polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I materiali per la costruzione autarchica tra ricerche, sperimentazioni, dibattiti e propaganda

Maria Pia Surace

I materiali per la costruzione autarchica tra ricerche, sperimentazioni, dibattiti e propaganda.

Rel. Vilma Fasoli, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Il dibattito internazionale che dal 1987 al 2002 (dal rapporto Our Common Future pubblicato dalla Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo nel Ì997, al World Summit on Sustainable Development, svoltosi a Johannesburg nel 2002 concluso dall'approvazione della Johannesburg Declaration on Sustainable Development e del relativo Pian of Action) ha affrontato gli aspetti connessi con lo Sviluppo Sostenibile non ha mai mancato di sottolineare come l'obiettivo principale fosse fondato sul principio della necessità di assicurare "il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri" (cfr Treccani ad vocem Sviluppo Sostenibile).

Recentemente il Primo Rapporto dell'osservatorio congiunto Fillea cgil - Legambiente (ottobre 2012) ha soprattutto evidenziato come nel corso degli ultimi anni l'Unione Europea sia intervenuta a sollecitare i Paesi membri ad un "cambiamento radicale del settore edilizio e del mondo delle costruzioni, con lo sguardo attento alla riduzione dei gas serra oltre che alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente". Un importante avanzamento in questo processo è rappresentato dalle recenti Direttive (Direttiva 31/2010, che da Luglio 2012 ha abrogato quella del 2002) attraverso le quali TUE ha scelto di accelerare verso uno scenario nel quale il peso dei consumi energetici legati al settore delle costruzioni si dovrà ridurre significativamente (dal 1° gennaio 2019 tutti i nuovi edifici pubblici costruiti in Paesi dell'Unione Europea, e dal 1° gennaio 2021 tutti quelli nuovi privati, dovranno essere "neutrali" da un punto di vista energetico, ossia garantire prestazioni dì rendimento dell'involucro tali da non aver bisogno di apporti per il riscaldamento e il raffrescamento oppure dovranno soddisfarli attraverso l'apporto di fonti rinnovabili). L'edilizia si rivela pertanto uno dei settori più incisivi sui quali l'Unione Europea intende puntare per mettere in atto le sue strategie e le sue politiche di Sviluppo Sostenibile.

In questo quadro di cambiamenti e di accelerazioni è sembrato importante tornare a riflettere sulle esperienze "autarchiche" che, seppure in un contesto storico-economico e con obiettivi completamente differenti, il Fascismo aveva messo in campo come risposta dell'Italia alle Inique Sanzioni che nel 1935 la Società delle Nazioni le aveva imposto.

Sullo sfondo di un'analisi che affronta lo studio dei sistemi di produzione, delle tecniche e delle applicazioni sperimentali dei materiali da costruzione, una stagione "autarchica" che gli studiosi di storia economica suddividono in tre fasi:

-Quella degli esordi, coincidenti con gli anni della prima guerra mondiale, caratterizzata dalla nascita del nazionalismo scientlfico-tecnico-economico e dalla consapevolezza della necessità di valorizzare al massimo le risorse nazionali, limitando o annullando gli scambi con l'estero;

-Quella indotta dalla Crisi del 1929, caratterizzata da un sistema protezionistico "aggressivo, organizzato, programmato, teoricamente fondato" nel quale lo Stato fascista assume il ruolo di protagonista e organizzatore della vita economica;

-Quella in cui Mussolini, anticipando le prevedibili Inique Sanzioni, a partire dal 1935, proclama solennemente l'inizio della politica autarchica fascista, nell'accezione di strada obbligata verso spinte nazionaliste con intenti bellici.

