polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sulle tracce dell’innovazione : costruzioni leggere in legno : progetti sperimentali, brevetti e processi di trasferimento tecnologico fra America ed Europa nel XIX e XX secolo

VALENTINA DOMENIN, ELISA DORIGO

Sulle tracce dell’innovazione : costruzioni leggere in legno : progetti sperimentali, brevetti e processi di trasferimento tecnologico fra America ed Europa nel XIX e XX secolo.

Rel. Guido Callegari, Matteo Guiglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Il presente lavoro di tesi è stato svolto nell'ambito delle costruzioni leggere in legno. In particolare, l'indagine effettuata ha avuto come oggetto tutti i processi di innovazione, tra il XIX ed il XX secolo, che hanno portato allo sviluppo degli elementi di connessione metallici, brevettati a partire dal Novecento.

La ricerca si è concentrata principalmente nelle innovazioni che hanno caratterizzato le strutture lignee, e le relative connessioni, in Europa, andando talvolta ad investigare le tipologie costruttive americane, che hanno contribuito a successivi sviluppi europei.

La fase inziale del lavoro è stata cercare di delineare un'evoluzione dei sistemi di connessione delle strutture in legno, individuando anche quali siano stati i fattori che hanno permesso tali innovazioni. Infatti, l'elaborazione di una nuova soluzione tecnologica, non è una regola matematica che deriva unicamente da un'intuizione geniale, ma è frutto di un processo che coinvolge una molteplicità di fattori quali: mutate necessità, metodi di lavorazione, processo di produzione, condizioni economiche e sociali, reperibilità delle materie prime, etc.

Durante questa prima fase di ricerca è stata notata una carenza di informazioni relative alle evoluzioni che hanno caratterizzato le strutture leggere in legno, a partire dalla metà dell'Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento. Testi di tecnologia e storia focalizzano l'attenzione principalmente sulle nuove possibilità strutturali offerte da nuovi materiali, quali ferro e cemento; le strutture in legno, invece, nel Novecento sono raramente trattate nella loro evoluzione, considerate come tipologia costruttiva di nicchia.

Questo è stato il punto di partenza per effettuare un'indagine più specifica, effettuata attraverso brevetti e testi tecnici del tempo, per determinare le innovazioni che hanno caratterizzato le costruzioni leggere in legno tra la fine del XIX ed il XX secolo.

Reperire il materiale durante la fase di ricerca iniziale si è rivelato difficile ed i documenti consultati utili all'indagine sono stati quasi esclusivamente in lingua straniera (inglese, francese); la mancanza di informazioni specifiche è probabilmente dovuta al fatto che poche siano state le ricerche svolte in questo campo. A causa delle scarse informazioni reperibili dai libri di testo, il lavoro di ricerca è stato supportato, come scritto precedentemente, da brevetti e documenti tecnici storici. Questi hanno permesso di individuare in modo specifico quali siano state le evoluzioni che hanno caratterizzato le strutture in legno, e le relative connessioni, nel periodo considerato.

La tesi è suddivisa in due parti; vi è una parte più storica, che tratta le evoluzioni ed i cambiamenti delle strutture in legno tra Ottocento e Novecento, ed una parte più tecnica sugli elementi di connessione sviluppati nel Novecento.

In particolare, i primi tre capitoli della parte I evidenziano le principali evoluzioni che hanno avuto le connessioni e le strutture in legno, descrivendo anche quali siano stati i fattori ed i processi che hanno contribuito a tali innovazioni (progetti sperimentali... La parte II invece è di carattere più tecnico e analizza le diverse tipologie di connettori metallici, individuati grazie ai brevetti, che hanno permesso lo sviluppo di nuove strutture lignee a partire dai primi vent'anni del Novecento. In entrambe le sezioni, sono affrontate principalmente le innovazioni europee, inserendo dei focus sul contesto americano, qualora questo abbia comportato un'innovazione successivamente anche in Europa.

La motivazione che ci ha spinto ad intraprendere questo lavoro di tesi è stato l'interesse in ambito tecnologico per le costruzioni in legno e la volontà di effettuare ricerche più approfondite in questo campo. La nostra curiosità è sfociata in questa ricerca storica, in cui abbiamo individuato i passaggi più importanti nell'evoluzione delle costruzioni leggere in legno tra Ottocento e Novecento, scavando nel passato.

Relatori: Guido Callegari, Matteo Guiglia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Studio Aitec
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4933
Capitoli:

INDICE

Sommario

0.Introduzione

1.PARTE I. Processi innovativi e sviluppi dei sistemi costruttivi in legno nel XIX e XX secolo

1.1.CAPITOLO 1. La tradizione lignea prima del XIX secolo

1.1.1.Tecniche costruttive

1.1.2.Edifici a tronchi massicci - Blockbau

1.1.3.Sistema a gabbia portante

1.1.4.Edifici ad ossatura portante - Fachwerkbau

1.2.CAPITOLO 2. Le influenze del XIX secolo in Europa e Nord America

1.2.1.Boom edilizio ed industrializzazione della costruzione

1.2.2.L'industrializzazione ed il superamento delle costruzioni in legno nel XIX secolo

1.2.3.II legno sovrapposto: sperimentazioni nel XIX secolo

1.2.4.II contributo delle railroad americane a metà dell'Ottocento.

