polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Restauro e riqualificazione del teatro "Baudi di Selve" a Vigone

Roberto Pairetto

Restauro e riqualificazione del teatro "Baudi di Selve" a Vigone.

Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

IL TEATRO “BAUDI DI SELVE”

Il teatro Baudi di Selve fu costruito all'inizio della seconda metà dell' 800 su iniziativa del Conte Giovanni Baudi di Selve e seguendo il progetto redatto dall'architetto torinese Berruto.

Il piccolo gioiello presenta la tipica pianta a ferro di cavallo, può ospitare 253 spettatori suddivisi in platea, due ordini di palchi ed il loggione, ed è caratterizzato da uno stile neoclassico.

Il Conte Giovanni trovò terreno fertile ad accogliere la sua iniziativa; si può scorgere infatti nella comunità vigonese uno slancio popolare e spontaneo verso attività teatrali e simili; tutto ciò è testimoniato dal fatto che dal 1751 ad oggi si può sempre trovare all'interno del centro storico del piccolo comune della bassa pinerolese un ambiente atto ad ospitare spettacoli teatrali.

Abbiamo quindi (1751-1810) il teatro dell'Ospedale, che occupava un'ala dell'attuale Ospedale Oggero Bessone; in seguito (1818-60) fu utilizzata a tale scopo la parte destra del Palazzo Comunale, al piano terreno; tale installazione, secondo le cronache dell'epoca poteva ospitare 300 persone.

Giungiamo quindi al 1855, quando prese vita questo manufatto dalla fattura così rara e ricercata, il Selve, oggetto del seguente studio.

In seguito alla morte del Conte Giovanni l'attività del Selve subì un forte rallentamento, sino al 1884 quando il Comune di Vigone divenne proprietario del teatro.

Tra periodi di fulgore ed altri di abbandono, il Selve proseguì la propria attività, e venne utilizzato anche come cinematografo. Negli anni cinquanta fu costruito un cinema nell'area prospiciente il Selve, ed esso tornò dunque al suo uso originario, fino a quando, nel 1958, fu chiuso per inagibilità.

Nel 1962 fu attuato un importante intervento di ristrutturazione, riguardante la costruzione di camerini nell'area sottostante il palcoscenico.

Attualmente (2005) si sta realizzando un nuovo intervento di restauro, a cura dell'architetto bolognese Per Luigi Cervellati.

IL RESTAURO

Inizialmente sono state prese in esame le condizioni in cui versa il teatro attualmente e del progetto di restauro attualmente in corso. I principi che sono stati seguiti nella redazione del progetto sono quelli filologici di un recupero funzionale della "macchina", rendendola agibile e usufruibile nel rispetto delle normative vigenti, lasciandone inalterate le sue caratteristiche. Nello studio delle nòstre nuove proposte ci si è ispirati a principi completamente opposti: si e cercato di creare una particolarità; si è pensato ad un intervento all'apparenza forte a Invadente, che ci permetta però di ottenere una "macchina' estremamente innovativa e versatile, in modo da fare diventare il nostro piccolo teatro di provincia un polo di attrazione per la specificità delle dotazioni scenografiche.

L'idea base è quella di "teatro regolabile" sviluppatasi nel dibattito seguito al Congresso di Parigi del 1950, ed ispiratrice nel progetto di nuovi teatri nell'immediato dopoguerra. Descriviamo in breve l'intervento principale si prevede lo smontaggio della pavimentazione lignea presente nella platea, e quindi delle travi di sostegno in legno, in seguito verrà seguito uno sbancamento fino alla quota di -3,30 mt rispetto al piano stradate, all'interno del quale verrà gettata in opera una "scatola", che conterrà al suo interno la struttura portante e i sistemi di movimentazione relativi a sei piattaforme elevatrici, la pavimentazione della platea verrà quindi suddivisa nelle sei piattaforme predette, che avranno la possibilità di escursione in altezza singola o sincronizzata, da una quota di -1,00 mt ad una quota di +3,00 mt rispetto al piano palcoscenico II movimento verticale sarà assicurato da elevatori oleodinamici; la consolle di controllo sarà posizionata nella sala regia posta nel secondo ordine in posizione centrale rispetto al palcoscenico.

