polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Da Barcellona a Torino, tra piani strategici e grandi eventi

Valentina Verno

Da Barcellona a Torino, tra piani strategici e grandi eventi.

Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

In tutto il mondo le città sono divenute attori della scena internazionale, in grado di agire con una certa autonomia, competere e collaborare con altre città, di strutturarsi come nodi di reti complesse.

Spesso, di fronte a «sfide d'internazionalizzazione» non diversamente gestibili, con obiettivi di sviluppo locale e bisogno di attivare le risorse del sistema per realizzarli, le città ricorrono ad introdurre PIANI STRATEGICI, per andare oltre, gli schemi attuali di organizzazione del territorio e soprattutto di policy locale.

I Piani Strategici sono tipici strumenti di governance ed un segno dell'evoluzione delle città moderne, in cui cresce la flessibilità e diminuiscono le frontiere tra pubblico-privato, aumentano i processi decisionali orizzontali e le forme di partecipazione collettiva.

Parallelamente, per vedere i frutti di una trasformazione tangibile in tempi brevi, sempre più città stanno ricorrendo ai GRANDI EVENTI quale occasione da inseguire, quale fonte di risorse e di richiamo internazionale. In quanto appuntamenti capaci di attirare la presenza di un ingente pubblico e un'altrettanta attenzione dei mass-media, le loro ricadute superano l'ambito specifico dell'accadimento e la durata relativamente breve e contenuta, riversandosi sul territorio con impegnative infrastrutturazioni, costruzioni, trassformazioni urbane, comportando I'mplicazione di investimenti considerevoli, che possono essere resi a vantaggio della città ospitante, con un impatto ingente e multiforme, che coinvolge fattori di valenza economica, sociale e culturale: e si trasferisce in contenuti simbolici, identità culturale, valori sociali, messaggi politici.

Il presente lavoro prende le mosse da queste due ipotesi:

- Che i piani strategici urbani e metropolitani si dimostrino strumenti efficaci nel perseguire uno sviluppo urbano "al passo coi tempi".

- Che i grandi eventi, i grandi appuntamenti internazionali come le Olimpiadi,possano essere, per le città a vocazione competitiva, una rilevante linea strategica di apertura ai nuovi flussi della rete globale.

Il Piano Strategico sembra, per similitudine di obiettivi e ricadute, andare incontro a questo strumento, capace di essere motore e spunto di accelerazione dei processi di trasformazione e realizzazione di una vision condivisa della città.

Emerge il concetto di eredità intesa come insieme di effetti e tracce che un grande evento rilascia sul territorio ospitante e considerata dagli attori dello sviluppo locale come occasione di avvantaggiarsi della condizione di visibilità spinta che l'evento porta con sé.

Obiettivo della tesi è sondare e cercare dimostrazione della teoria secondo cui, in presenza e sinergia con un Piano Strategico, lo svolgimento di un Grande Evento possa essere messo a frutto nel migliore dei modi, amplificandone la ricaduta di sviluppo attraverso la linea guidata di una °vísion" precedentemente individuata e condivisa dal Piano Strategico, che inoltre può mettere al riparo dai possibili rischi di ricadute negative, programmando e apportando una gestione organica di svolgimento e effetti.

Nel cercare esempi di città in cui PS e Eventi siano già stati attuati con valida compenetrazione di tattica e azione, la trattazione individua, nel caso di Barcellona, un presunto esempio di buona pratica, da porre a riferimento a lato dell'attuale scenario torinese, a tratteggio delle probabili eredità consegnate dall'evento e la maniera migliore per gestirle nel prossimo II piano strategico.

Relatori: Cristiana Rossignolo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Barcellona - Torino
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/526
Capitoli:

CAP.1. La realtà contemporanea, tra città globali e sviluppo locale.

