polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La cascina Agnelli a Villar Perosa (To): dalla filatura al relais, un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione

Marco Bruno

La cascina Agnelli a Villar Perosa (To): dalla filatura al relais, un'ipotesi di restauro e rifunzionalizzazione.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

La Cascina Agnelli di Villar Perosa rappresenta, nel territorio in cui è inserita, un unicum, sia sotto il profilo storico che architettonico. Nata verosimilmente come casino di caccia, nei secoli ha saputo trasformarsi più volte in struttura di governo di un "latifondo montano", in area di allevamento del baco da seta e di filatura della preziosa fibra, quindi nuovamente in edificio a destinazione rurale.

L'avvento dell'era industriale l'ha resa sempre meno "interessante", spogliandola progressivamente anche dei "suoi" terreni. Diversamente da quanto accaduto nei secoli scorsi, nel XX sec. la struttura non ha più saputo reinventarsi per vivere. Ed ecco che oggi essa è abbandonata a se stessa, vestigia di un passato non poi così lontano, ma certamente dimenticato.

Di tutta la sua storia il complesso reca ancora evidenti tracce (dai numeri identificativi dei telai di filatura, all'aulicità di taluni ambienti, alla presenza di elementi di pregio, come vasi in pietra pregiata scolpiti in situ, ad una antica meridiana affrescata, alla scelta costruttiva di realizzare nei prospetti esterni giochi di mattoni a formare un semplice "ricamo"). Queste tracce sono state vere e proprie scoperte in corso d'opera: l'ampio complesso (oltre 3000 mq) si trova infatti in stato di abbandono e di degrado.

Il presente lavoro ha come obiettivo il progetto di restauro per la conservazione dell'intera struttura e la sua rifunzionalizzazione, volta a consentire nuovamente l'utilizzo della stessa in modo compatibile con gli attuali strumenti urbanistici, adeguandosi alle esigenze della zona e rispondente ai dettami della contemporaneità.

Pertanto il progetto di restauro ha sostanzialmente previsto la suddivisione del lavoro in due diverse fasi: la lettura dell'esistente unita alla ricerca di strumenti e metodi adeguati per l'intervento, il progetto di restauro e rifunzionalizzazione.

La lettura dell'esistente ha richiesto di esaminare il contesto territoriale e storico dell'edificio.

La sua peculiare collocazione geografica, la disamina dell'ambiente in cui è inserito, la conoscenza della storia del paese di Villar Perosa e della Famiglia Agnelli hanno consentito di inquadrare la struttura nella sua dimensione reale.

L'approfondimento delle funzioni svolte nei secoli dal complesso (tra filatura, melicoltura ed attività strettamente rurali) ha permesso di individuare elementi da valorizzare nel restauro ed ipotesi concrete di rifunzionalizzazione, elaborate nel prosieguo del lavoro. Ma la lettura dell'esistente è anche conoscenza profonda del manufatto: la traduzione operativa del riconoscimento del valore dell'opera consiste infatti nel valutarne lo stato di fatto attraverso il rilievo e l'analisi dello stato di conservazione. Questi due strumenti di indagine hanno consentito di conseguire un quadro conoscitivo esaustivo dell'edificio, permettendo in un secondo tempo di scegliere dove conservare e dove eventualmente intervenire reintegrando.

Il progetto di restauro, approfonditi gli aspetti metodologici e normativi dell'intervento, è stato inteso come mirato alla conservazione materiale del manufatto esistente, attraverso operazioni idonee ad assicurare la trasmissione al futuro del medesimo nella sua massima integrità fisica e formale (conservandone l'attuale leggibilità). Siccome peraltro il risanamento della struttura non basta da solo a dare vitalità alla stessa, si sono studiate ipotesi differenziate ed integrate di rifunzionalizzazione, tese a conservare ed esaltare le tracce del passato ancora individuabili e a dare nuova efficienza e leggibilità per l'utilizzo futuro della struttura.

