polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Castello Rivera a Trofarello : una rete territoriale sostenibile tra storia e innovazione

Stefania Messaglia , Giulia Miletto

Il Castello Rivera a Trofarello : una rete territoriale sostenibile tra storia e innovazione.

Rel. Michela Benente, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

PREMESSA

La tesi proposta ha come obiettivo il recupero di un bene storico piemontese attraverso il suo inserimento in una rete territoriale sostenibile, la quale possa essere generata dalla cooperazione tra diverse realtà: una sinergia tra la Regione Piemonte e i comuni dell'area collinare della provincia di Torino, fra il Comune di Trofarello in cui sorge e gli enti che in esso operano. La rete così instaurata è pensata come attuazione dei principi di sostenibilità, che coinvolgono gli aspetti ambientali, economici e sociali.

Il Castello Rivera, edificato in epoca medievale all'inizio del XIII secolo, oggi risulta abbandonato e deturpato dall'ambiente nonostante il notevole interesse storico che possiede. Inoltre, essendo di proprietà privata, è sconosciuto a molti e raramente viene descritto nelle documentazioni bibliografiche del settore, essendo pressoché inesistenti delle ricostruzioni storiche dettagliate degli eventi che lo hanno interessato.

Anche per tali motivi è stato scelto come oggetto di studio: per poter affrontare un processo conoscitivo su un manufatto che rischia di cadere in totale stato di abbandono a causa della mancata visibilità e delle scarse informazioni che lo concernono, non risolvibili con le sole disponibilità dei proprietari.

"Ciascuna opera architettonica è unica ed è frutto di un suo percorso storico che ne ha segnato in maniera indelebile le peculiari caratteristiche morfologiche e strutturali: solo analizzando il manufatto sotto diversi aspetti è possibile capire l'opera nella sua globalità. E fondamentale quindi compiere un percorso di indagine che parta dall'analisi storica e dall'inserimento del manufatto nel proprio contesto culturale per cominciare a comprenderne le caratteristiche tipologiche, e viceversa".

Questa tesi, pertanto, prevede un approccio multidisciplinare coerente con il ciclo di studi affrontato: si sviluppa da un inquadramento territoriale, normativo e storico del Castello Rivera, seguiti da un attento rilievo del manufatto, attuato con l'ausilio di strumenti tecnologici moderni.

Successivamente, sulla base dei contenuti così individuati, si propongono delle soluzioni progettuali di intervento che hanno portato alla strutturazione della rete territoriale sostenibile precedentemente citata, così che essa si adatti alle esigenze attuali senza compromettere quelle future e che cerchi di colmare le azioni del passato che hanno intaccato la corretta conservazione della fabbrica.

"Le città e i loro territori sono stati, soprattutto nell'ultimo secolo, oggetto di una fortissima pressione antropica, che ne ha modificato profondamente funzioni, assetti, forme. Le relazioni, storicamente definite, tra territorio, contesto ambientale, naturale e insediamenti, restano leggibili nella città contemporanea e sono decisive nei progetti di recupero e trasformazione delle aree urbane, per conseguire una più elevata qualità ambientale, nella prospettiva di una ridefinizione sostenibile delle funzioni della città.

L'approccio multidisciplinare è la base per la costruzione di un quadro conoscitivo, che non si limita allo stato di fatto, ma intende cogliere il carattere diacronico dei fenomeni, sostenendo, con una adeguata informazione, la partecipazione attiva dei cittadini alle scelte"

Relatori: Michela Benente, Filiberto Chiabrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4823
Capitoli:

1.Inquadramento territoriale

1.1.Collocazione

1.2.Accessibilità e collegamenti

1.3.Riferimento alle normative vigenti

1.3.1.Plano Regolatore Generale Comunale

1.3.2.Piano Paesaggistico Regionale

1.3.3.Piano Territoriale Regionale

1.4.Corona Verde

2.Inquadramento storico e percorso evolutivo del castello

2.1.XIII - XIV secolo. Le origini del ricetto

2.2.XV secolo. Ampliamento della fabbrica: da struttura difensiva a residenza signorile