Chiaramente gli spettatori troveranno posto nel primo ordine, nel secondo ordine e nel loggione, mentre lo spettacolo amplierà il suo spazio operativo nella platea. Sarà possibile ottenere il Golfo mistico abbassando completamente le due piattaforme adiacenti il palcoscenico. Tale meccanismo permetterà la messa in opera di scenografie suggestive e creerà quella particolarità ed originalità di cui si parlava prima.

Chiaramente saranno assicurate una dotazione di primo ordine per quanto riguarda l'illuminazione e le dotazioni scenografiche del palcoscenico.

Altro intervento Importante riguarderà la pavimentazione del palcoscenico, che attualmente è costituita di un palchetto di spessore esiguo (2 cm). Questa verrà sostituita con un impalcato in legno di spessore adeguato, poggiante su listelli posati a loro volta sul solaio in cemento armato esistente Ciò permetterà di inchiodare le scenografie e migliorerà leggermente l'acustica.

IL TEATRO NUOVO

Nella parte adiacente l'edificio teatrale, sul lato Nord, era presente in passato una sala cinematografica.

Con il restauro attualmente in corso essa è stata abbattuta, e al suo posto troviamo ora una piccola piazzetta che si frappone tra il teatro ed un nuovo edificio in acciaio e cemento armato, che poco ha a che vedere col contesto storico in cui ci si trova.

Si è pensato che in questo spazio avrebbe potuto trovare posto il "Teatro Nuovo".

In molti progetti realizzati nel dopoguerra, si dà tacitamente per scontato o che nella costruzione debbano essere inclusi due palcoscenici e due sale, o che vi dovrebbe essere un qualche espediente che permetta di ospitare pubblici diversamente numerosi e di soddisfare diverse esigenze scenografiche. Altre due tendenze animano il dibattito sul teatro in questi anni: l'abolizione dell'arco di proscenio e l'influenza del teatro greco: Gli spettatori, invece di circondare parzialmente una orchestra circolare, l'abbracciano tutta in giri completi; ci troviamo di fronte al più caratteristico di tutti gli esperimenti teatrali

moderni, il "theatre in the round", il teatro circolare.

Noi, oltre che a queste nuove tendenze, ci siamo rifatti anche ad una tipologia teatrale storicamente molto nota: il teatro elisabettiano.

I teatri elisabettiani erano edificati a forma circolare, quadrata oppure

ottagonale, con alte strutture di palchi e gallerie coperti intorno alla corte.

In mezzo alla corte si protendeva il palcoscenico, una grande piattaforma rettangolare.

Sono stati quindi esaminati modelli storici e nuove tendenze; ne è nata una sala che alla tipologia elisabettiana abbina l'uso di materiali moderni, acciaio e legno lamellare, e soddisfa la richiesta di un teatro circolare (nel nostro caso ellittico...) con il pubblico che trova posto attorno ad un palcoscenico centrale e sui due livelli superiori.

II Teatro Nuovo potrà essere utilizzato in alternativa al Selve, oppure in

contemporanea, in caso di allestimenti particolari che permettano l'utilizzo di

due palcoscenici e di due sale completamente diverse.