1.1 La città post-industriale nell'era della globalizzazione 2

1.2 Le trasformazioni funzionali e spaziali della città 4

1.3. Sistemi urbani e reti multipolari 6

1.4. Dinamiche di collaborazione/competizione nei networks di città 8

1.5. Competizione internazionale nello scenario europeo 12

1.6. Sviluppo locale e centralità del territorio 15

1.7. Impatti sulla Governace territoriale: ruolo guida delle città 18

1.8. Plurime sfide pe rla pianificazione. 19

CAP.2. LA risposta della pianificazione: Il piano strategico della città, una proiezione al futuro in chiave di competività internazionale e sviluppo locale.

2.1. L'evoluzione dell'esperienza dei Piani Strategici 22

2.2. Qualità dei Piani di Terza Generazione: visioning, partecipazione,.. 25

2.3. Organigramma e processo di elaborazione dei P:S: in Europa 27

Schede Piani LIONE, BERCELLONA, BILBAO 30

2.4. Inquadramento esperienza italiana: città con Piani Strategici 33

2.5. Gli sviluppi più attuali e gli obiettivi più urgenti e contemporanei:

- crare una base sociale coesa e una governace

- Attivare rete di cooperazione di città con piani strategici

- Modernizzazione dell'infrastrutture di collegamento

2.6. Posizionamento internazionale su scala Europea 33

2.7. Il progetto di MacroRegione: triangolo TO-MI-GE 37

CAP.3. I mega eventi come occasione strategica di sviluppo e internazionalizzazione del territorio.

