polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura come processo di filiera in ambito europeo : valorizzazione e innovazione tecnologica della risorsa legno in edilizia : il contributo piemontese per la valorizzazione della filiera corta e le risorse locali per la produzione di componenti strutturali in legno

Albana Lala

L'architettura come processo di filiera in ambito europeo : valorizzazione e innovazione tecnologica della risorsa legno in edilizia : il contributo piemontese per la valorizzazione della filiera corta e le risorse locali per la produzione di componenti strutturali in legno.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Premessa

Ho scelto di intraprendere questo progetto di tesi per concludere il mio ciclo di studi in architettura rivolgendo l'attenzione di tutta la ricerca ad indagare il quadro di innovazione tecnologica che ha interessato le tecniche costruttive in legno. Costruire con il legno è una pratica condotta da sempre, ed è questione nota. Tuttavia il settore ha ritrovato nuova luce in particolare negli ultimi anni dopo un lento abbandono a causa dei processi industriali, della comparsa di nuove tecniche costruttive e soprattutto di nuovi materiali. Le emergenze e gli allarmismi rispetto a quanto prodotto finora dalla massificazione industriale, dallo sfruttamento eccessivo di fonti di energia non rinnovabili, dalle problematiche emerse a causa delle catastrofi naturali e soprattutto una crescente attenzione alle tematiche legate ad uno sviluppo sostenibile, hanno condotto a riscoprire il legno anche nel settore delle costruzioni. Certo, quanto prodotto dalla globalizzazione e dalle rivoluzioni industriali e scientifiche, sono state assimilate in questo lento processo che ha interessato l'architettura lignea poiché è proprio grazie alle nuove tecnologie sviluppatesi e di altre nuove alternative costruttive, diverse ma innovative rispetto a quelle tradizionali, che si può parlare di nuova vita per il legno.

Questa vuole essere una prima premessa per introdurre tutta l'argomentazione su cui verte la tesi, integrando quando detto, con la questione economica che necessariamente deve legarsi. Costruire con il legno ovviamente implica costi di produzione, di smaltimento e di lavoro, ma implica anche una correlazione con il mercato e il suo valore reale all’interno di un processo di cambiamento che ha interessato tutto il mondo. Se si guarda agli ultimi dati rispetto al settore delle costruzioni in Italia, anticipando quanto verrà trattato in seguito nel dettaglio con il "Rapporto case ed edifici in legno", studio condotto dal centro Studi Federlegno Arredo Eventi, per conto di Assolegno e pubblicato nel 2015, emergono numeri importanti ed incoraggianti per l'intero comparto delle costruzioni in legno. A fronte infatti di un trend in costante crescita è aumentato sia in numero di interventi (dal 2010 al 2014 si registra un + 7,7% con 3.025 realizzazioni), sia il volume di affari (nel 2014 il fatturato relativo a questo settore, ammonta a 658 milioni di euro, come evidenzia il Rapporto), apportando così una reale constatazione del potenziale economico che lega il legno al all'industria delle costruzioni e ai suoi obiettivi economici. Ovviamente un aspetto che nel mondo attuale ricopre una posizione importante, e che pone il nostro Paese a poter emergere in modo concorrenziale a livello europeo in termini di mercato con realtà leader per tradizione nelle costruzioni in legno come Germania, Regno Unito e Svezia per citare le tre nazioni europee che occupano le prime posizioni di una possibile classifica (in particolare queste hanno prodotto fatturati che superano il milione di euro, e la nazione tedesca è addirittura giunta ad un guadagno che arriva a toccare quasi il milione e ottocento mila euro), cui segue proprio l'Italia inquadrandosi al quarto posto addirittura sopra Austria, Finlandia e Francia. Dati assolutamente incoraggianti che si devono necessariamente collegare da una parte alla questione ambientale e di sostenibilità: se è vero che il legno è un materiale naturale, questo non deve però perdere il suo valore di naturalità rientrando in un processo industriale che gli consente di essere reimmesso nel ciclo con il suo utilizzo ed impiego, ma non deve essere il prodotto di un processo che danneggia e rende vano quanto invece riesce per le sue qualità a fare un materiale così. Allora questa è la premessa per inserire il settore delle costruzioni in legno in un processo produttivo di elementi e componenti che non siano il risultato di una filiera di trasformazione lunga, ma l'intero cambiamento deve legarsi ad una filiera corta, il più possibile locale.

