polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tecniche innovative UAV e LIDAR per l’analisi stratigrafica delle murature: il chiostro dell’Abbazia di Novalesa

Giacomo Patrucco

Tecniche innovative UAV e LIDAR per l’analisi stratigrafica delle murature: il chiostro dell’Abbazia di Novalesa.

Rel. Antonia Teresa Spano', Monica Naretto, Filiberto Chiabrando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Nell’ambito di questa tesi sono state impiegate le più recenti tecniche di rilievo UAV e LIDAR, avvalendosi dei dati raccolti per effettuare un’analisi stratigrafica delle murature, nell'ambito dell'archeologia degli elevati.

Il lavoro svolto ha pertanto approfondito una metodologia che utilizza i risultati di un rilievo con tecniche di tipo geomatico in modo innovativo, per eseguire un'analisi stratigrafica di un bene appartenente al patrimonio storico architettonico.

In un primo momento ci si è documentati sul manufatto oggetto d'interesse, l’abbazia di Novalesa; quindi, nel corso di un’iniziativa promossa dal team DIRECT (Disaster Recovery Team) e finanziata dal Politecnico di Torino, sono stati acquisiti dei fotogrammi aerei con l’ausilio di droni e successivamente delle scansioni laser; i dati conseguiti sono poi stati elaborati (sistemi di rilievo altamente automatizzati come quelli adoperati, infatti, necessitano di un attento controllo da parte dell'operatore). Dai risultati ottenuti è stata infine eseguita un'analisi di tipo stratigrafico su una porzione del chiostro dell’abbazia.

Il complesso novalicense vanta una storia millenaria ricca di eventi che ne hanno profondamento caratterizzato l’evoluzione architettonica. È in virtù di tali eventi, cui corrispondono complesse trasformazioni architettoniche, che si è deciso di scegliere l’abbazia come oggetto di studio, dal momento che alcune delle modifiche intercorse agli edifici nel corso dei secoli sono tuttora leggibili sulle superfici delle murature.

Negli ultimi decenni il monastero è stato oggetto di scavi, studi e restauri. Nel solco di questo interesse per l'abbazia, nel 2015, è stata svolta una campagna di misure, durante la quale sono state effettuati i rilievi fotogrammetrici UAV e LIDAR.

Alla base dell’analisi effettuata vi sono i dati acquisiti con queste tecniche innovative e successivamente elaborati per fornire un supporto adeguato per lo studio delle stratigrafie (ortofoto, modelli tridimensionali, DSM, stampe 3D, tutti elementi che sono stati in seguito utilizzati per ottenere elaborati tradizionali quali piante, prospetti e sezioni); l’obiettivo principale è stato pertanto l'identificazione delle Unità Stratigrafiche che compongono l'oggetto architettonico, ovvero quegli elementi omogenei e unitari per quanto riguarda materiali utilizzati e tecniche costruttive impiegate.

Ci si è concentrati su una porzione di chiostro situata sotto il porticato settentrionale che presenta diverse caratteristiche interessanti, in particolare un affresco risalente presumibilmente al XII secolo, che è stato parzialmente coperto da una sostruzione, e alcune aperture che sono state tamponate e in parte obliterate dalle volte.

Per la gestione dei dati analizzati si è fatto ricorso alla tecnologia GIS, particolarmente adatta per questo tipo di operazioni dal momento che consente di gestire, oltre che le geometrie delle US, anche gli attributi di tali geometrie, i rapporti topologici e le relazioni di altra natura relative agli oggetti del database.

Durante lo svolgimento di questa tesi si sono quindi sperimentate diverse tecniche UAV e LIDAR, dimostrando che i risultati a cui esse conducono si prestano particolarmente ad essere applicati al metodo stratigrafico. Infatti tali rilievi, oltre a fornire informazioni sulla tridimensionalità e sulla geometria del manufatto studiato, offrono un’agevole lettura della consistenza materica e della cromaticità, tutti elementi fondamentali per il riconoscimento delle US e per poter quindi effettuare un’analisi stratigrafica.

Infine i dati emersi durante queste analisi possono essere inseriti in un database GIS e risultare quindi efficacemente gestibili, anche per quanto riguarda interrogazioni successive e ulteriori tematizzazioni riguardanti ogni aspetto del database.

