polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Milano raised garden : progetto di una torre polifunzionale nello skyline della città

Stefania Buggè, Noemi Gambaccini

Milano raised garden : progetto di una torre polifunzionale nello skyline della città.

Rel. Orio De Paoli, Roberto Apostolo, Giuseppe Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

L’oggetto di tesi scaturisce dalla partecipazione ad un concorso, indetto dall’organizzazione no-profit CTBUH.

Il bando richiedeva di sviluppare il progetto di una torre, lasciando piena libertà di scelta sul lotto di inserimento, circa le funzioni da attribuirvi e gli sviluppi formali e tecnologici

La decisione di sviluppare il progetto in un contesto come quello italiano, ancora acerbo sotto l'aspetto di uno sviluppo in senso verticale dell’architettura, ci è sembrata una sfida interessante sin dall’inizio. Si è scelto di lavorare a Milano, nel quartiere di Porta Nuova; la connotazione verticale delle architetture presenti in questo quartiere è stata decisiva e ci ha permesso di accogliere una sfida progettuale che si trova al centro di importanti dinamiche e discussioni, derivanti da plurime filosofie di pensiero tra loro contrapposte, tra spinta verso una nuova modernità urbana ed architettonica (sul modello delle principali metropoli mondiali) e legame con il modello architettonico tipico delle città italiane, strettamente correlato alla tradizione ed alla storia del nostro Paese. Difficile riuscire a schierarsi a favore di una o dell’altra visione, ma resta il fatto che Milano sia la prima città italiana ad aver effettivamente puntato sul cambiamento e ad aver cercato di modificare il proprio skyline senza il timore di snaturare il proprio volto. L’obiettivo che ci siamo imposte è stato quello di affrontare l’approccio al progetto dal punto di vista ambientale, tecnologico e strutturale, unendo le varie componenti ambientali e facendone elementi decisivi nei confronti delle scelte impiegate.

Relatori: Orio De Paoli, Roberto Apostolo, Giuseppe Ferro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Dipartimento Architettura e Design (DAD) - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4637
Capitoli:

