polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza, conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati : la città dimenticata di Noto

Lucrezia Ariano

Conoscenza, conservazione e valorizzazione dei borghi abbandonati : la città dimenticata di Noto.

Rel. Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

I borghi abbandonati sono piccole città dimenticate, frammenti di storia che per motivi diversi sono andati perduti, realtà che sopravvivono ai margini della vita quotidiana nel silenzio portato dal disinteresse delle persone e delle istituzioni; tuttavia il fenomeno dei cosiddetti "paesi fantasma" non si può più ignorare poiché le cifre ci mettono di fronte a una situazione di perdita del patrimonio architettonico e culturale in continuo aumento. È questo il punto di partenza di questa tesi magistrale in "architettura costruzione e città", che si pone l'obiettivo di indagare un argomento poco conosciuto ed analizzato, sul quale la bibliografia scarseggia ed il materiale di ricerca è modesto, al fine di arrivare a delle considerazioni di carattere pratico sul futuro di questi luoghi. Partendo dallo studio delle limitate fonti che si occupano della materia, è stata realizzata una mappatura e schedatura di 195 borghi abbandonati presenti sul territorio italiano, che hanno rappresentato una buona base di riflessione. Dall' analisi di questa casistica si è potuto indagare sulle cause del fenomeno e sugli sviluppi, fino ad arrivare a proporre alcune tipologie d'intervento possibile, basandosi sullo studio di alcuni casi emblematici della nostra nazione. La seconda parte della ricerca affronta l'argomento sotto il tema della legislazione che regola e salvaguardia questi luoghi: è stato affrontato uno studio dei riferimenti normativi sulla tutela e valorizzazione del patrimonio, partendo dalle indicazioni di carattere internazionale fino ad arrivare all'ambito specifico di attinenza regionale. Sono stati analizzati gli organi competenti in materia e gli strumenti che questi hanno a disposizione. II nodo centrale della tesi è rappresentato, tuttavia, dall'indagine di un caso studio, utilizzato come esempio per proporre delle operazioni che possono costituire un metodo di intervento per delle realtà simili. La scelta del caso studio è ricaduta su Noto Antica, in Sicilia, la città distrutta dal terribile terremoto del 1693 e dimenticata per secoli sulla cima del Monte Alveria, a pochi chilometri dall'attuale città di Noto, famosa in tutto il mondo in quanto inserita, insieme ad altre sette città del Val di Noto ricostruite dopo il sisma, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco nel 2002. La particolarità, che ha portato a decidere per lo studio di questo specifico borgo abbandonato, è proprio la vicinanza di questo patrimonio sconosciuto con la città ritenuta una delle "perle del Barocco", meta turistica a livello internazionale e tutelata dalle maggiori istituzioni. Noto Antica ha origini lontane che risalgono all'epoca preistorica, di cui ancora sono visibili le tracce nel territorio, ed è stata nel corso delle diverse epoche un centro importante del Val di Noto per via della sua posizione a livello commerciale ed amministrativo, fino a diventare una piccola potenza in pietra nel corso del medioevo . Il terremoto del 1693 la rase al suolo trasformandola in un insieme di ruderi e macerie. La nuova città venne ricostruita dal nulla in un luogo diverso e seguendo lo stile architettonico contemporaneo dell'epoca. Da quel momento la città antica si è trasformata in un "paese fantasma", vittima del vandalismo e del degrado che seguì la devastazione. Utilizzata per anni come zona da pascolo, nell'Ottocento venne concessa in enfiteusi a privati che, incuranti del prezioso frammento di storia in loro possesso, lasciarono terribili tracce del loro passaggio. Ancora oggi versa in stato di abbandono, dimenticata dalle istituzioni, troppo impegnate ad esaltare le bellezze della nuova città per capire che tra quei ruderi si nasconde una risorsa enorme a livello culturale e turistico, che aspetta solo di tornare a brillare sotto una nuova luce. Alcune aree aspettano ancora l'esproprio da parte del Comune, mentre l'approvazione del vincolo archeologico, nel 1979, ha rappresentato il primo passo per la riappropriazione del luogo da parte della popolazione. Ma la battaglia per Noto Antica resta ancora una battaglia combattuta da pochi privati che hanno capito il suo grande valore.