Quanto emerso pone le basi per un'altra questione fondamentale: definire il ruolo delle imprese che si occupano di costruzione in legno. Il trend di crescita non necessariamente ha implicato ed implica tutt'ora che il volume di affari sia a beneficio di un'economia locale, ma la grande problematica del nostro Paese risulta dalla sua forte dipendenza dall'estero, a scapito delle realtà locali e certamente per gli aspetti ambientali: non basta avere dati con un segno positivo, bisogna anche dare un reale valore ad esso al di là dei numeri. Nonostante tutto, comunque, l'inversione di tendenza nel settore delle costruzioni è una questione effettiva, un dato di fatto. Tutti temi e argomentazioni questi, trattati nel corso della tesi in maniera più dettagliata e specifica, facendo emergere prò e contro.

Per affrontare in maniera completa la trattazione dell'architettura come processo di filiera in ambito europeo attraverso la valorizzazione e l'innovazione tecnologica della risorsa legno in edilizia, da cui prende il titolo tutta la ricerca, si procede per gradi. In anzi tutto viene fatto un inquadramento dell'area alpina in cui tutto questo risulta particolarmente sviluppato in Germania e Austria per quanto riguarda il settore sia delle costruzioni sia della filiera legno correlata, forti di una morfologia che risponde adeguatamente e alla presenza di imprese di medie e grandi dimensioni che negli anni in particolare dagli anni Settanta, sono cresciute sia in numero sia in capacità produttiva, immettendo come risultato sul mercato, presente e attivo, prodotti di altissima qualità con riscontri in termini economici e occupazionali. Leadership frutto anche di una tradizione culturale che ha saputo mantenersi viva negli anni e svilupparsi. Competitive in ambito europeo risultano anche Svizzera e Francia, ed in particolare la prima si trova molto più vicina alla situazione riscontrabile nelle due regioni prima citate, mentre la seconda solo negli ultimi anni si è avvicinata all’architettura di legno, che attualmente non è ancora forte allo stesso modo, come emergerà nel corso del capito che segue questa prima introduzione (capitolo 2, prima parte).

Dopo un primo inquadramento dei cosiddetti Holzcluster europei (letteralmente "rete" di legno), vengono mostrate le ricadute che questi hanno prodotto nel mercato dei componenti in legno per l'edilizia ma non solo, infatti rispetto a quanto prodotto e quanto presente in Svizzera, verrà anche mostrata l'innovazione che ha prodotto sempre rispetto a componenti, in questo caso non di carattere strutturale, quanto relativo al materiale

legno isolante, ed in Francia dove invece emergerà un'innovazione ancora più di tipo culturale, cultura legata all'edilizia in legno che non è stata presente da sempre sul territorio (capitolo 2, seconda parte),Da qui l'attenzione si sposterà dunque alla nuova vita del legno, la sua ri-generazione (capitolo 3), in particolar modo l'evoluzione innovativa in generale di elementi strutturali in legno per quanto riguarda dapprima i componenti che dall'utilizzo esclusivo tradizionale di legno massello, con l'innovazione tecnologica diventa prodotto ingegnerizzato con l'ottimizzazione sia dei processi di produzione che di lavorazione, andando ad ottimizzarne le qualità e riducendo peso e spessore fino ad eliminare i naturali difetti; verranno poi analizzate le innovazioni dei sistemi costruttivi strutturali sia pesanti sia leggeri, e l'ottimizzazione del materiale naturale studiando possibilità per contrastare le problematiche relative alla naturalità della materia che risulta sensibile agli attacchi fungini o di inseti oltre ai problemi di durabilità.