All'interno di questa periodizzazione le analisi portano l'attenzione su alcuni temi:

-Sul dibattito che pone in relazione diretta ¡1 mondo della politica, con quello della cultura e della ricerca con quello della produzione industriale dove il primo coglie la possibilità di far presa sulle masse nell'intento di finalizzare tutto alla realizzazione dell'efficienza bellica della nazione, mentre il secondo e il terzo interpretano l'autarchia come un'opportunità per sperimentare nuovi materiali e tecnologie. Le tre questioni fondamentali (eliminazione delle materie prime di provenienza estera, imputazione anti-autarchica attribuita al ferro e sua conseguente limitazione nelle strutture in cemento armato) avranno ripercussioni significative sulle esperienze condotte in ambito architettonico, contrapponendo nel dibattito i fautori della tradizione contro le aspirazioni degli innovatori e dei tecnici.

-Sulla sperimentazione dei materiali che si andrà sviluppando secondo due percorsi paralleli: da un lato quelle condotte nell'ambito dei principali enti di ricerca e delle industrie, dall'altro affrontate attraverso cantieri- laboratorio. Tra i protagonisti i tecnici del CNR, le imprese di costruzione (Società L.A.R.E.S., Impresa Sala e Galimberti di Seregno, etc.), gli architetti (Cesare e Maurizio Mazzocchi, Gino Pollini, Luigi Figini, Giuseppe Pagano, etc.), i tecnici e i progettisti (Eugenio Miozzi, Giorgio Neumann, Pier Luigi Nervi, Innocenzo Costantini, etc.), gli industriali (Società Anonima Cementi, Società Anonima Eternit, Fornaci Rizzi, Donelli e Breviglieri, etc.). Da un alto essi si troveranno ad affrontare la sfida della modernizzazione dei sistemi di lavorazione industriale ricorrendo esclusivamente a risorse nazionali; dall'altro si occuperanno di quei materiali e procedimenti costruttivi capaci di garantire risparmio di ferro e di valuta.

-Sulla propaganda, resa efficace da un'attenta valutazione dei mezzi di comunicazione e di informazione come riviste, mostre, esposizioni a tema, dibattiti.

La ricostruzione di queste fasi si fonda sullo spoglio delle più autorevoli riviste dell'epoca [Casabella, Case d'Oggi, Domus, Rassegna di Architettura, etc.) sull'analisi dei cataloghi delle mostre, delle esposizioni e delle Triennali (Catalogo Ufficiale della Triennale di Milano). Questo spoglio ha consentito di comporre una catalogazione sistematica dei materiali da costruzione, sia di quelli per i quali l'Italia risultava comunque dipendente da brevetti stranieri, sia di quelli per i quali i centri di ricerca e le industrie nazionali cercavano l'indipendenza dall'importazione estera.

Ha inoltre consentito di evidenziare l'affacciarsi di alcune nuove esigenze connesse con la costruzione moderna come per esempio quelle legate alla sicurezza, al comfort acustico, al comfort termo-igrometrico.

E' importante infine osservare come l'esperienza autarchica non sia priva di contraddizioni. Esse diventarono evidenti soprattutto in occasione della preparazione de\\Esposizione Universale di Roma del 1942. Più che in altre essa sembra essere l'occasione nella quale si rivela il vero volto dell'autarchia, quale strategia politica e sociale volta ad esaltare le tesi guerrafondaie del regime dittatoriale rinunciando persino alle sperimentazioni che fino a quel momento erano state intraprese e palesando un ritorno alle tecnologie e ai materiali tradizionali.

Relatori: Vilma Fasoli, Daniela Bosia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5916
Capitoli:

INDICE

0.INTRODUZIONE

PRIMA PARTE. Dal crollo del liberismo alla politica autarchica fascista.

1.LA NASCITA DEL "NAZIONALISMO SCIENTIFICO-TECNICO-ECONOMICO

2.L'IDEALE AUTARCHICO SULLE CENERI DEL LIBERISMO

3.LAUTARCHIA DI GUERRA

SECONDA PARTE. Architettura ''autarchica”. Dibattito, ricerca, sperimentazione, propaganda

1.Capitolo 1: I TEMI DEL DIBATTITO

1.1.IL DIBATTITO NEGLI ANNI SUCCESSIVI ALLA CRISI DEL 1929

1.2.IL DIBATTITO NEGLI ANNI DELLAUTARCHIA

1.2.1.Economia di ferro = economia valutaria: è davvero così?

