polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Olimpiadi come strumento di trasformazione e sviluppo : Torino non sta mai ferma

Andrea Maggiora, Carmel Morabito

Olimpiadi come strumento di trasformazione e sviluppo : Torino non sta mai ferma.

Rel. Giuseppe Dematteis, Marco Santangelo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

E' innegabile quanto sia parte del patrimonio di qualsiasi centro urbano l'indole, la capacità e la necessità di una trasformazione continua.

La velocità delle trasformazioni nelle città dipendono da una miriade di eventi che giorno dopo giorno segnano la vita urbana. A volte però questi processi di sviluppo trovano spazi di manovra molto più rapidi e decisi, sfociando in trasformazioni decisive che possono in pochissimo tempo decidere le sorti di interi pezzi di città. E' questo il caso degli eventi, che nel nostro tempo assumono un carattere incisivo, occasioni di reale mutazione degli assetti urbani.

In questo quadro si colloca la rincorsa alla candidatura delle città a qualsiasi cosa accenda su di sé l'attenzione, i riflettori dell'economia e della pubblicità. Una di queste occasioni sono proprio le Olimpiadi. Questo mega-evento porta su di sé la responsabilità di essere un catalizzatore non solo dell'economia di una città, ma anche del suo sviluppo, delle sue attese, la carta da giocare su cui puntare le risorse per un investimento a tutto tondo. Il mega evento risulta inoltre, a causa della sua natura di evento globale, internazionale, decisamente "standard" nel suo modus-operandi e, per questo motivo, comporta un difficile processo di adattamento al contesto locale nel quale va ad insediarsi. L'evento olimpico può quindi assumere il duplice significato di "sintetico": da un alto può essere inteso come evento catalizzatore di tutti gli sforzi fatti dalla città per riposizionarsi nello scenario sovralocale, dall'altro il mega evento è "sintetico" in quanto è un elemento artificiale, estraneo di per sé alla natura del luogo in cui si va ad inserire e per il quale diventa necessario impostare una strategia di attuazione coerente con i valori, i significati ed il contesto con cui si trova a convivere.

Ma come fare per trasformare l'evento catalizzatore in reale strumento d'innovazione? La strada da seguire dovrebbe fondarsi sui principi base della "logica urbana", attraverso un atto di coscienza, e conoscenza, consapevole fino in fondo di quella macchina complessa che chiamiamo "città". Capire Torino, le sue capacità, i suoi talenti, le sue regole specifiche, come prendere atto dei suoi limiti, della sua natura. La città contemporanea incorpora interessi, rivalità e conflitti: l'evento catalizzatore deve focalizzarsi sulla ricerca della qualità urbana, non sull'evento in sé e per sé (che altrimenti finirebbe per rappresentare esclusivamente se stesso). E ancor più grave della possibile inutilità di una eredità olimpica fatta di oggetti fini a se stessi è la possibilità di sposare una fede del cambiamento ad ogni costo che può portare alla perdita della memoria storica dei luoghi, snaturando anche il contraddittorio diritto ad esistere di certi vuoti urbani, di certe piccole realtà talvolta assurde ma non pper questo meno vere, meno "torinesi". Ben vengano, dunque, le Olimpiadi, se sapranno tradursi in una valorizzazione del territorio che, tenendo presente aspetti e caratteristiche diverse, ridefiniscano, reinterpretino e integrino il patrimonio territoriale garantendo, quale vera eredità olimpica, una ricapitalizzazione del milieu locale.

