polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Collegno si rigenera : scenari di sviluppo e valutazione dei benefici sociali d'intervento per le aree di via De Amicis

Maurizio Vaccariello

Collegno si rigenera : scenari di sviluppo e valutazione dei benefici sociali d'intervento per le aree di via De Amicis.

Rel. Marta Carla Bottero, Mauro Berta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La presente dissertazione fa riferimento a un'analisi comparata di scenari ipotetici basati sul nuovo programma di rigenerazione urbana proposto dal Comune di Collegno, chiamato "Collegno Rigenera". Il lavoro si propone come uno strumento di supporto per il decisore, con l'intento di fornire strumenti aggiuntivi per valutare preventivamente la qualità degli interventi. In particolare, si fa riferimento alla valutazione in termini economici dei benefici di natura sociale che si potrebbero generare in seguito alla trasformazione delle aree coinvolte dal piano, attraverso l'utilizzo della tecnica SROI, Social Return On Investment. Il territorio collegnese si caratterizza per un'importante presenza di aree industriali dismesse derivanti da un passato industriale che ha caratterizzato lo sviluppo di Torino e dei comuni limitrofi in tutto il '900, specialmente nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. L'intento dell'amministrazione è quello di avviare una stagione di interventi di nuova generazione capaci di risolvere fratture e degradi urbani, di costruire opportunità di riqualificazione abitativa, terziaria e produttiva, di sostenere il rilancio socio-economico favorendo la riqualificazione del patrimonio immobiliare e territoriale esistente dal punto divista della qualità architettonica e dell'efficienza energetica. Il programma trova riferimento normativo nell'art.14 della Legge regionale n. 20 del 1/07/2009, il cosiddetto "Piano Casa", il quale fornisce la possibilità ai comuni di agevolare interventi di rigenerazione urbana.

Il primo capitolo, si apre con un'analisi storica delle aree collegnesi interessate dal piano, attraverso cui cercherò di far emergere gli aspetti principali che hanno indotto le trasformazioni urbanistiche della città, sia nella fase di sviluppo economico dovuto alla crescita industriale sia in quelle di recessione che, a partire dagli anni '70, hanno generato il fenomeno della deindustrializzazione e il progressivo svuotamento degli spazi produttivi. Questo excursus consente di capire le motivazioni che hanno portato Collegno a crescere in maniera irregolare, generando una città multipolare, con un centro storico slegato dal territorio maggiormente urbanizzato e con le aree industriali concentrate lungo uno dei principali assi viabilistici di Torino, corso Francia.

Il secondo capitolo, illustra gli strumenti di pianificazione strategica entro cui il programma potrebbe essere integrato. Viene fornita una panoramica sulle principali normative locali e nazionali in materia di rigenerazione urbana, di consumo dei suoli e di riorganizzazione amministrativa. A quest'ultimo aspetto si lega l'approfondimento relativo ai piani strategici di Torino, rispettivamente il Secondo e il Terzo Piano Strategico dell'Area Metropolitana e il programma di Torino Città Universitaria,

Il terzo capitolo invece, descrive il contesto territoriale I di Collegno in relazione alle principali infrastrutture caratterizzanti: corso Francia, corso Marche e la Linea 1 della Metropolitana. L'argomentazione si conclude con un approfondimento relativo al Piano Regolatore Generale del Comune.

Il quarto capitolo si dedica esclusivamente alla descrizione del programma di Collegno Rigenera. Il focus cerca di raccontare il percorso che ha portato alla definizione del piano, il quale si è costituito attraverso incontri continui tra la comunità e l'amministrazione, e di descrivere gli indirizzi di progetto approvati dal Consiglio Comunale di Collegno l'11 febbraio del 2016.

Il quinto capitolo offre una panoramica sulla casistica dei metodi di valutazione che si possono utilizzare a supporto delle trasformazioni. La trattazione si apre con un approfondimento riguardante il tema della rigenerazione urbana e della sostenibilità a cui fa seguito una descrizione delle diverse fasi del processo per costituire il giudizio di compatibilità, spiegazione fatta attraverso l'analisi delle diverse tecniche di valutazione adottabili in ciascun passaggio.

Il sesto capitolo approfondisce le tecniche effettivamente utilizzate all'interno della tesi per il calcolo dei benefici

sociali d'intervento, rispettivamente Analisi SWOT per stabilire le strategie d'intervento, Stakeholders Circle Analysis per individuare gli attori partecipanti al progetto e SROI, Social Return On Investment per stimare i ritorni sociali.