2.3.XVI - XVII secolo. Sopraelevazione di parti del manufatto; le invasioni straniere e le calamità naturali

2.4.XVIII - XIX secolo. Estinzione della famiglia Simeone Balbo: il castello diviene proprietà comunale di Chieri

2.5.XIX - XXI secolo. La proprietà privata del manufatto ed il suo lento declino

Bibliografia:

Bibliografia

SALUZZO Alessandro, Hìstoire militaire du Piémont. Editore Chezt Degiorgis, Torino, 1859

Bosio Gaspare, Santena e i suoi dintorni. Notizie storiche. Scuola Tipografica Michelerio, Asti, 1884

NIGRA Carlo, Ricetti Piemontesi. Rassegna mensile municipale, Torino, 1937

NIGRA Carlo, torri, castelli e caseforti del Piemonte. Cattaneo Novara, 1937

FASOLI Gina, Signoria feudale ed autonomie locali, in Studi Ezzeliniani. Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Studi Storici, nn. 45-47, Roma, 1963

CAVALLARI Murat, Antologia monumentale di Chieri. Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino, 1964

PORTOGHESI Paolo (diretto da), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica. Istituto editoriale romano, Roma, 1968

VIGLIANO Giampiero, Ricetti in Piemonte. Beni culturali e ambientali in Piemonte, Torino, 1969

DE AMBROGIO Giovanni, Il ricetto medievale. Bollettino storico per la provincia di Novara, 1972

ROTELLI Claudio, Una campagna medievale: Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450. Einaudi Editore, Torino, 1973

SETTIA Aldo, Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'Alta Italia: ricetti, ville, forti, recinti. Bollettino storico-bibliografico subalpino 74, Torino, 1976

VIGLINO DAVICO Micaela, Il Ricetto: un bene collettivo per la sopravvivenza. Piemonte: realtà e problemi della regione, n.1, Torino, 1978

VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti. Difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medioevale. Edi Albra, Torino, 1978

VIGLINO DAVICO Micaela, I ricetti del Piemonte. Regione Piemonte, Torino, 1979

PEJRANI BARICCO Luisella, Ricerche a Testona. Per una storia della comunità: centenario della costituzione in parrocchia dell'antica chiesa di Santa Maria. L'Artistica, Savigliano, 1980

GENESIO Rosella, BRIZIO Domenico, Volo su Santena. Associazione nazionale Alpini, gruppo di Santena, Santena, 1981

SERGI Giuseppe, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Liquori, Napoli, 1981

MANIGLIO CALCAGNO Annalisa, Architettura del paesaggio, evoluzione storica. Calderini editore, Bologna, 1983

SETTIA Aldo A., Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo. Liguori, Napoli, 1984

COMOLI MANDRACCI Vera (a cura di), L'architettura popolare in Italia. Piemonte. Laterza, Bari, 1988

AUVSIA Antonio, Storia e cronaca di Villastellone e dintorni: dalle origini ai tempi moderni. Edizioni grafiche Freddo, Poirino, 1990

SETTIA Aldo A., L'illusione della sicurezza: fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale, "ricetti", "bastie", "cortine". Vercelli, Società storica vercellese, Cuneo, 2001

SERENO Paola, Viaggio nella memoria del territorio. Percorso nell'Archivio Storico di Moncalieri. Comune di Moncalieri, Assessorato alla Cultura, Moncalieri, 2002

CARLO TOSCO, Architetture del medioevo in Piemonte. Gribaudo, Savigliano, 2003

Torsello Paolo, Musso Stefano, Tecniche di restauro architettonico. UTET, Torino, 2003

BAJO Nicoletta, GUCCIONE Matteo, Qualità ecologica e tutela della biodiversità negli insediamenti metropolitani, in I Rapporto APAT, Qualità dell'Ambiente Urbano. APAT Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Roma, 2004

BULGARELLI Vanni, Città e ambiente tra storia e progetto: repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile. Franco Angeli, Modena, 2004