La tesi di ricerca è stata condotta seguendo tre fasi di analisi: la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione. La prima ha permesso di costruire una solida base di indagine, attualmente ancora di difficile delineazione data la mancanza di fonti storiche e bibliografiche. Partendo dalla conoscenza del territorio e della sua storia, e basandosi sul sopralluogo effettuato nel sito, è stato possibile avanzare delle considerazioni in merito allo stato di conservazione e valorizzazione attuale dell'area. La proposta di intervento si inserisce in una realtà in cui sono stati pochi i saggi di scavo e quasi inesistenti sono i rilievi. La presa di coscienza del grande patrimonio archeologico e paesaggistico di Noto Antica ha portato a delle proposte per la creazione di un Parco archeologico dell'Alveria, che potrebbe portare ad una maggiore attenzione verso la tutela di questo luogo. L'obiettivo è quello di attuare degli interventi mirati alla conservazione dei ruderi e alla messa in sicurezza dell'area, per poter arrivare alla creazione di impianti e servizi che possano permettere al luogo di diventare una meta turistica e culturale rilevante nel territorio. La Noto attuale che tutti conosciamo e ammiriamo ha origini lontane, nella "nuda pietra" che riposa silenziosa nel luogo in cui il terremoto l'ha spezzata, come se sulla cima di quella montagna il tempo si fosse fermato a quel lontano 1693, e aspetta paziente che qualcuno inizi a scrivere un nuovo frammento di storia.

Relatori: Emanuele Romeo, Riccardo Rudiero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
R Restauro > RD Tecniche del restauro
ST Storia > STB Archeologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4655
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I _ L'ITALIA DEI BORGHI ABBANDONATI

1. Dalla "città" al "borgo fantasma"

1.1 La definizione di "borgo"

1.2 Quando un borgo diventa "fantasma"

1.3 Le cause di abbandono

1.4 Tipi di dismissione

1.5 La mappa di dismissione

2. Alcuni casi del panorama italiano

2.1 Interventi dei privati

2.2 Conflitti di interessi tra pubblico e privato

2.3 Problematiche istituzionali

2.4 La realtà dei centri storici

2.5 Bellezza e abbandono

2.6 Interventi esemplari

3. Conservazione e valorizzazione in Italia ed Europa

PARTE II _ RIFERIMENTI NORMATIVI TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE

