polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La rigenerazione urbana nelle periferie : i casi studio di Falchera e Tor Bella Monaca

Francesca Bragaglia

La rigenerazione urbana nelle periferie : i casi studio di Falchera e Tor Bella Monaca.

Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Le politiche di intervento sulle periferie in Italia hanno subito negli ultimi vent'anni un profondo mutamento. Una stagione di grande innovazione è stata quella degli anni Novanta, in cui la compenetrazione tra l'idea di approccio integrato, veicolato dall'Unione Europea e un nuovo modo di intendere l'azione sui "quartiers en crise" a livello nazionale ha portato ad un nuovo modo di agire sulle aree più problematiche del tessuto urbano: è la stagione dei cosiddetti "Programmi Complessi".

Tali strumenti hanno conosciuto una dinamica evolutiva che li ha portati ad assumere una dimensione sempre meno legata alla pura riqualificazione fisica delle aree in oggetto e sempre di più invece alla loro rigenerazione, intendendo con questa un processo più complesso di trasformazione fisica, socio-economica, culturale, ambientale e di coinvolgimento sociale delle comunità locali.

Nuove parole-chiave diventano il leit-motiv di questo nuovo approccio alle aree più "problematiche" e "fragili" della città: al concetto di "integrazione" si affiancano quelli di "sviluppo locale", "area based", "partenariato pubblico-privato", "partecipazione degli abitanti" "inclusione", "integrazione".

L'idea di rigenerazione riesce dunque a leggere la complessità delle periferie, in un approccio che per la prima volta tenta di agire non solo sulle problematiche, ma anche sulle risorse endogene e spesso latenti: in questo senso l'evoluzione dalla riqualificazione alla rigenerazione è stata quindi prima di tutto un'evoluzione nel modo di intendere le periferie, non più come realtà esclusivamente caratterizzate da malessere e criticità, ma come aree potenzialmente ricche di vitalità e progettualità endogene (Governa, Saccomani, 2002).

Il termine "rigenerazione urbana" è però sempre stato ambiguo e ha cambiato più volte significato negli ultimi decenni (Saccomani, 2016). Oggi siamo nuovamente di fronte a un mutamento nel senso profondo di rigenerazione urbana: in parte forzato dalla crisi e dalla scarsità di risorse che caratterizza il periodo attuale, ma anche determinato dall'assenza di una politica stabile e di lungo periodo a livello nazionale sulla rigenerazione urbana. Gli ultimi provvedimenti di intervento su scala nazionale sulle "aree in crisi" come il "Piano Città" e il "Bando sulle Periferie" del Governo Renzi sembrano confermare un ritorno ad un'azione più prettamente fisica ed un progressivo indebolimento delle parole-chiave che avevano costituito la forte carica innovativa e che paiono progressivamente estinguersi negli approcci più recenti alle periferie (Lingua, 2005). La rigenerazione urbana, sotto il profilo istituzionale, sembra insomma attraversare una fase di svuotamento di significato e di progressivo disuso. Al contrario invece, da una prospettiva "bottom-up" emergono nuove forme di progettualità urbane, che tendono a sostituire la debolezza delle politiche di welfare urbano, coinvolgendo gli abitanti in prima persona e che in qualche modo possono essere considerate forme embrionali di rigenerazione urbana. La tesi si muove dunque rispetto a queste domande di ricerca: cos'è oggi la rigenerazione urbana? La rigenerazione urbana delle periferie è ancora un tema rilevante per le politiche urbane delle città italiane? Sì è effettivamente venuta a definire una polarizzazione tra "rigenerazione dall'alto" e "rigenerazione dal basso" e quali gli esisti di questo scollamento? In quale prospettiva è possibile riagganciare queste due dimensioni e cosa recuperare di quella carica innovativa della stagione dei Programmi Complessi?

Alla luce delle domande di ricerca proposte, il lavoro si pone come obiettivo tentare di definire una chiave di lettura per questa complessa fase di transizione delle politiche, degli strumenti e delle pratiche di rigenerazione urbana, nonché di delineare delle prospettive sul futuro della rigenerazione urbana in Italia.

Per fare ciò, prima di parlare di politiche, strumenti e pratiche d'intervento, il primo elemento su cui fare chiarezza è esplicitare il perimetro di azione su cui si agisce. L'oggetto di intervento delle politiche di rigenerazione urbana sono infatti le periferie, ma cosa si intende oggi con questo termine? È possibile dare allo stato attuale una definizione chiara di periferia o per lo meno è possibile individuare dei "caratteri" che permettano di leggere questi territori? Sicuramente il mero parametro della distanza geografica non può bastare per definire cosa sia periferia, così come non si può ridurre il concetto di periferia ai soli quartieri di edilizia residenziale pubblica. "La vecchia periferia si è trasformata (...). Conserviamo quindi nella testa idee e figure mentali fisse che applichiamo viceversa a un fenomeno in forte movimento" (Paba, 1998, p.73).

"Il concetto di periferia copre molte più situazioni di quelle che si potevano immaginare 30 o 50 anni fa", ha infatti dichiarato Salzano (2013). Il tema delle periferie è anche, oggi più che mai, tornato al centro del dibattito pubblico e politico, ma il Gruppo di Lavoro G124 di Renzo Piano, i già citati 500 milioni di euro previsti dal Governo (proprio nel 2016) per il recupero delle periferie, l'ampio spazio alla "questione periferie" su quotidiani e servizi televisivi di inchiesta (spesso caratterizzati da una cronaca fortemente negativa, e le recenti elezioni amministrative che hanno visto una chiara "geografia del voto", di cui l'opinione pubblica ha ampiamente discusso, sono solo il tassello "mediatico" di una questione molto più articolata. Proprio da questo assunto vuole partire il lavoro di tesi: le periferie come spazi del cambiamento, in cui un complesso intreccio di fenomeni, relazioni, criticità, ma anche risorse e progettualità si combinano in maniera differente in ogni singolo contesto territoriale definito "periferia", facendone necessariamente luoghi "complessi e al plurale".

