polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il monastero cluniacense di Paray-le-Monial : conservazione e proposta per un centro d’interpretazione del territorio

DANIELE SANNA

Il monastero cluniacense di Paray-le-Monial : conservazione e proposta per un centro d’interpretazione del territorio.

Rel. Monica Naretto, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La presente tesi sviluppa un progetto di restauro ed allestimento museale avviato in tempi recenti dal Comune di Paray-le-Monial, nel Sud della Borgogna, sul complesso della basilica del Sacro Cuore.

Ho potuto collaborare al progetto preliminare, privo ad oggi di prospettive di realizzazione, durante il tirocinio curricolare che ho svolto nel 2014 a Lione presso l'Atelier Cairn, studio di architettura presso il quale ho in seguito lavorato a tempo pieno sino a Giugno 2016 come assistant d'études.

A partire dalla sua istituzione nel 2004, il Pays Charolais-Brionnais - ente paragonabile ad un'aggregazione di Comuni - promuove, come previsto dal suo statuto, la fondazione di un Centre d'Interprétation de l'Architecture et du Patrimoine (CIAP) allo scopo di sviluppare e diffondere la conoscenza del proprio territorio.

La ricerca di una sede idonea ha portato a individuare nell'area del monastero cluniacense di Paray-le- Monial, annesso all'antica abbaziale di Notre-Dame (dal 1875 basilica del Sacro Cuore), i! sito ideale per ospitare la nuova istituzione soprattutto in considerazione della grande visibilità che le verrebbe garantita dal complesso, meta dall'Ottocento di intenso turismo religioso.

L'edificio settecentesco del monastero, costituito da quattro maniche su due piani articolate attorno ad un chiostro, ha ospitato la scuola pubblica comunale sino agli anni Settanta. Proprietà del Comune dal 1905, ha ricevuto in seguito svariate destinazioni (museo, centro di formazione, uffici) che lasciano tuttora ampie porzioni pressoché inutilizzate o adibite a funzioni di deposito o ad usi occasionali.

Vincolato (classé) come monumento storico dal 1959, l'ex monastero si presenta in uno stato di conservazione eterogeneo, frutto dei lavori effettuati negli ultimi decenni, sovente limitati alle parti interessate dai progetti avviati dalla municipalità.

Se da un lato i tetti, le facciate e gli infissi esterni sono stati oggetto di ampie campagne di restauro, ripristino e sostituzione, e richiedono interventi marginali, lo stesso non si può dire degli ambienti interni della manica principale in affaccio sul fiume, che risultano in stato di semi-abbandono da circa quarant'anni.

Per il progetto preliminare si è ritenuto imprescindibile prendere in considerazione l'ex monastero nel suo complesso. La committenza aveva programmato una realizzazione in tre fasi. La prima, limitata alla sostituzione del manto di copertura, è stata avviata ad opera del Comune ed è terminata nel 2013. La seconda, dedicata al restauro delle parti destinate al Centre, si sarebbe dovuto sviluppare sotto la committenza congiunta del Comune di Paray-le-Monial e del Pays Charolais-Brionnais. Infine, la terza, che avrebbe dovuto coincidere con la realizzazione del Centre e si sarebbe dovuta concretizzare per iniziativa del solo Pays Charolais-Brionnais.

Il progetto scientifico del CIAP è stato ugualmente elaborato a più riprese, appoggiandosi inizialmente su uno studio di fattibilità che ha fornito una base di conoscenza dell'edificio monastico e ha offerto una prima occasione di discussione.

La collaborazione tra i responsabili scientifici e l'équipe di progetto (in particolare lo scenografo e l'architetto) ha permesso di definire in modo condiviso i temi e gli obiettivi dell'intera iniziativa, anche apportando significative variazioni all'iniziale programma di utilizzo funzionale degli spazi e delle superfici disponibili.

L'Atelier Cairn si è aggiudicato l'appalto dell'elaborazione del progetto e l'incarico dell'individuazione e formazione de\\'équipe. Fin dalla redazione del progetto preliminare (avant-projet sommaire, APS) si è fatto ricorso alla collaborazione di altri specialisti per gli aspetti relativi all'allestimento museale, alla progettazione degli impianti, all'acustica e alla stima dei costi.

Alla consegna di una prima bozza del progetto ha fatto seguito la richiesta da parte della committenza di una seconda versione che prevedesse costi e investimenti meno ingenti. In realtà, anche quest'ultima è stata giudicata troppo onerosa. Le difficoltà nel reperire i fondi necessari, unite forse a un mutato scenario politico nei rapporti tra i comuni promotori, hanno indotto il Pays a rinunciare all'intera operazione.