Relatori: Sergio Santiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 124
Parole chiave: teatro - Vigone - restauro - riqualificazione
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/568
Capitoli:

INDICE

RELATORE: PROF. ARCH. SANTIANO SERGIO

STUDENTE: PAIRETTO ROBERTO MATR. N. 94786

INDICE:

REGESTO RAGIONATO DELLA TIPOLOGIA E DELLA DRAMMATURGIA TEATRALE DAI GRECI AD OGGI

La natura

La città

La celebrazione

La magnificenza regolata

La libertà

Nuove storie

Il teatro è di tutti

La sperimentazione

SPAZI TEATRALI A VIGONE

Scene e scenari vigonesi

Il Teatro nell'Ospedale (1751-62)

Il Teatro nel Comune (1818-60) ;

Il Teatro "Selve" (1854)

Il TEATRO SELVE

Analisi del restauro attualmente in corso

Nuove proposte

RECUPERO DELL'EX CINEMA

Analisi della situazione attuale

IL "Teatro Nuovo"

Bibliografia:

Bibliografia ,

BIBLIOGRAFIA:

RIVISTE, CATALOGHI:

� "Biblioteca teatrale".

� "II castello di Elsinore".

� "II dramma".

■ "Teatro Contemporaneo".

■ "Musica Viva".

■ "Sipario".

■ "II giornale della musica".

■ "II giornale della danza".

TESTI:

■ G. Ricci, Teatri d'Italia: dalla Magna Grecia all'Ottocento, Brancante, Busto

Arsizio1971.

■ A. Pinelli, Lo spazio dello spettacolo dal teatro umanistico al teatro

dell'opera, Sansoni, Firenze, 1973.

■ AAW, Teatri storici in Emilia Romagna, catalogo della mostra a cura di S.

Bondoni, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della regione Emilia-

Romagna, Bologna 1982.

� G. leni, // restauro della copertura del Teatro Olimpico di Vicenza, in AAW,

Esperienze di storia dell'architettura e di restauro, a cura di Gianfranco

Spagnesi, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 1987.

■ Sergio Santiano, // Teatro del Museo del Mondo e il Museo del Teatro del

Mondo, CELID, Torino, 1995.

■ Sergio Santiano, Dal Testo allo Spazio, CELID, Torino, 1995.

■ E.Levi Montalcini, Teatri e tipologia teatrale in Piemonte nel secoli XVIII- XIX,

in Studi Piemontesi, n. 18, Centro studi piemontesi, Torino, 1989.

■ AAW, // restauro dei teatri: L'esempio della Toscana, in Quaderni di

professione architetto, a cura della Giunta Regionale Toscana, Alinea editrice,

Firenze, 1991.

■ AAVV, Teatri storici, dal restauro allo spettacolo, atti del convegno a cura di

L. Bortolotti e L. Masetti Bitelli, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della

Regione Emilia- Romagna, Nardini editore 1995.

■ L. Tamburini, / teatri di Torino, Paravia, Torino, 1997.

■AA.VV., Teatri storici, Luoghi dello spettacolo in Piemonte dalla corte

settecentesca al decoro della città moderna, a cura di F. Varallo, Torino,

Paravia, 1998.

� C Sorba, Teatri: l'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento, II Mulino,

Bologna, 2001.

� Sergio Santiano, / Luoghi del progetto, CELID, Torino, 1995.

� Sergio Santiano, / Modellini teatrali, CELIO, Torino, 1995.

■ Sergio Santiano, Elsewhere, /'altrove teatrale, CELID, Torino, 1997.

■ Pasquale Mattalia, Vigone notizie storiche e religiose, Tipografia ditta G.

Derossi, Torino, 1995.

■ AAW, Archivio del Comune di Vigone, inventario e introduzione a cura di

Daniela Dinato; saggi di Daniela Dinato, Umberto Gasperini; revisione critica di

Daniela Caffaratto, Hapax Editore, Torino, 2002.

■ Arabella Ciffani, Franco Monetti, Francesco Cerato, L'arte attraverso I secoli,

Gribaudo, Torino, 1996.

■ Natterer, Helog, Volz, Atlante del legno, UTET, Torino, 1999.

■ Shultz, Sobek, Habermann, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino, 1999.

■ Shittich, Stab, Balkov, Sobek, Atlante del vetro, UTET, Torino, 1999.

