polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Giuseppe Pagano secondo Biella

Eva Luraschi

Giuseppe Pagano secondo Biella.

Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

C’è da chiedersi quale senso possa avere, oggi, tornare a scrivere di Pagano, se non per puro interesse filologico: la letteratura e la saggistica accumulatesi sul razionalismo italiano, infatti, non sono certo incentivi a trattar l’argomento.

Occuparsi dell’esperienza di Pagano come architetto rischia di essere un’operazione confinata nell’ambito della sua biografìa, per il tono pacato che caratterizza questa parte della sua vita e per la relativa difficoltà di tratteggiarne una evoluzione omogenea o situare cronologicamente salti qualitativi tra diverse opere.

Può costituire, inoltre, un compito sovradimensionato dalla critica, a confronto con una personalità assai più interessante per la coerenza e la dimensione intellettuale del suo lavoro, che è significativa per la qualità intrinseca dei progetti.

A Pagano, infatti, si deve un contributo teorico decisivo per l’elaborazione nel contesto italiano di una avanzata teoria di progetto, sostenuta da una vigorosa tensione etica che è presente lungo tutta la sua riflessione critica. Tornando a una possibile motivazione, esistono almeno due perché: in primis la suggestione e la legittima soddisfazione di poter parlare ancora di un Pagano inedito e semisconosciuto e, in secondo luogo, cercare di svincolare il personaggio dall’interpretazione storica in cui è stato finora incasellato, cercando di sottolineare anche la sua incredibile attualità.

Non si vuole arrivare a un risultato critico precostituito, né a una demitizzazione, ma piuttosto tentare un approccio metodologico attento al confronto e alla consequenzialità fra le premesse programmatiche del personaggio.

Inoltre, lo studio di Pagano porta a riparlare, senza pudori, dell’architettura, della tradita felicità di progettare, della responsabilità di lavorare in un tessuto di delicata filigrana storica, ripartendo dalla confidenza artigianale col materiale, con la struttura, con la macchina, con i metodi di rappresentazione, il tutto con rinnovata capacità intellettuale e organizzativa.

Di fronte alla comprensione reale dei progetti e dell’architettura di Pagano, spesso la critica presente pare disarmata: alle difficoltà di ordine teoretico si aggiunge la constatazione che il giudizio ha dovuto esercitarsi prevalentemente attraverso un materiale organizzato da Pagano per le necessità divulgative di “Casabella”, e cioè presentando i progetti come esempi di metodo, soluzioni razionali di problemi generali.

Insomma, si affaccia il dubbio che ancora persista e prevalga intorno alle architetture di Pagano l’interpretazione suggerita da lui stesso, intento a persuadere che la ragione soltanto sia il motore degli uomini e la giustificazione dell’architettura. Probabilmente pareri diversi potrebbero derivare dal criterio che vuole giudicare l’architettura nella sua forma di architettura, in rapporto ai valori da essa espressi, intendere come anche i principi critici vi siano diventati contenuto, emozione, così da fondere veramente l’architetto con la sua opera, perché l’architettura non consiste di parole, ma di percezione sensibile e visiva.

In questo scritto, quindi, si cerca di indagare se il lavoro a lui commesso sia risultato non soltanto esemplare di una certa cultura e del corrispondente orientamento, prodotto dell’impiego dei criteri affermati, ma abbia proceduto da iniziative, capacità, intuizioni personali, rispondenti alle situazioni proposte.

Ricondurre gli interessi al progettare e costruire di Pagano, ai modi usati nell’affrontare i temi offerti dalle occasioni professionali, ad apprezzare il variare dei suoi accenti nei successivi episodi - interpretare insomma la sua prosa architettonica nei suoi contenuti reali al di là dei programmi e degli enunciati - possa avvicinare ancora alla sua umanità,intera, o almeno possa ostacolare la costruzione di un personaggio fittizio, un’astrazione culturale, come il tempo minaccia di permettere.

Importa dunque cercarne le intenzioni, lo sfondo psicologico, i rapporti reali e non quelli esibiti con la vita e la cultura, i richiami formali, ripercorrendo la genesi di ogni episodio, gli sviluppi nel tempo.

Delle sue intenzioni di architetto testimoniano le costruzioni realizzate, ma anche i progetti non eseguiti.

Da queste premesse parte la ricerca che intende analizzare l’opera architettonica di Giuseppe Pagano e relativa a tre macrotemi, attraverso la lettura di tre progetti da lui elaborati nell’area di Biella durante il corso della sua attività professionale.

