polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gerace : chiese Medievali sconsacrate dei secoli X-XII : un percorso volto alla conservazione

Augusta Lucia Chiarioni

Gerace : chiese Medievali sconsacrate dei secoli X-XII : un percorso volto alla conservazione.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Marco Polo descrive un ponte pietra per pietra. -Ma qual è la pietra che sostiene il ponte ? -chiede

Kublai Kan. -Il ponte non è sostenuto da questa o da quella pietra, - rispose Marco, -ma dalla linea dell'arco che esse formano. Kublai Kan rimase silenzioso, riflettendo. Poi soggiunse. -Perche mi parli delle pietre? È solo dell'arco che m'importa. Polo rispose: -Senza pietre non c'è arco. Italo Calvino. Le città invisibili i 1983. Le motivazioni che mi hanno portato alla scelta al soggetto della tesi nascono dalla "scopertatI personale della ciitadina di Geracei e dalli opportunità che ho avuto da qualche anno a questa parte di poteNi soggiornare durante l'estate. Oltre la famosa e imponente Cattedrale, già durante la prima visita, ho da subito notato come, rispetto all'estensione complessiva dello sviluppo urbano, vi fosse a Gerace un numero di chiese visibilmente molto elevato. La conseguente individuazione di un sistema chiese appartenenti ad una stessa epoca di impianto compresa tra il X e XII secolo perlopiù sconsacrate ed abbandonate al degrado ha suscitato un interesse crescente, stimolando in me il desiderio di approfondire la conoscenza del luogo. Grazie alla disponibilità del dott .Giacomo Oliva, funzionario della locale Soprintendenza, e all'Ufficio Tecnico de Comune di Gerace, mi è stato possibile impostare le prime fasi di conoscenza e awiare la struttura della tesi . In seguito a una ricerca svolta presso gli archivi è emerso che, da parte dell'amministrazione comunale, erano in atto progetti per il recupero di alcune chiese appartenenti al sistema da me individuato e per altre non vi fosse invece, alcuna indicazione. In questa occasione si è anche offerta la possibilità di awiare una riflessione circa il confronto tra il metodo di restauro appreso dagli esempi piemontesi e quello attraverso i progetti realizzati in un contesto socio-culturale a me distante, come questo della Calabria. Un confronto diretto che ha evidenziato delle differenze anche sostanziali . Sono giunta così a comprendere gli obiettivi che si sono posti e intendono realizzare nei prossimi anni e i relativi problemi che emergono . Per un verso risultano problematiche da ricercarsi nell'individuazione di una proposta di rifunzionalizzazione delle chiese stesse, volte quindi al recupero dei singoli oggetti ma, senza comprendere, a mio awiso, la necessità di far rientrare il sistema in un progetto secondo una visione più globale. Ed inoltre distanti dall'intendimento di metterlo in evidenza, farlo riemergere in quanto memoria storica . Quindi l'obiettivo con una proposta di rifunzionalizzazione, risultante dallo studio del sistema, per una restituzione dei beni ad una vitalità perduta, all'interno del circuito urbano e delle manifestazioni culturali che vengono proposte a Gerace. Ed il significato che tale sistema rappresenta in quanto memoria storica, per una conoscenza del territorio da realizzarsi attraverso un percorso di visita, un itinerario storico-architettonico come criterio di riconducibilità al comune filo conduttore. Ci si auspica nondimeno che gli abitanti si facciano custodi della propria cultura architettonica, e si pongano da connesione tra le manifestazioni materiali stesse e l'identità di tracce e contesti che costituiscono la loro realtà culturale .

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: chiesa - medievali - Gerace
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/54
Capitoli:

Introduzione.

l. Gerace.

1.1. Morfologia.

1.2. Struttura della città.

2. Origine e sviluppo dell'insediamento urbano nei secoli.

2.1 .Dalle origini al secolo X.

2.2. La conquista normanna.

2.3. Persistenza del rito greco fino all'abolizione nel 1480.

2.4. Cronache dei secoli successivi, tra terremoti, peste e carestie.

2.5. Lo smembramento di Gerace.

3. Tessuto urbano ed edifici monumentali.

3.1. Una visione d'insieme.

3.2. Emergenze architettoniche.

4. Le chiese di Gerace.

4.1. "Vetta Sacra".

4.2. Il sistema generale delle chiese.

4.3. Chiese sconsacrate di impianto medievale X-XII secoli.

5. Le chiese sconsacrate (X-XII secolo).

5.1 .San Nicola del Còfino.

5.2. Santa Caterina.

5.3. S.S. Annunziatela.

5.4. San Martino.

5.5. San Siminio.

5.6. Santa Maria del Mastro.

5.7. Santa Maria del Monserrato.

6. Progetti per il recupero del sistema di chiese sconsacrate.

6.1. Progetti comunali.

6.2. Valutazioni critiche.

7. Proposte di intervento sul sistema.

Bibliografia.

Elenco tavole.

Bibliografia:

.F. ABBATE, Storia dell'arte nell'ltalia Meridionale. Dai Longobardi agi i Svevi, Roma, 1997.