1.2.2.Limitazioni dell'impiego di ferro nelle strutture in cemento armato

1.2.3.Riflessioni intorno alla questione autarchica. Pretesto per una polemica sull'architettura moderna?

2.Capitolo II: RICERCA E SPERIMENTAZIONE

2.1.LE SPERIMENTAZIONI PRIMA DELL'INIZIO UFFICIALE DELL'AUTARCHIA

2.1.1.I casi studio

2.2.LE SPERIMENTAZIONI E I MATERIALI PIÙ' DIFFUSI NEGLI ANNI DELL'AUTARCHIA

2.2.1.LE RICERCHE SUL CEMENTO DEBOLMENTE ARMATO

2.2.1.1.PRIMA LINEA DI RICERCA

-La riduzione dei pesi morti

-I nuovi materiali cementizi leggeri

-Impiego di materiali sostitutivi il tondino di ferro nel cemento armato

-Le sperimentazioni sui solai

2.2.1.2.SECONDA LINEA DI RICERCA

-Le sperimentazioni sulle strutture di spessore ridotto ma molto armate

-Le sperimentazioni sul cemento armato precompresso

-L' "arco dell'Impero" in blocchi di calcestruzzo prefabbricato

2.2.2.I MATERIALI SPERIMENTATI PER LE DECORAZIONI E LE FINITURE

-I succedanei del legno per tramezzi, rivestimenti, pannelli isolanti

-I sistemi di irrigidimento dei pannelli: il graticcio stauss

-I rivestimenti in litoceramica Italklinker

-I rivestimenti e le finiture in lega di alluminio

-I serramenti e gli infissi

-I nuovi vetri nei serramenti per il risparmio di combustibile

-Il vetro in sostituzione del metallo nelle finiture

3.Capitolo III: LA PROPAGANDA

3.1.LE MOSTRE E LE TRIENNALI: SCENARI SIMBOLO DEL POTENZIAMENTO DELLE INDUSTRIE

3.2.LE PRIME MOSTRE

3.3.LE ARCHITETTURE: "DOCUMENTO" DELLAUTARCHIA

3.4.LA V TRIENNALE - MILANO 1933

3.5.LA VI TRIENNALE - MILANO 1936

3.6.LE ULTIME MOSTRE

TERZA PARTE. Le contraddizioni del regime ed il definitivo abbandono dei materiali autarchici

1.L'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI ROMA: UNA "OPERAZIONE DI IMMAGINE"

-Il palazzo dei ricevimenti e dei congressi di Adalberto Libera

-Il palazzo della civiltà italiana di Mario Romano, Giovanni Guerrini, Ernesto La Padula

2.LE CONTRADDIZIONI DEL REGIME IN MERITO ALL'AUTARCHIA

3.LE CAUSE DELLA GUERRA E IL RITORNO AD UN'ECONOMIA LIBERALE

CONCLUSIONE

SCHEDE TECNICHE DEI MATERIALI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI

E. GRIFFINI Costruzione Razionale della Casa Ulrico Hoepli Milano 1932

L. LOJACONO, L'indipendenza economica italiana, Hoepli, Milano 1937 P.

BOIDI, La teoria e la pratica del commercio internazionale, Torino, Editrice Commerciale Industriale Finanziaria, Torino 1938

MARESCALCHI, Agricoltura Italiana e Autarchia, Einaudi Editore, Torino 1938 A.

PAOLONI, Il cemento armato con canne di bambù, Gondar, 1938

PROF. G. LASI, 20 nuovi materiali a base di cemento. Autarchici-economici, Edizioni tecniche utilitarie, Bologna 1940

G. PAGANO, Introduzione al catalogo VII Triennale di Milano. Guida, Milano, 1940

M. PALOMBI, Il solaio piano laterizio senza ferro, Roma, Palombi Editori, 1940

TARCHI, Prospettive Autarchiche. Rassegna Economica delle produzioni nazionali e lineamenti dei problemi autarchici, Casa Editrice Dott. Carlo Cya, 1941