1. Indicazioni internazionali sulla tutela del Patrimonio

2. La legislazione italiana in sintesi

3. Organi competenti

4. L'UNESCO

PARTE III _ IL CASO DELLA VAL DI NOTO

1. Inquadramento storico

1.1 Breve storia della Val di Noto dalle origini al 1693

1.2 II terremoto del 1693 e l'organizzazione amministrativa della ricostruzione

2. Inquadramento territoriale

2.1 Tripartizione medievale

2.2 La Valle di Noto

2.3 Le città ricostruite dopo il terremoto del 1693

2.4 Noto

3. Scelte e motivazioni della ricostruzione

4. Le 8 città patrimonio dell'UNESCO

4.1 Motivazioni per la candidatura

4.2 II Piano di gestione

4.3 Le schede degli otto "Comuni Unesco"

4.4 Avvio operativo del Piano di gestione del sito Unesco

4.5 Lettura critica del Piano di gestione Unesco

PARTE IV _ TUTELA, CONSERVAZIONE E RESTAURO DI NOTO ANTICA

1. Noto Antica: lo stato di conservazione odierno

2. La situazione attuale di tutela e conservazione

2.1 I saggi di scavo a Noto Antica

2.2 L'I.S.V.N.A

2.3 II Museo Civico di Noto

3. Proposte per la tutela, la conservazione ed il restauro

PARTE V VALORIZZAZIONE DI NOTO ANTICA

1. La situazione attuale di valorizzazione

1.1 Analisi delle criticità

1.2 Analisi delle potenzialità

2. Il progetto EFIAN

3. Proposte per la valorizzazione

3.1 Servizi d'ingresso, viabilità e parcheggi

3.2 Lo studio dei percorsi

3.3 II progetto dell' illuminazione

3.4 Sistemi informativi

3.5 Servizi di supporto alla visita

3.6 Sistemi di promozione

4. Il progetto per l'area del Castello Reale 

4.1 Esempio di riferimento

4.2 II progetto a Noto Antica

5. Possibile revisione/implemento dei contenuti della candidatura UNESCO

Conclusioni 

Bibliografia:

FONTI ARCHIVISTICHE

Archivio Diocesano di Noto, resoconti dei notai tra gli anni 1650-1750, Noto.

MARCO FALBO, Uno scavo abusivo sull'Alveria agli inizi del Novecento, presso Archivio Storico di Noto.

BIBLIOGRAFIA

FRANCESCO BALSAMO e VINCENZO ROSANA, Alveria, bimestrale n. 6/85, I.S.V.N.A., Rosolini, Grafiche Santocono s.r.l. 2015.

ANTONIO MOCCI OLA, Le belle addormentate. Nei silenzi apparenti delle città fantasma, Vicenza, Betelgeuse 2014.

EMANUELE ROMEO, Il monumento e la sua conservazione: note sulla metodologia del progetto di restauro, Torino, Celid 2014.

EMANUELE ROMEO, EMANUELE MOREZZI e RICCARDO RUDIERO, Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, Roma, Aracne 2014.

MARCO VAUDETTI, SIMONA CANEPA e STEFANIA MUSSO, Esporre Allestire Vendere: Exhibit e Retail Design, Milano, Wolters Kluwer Italia 2014.

FRANCESCO BALSAMO, Dizionario Netino di scienze lettere e arti, Il edizione, I.S.V.N.A., Rosolini, Grafiche Santocono s.r.l. 2013.

GUIDO BISCONTIN e GUIDO DRIUSSI, Conservazione e valorizzazione dei siti archeologici: approcci scientifici e problemi di metodo. Atti del convegno di studi: Bressanone 9-12 luglio 2013, Venezia, Arcadia ricerche 2013.

VALTER FABIETTI, CARMELA GIANNINO e MARICHELA SEPE, La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico, Atti workshop Biennale Spazio Pubblico 2013, Rivista monografica on-line, INU Edizioni 2013.

MARCO VAUDETTI, VALERIA MINUCCIANI e SIMONA CANEPA, Mostrare l'archeologia: per un manuale/atlante degli interventi di valorizzazione, Torino, Allemandi & C. 2013.

Arch. GESUALDO CAMPO et al, Piano Paesaggistico. Ambiti regionali 14 e 17 ricadenti nella provincia di Siracusa. Norme di Attuazione, Regione Sicilia, Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa, adottato con decreto D.A. n.98 del 1 febbraio 2012.

MASSIMO LIMONCELLI, Il restauro virtuale in archeologia, Roma, Carocci 2012.

Michele Nanzarelli ed Emanuele Uccello, I percorsi della conoscenza. Gli impianti artigianali della Cava del Carosello a Noto Antica, in «Incontri», anno I - n°1, Palermo, Edizioni Incontri 2012.

EMANUELE ROMEO ed EMANUELE MOREZZI, Che almeno ne resti il ricordo: riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, Roma, Aracne 2012.

ROBERTO SABELLI, Progettare il restauro: schede operative d'intervento, piano di manutenzione, capitolato tecnico d'appalto per opere di restauro e scavo archeologico, Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2012.

ALESSANDRO CROSETTI e DIEGO VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, Torino, Giappichelli Editore 2011.

DANIELE MANACORDA, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci 2011.

