polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riscoprire l'alta quota : progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso militare "Ricoveri Perrucchetti" ai Tredici Laghi, in Prali.

Matteo Corallo, Davide Cordani

Riscoprire l'alta quota : progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso militare "Ricoveri Perrucchetti" ai Tredici Laghi, in Prali.

Rel. Mauro Berta, Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Per riuscire a comprendere più adeguatamente i meccanismi che animano l’arco alpino e le interazioni che l’uomo è riuscito ad instaurare con un territorio così ostile fin dall’antichità, è necessaria un’analisi che ripercorra le differenti fasi di evoluzione della montagna generandone una panoramica complessiva.

Per intraprendere il più coerente approccio progettuale si è voluto confrontare in modo parallelo l’evoluzione dell’arco alpino con la meno celebre storia della Val Germanasca, proponendone aspetti e peculiarità del tutto singolari. All’interno del panorama così delineato merita particolare attenzione il complesso militare che sorge nella Conca dei Tredici Laghi a Prali, altopiano di origine glaciale che si sviluppa ad una quota superiore ai 2300 m e prossimo al Parco naturale della Conca Cialancia. Le strutture analizzate, tramite un progetto di recupero e rifunzionalizzazione, potrebbero quindi diventare un punto cardine per un ulteriore sviluppo turistico della vallata. Al fine di rendere concreto questo presupposto si sono voluti esaminare i flussi turistici e l’offerta disponibile nella zona attraverso un’indagine estimativa per determinare l’effettiva quantità di popolazione attratta e di definire, anche grazie ai possibili fruitori, le differenti funzioni in base alle preferenze espresse, senza trascurare le principali figure rappresentative della valle interessate alla salvaguardia e valorizzazione del complesso bellico.

L’arco alpino occidentale accoglie una moltitudine di impianti fortificati o di attinenza militare che lo rendono un vero e proprio caso unico a livello europeo; un turismo che ha per oggetto i beni storici e militari, potrebbe diventare uno degli elementi trainanti per la rivalutazione turistica di aree rimaste sinora economicamente emarginate.

Questa tipologia di turismo è quella che produce il minor impatto sull’ambiente, poiché caratterizzata dal recupero di strutture storiche esistenti in stato di abbandono, valorizzando così il patrimonio culturale e allo stesso tempo evitando nuova occupazione di suolo, territorio che in montagna assume un ruolo fondamentale di natura incontaminata.

La riattivazione di queste strutture genera di conseguenza l’avvio di una nuova forma di turismo riguardante la montagna, in passato associata unicamente a visite sportive o naturalistiche: si tratta del turismo culturale, il cui proposito principale è la scoperta di luoghi e monumenti storico-culturali.

Oltre all’aspetto economico, il turismo culturale è di fondamentale importanza poiché contribuisce a rafforzare l’identità del luogo e a preservare il lascito storico diversamente candidato all’abbandono e quindi alla scomparsa. Solamente mediante la consapevolezza del proprio patrimonio storico, artistico e naturalistico è possibile perseguire la strada della valorizzazione e della tutela del territorio, favorendo così il turismo estivo che può contare anche sulla presenza di percorsi escursionistici e parchi naturali oltre alla possibilità di visitare fortificazioni, impianti militari minori e miniere di cui la Valle Germanasca è costellata.

Si vuole quindi incentivare ulteriormente lo sviluppo del turismo nella vallata pralina andando a sviluppare la conca dei Tredici Laghi attraverso un progetto di recupero e di riqualificazione delle strutture militari abbandonate, che ospitavano durante i conflitti della Prima e Seconda Guerra Mondiale il terzo reggimento Alpini: la valorizzazione dell’impianto militare ha come scopo primario il mantenimento della memoria storica di tale luogo, individuando funzioni che abbiano l’obiettivo di valorizzare l’identità della zona.

Inoltre la rete sentieristica caratterizzante la Valle Germanasca acquisirebbe un ulteriore punto di appoggio e ristoro per gli escursionisti che visitano le montagne praline, andando a incrementare lo sviluppo del turismo naturalistico, oltre a quello storico e culturale, grazie anche alla presenza della vicina GTA.