Da queste premesse su larga scala il focus si circoscriverà all'Italia, passando ad inquadrare la situazione in materia di edilizia in legno. Viene prima presentata la situazione del settore orientale italiano dove la vicinanza con le realtà europee è forte e l'influenza è sempre stata presente, oltre ad un diverso approccio culturale: si parla in particolare della regione del Trentino Alto Adige. In seguito, da considerazioni di carattere generale con un approfondimento rispetto allo studio prima citato condotto da FederLegnoArredo e la pubblicazione del "Rapporto case ed edifici in legno 2015", in cui emerge chiaramente come in Italia operino alcune aziende, quali falegnamerie ed imprese, per lo più piccole e medie, nate nei diversi territori regionali e molto spesso a conduzione familiare, che tutt'ora lavorano secondo le tradizioni e maestranze locali, anche se in alcuni casi è stata un'evoluzione seguendo il passo guidato delle nuove tecnologie e dai nuovi mezzi produttivi, ad un analisi più approfondita del tema legato al valore della creazione e presenza di filiere produttive corte, dalla situazione nel Nord Italia, con un confronto con quanto presente in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, fino ad arrivare alla situazione della Regione Piemonte (capitolo 4).

Fatto questo inquadramento il focus verterà in maniera più consistente a quanto presente nel nostro territorio in materia di edilizia in legno legata ad una filiera locale e la possibilità di costruire una rete del legno, Cluster Legno, fondamentale se si vuole costruire una trafila produttiva locale delle costruzioni in legno, anche in Piemonte: quali sono state le tappe e qual è l'attuale situazione.

Sempre rispetto alla valorizzazione della materia prima autoctona si apre un'innovazione per l'Italia e la produzione di filiera: l'esperienza friulana di Samuele Giacometti che ha prodotto un nuovo approccio per l'industria e le imprese del legno (capitolo 5) con l'impresa condotta ormai quasi dieci anni fa di volersi costruire una casa totalmente in legno, cui hanno seguito dapprima la nascita di SaDiLegno®, e poi le Reti di Impresa 12 To Many.

Un approfondimento riguarderà poi il legno di filiera corta e certificata: cosa ha prodotto rispetto ai componenti in legno nell'industria italiana, e anche in questo caso ci sarà uno sguardo a tutte le regioni alpine (capitolo 6).

Analizzando la situazione del Piemonte, in fase di ricerca e studio, è emersa una situazione nuova e diversa nel Biellese, dove si sta cercando di attivare nel concreto un progetto che nel tempo ci si augura possa diventare va, un ciò che è ad oggi presente nel Pinerolese o nel Cuneese in parte, in materia di filiera locale e valorizzazione di componenti in legno per l'edilizia di provenienza locale (capitolo 7).

Il capitolo 8 poi, va oltre i territori settentrionali spostandosi a mettendo in luce la situazione della Toscana, regione italiana che nonostante non disponga di un patrimonio naturale come quello dei territori alpini, ha cercato di innovare il settore delle costruzioni in legno cercando di attivare una filiera locale.

Infine verranno fatte le considerazioni finali cui seguiranno alcune specifiche rispetto alla difficile situazione che da sempre ha interessato l'Italia da un punto di vista normativo, verranno poi riportati alcuni contribuiti che personalmente ritengo fondamentali a conclusione di un percorso formativo, quali i confronti con alcuni esponenti dei diversi settori in merito alla filiera legno; in fine ci saranno le conclusioni finali.

Relatori: Guido Callegari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5970
Capitoli:

1.Introduzione

1.1.Premessa

1.2.La strada per la valorizzazione

2.Inquadramento europeo: l'esperienza degli Holzcluster

Dalla tradizione alpina di Germania, Austria, Svizzera e Francia alle nuove frontiere dell'industria del legno in Croazia e Slovenia

-Parte prima

2.1.Germania

2.2.Austria

2.3.Conclusioni

2.4.Svizzera

2.5.Francia

2.6.Croazia e Slovenia. Uno sguardo oltre le Alpi: Est Europa

2.6.1.Croazia

2.6.2.Slovenia

-Parte seconda

2.7.Holzcluster: le innovazioni. Avanguardia e sviluppo, le ricadute concrete prodotte