GIOVANNI CARBONARA e ALESSANDRO PERGOLI CAMPANELLI, Il restauro del Tempio-Duomo di Pozzuoli, in «L'architetto italiano», VI, n°35-36, 2010.

LORENZO GUZZARDI e MARIA MERCEDES BARES, Frammenti medievali. Da Noto Antica al Museo Civico di Noto, Siracusa, Emanuele Romeo Editore 2010.

BEATRICE A. VIVIO, Franco Minissi. Musei e Restauri: la trasparenza come valore, Roma, Gangemi 2010.

MICHELA BASSANELLI, Geografie dell'abbandono. La dismissione dei borghi in Italia, tutors: Lorenzo Bini Salvatore Porcaro, responsabile: Gennaro Postiglione, tesi del DPA-Politecnico di Milano, Bozza SETT 2009.

MICHELA BASSANELLI, Geografie dell'abbandono. Il caso della Valle di Zeri, relatore: Gennaro Postiglione, Politecnico di Milano 2009.

GIANLUIGI CIOTTA, Archeologia e architettura, tutela e valorizzazione: progetti in aree antiche e medievali, Firenze, Aión 2009.

MARCO ROSARIO NOBILE, SALVATORE RIZZO e DOMENICA SUTERA, Ecclesia Triumphans: architetture del Barocco siciliano attraverso i disegni di progetto XVII-XVIII secolo, Caltanissetta, Caraeoi 2009.

UGO MIFSUD BONNICI, An Introduction to Cultural Heritage Law, Malta, Midsea Books 2008.

EMANUELE ROMEO, Problemi di conservazione e restauro in Turchia, Torino, Celid 2008.

MARICA VENTURINO GAMBARI, Vivere nei luoghi del passato: Tutela, valorizzazione e fruizione delle aree e dei parchi archeologici, Atti del convegno del 25-26 settembre 2004 a Serravalle Scrivia, Genova, De Ferrari 2008.

CHRISTOPHER WOODWARD, Tra le rovine: un viaggio attraverso la storia, l'arte e la letteratura, Parma, Guanda 2008.

MASSIMO BERGAMINI, ANNA TRIFONE e GRAZIELLA BAROZZI, Manuale blu di matematica. Voi. 3 modulo beta, Statistica descrittiva, Bologna, Zanichelli 2007.

DANIELA BUOVET e ELENA MONTACCHINI, La vegetazione nel progetto: uno strumento per la scelta delle specie vegetali, Napoli, Sistemi Editoriali 2007.

CRISTINA DE LA PIERRE ed ENRICO PEYROT, Bourgs de la Vallé d'Aoste: soixante cartons photographiques, Milano, Mazzotta 2007.

TIZIANA COLETTA, La conservazione dei centri storici minori abbandonati^ il caso della Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2006.

FRANCESCO BALSAMO, Noto nel Medioevo, Noto, Presso Archivio Storico di Noto, I.S.V.N.A. 2005.

GIULIA CANEVA, La biologia vegetale per i beni culturali, voi. 2: Conoscenza e valorizzazione, Firenze, Nardini 2005.

STEFANO PIAZZA, Dimore feudali in Sicilia fra Seicento e Settecento, Palermo, Caraeoi 2005.

ANNA MARIA REGGIANI et al..., Avvio operativo del Piano di gestione del sito UNESCO "Le città tardo barocche del Val di Noto". Rapporto finale, Voi. I-II, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Associazione Mecenate 90, 2005.

MARC AUGÉ, Rovine e macerie: il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri 2004.

ALESSANDRO CASTAGNARO, Antico e nuovo: il caso del Rione Terra di Pozzuoli, in «AR», XXXIX, n°53, 2004.

MARCO DEZZI BARDESCHI, Restauro: due punti e da capo, Milano, Franco Angeli 2004.

VITOTETI, Il senso dei luoghi, Roma, Donzelli Editore 2004.

ALESSANDRO CASTAGNARO, Gnosis, architettura, sovrastrutture: interventi in archeologia, museografia, arte contemporanea, Napoli, Electa, 2002.

