polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Costruire le radici : un processo per il ripopolamento e il riuso di un borgo abbandonato in Abruzzo

Irene Tartaglione

Costruire le radici : un processo per il ripopolamento e il riuso di un borgo abbandonato in Abruzzo.

Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La varietà di paesaggio che offre l'Italia è unica. Percorrere pochi chilometri permette una ricchezza di incontri, storie e ricordi che sono la forza del nostro territorio. Testimoni di questa realtà eterogenea sono, oltre alle grandi città, i piccoli paesi e i borghi abbandonati.

Le premesse di questo lavoro nascono da alcune domande. È sempre corretto conservare tutto ciò che viene dal passato? Tutto ciò che viene dal passato deve essere considerato patrimonio e va pertanto tutelato, oppure costituisce un problema? Non è possibile considerare la distruzione stessa un avvenimento storico degno di essere ricordato?

La questione centrale in questo lavoro è quella di scoprire se, come e secondo quali funzioni far tornare a vivere i ruderi che si trovano distribuiti sul territorio del nostro Paese. Riguardo alla tematica della conservazione e de! recupero dei borghi abbandonati le opinioni sono discordanti; queste oscillano più sovente verso l'intenzione di conservare tutto ciò che è traccia di un passato, anche recente. Per questo motivo si cercherà di tracciare un quadro oggettivo e critico riguardo le diverse visioni per poter sviluppare una proposta che abbracci una situazione nella realtà complessa e sfaccettata.

Nella prima parte del lavoro verrà affrontato il tema dell'abbandono in Italia e dell'interesse che suscita, soprattutto negli ultimi anni, in ogni campo dall'espressione artistica, nell'architettura, nella ricerca sociologica... Da questo quadro emergeranno spunti e considerazioni che verranno ripresi per la proposta di progetto. Il lavoro procede con l'analisi di due concetti, tra di loro correlati, che sono stati ripresi e trattati in svariate discipline, in primis nella filosofia: il concetto di "cura" a cui segue il concetto di "radicarsi stabilmente". Per avere cura non si intende un'azione che ha a che fare con l'emotività, ma si intende il momento in cui si riflette su un oggetto o lo si usa. Il concetto di radice segue il concetto di cura perché se non si è legati ad un ente o non si è radicati a un territorio, non possono sussistere azioni di cura. Il radicarsi parla dell'uomo e del rapporto con la propria terra, parla di un borgo e del rapporto con i propri abitanti, parla di memoria e di crescita futura. Molti casi infatti possono parlare di recupero ma, se analizzati, si può notare come siano semplici "ricostruzioni altrove" e non siano virtuosi per la comunità che deve abitare il luogo.

La rivitalizzazione dei borghi deve esplicarsi tramite la cura e la ricerca delle radici: le radici del luogo, di chi vi ha abitato e di chi vi abiterà. Affinché sia efficace occorre partire con il considerare le risorse possedute dai borghi abbandonati. È sufficiente che un borgo presenti ad esempio delle qualità paesaggistiche o architettoniche? Oppure che si trovi vicino ad un polo industriale e che possa garantire lavoro a chi si insedierà? Come capire quale funzione sia la migliore per un certo borgo piuttosto che un altro e come capire chi sia il migliore fruitore per un dato intervento di rivitalizzazione? Tramite queste domande si studierà il caso di Valle Piola, borgo abruzzese spopolato dagli anni Settanta.

La strada che sarà intrapresa parlerà di accoglienza temporanea. Il progetto prenderà forma partendo dal concetto di radicamento e verrà declinato in tre modalità operative che daranno vita alla gestione economica del progetto, alla creazione di un'ipotetica comunità di accoglienza e a un radicamento architettonico pensato in rapporto ai ruderi di Valle Piola. L'abbandono, da testimone dello sradicamento di una comunità, diventa il terreno in cui possono radicarsi nuove necessità e nuove funzioni.

Relatori: Subhash Mukerjee
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5939
Capitoli:

INDICE

Introduzione

1.L'Abbandono

1.1.L'archeologia moderna" e l'interesse che suscita

1.2.La situazione italiana: numeri, dati e quadro legislativo

1.3.Distinzioni tra borghi

1.4.Borghi abbandonati: patrimonio o problema?