Relatori: Mauro Berta, Marta Carla Bottero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5814
Capitoli:

Premessa

Introduzione

1.VIVERE LE ALPI

1.1.La montagna come ostacolo

1.2.Indagare i monti

1.3.La conquista della vetta

1.4.La difesa delle Alpi

1.5.Dalla guerra all'escursionismo

2.VAL GERMANASCA

2.1.Una differente storia parallela

2.2.Sulla val Germanasca

2.3.Geomorfologia e idrografia

2.4.La conquista della Valle

2.5.La vita della Valle

3.I 13 LAGHI

3.1.Tredici laghi tra leggenda e realtà

3.2.La rete militare

3.3.Le strade militari di montagna

4.I RICOVERI AI 13 LAGHI

4.1.La storia attraverso i documenti

4.2.II rilievo architettonico e fotografico del complesso militare

4.2.0.I ricoveri militari

4.2.1.Ricovero n° 1 di "Costa del Petto"

4.2.2.Ricovero n° 2

4.2.3.Ricovero n° 3

4.2.4.Ricovero n° 5

4.2.5.Ricovero n° 6

4.2.6.Ricovero n° 7

4.2.7.Ricovero n° 8

4.2.8.Ricovero N° 9

4.2.9.Ricovero n° 10

5.LA FATTIBILITA’ ECONOMICA

5.1.Estimo

5.2.Domanda

5.2.1.Analisi del bacino di utenza

5.2.2.Studio dell'affluenza turistica nelle montagne olimpiche

5.2.3.Identificazione del turista

5.2.4.Comune di Prali

5.2.5.Le interviste ai principali attori della vallata pralina

5.3.Offerta

5.3.1.Bacino d'utenza

5.3.2.Analisi dell'offerta

5.3.3.II sistema dei rifugi

5.4.Choice experiment

5.4.1.L'oggetto della valutazione

5.4.2.II Valore Economico Totale

5.4.3.Metodi di valutazione

5.4.4.Definizione attributi e assegnazione dei livelli

5.4.5.Pre-Test, assegnazione prezzi

5.4.6.Selezione degli scenari perla valutazione

5.4.7.II questionario

5.4.8.I risultati

5.4.9.Analisi statistica con SPSS

5.4.10.La regressione lineare

5.4.11.Analisi dei valori progressivi

5.4.12.La disponibilità a pagare

5.5.Conclusioni

6.IL PROGETTO

6.1.La Conca dei Tredici Laghi

6.2.nuovi Ricoveri Perrucchetti

6.2.1.Avamposto 13 Laghi

6.2.2.Rifugio non custodito La Draja

6.2.3.Rifugio La Draja

6.2.4.Vedetta

6.2.5.Ritrovo in quota

6.2.6.Museo 13 Laghi

6.2.7.13 Laghi Fun

6.2.8.Memoria del 3° Reggimento

6.2.9.Galleria Perrucchetti

6.2.10.Ricoverino alti viandanti

7.1.Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Indice delle copertine

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Agenzia regionale per gli insediamenti montani, 2008, Insediarsi in valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, p.36.

Area forestale: Val Chisone e Germanasca, 2001, Piano Forestale Territoriale, Torino, Regione Piemonte, Direzione Economia montana e Foreste, Settore Politiche forestali.

Comune di Pinerolo, 2008, Riqualificazione funzionale del patrimonio immobiliare del Consorzio Pracatinat per l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e gestionale, Regione Piemonte, Programma Territoriale Integrato.

DANSERO E., MELA A., DE LEONARDIS D" 2005, Grandi eventi, Olimpiadi e sviluppo locale: costruire un'eredità olimpica condivisa nelle vallate olimpiche, Napoli, articolo di Atti in convegno

FOGLIO A., 2015, Il marketing del turismo, Milano, Franco Angeli editore.

MACCHIAVELLI A., 2006, Il turismo montano tra continuità e cambiamento, Milano, Franco

Angeli editore.

MARUCCO M., 2012, Grande Traversata delle Alpi, provincia di Torino, Torino, Priuli & Verlucca.