Una volta chiarito il complesso universo delle "forme di periferia" entro cui hanno agito dovrebbero nel futuro agire politiche e strumenti di rigenerazione urbana, il lavoro intende fare un excursus sull'evolvere della rigenerazione fino a tentare di ipotizzare possibili scenari futuri. "A fronte di una riduzione drastica dei finanziamenti pubblici e della ritrazione ulteriore dei sistemi di welfare, la prospettiva di azione nelle aree urbane più povere e svantaggiate è infatti cambiata drasticamente" (Berteli, De Vita, 2013). Ciò implica ovviamente una ridefinizione del paradigma della rigenerazione urbana: da una rigenerazione "macro" ad una rigenerazione sempre più "micro" e "tailor-made". Anche relativamente ai soggetti coinvolti questa fase di transizione della rigenerazione urbana vede sempre più protagonisti il terzo settore e soprattutto gli abitanti stessi dei territori oggetto di trasformazione. Se la stagione dei Programmi Complessi, pur facendo della partecipazione uno dei suoi leit-motiv, era caratterizzata da una forte regia istituzionale, oggi "le forme di autorganizzazione e di autogestione stanno costruendo in molti casi uno spazio di azione diretta ed autonoma degli abitanti, dove lavorare "nonostante" l'amministrazione" (Cellamare, 2011). Ma queste pratiche urbane di appropriazione di porzioni di territorio, di riutilizzazione di aree abbandonate e di manutenzione e cura degli spazi da parte degli abitanti e in modo informale possono definirsi rigenerazione urbana a tutti gli effetti? Oppure si tratta di processi completamente diversi? Questa evoluzione del senso della rigenerazione urbana è una tendenza generalizzata oppure è strettamente condizionata dal contesto in cui si muove? E ancora, come si conciliano questi approcci con la fase di "svuotamento" - cui si è accennato in precedenza - del senso rigenerazione urbana a livello istituzionale?

Per indagare meglio tali aspetti, la ricerca prende in esame due casi studio: Tor Bella Monaca a Roma e Falchera a Torino, due quartieri di edilizia residenziale pubblica. La scelta di due casi studio solo apparentemente simili, perché entrambi classificabili come quella tipologia di periferia (forse la più classica) identificata nella prima parte del lavoro di ricerca, è funzionale a dimostrare invece l'estrema varietà di casistiche. Tor Bella Monaca e Falchera sono infatti, ad uno sguardo più approfondito, due realtà dalla composizione fisica, dalla composizione sociale e dalle problematiche molto diverse: eppure esse condividono una forte carica innovativa data dal tessuto associazionistico che condivide un approccio analogo di "sviluppo locale" dal basso.

La stagione dei Programmi Complessi ha avuto un'impronta significativa su questi due territori, e non sono stati solo i singoli progetti ad incidere sul territorio, ma anche la presenza o meno di una volontà politica di rigenerazione urbana a livello cittadino. "In Italia manca infatti una vera e propria politica di rigenerazione urbana a livello nazionale (...), in questo senso Torino ha rappresentato nel panorama delle esperienze italiane forse il caso più esemplare di come pur in mancanza di una precisa politica nazionale (...) la municipalità sia riuscita a rispondere positivamente in termini di innovazione istituzionale attraverso l'esperienza del Progetto Speciale Periferie" (Fioretti, 2009). A Roma invece la capacità di consolidare le singole pratiche di rigenerazione urbana all'interno di un frame sistematizzato e consolidato ha costituito un aspetto più problematico.

La tesi è articolata dunque in due parti distinte: la prima intende definire il concetto di "periferia", nonché le politiche, gli strumenti e le pratiche di "rigenerazione urbana" che su di esse insistono. Entrambi i concetti restituiscono infatti un'idea di complessità e di mutamento: il Capitolo 1, il Capitolo 2 e il Capitolo 3 si concentrano quindi su come si possono leggere oggi le periferie e su come si è trasformata degli ultimi vent'anni la rigenerazione urbana. La seconda parte della tesi presenta invece l'esperienza dei due casi studio di Tor Bella Monaca e Falchera, con l'obiettivo di valutare se quanto assunto nella prima parte della tesi e riassunto dalle domande di ricerca proposte sia effettivamente rintracciabile, e in che modo, in due casi così diversi.

Attraverso l'analisi di cosa è rimasto della stagione dei Programmi Complessi nei due casi studio presi in esame e dei nuovi scenari che si stanno definendo in tali contesti su input delle realtà sociali presenti a Tor Bella Monaca e Falchera, il lavoro tenterà di rispondere alla domanda di ricerca di fondo: qual è il futuro della rigenerazione urbana delle periferie?

Relatori: Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6024
Capitoli:

INTRODUZIONE

Capitolo 1 L'idea di periferia. Definizione del perimetro di indagine e categorizzazione