3.1. Intro: approccio di studio/impostazione d'indagine 41

3.1.1 Grandi eventi a effetto pulsar 43

3.1.2. Opportunità e rischi di uno strumento di politica urbana in voga 45

3.2. Mega Eventi: CULTURALI 46

Schede BILBAO - GENOVA

3.3.1. Precedenti impatti Olimpiadi (inv-estive)/ trasf.urbane 53

3.3.2. LE OLIMPIADI INVERNALI a TORINO 54

CAP 4. Da Barcellona a Torino: le Olimpiadi nel Piano Strategico

4.1 Motivi di scelta del confronto Torino-Barcellona 60

4.2 Metodologia di analisi 63

4.3 BARCELLONA

4.3.1 Presupposti d'adozione del Piano Strategico 67

4.3.2 Processo di Elaborazione del PIANO STRATEGICO 72

4.4 Il testo del I Piano Strategico di Barcellona

4.4.1 Lettura analitica del documento di Piano 82

4.4.2 Riferimenti alle Olimpiadi nel documento 89

4.5 I risultati del Piano: azione sinergica di Piano ed Evento

I. Ricadute di Trasformazione del Territorio 97

II. Leadership autorità locali 100

III. rapporto col Programma Olimpico e PRG 100

IV. governo metropolitano 102

V. impulso a imprese, turismo, internazionalizzazione 103

4.6 TORINO e il Piano Strategico

4.6.1 Presupposti d'adozione del P.S. sul modello Barcellona 104

4.6.2 Processo di Elaborazione del PIANO STRATEGICO 105

4.7 Il Documento di Piano 112

4.7.1 Linee, azioni, obiettivi 115

4.7.2 Le Olimpiadi nel I Piano Strategico 116

4.8 Interpretazione dell'apporto reciproco di Piano ed Evento 119

4.9 PIANO STRATEGICO. CONFRONTO BA/TO

4.9.1 Principi del "modello Barcellona": trasferimento buone pratiche 121

4.10 PIANO STRATEGICO e MEGA EVENTO. CONFRONTO

4.11 Tabella: AZIONI dirette/indirette, EREDITA' materiali/immateriali ... 126

CAP 5. Il dopo-Olimpiade a Barcellona: Pian.Strategica e lancio di sviluppo

5.1 Raccoglimento e azione del 2° Piano Strategico ..... 130

5.2 Effetti socio economici post-olimpici sull'area metropolitana ..... 133

5.3 L'evoluzione della Pianificazione Strategica nei 15 anni di esperienza ....140

5.4 L' AMB oggi: il I°Piano Strategico Metropolitano di Barcellona ..... 143

5.5 Slanci ed iniziative per il futuro ..... 146

CAP 6. Riflessioni intorno al GRANDE EVENTO: BILANCIO

Pronti in tempo per le OLIMPIADI ? ... 147

6.1 EREDITA' MATERIALI ..... 148

6.2 EREDITA' IMMATERIALI ..... 158

6.3 Possibilità e Rischi dell'EREDITA' OLIMPICA. SCENARI FUTURI ... 161

CAP 7. Stato lavori del piano, alla linea di partenza ..... 165

7.1 Revisione del 10 PIANO STRATEGICO:

7.2 Verso il 2° Piano Strategico ..... 170

7.3 Apprendere dall'esperienza di Barcellona ..... 175

CONCLUSIONI pag. 178

Riferimenti Bibliografici pag. 180

Bibliografia:

Bagnasco, A. (2004), relazione introduttiva a "Open to Europe" - in TAM TAM Torino Internazionale Febbraio 2005 [PROBLEMA!!!].

Balducci, A. (1999), «Pianificazione strategica e politiche di sviluppo locale. Una relazione necessaria?»,in Archivio di Studi Urbani e Regionali, n° 64.

Balducci, A. (a cura di) (2000), «Le nuove politiche della governance urbana. Strategie e coalizioni», in Territorio, n° 13, pp. 7-48 (sezione monografica)

Balducci, A. (2003), «Intercomunalità e ricostruzione territoriale in alcune recenti esperienze di pianificazione strategica in Lombardia», in F.D.Moccia, D.De Leo (a cura di), I nuovi soggetti della pianificazione, Franco Angeli, Milano.

Bertuglia, C.S., Rota, F. e Staricco, L. (2004), Pianificazione strategica e sostenibilità urbana - Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia, Franco Angeli, Milano.

Bobbio, R. e Gastaldi, F. (2003), «Piani Strategici, sviluppo e condivisione», in P. Properzi, (a cura di), Rapporto dal Territorio 2003, Edizioni INU, Roma.

Bobbio, L. e Rosso, E. (2003), «Torino tra Lione e Milano: politiche e istituzioni di governo metropolitano», in Urbanistica Informazioni Dossier, n° 190, giugno 2003.

Bonavero,P. e Dansero,E. (a cura di)(1998), L'Europa delle regioni e delle reti, UTET, Torino.

Calvaresi C. (1997), «Provenienze e possibilità della Pianificazione Strategica», in Archivio di Studi Urbani e Regionali n° 59.

Calvaresi C. (1999), «Lo spazio del locale. Agenzie di sviluppo e modelli di pianificazione», in Urbanistica n°112, pp.126-130.

Camagni, R. (1990), «Gli effetti del 1992 sulle aree metropolitane», in Territorio n°5, pp.109-119.

Camagni, R. (1991), «L'economia dell'organizzazione e dello sviluppo delle città», in C.S. Bertuglia e A. La Bella (a cura di), I sistemi urbani vol.1, Franco Angeli, Milano, p.95-125

Camagni, R. (1992), Economia urbana: Principi e modelli teorici, Roma, Nis.

Camagni, R. (1996a), «La città come impresa, l'impresa come piano, il piano come rete», in F. Curti e M.C. Gibelli (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.

Camagni, R. (a cura di) (1996b), Economia e pianificazione della città sostenibile, Il Mulino, Bologna, pp.13-51.

Camagni, R. (1998), «La politica dell'Unione Europea per la città», in Territorio n°9, pp.2630.

Cavallaro V. (2001), «L'area metropolitana nel Piano Strategico di Torino», in Urbanistica Informazioni n°177.

Ciciotti, E., Florio,R. e Perulli, P. (1997), «Approcci strategici alla pianificazione territoriale», in P.Perulli (a cura di), Pianificazione strategica, DAEST Convegni n°3, Venezia, pp.9-38.