RUDY CHIAPPINI, Igor Mitoraj, Lugano, Museo d'arte moderna Città di Lugano 2002.

MANUEL ROBERTO GUIDO et al.., Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud-orientale). Piano di Gestione, Unesco, Consorzio Civita 2002.

LUCIA TRIGILIA, La valle del Barocco. Le città siciliane del Val di Noto "Patrimonio dell'Umanità", Catania, D. Sanfilippo 2002.

MASSIMO GIOVANNINI, Le città abbandonate della Calabria, Roma, Edizioni Kappa 2001.

CINZIA NENCI, Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1999, Firenze, Alinea 2001.

DONATELLA CAVEZZALI et al., Conferenza Nazionale per il Paesaggio: Atti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, Gangemi 2000.

Mario Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Torino, Celid 2000.

DANTE BERNINI, Colloquio con Franco Minissi sul Museo, Roma, De Luca 1998.

ALDO CASAMENTO e ENRICO GUIDONI, Le città ricostruite dopo II terremoto siciliano del 1693: tecniche e significati delle progettazioni urbane, in «Storia dell'urbanistica/Sicilia II», Roma, Kappa 1997.

GIULIA CANE VA, Il controllo del degrado biologico: i biocidi nel restauro dei materiali lapidei, Fiesole, Nardini 1996.

FRANCESCO BALSAMO, Città ingegnosa. Sintesi di storia netina., Noto, Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1995.

FRANCESCO BALSAMO e SALVATORE MAIORE, Noto dal disastro dell'Alveria alla ricostruzione sul Meti (1693-1712), Noto, I.S.V.N.A., Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1995.

VINCENZO LITTARA, Topografia dell'antica Noto, a cura Lions Club di Noto "Città del Barocco", Noto, Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1995.

ROSARIO ARDINI, MARIO CARUSO, EMANUELA MOLLICA, MARCO ROSARIO NOBILE, ELENA PERRA, FRANCESCO SANTALUCIA, MARIA TERRANOVA E LUCIA TRIGILIA, Annali del Barocco in Sicilia. Studi sulla ricostruzione della Val di Noto dopo il terremoto del 1693., Roma, Gangemi Editore 1994.

LUCIA TRIGILIA, 1693 Iliade funesta. La ricostruzione delle città del Val di Noto, Palermo, Arnaldo Lombardi Editore 1994.

FRANCESCO BALSAMO, Noto nelle cronache Settecentesche di Filippo Tortora e Ottavio Nicolaci, Noto, I.S.V.N.A., Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1993.

FRANCO MINISSI e SANDRO RANELLUCCI, Museografia, Roma, Bonsignori 1992.

STELLA CASIELLO, Restauro criteri metodi esperienze, Napoli, Electa 1990.

LILIANE DUFOUR e HENRY RAYMOND, Dalle baracche al barocco: la ricostruzione di Noto. Il caso e la necessità, Palermo, 1990.

STEPHEN TOBRINER, La genesi di Noto. Una città siciliana del Settecento., edizione italiana a cura di Corrado Latina, Bari, Edizioni Dedalo 1989.

MARCEL RONCAYOLO, La città. Storia e problemi della dimensione urbana, Torino, Einaudi 1988.

LILIANE DUFOUR, Dopo il terremoto del 1693: la ricostruzione della Val di Noto, in «Storia d'Italia, Annali n.8, Insediamenti e Territorio», Torino, 1985.

GAETANO PASSARELLO, Noto. Guida della città, IV edizione, Ravenna, Editrice N.E.A. 1983.

SALVATORE NICOLOSI, Apocalisse in Sicilia. Il terremoto del 1693, Catania, Tringale Editore 1982.

JOHN RUSKIN, The Seven Lamps of Architecture, London 1849, trad. it. di R. M. PIVETTI, Le sette lampade dell'architettura, Milano, Jaca Book 1982.

ANGELO FORTUNA, Noto Antica: da espressione geografica a problema concreto, presso Archivio Storico di Noto, I.S.V.N.A., Noto, 1980.