2.7.1.Innovazione legno massiccio

2.7.2.Innovazione legno lamellare

2.7.3.Innovazione Binderholz: Cross Laminated Timber BBS e legno lamellare BHS

2.7.4.Componenti per facciate: il retrofit energetico, soluzioni innovative utilizzando componenti in legno

Germania: TES EnergyFacade Austria: Gap Solution Svizzera: Lucido®

2.7.5.Innovazione Svizzera: materiali isolanti

2.7.6.Innovazione culturale e sociale: il caso della Francia Parte terza

2.8.La sostenibilità economica

2.8.1.Germania

2.8.2.Austria

2.8.3.Svizzera

3.Ri-generazione legno

La nuova vita del legno: inquadramento delle nuove tecnologie ed i principali impieghi

3.1.Premessa

3.2.Innovazione: elementi strutturali in legno

3.3.Altre innovazioni: sistemi strutturali modulari montabili e smontabili, soluzioni di facciata, pannelli compositi, trattamenti e VacWood®

3.4.Cultura legno: materiale edile del 21° secolo

3.5.Conclusioni

4.La situazione italiana

Dalle considerazioni generali allo zoom del settore alpino: il Piemonte e le altre regioni

4.1.II patrimonio forestale

4.2.TIS - Cluster Legno Tecnica, Bolzano

4.3.ARCA® - Architettura comfort ambiente, Trento

4.5.Conclusioni generali e il Timber Construction Europe

4.6.Rapporto case ed edifici in legno 2015

4.7.La gestione forestale sostenibile

4.8.Filiera foresta legno

4.9.La promozione del legno locale

4.10.Progetti nella Regione Piemonte

5.Piemonte

5.1.Verso la creazione di un Cluster Legno

5.2.Cluster Legno Piemonte

5.3.L'esperienza di Samuele Giacometti e la valorizzazione della filiera

5.4.Le Reti d'impresa

5.5.Polo Legno "Saluzzo e Valli del Monviso"

5.6.Conclusioni

6.Il legno di filiera corta e certificata

Casi studio sulla produzione di componenti in legno

6.1.Introduzione

6.2.Piemonte e Lombardia

6.3.Perché il pioppo?

6.4.Dal Piemonte al Trentino: l'esperienza della tradizione si unisce alla grande produzione industriale

6.5.Trentino Alto Adige

6.6.Veneto

6.7.Una possibilità per il legno della Provincia di Torino e non solo: Optisoudwood

7.Una realtà locale in Piemonte: il caso di Biella

7.1.Opportunità per la filiera del legno e delle foreste

7.2.Un'opportunità: Naturai.Bi Life

7.3.Approfondimento: RiVitAbitare

7.4.Conclusioni

8.Oltre le Alpi: la situazione della Toscana

Analisi della situazione in Toscana con l'introduzione della situazione della filiera legno e la neonata Filiera Legno Edilizia Mediterranea

8.1.Introduzione

8.2.Excursus temporale azioni in Toscana dal 2006 verso la valorizzazione della filiera legno edilizia

8.3.CALET - Carpenteria legno toscano

9.Considerazioni Finali

9.1.L'evoluzione della normativa italiana sul legno

9.2.La situazione attuale: il parere degli esperti

9.3.Conclusioni

10.Bibliografia e riferimenti sitografici

10.1.Bibliografia

10.2.Sitografia e videografia

Bibliografia:

Premessa

In accordo con la mancanza di bibliografia recente o quantomeno in lingua italiana o inglese che ha accompagnato il lavoro di elaborazione dell'intera tesi, i testi bibliografici e gli articoli vengono inseriti con un relativo indirizzo web: molti di questi infatti sono stati tratti da bibliografia online e documenti relativi. Segue un sotto capitolo dedicato ai diversi siti consultati in generale.