1.1 Un universo plurale e complesso

1.2 Le periferie lette attraverso il criterio delle "forme dell'abitare"

1.2.1 I quartieri di edilizia pubblica

1.2.1.1 I quartieri di edilizia pubblica di primo '900

Box 1: Ciano - Piacenza

Box 2: Shanghai - Livorno

1.2.1.2 I quartieri INA Casa

Box 3: Biscione (Forte Quezzi) - Genova

Box 4: Vailette - Torino

1.2.1.3 I quartieri di edilizia pubblica anni '70-'80

Box 5: San Polo - Brescia

Box 6: Le Piagge - Firenze

1.2.1.4 Gli edifici-città

Box 7: Rozzol Melara - Trieste

Box 8: Corviale - Roma

1.2.2 Le aree informali

1.2.2.1 Baraccopoli

Box 9: San Berillo - Catania

Box 10: Lungo Stura Lazio - Torino

1.2.2.2 Occupazioni

Box 11: Ex Moi - Torino

Box 12: Ex Fabbrica SET - Bari

1.2.3 I quartieri di edilizia privata

1.2.3.1 Le borgate

Box 13: Montespaccato - Roma

Box 14: Gregna Sant'Andrea - Roma

1.2.3.2 Le periferie centrali

Box 15:1 quartieri spagnoli - Napoli

Box 16: Carmine - Brescia

1.2.3.3 Le periferie storicamente consolidate

Box 17: Barriera di Milano - Torino

Box 18: Rogoredo - Milano

1.2.3.4 Le nuove periferie

Box 19: Hotel House - Porto Recanati

Box 20: Parco Leonardo - Roma

Capitolo 2 Politiche, strumenti e pratiche di intervento sulle periferie

2.1 Un nuovo paradigma: dalla riqualificazione alla rigenerazione. Cosa cambia nell'idea di periferia

2.2 La "lezione europea" e "l'approccio integrato" alle "politiche urbane"

2.3 I programmi complessi in Italia: come cambia l'approccio ai quartiers en crise

2.3.1 Il filone "Urbanistico"

2.3.2 Il filone "dello sviluppo locale"

2.3.3 Il filone della "rigenerazione urbana"

2.4 Le parole chiave dei "Programmi Complessi"

2.4.1 Una dimensione integrata

Box 21: Contratto di Quartiere "Molise-Calvairate" - Milano

2.4.2. Uno sviluppo locale

Box 22: Urban "Mirafiori Nord" - Torino

2.4.3 Una dimensione partecipata

Box 23: Contratto di Quartiere "Borgo Nuovo" - Verona

2.4.4 Partnership pubblico-privata

Box 24: PISU "Barriera di Milano" - Torino

2.5 Tentativi di coordinamento delle politiche, degli strumenti e delle pratiche di "rigenerazione urbana"

Capitolo 3 Oltre la stagione dei Programmi Complessi: nuove forme di rigenerazione urbana?

3.1 La crisi economica: ripercussioni sulle periferie e sulle politiche di azione per questi territori

Box 25: L'Agence Nationale pur la Rénovation Urbaine e il PNFtU

3.2 La necessità di una valutazione della stagione dei Programmi Complessi

3.3 "L'evoluzione" del concetto di rigenerazione urbana: che cosa significa oggi?

3.3.1 La rigenerazione urbana "dall'alto": un'involuzione di significato?

Box 26: L'arte urbana come forma di rigenerazione? - Roma, Torino, Napoli e Brescia

Box 27: Altre forme di rigenerazione urbana?- Il G 124 di Renzo Piano

3.3.2 La rigenerazione urbana "dal basso": nuove pratiche urbane per la sostituzione del welfare

"I casi studio di Tor Bella Monaca a Roma e Falchera a Torino"

Introduzione metodologica ai casi studio

Tor Bella Monaca (Roma)

Capitolo 4 Tor Bella Monaca: un territorio, 30.000 abitanti e alcuni grandi temi

4.1 GRA USCITA 17, Tor Bella Monaca: un inquadramento storico del quartiere

4.2 Alcuni grandi temi per comprendere la complessità di Tor Bella Monaca

4.2.1 Il profilo socio-economico del quartiere

4.2.2 Tra frammentazione spaziale e frammentazione sociale

4.2.3 Lo spazio a Tor Bella Monaca

Capitolo 5 Tor Bella Monaca: politiche, strumenti e pratiche di rigenerazione urbana dai grandi interventi alle micro-progettualità

5.1 I grandi progetti di rigenerazione urbana a Roma e il difficile passaggio ad una dimensione ordinaria

5.2 Il programma Urban I: "La città muove le torri"

5.2.1 Vecchie e nuove centralità

5.2.2 Prospettive per uscire dal disagio lavorativo

5.2.3 Miglioramento dell'immagine del quartiere

5.2.4 Le altre parole chiave del Programma Urban "La città muove le torri"

5.2.5 Considerazioni sul Programma Urban a Tor Belia Monaca 15 anni dopo

5.3 Il Programma di Recupero Urbano (PRU) di Tor Bella Monaca

5.4 Un progetto mai attuato: il Programma di Riqualificazione Urbana della Giunta Alemanno

5.5 Lo scenario attuale: pratiche urbane di rigenerazione dal basso

5.5.1 La rigenerazione urbana dal basso e le tipologie di associazioni presenti a Tor Bella Monaca

Box 28: Associazionismo "istituzionalizzato"- "Comunità di Sant'Egidio e "Comunità Capodarco"

Box 29: Associazionismo informale - "Et Chentro"

Box 30: Associazionismo informale - "Tor Più Bella"

Box 31: Associazionismo antagonista - "AS.I.A USB"

5.5.2 L'associazionismo informale

5.5.2.1 Azioni sugli spazi

5.5.2.2 Azioni immateriali

5.5.3 Prospettive di sviluppo delle pratiche urbane dal basso

Falchera (Torino)

Capitolo 6 Falchera: un quartiere ai margini della città

6.1 Falchera, un insediamento satellite: inquadramento storico del quartiere

6.2 Alcuni grandi temi per comprendere la complessità di Falchera

6.2.1 Il profilo socio-economco del quartiere

6.2.2 Tra frammentazione spaziale e frammentazione sociale

6.2.3 Lo spazio a Falchera

Capitolo 7 Falchera: politiche, strumenti e pratiche di rigenerazione urbana dai grandi interventi alle micro-progettualità

7.1 I grandi progetti di rigenerazione urbana a Torino e il consolidamento deH'approccio in una dimensione di ordinarietà