Il settimo capitolo, mira a fornire dati riguardanti la popolazione, i servizi e la rete dei trasporti del Comune di Collegno. Tale descrizione consente di fornire un quadro completo della città, costituendo una base statistica di supporto per le valutazioni effettuate nei capitoli successivi.

L'ottavo capitolo riguarda l'applicazione dell'Analisi SWOT e della Stakeholders Circle Analysis per il caso di Collegno. Nel primo caso, ha permesso di stabilire le strategie da utilizzare nella fase di definizione del progetto, attraverso il riconoscimento dei punti di forza, di debolezza, delle opportunità e dei rischi riguardanti la rigenerazione delle aree di via De Amicis. Nel secondo invece, mediante l'utilizzo di questa tecnica, è stato possibile definire gli attori che potrebbero essere coinvolti all'interno del processo.

Il capitolo nove è quello di definizione degli scenari di progetto. Gli indirizzi disposti da Collegno Rigenera, hanno fornito dei principi ben precisi che sono stati utilizzati

per strutturare le tre proposte progettuali: una prima, in cui vengono applicati rigorosamente i parametri stabiliti dal programma, con valori del 35% di SLP come premialità per le consistenze esistenti inferiori ai 5.000 mq e del 10% per quelle comprese tra i 5.000 e i 10.000 mq; una seconda in cui il valore del 35% è attribuito a tutte la aree al disotto dei 10.000 mq e del 10% a quelle al disopra; una terza in cui viene assegnata una premialità del 35% per tutte le aree, indipendentemente dalle dimensioni. A questa logica quantitativa, ne segue una insediativa. Infatti gli scenari si diversificano per le scelte progettuali adottate: la prima proposta, quella che adotta i parametri di Collegno Rigenera, si definisce attraverso l'aumento degli spazi e dei servizi legati alla cultura; la seconda, si concentra maggiormente sugli aspetti legati alla coesione sociale e allo spazio pubblico; la terza invece, punta alla densificazione degli spazi con un importante aumento dell'offerta residenziale e lavorativa.

Il decimo e ultimo capitolo è quello in cui si valutano le ricadute sociali degli interventi proposti dai tre scenari caratterizzanti la simulazione. La stima si apre con una Valutazione di Contingenza basata su dati raccolti attraverso indagini sulla popolazione. Tali ricerche sono state finalizzate alla determinazione della Disponibilità A Pagar? con cui ciascun individuo potrebbe contribuire alla realizzazione degli interventi, con quote da versare una tantum. A questa fase di riconoscimento dei valori, ne segue una di individuazione dei costi d'intervento per ciascuno scenario. Il rapporto tra il valore complessivo ottenuto dalla valutazione di contingenza per ciascun progetto e i relativi costi di realizzazione, consente di trovare il valore SROI. Affinché si prevedano delle ricadute sociali d'intervento è necessario che questo rapporto sia maggiore a 1. L'ultimo passaggio consiste in un'Analisi di Sensitività riguardante i dati di input utilizzati per il calcolo dello SROI. Tale analisi consiste nell'esaminare la variazione dei risultati finali in relazione a variazioni delle voci di costo e di ricavo più significative.

Tra i diversi motivi che mi hanno spinto ad affrontare questo argomento all'interno della tesi, ce ne sono due che ritengo siano stati fondamentali per la mia scelta. Le aree interessate dal programma sono quelle in cui sono cresciuto, alle quali sono legati molti dei miei ricordi e per cui, da cittadino collegnese, vorrei che un loro eventuale sviluppo contribuisse al miglioramento della qualità della vita di tutti, aiutando inoltre Collegno ad avere un ruolo centrale all'interno del contesto metropolitano. Un altro motivo riguarda l'unicità del programma proposto; infatti la Legge Regionale 20/2009 in un contesto così ampio non ha mai trovato applicazione, venendo utilizzata solo per porzioni molto piccole di territorio. I Inoltre, la possibilità di utilizzare delle tecniche di valutazione economiche innovative come lo SROI, hanno veicolato la mia scelta verso questo tipo di trattazione.

Relatori: Marta Carla Bottero, Mauro Berta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4766
Capitoli:

0.INTRODUZIONE

1.DA BORGO AGRICOLO A CITTÀ INDUSTRIALE: Il rapporto con Torino e l'evoluzione del tessuto urbano in seguito ai grandi cambiamenti economici tra '800 e '900.