Relatori: Giuseppe Dematteis, Marco Santangelo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - torino 2006 - olimpiadi - trasformazione - sviluppo
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/537
Capitoli:

Introduzione

1. La città che vuole cambiare

1.1. Torino punta ad essere la città che non si ferma mai, ma dove sta andando?

1.2. Davvero Torino era solo la Fiat?

1.3. Esiste un problema "marginalità" per Torino?

1.4. Qual è il ruolo di Torino all'interno del sistema europeo?

1.5 Su che cosa sta puntando Torino?

1.6. Torino vince le Olimpiadi

1.7. Alcune riflessioni

2. La città come fenomeno urbano

2.1. La città e il suo territorio

2.1.1.Primi approcci al concetto di territorio

2.1.2.Territorio e territorialità

2.1.3.Sistema locale, sistema locale territoriale e milieu

2.2. Dalla città fordista alla città globale

2.2.1.Il sistema fordista

2.2.2.La crisi del modello e il nuovo ruolo economico delle città

2.2.3.Le reti globali e il sistema economico urbano

2.2.4.La logica della rete

2.2.5.Tipologie strutturali delle città

2.2.6.Le reti di città

2.3. La città del XXI secolo

Appendice A.2.

A.2.1.Territorio, infrastrutture, urbanistica

A.2.2.Interconnessioni e priorità di infrastrutturazione

A.2.3.Posizione nella transizione economica e demografico-sociale post-industriale

A.2.4.Ricerca e formazione

A.2.5.La città attrattiva: cultura, commercio, turismo, accoglienza

A.2.6.Governance, capacità organizzative e finanziarie.Politiche di rete

A.2.7.Il networking e le città

A.2.8.Le teorie delle reti

3. Olimpiade come "Mega Evento"

3.1. Definizione di Mega Evento

3.2. Tipologie di Mega Evento

3.3. Gli usi dell'evento Olimpico

3.3.1.Ruolo delle Olimpiadi nella trasformazione urbana

3.3.2.La pianificazione urbana e le Olimpiadi

3.4. Le geografie Olimpiche

3.4.1.L'evento olimpico a livello globale

3.4.2.Rapporto tra olimpiade e stato ospitante (la scala nazionale)

3.4.3.La regione olimpica

3.4.4.I luoghi dell'olimpiade (la località ospitante)

3.5. Le principali trasformazioni urbane, gli obiettivi e i progetti delle città che ospitano l'evento Olimpico

3.6. Olimpiadi: soggetti e parti coinvolte

3.7. Globale - Locale

3.8. L'eredità olimpica e i suoi aspetti fondamentali

3.8.1.Comprendere meglio l'eredità: punti fondamentali

3.8.2.L'eredità dei giochi olimpici: aspetti positivi e negativi

3.8.3.L'attenuazione degli impatti negativi

3.8.4.Eredità: permanente o temporanea

3.9. Le implicazioni economiche dell'evento olimpico

3.9.1.Lo "spiazzamento" ed i suoi effetti

3.9.2.Olimpiade come impulso immediato per l'economia

3.9.3.L'immagine della città e la sua promozione correlata ai "Mega Eveti"

3.9.4. Breve conclusione sulle implicazioni economiche

Appendice A.3.

A.3.1.La ricerca sulle Olimpiadi: i Giochi e i loro effetti

A.3.2.L'evoluzione degli impatti infra struttura li delle Olimpiadi invernali, 1924-2002.

A.3.3.Alcuni esempi di movimento di visitatori durante il periodo dei giochi

4. La città come sistema organizzato: verso il Piano

4.1. La politica delle città

4.1.1.Le governance urbane

4.1.2.La città e il governo urbano

4.1.3.La città e le istituzioni. La questione della frammentazione.

4.2. La pianificazione

4.2.1.La pianificazione strategica

4.2.2.I piani strategici e il modello reticolare

4.2.3.La pianificazione strategica e lo sviluppo locale

4.3. I Piani strategici di Torino e le Olimpiadi

4.3.1.Il Piano Strategico di Torino

4.3.2.Il Piano e le Olimpiadi

4.3.3.Verso il secondo Piano Strategico

Appendice A.4.