INDICE

Abstract

Introduzione

Capitolo 1_Il Council on Tall Building and Urban Habitat

1.1 Il CTBUH

1.1.1 Criteri di definizione e misura degli edifici alti

1.1.2 Il database Skyscraper Center

1.1.3 Nomina dei migliori edifici alti dell’anno

schede esempi

1.2 Il concorso accademico del 2015

Capitolo 2_La verticalità in architettura

2.1 La Torre come tipo urbano

2.1.1.1 La graduale espansione dagli anni ‘70 al 2000

2.1.1.2 Dal 2000 ad oggi

2.1.1.3 La difficile accettazione dei grattacieli in Europa

2.2 L’importanza del luogo nella progettazione delle torri

2.2.1 Considerazioni sul piano terra della torre. Il rapporto con la città

2.2.1 Il mix funzionale degli edifici

2.3 Grattacieli e sostenibilità ambientale ed energetica

2.3.1 Verso le vertical farm

schede esempi

2.3.2 La sostenibilità dei grattacieli: dal pensiero collettivo di sostenibilità alle procedure di certificazione

schede esempi

Capitolo 3_Il contesto di Milano

La scelta di Milano per lo sviluppo del progetto

3.1 Milano verticale

3.2 Le aree in trasformazione a Milano

schede esempio

3.3 L’influenza di Expo 2015 sul progetto

3.3.1 La vetical farm di ENEA all’expo

3.3.2 Il future food district

3.3.3 Il dopo-Expo

3.4 Porta Nuova Garibaldi: genesi e sviluppo

3.4.1 Le trasformazioni attuali di Porta Garibaldi fotografie dell’area

3.5 Osservazioni sul quartiere di Porta Nuova Garibaldi

3.5.1 Presenze territoriali

3.6 L’area di progetto

Capitolo 4_Il progetto: Milano Raised Garden

4.1 Lo scenario: elementi di partenza

4.1.1 Individuazione delle funzioni

4.2 Lo schema distributivo delle funzioni

4.3 Il concept

4.3.1 Le esigenze ambientali: sole e venti prevalenti

4.3.2 Gli aspetti tecnologici e strutturali

4.3.3 La composizione

4.4 La distribuzione

4.4.1 Piano terra

4.4.2 Piano terra

4.4.3 Piano mercato-uffici di gestione

4.4.4 Primo piano di esposizione/laboratori - vertical farm

4.4.5 Secondo piano di esposizione/laboratori vertical farm

4.4.6 Terrazza pubblica - vertical farm

4.4.7 Uffici - piano tipo

4.4.8 Hotel - Piano tipo

4.4.9 Ristorante

4.4.9.1 Il dimensionamento delle cucine

4.4.10 Terrazza panoramica

4.5 Le scelte tecnologiche

4.5.1 Il funzionamento globale dell’edificio

4.5.2 La torre: il dettaglio costruttivo

4.5.2.1 Schemi bioclimatici

4.5.2.2 Il dettaglio costruttivo delle terrazze

4.5.3 Il dettaglio costruttivo del blocco pubblico

4.6 Le scelte strutturali

4.6.1 La struttura a telaio

4.6.2 La struttura diagrid

4.6.2.2 Perché scegliere il sistema diagrid

4.6.2.3 Scelta dei materiali

4.6.2.4 Benefici strutturali

4.6.2.5 Il modulo

4.6.2.6 Il modulo in progetto

4.6.2.7 Verifiche del progetto tramite software CDSWin

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Mario Viano, Le nuove polarità terziarie, gli edifici e la ridefinizione del ruolo urbano del centro storico, in “Torino verticale - Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino” n.3, Dicembre 2010

Alessandro De Magistris, “The skyward trend of thought” e il suo doppio, in “Torino verticale - Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino” n.3, Dicembre 2010

N. Hollister, The History of the European Skyscraper, CTBUH Research Paper, Council on Tall Building and Urban Habitat, 2013

B. Lee, W. Baker, Considering Place in an Integrated Approach to Tall Building Design, CTBUH Research Paper, Council on Tall Building and Urban Habitat, 2012

M. Ruta, Tante funzioni insieme possono portare molti vantaggi, in Arketipo n.98, dicembre 2015

M. Filippi, D. Guglielmino, “La sostenibilità energetica e ambientale dei grattacieli”, in “Torino verticale - Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino” n.3, Dicembre 2010

O. Bellino L. Daglio, Verde Verticale: aspetti figurativi, ragioni funzionali e soluzioni tecniche nella realizzazione di living walls e green façades, Maggioli Editore, Sant’ Arcangelo di Romagna, 2009

Terri Meyer Boake, Diagrid structures-Systems, Connections, Details , 2014

SITOGRAFIA

www.ctbuh.org

http://ctbuh.org/TallBuildings/HeightStatistics

http://skyacrapieriienter.com/

http://www.ctbuh.org

http://www.salonecibosicuro.it/colture-idroponiche-per-produzioni-agricole-specializzate/ http://www.lastampa.it

www.plantagon.com

http://www.dezeen.com

http://modulo.net/it-it/realizzazioni/grattacielo-swiss-re http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/milanochecambia/aree

http://www.giardinaggioindoor.it

http://www.enea.it/it/Stampa/comunicati/expo-enea-presenta-la-prima-vertical-farm-italiana http://www.mi.camcom.it

http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Coltiviamo-il-gusto.aspx

https://shop.ordinearchitetti.mi.it/home/357-expo-dopo-expo.html

http://www.ordinearchitettimi.it/it/mappe/itinerario/49-dall-idea-della-citta-alla-citta-costruita-l-area-

garibaldi-repubblica/saggio

http://www.pnsc.it/il/progetto/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)