■ R. Pisani, Requisiti e prestazioni acustiche nelle sale dedicate al pubblico,

atti de! convegno nazionale Edilizia e Ambiente, Trento, 1998

■ AAVV, Manuale di acustica, a cura di R. Spagnolo, UTET, Torino, 2001.

■ Sergio Santiano, La valorizzazione del territorio In un progetto interregionale,

sta in: I luoghi di lavoro nel pinerolese, CELID, Torino, 1997

■ Sergio Santiano, Territorio e costruito, sta in: Introduzione all'architettura e

storia del territorio, Edizioni Provincia di Torino, Torino, 1985

■ Sergio Santiano, Tipologìe abitative ed insediative, tecniche costruttive

tradizionali, sta in: Introduzione all'architettura e all'antropologìa, Edizioni

Regione Piemonte, Torino, 1983 (ristampa, 1986)

■ Lionello Puppì, L'ambiente il Paesaggio e il territorio in Storia dell'Arte

Italiana, Einaudi, Torino, 1980.

■ Lionello Puppi, L'architettura del Patibolo, Arte e documento, Torino, 1993

TRATTATISTICA:

■ Vitruvio, De Architettura, a cura di Pierre Gros, Einaudi, 1997.

� F. Carini Motta, Trattato sopra la struttura de' teatri e scene, per Alessandro Giauazzi Stampator Ducale,Guastalla. 1676.

■ F. Carini Motta, Costruzione de' teatri e macchine teatrali, in Scenotecnica

barocca a cura di Elena Tamburini, E&A Editori Associati, Roma 1994.

■ S Maffei, De' teatri antichi e moderni, Verona, 1754.

■ E. Araldi, Idea di un teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi

all'uso moderno accomodato, appresso Antonio veronese, Vicenza, 1762

■ P. Patte, Essai sur architecture teatrale, Parigi, chez Moutartd, 1782.

■ F. Riccati, Della costruzione de' teatri secondo il costume d'Italia, vale a dire

divisi in piccole logge, Remondini, Venezia, 1790.

■ F. Milizia, Trattato completo formale e materiale del teatro, Stamperia di

Pietro Pasquali, Venezia, 1794.

■ G. Ferrano, Storia e descrizione de' principali teatri antichi e moderni, dalla

tipografia del dottar Giulio Ferrano, Milano, 1830.

■ P. Landriani, Osservazioni sui difetti prodotti nei teatri dalla cattiva

costruzione del palcoscenico e su alcune inavvertenze nel dipingere le

decorazioni, presso Pietro e Giuseppe Vallaradi, Milano 1827.

Tavole:

Alcune suggestive immagini del Teatro "Baudi di Selve":

Capienza complessiva: 253 posti

Platea: 78 posti

Prima galleria: 48 posti

Seconda galleria: 60 posti

Loggione: 67 posti

Dimensioni palcoscenico:

h 9,15 mt / largh. 11,3 mt / prof . 7,3 mt

Dimensioni boccascena:

h 7,5 mt / largh. 6,4 mt

Viste della platea dal palcoscenico:

Apparecchiature tecnico-coreografiche per il sollevamento degli scenari e la trasformazione delle quinte conservate sulla graticciata.

Esempi di palcoscenici mobili dotati di piattaforme elevatrici

Palcoscenico mobile brevettato.

Viste tridimensionali di una singola piattaforma e delle sei piattaforme nel complesso.

Pianta primo ordine attuale

Pianta primo ordine in progetto,

Sono evidenziate in blu le piattaforme elevatrici in cui viene suddivisa la platea.

Sezione A-A� in progetto.

Sono evidenziate in blu le piattaforme elevatrici

Sezione B-B� in progetto.

Rappresentazione del teatro elisabettiano e pianta del famoso �Globe� di Londra.

Ricerche del dopoguerra in campo teatrale.

Il teatro Nuovo:pianta piano primo; vista tridimensionale.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)