7.2 Il Progetto Speciale Periferie a Falchera e il Programma 100 Piazze

7.3 Il Programma Integrato di Sviluppo Locale (PISL) di Falchera

7.4 Il Piano Città - Torino Nord

Box 32: Una nuova polarità per Falchera? - Il Parco dei Laghetti

7.5 Le azioni di AxTO su Falchera

7.6 Pratiche urbane dal basso: lo scenario a Falchera

Conclusioni

Allegati

Interviste agli attori privilegiati di Roma /Tor Bella Monaca

Federico Bardanzellu, Direttore del Programma Urban Roma "La città muove le torri" (1994-2001)

Barbara Pizzo, docente di urbanistica presso La Sapienza di Roma e parte del team scientifico del workshop "Abitare Tor Bella Monaca"

Francesco Montillo, ricercatore presso La Sapienza di Roma con tesi di dottorato su Tor Bella Monaca e parte del team scientifico del workshop "Abitare Tor Bella Monaca"

Maria Vittoria Molinari, Sindacato AS.I.A sede di Tor Bella Monaca, nonché presidentessa dello storico comitato di quartiere di Tor Bella Monaca

Mario Cecchetti, responsabile del Centro Sociale di Tor Bella Monaca

"Tor Più Bella", Associazione informale di abitanti di Tor Bella Monaca nata a fine 2014

Interviste agli attori privilegiati di Torino / Falchera

Valentino Castellani, Sindaco di Torino dal 1993 al 2001 e fautore del Progetto Speciale Periferie a Torino

Eleonora Artesio, Assessore al "Decentramento e alle Periferie" nella giunta Castellani e supervisore politico del Progetto Speciale Periferie

Guido Montanari, attuale Assessore all'Urbanistica della giunta Appendino

Adriana Scavello, del Consiglio Circoscrizione 6 e storica abitante di Falchera

Rodolfo Grasso, presidente del "Tavolo Sociale di Falchera" e del "Comitato per lo Sviluppo per la Falchera"

Umberto Grassi e la redazione della rivista "Gente di Falchera"

"Comitato Cittadini per la Falchera", gruppo informale di abitanti di Falchera

Bibliografia, Sitografia Videografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Abbate C., Gemmiti R., Salvati L., Salvucci G., Zitti M. (2010), "Lo sprawl urbano attraverso le sue manifestazioni insediative: il caso di Roma", in AISRe, Atti della XXXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Aosta, 20-22 settembre 2010, pp.219-220

Agier M. (2015), Anthropologie de la ville, Presses Universitaires de France, Paris

Albanese F. (2009), "Chi ha paura della periferia?" in Periferie. Da problema a risorsa, Sandro Teti Editore, Roma

Amato F., Bolocan Goldstein M., Cremaschi M., Governa F., PasquiG., (2011), "Torino, Milano, Roma, Napoli. Ciclo Politico, agenda urbana, policies" in Dematteis G. (a cura di), Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre, Marsilio, Venezia, pp.207-260

Ardito G. (2003), "Il Progetto Speciale Periferie", in Città di Torino, Periferie. Il cuore della Città, Comune di Torino, Torino, p.7

Arnstein S.R (1969), "A ladder of citizen participation", in Journal of the American Institute of Planners, n.35, pp. 216-224

Artesio E (2002) "Strumenti di intervento e pratiche di rigenerazione urbana: il progetto speciale periferie di Torino" in Governa F. Saccomani, Periferie fra riqualificazione e sviluppo locale, Alinea 49-53

Astengo G. (1951), "La nuova unità residenziale di Falchera a Torino", in Urbanistica n.7

Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti: storie di vita e di pianificazione urbana, Jaca Book, Milano

Attili G., Portelli S. (2016), "Spazi pubblici a Tor Bella Monaca. Alcune riflessioni metodologiche", in Territorio n. 78, pp.77-84

Bairoch P. (1973), Urban Unemployement in Developing Countries: the nature of the problem and proposal for its solution, International Labour Office, Ginevra

Battistoni F. (2013), "Chi ha bloccato il Piano Città? Intervista a Tommaso Dal Bosco", http://www.forumpa.it/citta-e-territorio/chi-ha-bloccato-il-piano-citta (ultima consultazione 30 novembre 2016)

Belfiore E. (2001), Il rimodellamento dello spazio urbano. Arte e tecnica della trasformazione, Gangemi Editore, Roma

Bellichi L., Ingersoll R. (2001), Periferia italiana, Meltemi Editore, Roma

Berdini P. (2010), "Riqualificazione? No: debiti pagati col cemento", in II Manifesto, 4 novembre

Berdini P. (2014), Le città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano, Donzelli Editore, Roma

Berteli L, De Vita A. (2013) (a cura di), Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi, Carocci Editore, Roma

Bertho A. (1997), Banlieue, Banlieue, Banlieue, La Dispute, Parigi

Bighi S. (2011), "Torino tra pianificazione ordinaria e straordinaria. Venticinque anni di Programmi Urbani Complessi: dal Progetto Pilota Urbano "The Gate" a "Urban Barriera di Milano", (www.politichepiemonte.it/site/ torino-tra-pianificazione-ordinaria-e-straordinaria-venticinque-anni- di-programmi-urbani-complessi-dal-progetto-pilota-urban-the-gate-a-urban-barriera-di-milano)

Bitter S., Weber H. (2009), Autogestion, or Henri Lefebvre in New Belgrade, Fillip Editions- Sternberg Press, Berlin-New York-Vancouver

Brenner N., Theodore N. (2002) "Cities and the Geographies of actually Existing Neoliberalism, in Antipode, vol.34, no.3, pp.349-379

Briani M., Viva E. (2008), "Paesaggi marginali: nomadismo e funzioni nomadi. Nuovi usi per le periferie in trasformazione: il caso di Brescia"; in Macramè 2 - 2008, pp. 15-24

