polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero di un edificio industriale degli anni '50 nei Paesi Bassi

Panagiotis Dimakidis

Recupero di un edificio industriale degli anni '50 nei Paesi Bassi.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Valentino Manni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La ricerca della tesi riguarda un blocco di tre edifici polifunzionali nei Paesi Bassi e in specifico nella città dell'Aia. Questa è stata fatta in parte durante il mio tirocinio nello studio di architettura "StudioSchaeffer" e il mio soggiorno nel paese. Il progetto da sviluppare è un progetto di questo studio, ancora in fase preliminare, per un cliente privato che ha comprato da poco questo blocco. Lo studio mi ha fornito tutte le informazioni necessarie e un aiuto importante soprattutto nelle prime fasi del progetto, come quello del rilievo, la raccolta dei documenti esistenti e nelle diversi fasi di analisi. L'obiettivo di questa tesi è il recupero e la trasformazione dei tre edifici polifunzionali, in edifici ad alto livello di sostenibilità. Le richieste del cliente riguardano la diminuzione delle spese di energia, l'impiego di materiali ecologici e la possibilità di essere riciclati in futuro; e infine il riciclo dei rifiuti generati durante il recupero. Il motivo di questi requisiti è soprattutto economico, in quanto che la municipalità della città contribuisce nelle spese dei recuperi di questo tipo (il suo obiettivo è di diventare una città di C02 neutrale fino il 2050).

Gli edifici, in passato, hanno avuto diverse funzioni ed erano occupati da diverse aziende. Oggi, due dei tre edifici sono occupati da aziende con funzioni destinate ad uffici, un centro ricreativo e una scuola di danza. Inoltre, un edificio è completamente abbandonato da anni. Parte del progetto è di trovare nuovi funzioni che saranno in grado di rispondere ai requisiti futuri della zona. Ulteriormente, le tecniche da utilizzare riguardano: l'isolamento degli edifici esistenti e la sostituzione degli infissi per il raggiungimento di alte performance energetiche, la demolizione di alcuni parti di essi per la creazione di spazi di alta qualità e, infine, l'utilizzo di tecnologie innovative impiantistiche per garantire condizioni di comfort interno minimizzando le spese energetiche.

La ricerca è strutturata nel modo seguente; il capitolo 1 riguarda l'inquadramento territoriale e l'analisi del contesto in cui il progetto è collocato, a una scala ampia. Il capitolo 2 analizza e ricerca informazioni per l'area di intervento, il suo sviluppo nel passato, i piani per il suo futuro, le caratteristiche degli edifici esistenti e le caratteristiche del microclima del contesto. Il capitolo 3 contiene alcuni casi studio di cui il primo progetto si ispira e le tecnologie e i materiali utilizzati da essi. Infine, il capitolo 4 è dedicato al progetto stesso, alle tecnologie adottate, le scelte impiantistiche e dei materiali per il risanamento degli edifici.

Relatori: Jean Marc Christian Tulliani, Valentino Manni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6079
Capitoli:

1 Introduzione

2 Inquadramento Territoriale

2.1 Urbanistica

3 Analisi dei componenti del progetto

3.1 Lo sviluppo del quartiere di Binckhorst: dalla Seconda Guerra Mondiale fino ad oggi....

3.2 L'analisi del contesto

3.3 Le condizioni climatiche del sito

3.3.1 Vento

3.3.2 Temperatura

3.3.3 Precipitazioni

3.3.4 Umidità relativa

3.3.5 Radiazione solare

3.3.6 Irradianza

3.3.7 Gradi giorno

4 Casi Studio

4.1 Expost

4.2 World Nature Fund

4.3 The Albatros

5 II Progetto

5.1 L'esistente

5.2 II risanamento e la sopraelevazione

5.3 Tecnologia

5.4 Impianti

5.5 Analisi LCA dei materiali

5.5.1 Isolamento in fibra di legno - PAVAFLEX (processo a secco)

5.5.2 Isolamento in fibra di legno - PAVATHERM, PAVATHERM-FORTE, PAVABOARD, PAVAPOR, ISOLAIR

5.5.3 Zinz-VMZINC

5.5.4 Timber- EGGER SAGERWERK Brilon GmbH

5.5.5 Lastre in gessofibra - FERMACELL

5.5.6 Finestre in alluminio - SHUCO

5.5.7 Piastrelle in ceramica - GRUPPO MARAZZI

5.5.8 Argilla espansa - PAVAPLANUM

5.5.9 Legno compensato - JOUBERT

5.6 Energia incorporata

6 Conclusione

Bibliografia

Articoli

Sitografia

Bibliografia:

Abbate, C. (2004). L'integrazione architettonica del fotovoltaico: esperienze compiute. Roma: Gangemi.

Ashby, M.F. (2013). Materials and the Environment: Eco-informed Material Choice. 2nd ed. Oxford: Elsevier.

Baker, N. (2009). The Handbook of Sustainable Refurbishment: Non-Domestic Buildings. Malta: Gutenberg Press.

Benedetti, C. (2014). Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico. Bolzano: Bozen- Bolzano University Press.

Benedetti, C. (2013). Risanare l'esistente Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica. 2nd ed. Bolzano: Bozen-Bolzano University Press.

Berge, B. (2009). The Ecology of Building Materials. 2nd ed. Oxford: Elsevier.

Borroni, A. (2012). Ambiente e progetto. Torino: Città Studi Edizioni.