La vecchia Cascina Filatura si è auspicato potesse così rinascere con quattro anime, connubio di vestigia passate ed esigenze contemporanee. Parte della struttura (quella una volta dedicata proprio alla filatura) diventa museo del baco da seta e della civiltà contadina. Altri locali, un tempo area dei servizi rurali, si trasformano in zona congressuale ed area pubblica per esposizioni temporanee, mantenendo visibilità ai caratteri originari dell'inalterata struttura architettonica. Il corpo centrale del complesso si fa relais, sistemazione alberghiera d'élite, con tutti i comforts moderni, ma in un contesto strutturale ed ambientale di buon livello sia storico che paesaggistico. L'area un tempo destinata a rimessaggio, affacciata sull'ampia corte centrale e sul suo pozzo, muta in zona ristorazione e banqueting, consentendo alla comunità locale ed agli ospiti della stessa di poter vivere e scoprire l'antica struttura, il suo passato ed i "suoi" poderi.

Così da consentire alla popolazione locale ed ai giovani studenti di mantenere la memoria delle destinazioni passate attraverso percorsi espositivi e spazi didattici.

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 129
Parole chiave: cascina - Villar Perosa - riqualificazione
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
R Restauro > RC Restauro urbano
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/482
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I : Il contesto territoriale

> 1.1 La localizzazione geografica

> 1.2 Dati sul Comune di Villar Perosa

> 1.3 La Famiglia Agnelli

Capitolo II : Storia e cultura della Cascina Agnelli

> 2.1 La Cascina Agnelli o la" Filatura"

> 2.2 Le attività tradizionali della cascina: bachicoltura e melicoltura, allevamento, agricoltura e vita contadina

> 2.3 Il ritmo del tempo: le meridiane

Capitolo III : La struttura di oggi - tracce di un brillante passato

> 3.1 Lo stato attuale

> 3.2 Analisi della consistenza

> 3.3 Il rilievo architettonico

Capitolo IV : La struttura di domani - spunti per il restauro e la rifunzionalizzazione

> 4.1 La Cascina nel Piano Regolatore Generale di Villar Perosa

> 4.2 Nuova funzione della struttura: compatibilità e sostenibilità del progetto

> 4.3 Ipotesi progettuale

Bibliografia essenziale

Tesi consultate

Cartografia

Siti internet consultati

Tavole grafiche

Bibliografia:

ABRIANI A.(a cura di)., Patrimonio edilizio esistente - Un passato e un futuro, Atti del convegno, a cura di, Torino, Designers Riuniti, 1980.

AGNELLI M., Giardino segreto, Milano, Rizzoli, 1998.

AVONDO G. V., BRUNO V., SEGLIE D., Il Gibuti - Storia della tramvia Pinerolo Perosa Argentina, Torino, Kosmos, 1995.

AVONDO G. V., BRUNO V., TIBALDO L., RIV storia dello stabilimento di Villar Perosa, Pinerolo, Alzani, 1999.

BARBISAN U., LANER F., Capriate e tetti in legno. Progetto e recupero, Milano, Franco Angeli, 2000.

BAUDI DI VESME B., Le origini detta feudalit¨¤ nel Pinerolese, Studi Pinerolesi, Chiantore Mascarelli,1899, pp.86

BENEDETTO M.A., Il regime fondiario ed i contratti agrari nella vita delle Comunit¨¤ subalpine del periodo intermedio, Torino, s.e., 1982.

BERNARDI M., I cinquant'anni della Riv 1906 - 1956. Storia di una valle, di un uomo, di un'industria, Milano, Tip. Pizzi, 1956.

BIANCOTTI A., Giovanni Agnelli, Torino, Aldo Spinarti, 1957.

BOTTAZZI A., BOUNOUS C, Quando la sirena suonava. Il cotonificio di San Germano Chisone in un secolo di storia, Pinerolo, Alzani, 1994.

CAFFARO P., Notizie e documenti della Chiesa Pinerolese, vol. VI, Pinerolo, Tipografia Chiantore - Mascarelli, 1893-1903.

CASTAGNOLI A., L'industria manifatturiera in Piemonte dal 1870 al 1914 negli "opuscoli minori'' della biblioteca nazionale centrale di Firenze, "Le Culture della tecnica", archivio storico AMMA, semestrale, ed. Samma s.r.L, giugno 1996.

CASTRONOVO V. (a cura di), La cassetta degli strumenti. Ideologie e modelli sociali dell'industrialismo italiano, Milano, Franco Angeli, 1986.

CASTRONOVO V., Giovanni Agnelli - La Fiat dal 1899 al 1945, Torino, Einaudi, 1971.