A.4.1.Costruendo il Secondo Piano Strategico

5. Torino e il "Mega-Evento"

5.1. Grandi Eventi e sviluppo territoriale di Torino

5.1.2.Una visione di lungo periodo

5.2. L'impatto urbanistico e territoriale

5.2.1.Luoghi e progetti dei giochi

5.2.2.Il sistema urbano

5.2.2.1.I progetti nel distretto olimpico

5.2.2.2.Considerazioni sul distretto olimpico

5.2.2.3.Interventi olimpici in svariate zone della città

5.2.2.4.Strutture ricettive

5.2.2.5.Incidenza degli investimenti olimpici sulle aree in trasformazione

5.2.3. Il sistema infra strutturai e

5.2.3.1.Le principali opere infra struttura li

5.2.3.2.Incidenza degli investimenti olimpici sulle infra strutture

5.2.4. Possibili conflitti territoriali che emergono tra l'evento olimpico e il territorio ospitante

5.2.4.1.Criticità trasversali

5.2.4.2.Criticità d'area

5.2.4.3.Criticità puntuali

5.2.4.4.Affrontare i possìbili conflitti

5.3. L'impatto socio economico

5.3.1. Analisi socioeconomica dell'area Torinese in prospettiva dell'evento olimpico

Appendice A.5.

A.5.1. La candidatura di Torino agli XX Giochi Olimpici invernali

A.5.2. Analisi socioeconomica dell'area Torinese nel periodo precedente all'evento olimpico

Conclusioni

Bibliografia:

AA.VV., (2002), La città europea del XXI secolo, Skira, Torino.

Aydalot Ph. (ed.) (1986), Milieux Innovateurs en Europe, GREMI, Paris

Balducci, A., (1999), «Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria?», Archivio di studi urbani e regionali, n. 67, pp. 181-189.

Balducci, A., (a cura di) (2000), «Le nuove politiche della governance urbana. Strategie e coalizioni», Territorio, n. 13, pp. 7-48 (sezione monografica).

Bagnasco A., (2000), «Torino fuori dagli scogli», in A. De Magistris e P. M. Sudano (a cura di), op. cit, pp. 15-18.

Barella D., (2002), / Giochi Olimpici nella prospettiva politologia, in Bobbio L,Guala C. (a cura di), Carocci, Roma Bobbio L, C. Guala (a cura di) (2002), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, Roma, Carocci.

Bobbio L, Lazzeroni C. (2002), Torino 2006. Una mappa dei conflitti territoriali, in "Bollettino della Società Geografica italiana", serie XII, col. VII, fascicolo 4, ottobre-dicembre.

Bonavero P., Dansero E. (1998); L' Europa delle regioni e delle reti : i nuovi modelli di organizzazione territoriale nello spazio europeo / a cura di Piero Bonavero ed Egidio Dansero. - Torino : UTET, 1998

Brosio G., (1999); "Modelli di concorrenza fra governi locali" in "La dimensione metropolitana" a cura di Martinotti G.; Il Mulino, 1999

Cheshire P. (1999), Sviluppo urbano nell'Europa occidentale ,in La dimensione metropolitana a cura di Martinotti G., Il Mulino.

Calvaresi, C. (2000), «La pianificazione come costruzione e disegno di istituzioni»,in A. Balducci (a cura di), op. cit., pp. 33-40.

Camagni R., (1990), Strutture urbane gerarchiche e reticolari: verso una teorizzazione, in F. Curti, L. Diappi (a cura di), Gerarchle e reti di citta, Franco Angeli, Milano.

Camagni R., Capello R. (1991), "Successo e crisi delle economie locali: un approcciodiacronico interregionale", in M. Bielli e A. Reggiani (eds.), Sistemi spaziali:approcci e metodologie, Milano, F. Angeli, 1991

Dansero E. e Segre A., (2002), II territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006, in "Bollettino della Società Geografica italiana",serie XII, col. VII, fascicolo 4, ottobre-dicembre.

Davico L. e Debernardi L, (2000), Lavori in corso. 2000 Primo rapporto annuale su Torino, L'Eau Vive e Comitato Giorgio Rota, Torino.

De Magistris A., (2004/6), Considerazioni sull'impatto socioeconomico e territoriale dei Giochi del 2006 , IresScenari 6, Torino

De Magistris A. e Sudano P. M., (a cura di) (2001), «Torino.