La presente tesi costituisce un completamento della ricerca effettuata sul monastero e una proposta alternativa al progetto preliminare, per il quale ho collaborato nel corso del 2014, proposta che ho formulato nell'ipotesi di vincoli programmatici e finanziari meno limitanti rispetto al caso reale. Nell'impossibilità di allegare l'intero progetto preliminare, ho incluso nel lavoro una sua sintesi, integrata da stralci ed elaborazioni in scala ridotta che aiutano a chiarire l'impianto del progetto e forniscono le coordinate essenziali del materiale documentario di cui ho potuto disporre.

La tesi è strutturata in due parti. La prima è dedicata alla conoscenza dell'edificio dall'esame del contesto urbano sino alla verifica dello stato conservativo fino alla ricognizione e alla lettura dei principali degradi.

La seconda, prendendo le mosse da una disamina del contesto e del complesso architettonico, di cui sono individuati potenzialità e criticità, offre una ricostruzione critica del progetto preliminare e sviluppa una proposta alternativa, illustrandone le motivazioni e definendo le principali linee di realizzazione del CIAP.

Una parte significativa del lavoro svolto va a completamento della fase di conoscenza del manufatto architettonico già affrontata per il progetto preliminare.

Ho effettuato in primo luogo una ricerca negli archivi della Direzione Generale del Patrimonio a Parigi per dipanare il quadro dei vari interventi posteriori al 1959, anno del vincolo.

Ho quindi svolto la vettorializzazione tramite software cad dei rilievi esistenti in formato cartaceo, dei quali erano state utilizzate semplici scansioni (in attesa dell'approvazione del progetto).

Tenuto conto delle peculiarità storico-culturali della realtà borgognona così relativamente diversa da quella correntemente affrontata nel corso dei miei studi, ho ritenuto necessario svolgere alcuni approfondimenti relativi agli elementi architettonici e alle tecniche costruttive.

Rispetto alla fase di conoscenza portata avanti con l'Atelier Cairn, ho infine allargato il campo di studio all'abbazia e alla sua storia, al contesto urbano e al ruolo del Pays Charolais-Brionnais, nella sua duplice veste di ente promotore e nucleo narrativo del Centre d'Interprétation de l'Architecture et du Patrimoine.

Relatori: Monica Naretto, Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
ST Storia > STJ Periodo medioevale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4960
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

PARTE I. IL COMPLESSO DELLA BASILICA DEL SACRO CUORE DI PARAY-LE-MONIAL

1.LA CITTA' E IL COMPLESSO BASILICALE

1.1.Paray-le-Monial. Città santuario dal passato industriale

1.2.Forma urbana e trasformazioni

1.3.La città dopo la crisi. Patrimonio e opportunità

1.4.Il complesso basilicale. Contesto e rapporto con la città

1.5.La "macchina dell'accoglienza". I progetti in corso

1.6.Storia del complesso. La fabbrica medioevale

1.7.Dalle ricostruzioni settecentesche ad oggi

2.L'EDIFICIO MONASTICO

2.1.L'impianto attuale. Distribuzione e stratificazioni

2.2.Storia dell'edificio monastico. Fonti e documenti

2.3.Cantiere e impianto settecentesco

2.4.Dai lavori ottocenteschi all'insediamento della scuola pubblica

2.5.Gli interventi sul monument classé. Progetti dell'amministrazione dal 1959 ad oggi

2.6.Cronologia sintetica

2.7.Rilievo e restituzione grafica

3.SISTEMI COSTRUTTIVI, MATERIALI E DEGRADI

3.1.Le strutture murarie

3.2.Gli orizzontamenti. Volte e solai

3.3.I tetti. Struttura e manto di copertura

3.4.Scale

3.5.Aperture e infissi

3.6.Pavimentazioni

3.7.Boiserie, camini ed altri elementi funzionali e decorativi

3.8.Tinte e carte da parati

3.9.Stato di conservazione. Quadro generale

3.10.Le facciate del chiostro. Patologie e degradi

PARTE II. Il UN CENTRO D'INTERPRETAZIONE PER LO CHAROLAIS-BRIONNAIS

4.IL TERRITORIO E IL QUADRO DEL PROGETTO

4.1.Paesaggio, territorio e urbanizzazione

4.2.L'ente promotore. Statuto, azioni e progetti del Pays

4.3.Le azioni. Lo SCOT e la Carta architettonica e del paesaggio

4.4.La rete nazionale delle Villes et Pays d'Art et d'Histoire (VPAH)

5. I CIAP E IL PROGETTO PRELIMINARE

5.1.I Centre d'interprétation de l'Architecture et du Patrimoine (CIAP)