1.1.Collegno tra '800 e '900

1.2.Gli inizi del XX secolo

1.3.Dal dopoguerra agli anni '70

1.4. Dagli anni '70 a oggi: dalla fine del boom economico alla deindustrializzazione

2.COLLEGNO E TORINO OGGI: la pianificazione strategica metropolitana e il contesto normativo vigente.

2.1.La riforma delle città metropolitane,

2.2.D.D.L. 2039 "Contenimento dell'uso del suolo e riuso del suolo edificato".

2.3.Legge Regionale 20/2009, il "Piano casa"

2.4. Uno strumento per la pianificazione urbana: il Piano Strategico

2.5.II Secondo Piano Strategico della Città di Torino

2.6.II Terzo Piano Strategico di Torino: Torino Metropoli 2025

2.7.TORINO CITTA' UNIVERSITARIA.

3.COLLEGNO E IL TERRITORIO: analisi del contesto e mappatura delle principali aree al centro del dibattito metropolitano e locale.

3.1.La Linea 1 della metropolitana

3.2.Corso Francia

3.3.Corso Marche

3.4.II Piano Regolatore Generale di Collegno

4.IL NUOVO PIANO DI RINNOVAMENTO URBANO DEL COMUNE:

COLLEGNO RIGENERA

4.1.II programma

4.2.La delibera d'indirizzi

5.LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA

5.1.La rigenerazione urbana

5.2.La sostenibilità

5.3.Le fasi di valutazione del progetto di sostenibilità

6.STRUTTURAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE PER IL CASO DI COLLEGNO

6.1.Analisi SWOT

6.2.Stakeholder Circle Analysis

6.3.SROI: Social Return On Investment

7.LA POPOLAZIONE E SERVIZI

7.1.La popolazione

7.2.II trasporto pubblico

8.SWOT ANALYSIS E STAKEHOLDER CIRCLE ANALYSIS: Analisi strategica del Comune di Collegno e individuazione degli stakeholder interessati dalla trasformazione.

8.1. SWOT Analysis

8.2.Stakeholder circle diagram

9.SCENARI ALTERNATIVI DI TRASFORMAZIONE: Tre proposte per Collegno,

9.1.Scenario 1- La città della cultura.

9.2.Scenario 2- La città pubblica.

9.3.Scenario 3- La città densa

10.VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RICADUTE SOCIALI DEGLI INTERVENTI

10.1.Piano di coinvolgimento degli stakeholder

10.2.Mappatura degli outcomes

10.3.Identificare gli indicatori

10.4.Calcolo dei costi d'intervento

10.5.Calcolo dello SROI e Analisi di Sensitività

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ADORNI Daniela; SGUAYZER, Marco. Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta: Ledizioni, 2013.

AA.VV. - Valutazione d'incidenza Ecologica, Valutazione Ambientale, n.13. 2008

ANPA - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Linee guida VIA. 2001

ADAMOWICZ, Wiktor, BOXALL P, WILLIAMS M., LOUVIERE J. - Stated preference approaches for measuring passive use values: choice experiments and contingent valuation, - American Journal of Agricultural Economics, 1998.

BALDO, Gianluca; MARINO, Massimo; ROSSI, Stefano - Analisi del ciclo di vita LCA. Edizioni Ambiente, 2008.

BELSKI, Maria Pia. Periferia come centro. Rozzano, 2001.

BESSO-MARCHEIS, Antonio. Recupero prudente e sostenibilità. Il caso della Certo sa Reale di Collegno: FrancoAngeli, 2016.

B0TTER0, Marta; MONDINI, Giulio. Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti. Celid, 2009.

BOTTERO, Marta; FERRETTI, Valentina; MONDINI, Giulio. La valutazione dei beni paesaggistici: una riflessione metodologica, 2010. Dispense del corso.

BOTTERO, Marta. L'eredità di un grande evento. Celid, 2001.

BOXALL P, ADAMOWICZ, W" SWAIT J" WILLIAMS M" LOUVIERE J. - A comparison of stated preference methods for environmental valuation - Ecological Economics, 1996.

BRAVI, Marina - Metodo del prezzo edonico, a cura di SIRCHIA G" La valutazione economica dei beni culturali, Carrocci Editore, 2000.