Briata P., Bricocoli M., Tedesco C. (2009), Città in periferia. Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia, Carocci Editore, Roma

Briata P. (2014), Spazio urbano e immigrazione in Italia, Franco Angeli, Milano

Bricocoli M. (2008), "Non solo locale. Riflessioni sulle politiche di quartiere in Italia", in Territorio n 46, pp.109-113

Bricocoli M. (2013), "La rigenerazione urbana in Europa. Sperimentazione e sfide" in Berteli L., De Vita (a cura di), Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi, Carocci Editore, Roma, pp. 17-29

Bruscaglioni M, Spaltro E. (a cura di) (1991), "La psicologia organizzativa", Franco Angeli, Milano

Calabi D. (2004), Storia dell'urbanistica europea, Bruno Mondadori, Milano

Calvaresi C., Le Xuan S., Tricarico L. (2014) "Innovazione sociale, imprese di comunità e rigenerazione urbana", in Urbanistica Informazioni, Anno XXXXI, Settembre-Ottobre, INU Edizioni, Roma

Calvaresi C., Pietrini G. M. (2015), "I segnali di futuro della rigenerazione urbana", in CheFare.it, 24 novembre, https://www.che-fare.com/i-segnali-di-futuro-della-rigenerazione-urbana/(ultima consultazione 12 ottobre 2016)

Camagni R. (1999) (a cura di), La città metropolitana: strategie per il governo e la pianificazione, Alinea Editrice, Firenze

Caruso N. (2015), "Torino: dalla rigenerazione urbana al problema della casa. Intervista a Giovanni Magnano", in Urbanistica Informazioni 259-260, Anno XXXXII, pp. 134-135

Castagnoli A. (a cura di) (1995), Torino dalla ricostruzione agli anni Settanta, Franco Angeli, Milano

Castronovo A., Mordenti V. (2016), "Costruire comunità a Tor Bella Monaca" in Dinamopress.it, 25 marzo, htto://www.dinamoDress.it/news/6-fuori-mercato-costruire-comunita-a-tor-bella- monaca#!20160225 173530 (ultima consultazione 13 novembre 2016)

Caudo G., Piccinato G. (a cura di) (2005), La città eventuale. Pratiche sociali e spazio urbano dell'immigrazione a Roma, Quodlibet, Roma

Caudo G., Coppola A. (2009), "Periferie di Cosa?" in Macramè 3 -2009, pp. 33-39 Cavallo Perin M. (2009), "La programmazione territoriale integrata: tra giochi di ruolo, finalità sociali e obiettivi di sviluppo", in Notiziario dell'Archivio Osvaldo Piacentini", n.13, p.85

Celani G., Zupi M. (2009), "Periferie al centro: la risposta dei PIRP della Regione Puglia", in Atti del Convegno "Quante Periferie?", 22-23 marzo 2007, Napoli

Cellamare C. (a cura di) (2011), Progettualità dell'agire urbano. Processi e pratiche urbane, Carocci Editore, Roma

Cellamare C. (2016), "Geografia commossa della periferia", in Comunelnfo.it, 19 giugno 2016, http://comune-info.net/2016/06/geoarafia-commossa-Deriferia/ (uItima consultazione 29 novembre 2016)

Ciacci L., Peraino C (a cura di) (2014), Quartieri nel tempo. Progetti e Vita quotidiana, Gangemi Editore, Roma

Ciaffi D., Mela A. (2011), Urbanistica partecipata. Modelli ed esperienze, Carocci Editore, Roma

Città di Torino (2003), Periferie. Il cuore della Città, Comune di Torino, Torino

Città di Torino (2005), Periferie: gli interventi dal 1997 al 2005, http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/periferie9705

Città di Torino - Ufficio Statistica e Toponomastica (2014), "La popolazione straniera a Torino nel 2014", (http://www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/stranieri/2014/)

Comitato di Sorveglianza dell'Ufficio Speciale Urban Roma (1999), Rapporto Complessivo del Sottoprogramma" 3 del Comitato di Sorveglianza dell'Ufficio Speciale Urban al 14 dicembre 1999, Comune di Roma, Roma

Commissione Europea (CE) (2001), "Libro bianco sulla governance", (http://eurlex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=URISERV:l10109&from=IT)

Comune di Roma (2002), L'esperienza del Programma Urban a Roma, Roma

Comune di Roma, Regione Lazio (2005), Programma di Recupero Urbano Tor Bella Monaca - Relazione Tecnica Illustrativa, Roma

Comune di Roma (2010), "Tor Bella Monaca, Presentato il progetto di rigenerazione urbana", in Comune di Roma.it, http://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentld=NEW137816 (ultima consultazione 30 ottobre 2016)

Comune di Roma (2012), Variante all'Intervento Privato n. 1 al Programma di Recupero Urbano Tor Bella Monaca - Relazione Tecnica Illustrativa, Roma

Comune di Torino (2002), Pietra alta, passaggio a Nord: la memoria, il sogno, il presente, Edizione Mille, Torino,

Comune di Torino (2016), AxTO - Azioni per le periferie torinesi, http://www.comune.torino.it/sfogliato/axto/# (ultima consultazione X ottobre)

Copiello S. (2010), "Il partenariato pubblico/privato nella riqualificazione urbana",

Coppo M. (1998), "L'edilizia sociale a una svolta. Strategie di ricomposizione delle politiche della casa dopo la fine dei fondi Gescal", in Edilizia popolare, n.256, Marzo-Aprile, p.66-75

Commessione Europea (1995) - DG XVI, Indicatori per la sorveglianza e la valutazione: una metodologia valutativa, pp.36-58

Cremaschi M. (a cura di) (2001), I Programmi Integrati. Opportunità e vincoli, Formez/Donzelli Editore, Roma