P.L. NERVI, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato, Roma 1945

R. DE FELICE, Mussolini il fascista. L'organizzazione dello Stato Fascista. 1925-1929, Einaudi, Torino 1968 M.CROUZET, Storia del mondo contemporaneo, Sanzoni, Firenze 1974

V. CANNISTRARO, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Laterza, Roma-Bari 1975

G.GUALERNI, Industria e Fascismo, Vita e Pensiero, Milano 1976

G.C. MARINO, Autarchia della cultura: intellettuali e fascismo negli anni Trenta, Editori Riuniti, Roma 1983 R. MARIANI, E42, un progetto per l'Ordine Nuovo, Edizioni Comunità 1987

DE BERNARDI, GUARRACINO (a cura di), // fascismo, dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, Bruno Mondadori, Milano, 1998

TULLIA IORI, H cemento armato in Italia. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, Collana // modo di costruire, Edilstampa Roma 2001

DAL FALCO, Stili del razionalismo. Anatomia di quattordici opere di architettura, Gangemi Editore, Roma 2002

MERUSI, Le leggi del mercato: innovazione comunitaria e autarchia nazionale, Il Mulino, Bologna 2002 R. MAIOCCHI, Gli scienziati del Duce. H ruolo dei ricercatori del CNR nella politica autarchica dei fascismo, Carocci, Roma 2003

A. VALLEGA, Italie a confronto, Riflessi italiani: l'identità di un Paese nella rappresentazione del suo territorio, Touring Editore, S.r.l Milano, 2004

S. PORETTI, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi editore Roma 2008

W. SCHIVELBUSCH, 3 New Deal Parallelismi tra gli Stati Uniti di Roosevelt, l'Italia di Mussolini e la Germania di Hitler. 1933-1939, (traduzione di Guido Lagomarsino), Tropea, Milano 2008

M. RUZZENENTI, L'Autarchia Verde, Jaca Book, Milano 2011

V. VIDOTTO, Esposizione Universale di Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni '60, De Luca Editori d'Arte, 2015

R. GIORGIANI, A. BOLOGNA, The Rhetoric of Pier Luigi Nervi, Concrete and ferrocement forms, EPPL Press 2016

ARTICOLI

G. PAGANO POGATSCHNIG, "Pavimenti moderni", La Casa bella, agosto 1929, pp. 44-46 1930

G. MINNUCCI, "Intonaci e rivestimenti", Architettura ed Arti Decorative, ottobre 1930, pp. 90-96

L. MORELLI, "Ricettario domestico. I pavimenti", Domus, ottobre!930, pp. 64-65, 76-78

G. PAGANO POGATSCHNIG, "1 benefìci dell'architettura moderna", La Casa bella, 27, ottobre 1930, pp 11-14

"Le memorie autobiografiche di Federico Walton. Le origini e lo sviluppo dell'industria del Linoleum", Edilizia Moderna, 1, gennaio - marzo 1931, pp. 14-1 8; (idem), 2, 1931 , pp. 8-1 1 ; (idem), 3, 1931, pp. 28-31 ;

"Sottofondi per Linoleum", Edilizia Moderna, I, gennaio - marzo 1931, pp. 26-33

"Una visita agli stabilimenti 'Eternit' di Casale Monferrato", Edilizia Moderna, 1, gennaio - marzo 1931, pp. 42-43 "La fabbricazione dell'Eternit", Edilizia Moderna, 2, aprile - giugno 1931, pp. 33-35

1932

C. MINNUCCI, "Nuovi materiali per la costruzione moderna della casa", Domus, 49, gennaio I 932, pp. 63-65 "Incisioni sul Linoleum", Edilizia Moderna, 4, gennaio - marzo 1932, p. 1 1

"Mobili con rivestimento di Linoleum disegnati dall'architetto Franco Albini", Edilizia Moderna, 4, gennaio - marzo 1932, pp. 34-35

P. MASERA, "Di ogni costruttore di ogni progettista", Edilizia Moderna, 4, gennaio – marzo 1932, pp. 41-43.

"La posa del Linoleum sul carton feltro", in "Note Tecniche", Edilizia Moderna, 4, gennaio - marzo 1932, pp. 44-47 "Il compensato Plymax", La Casa bella, 53, maggio 1 932, p. 64