Braungart, M. e McDonough,W. (2002). Cradle to Cradle: Remaking the Way We Make Things Add to My Reading List. New York: North Point Press.

Eicker, U (2014). Energy Efficient Buildings with Solar and Geothermal Resources. Chichester: John Wiley & Sons Ltd.

Fassi, A. e Maina, L. (2009). L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali. Milano: Edizioni Ambiente.

Gallo, P. (2010). Recupero bioclimatico edilizio e urbano. Strumenti, tecniche e casi studio. 2nd ed. Napoli: Gruppo editoriale Esselibri-Simone.

Grecchi, M. e Malighetti, L.E. (2008). Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici. Romagna: Maggioli Editore.

Grosso, M. (2017). Il raffrescamelo passivo degli edifici. 4th ed. Romagna: Maggioli Editore.

Johnston, D. e Gibson, S. (2008). Green from the Ground Up: A Builder's Guide to Sustainable, Healthy, and Energy-Efficient Home Construction. Connecticut: Taunton Press.

Roberto Giordano (2010). I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità amnbientale dei materiali nei processi edilizi. Napoli: Gruppo editoriale Esselibri-Simone.

Rosen, M.A. e Koohi-Fayegh, S (2017). Geothermal Energy: Sustainable Heating and Cooling Using the Ground. Chichester: John Wiley & Sons Ltd.

Stal, K. e Doom, M. (2016). The Hague. Aia: Gemeente den Haag.

Voss, K. e Musali, E (2013). Net Zero Energy Buildings: International Projects of Carbon Neutrality in Buildings. Monaco di Baviera: Institut fur internationale Architektur- Dokumentation GmbH & Co.

Wienke, U. (2008). Manuale di bioedilizia. 4th ed. Roma: DEI.

Articoli

AA.VV. (2011). Building Renovation Case Studies. International Energy Agency (IEA ECBCS). Annex 50.

Bartoli, B. (2015). Architettura e clima: le strategie principali per proteggersi dal caldo. Sito:

http://www.architetto.info/news/ambiente-e-territorio/architettura-e-clima-le-strategie-

principali-per-proteggersi-dal-caldo/.

Capannini, L. Clima e Architettura: Natura/Architettura - Ecologia dell'ambiente costruito. Sito: http://www.dibaio.com/cultura/redazionale/clima-e-architettura.aspx.

Dell'Isola, M. e Fuoco, F.C. (a). Sistemi di ventilazione. Corso di Energetica degli Edifici.

Divisare. (2006). Michael Tribus Architecture, Jan Steiger Adattamento di un Ex-edificio Postale per la Sistemazione di Uffici Provinciali - Bolzano. Sito: https://divisare.com/projects/23754- michael-tribus-architecture-jan-steiger-ludwig-thalheimer-oskar-da-riz-rene-riller-adattamento- di-un-ex-edificio-postale-per-la-sistemazione-di-uffici-provinciali-b.

Erhorn, H. ed Erhorn-Kluttig. H. (2014). Selected examples of Nearly Zero- Energy Buildings. Concerted Action: Energy Performance of Buildings.

Glass for Europe. Low-E Insulating Glass for Energy Efficient Buildings. Glass for Europe:

Europe's Manufacturers of Building, Automotive and Transport Glass.

Houtsma, R . Sustainable indoor climate with BaOpt.

Iacovantuono, A.. (2014). Rafael Moneo. Misura e contesto. Sito: http://www.pensarearchitettura.it/2014/02/rafael-moneo-misura-e-contesto.

Lucchi, E. (2013). La ventilazione naturale in edilizia. Sito:

http://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/la-ventilazione-naturale-in-edilizia-158.html.

Naturalia Pavatex. (2015). Guida alla Bioedilizia. Naturalia Pavatex.

Pilotti, L. (2008). Casa passiva, le "Torri del vento" dell'architettura iraniana. Sito:

http://www.quotidianocasa.it/2008/3/6/casa-passiva-le-torri-del-vento-dellarchitettura-

iraniana/4669/.

Postiglione, M. L'attenzione al contesto. Sito: http://magazine.larchitetto.it/febbraio-2014/gli- argomenti/attualita/l-attenzione-al-contesto.html.

Punto DFV. (2015). Come scegliere serramenti sostenibili ed efficienti. Punto DFV.

Rovers, L. (2015). Structural assessment of existing timber roof: Structures for green roofs in Rotterdam. TU Delft.

UNI. (1995). Impianti aeraulici a fini di benessere - Generalità, classificazione e requisiti - Regole per la richiesta d'offerta, l'ordine e la fornitura. UNI 10339.

SITOGRAFIA

www.naturalia-bau.it

www.pavatex.com

www.egger.com

www.marazzigroup.com

www.vmzinc.it

www.fermacell.com

www.shuco.com

www.joubert-group.com

www.holland.com

www.brandthehague.nl

www.europa.eu/european-union/about-eu/history/1945-1959_it

www.europa.eu/european-union/about-eu/countries/member-countries/netherlands_it

www.ncdc.noaa.gov

www.sciamachy-validation.org

www.solarelectricityhandbook.com

www.denhaag.nl

www.re.j'rc.ec.europa.eu

www.sunearthtools.com

www.weatherbase.com

www.michaeltribus.com/tribus/portfolio/expost-def-gallery

www.rau.eu

www.nextville.it/Solare_fotovoltaico/454/ll_dimensionamento_ottimale

www.mygreenbuildings.org/sistemi-solari-passivi-edifici

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)