Opere e progetti per l'area metropolitana», Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, nuova serie, anno LV, n.1-2.

Dematteis, G., (1988), «La scomposizione metropolitana», in L. Mazza (a cura di), Le città del mondo e il futuro delle metropoli, Electa, Milano, pp. 26-33.

Dematteis G., (1990), «Nodi e reti nello sviluppo locale», in A. Magnaghi (a cura di), op. cit., pp.249-268.

Dematteis G., (1993), «Sistemi territoriali locali come nodi di reti», in A. Peano (a cura di) Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica, Cortina, Torino, pp.87-94.

Dematteis G., (1994), «Possibilità e limiti dello sviluppo locale», Sviluppo locale, n. 1, pp. 10-30.

Dematteis G., (1995), «Sistemi locali e reti globali: il problema del radicamento territoriale», Archivio di studi urbani e regionali, n. 53, pp. 39-52.

De Morgas M., (2002), I Giochi Olimpici: cultura, identità e comunicazione, in Bobbio e Guala, pp. 77-86.

Espy R., (1979), The Politics of the Olympic Games, Berkeley, University of California Press.

Essex S. and Chalkey B., (1998) ,Olympic Games: catalyst of urban change, Leisure

Studies, 17 (3), pp. 187-206. Essex S. and Chalkley, B. (1999), Olympic Locations and Legacies: A Study in Geography and Tourism, Pacific Tourism Review, 3 (3/4), pp. 185-200.

Essex S. e B. Chalkley (2002), II ruolo dei Giochi Olimpici nella trasformazione urbana, in Bobbio e Guala, pp. 57-76.

Furrer P., (2002), Giochi olimpici sostenibili: utopia o realtà, in Bollettiono della società geografica italiana, Roma - Serie XII, voi. VII (2002), pp. 795-830.

Gatti, F., (1990), «Territorio e sviluppo locale. Il microsistema territoriale», in A. Magnaghi (a cura di), op. cit, pp. 269-303.

Gentiluomo N., (2002), La costruzione dell'immagine urbana. I casi di Torino e Barcellona, Università degli Studi di Torino, a.a. 2001-2002.

Gibelli M. C, (1996), «Tre famiglie di piani strategici: verso un modello "reticolare" e "visionario"», in F. Curti e M. C. Gibelli (a cura di), op. cit, pp. 15-54.

Gaudin J. P., (1995), "Politiques urbaines et négociations territoriales" in "Revue frangaise de science politique " n. 45, 1995

Giusti M., (1990), «Locale, territorio, comunità, sviluppo. Appunti per un glossario», in A. Magnaghi (a cura di), op. cit, pp. 139-170.

Governa F., (1997), II milieu urbano. L'identità territoriale nei processi di sviluppo,Franco Angeli, Milano.

Governa F., (1999), «I sistemi locali territoriali fra cambiamento delle forme di territorialità e territorializzazione dell'azione collettiva», paper presentato al seminario Il mondo e i luoghi: geografie delle identità e del cambiamento,DIT, Torino, 14-16 ottobre 1999.

Governa F., (2000a), «I sistemi locali territoriali come ambiti territoriali dell'azione collettiva», in E. Piroddi, E. Scandurra e L. De Bonis (a cura di), op. cit, Franco Angeli, Milano, pp. 370-391.

Guala C, (2002), Introduzione. Olimpiadi e mega eventi, in Bobbio e Guala (2002) (a), pp. 17-36.

Jouve B., Lefèvre C, (1999), "Villes, métropoles. Les nouveaux territoires du politique"; a cura di Jouve B., Lefèvre C, Anthropos Paris, 1999

Hiller H.H., (2002), Toward a Science of Olympic Outcomes: Tbe Urban Legacy, relazione presentata al Symposium on the Legacy of theè Olympic Games (Losanna, Olympic Museum, novembre 2002).