Cremaschi M. (2003a), "Un ritratto di Famiglia", in Urbanistica, n. 119, pp.33-36

Cremaschi M. (a cura di) (2003b), Progetti di sviluppo del territorio, Il Sole 24 Ore Edizioni, Milano

Crosta P.L. (2010), "Pratiche. Il territorio "è l'uso che se ne fa", Franco Angeli

Crouch C. (2012), Il potere dei Giganti. Perché la crisi non ha sconfitto il neoliberismo, Editori Laterza

De Candia A. (2009), La dimensione territoriale nei programmi integrati. Un contributo applicativo, Tesi di Dottorato in Ambiente e Territorio, Politecnico di Torino

De Caro G. (1990), "Dopo gli errori del nostro tempo" in Clementi A., F.Perego (a cura di), Eupolis. La riqualificazione delle città in Europa. Vol I. Periferie Oggi, Laterza, Roma, pp. 300-301

Dematteis G. (2003), "Il modello SLoT come strumento di analisi dello sviluppo locale", in Rossignolo C, Imarisio S. (a cura di), SLoT quaderno 3. Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale, Baskerville, Bologna, pp. 13-27

Di Biagi P. (2006), "La periferia pubblica: da problema a risorsa per la città contemporanea" in A. Belli (a cura di), Oltre la città: Pensare la periferia, Cronopio, Napoli

Aggiungere Desideri (2016) "L'intelligenza delle periferie", in Limes - Rivista italiana di Geopolitica, n. 4/2016 - Indagine sulle periferie, Roma, pp.27-32

De Magistris A., 1999, "L'urbanistica della grande trasformazione (1945-1980)", in N. Tranfaglia (a cura di), Gli anni della Repubblica, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1999

De Soto H. (1989), The other path: thè invisible revolution is thè Third World, I.B. Taurus, London

Ermisino M. (2016), "Periferie di Roma: sono fatte di persone, non solo di edilizia", in Retisolidali.it, 29 maggio, http://www.retisoiidali.it/periferie-di-roma/(ultima consultazione 13 ottobre 2016)

Falcomatà S. A. (2013), "Rigenerazione urbana e sviluppo economico" in Rossi F., Sbetti F., Talia M., Trillo C. (a cura di) Il Governo della città nella contemporaneità. La città come motore di sviluppo, Urbanistica Online Dossier, INU Edizioni, Roma

Farina M. (2016), "La rivincita delle borgate", in Limes - Rivista italiana di Geopolitica, n. 4/2016 - Indagine sulle periferie, Roma, pp.55-58

Ferretti A. (2011), "Ordine e disordine nella città delle differenze", in Cellamare C., Progettualità dell'agire urbano, Carocci Editore, Roma, pp.69-85

Fioretti C. (2009), "Buone pratiche in Italia", Planum, n.19, pp.25-29

Fioretti C. (2015), "Ripartire dal sociale. Per una politica nazionale di rigenerazione urbana", in Urban@it, n. 1/2015, pp.2-10

Forester J. (1988), Planning in the Face of Power, University of California Press, Oakland

Forgione L. (2008), Percorsi di qualità urbana: l'esperienza dei programmi complessi. Approcci, criteri ed esiti, Aracne Editrice, Roma

Foucault, M. (1967). Des espaces autres, conferenza al Cercle d'études architectuales. Tunisi, 14 Marzo, trad. it. in Vaccaro, 2001.

Furbey R. (1999), ""Urban regeneration": reflections on a metaphor", in Crtical Social Policy, n.19, pp.419-445

Fregolent L., Savino M. (a cura di) (2014), Città e politiche in tempo di crisi, Franco Angeli, Milano

Fusco G. (2013), Ai margini di Roma capitale. Lo sviluppo storico delle periferie, San Basilio come caso di studio, Edizioni Nuova Cultura, Roma

Giordano D., Martinelli S. (2012), "100% Periferia", in Quadratonomade. Opere d'arte in scatola per un museo itinerante, Gangemi Editore, Roma, pp.70-79

Governa F., Rossignolo C. (2010), "Torino e le sue periferie: immagini e politiche per la rigenerazione della città (1993-2009)", in Santangelo M., Vanolo A., Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino, Carocci, Roma

Governa F., Saccomani S. (2002), Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale, Firenze, Alinea Editrice, Firenze

Governa F., Saccomani S (2004), "From Urban Renewal to Local Development. New Conceptions and Governance Practices in the Italian Peripheries", in Planning Theory & Practice, 5(3), pp. 327- 348.

Governa F., Rossignolo C., Saccomani S. (2008) "Torino. Le molte periferie della città post industriale", in Fregolent L. (a cura di), Periferia e periferie, Aracne Editore, Roma

Governa F., Salone C. (2004), "Territories in action, territories for action: the territorial dimension of Italian local development policies" in ijurr - International Journal of Urban and Regional Research, Vol 28, issue 4, December 2004

Granata E., 2000, "Politiche a misura di quartiere", in Territorio n.13, pp.88-96

Guatri L. (2013), L'Italia che abbiamo trovato, quella che lasciamo, Egea Editrice, Milano

Guccione G. (2016), "Valentino Castellani: "non solo manutenzioni, servono partecipazione e un'identità", in La Repubblica.it, http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/08/23/news/valentino_castellani_non_solo_manutenzioni_servono_partecipazione_e_un_identita_-146487692/(ultima consultazione 13 ottobre 2016)

Hall N. (1995), "Networks, in L'Espace Urbain Européen, ou, "que faire du centre ville?", Annales Littéraires de l'Università de Franche-Comté, pp.269-297

Holston J. (2009), "Insurgent Citizenship in an Era of Global Urban Peripheries", in City & Society, vol. 21, Issue 2, pp. 245-267.

indovina F. (2008), "Le periferie, articolazioni, differenziazioni, politiche", in Fregolent L. (a cura di) Periferia e periferie, Aracne, Roma, pp.34-57

INU (2003), Una nuova fase per i programmi compiessi, documento della Commissione Programmi Complessi, redatto da Prioddi E., Contardi L., Ombuen S.