"Il cristallo Sécurit", La Casa bella, 53, maggio 1932, pp. 19-20

E. DEL BUFALO, "La Mostra dell'edilizia e dei materiali da costruzione", L'Industria Italiana del Cemento, 11, novembre pp. 363-366

G. CHESSA, "Cristallo", la Casa bella, 60, dicembre 1932, pp.42-43

"Sul potere battericida del Linoleum", Edilizia Moderna, 7, ottobre - dicembre 1932, pp. 44-45

" La fabbricazione del Linoleum", Edilizia Moderna, 7, ottobre - dicembre 1932, pp.48-52

G. PAGANO POGATSCHNIG, "I metalli bianchi nell'architettura", Casabella, 1, gennaio 1933, pp. 8-9. G.MINNUCCI, "I materiali alla Mostra Edilizia di Roma", l'Ingegnere, 1, gennaio 1933, pp.26-31

G.MINNUCCI, "Vetri e cristalli di sicurezza" in " Domus Tecnica", Domus, 61, gennaio 1933, pp. 50-51 G.PALANTI, "Un metallo inossidabile per usi domestici e industriali", in "Domus Tecnica" Domus, 62, febbraio 1933, pp. 102-103

G. MINNUCCI, "I materiali alla Mostra Edilizia di Roma", l'Ingegnere, 3, marzo 1933, pp. 193-199

G. MINNUCCI, "Vetroflex", in "Domus tecnica", Domus, 63, marzo 1933, pp.158-160

G. MINNUCCI, "I materiali alla Mostra Edilizia di Roma", l'Ingegnere, 4 , aprile 1933, pp.289-295

G. PALANTI, "Il cemento nelle pavimentazioni ordinarie e stradali", Casabella, 4, aprile 1933, pp. 49-50

G. PALANTI, "Cromalluminio", in "Domus Tecnica", Domus, 65, maggio 1933, p. 280

"Alla Fiera di Milano", Casabella, 5, maggio 1933, pp.46-47

"I metalli italiani alla Triennale", Domus, 65, maggio 1933, pp.240-242; (idem), 66, 1933, pp.314-316; (idem), 67,

pp. 396-397

G. PAGANO, "V Triennale di Milano, Esposizione Internazionale d'Architettura moderna", Casabella, 5, maggio 1 933, pp.30-33

P.O., "Una pittura nuova: la Tenaxite", Casabella, 6, giugno 1933, p. IX

"Vetri alla Triennale", Domus, 68, agosto 1933, p.436

I. BARTOLI, "La finestra di legno e la finestra di ferro", Casabella, 8-9, agosto-settembre 1933, pp. 78-83

MARESCOTTI, "Isolazione termo-acustica a mezzo del Ces-bes", Casabella, 118, ottobre 1937, pp 38-41

V. SACCHI, "Isolamento termo-acustico col Faesite", Casabella, 119, novembre 1937, pp 36-37

"Notizie sul ferro" Case d'oggi, 11, novembre 1937, p.43

"L'autarchia nell'edilizia, un importante articolo del Ministro Cobolli Gigli", in Notiziario", Domus, 1 19, novembre 1 937, p.37

R.C., "Vetrocemento con diffusori a super-resistenza", Casabella, 120, dicembre 1927, pp.38-39

I. BARTOLI, " Orientamenti autarchici per l'edilizia", Case d'oggi, 12 dicembre 1937, pp.33-34

"Aspetti del problema dell'autarchia nel campo edile", Rassegna di Architettura, dicembre 1937, pp.476-477

"Sottofondi: posa di pavimentazione in Linoleum", in "Giornale tecnico, Rassegna di Architettura, 1, gennaio 1938, p. 45

MARESCOTTI, "Il vetro isolante Termolux'', Casabella-Costruzioni, 121, gennaio 1938, pp.36-37

"I progressi dell'industria del vetro", Il Vetro, 1-2, gennaio-febbraio 1938, pp. 4-6