PROGETTO ROMIT, Il turismo culturale, in "La cultura nelle nuove tendenze del turismo", Roma (2004).

REGIS D., 2005, Turismo nelle Alpi, Torino, Celid, p 92.

SCONFIENZA R., 2000, Archeologia militare d'età moderna in Piemonte. Lo studio della fortificazione campale alpina, Torino, Pubblicazione online.

VENIER l., 2012, Il riuso delle aree militari dismesse.- la questione di Pota, Milano, Franco Angeli editore.

CAM ANNI E., 2002, La nuova vita delle Alpi, Torino, Bollati Boringhieri editore.

BERGAMO M., IORIO A. (a cura di), 2014, Strategie della memoria. Architettura e paesaggi di guerra, Venezia, Università luav di Venezia - Di-partimento di Culture del Progetto.

Bollettino SAT, Annata LXXIV.

Carta Mondiale delle Popolazioni di Montagna, Forum Mondiale della Montagna - 5-9 giugno 2000.

CASALIS G., 1847, Dizionario geografico stori- co-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, voi 75 Torino, G. Maspero e G. Marzorati editore.

CUAZ M" 2005, Le Alpi, Bologna, Società editrice il Mulino.

FERRERI G" 1923, Ricoveri di montagna : studio del tenente colonnello de Genio Giovanni Ferre ri, Roma, Società tipografico-editrice nazionale.

FLEMING F., 2012, A caccia di draghi. La conquista delle Alpi, Roma Elliot edizioni.

FOUCAULT M., 1992, Storia della follia nell'età classica, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli.

FRESFIFIELD D. W., 1920, The Life of Horace Benedici de Saussure, Londra, Edward Arnold.

GARELLI F" Sulla difesa dei valichi alpini nella frontiera occidentale, (1874), discorso alla camera dei deputati sul progetto di legge relativo alla spesa straordinaria pei lavori di difesa dello Stato. Roma, tipografia Eredi Botta.

GARIGLIO D., MINOLA M" 1994, Le fortezze delle Alpi occidentali, voi le volli Cuneo, LArcie- re editore.

GIACOMONI P., 2001, Il laboratorio detta natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna., Milano, Franco Angeli editore.

Ispettorato Generale del Genio, 1916, Manuale per l'ufficiale del Genio in guerra, Fascicolo VI, Roma.

JALLAD., GERMANET R. (a cura di), 1993, L'uomo e le Alpi, Torino, CDA & Vivalda editore.

LANZARDO D. e PANERÒ F. (a cura di), Le radici medievali dell'insediamento alpino in Piemonte. I tascabili di Palazzo Lascaris, n. 26, (2016), Torino.

LEONI D., 2015, La guerra verticale. Uomini, ani

mali e macchine sul fronte di montagna 1915- 1918, Torino, Einaudi.

PAYOT P., 1989, Immagini e immaginario della montagna 1740-1840.\ Torino, Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi".

PERRUCCHETTI G., 1878, Teatro di guerra Italo-Franco, studio di geografia militare, Torino, Roux & Favaie.

PERRUCCHETTI G., Sulla difesa di alcuni valichi alpini, in "Rivista Militare italiana" (1872).

RUSKIN J., 1864, Sesame and lilies. Two lectures delivered at Manchester in 1864, Manchester, Smith Elder & CO.

SAMIVEL, 1997, Samivel in montagna. La magia delle altezze., Torino, Club Alpino Italiano.

Statuto del Club alpino italiano. Titolo I - Articolo 2,1863.

STEPHEN L., 1999, Il terreno di gioco dell'Europa, Torino, CDA & VIVALDA.

Agenzia del Demanio, Sono immobili eppur si muovono, il progetto di valorizzazione degli ex immobili della difesa (2007)

AVONDO G. V., 1997, Vite nere, Pinerolo, L’AItro Mondo editore.

AVONDO G. V., 1999, Quattro stagioni a Prati, Pinerolo, Alzani Editore.

AVONDO G. V., BELLION F" 1987, Le ValliPellice e Germanasca, Cuneo, LArciere editore.