Tre progetti molto diversi fra loro, che in parte rappresentano lavori ‘minori’, conosciuti ma anche meno indagati dalla critica contemporanea, e dall’altro progetti considerati più “importanti”, evidenziando un particolare approccio metodologico con cui l’autore affronta il processo progettuale, strettamente legato al suo pensiero teorico, indipendentemente dall’entità dell’incarico.

I tre temi possono essere riassunti in tre parole chiave: abitazione, industria e collettività. Tramite l’indagine di questi tre argomenti, è possibile ricostruire una chiave di lettura della ricerca portata avanti da Pagano in questi tre diversi ambiti, lettura che deve tener conto di determinate condizioni sociali, politiche e culturali nelle quali l’architetto si trova ad operare e che, per questo, diventano specchio di un suo percorso teorico-specifico, in continua evoluzione.

Il progetto di abitazione, ad esempio, a differenza dei progetti pubblici e collettivi, come può essere il Convitto Biellese qui analizzato, rispecchia una precisa volontà progettuale espressa in maniera più autentica, in parte svincolata da influenze politiche e da preoccupazioni dogmatiche e, di conseguenza, distante alla tendenza a ricercare uno specifico linguaggio espressivo. Il progetto dell’abitazione, infatti, rispecchia più da vicino quel carattere di ingenuità, di freschezza, di sincerità che Pagano riconosce nell’architettura minore, rivelando una espressione più autentica della sua concezione del progetto.

La tesi si pone l’obiettivo di individuare anche un approccio metodologico al progetto, maturato nel tempo e chiarito a partire dalla fine degli anni Trenta. Approccio che si riflette in maniera più evidentemente proprio negli ultimi progetti da lui elaborati.

I tre progetti scelti, Casa Carpano, Convitto Biellese a la Pettinatura Rivetti, portano Pagano a confrontarsi con luoghi, committenti e condizioni economiche e tecniche decisamente diverse, che corrispondono anche a differenti condizioni storico-politiche altrettanto importanti.

Per questo i progetti si traducono in opere apparentemente distanti l’una dall’altra tanto da poterle definirà), “eclettiche”. Ma proprio questo rappresenta un valore aggiunto nell’opera architettonica di Pagano e, ancor prima, nell’applicazione di un metodo che, partendo dal postulato di una architettura razionale, quale essenza e logica del costruire, trova specifiche variazioni proprio in funzione dei molteplici fattori a cui il progetto deve rispondere. Ed è questa la lezione di metodo che Pagano rilegge nella tradizione e, in particolare, nell’architettura residenziale rurale, da lui definita “dizionario della logica costruttiva dell’uomo”, “sottofondo astilistico”, fatto architettonico risolto con finalità puramente tecniche e utilitarie, con un procedimento esente da ogni principio teorico aprioristico.

La tesi si struttura sostanzialmente in tre parti principali, articolate a loro volta in due macrocapitoli seguiti da un’appendice. I due capitoli vanno ad individuare un percorso di rilettura della teoria e dell’opera di Giuseppe Pagano, mettendone in evidenza i punti e i temi centrali che la ricerca intende focalizzare.

La prima parte si concentra principalmente sul personaggio di Giuseppe Pagano dal punto di vista biografico, tentando di svincolarlo dalla lettura che finora l’ha caratterizzato e provando a rileggerlo in maniera più critica ed oggettiva. E’ un Pagano che potremmo definire “privato”, liberato dalla sua stessa teoria, che tende ad incasellarlo in modo stereotipato. A questa riflessione si accompagna, tramite appendice, la testimonianza di Giancarlo De Carlo, ad ora praticamente inedita e il capitolo relativo alla casa Carpano, con relativo materiale inedito, episodio che sottolinea ancora una volta l’umanità e le reti di rapporti intessute da Pagano durante la sua vita.

Grazie a questo progetto, si torna anche a ragionare sul tema della casa razionale, così come inteso e sviluppato, nei suoi aspetti tipologici e tecnici, da Pagano e da altri protagonisti del razionalismo italiano negli anni Trenta.

La seconda parte, invece, si concentra maggiormente sull’aspetto più “pubblico” di Pagano e quindi su “Casabella” e sulla sua architettura collettiva, pensata e vissuta dall’architetto come formativa al pari della rivista. Concentrandosi maggiormente su questo secondo termine, si possono cogliere le conseguenti implicazioni teoriche e progettuali nell’opera dell’architetto e i derivanti risvolti sul mondo che lo circondava.