5.2.I CIAP di Pays d'art et d'histoire. Problematiche specifiche e panorama attuale

5.3.Caso studio. Il CIAP di Carpentras

5.4.Un CIAP per il Pays Charolais-Brionnais. Iniziativa, strutture e temi

5.5.Il progetto per il monastero. Programma funzionale e progetto scientifico

5.6.Il quadro legislativo. Obblighi e restrizioni

5.7.L'avant-projet. Orientamenti e progetto

5.8.Museografia e allestimento

6.LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL MONASTERO. PROPOSTA ALTERNATIVA

6.1.Dal caso reale alla tesi. Limiti e possibili sviluppi dell'avant-projet

6.2.L'accessibilità del monastero

6.3.Lo schema funzionale e la nuova disposizione delle attività

6.4.Il monastero "museo di se stesso". Una sala introduttiva per il centre d'intérpretation

7.BIBLIOGRAFIA

7.1.Studi e pubblicazioni

7.2.Fonti e iconografia

7.3.Sitografia

8.ALLEGATI

8.1.Tavole

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

LIBRI

J.M. PEROUSE DE MONTCLOS, L'architecture à la française du milieu du XVe siècle à la fin du XVIIIe siècle, Picard, Parigi 1982

Aa. Vv., Paray-le-Monial. Histoire de ma commune, Association " Histoire de Paray-le-Monial ", 1986

R. OURSEL, J.N. BARNOUD, Paray-le-Monial, Les 900 ans d'une basilique, Besançon, La Manufacture, 1992

Basilique de Paray-le-Monial : l'histoire, l'art, la vie. Actes du premier colloque international, Association du IXe centenaire de la basilique, Paray le Monial, Maggio 1992.

P. PIVA, Architettura monastica nell'Italia del Nord : le chiese cluniacensi, Skira, Milano 1998

N. REVEYRON, M. ROCHER, M. TH. ENGEL, Paray-le-Monial, Brionnais-Charolais : le renouveau des études romanes. Actes du II Colloque scientifique international de Paray-le-Monial (oct. 1998), Les Amis de la Basilique Romane de Paray-le-Monial, 2000

V. ROUCHON MOUILLERON, D. FAURE, Cloîtres, jardins de prières, Flammarion, Parigi 2000

Les châssis dans les monuments classés. Journée de réflexion, Commission Royales des Monuments, Sites et Fouilles de la région Walloné, Liegi, 6 Maggio 2003

J.N. BARNOUD, N. REVEYRON, G. ROLLIER, Paray-le-Monial, éditions Zodiaque-Desclée de Brouwer, Parigi 2004

Verre et Fenêtre de l'Antiquité au XVIIIème siècle. Actes du premier colloque international de l'Association Verre et Histoire, Versailles, 13-15 Ottobre 2005 [verre-histoire.org/colloques/verrefenetre/index.html]

C. WENZLER, H. CHAMPOLUON, Abbayes et monastères de la France médiévale, Saint-Amand-Montrond, 2005

N. REVEYRON, M. ROCHER, M. TH. ENGEL, 1004-2004, Un millénaire à Paray-le-Monial, Actes des Rendez-vous d'Automne à Paray-le-Monial (octobre 2001 et octobre 2004), Les Amis de la Basilique Romane de Paray-le- Monial, 2006.

MINISTERE DE LA CULTURE ET DE LA COMMUNICATION (a cura di), Centre d'interprétation de l'Architecture et du Patrimoine. Mode d'emploi, 2004 (aggiornata nel 2007)

B. Grandchamp, Les centres d'interprétation de l'Architecture et du Patrimoine en Rhône-Alpes, in La lettre de l'OCIM, n°119, p. 36 e ss., 2008

A. GUINDET, M. ORTIZ (a cura di), Les nouveaux territoires du patrimoine. Les Pays d'art et d'histoire. Enquête nationale, 2009. [an-patrimoine.org/IMG/pdf/les_nouveaux_territoires_du_patrimoine_dossier_complet-2-2.pdf]

Aa.Vv., Cluny et l'art roman en Charolais-Brionnais. Influences et résistances, Doyen éditeur, 2010

G. ROLLIER, Le projet dans le chantier roman de Paray-le-Monial. Le concept d'architecture clunisienne, Archéopages, Luglio 2011, n°33, pp. 66-73.