Bibliografia

A. Bernasconi Dr., Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione, maggio 2010, pp. 108; pubblicato in doc player (I. Sasso, 2016). Disponibile all'indirizzo: http://docplayer.it/12551746-Edifici-moderni-con-struttura-in-legno-i-sistemi-costruttivi-e-le-tecniche-di- prefabbricazione.html

A. Bernasconi, Costruzione di edifici in legno, in "Corso base edifici in legno", Promo legno. Disponibile all'indirizzo: http://www.promolegno.com/formazione/corso-base-documentazione/

A. Bernasconi; G. Schickhofer; G. Traetta, I prodotti di legno per la costruzione, in "Corso base - L'uso del legno nelle costruzioni, Promo legno, http://risponde.promolegno.com/uploads/media/prodottilegno-docucorsobase-promolegno_l_.pdf

A. Boeri, D. Longo, S. Piraccini, Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica, Dario Flaccovio Editore, 2012, pp. 276

A. Brunori (a cura di), La certificazione forestale dei boschi e del legno: un percorso necessario per la sostenibilità ambientale, in "Tetto&Pareti in legno", settembre 2007, consultato il 12 settembre 2016 online. Disponibile all'indirizzo: http://buildingcenter.it/archivioWeb/TEPL_SETTEMBRE_07_PEFC.pdf

A. Brunori (a cura di), Mercato del legno certificato nel mondo: nel 2020 si registrerà un incremento del 50%, in "Tetto&Pareti in legno", giugno 2008, pp. 128-219. Da pubblicazione R. Gheno, Mercato certificato pefc, pubblicato il 29 luglio 2010, consultato il 12 settembre 2016 in nordlegno.com. Disponibile all'indirizzo: http://www.nordlegno.com/news/news_dettaglio.asp?sezione=5&id=104&Lang=IT

A. Brunori, La certificazione forestale e il carbon foot print, 12 settembre 2012

A. Brunori, Vademecum per il Green Pubblic Procurement dei prodotti di origine forestale, in regione.piemonte.it, pubblicato nel 2001. Disponibile all'indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pubblicazioni/vademecum_gpp.pdf

A. Brunori; G. Tribbiani (2016), Catalogo PEFC 2015-16, Nuove Arti Grafiche Società Cooperativa, 2016

A. Caponetto, Legno Varaita per le case e i costruttori di domani, in "La nuova Gazzetta di Saluzzo", 20 novembre 2014, p. 10. Disponile in Andrea Caponetto officiai blog http://www.andreacaponetto.it

A. Cirillo. Legno - Criteri di calcolo e aspetti realizzativi, Wolters Kluwer Italia, 2014

A. Grieco, Architettura in legno: gli sviluppi del progetto SOFIE, in architetturaecosostenibile.it, pubblicato il 12 luglio 2012. Disponibile all'indirizzo: https://www.architetturaecosostenibile.it/materiali/legno/architettura-legno-progetto-sofie-841/

A. Manna, Evoluzione delle tecniche di connessione, 11 settembre 2009, in InfoBuild.it, il portale dell'edilizia e dell'architettura. Disponibile all'indirizzo http://www.infobuild.it

A. Par Céline. Le "Prodains express", un nouveau téléphérique entre Morzine et Avoriaz, in france3- regions.francetvinfo.fr, pubblicato l'8 novembre 2012. Disponibile all'indirizzo: http://france3-291regions.francetvinfo.fr/alpes/haute-savoie/le-prodains-express-un-nouveau-telepherique-entre-morzine-et-avoriaz-140480.html

A. Piffer; E. Resenterra; Prestazioni acustiche passive negli edifici in legno: risultati del collaudo in opera, Associazione Italiana di Acustica, 38° Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011. Disponibile all'indirizzo: http://www.albertopiffer.it/res/doc/articolo_aia201 l_piffer_resenterra.pdf

A. Polastri; M. Piazza, Un sistema innovativo per le costruzioni in legno: X-Rad, in "UnitrentoMang, l'informazione dell'Università di Trento", pubblicato il 24 giugno 2015, consultato il 2 agosto 2016. Disponibile all'indirizzo: http://webmagazine.unitn.it/

A. Spinelli Dott., Innovazione nella filiera locale legno-prodotti finiti, 2005. Disponibile all'indirizzo: https://www.to.camcom.it/sites/default/files/ambiente/26500_CCIAATO_2912015.pdf

A. Zeranri. Prontuario delle costruzioni in legno, Palermo. Dario Flaccovio, 2014. Disponibile all'indirizzo http://www.darioflaccovio.it