Commissione Europea, (CE), Direzione Generale Stampa e Comunicazione (2003), L'Europa in movimento. PIU UNITA, PIÙ PLURALISMO, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Bruxelles-Lussemburgo.

Commissione Europea (CE), Direzione Generale Stampa e Comunicazione (2004), L'Europa in movimento. PUNTARE ALLA CRESCITA: L'economia dell'UE, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Bruxelles-Lussemburgo.

Curti, F. (a cura di) (1996), «Pianificazione strategica in ambiente urbano», Urbanistica n°106, pp.73-115.

Diappi L.(1997) "Alla ricerca di un profilo idealtipico della pianificazione strategica: un metodo di analisi dei casi studio», in Territorio n°5.

Dematteis, G. (1990), «Nodi e reti nello sviluppo locale», in A. Magnaghi (a cura di), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli,Milano, pp.249-268.

Dematteis, G. (1994), «Possibilità e limiti dello sviluppo locale», Sviluppo locale n°1,p.10-30

Dematteis, G. (1995),«Sistemi locali e reti globali: il problema del radicamento territoriale»,

Archivio di Studi Urbani e Regionali n°53, pp.39-52.

Dematteis, G. e Bonavero, P. (a cura di) (1997), Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, ed. Il Mulino, Bologna.

Dematteis, G., Indovina, F. et Al. (1999), I futuri della città. Tesi a confronto, Franco Angeli,Milano.

Dematteis, G. e Governa, F. (a cura di) (2001), Contesti locali e grandi infrastrutture -Politiche e progetti in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano.

Dematteis, G. (2001), «Per una geografia della territorialità attiva e dei valori territoriali», in P. Bonora (a cura di), SIoT - Quaderno 1, Baskerville, Bologna.

Dal Bianco A. (2002), «Pianificazione strategica versus pianificazione territoriale: l'esperienza della città di Trento», Urbanistica Informazioni n°183.

Gastaldi, F. (2002), «Esempi di pianificazione strategica in Italia: prime valutazioni»,Urbanistica Informazioni n°183.

Gastaldi, F. e Fedeli, V. (a cura di) (2004), Pratiche strategiche di pianificazione, FrancoAngeli, Milano.

Gastaldi, F. (2004), «Esperienze di pianificazione strategica delle città italiane», in Manuale per lo Sviluppo locale, Università Cattolica di Milano - Formaper, Milano.

Gibelli, M.C. (1996), «Tre famiglie di Piani Strategici: verso un modello "reticolare" e 'wisionario"», in Curti, F. e Gibelli, M.C. (a cura di) (1996), Pianificazione Strategica e gestione dello Sviluppo Urbano, Alinea Editrice, Firenze, pp. 15-54.

Gelli, F. e Milanesi, E. (a cura di) (2002), Dal government alla governance nella regolazione spaziale: quale forma del piano?, Quaderni IUAV n°16, Venezia.

Governa, F. (2000),«I sistemi locali territoriali come ambiti territoriali dell'azione collettiva», in E. Piroddi, E. Scandurra e L. De Bonis (a cura di), I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, Franco Angeli, Milano, pp.370-391.

Mazza, L. (1996), «Difficoltà della pianificazione strategica», Territorio n°2. Mazza, L. (2000), «Strategie e strategie spaziali», Territorio n°13.

Mellano, F. et Al. (2000), La citta' che cambia. Strumenti urbanistici, amministrativi, gestionali e finanziari per la trasformazione delle aree urbane in Europa, collana "Torino

Incontra", Arti grafiche SAFA, Chieri.

Minucci, F. (1996), Le regioni industrializzate tra declino e innovazione, Franco Angeli,Milano, pp.11-18.

Pasquí, G. (2000), «Politiche urbane, sviluppo locale e produzione di immagini strategiche del cambiamento territoriale», Territorio n°13, pp.16-25.

Spaziante, A. e Pugliese, T. (a cura di) (2003), Pianificazione Strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, collana AISRe, Franco Angeli, Milano.