Relatori: Antonia Teresa Spano', Monica Naretto, Filiberto Chiabrando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 175
Parole chiave: Rilievo, UAV, LIDAR, Fotogrammetria, Laser scanning, Unità Stratigrafiche, Archeologia
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
ST Storia > STB Archeologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4689
Capitoli:

Indice

Introduzione

1 _ Novalesa nel territorio e nella storia

1.1 _ Inquadramento territoriale

1.2 _ Analisi storico-architettonica, tra storiografia e documenti materiali

1.3 _ Regesto storico

2 _ Inquadramento topografico

3 _ Fotogrammetria UAV

3.1 _ Il rilievo fotogrammetrico aereo

3.2 _ I voli a Novalesa

3.2.1 _ Pianificazione dei voli

3.2.2 _ Droni utilizzati

3.2.3 _ Acquisizione dei fotogrammi

3.3 _ L’elaborazione dei dati fotogrammetrici

4 _ Tecnologia LIDAR

4.1 _ Sistemi Laser Scanner Terrestri

4.2 _ Rilievo celerimetrico

4.3 _ Acquisizione delle scansioni laser

4.4 _ Registrazione delle scansioni

4.5 _ Estrazione di sezioni della nuvola di punti

4.6 _ Modellazione di mesh su 3DReshaper

5 _ Lo studio delle Unità Stratigrafiche

5.1 _ Il metodo stratigrafico

5.2 _ L’analisi stratigrafica in una porzione del Chiostro

5.3 _ Le Unità Stratigrafiche

5.4 _ Gestione dei dati stratigrafici mediante tecnologia GIS

Conclusioni

Bibliografia

Tavole

Bibliografia:

C. Cipolla, Monumenta Novaliciensia Vetustiora. Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l'Abbazia di Novalesa, 2 volumi, Forzani e C. tipografi del Senato, Palazzo Madama, Roma 1898-1901

AA. VV., Technical world magazine, vol. 10, Technical World Co., 1908, pp. 485-487

G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa in Monasteri in Italia dopo le invasioni Magiare e Saracene, XXXII Congresso Storico Subalpino, III Convegno si Storia della Chiesa, Pinerolo, 1964 / Torino, 1966

S. Savi, Architettura preromanica e romanica a Novalesa, in Società' di Ricerche e Studi Valsusini (a cura di), Segusium, 52 voll., Torino 1964 - 2013, Susa (Torino), X (1973)

C. Blandino, L’abbazia benedettina di S. Pietro della Novalesa, in Società di Ricerche e Studi Valsusini (a cura di), Segusium, 52 voll. Torino 1964 – 2013, Susa (Torino), X (1973)

S. Audisio, V. Gatto, L’abazia di Novalesa nei secoli XVII-XVIII, tesi di laurea, relatore prof. C. Pischedda, a.a. 1976-1977

G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia, Liguori (Nuovo Medioevo), Napoli, 1981

G. Cantino Wataghin, Seconda campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell’abbzia della Novalesa. Rapporto preliminare. Le fasi preromaniche, in Atti del V Congresso di Archeologia Cristiana, 1982

G. C. Alessio a cura di, Cronaca di Novalesa, Giulio Einaudi Editore, Torino 1982

G. Sergi, Monasteri sulle strade del potere – progetti di intervento sul paesaggio politico medievale, fra le Alpi e la pianura, in Quaderni Storici, n. 61, Il Mulino, Bologna, 1986

B. Durante, Storia dell’Abbazia di Novalesa, Gibaudo Editore, Cavallermaggiore 1988

Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino nel Millenario di San Michele della Chiusa. Torino, 27-29 maggio 1985, Regione Piemonte, Torino, 1988

A. A. Settia, Monasteri subalpini e presenza saracena: una storia da riscrivere, in Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e comunicazioni presentate al XXXIV Congresso storico subalpino nel Millenario di San Michele della Chiusa. Torino, 27-29 maggio 1985, Regione Piemonte, Torino, 1988