Janin-Rivolin U. (2003), "L'innovazione Comunitaria", in Urbanistica, n. 119, pp.25-27

Jedlowski P. (2005), Un giorno dopo l'altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine, il Mulino, Bologna

Kurimska A., Stephens C. (2016), "Future of Suburbia: Report from Cambridge", in New Geography, 6/4/2016

Laboratorio Città Pubblica (2009), Città Pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano

Laino G. (2003), "Urbanistica integrale? No, grazie", in Urbanistica, n. 119, pp.41-43

Lalli A. (2014), Un'altra idea di città? I programmi complessi di rigenerazione urbana a Torino nell'ambito italiano ed europeo (1994-2006), Tesi di dottorato in Beni Culturali, Politecnico di Torino

Lefebvre H. (1968), Le droit à la ville, Éditions Points, Paris Lefebvre H (1974), La production de Tespace, Anthropos, Paris

Lefebvre H. (1976), "Reflections on the politics of spaces", in Antipode, vol 8, issue 2, p.30-37

Lindblom C. E. (1975), "Sociology of Planning", in Bornstein M. (a cura di) Economic Planning East and West, Ballinger, Cambridge

Lingua V. (2005), "I programmi complessi, strumenti innovativi in via di estinzione?" in Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 83, pp.7-25

Losco G. (2015) "R come ri-generazione" in D'Onofrio R., Talia M. (a cura di), La rigenerazione urbana alla prova, Franco Angeli, Milano, pp.9-11

Maccaferri A. (2016), "La rigenerazione dei luoghi riparte dai community hub", in II Sole240re, 18 settembre

Magatti M. (2007), La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane, Il Mulino, Bologna

Magnaghi A. (a cura di) (1990), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano

Magnano G. (2003), "Premessa", in Città di Torino, Periferie, il cuore della Città, Comune di Torino, Torino, pp.8-9

Mayer M. (2007) "I movimenti urbani nell'era neoliberista", in Vitale T. (a cura di), In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza delle mobilitazioni locali, Franco angeli, Milano, pp. 41-70

Manzo R. (2015), "Rigenerazione Urbana e patrimonio immobiliare pubblico", Roma, ottobre 2015, (http://www.pausania.it/files/Rigenerazione%20urbana%20e%20patrimonio%20pubblico_DEFINITI VO.pdf)

Maranghi E., (2016), "Geografie abitative a Tor Bella Monaca: uno spaccato sulla domanda di abitare e il significato della casa pubblica oggi", in Territorio n.78, pp. 63-68

Martinelli F. (2008), Periferie sociali: estese, diffuse, Liguori Editore, Napoli

Mattogno C. (2009), "Città pubblica e città contemporanea", in Laboratorio Città Pubblica (a cura di), Città Pubbliche Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano

Mazza L., Olmo C.(a cura di) (1991), Architettura e urbanistica a Torino, 1945-1990, Allemandi, Torino

Mela A. (a cura di) (2014), La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino, Franco Angeli, Milano

Molinari L. (2016), "La periferia dopo la periferia", in Limes - Rivista italiana di Geopolitica, n.4/2016, pp. 123-128

Menegotto G. (2011), La città pubblica. Problemi e strategie della costruzione e della riqualificazione, Tesi di Dottorato in Ingegneria civile e architettura, La Sapienza Università di Roma

Montillo F. (2014), "Tor Bella Monaca. Dall'emarginazione pianificata all'autorganizzazione spontanea", in Cellamare C. (a cura di), Roma città autoprodotta, Manifestolibri, Roma, pp.153-159

Morandi M. (1988), "Dal primo al secondo P.E.E.P a Roma", in Metamorfosi n.9, pp.57-60

Musso S. (2002) "Lo sviluppo e le sue immagini. Un'analisi quantitativa. Torino 1945-1970", in Levi F., Maida B. (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, Franco Angeli, Milano, pp. 39-70

Novembre C. (2012), "Trasformazioni urbane e sviluppo locale. Elementi di competitività tra le città", Tesi di dottorato in Organizzazione del Territorio e Sviluppo Sostenibile in Europa, Università degli studi di Catania

Olangero M., Ortona G., Saccomani S. (2004), I PRU della Regione Piemonte. Rapporto finale di valutazione, Torino, aprile 2004, (http://www.sistemapiemonte.it/eXoRisorse/dwd/servizi/Urban/rapporto_finale.pdf)

Paba G. (1998), Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi, Franco Angeli, Milano

Paba G. (2010), Corpi Urbani, Franco Angeli, Milano

Padovani L. (2002), "Il concetto di azione integrata", in Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,

Il programma Urban e l'innovazione delle politiche urbane. Il senso dell'esperienza: interpretazioni e proposte, Franco Angeli/Diap, Milano, pp.66-87

Padovani L. (2003), "L'impatto dell'Unione europea come nuovo attore di politiche urbane nel contesto italiano", in Urbanistica, n. 119, pp.39-41

Pierini R. (2001 ) La città distante. Piani e progetti di edilizia residenziale pubblica, Edizioni ETS, Pisa

Piroddi E. (1984), "Tor Bella Monaca. Un esempio di "qualificazione della quantità"" in I.SV.E.UR, Operazione Tor Bella Monaca, pp.6-9

Pizzo B., Montillo F. (2016), "Abitare Tor Bella Monaca. Riscoprire progettualità e risorse locali" in Territorio n.78, pp. 85-92

Porrino C. (2015), Conversazioni sulla città plurale, Altralinea Edizioni, Firenze

