polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La periferia e i suoi spazi : le aree residuali come modello di crescita nel contesto di Barriera di Milano

Federico Brescia

La periferia e i suoi spazi : le aree residuali come modello di crescita nel contesto di Barriera di Milano.

Rel. Roberto Albano, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PREMESSA

Accendere la coscienza penso sia il primo passo da compiere quando si tocca l'argomento periferie, per poter sperare in un futuro roseo dal punto di vista della vivibilità di un determinato luogo, in piccola o grande scala.

Accendere la coscienza sugli attori protagonisti che governano le città, allo stesso tempo è l'obiettivo che mi pongo per poter veder realizzato ciò che sarà analizzato in questo lavoro di tesi.

Le periferie della città di Torino presentano indiscusse doti dal punto di vista fisico, anche per quanto riguarda la loro posizione geografica in rapporto al centro storico.

Ma dov'è la periferia? Dove parte? Con che cosa va a rapportarsi? Può avere indice di gradimento? Da parte di chi? Cosa potrebbe essere migliorato? Come?

Tutti noi sappiamo quanto la periferia sia poco "fotogenica", date le criticità che si porta appresso affezionatamente; l'obiettivo è farla diventare fotogenica tanto quanto i centri storici. Negli ultimi decenni ci si è focalizzati principalmente proprio sui centri storici, questi presentano l'indiscussa bellezza della città, sia dal punto di vista architettonico che da quello sociale. Sono dell'idea però che le periferie lo siano in egual misura. Qui la bellezza è nascosta, non visibile ad un primo impatto, ossia quando si attraversano le larghe arterie che la dominano, oppure quando si fa ingresso in città affacciati ad un finestrino del treno.

La parte fragile delle città, le periferie, nascondono un certo fascino in ogni angolo, in ogni corte, in ogni spazio aperto o chiuso.

Una frase di Italo Calvino recitava: "Ci sono frammenti di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nelle città infelici".

Penso che questa affermazione sia al di sopra di tutte le considerazioni che prenderanno forma nella tesi.

frammenti sulla quale vorrei focalizzarmi, sono quelle porzioni di tessuto su cui nessuno, o quasi, pare voglia interessarsi, o forse se n'è interessato in maniera superficiale.

Si dice che l'architetto sia un mestiere multi disciplinare, partendo da questo presupposto dovrebbe sfiorare anche la politica. Il termine "politica" deriva infatti da "polis", tradotto: città. Sarebbe però troppo presuntuoso pensare che gli architetti possano risolvere autonomamente i problemi delle periferie, per questo motivo la cooperazione fra differenti attori professionisti diventa imprescindibile.

Credo allo stesso tempo che la che componente fondamentale, per una buona operazione di trasformazione di un determinato spazio, grande o piccolo che sia, siano le persone che lo vivono e che lo conoscono meglio di chiunque altro.

Le porzioni di città che compongono il puzzle del tessuto urbano, come sappiamo, non hanno tutte la stessa reputazione agli occhi di chi le guarda o le vive, purtroppo alcune sembrano un ammasso di blocchi caduti dal cielo, inseriti in un contesto che non le appartiene.

È proprio da qui che credo si debba partire, dallo scovare una bellezza che apparentemente sembra non essere presente in alcuni quartieri. Se nei centri storici la bellezza è oggettiva ed è sotto gli occhi di tutti, lo stesso non possiamo affermare per quanto riguarda le periferie delle nostre città. (Piano, 2014). Molto probabilmente sono nate senza un nesso logico, sono state pensate e costruite senza rispettare il territorio naturale che le ospita. I motivi sono diversi, non è possibile quantificarli o elencarli, ma ora è il caso di dare una svolta, perché non è più possibile andare ad edificare nuovi spazi al di fuori dei confini cittadini, non ci è permesso da una serie di motivazioni, sia economiche che sociali; più che altro non è più necessario, (Battisti, 2014) dato che le città italiane non sono in crescita, dunque servirebbe riqualificare, non espandere. Diventa doveroso e responsabile da parte nostra concentrarsi su frammenti di città meno fortunati, sotto molti punti di vista.