M. DiOT E AA.VV., Escaliers. Étude de structures du Xlle au XVIIIe siècle, Éditions du Patrimoine, Centre des Monuments Nationaux, Parigi 2011

J.M. PEROUSE DE MONTCLOS, Architecture. Description et vocabulaire méthodiques, Éditions du Patrimoine, Centre des Monuments Nationaux, Parigi 2011

Paysagistes DPLG & URBICAND, Charte de qualité paysagère, urbaine et architecturale, Syndicat Mixte du Pays Charolais Brionnais, 2011 [charolais-brionnais.fr/document/diagnostic-charte-paysagere-et-architecturale-pays-cb.pdf]

AA.VV., Charolais-Brionnais. Pays d'Art et Histoire. Le guide, Editions du patrimoine, 2012

N. Reveyron, Conclusion. Identité ecclésiologique et rôle morphogénétique de l'ecclesia beatae Mariae dans l'organisation de l'espace monastique dunisien, Bulletin du centre d'études médiévales d'Auxerre (BUCEMA), 2013, hors série n°6 [cem.revues.org/12749]

G. CARBONARA (a cura di), Atlante del restauro, UTET, Torino 2004.

MINISTERE DE LA CULTURE ET DE LA COMMUNICATION (a cura di), Culture & Handicap. Guide pratique à l'accessibilité, 2007

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI (a cura di), Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, 2008

J.P. BIGAS, G. MARTINET, CEFRACOR (a cura di), Pierre et patrimoine. Connaissance et conservation, Actes Sud, Arles 2009

L. APOLLONIA, A. GLAREY, D. PONZIANI, N. SERIS, L'apporto della diagnostica per un progetto di restauro compatibile, in A. PASETTI, C. MONTAGNI, ARKOS (a cura di), Il progetto di restauro, Atti del convegno, Genova, 17-18 Luglio 2009

ICOMOS FRANCE (a cura di), Patrimoine et accessibilité. Actes du colloque, Parigi 2013.

M. BENENTE, M.C.Azzouno, A. LACIRIGNOLA (a cura di), Accessibilità e fruibilità nei luoghi d'interesse culturale, Ermes, Ariccia (RM) 2015

TRATTATI

J.B. RONDELET, Traité théorique et pratique de l'art de bâtir, 1830

E.VIOLLET-LE-DUC, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du Xle au XVIe siècle, 1854-1868

SITOGRAFIA

Pays Charolais-Brionnais e marchio Villes et Pays d'Art et d'Histoire:

-charolais-brionnais.fr I

Pays Charolais Bironnais (portale istituzionale)

-culturecommunication.gouv.fr/Aides-demarches/Protections-labels-et-appellations I

Marchi e denominazioni del Ministère de la Culture et de la Communication (portale istituzionale)

-vpah.culture.fr I

Villes et Pays d'Art et d'Histoire (sito istituzionale)

-observaloire.com I

-maison-charolais.com I

Paray-le-Monial e santuario:

-paraylemonial.fr I

Comune di Paray-le-Monial

-tourisme-paraylemonial.fr I

Ufficio del turismo

-emmanuel.info I

Communauté de l'Emmanuel

-sacrecoeur-paray.org I

luoghi del santuario (sito ufficiale della Communauté)

Cluny e patrimonio romanico:

-sitesclunisiens.org I

Federazione europea dei siti cluniacensi

-clunypedia.com I

Geoportale di digitai history (sito ufficiale della Federazione)

-cep.charolais-brionnais.net I

Centre d'Etudes des Patrimoines culturels en Charolais-Brionnais svolge attività scientifica, organizza giornate di studio e stages internazionali

-cem.revues.org I

Numeri del Bulletin du centre d'études médiévales d'Auxerre (BUCEMA)

-amis-basilique-paray.fr I

L'associazione Les Amis de la Basilique organizza annualmente dei colloqui scientifici internazionali (Les rendez-vous d'Automne)

-bourgogneromane.com I

Storia, documenti e foto dei siti romanici in Borgogna (sito amatoriale)

ALTRO

geoportail.gouv.fr I

Geoportale dell' Institut national de l'information géographique et forestière (IGN) cassini.ehess.fr I

Geoportale per la consultazione della Carte de l'Academle (o Carte de Cassini), realizzato dalla École des hautes études en sciences sociales (EHESS) monumat.brgm.fr I

Banca dati nazionale del BRGM (Bureau de Recherches Géologiques et Minières), ente del Service Géologique National, su cave e pietre nei monumenti storici chassis-fenetres.info I

Banca dati nazionale dell 'Ecole de Chaillot, sugli infissi dal XV al XVIII secolo

opac.lesartsdecoratifs.fr I

Banca dati dell'associazione Les Arts Décoratifs

museepapierpeint.org I

Museo della carta da parati a Rixheim, in Alsazia legifrance.gouv.fr I

Testi di legge (sito istituzionale del Secrétariat général du gouvernement) territoires-bourgogne.fr I

Extranet della Regione Borgogna (sito istituzionale)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)