.E. A. ARSLAN, La dinamica degli insediamenti in Calabria dal Tardo-antico al Medioevo, in XXXVI Corso di Cultura sull'arte Ravennate e bizantino, "L 'Italia Meridionale tra Goti e

Longobardf', (Ravenna 30 morzo- 4 aprile), Ravenno, 1990, pp. 59-92.

.E. BERTAUX, L 'art dans l'ltalie mèridionale, 3 volI., Parigi, 1903 (Aggiornamento. ..sotto la direzione di A. Prandi, I-VI, Roma, 1978).

.R. BOLLATI, Metodo di lettura delle strutture urbane

attraverso le fasi evolutive, applicato ai centri calabresi di Gerace, Cosenza, Reggio Calabria, Ipotesi di lavoro, Ist . Univ. Stat. Arch" Reggio Colabria, 1976.

.S. BORSARI, Il monachesimo bizantino nell' Italia meridionale ed insulare, in XXXIV Sett. Di Studio sull'Alto Medioevo "Bisanzio, Roma, e l' Italia", Spoleto, 1989.

.C. BOZZONI, Calabria normanna, Roma, 1974.

.C. BOZZONI, voce Calabria, in Enciclopedia dell'arte Medievale, Roma, 1993, vol. IV, pp. 62-70.

.V. COSTARELLI, S. DONATO, D. GIMIGLIANO, G. LONETTI, Analisi tipologica dei centri urbani calabresi di S, Anna di Seminare, Maropati, Cinquefrondi, Gerace, Cosenza, Ist . Univ. Stat. Arch., Reggio Colabria, 1980,

.E. D' AGOSTI NO , I vescovi di Gerace-Locri, Chiaravalle C ., 1981.

.M.P. DI DARlO GUIDA, Cultura artistica della Calabria medievale. Contributi e primi orientamenti, Cava de' Tirreni, 1978.

.G. DI GANGI, Interventi archeologici a S. Maria del Mastro e nei pressi di lo. Parrere (Gerace: nuovi dati su scavi e materiali, in XI Incontro di Studi Bizantini, Colabria bizantino, Civiltà bizantino nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Colabria-Roma,1994, pp.573-599.

.G. DI GANGI, C. M. LEBOLE DI GANGI, C. SABBIONE, Scavi medievali in Calabria: Gerace,. Rapporto preliminare, in Archeologia Medievale, XVIII, 1991.

.G. DI GANGI, C. M. LEBOLE DI GANGI, Scavi medievali in

Calabria: Gerace 3, in Archeologia Medievale, XVIII, 1993

.G. DI GANGI, C. M. LEBOLE DI GANGI, Archeologia

medievale ed analisi del contesto urbano e territoriale a Gerace: dieci anni di ricerche (1989-1999], in M. LO CURZIO, La cultura architettonica di Gerace Messina, 20021 pp. 243-295.

.S. DONATO, La Cattedrale e l�impianto urbanistico, in AA. VV., La Cattedrale di Gerace Cosenza, 1986, pp.171-176.

.C. FILOCAMO, Le impressioni dei viaggiatori, in AA. VV., La Cattedrale di Gerace, Cosenza, 1986, pp.36-46

.L. GAMBI, Calabria, collana de Le regioni d�Italia fondata da Roberto Almagià, Torino, 1965, vol. 16.

.C. GARZYA ROMANO, La Basllicata. La Calabria, St. Leger Vauban (Francia), 1988.

.S. GEMELLI , Gerace Paradiso d'Europa, Chiaravalle C., 1983.

.R. H. KNOOK, TH. E. J. KLOOS, Addictional geologlia, remarks on Gerace, in Archeologia Medievale, XVIII,1991, p.631-634.

.E. LEAR., Diario di un viaggio a piedi (Calabria 1847), Reggio Calabria 1976, pp-83-84.

.C. M. LEBOLE DI GANGI, Gli scavi alla chiesa del'Annunziatella a Gerace e considerazioni sulla ceramica altomedievale e medievale nella zona di Locri-Gerace in XI Incontro di Studi Bizantini,Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria- Roma/1994, pp. 555-563.

.Le città abbandonate della Calabria, Roma, 2001.

.M. LO CURZIO, Caratteri e questioni relative al centro storico di Gerace in M. LO CURZIO, La cultura architettonica di Gerace Messina, 20021 pp.9-37.

.C. LONGO,Athanosion Halkebpulos, vescovo di Gerace (1461-1497), in XI Incontro di Studi Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria-Roma,1994, pp. 57-72.

.S. LUCÀ,Le diocesi di Gerace e Squillace: tra manoscritti e marginalial in XI Incontro di Studi Bizantinil Calabria bizantina,Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria- Roma/1994, pp. 245-343.

.A. MARINO, Per una storia delle tecniche costruttive tradizionali in Calabria, in Manutenzione e recupero nella città storica . Progetto e intervento, Atti del II Convegno Nazionale, Roma ( settembre19951 Soneria Mannelli1996, pp.87-94.

.F. MARTORANO, T ecniche e strutture architettoniche dei castelli e dei luoghi fortificati, in Storia della Calabria Medievale. Culture, Arti e Tecniche, (a cura di) A. PLACANICA, Roma, 1999, pp. 375-409.