Relatori: Roberto Albano, Alfredo Mela
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5863
Capitoli:

INDICE

Premessa

Introduzione

Al tema

Al lavoro e al metodo

1.Le periferie Urbane e le azioni su Torino

1.1.Cos'è la periferia: definizioni e approcci preliminari

1.2.Le problematiche diffuse

1.3.Le periferie oggi: sintetico quadro normativo di riferimento

1.4.Due decenni di politiche urbane per le periferie di Torino

1.5.II programma Urban sulla Città di Torino

2.Barriera di Milano

2.1.Inquadramento territoriale

2.2.Elementi storici

2.3.L'azione sul quartiere del Programma Urban Barriera

2.4.Mappatura dei principali interventi nel quartiere

2.4.1.Riqualificazione area ex Incet

2.4.2.Realizzazione Parco Aurelio Peccei

2.4.3.Realizzazione Nuova Scuola d'infanzia - Nido ex Incet

2.4.4.Realizzazione area verde Ex Ceat - Giardini Saragat

2.4.5.Riqualificazione area mercatale piazza Foroni

2.4.6.Riqualificazione Cascina Marchesa

2.4.7.Riqualificazione area ex Boschetto

2.4.8.Riqualificazione Spazio Pubblico Borgo Storico

2.4.9.Riqualificazione Aree Residuali

2.4.10.Riqualificazione Bagni Pubblici di via Agliè

2.4.11.Riqualificazione cortili dei complessi scolastici

3.Interviste qualitative semi-strutturate

3.1.Introduzione alle interviste qualitative

3.2.Sintesi delle interviste agli attori operatori della Città di Torino

3.3.Considerazioni personali

4.Le aree residuali: analisi nel quartiere Barriera di Milano

4.1.Definizioni di aree residuali

4.2.Individuazione e criteri valutativi delle aree residuali oggetto di analisi

4.2.1.Valutazione delle aree residuali attraverso l'analisi oggettiva

4.2.1.1.Piazza Respighi

4.2.1.2.Area Via Desana - Corso Vercelli Piazza

4.2.1.3.Tre Cabine

4.2.1.4.Piazza Rostagni

4.2.1.5.Via Petrella

4.2.1.6.Piazza Bottesini

4.2.1.7.Largo Bologna

4.2.1.8.Area Via Tenerengo - Via Tollegno

5.L'agopuntura attraverso il rammendo come soluzione per le aree residuali

5.1.L'agopuntura in funzione del rammendo

5.2.Un modello per la sopravvivenza delle aree residuali

5.3.Linee guida riassuntive

Conclusioni

Bibliografia – Sitografia

Allegati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

A. Battisti, Rinnovare le periferie. Riqualificazione bioclimatica e ambientale delle aree urbane periferiche, Firenze, Alinea, 2014

D. Bazzini, M. Puttilli, Il senso delle periferie - un approccio relazionale alla rigenerazione urbana, Torino, Elèuthera, 2008

G. Beraudo, A. Castrovilli, C. Seminara, Storia della Barriera di Milano dal 1946, Officina della memoria, Torino, 2006

P.L. Burrasco, S. Dellavecchia, Chi decide per la città, Torino, Sei, 1977

A. Castrovilli, C. Seminara, Storia della Barriera di Milano dal 1852-1946, Torino, Officina della memoria, 2004

Città di Torino, Riqualificazione urbana e cittadinanza attiva: un nuovo modello di intervento nella pubblica amministrazione, Torino, Settore Periferie, 1998

Città di Torino, Il programma speciale periferie: azione di sviluppo locale partecipato, Torino, Settore Periferie, 1999

Città di Torino, Attivare risorse nelle periferie - Torino si..cura,

Città di Torino, Barriera di Milano, un quartiere in movimento, Torino, Progetto Periferie, 2003 Città di Torino, Energie e spazi per rigenerare la città

Città di Torino, Giovani e Periferie - un possibile protagonismo, Torino, QA&F, 1999

Città di Torino, li programma speciale periferie: azione di sviluppo locale partecipato, Torino, Settore Periferie, 1999