CERRATO A. e RONCHETTA C. (a cura di), I luoghi di lavoro nel Pinerolese, Torino, Celid, 1996.

CERRATO A., RONCHETTA C, I luoghi del lavoro nel pinerolese - Tra mulini e fabbriche, centrali e miniere, Torino, Celid, 1996.

COMBA A., Valli di Susa, Sangone, Chisone, Germanasca e Pellice in L'insurrezione in Piemonte, Torino, Franco Angeli, 1987

COMBA L. (a cura di), Villar Perosa, un paese nel mondo, Eurosoft 2000, Villar Perosa, 2001.

CORIASCO G., Storia operaia della Riv, Milano, Franco Angeli, 1986.

CROSET- MOUCHET G., Pinerolo antico e moderno e i suoi dintorni, Pinerolo, Tipografia G. Chiantore, 20 luglio 1854.

DEMATTEIS G., L'eredit¨¤ storica nella formazione della regione pinerolese, in: Ricerche sulla regione metropolitana di Torino: il Pinerolese, Torino, Arti Grafiche P. Conti & C, 1971.

FALCINI C, Relazione di progetto del restauro, in Recupero e conservazione, Milano, deLettera, 2004, pg. 47-53.

GALLI G., Oli Agnelli. Una dinastia un impero 1899 - 1998, Milano, Mondadori, 1997.

GROSSI A., Corografia della citt¨¤ e provincia di Pinerolo, Torino, Stamperia Pane e Barberis, 1800.

La Draja, a cura della Comunit¨¤ Montana Valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, Alzani, 1998.

MINOLI E., MARINO U., Pinerolo e le sue valli, a cura della Diocesi di Pinerolo, Torino, Stamperia nazionale, 1957.

MOLA DI NOMAGLIO G., Gli Agnelli - Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998.

MORERO V., La societ¨¤ pinerolese in cinquant'anni di storia (1900 -1950), Pinerolo, Alzani, 1964.

Paesaggio agrario ed architettura rurale, Atti del convegno, San Germano Chisone (TO), 8 dicembre 1995. ,

PAPINI C. (a cura di), Come vivevano...Pinerolo, val Chisone e Germanasca fin de si¨¨cle (1880 -1920), Torino, Claudiana, 1981.

PERROT M., Valli Chisone e Germanasca, Torino, Piemonte in Bancarella, 1979.

PITTAVINO A., Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Milano, Bramante, vol. I 1963, vol. II 1966.

PRINZIO R., Un'integrazione perfetta: grande azienda e comunit¨¤ locale in val Chisone, in: Modernizzazione ed eterogeneit¨¤ sociale - Il caso piemontese, a cura di S. Scamuzzi, Milano, Franco Angeli, 1987.

ROSI G. Rilievo (architettura) voce in Enciclopedia Italiana, a cura di IST. ENCICL. IT. G. TRECCANI Roma, 1949, XXIX, pg. 330.

TAVERNA A., Guida di Pinerolo e vallate, Pinerolo, Alzani, 1976. TOSEL M., Guida di Pinerolo, Sestriere e vallate, Pinerolo, [s.e.], 1950.

TRIVERO Q., Guida storica e commerciale del circondario di Pinerolo, Pinerolo, Tipografia Sociale, 1887.

Oltre a quanto menzionato in bibliografia generale, in particolare sull'allevamento del baco da seta

AA.VV., Il baco da seta, in Quaderno, Centro Studi della Civilt¨¤ Contadina nella Pianura Pinerolese (L' rubat) di Piscina, 1998.

CAPPELLOZZA L., L'economia dell'allevamento del baco da seta, in Terra e Sole, 547, 3/1988.

GRUPPO DI RICERCA LA TURRITELLA, Tempi e luoghi della seta e dell'argilla, Schio, S.E., 1994.

M. BUSSAGLI, La seta in Italia, Roma, electa, 1986.

REALI G, MENEGHINI A., TREVISAN M., Bachicoltura Moderna, Bologna, Ed agricole, 1998.

VISENTIN G., Novecentonovantasei anni di mercati a Pinerolo, Alzani, Pinerolo, 1996.