BEATTIE W, 1837, Les vallées vaudolses pittoresques, Fernet; Passage Bourg l'Abbé., Paris.

BESSONE S., 1970, Val San Martino, storia, panorama economico sociale, guida turistica, Pinerolo, Alzani Editore.

BESSONE S., 1971, Val San Martino, Pinerolo, Alzani Editore.

BOBBIO S., 2015, Sweet Mountains. La Val Ger-manasca terra dei Valdesi, n. 03, Torino, Dislivelli editore.

BREUSA R., 1997, Sulle orme dei padri, Pinerolo, Alzani Editore.

CASALIS G., 1847, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, voi. 15 Torino, G.Maspero e G Marzorati editore.

COMBA A, BENNA M, BERTONE E., 1989, / Valdesi e le loro valli, Treviso, Daniela Piazza editore.

CORINO G., 2001, Valorizzazione delle fortificazioni in area alpina, Quaderni per l'associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, Torino, Pubblicazione online.

DE AMICIS E., 1888, Alle porte d'Italia, Milano, Fratelli Traves Editori.

DE ROSSI A., 2014, La costruzione delle Alpi, Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773- 1914), Roma, Donzelli Editore.

FERRARI M. A., 2011, Alpi segrete, storie di uomini e di montagne, Bari, Laterza Edizioni.

FERRERÒ C., 1988, La storia delle miniere, Qua-derni di documentazione della Comunità Montana valli Chisone e Germanasca, monografia.

FRATELLI PEYROT, 2009, La piccola patria alpina, Ivrea, Priuli & Verlucca.

GARELLI F" Sulla difesa dei valichi alpini nella frontiera occidentale, (1874), discorso alla camera dei deputati sul progetto di legge relativo alla spesa straordinaria pei lavori di difesa dello Stato. Roma, tipografia Eredi Botta.

GARIGLIO D., MINOLA M., 1994, Le fortezze delle Alpi occidentali. voi le volli, Cuneo, L’Arciere editore.

Guide des Valléès Vaudoises du Piémont, 1907, Albarin & Coi'sson éditeurs.

LANZARDO D. e PANERÒ F. (a cura di), Le radici medievali dell'insediamento alpino in Piemonte. I tascabili di Palazzo Lascaris, n. 26, (2016), Torino.

LEO G., 1998, La Draja Guida ai Beni Culturali delle Valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, Al- zani Editore.

LÉGER J., Histoire générale des Eglises Evangellques des Vallées du Piemont ou Vaudoises, Leida, Chez Jean Carpentier.

LUSSO G" 1999, L'immagine delle Valli valdesi nella cartografia dal'500al 700, Pinerolo, Claudiana Editore.

MARUCCO M., 2012, Grande Traversata dette Alpi, provincia di Torino, Torino, Priuli & Verlucca.

MIOZZO M., 2001, Piano forestale territoriale: Val Chisone Val Germanasca Torino, Regione

Piemonte.

PAPINI C., 1990, Come vivevano... Pinerolo, Val Chisone e Germanasca Pinerolo, Claudiana editore.

PATRUCCO C., 1899, Notizie e documenti su Val San Martino, Pinerolo, Tipografia Sociale editrice.

PERREAU J., 1903, L'épopée des Aipes épis-odes de histoire militaire des Alpes, Parigi, Berger Levrault et Cie.

PERRUCCHETTI G., 1878, Teatro di guerra italo-franco. Dai Ticino ai Rodano. Studio di geografia militare, Torino, Roux & Favaie.

PITON U. F., 2007, Le miniere a Roure fra il 1700 e il 1900, Roure, Perosa Argentina, LAR editore.

RAMUZ C. F., Le Alpi valdesi e il vallese, in "L'umana avventura", Jaca Book, (1989).

RIDONI E., 1930, Il talco e la sua storia - Prodotti caratteristici delle valli piemontesi, Milano, Arti Grafiche e Calamandrei & CO.

SALLEN G., 1908, Un giro per Vai San Martino, Pinerolo, Alzani editore.