Rossignolo, C. (a cura di) (2002), Geografia urbana e territoriale tra locale e globale - dispensa del corso di Geografia politica ed economica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino.

Ricciardi, M.C. (2001), Esperienze di Piani Strategici in Europa - tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino.

Babieri, C.A.,Giaimo,C.e Saccomanni, S. (a cura di) (2003), Alta Capacità Lione- Torino-cooperazione o competizione fra aree metropolitane in Europa? - Urbanistica Z�:ss e- n.60, supplemento al n.188 di "Urbanistica Informazioni", INU, Roma.

Genova, Provincia, settore Pianificazione generale (a cura di) (2003), Genova: esperienze di y:.ernance a confronto - Urbanistica Dossier n.59, supplemento al n.189 di "Urbanistica Informazioni", INU, Roma.

II. Bibliografia su gestione dei GRANDI EVENTI e OLIMPIADI.

Zansero, E. e Segre, A. (a cura di) (2002), Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006 - Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XII - Volume VII, Fascicolo 4 (Ott.-Dic. 2002), Società Geografica Italiana, Roma.

Essex, S. e Chalkley, B. (2002), «II ruolo dei Giochi Olimpici nella trasformazione urbana», in L.Bobbio e C.Guala (a cura di), Olimpiadi e Grandi Eventi. Verso Torino 2006, Carocci, Roma, p.57-76.

Guala, C. (2002), «Per una tipologia dei Mega Eventi», in Il territorio dei grandi eventi - Bollettino della società geografica italiana Serie XII, Volume VII, Fascicolo 4, op. cit.

Guala, C. (2004), «Alla vigilia dei giochi. Atene sul filo di lana», in Il giornale dell'Architettura, Anno 3, n° 20, luglio-agosto 2004. Umberto Allemandi & C., Torino.

Imbesi, P.N. (a cura di) (2004), Governare i grandi eventi: l'effetto pulsar e la pianificazione urbanistica, Gangemi, Roma.

Montanari, A. (2002), «Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici», in Il territorio dei grandi eventi - Bollettino della società geografica italiana serie XII, voi. VII, fasc. 4, op. cit., pp. 757-782.

Piccinato, G. (1998), «Progettare la città: politiche urbane e grandi eventi», in Città e grandi Eventi - Urbanistica Dossier n.18, supplem. al n.162 di "Urbanistica Informazioni", INU, Roma.

Spalla, A. (a cura di) (1999), La preparazione del Giubileo: strumenti per l'organizzazione di un grande evento - Urbanistica Dossier n.27, supplemento al n.169 di "Urbanistica Informazioni", INU, Roma.

Poncellini, L. (2004), «Verso la Pechino olimpica», in Il giornale dell'Architettura, Anno 3, n°22, ottobre 2004, Umberto Allemandi & C., Torino.

Ceccarelli, P. (2005), «La Sindrome del Grande Evento», in Il giornale dell'Architettura, Anno 4, n° 26, febbraio 2005, Umberto Allemandi & C., Torino.

Riferimenti bibliografici BARCELLONA

Associació Plà Estratègic Barcelona 2000 (1990), Barcelona 2000: Economic and Social Strategic Plan, Associació Plà Estratègic Barcelona 2000, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Barcelona 2000 (1995), II Plà Estratègic Econòmic i Social Barcelona 2000, Associació Plà Estratègic Barcelona 2000, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Metropolità de Barcelona (1997), Informe de Progrès, II Plà Estrategic Economic i Social Barcelona 2000 - Barcelona, Gener 1997, Ajuntament de Barcelona, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Metropolità de Barcelona (1998), II Informe de Progrès de la implantaciò del II Plà Estratègic Economic i Social Barcelona 2000 - Febrer 1998, Ajuntament de Barcelona, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Barcelona 2000 (1998), 10 anys de planificació estratègica a Barcelona (1988-1998), Associació Plà Estratègic Barcelona 2000, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Barcelona (1999), III Plà Estratègic Econòmic i Social de Barcelona (en la perspectiva 1999-2005), Associació Plà Estratègic Barcelona, Barcelona.