NEUMANN, "Risparmio del ferro nelle costruzioni in cemento armato", Case d'oggi, 1, gennaio 1938, pp. 30-31 "Dove il cemento armato sarebbe necessario e dove si dovrà finire per farne a meno", Case d'oggi, 1, gennaio 1938, p. 5

G. GORLA, "L'autarchia nelle costruzioni edili", in Tecnica edile", Rassegna di Architettura, 1, gennaio 1938, p.34 V. COLUMBO, "Economia del ferro nelle costruzioni in cemento armato", rassegna di Architettura, 2 febbraio 1938, p.86.

MARESCOTTI, "Osservazioni sulla riflessione e deviazione di raggi luminosi attraverso il complesso Termolux" Casabella-Costruzioni, 122, febbraio 1938, pp. 38-39

I. GUGLIOTTA, "In margine al problema autarchico della casa. La regolazione degli impianti di riscaldamento e le caratteristiche costruttive degli edifici", Case d'oggi", 2, febbraio 1938, pp. 39-40

"Coperture speciali convenzionali a pié d'opera", in "Giornale tecnico", Rassegna di Architettura, 2, febbraio 1938, pp. 91-93

G. CERUCI," Strutture di traliccio nel campo dei laterizi armati", Rassegna di Architettura, 3, marzo 1938, pp. 148-151

G. VINACCIA, "Contributo alla lotta contro gli sprechi: isoliamo le tubazioni d'acqua", Case d'oggi, 3, marzo 1938, p. 55

MARESCOTTI, " Osservazioni sulla riflessione e deviazione di raggi luminosi attraverso il complesso vitreo Termolux", Casabella-Costruzioni, 123, marzo 1938, pp.41-42

"Una primizia dell'industria nazionale: il cristallo Italor", in "Notiziario", // vetro, 3, marzo 1938, p.78

G. SALMEYER, "Economia di ferro nell'edilizia", in "Autarchia", Rassegna di Architettura, 3, marzo 1938, pp. 142-143.

VF. MASI, "Costruzione metallica e autarchia", Casabella-Costruzioni, 124, marzo 1938, pp. 44-45

P. MARCHINO, "Calcestruzzo cementizio senza ferro (o pochissimo ferro) nelle costruzioni edilizie", L'Industria Italiana del Cemento, 4, aprile 1938, p. 104

G., "L'isolamento acustico nelle case d'oggi", Case d'oggi, 4, aprile 1938 pp. 41-42

A. ROVELLI, "Il Faesite extraduro nelle case d'oggi", Casabella-Costruzioni, 124,aprile 1938,pp.36-39.

CLERICI, "Vernici e pitture", Case d'oggi, 4, aprile 1938, pp. 30, 33.

MARESCOTTI "L'isolamento acustico col vetro Termolux", Casabella-Costruzioni, 124, aprile 1938, pp.34-35.

"Il supercristallo Italor", Il Vetro, 4, aprile 1938, pp. 84-85

"Vetro Termolux nel rinnovamento di vecchi edifici", // Vetro,5, maggio 1938, pp.138-139 "Vetro laminato in lastre grezze", // Vetro, 5, maggio 1938, pp.142-144 "Illuminare i sottotetti", // Vetro, 5, maggio 1938, p.152

GORLA, "Autarchia nelle costruzioni edili", Case d'oggi, 5, maggio 1938, pp. 34-35

VINACCIA, "Ancora del sughero nell'industria edilizia", Case d'oggi, 5, maggio 1938, p.37

"Riduzione del ferro nelle strutture di cemento armato", Case d'oggi, 5, maggio 1 938, p.51

"Esperienze sulla protezione antiaerea dei fabbricati", L'Architettura Italiana, 6, giugno 1938, pp. 205-206