Oltre a quanto menzionato in bibliograf¨¬a generale, in particolare sulla coltura del melo

AA.VV., Germoplasma ortofrutticolo del Piemonte - Melo, dipartimento colture arboree - Universit¨¤ di Torino- Istituto Professionale di Stato di caluso - sez. Osasco, 2005, pp. 2-4.

BASSI D., Il patrimonio delle specie da frutto in Italia; una ricchezza da custodire e valorizzare, Frutticoltura 1995, pagg. 2, 57, 67-70.

BOUNOUS G., PAGLIETTA R., PEANO C, STANZIANO P., Ricerche sul germoplasma del melo in Piemonte, Atti Congresso su Germoplasma Frutticolo. Salvaguardia e valorizzazione delle risorse genetiche. Alghero, 1992, pagg. 133-139.

HAUSSMANN G., L'ortofrutticoltura in Piemonte. Annuario della R. Stazione Chimico-Agraria di Torino. Vol. XI. Tip. Loggia, Torino, 1931, pag. 24.

TAMARO D., Trattato di Frutticoltura, Hoepli, Milano, 1960, p. 603.

Oltre a quanto menzionato in bibliografia essenziale, sulle meridiane in particolare:

PRINZIO C, Le meridiane, in AA.VV., Vademecum Villar Perosa, Servizi Grafici, Osasco, 2003.

VISENTIN G., VERGNANO G., Il tempo del sole. Orologi solari nel Pinerolese, Chiriotti, Pinerolo, 1995.

TESI CONSULTATE

ALBERTO P. A., Lo stabilimento FIAT di Villar Perosa: un caso di studio, Universit¨¤ degli studi di Torino, facolt¨¤ di scienze politiche, anno accademico 1989 -'90, relatore PROF. G. Lusso.

AMBROSINI A., Industrializzazione, attivit¨¤ estrattive e flussi migratori in un'area alpina tra 800 e 900, Universit¨¤ degli studi di Torino, facolt¨¤ di scienze della formazione, anno accademico 1995 -"96, relatore PROF. V. Castronovo.

BOTTAZZI A., Un'industria cotoniera nel Pinerolese: la filatura Mazzonis/Widemann di San Germano Chisone, facolt¨¤ di economia e commercio della universit¨¤ ¨¤i Torino, anno accademico 1987-'88 relatore PROF. R. Allio.

CARTOGRAFIA

>¡ö Archivio Storico di Torino, sezioni riunite, Catasto Rabbini, Libro figurato ed elenco dei possessori, 1867.

> Carta Tecnica Regionale, scala 1: 10000.

> Catasto di Torino, Comune di Villar Perosa, Fg. n. 8, scala

1:1500.

> Piemonte e Liguria, scala l:l'250000, Roma, Istituto della

Enciclopedia Italiana.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE di VILLAR PEROSA (ASCVP)

Faldone fascicolo argomento

4 4 Amministrazione e territorio, 1917 -1954

70 Deliberazioni del consiglio comunale, 1906 -1931

71 Verbali di deliberazione del podest¨¤ vistati, 1939 -1945

277 Catasto

279 Catasto

287 Catasto

296 Catasto

311 1 Culto, disposizioni e documenti relativi

322 Affari e disposizioni dipendenti dalla guerra, protezione

antiaerea

327 1 Scuole ed edifici scolastici

328 Strade comunali e reali: costruzione, manutenzione e

documenti relativi, 1780 -1954

332 1 Costruzione e manutenzione torrenti, bealere, canali

2 Acquedotto, disposizioni e documenti relativi

11 Edilizia pubblica

333 9 Disposizioni e documenti relativi all'industria, 1909 -52

1 OPERA PIA PICCONE Investitura Conte Piccone, Inventario, 1758

Cat V, Classe l,n¡ã3 Varie

Cat.V, Classe 3, n¡ã240 1753-1791

Cat. VI Varie

Cat. VIII, Classe 5 Registro prenot. filo di ferro per pressatura paglia,

1941

Cat. XI, Classe 1, n¡ã333 Varie

SITI INTERNET

> www.comune.villarperosa.to.it

> www.sokkia.it

> www.pinerolo-cultura.sail.it

> www.turututela.com

> www-ist-comp-favaro.it/collodibaco4

> www.didanet.it/ecomuseo/malo/serica/allev

> www.agribionotizie.it

> www.arianna.consiglioregionalepiemonte.it/base/leggi

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)