2.La Cura

2.1.L'esteso concetto di Cura

2.2.Realtà in evoluzione

2.3.La questione dei doppi

2.4.Differenze e critiche: una possibile interpretazione

3.Le Radici

3.1.Comunità

3.2.Processo di radicamento: risorse e promotori

3.3.Il tema dell'accoglienza

3.4.Processi di radicamento

4.Valle Piola

4.1.La scelta di Valle Piota

4.2.Aree montane: la loro importanza

4.3.Il progetto

4.4.Considerazioni e analisi critica del progetto

Riflessioni finali

Bibliografia e sitografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Arminio F., Terracarne, Milano, Mondadori, 2011;

Arthur E. Morgan, La comunità del futuro, Milano, Edizioni di comunità, 1957;

Augé M., Rovine e macerie: il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri, 2004;

Bassanelli M., Le geografie dell'abbandono - il caso della Valle di Zeri, indagine del fenomeno, tesi di laurea in architettura, relatore: Gennaro Postiglione, Politecnico di Milano, 2009.

Bellini A., Jaff M., Il Recupero e l'Abbandono: studi, progetti e realizzazioni in sei centri della Val d'Elsa, Firenze, Alinea, 1990;

Fabris A., Essere e tempo di Heidegger. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2010;

Favero F., Franco C., Frigerio A., Tra memoria e contaminazione. Quando l'architetto costruisce in montagna, tesi di laurea magistrale in architettura, relatori: Faroldi E., De Magistris A., Politecnico di Milano, 2013.

Flora N., Crucianelli E., I borghi dell'uomo. Strategie e progetti di ri/attivazione, Siracusa, Lettera Ventidue, 2013;

Geografie dell'abbandono, gruppo di ricerca DPA, Milano (Abstract)

Gibello L., La vera scommessa è farli davvero rivivere, Il giornale dell'architettura, n.110, novembre 2012, pag. 11;

Heidegger M., L'abbandono, Genova, Il melangolo, 2004;

Matvejevic R, Breviario Mediterraneo, Milano, Hefti, 1987;

Membretti A., La mia casa è il tuo rifugio - montanari per forza, "Dislivelli" n. 71, 2016; Membretti A., Dematteis M., Montanari per forza, "Dislivelli" n. 64, 2016;

Mocciola A., Le belle addormentate - nei silenzi apparenti delle città fantasma - guida alla scoperta di 80 luoghi dimenticati, Verona, Betelgeuse, 2015;

Mocciola A., Le vie nascoste. Tracce di Italia remota, Napoli, Giammarino, 2011 ;

Morganti G., Ipsa ruina docet - studio dell'antico e conservazione del patrimonio, in "Memorie dal sottosuolo - Ritrovamenti archeologici 1980/2006", catalogo della mostra Roma, 2006, pp. 31;

Morrow R., Kahrl M., Scotti A., Harvey R., Dufour B., Button J., Refugee Settlements As Ecovillages - Permaculture as a humane and integrated response to mass migration, 2016;

Mortari L., La pratica dell'aver cura, Milano, Bruno Mondadori, 2006;

Repetto A., Gibellina città resistente - progetto fotografico, Gibellina (TP), 2015;

Rossitto, Milanese, Imbesi, Battisti, Le comunità montane, Il territorio Politica e storia, Roma, Nuove edizioni operaie, 1975;

Semeraro R, Phainesthai, tesi di laurea magistrale in architettura, relatori: Ventura R, Arrigoni R, Università degli Studi di Firenze, 2013;

Sgreccia P., La dinamica esistenziale dell'uomo - lezioni di filosofia della salute, Milano, Vita e Pensiero, 2008;

Tarpino A., Spaesati: luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro, Torino, Einaudi, 2012;

Tarpino A., Teti V., Il paese che non c'è, Communitas, 2011 ;

Teti V., Il Senso dei Luoghi, Roma, Donzelli Editore, 2004;