Associació Plà Estratègic Barcelona (2002), Els grans temes del III Plà Estratègic, Associació Plà Estratègic Barcelona, Barcelona.

:+ssociació Plà Estratègic Metropolità de Barcelona (2003), Ir Plà Estratègic Metropolità de Barcelona, Plà Estratègic Metropolità de Barcelona, Barcelona. [in allegato: CD-ROM, Plà estratègic metropolità de Barcelona]

Associació Plà Estratègic Metropolità de Barcelona (2004), Memòria Estratègica 2004, Plà Estratègic Metropolità de Barcelona, Barcelona.

Ajuntament de Barcelona (1998), Informe Anual 1998, Ajuntament de Barcelona, Barcelona

Ajuntament de Barcelona (2000), Barcelona economia - Indicadors econòmics de Barcelona i de la regiò metropolitana, num.43, Ajuntament de Barcelona, Barcelona.

Agencia Metropolitana de Desenvolupament, Barcelona Nous Projects (1999), Ajuntament de Barcelona, Barcelona.

Direcciò Generai de Turisme (1990), Barcelona unica, Generalitat de Catalunya, Departament de Comerg Consum i Turisme, Barcelona.

Calvaresi, C. (1991), La riqualificazione urbana in Spagna: il dinamismo degli enti locali e l'egemonia del piano, DAEST, Venezia.

Bohigas, O. (1992), Ricostruire Barcellona, ed. it. a cura di L. Zazzara, Etas Libri, Milano.

Ciciotti, E. e Perulli, P. (1992), Pianificazione strategica e Giochi Olimpici a Barcellona, Associazione per gli interessi metropolitani, Milano.

Indovina, F. (1999), Barcellona. Un nuovo ordine territoriale, Franco Angeli, Milano.

Santacana, F. (2000), EI planejament estratègic, collana "Mode] Barcelona. Quaderns de gestiò" n.5, Aula Barcelona, Barcelona.

Orviati, F. (2000), Valutazioni di impatto ambientale indotto da mega-eventi nell'organizzazione urbana - Tre saggi sulla fase post-olimpica a Barcellona, Dottorato di ricerca in Geografia politica, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche, E.U.T., Trieste.

Bonino, M. (intervista a cura di) (2004), «Oriol Bohigas. Il valore dello spazio pubblico», Il giornale dell'Architettura, Anno 3, n° 21, settembre. Umberto Allemandi & C., Torino.

Fava, N. (2004), «Il Forum de las Culturas. Quali eredità per Barcellona?», Il giornale dell'Architettura, Anno 3, n° 22, ottobre. Umberto Allemandi & C., Torino.

Riferimenti bibliografici TORINO

Associazione Torino Internazionale (1998a), Il Piano Strategico per la promozione della città. I dati fondamentali. Informazioni sintetiche di base per la costruzione del piano, Torino Internazionale, Torino.

Associazione Torino Internazionale (1998b), Verso il Piano. Informazioni di base e primi indirizzi strategici, Torino Internazionale, Torino.

Associazione Torino Internazionale (1999), Il Piano Strategico della città, Torino Internazionale, Torino.

Associazione Torino Internazionale (2004), TAM TAM (Torino Area Metropolitana), n°1/ n°2/ n°3, Torino Internazionale, Torino.

Associazione Torino Internazionale (2005), TAM TAM (Torino Area Metropolitana), n°1/ n°2/ n°3, Torino Internazionale, Torino.

Direzione Comunicazione, Olimpiadi e Promozione della Città di Torino (a cura di) (2005), Torino 2006: voglia di olimpiadi, Città di Torino, Torino.

Toroc, Direzione Ambiente (2004), Rapporto di sostenibilità_2003, Torino 2006, Torino.