A. NUNZI, "Il lavoro per l'autarchia nell'industria del vetro e della ceramica", // vetro, 6, giugno 1938, pp 157-1 61

R. SPASCIANI, "Il vetro invece del metallo", // Vetro, 9, settembre 1940, pp.338-341

A. CAVALLARI MURAT, 'Autarchia, Tecnica, Arte", Costruzioni-Casabella, 154, ottobre 1940, p. 39

G. PAGANO POGATSCHNIG, "Un'originale Mostra dell'Autarchia nell'edilizia", Costruzioni-Casabella, 154, ottobre 1940, p. 38

GOFFI, "Il vetrocemento struttura autarchica", Case d'oggi, 11, novembre 1940, pp.27-2

"Alcune idee per applicazione di cristallo Securit", Costruzioni-Casabella, 156, dicembre 1940, pp.58-59

G.PONTI, "Tendenze del gusto", Domus, 156, dicembre 1940, pp. 33-34

G. PAGANO POGATSCHNIG, "Potremmo salvarci dalle false tradizioni e dalle ossessioni monumentali", Costruzioni- Casabella, 157, gennaio 1941, pp. 2-7

A. LANCELLOTTI, "Una Mostra di Marmi Apuani a Roma", in "Informazioni tecniche", Architettura, XII, dicembre 1941, pp.473-475

"Serramenti", Tavola Allegata a Costruzioni-Casabella, 170, febbraio-marzo 1942, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti

"Divisori in vetro per gabinetti", Tavola IV, Applicazioni del vetro 1, Allegata a Costruzioni-Casabella, 173, aprile 1942, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti A. PETRIGNANI, "Il vetro nell'arte e nella tecnica e le sue recenti applicazioni nell'edilizia moderna", Architettura, IV,

aprile 1942, pp. 117-134

"Copertura di alluminio", Tavola VII, Particolari di coperture 1, Allegata a Costruzioni- Casabella, 173, maggio 1942, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti

"Parete in vetrocemento con mattoni Isocalor nella sede della Saint-Gabain a Milano arch. Paolo Vietti Violi. Particolari costruttivi di solette e lucernari in vetrocemento", Tavola XXI, Vetrocemento 1, Allegata a Costruzioni-Casabella, 1 77, settembre 1942, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti

"Le fibre di vetro e le loro applicazioni nell'edilizia", Costruzioni-Casabella, 178, ottobre 1942, pp. 36-39

"Dispensario antitubercolare ad Alessandria di Ignazio Gardella", Tavola XXXII, Chiusure orizzontali e verticali 3, Allegata a Costruzioni-Casabella, 179, novembre 1942, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti

G. PAGANO POGARSCHNIG, "Modernità maledetta", Costruzioni-Casabella, 181, gennaio 1943, pp. 29-30

"Le applicazioni termiche della Vitrosa in edilizia", Costruzioni-Casabella, 181, gennaio 1943, pp. 36-38

"Dettagli di pareti verticali in vetrocemento", Tavola Allegata a Costruzioni-Casabella, 181, gennaio 1943, in "Raccolta di particolari costruttivi di architettura", a cura di Irenio Diotallevi e Franco Marescotti

I. DIOTALLEVI, F. MARESCOTTI, "Progetto di cucina in cristallo Securit per un tipo di casa unifamiliare", Costruzioni- Casabella, 182, febbraio 1943, pp. 4-11

G. PAGANO POGARSCHNIG, "Presupposti per un programma di politica edilizia", Costruzioni-Casabella, 186, giugno 1943, pp. 2-7

SITOGRAFIA

R. Malocchi, L'Italia e l'autarchia, H contributo italiano alla storia del pensiero- tecnica (2013) http://www. trecconi. it/enciclopedia/l-italia-e-l-autarchia_ ///-Contributo-ita/iano-alla-storia-del-Pensiero:- Tecnica]/

NEMORE "La politica autarchica del fascismo: tra industria e ricerca scientifica", articolo in "Il Mondo degli Archivi",

Novembre 2015 Fittp://www.ilmondodegliarchivi.org/index.php

www.stampo.cnr.it/docUfficioStampa/cornunicati/

2015_luglio_Farinella_Stellini.pdf

www.lombardiabeniculturali.it

http://www.google.com/culturalistitute/exhibit/gli-80-anni-della-Triennale-di-Milano

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)