Città di Torino - Divisione decentramento, I Programmi di recupero urbano a Torino, Torino Settore Periferie, 1999

Comisso, La retorica della domanda: nuove forme di committenza artistica nella città, Torino, Allemandi, 2011

L. Conforti, A. Mela, La configurazione sociale dei diversi ambiti spaziali nella città di Torino e i processi di mobilità residenziale, Torino, IRES Piemonte, 2008

P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III. Le tecniche quantitative, Bologna, Il mulino, 2003

C. De Seta, J. Le Goff, Le città e le mura, Bari, Laterza, 1989

M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia. 1940- 1990, Firenze, Alinea Editrice, 2005

A. Gazzola, Intorno alla città, problemi delle periferie in Europa e in Italia, Napoli ,Liguori, 2008

Governa, S. Saccomani, Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale: un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento, Firenze, Alinea, 2002

R. Guiducci, Periferie tra degrado e riqualificazione, Milano, Franco Angeli, 1993

P. Gambaro, Aspetti problematici ricorrenti nella ricomposizione della scena urbana, in L. Lagomarsino, Gazzola A., La riqualificazione delle periferie urbane, Genova, Erga 1997

Lo Piccolo, Nuovi abitanti e diritto alla città. Un viaggio in Italia, Firenze, Altralinea Edizioni, 2013

K. Lynch, L'immagine della città, Padova, Marsilio, 1973

Marinotti, Bella fuori. Nuovi centri in città. Un metodo, un progetto, le realizzazioni per riqualificare le periferie, Bologna, Editrice Compositori, 2013

A. Mazzette, Pratiche sociali di città pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2013

A. Mela, La città con-divisa, Lo Spazio pubblico a Torino, Milano, Franco Angeli, 2014

M. Moraglio, G. Salza, Città e sviluppo: pratica e contraddizioni, Torino, Harmattan Italia, 1999

Morbelli, Un'introduzione all'urbanistica, Milano, Franco Angeli, 2005 PERSONALE

F. Pastore, I. Ponzo, Concordia Discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione, Carocci, 2012

R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, Antico è bello. Il recupero della Città, Roma, Laterza, 1980

C. Ronchetta, L. Palmucci, Cascine a Torino, "la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore", Firenze, Edifir, 1996

F. Visconti, Periferie? Paesaggi urbani in trasformazione, Milano, Di Baio Editore, 2007

SITOGRAFIA

https://www.architetturaecosostenibile.it/argomenti/tag/riqualificazione-urbana/

https://www.carloiacovini.com/2012/09/11/lagopuntura-urbana-una-visione-per-le-nuove-smart-cities/

http://www.comune.torino.it/arredourbano/spazio-pubblico/manuale/index.shtml

http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/index.shtml

http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/migliora/riqualificazione-aree-residuali.shtml#.WDbWGXeh2b-

http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/news/arte-e-rigenerazione-urbana-percorsi-in-barriera-d.shtml#.VjtsC4RaaCT

http://www.comune.torino.it/urban2/progetto.html

http://www.corviale.eom/index.php/napoli-periferie-nasce-il-polo-tecnologico-di-san-giovanni/#

http://www.europa.eu/rapid/press-release_IP-02-83_it.htm

http://www.generativita.it/storie/2011/10/07/2198/

http://www.lastampa.it/2015/11/08/italia/cronache/il-rammendo-dellitalia-ricomincia-da-milano-niZfl77B2nV8iXjvTZHsaP/pagina.html

http://www.renzopianog124.eom/post/131021825598/ecco-la-scuola-che-farei

http://spaziresiduaii.biogspot.it/2011/06/terrain-vague.html

http://spaziresiduali.blogspot.it/2012/04/alan-berger-drosscape.html

http://www.urbancenter.to.it

http://www.urbanistica.comune.roma.it/74-dipartimento/trasformazione/uo-riqual-diffusa/prusst/592-prusst-programma-di-recupero-urbano-e-sviluppo-sostenibile-del-territorio.html

https://www.youtube.com/watch?v=9AJrNH1W5Tw

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)