FERDINAND GREGOROVIUS, Passeggiate romane, Roma, M. Spada 1979.

FRANCESCO BALSAMO, La cappellania dell'Eremo di Santa Maria della Provvidenza e le sue vicende nel XVIII secolo, presso Archivio Storico di Noto, 1978.

CORRADO GALLO, Il terremoto del 1693 e l'opera di governo del vicario generale Duca di Camastra, voi. IV, Archivio Storico Siciliano, 1975.

ZUBER KLAPISH, Villaggi abbandonati ed emigrazione interna, in Storia d'Italia, voi. V, Torino, Einaudi 1973.

FRANCESCO BALSAMO, Proposta di identificazione dei ruderi detti di S. Nicolò, estratto da «Atti e Memorie» dell'I.S.V.N.A. - Anno III, presso Archivio Storico di Noto, Noto, 1972.

VINCENZO LA ROSA, Archeologia siculo e barocca: per la ripresa del problema di Noto Antica, Noto, Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1971.

DENIS MACK SMITH, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari, Laterza 1971.

CORRADO GALLO, Dall'inutile referendum del 1698 circa il sito della riedificando città di Noto alla definitiva decisione del Cardinale Giudice, voi. XIX, Archivio Storico Siciliano, 1970.

MOSES I. FINLEY, Storia della Sicilia antica, Bari, Laterza 1970.

CORRADO GALLO, Opere di pubblica utilità e abbellimento in Noto Antica, voi. XV, Archivio Storico Siracusano, 1969.

VINCENZO LITTARA, Storia di Noto Antica dalle origini al 1593 (De Rebus Netinis), traduzione e note di Francesco Balsamo, Noto, Arti Grafiche S. Corrado s.a.s. 1969.

CORRADO. GALLO, Vicende della ricostruzione di Noto dopo il terremoto del 1693 (1697-1700), voi. XVIII, Archivio Storico Siciliano, 1968.

CORRADO GALLO, Problemi ed aspetti della ricostruzione a Noto e nella Sicilia orientale dopo il terremoto del 1693, voi. XV, Archivio Storico Siciliano, 1966.

EDOARDO CARACCIOLO, La ricostruzione della Val di Noto, a cura di Gianni Pirrone, Palermo, Quaderno n.6 della Facoltà di Architettura dell'Università degli studi di Palermo, 1964.

CORRADO GALLO, Noto agli albori della sua rinascita dopo il terremoto del 1693, voi. XIII, Archivio Storico Siciliano, 1964.

GIOACCHINO SANTOCONO RUSSO, La prima campagna di scavi a Noto Antica, in «Città di Noto. Agosto 1964», edito a cura del Comune di Noto, Noto, 1964.

TESI CONSULTATE

VALERIO MACALUSO, Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell'isola di Delos, con relatore Emanuele Romeo, Politecnico di Torino, Torino, 2015.

DAVIDE MASCARINO, Frammenti classici nella città dell'architettura contemporanea: strumenti per la conservazione e valorizzazione dell'anfiteatro romano di Ivrea, con relatore Emanuele Romeo, Politecnico di Torino, Torino, 2014.

ELISA TARTAGLINO, Architetture dello spirito a Malta: proposte di conservazione, valorizzazione e gestione di un paesaggio archeologico, con relatore Emanuele Romeo, Politecnico di Torino, Torino, 2014.

CRISTINA DE PAOLI, Il paesaggio vernacolare: dall'interpretazione teorica del patrimonio al riconoscimento materiale, con relatore Monica Naretto, Politecnico di Torino, Torino, 2013.

RICCARDO RUDIERO, Il Plan de Júpiter: conoscenza, conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico lungo la strada di valico del Gran San Bernardo, con relatore Emanuele Romeo, Politecnico di Torino, Torino, 2011.

MANUELA COSTANTINO, Ipotesi di conservazione e valorizzazione dell'architettura vernacolare in Galizia: il caso studio di Combarro, con relatore Emanuele Romeo, Politecnico di Torino, Torino, 2010.