CAGNARDI, Augusto ; BARBIERI, Carlo Alberto ; Gregotti Associati. Un senso nuovo del piano : piani regolatori Gregotti Associati / Augusto Cagnardi ; con contributi di ricerca di Carlo Alberto Barbieri. Etaslibri, 1996

CARSON, R.T. Contingent Valuation: A User's Guide, Environmentai Science & Technology; 2000.

CASTAGNOLI, Adriana. Torino dalla Ricostruzione agli anni'70. L'evoluzione della città e la politica dell'amministrazione provinciale: Franco Angeli, 1995.

D'OTTAVIO, Michele; MORINO, Luca. Tutta mia la città. Collegno: Scritturapura Casa Editrice, 2013.

D'AGOSTINO, Alberto. Estimo immobiliare urbano ed elementi d'economia con valutazione economica finanziaria sugli investimenti per la valorizzazione e trasformazione delle opere pubbliche: Esculapio, 2015.

DE ROSSI, Antonio. La nuova città, dalla Spina a corso Marche. Allemandi, 2008.

DENTE, Bruno; Policy decisions Springer.2014

FIGUEIRA, José Rui; EHRGOTT, Matthias; GRECO, Salvatore. Multiple Criteria Decisión Analysis:State ofthen Art Surveys. Springer, 2001.

GARCIA, Leonardo. La misura della città e della casa nel XXI secolo: Gangemi Editore, 2015.

HANLEY N" SPASH C.L., Cost Benefits Analysis and thè Environment Edward Eigar Publishing Limited, 1993.

LANZI, Eugenio; Lanzi, Elisa; Pini, Alfredo - IPPC - Guida aii'applicazione della nuova normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell'inquinamento- ARS

Edizioni informatiche. 2005.

LICHFIELD, Nat- Community Impact Evaluation, LICL Press, 1996

L0UVIERE J.J., HENSHER D.A., SWATT J.D.- Stated Choice Methods. Analysis and

Application, Cambridge University Press, Cambridge. 2000

MIGLIO, Renzo; Romano, Patrizio. Collegno., la città si racconta: Edizioni Arti Grafiche San Rocco, 2012.

MIGLIO, Renzo; Giacosa, Enrico. Nel cuore di Collegno : storia di una certosa. Edizioni 2000,1996.

-NERI, Paolo - Verso la valutazione ambientale degli edifici. Life Cycle Assessent a supporto della progettazione eco-sostenibile. Alinea Editrice, 2007.

MULTIPLICITY LAB, Milano. Cronache dell'abitare: Mondadori Bruno,2007.

ORDINE DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO. Prezzi tipologie edilizie: DEI, Tipografia del genio civile, 2014.

PEARCE D.W., TURNER R.K., Economia delle risorse naturali e dell'ambiente.

Il Mulino. 2000

PEGGIO, Eugenio. Lo piccola e la media industria nella crisi dell'economia italiana: Editori Riuniti, 1975.

ROBERTS, Peter; SYKES, Hugh. Urban Regeneration: A Handbook: Sage Publication LTD, 2000.

ROSCELLI, Riccardo, Prefazione a cura di Prizzon Francesco. La Valutazione degli investimenti immobiliari. Celid , 2001.

ROSCELLI, Riccardo. Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione. UTET, 2014.

SANTANGELO, Marco. Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni urbane di Torino. Carocci Editore S.p.A. 2010.

SIRCHIA G" La valutazione economica dei beni culturali, Carrocci Editore. 2000.

STELLIN, Giuseppe; ROSATO, Paolo. La valutazione economica dei beni ambientali. Metodologia e casi di studio. Città Studi Edizioni, 1998.

SAMMARTANO, Giuseppe; Zunino, Elisa. 150-300: corso Francia 2011. Provincia di Torino, 2011.

SPAZIANTE, Agata; GIAIMO, Carolina; DANSERO, Egidio. Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche: Alinea Editrice, 2001.

STELLA RICHTER, Paolo. Recupero urbanistico e ambientale delle aree industriali dismesse : Torino, 10-11 novembre 2006. Editoriale Scientifica, 2008.