FRANCESCHI Stefania, GERMANI Leonardo, Linee guida per il recupero architettonico. Dei Editore, Roma, 2004

BAJO Nicoletta, Di Noi Anna, Reti ecologiche e paesaggi metropolitani, in I Rapporto APAT, Qualità dell'Ambiente Urbano. APAT Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Roma, 2005

DE MINICIS Elisabetta, GUIDONI Enrico, Case e torri medievali III. Kappa Edizioni di Architettura e Psicologia, Roma, 2005

HELMUT Lammer, MOHAMED Y. Boudjada, Enigmi di pietra. I misteri medioevali. Arkeios Edizioni, Roma, 2005

JAFF Marco, Rilievo fotogrammetrico dell'architettura. Alinea Editrice, Perugia, 2005

RE REBAUDENGO Adele (a cura di), Case antiche della nobiltà in Piemonte. Allemandi, Torino, 2005

COMBA Rinaldo, PANERÒ Francesco, PINTO Giuliano (a cura di), Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco, 2007

IMARISIO Maria Grazia, SURACE Diego, VISCA Gian Franco, Trofarello. Storia, documenti e immagini nel tempo. Stamperia Artistica Nazionale editrice, Trofarello, 2007

VIGLINO DAVICO Micaela, BRUNO Andrea, Lusso Enrico, MASSARA Gian Giorgio, NOVELLI Francesco (a cura di), Atlante castellano. Strutture fortificate della provincia di Torino. Celid, Torino, 2007

CLINI Paolo, Il rilievo dell'architettura, tecniche, metodi ed esperienze. Alinea Editrice, Firenze, 2008

MOLINENGO Aldo, Terra del Piemonte. Antichi segni dell'uomo, una presenza viva e forte nel paesaggio piemontese di ieri e di oggi. Priuli & Verlucca, Torino, 2008

MORRICA Lucio, Antico e nuovo. Progetti e realizzazioni 1971/2007. Clean Editore, Napoli, 2008

FRANCO Giovanna (a cura di), Atlante della riqualificazione degli edifici. Utet, Torino, 2009

SCARZELLA Paolo, ZERBINATTI Marco, Recupero e conservazione dell'edilizia storica. Alinea Editrice, Torino, 2009

BONA Federico, Onore colore identità. Il blasonario delle famiglie piemontesi e subalpine. Centro studi piemontesi, Torino, 2010

CANZIO Francesca, La costituzione della borgata di Santena in comune autonomo. Tesi di laurea, Torino, 2010

FRANCESCHI Stefania, GERMANI Leonardo, Manuale operativo per il restauro architettonico. Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico. Dei Editore, Roma, 2010

Musso Stefano, Recupero e restauro degli edifici storici, guida pratica al

rilievo e alla diagnostica. EPC Editore, Torino, 2010

SCARZELLA Paolo, ZERBINATTI Marco. Superfici murarie dell'edilizia storica, conservazione e manutenzione. Alinea Editrice, Firenze, 2010

CHIAVONI Emanuela, FILIPPA Monica, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città. Gangemi Editore, Roma, 2011

Donà Chiara (a cura di), Manuale delle murature storiche VoL. 2 Schede operative per gli interventi di restauro strutturale. Dei Editore, Roma, 2011

De Luca Livio, La fotomodellazione architettonica. Rilievo, modellazione, rappresentazione di edifici a partire da fotografie. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2011

BATTINI Carlo, Rilievo digitale e restituzione concetti base ed esempi. Alinea Editrice, Firenze, 2012

CAIBRARIO Luigi, Delle storie di Chieri. Libro IV, Nabu Press Editore, Firenze, 2012

FRANCESCHI Stefania, GERMANI Leonardo, Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazione delle patologie. Dei Editore, Roma, 2012

Lusso Enrico, Strutture residenziali e allestimenti perimetrali. La continuità del modello torre con recinto nel territorio subalpino. Fondazione museo civico di Rovereto, Rovereto, 2014

MONTI Carlo, SELVINI Attilio, Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2015

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)