Accademia dei Geofili, La valorizzazione delle produzioni legnose nazionali, pubblicato l'8 giugno 2016, consultato il 15 giugno 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=2751

Agriticino.ch (Internet), Franco forte, l'industria svizzera del legno soffre, pubblicato il 26 agosto 2015, consultato il 31 ottobre 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.agriticino.ch/attualita/leggi/franco_forte_lindustria_svizzera_del_legno_soffre/

Arhitetto.info (Internet), Il futuro delle costruzioni di legno in Italia, pubblicato il 13 settembre 2013, consultato il 15 settembre 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.architetto.info/news/progettazione/il- futuro-delle-costruzioni-di-legno-in-italia/

Autori vari, Fasi lunari e proprietà del legno. Una sperimentazione sull 'effetto della data di abbattimento, in "Sherwood" n. 163, maggio 2010, pp. 13-17

Autori vari, L'architettura rurale del G.A.L. Montagne Biellesi. Guida al recupero dell'architettura tradizionale, 2013. Disponibile all'indirizzo: http://www.montagnebiellesi.it

Autori vari, Marcatura CE. Procedura per la certificazione, ITC - Istituto per la Tecnologia delle Costruzioni, Verona, 9 marzo 2007; pubblicato in doc player (R. Di Mauro, 2016). Disponibile all'indirizzo: http://docplayer.it/18719225-Verona-09-03-07-marcatura-ce-procedura-di-certificazione.html

Autori vari, Optisoundwood: un progetto multidisciplinare per lo sviluppo di manufatti a base di legno innovativi, in "Atti" del Secondo Congresso Internazionale di Selvicoltura Progettare il futuro per il settore forestale. Firenze, 26-29 Novembre 2014, Vol. I; O. Ciancio (a cura di), Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 2015. Disponibile all'indirizzo: https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1550224/109680/Art%200ptisoundwood%20con%20frontespizio.pdf

Autori vari, Pioppicoltura, Produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente,, Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura (a cura di), 2008. Disponibile online all'indirizzo: www.populus.it/pdf/libretto_pioppicoltura.pdf

Autori vari, Thermo-vacuum Modification of spruce (Picea abies karst.) and fir (abies alba mill.) WOOD, BioResources, 7(3), 3659-3669; pubblicato in "BioResources", vol. 7, 3 novembre 2012. Disponibile all'indirizzo: http://ojs.cnr.ncsu.edu/index.php/BioRes/issue/view/45/showToc

Autori vari. Future Forest Research Strategy for a Knowledge Based Forest Cluster: An Asset for a Sustainable Europe. A Vision Paper of European National Forest Research Institutes, European Forest Institute, Discussion Paper 11, 2005. Disponibileall'indirizzo: http://www.efi.int/portal/virtual_library/publications/discussion_papers/l1/

Autori vari. Impianti policiclici e multifunzionali. Primo esempio in Toscana, in "Sherwood", n. 187, ottobre pp. 11-14. Consultato F8 novembre 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.inbiowood.eu

Autori vari. NATURWALL© - A Solar Timber Façade System for Building Refurbishment: Optimization Process through in Field Measurements, pp. 291-296, Elsevier Ltd, 2015, in M.Perino; V.Corrado. Energy Procedia. 6th International Building Physics Conference, IBPC 2015, vol. 78, pp. 3502 Disponibile all'indirizzo: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/Sl 876610215023735

Autori vari. Progetto Inter-Bois - 2009. MANUALE TECNICO. La pratica del commercio del legname nello spazio transalpino tra Italia e Francia, Regione Piemonte, Torino, pp. 270. Disponibile all'indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pubblicazioni/manuale_interbois.pdf

BiellaLavoro. Mosca: "Formare nuove professionalità", in provincia.biella.it, articolo 6277, 5 luglio 2011. Disponibile all'indirizzo: http://www.provincia.biella.it/on-line/Home/BiellaLavoro/articolo6277.html

Brandii, U.-B.; Denzler, L.; Giudici, F., (2011): Risultati del terzo IFN 2004-06. Serie di 15poster, pubblicato online il 26 maggio 2011. Disponibile all'indirizzo: http://www.lfi.ch/publikationen/publ/posterLFI3-it.php