Gisella Cantino Wataghin, Indagini archeologiche alla Novalesa in Dal Piemonte all’Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relazioni e coIV Congresso storico subalpino nel Milleiusa. Torino, 27-29 maggio 1985, Regione Piemonte,aghin, Le ricell’Abbazia della Novalesa, in La Novito 10-11-12 luglio 1981, Regione Piemonte, Assessoracco, Iin La Novalesa, Atti del Convegno-Dibattne Piemonte, Assessorato alla Cultura, 1988

L. alesa ni riconoscimenti di interesse storico artiorso, in La Novalesa, Atti del Convegno-Dibattito 10-11-1, Assessorato atel, Affreschi medievali, in La Novalesa0-11-12 luglio 1981, Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura del Convegno-Dibattito 1Piemonte, Assessorato alla Cultura, 198 cultura nel medioevo. Dodici percorsi nei territoriuori, Napolizia della preghiera. Politiche e scelte re, Donzelli, Roma, 1994

G. Lunardi, N Bartolomasi, lesa (72rolo, 1998

A. Cina, GPS. Principi, modmento, CELID, Torino, 2000

G. Cantino Wataghin, in Novalte, in Atti del Convegno Parrocchiale disa Libri, Sant’Ambrogio di Torino, 2000

Cfr. G. Lunanti Pietro e An, 2001

L. Provero, L’abbaziato di Econ la società valsusina (secolo IX), in “Bollett, XC metodo per la stratigrafia dell’hitettura», vol. VIII, 2003, pp. 17-27

A. Benait, F. Crto Galetto a cura di, La tecnica del lasISM, Udine, 2003

Mci dall’Abbazia, Electa, Milano 2004

G.ergi, Novalesa fra storia e storiografia, in M. G. Cerri a cura di, Novalesa nuove luci dall’Abbazia, Electa, Milano, 2004

G. Cantino Wataghin, L’abbazia dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa: il contributo delle indagini archeologiche, in M. G. Cerrazia, Electa, Milano 2004

F. Arneodo, P. pi: S. Michele, Novalesa, S Teofredo e altre reti monasi4), Edipuglia, Bari, 2004

M. A. Gomarascaliana di Telerilevhon, Quando ero fotografo, a cura di Michele Rago, Abscondita, 2004

M. Peripimeno, Sperimentazione di tecniche 3D laser scanning per l’analisi e la conservazione del patrimonio archeologico e storico-monumentale. Definizione di procedure e campi di utilizzo, in «Atti del Convegno nazionale Sifet – Integrazione tra le tecniche innovative del rilievo del territorio e dei beni culturali», Palermo, 29-31 giugno 2005

V. Bonora, A Spanò, G. Tucci, Rappresentazioni per l’archeologia, in atti SIFET 2006

G. P. Vassena, M. Sgrenzaroli, Tecniche di rilevamento tridimensionale tramite laser scanner, Starrylink Editrice, Brescia, 2007

F. Rinaudo, Principi di funzionamento e tecniche di acquisizione, in F. Sacerdote, G. Tucci a cura di, Sistemi a scansione per l’architettura e il territorio, Alinea Editrice, Firenze, 2007

P. Clini, Il rilievo dell’architettura – Tecniche, metodi ed esperienze, Alinea editrice, Firenze, 2008

A. Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Editori Laterza, Bari 2008

A. Boato, L’archeologia in architettura, Marsilio editore, 2008

AA.VV., Encyclopedia of nineteenth-century photography, John Hannavy Editor, New York, 2008, pp. 164-165

S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma, 2009

A. Arcà a cura di, La spada sulla roccia, in Atti della giornata di studi, 23 maggio 1998 - Novalesa, GRCM, Torino, 2009

D. Bartolucci, Principi di laser scanning 3D, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2009

S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma, 2009

M. Cavalieri, G. Mainardi Valcarenghi, A. Novellini, Il rilievo fotogrammetrico: un metodo alternativo di documentazione dello scavo archeologico. Casi applicativi presso la villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi (SI), in «FOLD&R: Fasti On Line Documents & Research», 2009, pp. 1-10

F. Chiabrando, C. Bonfanti, A. Spanò, High accuracy image and range based acquiring for artistic handworks 3D-models, in «INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES», vol. International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, vol. 38, part 5, 2010, pp. 109-114