SAMIVEL, 1983,1 grandi Passi delle Alpi Occidentali, Ivrea, Priuli & Verlucca.

TOURNG. (a cura di), 1994, Viaggiatori britanni-

dalle Valli valdesi (1753-1899), Torino, Claudiana.

TOURN G., 2002, Le valli valdesi, Torino, Clau-diana.

TOYE A., 2009, Viaggio in ValGermanasca, cartoline d'epoca 1895-1860, Pinerolo, LAR Editore.

TRON C, LECCHI M. AVONDO G. V. et al., ]QQ],Civiltà Alpina e Presenza Protestante nelle Valli Pinerolesi, Torino Priuli e Verlucca editore.

TRON D., 1996, Comune di Prati, Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte, Regione Piemonte.

AVONDO G. V., 1997, Vite nere, Pinerolo, LAIItro Modo editore.

AVONDO G. V., 1999, Quattro stagioni a Prati, Pinerolo, Alzani Editore.

BERUTTO G., 1980, Valli di Susa, Chisone e Germanasca, escursioni ascensioni traversate, Torino, Istituto Geografico Centrale.

BOBBIO S., 2015, Sweet Mountains. La Val Germanasca terra dei Valdesi, n. 03, Torino, Dislivelli editore.

BOGLIONE M., 2003, Le strade dei cannoni. In pace sui percorsi di guerra, Torino, BLU edizioni.

BOGLIONE R, Festung, Enciclopedia Multimediale del Vallo Alpino.

DRAGO D., 2012, Itinerari imperdibili in mountain bike. Dalia vai di Susa alle Alpi del mare, Torino, Edizioni Capricorno.

ISPETTORATO GENERALE DEL GENIO, 1916, Manuale per l'ufficiale del Genio in guerra,

Fascicolo II, Roma.

MARUCCO M., 2012, Grande Traversata delle Alpi, provincia di Torino, Torino, Priuli & Verlucca.

TRON D., 1996, Comune di Prati, Schede storico-territoriali dei comuni dei Piemonte, Regione Piemonte.

Agenzia del Demanio, Sono immobili eppur si muovono, il progetto di valorizzazione degli ex immobili detta difesa, (2007)

CASALIS G., 1847, Dizionario geografico stori- co-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, voi 75 Torino, G. Maspero e G. Marzorati editore,

CORI NO G., 2001, Valorizzazione delle fortificazioni in area alpina, Quaderni per l'associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare, Torino, Pubblicazione online.

Direzione Lavori Genio Militare Torino, 20 gennaio 1947, documento 1391.

ISPETTORATO GENERALE DEL GENIO, 1916, Manuale per l'ufficiale del Genio in guerra, Fascicolo II, Roma.

SITOGRAFIA

http://www.alpifortlficate.com

http://www.atlantedelleoperefortificate.it/

http://www.dizionariodelvalloalpino.it/

http://www.igm.org/

http://www.alpifortificate.com/

http://www.cai.it/

http://www.caipiemonte.it/

http://www.caivalgermansca.it/

http://www.ecomuseominiere.it/

http://www.gallica.bnf.fr/

http://www.globalmapper.it/

http://www.inaltavalledisusa.it/

http://www.invalpellice.com/

http://www.parchialpicozie.it/

http://www.piemonteparchi.it/

http://www.pinterest.com/

http//www.rifugi-bivacchi.com/

http://www.rifugiinpiemonte.it/

http://www.accademiamontagna.tn.it/

http://www.aipcub.com/

http://www.aipifortificate.com/

http://www.archivioiastampa.it/

http://www.arpa.piemonte.gov.it/

http://www.atiantedelleoperefortificate.it

http://www.camminareneilastoria.it/

http://www.cimeetrincee.it/

http://www.dizionariodelvalloalpino.it/

http://www.festung.it/

http://www.galiica.bnf.fr/

http://www.icsm.it/ http://www.igm.org

http://www.itinerarigrandeguerra.it/

http://www.piemondo.it/

http://www.viaggioneifortiblogspot.it/

http://www.alpifortificate.com/

http://www.atlantedelleoperefortificate.it/

http://www.cmpinerolese.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)