.D. MINUTO, Catalogo dei monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri, Roma, 1971.

.D. MINUTO, S. M. VENOSO, Chiesette medievali calabresi a navata unica. Studio iconografico e strutturale, Cosenza, 1985.

.V. NAYMO , Chiese e Monasteri greci di Gerace in XI Incontro di Studi Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria-Roma,1994 , pp. 165-241.

.G. OCCHIATO, Per la Storia del ripristino della cattedrale normanna di Gerace, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XLI (1973-1974), p.93.

.G. OCCHIATO, Le Chiese dell'età normanna alle forme rinascimentali, in "I Beni culturali e le chiese di Calabria, Reggio Calabria, 1981 .

.G. OCCHIATO, Il Duomo di Gerace: persistenze bizantine in un edificio romanico calabrese, in XI Incontro di Studi

Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria-Roma,1994, pp.501-516. .D. OLIVA, Mille anni e un giorno a Gerace, Gerace, 1972.

.G. M. OLIVA, La Cripta di San Nicola del Còfino, in XI Incontro di Studi Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria-Roma,1994, pp.545-554.

.G. M. OLIVA, La lapide di S. Maria del Mastro in Gerace, una iscrizione greca dell'anno 6592 del mondo. Interpretazioni ed ipotesi, in XI Incontro di Studi Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria- Roma,1994, pp.539-541.

.Antonio OPPEDISANO, Cronistoria della Diocesi di Gerace, Gerace Sup., 1932.

.P. ORSI, Scavi e scoperte calabresi nel decennio 1911-1921, Roma, 1922.

.P. ORSI, Le chiese Basiliane della Calabria, Firenze, 1929.

.I. PRINCIPE, Città e territorio in Calabria: appunti per una discussione, in Città e territorio nel Mezzogiorno fra '800 e '900, (a cura di) R. Colapietra, Milano, 1982, pp. 91-111.

.I. PRINCIPE, Urbanistica minore: problemi di interpretazione e valorizzazione, in Beni culturali di Calabria, "Atti del VII Congresso storico calabrese, Reggio Calabria 1985", Roma, 1985, pp. 195-215.

.F. TODESCO, Note sull'analisi delle murature del centro storico di Gerace, in M. LO CURZIO, La cultura architettonica di Gerace, Messina, 2002, pp.21 7-242.

.C. SABBIONE, Da Locri a Gerarca: testimonianze archeologiche, in XI Incontro di Studi Bizantini, Calabria bizantina, Civiltà bizantina nei territori di Gerace e Stilo, Reggio Calabria-Roma,1994, pp.11-23.

.P. SCAGLIONE, Storie di Locri e Gerace, Napoli, 1856.

.L. SCARAMUZZINO, Il Convento de PP. Cappuccini di

Gerace tra dissesti e problemi di restauro, in M. LO CURZIO, La cultura architettonica di Gerace, Messina, 2002, pp. 201-203.

.N. TURCO (a cura di), Tutela e recupero del patrimonio storico e ambientale in Calabria, Logo (CS), 1987.

.C. A. WILLEMSEN, D. ODENTHAL, Calabria. Destino di una terra di transito, Roma-Bari, 1967.

.A. VENDlni, Architettura bizantina nell'italia meridionale. Campania,Calabria, Lucania, Napoli, 1967.

.V. VON FALKENHAUSEN, I Bizantini in Italia, in A.A.V.V., I Bizantini in Italia, Milano, pp.47-136.

.E. ZINZI, Architettura e aspetti dell'insediamento, in Itinerari per la Calabria, Roma, 1983.

.E. ZINZI, Calabria. Insediamento e trasformazioni territoriali dal V al XV secolo, in Storia della Calabria medievale. Culture Arti Tecniche, (a cura di) A. PLACANICA, Roma 1999, pp.11-87.

Tavole:

Tavola 1 -INQUADRAMENTO GEOGRAFICO -TERRITORIALE, STRUTTURALE, URBANO.

Tavola 2 -SINTESI VICENDE STORICHE. Gerace "Vetta sacra".

Tavola 3- EMERGENZEARCHITETTONICHE. Sistema generale chiese. Repertorio fotografico.

Tavola 4 -SISTEMA CHIESE. Chiese sconsacrate.

Tavola 5.1 -ANAUSI CRITICA. Chiesa San Nicola del Còfino. Chiesa San Siminio.

Tavola 5.2 -ANAUSI CRITICA. Chiesa San Martino.

Chiesa Santa Maria del Mostro.

Tavola 5.3 -ANAUSI CRITICA. Chiesa SS. Annunziatela. Chiesa Santa Caterina.

Tavola 5.4 -ANAUSI CRITICA. Chiesa Santa Maria del Monserrato.

Tavola 6 -ANAUSI DEI PROGETTI REAUZZATI NELL'AMBITO COMUNALE. Problemi sugli interventi, ipotesi di lavoro.

Tavola 7.1 -INDICAZIONI DI PROGETTO. Rifunzionalizzazione.

Tavola 7.2 -PROGETTO DI PERCORSO DI VISITA.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)