L’opera analizzata in questa seconda parte è il Convitto Biellese, opera che al meglio può aiutare nell’elaborazione del concetto di “educazione” secondo Pagano, e accompagna i capitoli l’appendice “Una scuola d’arte italiana”, articolo firmato da Giuseppe Pagano e pubblicato su «Casabella-Costruzioni» n. 134 nel febbraio 1939 e mai ristampato, scritto dove l’architetto stesso definisce la propria idea di “scuola” e, coerentemente, di “formazione”.

La terza ed ultima parte ha come tema centrale l’industria e l’estetica che ne deriva, tema carissimo a Pagano, che vedeva in essa lo svilupparsi e il progredire del tempo moderno.

Lo scritto va a concentrarsi in particolar modo sugli opifici biellesi, visto il progetto analizzato, ovvero la Pettinatura Rivetti, realizzata da Pagano durante i primi anni del ‘40.

Un altro articolo, pubblicato su “Edilizia Moderna” ma mai ristampato, segue i capitoli di quest’ultima parte, essendo improntato sul nuovo utilizzo dei materiali e su una nuova concezione industriale e seriale dell’architettura.

Occorre precisare che la mancanza di un archivio dell’opera di Pagano non ha agevolato l’analisi dei suoi progetti, rendendo necessaria una rilettura degli articoli e dei disegni pubblicati a suo tempo sulle pagine di «Casabella» e «Domus».

Allo scopo finale, infatti, soccorre solo in maniera parziale quanto finora è stato pubblicato: sfugge ancora talvolta, nonostante l’impegno di molti studiosi, la misura dell’apporto personale a lavori nati da collaborazione e tra i grafici conservati prevalgono le tavole esecutive e quelle palesemente illustrative, nelle quali non risaltano le diverse grafie dei disegnatori.

I pochi progetti e disegni autografi non consentono di ripercorrere le opere nel loro precisarsi e ritrovare le ragioni e i momenti dell’invenzione. Il materiale documentario superstite alla guerra è infatti già disperso, frammentario, spesso irreperibile o non consultabile. Le carte professionali e i disegni rimasti non sono catalogati; insomma, non è ancora chiaro quanto ancora sia conservato di Pagano e la ricerca del materiale è stata, di conseguenza, la parte più ardua di questo percorso.

Per tutti e tre i progetti è stato possibile recuperare e consultare parte dei disegni originali direttamente all’Ufficio Tecnico di Biella, in parte a tutt’oggi ancora inediti, ma per determinate tavole si è fatto riferimento al materiale conservato presso archivi privati di soci, collaboratori e studiosi di Pagano.

Le diverse soluzioni proposte, messe in luce dai disegni consultati relativi alle suddette opere, hanno consentito di verificarne il percorso progettuale e di completarne l’analisi.

Il pensiero teorico viene indagato attraverso i suoi scritti che sono legati ai tre temi di indagine, e quello politico e culturale, con il quale l’autore si confronta, viene ricostruito attraverso le pagine di «Casabella» e gli eventi espositivi delle Triennali del periodo, strumenti primari per l’individuazione di progetti e di scritti sui temi descritti, elaborati sia da Pagano sia da architetti a lui contemporanei.

I progetti sono analizzati attraverso il metodo del confronto e della lettura critica, in gran parte sulla base dei progetti originali e, dove possibile, su un’indagine fotografica.

A partire da un inquadramento del tema progettuale affrontato nell’opera, legato ad una specifica tipologia abitativa che trova delle variazioni dovute al contesto storico - politico con il quale Pagano si confronta, si procede, poi, con l’analisi diretta dell’opera più strettamente legata ai principi compositivi e costruttivi.

La lettura del progetto viene integrata con l’analisi costruttiva, riferita agli aspetti più strettamente tecnici dell’abitazione che, nel caso della Pettinatura Rivetti, rivestono un ruolo fondamentale nel progetto, mentre in Casa Carpano e nel Convitto Biellese, si legano soprattutto alla scelta di determinati materiali ed elementi architettonici, fattori altrettanto determinanti nella composizione del progetto.

Dalla teoria al progetto, quindi, secondo un percorso che ci porta a definire ed approfondire la tematica centrale della tesi, ovvero l’approfondimento dell’opera di Pagano e del personaggio stesso attraverso tre temi a lui estremamente cari: l’industria, la casa e l’educazione.