THE SROI NETWORK, Guida al Ritorno Sociale sull'Investimento. SROI. Human Foundation, 2012

Sitografia:

http://www. urbistat. it/

http://www.ottomilacensus.istat.it

http://www.civicacollegno.blogspot.it

http://www.inerbasc.com

http://www.comune.collegno.gov.it

http://www.proitaca.org

http://www.comune.collegno.gov.it

http://www.regione.piemonte.it/

Trasformazione area ex Elbi: https://www.youtube.com/watch?v=lplNvp6wlFI

Trasformazione area centrale: https://www.youtube.com/watch?v=H-y3Xaxy0Ts

http://www.mtm.torino.it

http://www.torinostrategica.it

http://www.comune.collegno.gov.it

http://www.larici.ithttp://www. repubblica, it/

http://www.edlltecnico.ithttp://www,osservatoriofiaiptorlno.it

http://www.itaca.org

Riferimenti normativi

Piano Regolatore Generale di Collegno. Città di Collegno, 1998.

Secondo Piano Strategico di Torino. Città di Torino, 2006.

Legge Regionale 20/2009, Piano Casa. Regione Piemonte, 2009,

Torino Città Universitaria, Città Metropolitana di Torino, 2013.

Valutazione Ambientale Strategica per i Comparti 2-3, area Fermi. Città di Collegno, 2014.

Legge n. 56 del 7 aprile 2014, Repubblica Italiana, 2014.

Avviso di avvio el nuovo Piano Strategico comunale, Città di Collegno, 2014,

Bilancio di mandato del Comune di Collegno 2009-2015, Città di Collegno, 2014.

Terzo Piano Strategico di Torino. Città Metropolitana di Torino, 2015.

Delibera comunale di avvio della fase partecipativa per il programma Collegno Rigenera, Città di Collegno, 2015.

Presentazione programma Collegno Rigenera, Città di Collegno, 2015.

Presentazione manifestazioni d'interessa per il programma Collegno Rigenera, Città di Collegno, 2015.

Tesi consultate

ALLAIS, Stefano; Riusi industriali : progetto di riqualificazione delle ex Acciaierie Mandelli di Collegno. Rei. Luca Dal Pozzolo ; Correi. Elisabetta Vitale Brovarone, Silvia Gron. 2013.

BELTRANO, Elena; DUTT0, Francesca; Il piano strategico : esperienze a confronto e prospettive per l'area metropolitana : Cuneo, Torino e poi... Rei. Mario Artuso. 2014.

BIANCO, Valentina; Area industriale ex-Sandretto a Collegno [T0] : ipotesi di ri-qualificazione. Rei. Bruno Bianco ; Correi. Giuseppe Cinà.

BALZONELLO, Alberto ; MENSA, Marco; Collegno, area ex Elbi : un nuovo modo di vivere la città. Rei. Paolo Mellano. 2010.

BONARDO, Martina; QUAGLIA, Giulia. Hong Kong urban lab : explorations into city's density. Rei. Mauro Berta, Wallace Ping Hung Chang, Francesca Frassoldati ; Correi. Marta Carla Bottero, Alessandra Oppio. 2015.

CAMASSA, Silvia; DE PALMA, Federica. Processo e progetto a Barriera di Milano : mappare le politiche pubbliche per trasformare la città. Rei. Alessandro Armando, Marta Bottero, Chiara Lucchini, 2015.

CARÀ, Giovanna ; CHIADÒ RANA, Federica ; GRECO, Mattia ; ROTELLA, Ivan. Ripensando l'abitare : progetto di recupero per l'ex acciaieria Mandelli. Rei. Silvia Gran ; Correi. Simonetta Lucia Pagliolico, Orio De Paoli. 2014.

-CRESCENZO, Mauro; DE MATTEIS, Sara. Ri-centro : valutazione di scenari di riqualificazione urbana per il centro storico di Trieste attraverso l'Analisi Multicriteri. Rei. Marta Carla Bottero, Mauro Berta, Valentina Ferretti. 2016.

FENU, Simone; Ristrutturazione urbana nelle aree ex Mandelli a Collegno : rapporti tra l'ampliamento della città e il Parco della Dora. Rei. Massimo Camasso ; Correi. Paolo Castelnovi. 2011.

LODATO, Cristina; Ferro, Christian. Riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica : un progetto per il complesso Brione ITEA a Rovereto e valutazione dei benefici sociali; Rei. G. Callegari, G. Ambrosini ; Correi. M. Bottero, M. Chiogna, C. Corsico. 2014

PAPADOPOULOS, Themistoklis; Valutare la trasformazione : studio di fattibilità e scenari per il recupero dell'ex cartiera di Aigio in Grecia. Rei, Marta Carla Bottero, Mauro Berta. 2014.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)