DANILO ODETTO, I sistemi turistici locali: il caso della Sicilia, con relatore Giuseppe Dematteis, Politecnico di Torino, Torino, 2001.

FRANCESCA BARONE, Architettura bizantino-araba in Sicilia (Palermo e dintorni), con relatore Daria De Bernardi, Politecnico di Torino, Torino, 1980.

SITOGRAFIA

http://www.treccani.it/enciclopedia

www.fondoambiente.it/

http://dictionary.cambridge.org/

http://www.lablog.org.uk/wp-content/090929_abstract-call-abitare.pdf

http://issuu.eom/publicarchitecture-polimi/docs/l.2_geografiedell_abbandono

http://www.italiapedia.it

http://www.paesifantasma.it/

http://www.treccani.it/enciclopedia

http://briganti.info/storia-amministrativa-delle-due-sicilie/

http://www.ilquotidianoweb.it/news/cronache/725579/Cavallerizzo--la-storia-di-una.html

www.borghitalia.it/

www.albergodiffuso.it/

www.castelnuovospa.com/

https://www.wmf.org

www.bussanavecchia.com

www.unpliproloco.it/

http://www.touringclub.it/

https://support.office.com/it-it/article/Tipi-di-grafico-disponibili-a6187218-807e-4103-9e0a-27cdb19afb90

http://90meteo.blogspot.it/2009/09/daniele-kihlgren-luomo-che-salva-i_15.html

www.ruralresettlement.com/

www.juminkeko.fi/viena/en/tavoitteet.html

http://www.provincia.rc.it/comunicazione/borghi-vivi-in-provincia-di-reggio-calabria/presentazione-del-progetto-borghi-vivi-r

www.fondazionecaetani.org/

www.iborghisrl.it/

www.voglioviverecosi.com

www.touringclub.it/

https://it.wikipedia.org/

http://geografiapertutti.blogspot.it/2008/07/sicilia-regione.html

www.sextantio.it

http://www.bussanavecchia.it/

http://www.lasiciliainrete.it/VALDINOTO

http://romereborn.frischerconsulting.com/gallery-current.php

http://gl.ict.usc.edu/Films/Parthenon/film.php

http://www.comune.noto.sr.it/il-turista/noto-antica/

http://www.hermes-sicily.com/itinerari/notoantica.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Noto_Antica

http://www.icastelli.it/castle-1234820721-castello_di_noto-it.php

www.thatsamoreitalia.com

www.foto-sicilia.it

http://www.unesco.beniculturali.it/

http://www.isvna.it/

http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/04042dl.htm

https://it.wikipedia.org/wiki/Aerofotogrammetria

http://www.diocesinoto.it/

www.wifiguide.it

http://www.parcoarcheologicoforcello.it/

http://www.aquaepatavinae.it/portale/

http://www.archeo.unict.it/

http://www.unipa.it/amministrazione/polididattici/poloagr./news/archeologia/

www.unesco.it

http://whc.unesco.org/

www.icomos.org

http://www.parcoarcheologicocividate.valcamonicaromana.beniculturali.lt

http://lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca/2014/08/08/news/a-tamuli-un-info-point-sul-sito-archeologico-1.9731807

www.infoviterbo.it

http://www.touringclub.it/

http://www.viamichelin.it/

http://www.egnaziaonline.it/

http://www.vulci.it/

http://www.icomositalia.com

http://www.beniculturali.it/

www.unesco.it/cni/index.php/siti-italiani

www.iucn.org

www.archeologia.beniculturali.it

http://www.iccrom.org/it

http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/dirbenicult/normativa/LeggiRegionali/LR1agosto1977n80

http://unescosicilia.it/

http://divisare.com/projects/3866-marco-dezzi-bardeschi-pozzuoli-na-progettazione-per-il-restauro-del-tempio-duomo-del-rione-terra-2004

www.iguzzini.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)