Bobbio, L. e Guala, C. (a cura di) (2002), Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006, collana "Torino Incontra", Carocci, Roma.

Brunetta, G. e Peano, A. (a cura di) (2003), Valutazione Ambientale Strategica, aspetti metodologici, procedurali e criticità - La VAS del Programma Olimpico "Torino 2006": la prima sperimentazione nazionale conforme alla procedura comunitaria, Il Sole 24 Ore S.p.a., Milano.

Dansero, E. e Segre, A. (2002), «I XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Breviario minimo», in Il territorio dei grandi eventi. Riflessioni e ricerche guardando a Torino 2006 - Bollettino de/la Società Geografica Italiana, serie XII, voi. VII, fasc. 4, op.cit., pp. 853-860.

Dansero, E. (2002), «I luoghi comuni dei grandi eventi», in Il territorio dei grandi eventi - Bollettino della società geografica italiana, serie XII, vol.VII, fasc. 4, op. cit, pp. 861-894

De Magistris, A. (a cura di) (2004), Considerazioni sull'impatto socioeconomico e territoriale dei giochi del 2006 - IRESCENARI 2004/6, Secondo Rapporto Triennale "Scenari per il Piemonte del Duemila", IRES, Torino.

Dematteis, G. e Rossignolo, C. (2004), L'internazionalizzazione del sistema torinese. Contributo nel dibattito al Secondo Piano Strategico di Torino,[bozza] -TAMTAM, Torino.

Comitato Giorgio Rota e L'Eau Vive (2004), Le radici del nuovo futuro. 2004-Quinto rapporto annuale su Torino, Angelo Guerini e Associati, Milano.

Comitato Giorgio Rota e L'Eau Vive (2005), L'immagine del cambiamento. 2005-Sesto rapporto annuale su Torino, Angelo Guerini e Associati, Milano.

Peano, A. e Rossignolo, C. (2005), «Apprendere dalle esperienze. Il Piano Strategico di Torino», paper presentato al seminario 2 del ciclo La gestione strategica del mutamento urbano-territoriale, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Milano, 10 maggio.

Russo, G. e Terna, P. (a cura di) (2004), I numeri per Torino, collana "Ricerche del Comitato Giorgio Rota", OTTO editore, Torino.

Rosso, E. (2005), «Torino. Il Piano Strategico come processo di governance e strumento di trasformazione urbana», in Scenari per lo Sviluppo locale, Università Cattolica di Milano - Formaper, Milano.

Segre, A. e Scamuzzi, S. (a cura di) (2004), Aspettando le olimpiadi - Torino 2006: primo rapporto sui territori olimpici, collana "Torino Incontra", Carocci, Roma.

Piccoli, E. (2004), «Le °Halles" di Torino (1936-2006). E dopo il 2006?», Il giornale della Architettura, Anno 3, n° 16, marzo. Umberto Allemandi & C., Torino.

Unioncamere Piemonte et Al. (a cura di) (2003), Rapporto sull'Internazionalizzazione del Piemonte, Unioncamere Piemonte, Torino.

Fonti multimediali: SITOGRAFIA

∎ TORINO:

Comune di Torino www.comune.torino.it

TOROC www.torino2006.orq

Agenzia Torino 2006 www.agenzia.torino2006.org

Torino Internazionale www.torino-ìnternazionale.orq

le edizioni web di TAM TAM www.tamtam.tonno-internazionale.orq

Officina Città Torino www.oct,tori no.it

TORINO Incontra . . . www.torinoincontra.org

Turismo Torino www.tunsmotoríno.orq

EuroCities www.eu_rocities.org

Corrridoio 5 www. corridoio5.it

ITP. Investimenti in Torino e Piemonte www.itp-agency.orq

Istituto Superiore Sistemi Territoriali per l'Innovazione

www_Siti _polito_it

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

www.ires.piemonte.it

Unioncamere Piemonte www.piecamcom.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)