Hall P., (1993), Forces Shaping Urban Europe, "Urban Studies", 30, pp. 883-98.

Innes J., (1992), «Planning Institutions in Crisis», paper presentato al simposio Dilemmas of Planning Practice: Ethics, Legitimacy and the Validation of Knowledge, Aldershot, Gran Bretagna, agosto.

Innes J., (1995), «Planning Theory's Emerging Paradigmi Communicative Action and Interactive Practice», Journal of Planning Education and Research, vol.14, n. 3.

Innes J., (1996), «Planning through Consensus Building. A New Perspective on the Comprehensive Planning Ideal», Journal of the American Planning Association, vol. 62, n. 4.

IRES, (1997), Piemonte economico sociale, cap. VII "II turismo", IRES, Torino. IRES, (2001), Scenari per il Piemonte del Duemila. Primo rapporto triennale. Verso l'Economia della conoscenza, IRES, Torino.

IRES, (2004/6), Considerazioni sull'impatto socioeconomico e territoriale dei giochi del 2006. Secondo rapporto triennale sugli scenari evolutivi del Piemonte. Verso l'Economia della conoscenza, IRES, Torino.

L'eau Vive e Comitato Rota, (2004), Le radici del nuovo futuro. Quinto rapporto annuale su Torino, Milano

L'eau Vive e Comitato Rota, (2005), L'immagine del cambiamento. Sesto rapportoannuale su Torino, Milano

Le Galès P., (1997), «Approcci strategici alla pianificazione territoriale. Commenti da una prospettiva francese», in P. Perulli (a cura di), op. cit, pp. 39-64.

Le Galès P., (1995); "Du gouvernement des villes a la gouvernance urbaine" in "Revue francaise de science politique" n. 45, 1995

Le Galès P., (1998), «La nuova politicai economy delle città e delle regioni», Stato e Mercato, n. 52, pp. 53-91.

Maggi M., Piperno S., (1999), "Turin: la quète vaine de Gargantua" in "Villes, métropoles. Les nouveaux territoires du politique" a cura di Jouve B., Lefèvre C; Anthropos Paris.

Magnaghi A., (a cura di) (1990), II territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano.

Magnaghi A., (a cura di) (1998), Il territorio degli abitanti. Società locali e autosostenibilità, Dunod, Milano.

Magnaghi A., (2000a), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino. Magnaghi, A., (2000b), «Intervento», in F. Governa (a cura di), op. cit, pp. 19-28. Martinotti G., (1999), "La dimensione metropolitana", a cura di Martinetti G.; Il

Mulino, 1999 Mela A., (2002), I possibili effetti spaziali dell'Olimpiade torinese, in BOBBIO e

GUALA (2002), pp. 167-174. Mela A., (2000), «Pianificazione territoriale e contributi sociologici», in A. Mela, M.

C. Belloni e L. Davico, op. cit, pp. 37-72. Mela A., Belloni, M.C. e Davico, L., (2000), Sociologia e progettazione del territorio,

Carocci, Roma. Mela, A., Davico, L. e Conforti, L., (2000), La città una e molte. Torino e le sue dimensioni spaziali, Liguori, Napoli.

Morandi C, (a cura di) (1994), I vantaggi competitivi delle città: un confronto in ambito europeo, Franco Angeli, Milano.

Moretti A. (1999), I grandi eventi sportivi internazionali: una occasione per lo sviluppo del turismo, in -RG1-, pp. 525-550.

Pasqui G., (2000), «Politiche urbane, sviluppo locale e produzione di "immagini strategiche" del cambiamento territoriale», in A. Balducci (a cura di), op. cit, pp. 16-25.

Perulli P., (1992), Atlante metropolitano. Il mutamento sociale nelle grandi città, II Mulino, Bologna.

Perulli P., (2000), La città delle reti. Forme di governo nel post-fordismo; Bollati Boringhieri, 2000

Perulli P., (a cura di) (1997), Pianificazione strategica, DAEST Convegni n.3, Venezia.