1.3.CAPITOLO 3. Le grandi innovazioni del Novecento

1.3.1.La riscoperta del legno come materiale da costruzione all'inizio del XX secolo

1.3.2.Approccio teorico nelle costruzioni in legno nei primi anni del Novecento

1.3.3.Brevetto Hetzter del legno lamellare incollato 1906

1.3.4.I campi applicativi delle strutture lignee all'inizio del Novecento

1.3.5.Costruzioni durante e dopo la prima guerra mondiale

1.3.6.Nuovi connettori metallici

1.3.7.Strutture a grandi luci realizzate nel periodo bellico

1.3.8.Trasferimento tecnologico dei connettori negli anni Trenta

1.3.9.Rivalutazione dei chiodi

1.3.10.Legno lamellare nelle strutture reticolari chiodate

1.3.11.II progresso a partire dagli anni '50 del Novecento

1.3.12.Innovazioni del legno lamellare

1.3.13.Sperimentazioni per un unico connettore

1.4.Conclusioni ed elaborati parte I

2.PARTE II. Evoluzione dei sistemi di connessione nel Novecento

2.4.CAPITOLO 4. Sulle tracce dell'innovazione

2.4.1.Difficoltà nella ricerca

2.4.2.I brevetti come fonti alternative

2.4.3.Analisi della documentazione

2.4.4.Classificazione dei brevetti

2.4.5.Schedatura dei brevetti

2.4.6.Contributo dei brevetti alla ricerca

2.5.CAPITOLO 5. Schede brevetti

2.6.CAPITOLO 6. Connettori metallici di superficie

2.6.1.Necessità di nuovi sistemi di connessione

2.6.2.Design dei connettori

2.6.3.Vantaggi e possibili applicazioni

2.6.4.Esempi di nuovi connettori e brevetti

2.6.5Nuovi connettori: Halfdowel

2.6.6.Nuovi connettori: Disk dowel

2.6.7.Nuovi connettori: Colsed ring dowel

2.6.8.Nuovi connettori: Alligatori ring

2.6.9.Nuovi connettori: Split ring dowel

2.6.10.Nuovi connettori: Disk and Coned dowel

2.6.11.Sperimentazioni sui connettori europei

2.6.12.Possibilità di nuove costruzioni

2.6.13.Innovazioni dei connettori

2.6.14.Innovazione dei connettori: Shear Piate

2.6.15.Innovazione dei connettori: Split Ring

2.6.16.Prefabbricazione e procedure di lavorazione

2.6.17.Difficoltà pratiche riscontrate

2.7.CAPITOLO 7. La rivalutazione dei chiodi in Europa: da elementi di unione a connettori meccanici

2.7.1.Caratteristiche della connessione chiodata

2.8.CAPITOLO 8. Le piastre metalliche

2.8.1.Studi evolutivi e progetti sperimentali delle connessioni a piastra

2.8.2.Scoperta e sviluppi delle prime piastre metalliche americane

2.9.CAPITOLO 9. Compagnie e innovazione

2.9.1.Contributo delle compagnie nello sviluppo dei connettori.

2.9.2.Legnami Pasotti S.A

2.9.3.Locher & Cie

2.9.4.Siemens-Bauunion

2.9.5.Tuchscherer company

2.9.6.Timber Engineering Company

2.10.Conclusioni ed elaborati parte II

3.Conclusioni

4.Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

LIBRI

Moles A., Histoire des charpentiers : leurs travaux, Grund, Paris, 1949

Moles A., Structures en bois /par Antoine Moles, Douran, H. Vial, 1951

Bacigalupi V., Benedetti C., Legno architettura: il futuro della tradizione, Kappa, Roma, 1991

Steurer A., Developments in timber engineering: the Swiss contribution, Basel, Birkhàuser, 2006

Kolb J., Systems in Timber Engineering: Loadbearing Structures and Component Layers, Birkhàuser, Berlino, 2008

Firrone T., Il legno: tradizione e innovazione, Aracne, Roma, 2010

Campi M. R., Le Nouvelles Inventions di Philibert De l'Orme, Aracne, Roma, 2009

Moles A., Histoire des charpentiers : leurs travaux, Grund, Paris, 1949

Moles A., Structures en bois /par Antoine Moles, Douran, H. Vial, 1951

Steurer A., Developments in timber engineering: the Swiss contribution, Basel, Birkhàuser, 2006

SITOGRAFIA

https://www.epo.org/

www.google.com/ patents

https://fhsarchives.wordpress.com/tag/teco/

https://www.siemens.com/history/en

http://www.tpinst.org/

http://www.sbcindustry.com/

http://www.pfsteco.com/history-teco

DOCUMENTI

Modern Connectors for Timber Construction, National Commitee on Wood utilization U.S Departement of Commerce and Forest Product Laboratory Forest Service U.S. Departement of Agricolture, Washington, 1933

Scholten J. A., Timber-Connector Joints Their Strength and Design, Forest Products Laboratory Forest Service, Technical Bulletin no. 865 - March 1944

Gupta R., Vatovec M., Miller T. H., Metal-Plate-Connected Wood Joints: A Literature Review, Forest Research Laboratory Oregon State University, Oregon, 1996

Industry Veterans Hark Back to Early Plates by Libby Maurer, Structural building components magazine, Truss Publications, 2003

Split ring and Shear Plate Connectors, NDS Commentary, American Forest & Paper Association, Inc., Washington DC., 2004

Buchmann F. U., Carl Tuchscherer: 1911-1934 an Innovative German Timber Construction Company, V International Congress on Construction History, Chicago, 2015

Ritter M. A., Timber Bridges: Design, Construction, Inspection and Maintenance, United States Department of Agricolture Forest Service, Washington DC, 1990

Séraphin M., On the origin of modern timber engineering, Proceedings of the First International Congress on Construction History, Madrid, 2003

Séraphin M.,The influence of the German Railways on the Birth ofModern Timber Engineering, Proceedings of the First International Congress on Construction History, Madrid, 2003

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)