Benedetti (a cura di). Costruire un legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University press, 2009

Piccardo. La sostenibilità degli edifici in legno. Indirizzi per la progettazione, Franco Angeli, 2015

Camera di Commercio di Biella. Biella - Opportunità per la fdiera del legno e delle foreste, pubblicato il 28 ottobre 2015, consultato il 20 settembre 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.camcom.gov.it

CasaClima Network Piemonte e VdA. Il Progetto "WoodNext TO-U", Relazione progetto 15 dicembre 2013, in docplayer (G. Maggi, 2015). Disponibile all'indirizzo: http://docplayer.it/10089857-Il-progetto-woods- nexto-u.html

Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA. Rapporto case ed edifìci in legno 2015, in federlegnoarredo.it, pubblicato il 14 dicembre 2015. Disponibile all'indirizzo: http://www.federlegnoarredo.it/it/associazioni/assolegno/approfondimenti-news/rapporto-case-ed-edifici-in-legno

Cluster Legno Piemonte. Timeline Cluster Legno Piemonte, 2013. Disponibile all'indirizzo: http://www.clusterlegnopiemonte.it/pubblicazioni.html

Cluster-forstholz-bw.de, (Internet), Clusterstudie Forst und Holz Baden-Württemberg, pubblicato nel dicembre 2010. Disponibile all'indirizzo: http://www.cluster-forstholz-bw.de/fileadmin/cluster/cluster_pdf/Clusterstudie_Forst_und_Holz_BW.pdf

Clusterplatform.com (Internet), Cluster in Österreich: Bestandsaufnahme und Perspektiven, pubblicato 1'8 agosto 2009. Disponibile all'indirizzo: http://www.clusterplattform.at/fileadmin/user_upload/studien/Endversion_Cluster_in_OEsterreich_- _Bestandsaufnahme_und_Perspektiven_080809.pdf

Comunicare Legno, Magazine digitale e interattivo per le case in legno e le architetture sostenibili, Sempre più legno nell'edilizia svizzera, in "Comunicare Legno", n. 5 settembre/ottobre 2013, consultato il 13 settembre 2016. Disponibile all’indirizzo: http://www.comunicare-legno.com/it/articoli/sempre-pi-legno-nelledilizia- svizzera

Cordis.europa.eu (Internet). Clusters provide economic benefits for wood sector, pubblicato 1'8 marzo 2011, consultato il 27 giugno 2016. Disponibile all'indirizzo: http://cordis.europa.eu/result/rcn/86268_en.html

Cordis.europa.eu (Internet). Final Report Summary - PRO-WOOD (Promoting and linking Wood Industry and Research in Romanian Regions using good practice from acknowledged wood clusters in the EU), pubblicato il 28 dicembre 2010, consultato il 27 giugno 2016. Disponibile all'indirizzo: http://cordis.europa.eu/result/rcn/45564_en.html

CRA - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura (ISPIO); Responsabile scientifico: dott. Domenico Coaloa, (2007). Indagine del mercato dell'arboricoltura da legno piemontese con particolare riferimento alla pioppicoltura. Disponibile all'indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/foreste/images/files/pian_gest/arboricoltura/dwd/inventario06/indagine06.pdf

Crea, ufficio stampa (a cura di). Dal Crea - Identikit dei boschi italiani, pubblicato il 21 marzo 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.crea.gov.it/wp-content/uploads/2016/03/Rassegna-stampa_Dal-CREA- identikit-boschi-italiani 1 .pdf

Credit-suisse.com (Internet). Keating G. (2015), Manuale dei settori 2015. Strutture e prospettive, https://www.creditsuisse.com/media/production/pb/docs/unternehmen/kmugrossunternehmen/branchenhandbuch-2015-it.pdf

D. Cecchini. Cambiamento di colore del legno durante l'invecchiamento naturale: confronto fra alcune specie e trattamenti usati per serramenti in Italia, tesi Laurea magistrale in Scienze forestali ed ambientali, a.a. 2013- 2015, Università degli sudi di Padova, Territorio e Sistemi Agro-forestali