Preuss H., (2002), Le implicazioni economiche delle Olimpiadi, in Bobbio e Guala (2002), pp. 37-55.

Piroddi, E., Scandurra, E. e De Bonis, L, (a cura di) (2000), I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Franco Angeli, Milano.

Raffestin C, (1981), Per una geografia del potere, Unicopli, Milano.

Ravet G., (2002-2003), Un nuovo governo per le aree urbane in trasformazione: il Piano strategico di Torino, Facoltà di Sociologia dell'Università degli studi di Trento, a.a. 2002-2003.

Regione Piemonte (2005), Le Olimpiadi invernali Torino 2006, Olympicscape XX Winter Games Torino.

Regione Piemonte, Assessorato all'Urbanistica, Pianificazione Territoriale e dell'Area Metropolitana, Edilizia Residenziale, (2004), Le trasformazioni territoriali per i Giochi Olimpici Invernali. Torino 2006, in "La rivista dell'urbanistica", n. 2, supplemento a "Quaderni della Regione Piemonte", n. 2.

Ricciardi C, (2001), Esperienze di piani strategici in Europa, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, a.a. 2002-2003.

Roche M., (2000), Mega-Events and Modernity: Olympics and Expos in the Grou1b of Global Culture, Londra, Routledge.

Rullani E., (1998), «Riforma delle istituzioni e sviluppo locale», Sviluppo Locale, n. 8, pp. 5-46.

Scamuzzi S., (2002), Perché le città hanno bisogno di marketing ma solo alcune lo fanno con successo?, in Bobbio e Guala (2002), pp. 87-93.

Sciavi M., (2000), Arte di ascoltare e modi possibili, Le Vespe, Milano-Pescara.

Sciavi M., (2002), Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti, Elèuthera, Milano.

Segre A. (2002), Olimpiadi e ambiente, in Bobbio e Guala (2002), pp. 183-190

Spilling O. (2002), L'impatto economico dei mega eventi: il caso Lillehammer 1994, in Bobbio e Guala (2002), pp. 115-144.

Torino Internazionale, (1998), Piano strategico per la promozione della città. I dati fondamentali. Informazioni sintetiche di base per la costruzione del Piano,

Torino Internazionale, Torino. Torino Internazionale, (1999), II Piano strategico della città, Torino Internazionale,Torino.

Torino Internazionale, (2000), II Piano strategico della città, Torino Internazionale, Torino.

Torino Internazionale, (1998), Verso il Piano, Torino Internazionale, Torino.

Torino Internazionale, (2005), Verso Il Secondo Piano Stategico, Torino Internazionale, Torino.

Travaglio M., (1996), II mestiere di sindaco : ricominciare dalle città / Valentino Castellani ; a cura di Marco Travaglio. - Milano : Guerini, copyr. 1996

Tuppen J., (2000), The Restructuring of Winter Sports Resorts in the French Alps: Problems, Processes and Policies, International Journal of Tourism Research, pp. 327-344.

Veltz P., (1993), "D'une géographie des coùts à une géographie de l'organisation: quelques thèses sur l'évolution des rapports entreprises/territoires", Révue Economique, n. 4

Wimmer M., (1976) Olympic Buildings, Leipzig, Edition Leipzig.

XV Olympic Winter Games Committee/Calgary Olympic Development Association XV, (1988) Olympic Winter Games: Officiai Report, Calgary, Organising Committee.

Alcuni siti web consultati

Agenzia Torino 2006: <http://www.agenziatorino2006.it/>

Comune di Torino: <http://www.comune.torino.it/>

IRESCENARI: <http://www.ires.it/>

ITP (Investimenti in Torino e Piemonte): <http://www.itp-agency.org/>

Omero: <http://www.omero.unito.it/ >

Regione Piemonte: <http://www.regione.piemonte.it/>

Torino Internazionale: <http://www.torino-internazionale.org/>

Turismo Torino: <http://www.turismotorino.org/home.html>

Torino 2006: <http://www.torino2006.org/ita/index.html>

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)