SITOGRAFIA

www.abitare.it - A Gibellina il Cretto di Burri è finito (dopo 30 anni), 2015;

www.abitare.it - Geografie dell'abbandono, 2010;

www.africo.net;

www.agriregionieuropa.univpm.it - Strategia Nazionale per le Aree Interne: un punto a due anni dal lancio della Strategia, 2016;

www.alejandroaravena.com;

www.allegriadinubifragi.wordpress.com - Triste storia della morte di un paese e di un amore, 2015;

www.anci.it

www.archetica.com;

www.architetturaecosostenibile.it - Abitazioni espandibili in Cile. Autocostruzione contro abusivismo, 2014;

www.architetturaecosostenibile.it - Abitazioni espandibili in Cile. Autocostruzione contro abusivismo, 2014;

www.architetturaecosostenibile.it – Abitazioni per chi non può acquistarne: studio di fattibilità su autocostruzione, 2013;

www.architetturaecosostenibile.it – Autocostruzione. Partecipazione, progetto, cantiere. Un esempio sostenibile, 2011;

www.architetturaecosostenibile.it – Natura come maestra di architettura ecosostenibile, 2014;

www.architetturaecosostenibile.it – Restart: la piazzetta autocostruita con le macerie del sisma, 2016;

www.ar-co.org;

www.ariacoop.it;

www.borghiabbandonati.com;

www.borghipiubelliditalia.it;

www.casaclima.com – Autocostruzione, perché all’estero funziona e in Italia no?, 2013;

www.cerquentoinforma.altervista.org – Il gafio, 2012

www.cir-onlus.org – Statistiche richiedenti asilo in Italia, 2016;

www.comunisolidali.org;

www.comunitaprovvisorie.wordpress.com;

www.confcommercio.it – 1996/2016 Eccellenze e ghost town nell’Italia dei piccoli comuni – Rapporto sull’Italia del disagio insediativo, gruppo Cresme, agosto 2008;

www.divisare.com – H(a)rd Revolutionary Design;

www.dps.tesoro.it – Strategio nazionale per le aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance, numero 31, anno 2014;

www.dps.tesoro.it/uval.asp;

www.fondazioneifel.it;

www.iamamigrant.org/it/stories;

www.iborghisrl;

www.ifg.uniurb.it – Nella perla dell’arte contemporanea turisti disorientati e opere abbandonate, 2014;

www.ilfattoquotidiano.it – Comuni abbandonati: dalle case a 1 euro agli sgravi fiscali ai nuovi servizi, ecco gli incentivi per chi vuole tornare, 2016;

www.internazionale.it – Welcome in Italy, Cinque reportage sull’accoglienza dei migranti nel nostro paese. Un progetto coordinato da Stefano Liberti, 2016;

www.issuu.com;

www.italy.iom.int;

www.kere-architecture.com;

www.lalunaeicalanchi.it;

www.linkiesta.it – Nel Paese delle città fantasma, 2015;

www.linkiesta.it – Sono i profughi a far rivivere borghi abbandonati, 2014;

www.mocagroup.com;

www.nostrangerplace.org;

www.nytimes.com – Cronocaos by Rem Koolhaas at the new museum, 2011;

www.oma.eu – Venice Biennale 2010, Cronocaos;

www.paesifantasma.it;

www.paesifantasma.it/Paesi/VallePiola.htm;

www.paraloup.it;

www.parks.it/parco.nazionale.gran.sasso;

www.piccolagrandeitalia.it/pgi/cose-piccola-grande-italia;

www.primadanoi.it – Abruzzo. Valle Piola, il borgo abbandonato che vuole incantare i turisti, 2014;

www.riforma.it – La storia dei profughi alla Crumière dall’inizio, 2015;

www.rivistaimpresasociale.it – Oltre la narrazione, fuori dagli schemi: i processi generativi delle imprese di comunità, 2016;

www.ruralresettlement.com;

www.ruralstudio.org;

www.santostefano.sextantio.it;

www.sextantio.it;

www.spazioyatta.it;

www.sprar.it - Manuale operativo Per l'attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale, 2015;

www.tandfonline.com - Di Figlia L., Turnaround: abandoned villages, from discarded elements of modern Italian society to possible resources, 2016;

www.temehu.com;

www.torinoelealpi.it - Montanari per forza, 2016;

www.tria.unina.it - Che "genere" di città per il futuro, "Territorio della ricerca su insediamenti e ambiente", rivista internazionale di cultura urbanistica, vol. 6, n. 10, giugno 2013.

www.unhcr.it;

www.unioneproloco.it/unpli;

www.villages-culturels.com

www.wisesociety.it - L'autocostruzione non è solo per i paesi in via di sviluppo, 2014;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)