D. Lazzari. Informazioni tecniche per l'utilizzo del legno massiccio MH, in doclayer.it. Disponibile all'indirizzo: http://docplayer.it/8667895-Per-l-utilizzo-del-legno-massiccio-mh-comunita-di-produttori-mh- massivholz-austria.html

D. M. Pisa scopre Arca ed i "segreti " delle case in legno di qualità, in trentinosviluppo.it, comunicato stampa pubblicato il 1 luglio 2013. Disponibile all'indirizzo: http://www.trentinos viluppo.it/it/ELE00(X)850/PISA%20SCOPRE%20ARCA%20ED%20I%20%E2%80%9 CSEGRETI%E2%80%9D%20DELLE%20CASE%20IN%20LEGNO%20DI%20QUALIT%C3%80

Modena. Arca, marchio di qualità per edifici in legno, in confindustria.tn.it, 2011. Disponibile all'indirizzo: http://www.confindustria.tn.it/confindustria/trento/TnInd.nsf/webview/395472112931A1F8C12579340046D 4F4?OpenDocument

Peretti, Trento, all'ex Mayer 130 camere tutte di legno, in Tentino Corriere Alpi, 16 ottobre 2015, consultato Il 20 giugno 2016. Disponibile all'indirizzo: http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/10/16/news/trento-all-ex-mayer-130-camere-tutte- di-legno1.12271403?refresh_ce

Domus web (Internet). Rifugio Carlo Mollino. Il Comune di Gressoney Saint Jean e il Politecnico di Torino dedicano a Mollino un 'architettura alpina realizzata su modello di un suo progetto per la X Triennale di Milano, in "Domus - digital edition", sezione notizie, 12 dicembre 2014. Disponibile all’indirizzo: http://www.domusweb.it/it/notizie/2014/12/12/rifugio_carlo_mollino.html

Carratin; M. Franz; S. Luciano (a cura di), Materiali isolanti. Nuove tendenze in architettura, in "Archivio delle tecniche e dei materiali per l'architettura e il disegno industriale ARTEC", pubblicato dall'Università Iuav di Venezia online, 2008. Disponibile all'indirizzo: http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio- d/approfondi/materiali-/

Gailini, Breve resoconto sul 'evoluzione della normativa italiana sul legno, in "La mia casa di legno" - blog online, pubblicato l'8 marzo 2013. Disponibile all'indirizzo: http://mytimberhouse.blogspot.it/

E-gazzette.it - Notiziario ambiente energia on-line dal 1999 (Internet), Primato di boschi. Mai tante foreste in Italia, sono 11 milioni di ettari, pubblicato il 29 marzo 2016, consultato il 14 settembre 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.egazette.it/sezione/ecologia/primato-boschi-mai-tante-foreste-italia-sono-1-milioni-ettari Casale. Il legno alpino. Ipotesi di filiera corta nelle Valli del Monviso, tesi di laurea in Eco-design; relatori Proff. C. Germak, M. Bozzala; A.A. 2014/2014, Politecnico di Torino.

Brizzo, Val di Fiemme: vent'anni di gestione responsabile per la prima e più grande foresta italiana certificata FSC, in "La Stampa", 13 maggio 2016

Suggi, Se la casa è a km o fa risparmiare, in "Il Tirreno - Edizione Pontedera" quotidiano online, 15 giugno 2013. Disponibile all'indirizzo: http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2013/06/15/news/se-la-casa-e-a-km-O-e-fa-risparmiare-1.7264640

Pelleri, S. Ravagni; C. Bidini; E. Bianchetto. Impianti policiclici e multifunzionali. Primo esempio in Toscana, in "Sherwood", n.187, pp. 11-14, ottobre 2012

Fao.gov (Internet), Rapporto FAO sulle Risorse Forestali Mondiali 2005 (FRA 2005). La situazione forestale in Italia, consultato il 12 maggio 2016. Disponibile all'indirizzo: http://www.fao.org/newsroom/common/ecg/1000127/it/FAO.Le_foreste_in_Italia.pdf

CONTINUA

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)