Relatori: Sergio Pace
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4595
Capitoli:

SOMMARIO

INTRODUZIONE

PAGANO: UOMO E POLITICA

UMANITÀ

BREVE PROFILO BIOGRAFICO

APPENDICE 1

GIANCARLO DE CARLO SU GIUSEPPE PAGANO

CASA CARPANO

PAGANO A BIELLA

PREMESSACOMMITTENZA

LUOGO

PIANTA E COMPOSIZIONE VOLUMETRICA

DISEGNO DELLE FACCIATE

ARREDO INTERNO

COSTRUZIONE

VARIAZIONI E PERMANENZE

UNA CASA MODESTA

PAGANO: IMPEGNO E DIBATTITO

FORMAZIONE

CASABELLA

APPENDICE 2

UNA SCUOLA D'ARTE ITALIANA

CONVITTO BIELLESE

PAGANO E L'EDUCAZIONE

PREMESSA

COMMITTENZA

LUOGO

PROGETTI PRIMITIVI

PROGETTO DEFINITIVO

PIANTA E COMPOSIZIONE VOLUMETRICA

DISEGNO DELLE FACCIATE

COSTRUZIONE

VARIAZIONI E PERMANENZE

UN'OPERA MORALE

PAGANO: L'INDUSTRIA

ESTETICA

INDUSTRIA LANIERA

ASPETTI DI POLITICA CULTURALE NEL BIELLESE DEGLI ANNI '30

APPENDICE 3

LA TECNICA ED I MATERIALI DELL'EDILIZIA MODERNA

PETTINATURA RIVETTI

PAGANO, OPIFICI E INDUSTRIA

PREMESSA

COMMITTENZA

LUOGO

PIANTA E COMPOSIZIONE VOLUMETRICA

DISEGNO DELLE FACCIATE

COSTRUZIONE

VARIAZIONI E PERMANENZE

UNA COSTRUZIONE RAZIONALE

CONCLUSIONE

REGESTO DELLE OPERE

FONTI ILLUSTRAZIONI

BIBLIOGRAFIA E FONTI ARCHIVISTICHE

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

TESTI GENERALI

E. Sella, La vita della ricchezza, Bocca, Torino, 1910.

S. Slataper, Il mio Carso, Libreria della Voce, Firenze 1918.

E. A. Griffini, Costruzione razionale della casa, Hoepli, Milano, 1932.

Fillia, La nuova architettura, Uthet, Torino 1931.

Riccardo Gualino, Uragani, Sandron, Palermo 1933 (poi in Tesio Giovanni, Riccardo Guaiino scrittore. Solitudine. Uragani, Famija Turineisa, Torino 1979).

G. Samonà, La casa popolare, Politecnica, Napoli, 1935

L. Einaudi, Emanuele Sella, Economista e poeta, in «La Stampa», 10 ottobre 1946.

A. Melis, Edifici per l’industria, Torino, 1953.

E L. Nervi, Costruire correttamente: caratteristiche e possibilità delle strutture cementizie armate. Milano, Hoepli, 1955.

A. Pica, Storia della Triennale, 1918 - 1957, Il Milione, Milano 1957

G. Quazza, L’industria biellese e cotoniera in Piemonte, Istituto per la Storia del Risorgimento, Torino, 1961.

G. M. Pugno, Storia del Politecnico, Stamperia Art. Nazionale, Torino 1959. C. Garbarino, Storia moderna dell’industria torinese, Torino 1964.

R. Guaiino, Frammenti di vita e pagine inedite, Famija Piemonteisa, Roma 1966.

L. Grassi, Razionalismo architettonico da Lodoli a Pagano, Edizioni Bignami, Milano 1966.

M. Bernardi, Riccardo Guaiino e la cultura torinese, in «Quaderni del Centro Studi Piemontesi», Torino, 1970; poi Riccardo Guaiino e la cultura torinese (1925-30), Centro Studi Piemontesi, Torino 1971.

E. Cusin, Antistoria d’Italia, Mondadori, Milano 1972.

C. De Seta, La cultura architettonica in Italia fra le due guerre, Laterza, Roma - Bari, 1972.

AA.W, Fascismo elsocietà italiana, a cura di G. Quazza, Einaudi, Torino 1973.

La Carta del Carnaro nei testi di Alceste De Ambris e di Gabriele D Annunzio, a cura di R. De Felice, Il Mulino, Bologna 1974.

G. Baglioni, L’ideologia della borghesia industriale nell’Italia liberale, Torino 1974.

R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano 1908-1915, Einaudi, Torino 1975.