Power A. (1996), Area based poverty and resident empowerment, in Urban Studies, vol. 33, n.9, pp. 1535- 1569

Prioddi E. (2000), Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli, Milano

Revelli M. (2010), "Presentazione", in Sgritta G.B. (a cura di), Dentro la crisi. Povertà e processi di impoverimento in tre aree metropolitane, Franco Angeli, Milano, pp.9-11

Ricci M. (2012), Nuovi paradigmi, List Lab, Trento

Ring K. (2013), Self-made City, Jovis, Berlin

Ronzoni M.R. (2001), Il senso della periferia: tecniche di riqualificazione ambientale, Alinea Editrice, Firenze

Sabaini Gama M. F. (2012), L'architettura dell'edilizia residenziale pubblica e la costruzione della città moderna e contemporanea, Gangemi Editore, Roma

Sacchetti S. (2015), "Oltre la rigenerazione di spazi: imprese sociali e sviluppo locale", in IRIS, Atti del workshop sull'impresa sociale 2015, 10-11 settembre 2015, Riva del Garda

Saccomani S. (2004), "Programmi complessi: una rilettura delle esperienze", in Regione Piemonte, CVT- Centri valutativi territoriali, Valutare ¡programmi complessi, L'artistica, Savigliano, pp. 15-38

Saccomani S. (2014), "Programmi complessi: una rilettura delle esperienze", in Regione Piemonte, Valutare i programmi complessi, L'Artistica Editrice, Savigliano

Saccomani S. (2015a), "Periferie: che cosa è rimasto di una stagione di rigenerazione urbana?", in Urbanistica Informazioni n.259-260, anno XXXXII, pp. 127-131

Saccomani S. (2015b), "Urban regeneration and housing inequalities in a period of crisis" in Università di Torino Convegno, Researching housing inequality: dynamics, challenges, implications, Torino 7-8 maggio

Saccomani S. (2016), "Urban regeneration and crisis", EURA Conference 2016, Torino Salone C. (1999), Il territorio negoziato, Firenze, Alinea

Salzano E. (2015), ''Periferie e territorio globale", in Eddyburg.it, 1 dicembre 2015

Salzano E. (2011 ), "Territorio Globale" in II calendario del popolo: periferie fisiche, periferie mentali, n.757/2012, Sandro Teti Editore

Scaglione A. (2006), Tor Bella Monaca: una risorsa per la periferia di Roma, Aracne, Roma

Scala P. (2013) "Rigenerazione, resilienza e progettazione urbana" in Rossi F., Sbetti F., Talia M., Trillo C. (a cura di) Il Governo della città nella contemporaneità. La città come motore di sviluppo, Urbanistica Online Dossier, INU Edizioni, Roma

Savino M. (2015), "If regeneration is everything maybe it's nothing...?" in D'Onofrio R., Talia M. (a cura di) (2015) La rigenerazione urbana alla prova, Franco Angeli, Milano

Sekler E. F. (1978), Architectural Trends in Europe, Harvard University Press, Harvard

Testa M. (2013), "Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori", Tesi di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica, Università degli Studi di Torino

Tosi A. (2001), "Urban e le politiche sociali", in Ministero dei Lavori Pubblici, INU, Programma Urban-ltalia, Europa, nuove politiche urbane, INU Edizioni, Roma, pp. 115-117

UE, "Panorama-inforegio" n. 34, p .4

Zanfi I. (2008), Città latenti. Un progetto per l'Italia abusiva, Bruno Mondadori, Milano

Zanzottera F. (2008), "Diversamente abitata: le baraccopoli "invisibili" di Milano", in Cadernos de Arquitetura e Urbanismo, vol. 15, n.17

Zetti I (2014) Dell'informale, Norma, tecnica, economia, spazio, in Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU, Milano, 15-16 maggio 2014

SITOGRAFIA

AS.I.A USB Roma, http://asia.usb.it/ ('ultima consultazione 19 ottobre 2016)

Ce.s.p.p Tor Bella Monaca, http://www.litoralenews.com/?p=2753 (ultima consultazione 19 ottobre 2016)

Comitato cittadini per la Falchera, https://cittadiniperlafalchera.wordpress.com/tag/cittadini-per-la- falchera/(ultima consultazione 19 ottobre 2016)

Comitato spontaneo Falchera Villaretto, http://falchera.jimdo.com/comitato-spontaneo-falchera-viiiaretto/(ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Comune di Torino - Rigenerazione urbana, http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/recuperourbano/programmi.htm (ultima consultazione 10 ottobre 2016)

InarchLazio - Seminario su Tor Bella Monaca, http://www.inarchiazio.it/TBM.htmi (ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Falklab, http://falklab.blogspot.it/(ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2404 (ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Open Coesione, http://www.opencoesione.gov.it/progetti/?q=PISU&page=2 (ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Open Data - Roma, http://dati.comune.roma.it/cms/it/territorio.page (ultima consultazione 10 ottobre 2016)

Pru, http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/recuperourbano/programmi.htmi (ultima consultazione 1 ottobre 2016)

Rapporto Giorgio Rota, http://www.rapporto-rota.it/(ultima consultazione 5 ottobre 2016)

Riqualificazione e rigenerazione urbana a Roma, http://cremaschi.dipsu.it/politiche-delia-casa-e-deiiabitare/riqualificazione-e-rigenerazione-urbana-a-roma-2/ (ultima consultazione 3 ottobre 2016)

Sportello imprese e sviluppo locale Torino - PISL Falchera, http://sporteilounico.comune.torino.it/citta_sviluppo/pisl/Pislfalchera.htmi

Tor Bella Monaca - Fiera dell'est, http://www.fieradellest.it/tor-bella-monaca-iargo-mengaroni- dove-regna-ii-sociale/(uWìma consultazione 18 ottobre 2016)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)