A. Guarnieri, F. Pirotti, A. Vettore, Cultural heritage interactive 3D models on the web: an approach using open source and free software, in Journal of Cultural Heritage, 2010

M. Gattullo, a cura di, Novalesa SS Pietro e Andrea, Archivio di Stato, Torino, 2010

G. Ardizio, G. Cantino Wataghin, Ulteriori note su alcuni frammenti di sarcofagi paleocristiani dall’abbazia dei SS Pietro e Andrea di Novalesa (Torino), in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, n. 26, Torino 2011

A. Spanò, F. Chiabrando, F. Rinaudo, Contributi della Geomatica ai temi delle ricerche archeologiche di Aquileia, in «L’architettura privata ad Aquileia in età romana», Padova, 21-22 febbraio 2011, pp. 141-156

A. Spanò, N. Guardini, A sustainable approach in 3D documentation for historical buildings restoration – Valentino Castle buildingyard, in «Science and technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin», Instanbul, 22-25 novembre 2011, pp. 134-143

G. Boto-Varela, A. Hartmann-Virnich, N. Nussbaum, N. Reveyron, A. Tallon, Archéologie du bati: du mètre au laser, in «Perspective», v B.Benedetti, 3D reality-based artefact models for the management of archaeological sites using 3D Gis: a framework starting from the case study of the Pompeii Archseological area, in Journal of archaeological science, 2012

G. P. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell’architettura – metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Firenze, 2012

S. Uggé, Abbazia di Novalesa. Il museo archeologico, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, Torino, 2012

S. Bertocci, M. Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città Studi Edizioni, Torino, 2012

F. Chiabrando, A. Lingua, P. Maschio, F. Rinaudo, A. Spanò, Mezzi aerei non convenzionali a archeologico, in «Una giorata informale per i 70 anni del Prof. Carlo Monti», Milano, 3 maggio 2012, pp. 1-12

L Lange, Mensae ponderarie in Piemonte: studio dei reperti conservati nei monasteri di Novalesa e Villar san Costanzo, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, n. 28, Torino, 2013

I. Aicardi, F. Chiabrando, A. Lingua, P. Maschio, F. Noardo, Uno sguardo dall’alto sul territorio costruito, in «GEOMEDIA», vol. XVIII n.4, 2014, pp. 24-26

C. Balletti, F. Guerra, P. Vernier, Fotogrammetria da UAV per integrare il rilievo e la documentazione di monumenti colpiti da sisma, in «GEOMEDIA», vol. XVIII n.1, 2014

G. Tucci, V. Bonora, A. Gulec Korumaz, M. Salvadori, S. Orlandini, Fotogrammetria digitale e sistemi UAV: applicazioni al monitoraggio ambientale, in «Atti 18a Conferenza Nazionale ASITA», Firenze, 14-16 ottobre 2014

I. Aicardi, F. Chiabrando, A. Lingua, P. Maschio, F. Noardo, Unmaenned aerial systems for data acquisitions in disaster management applications, in «JUNCO. JOURNAL OF UNIVERSITIES AND INTERNATIONAL DEVELOPMENT COOPERATION», vol. 1, 2014, pp. 164-171

A. Spanò, Dispense per il Workshop “Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo dei Beni Culturali”, Facoltà di Architettura II, Torino, 2014-2015

E. Donadio, A. T. Spanò, Data Collection and Management for Stratigraphic Analysis of Upstanding Structures, in «GISTAM 2015 – Geographical Information Systems Theory, Applications and Management», Barcellona, 28-30 aprile 2015, pp. 34-39

A. Spanò, Dispense per il Workshop “Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo di beni culturali”, Politecnico di Torino, Torino, 2015

F. Chiabrando, A. Lingua, M. Piras, Fotogrammetria diretta con RPAS, prime considerazioni e possibili sviluppi futuri, in «GEOMEDIA», vol. 1, 2015, pp. 6-10

A. Spanò, G. Sammartano, F. Garofalo, A. Arato, Gathering GPR Inspections and UAV Survey in Cultural Heritage Documentation Context, in "International Conference on Geographical Information Systems Theory, Applications and Management", Roma, aprile 2016, pp. 85-91

Tavole:

http://issuu.com/giacomopatrucco/docs/book_tesi/1

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)