M. Pozzetto, G. LeviMontalcini (1902-1974), in «Studi Piemontesi», voi. IV fase. 1, marzo 1975.

AA.W, Torino 1920-1936. Società e cultura tra sviluppo indttstriale e capitalismo, Edizioni Progetto, Torino 1976.

L. Patetta, Silvia Danesi (a cura di), Il razionalismo e l’architettura in Italia durante il fascismo,

Electa-La Biennale, Venezia 1976.

N. Bobbio, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Cassa di Risparmio di Torino, ivi 1977.

Casabella 1928/1978, numero monografico di «Casabella», n. 440 - 441, 1978.

A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Designers Riuniti, Torino 1982.

E. Levi Montalcini, Architettura moderna e architettura razionalista, in L. Ferrario e A. Mazzoli (a cura di), 1984.

R. Gabetti, C. Olmo, Discontinuità e ricorrenze nel paesaggio industriale italiano, in De Seta C. (a cura di), Storia d’Italia. Annali: insediamenti e territorio, voi. 8, Einaudi, Torino 1985.

G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino 1989.

G. Montanari, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta, Il caso del Piemonte, C.L.U.T. Editrice, Torino 1992.

G. Montanari, L’architettura degli anni Trenta: compresenze a Torino, estratto da «Bollettino della Società piemontese di Archeologia e Belle arti», XLY Torino, 1993

A. Sassi Perino, Giorgio Faraggiana, I trentaseiponti di Torino, Edizioni II Capricorno, Torino 1995.

D. Bigazzi, F. Rampini (a cura di), Imprenditori italiani nel mondo, ieri e oggi, Libri Scheiwiller, Milano 1996.

A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi, Torino 2000.

R. Astarita, Gli architetti di Olivetti. Una storia di committenza industriale, Franco Angeli, Milano 2000.

Gino Levi Montalcini. Architetture, disegni e scritti, in <Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino», LVII, 2, dicembre 2003.

C. Giai Via, La conservazione dell’architettura del ‘900: l’opera di Gino Levi Montalcini, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Seconda Facoltà di Architettura, relatore Carla Bartolozzi, correlatore Emanuele Levi Montalcini, Torino, 2005.

MA. Giusti, R. Tamborrino, Guida all’Architettura del Novecento in Piemonte 1902-2006, Allemandi, Torino 2008.

F. Maggio, M. Villa, Architettura demolita. Modelli abitativi alla V Triennale di Milano, Caraeoi, Palermo, 2008.

C. Melograni, Architettura italiana sotto il fascismo, Bollati Boringhieri, Torino 2008.

C. Baglione, Casabella: 1928-2008, Electa architettura, Milano 2008.

R. De Simone, Il razionalismo dell’architettura italiana del primo novecento, Laterza, Roma 2011.

ARTICOLI SPECIFICI

A. Lancellotti, La mostra di architettura razionale, in «La Casa Bella», n. 5, maggio 1928, pp. 31-34.

A. Marzocchi, Case dell’avvenire, in «La Casa Bella», n. 5, maggio 1928, pp. 35-36.

G. Ponti, La casa di moda, in «Domus», n. 8, agosto 1928, p. 11.

G. Marangoni, La “casa ideale” all’esposizione di Torino, in «La Casa Bella», n. 8, agosto 1928, p. 52.

G. Marangoni, L’alloggio modello, in «La Casa Bella», n. 9, settembre 1928, pp. 9-10.

A. Midana, L’abitazione razionale, in «La Casa Bella», n. 9, settembre 1928, pp. 11-14.

A. Bonfìglioli, Fra nuovo ed antico, in «La Casa Bella», n. 10, ottobre 1928 pp. 9-11.

A. Midana, L’abitazione razionale. 2, in «La Casa Bella», n. 11, novembre 1928, pp. 20-21.

G. Levi Montalcini, L’ingresso, in «La Casa Bella», n. 12, dicembre 1928, pp. 46 - 5L.

G. Levi Montalcini, Il salotto interpretato come camera di soggiorno, in «La Casa Bella», n. 13, gennaio 1929, pp. 26-31.

La Casa Bella, Il razionalismo in architettura, in «La Casa Bella», n. 14, febbraio 1929, p. 39.

E. Sum, Il pittoresco nella villa, in «La Casa Bella», n. 17, maggio 1929, pp. 15 - 19.

E. Paulucci, Parigi moderna, in «La Casa Bella», n. 17, maggio 1929, pp. 29 - 32.

E. Sum, Verso la nuova architettura, in «La Casa Bella», n. 19, luglio 1929, pp. 10-11.

A. Sartoris, Gli elementi della nuova architettura, in «La Casa Bella», n. 20, agosto 1929, pp. 9-13.

A. Sartoris, Architettura standard, in «La Casa Bella», n. 23, novembre 1929, pp. 9 - 14, 36progetti di ville di architetti italiani, Esposizione triennale internazionale delle arti decorative industriali moderne, Bestetti e Tumminelli, Milano-Roma, 1930.

A. Sartoris, La casa liberata, in «La Casa Bella», n. 26, febbraio 1930, pp. 9-14.

E. A. Griffini, Le Ville al mare,in «La Casa Bella», n. 27, marzo 1930, pp. 16-20.

E. A. Griffini, La villa in montagna, in «La Casa Bella», n. 30, giugno 1930, pp. 20-25.

Casabella, Camera da letto per signorina nella villa Guaiino, in «La Casa Bella», n. 31, luglio 1930.

Casa Bella, Un progetto di villa dell’architetto Sartoris al concorso di Monza, in «La Casa Bella», n. 34, ottobre 1930, pp. 78-80.

Casa Bella, La città che si rinnova, in «La Casa Bella», n. 36, dicembre 1930, pp. 15-17.

Carlo Enrico Rava, La situazione dell’Italia di fronte al razionalismo europeo: svolta pericolosa, in «Domus», n. 37, gennaio 1931, pp. 39-42.

A. Sartoris, Abitazione minimum, in «La Casa Bella», n. 39, marzo 1931, pp. 11-15.

La seconda mostra dell’architettura razionale, in «La Stampa», 15 aprile 1931.

Via Roma novecentista, in «La Stampa», 10 giugno 1931.

Leader, All’estrema della modernità. L’architetto Van der Rohe, in «La Casa Bella», n. 47, novembre 1931.

G. Levi Montalcini, Le piccole ville: F al mare: strutture speciali, in «La Casa Bella», n. 50, febbraio 1932, pp. 20-25.

G. Ponti, Una villa estiva nel canavese, in «Domus», n. 50, febbraio 1932, pp.76-78.

G. Levi Montalcini, Le piccole ville. 11° al mare: strutture ordinarie, in «La Casa Bella, n. 51, marzo 1932, pp. 17-21.

M. Tinti, Orientazioni: la tradizione razionale, in «La Casa Bella», n. 51, marzo 1932, pp. 46-47.

G. Levi Montalcini, Le piccole ville: IIP in montagna, in «La Casa Bella», n.52, aprile 1932, pp. 20-23.

G. Ponti, Concezione dell’edifìcio di abitazione, in «Domus», n. 52, aprile 1932, p. 187.

G. Michelucci, Fonti della moderna architettura italiana, in «Domus», n. 56, agosto 1932, pp. 460-461.

Casa Bella, Una villa di Mendelsohn, in «La Casa Bella», n. 56, agosto 1932, pp. 10-15.

G. Ponti, La casa ampliabile, in «Domus», n. 56, agosto 1932, pp. 462-464.

G. Ponti, La Werkbundsiedlung di Vienna, in «Domus», n. 56, agosto 1932, pp. 465-468.

N. Galimberti, Colonie rurali. Case razionali, in «La Casa Bella», n. 60, dicembre 1932, p. 56.

G. di Girolamo Sommi Picenardi, Triennale contro Roma, in «Regime fascista», 1933, ristampato in «Casabella», n. 65, maggio 1933, pp. VII -XI, p. 51.

G. di Girolamo Sommi Picenardi, L’architettura alla Triennale, in «Regime fascista», 1933, ristampato in«Casabella», n. 65, maggio 1933, pp. XII-XIII.

Casabella, Il padiglione della stampa, in «Casabella», n. 68-69, agosto-settembre 1933, pp. 13-17.

Casabella, La torre littoria, in «Casabella», n. 68-69, agosto-settembre 1933, pp. 18-21.

L. Vitali, I maestri dell’architettura classica, in «Casabella», n. 71, novembre 1933, pp. I-VII.

L. Figini, G. Pollini, Edificio a ville sovrapposte, in «Casabella», n. 76, aprile 1934 pp. 18-21.

G. Palanti, Nota sulle case popolari in «Casabella», n. 78, giugnol934, pp. 6-7.

C. Levi, Considerazioni sulla architettura, in «Casabella», n. 81, settembre 1934, pp. 2-3.

I. Barcs, Una villa di Kozma, in «Casabella», n. 81 settembre 1934, pp. 13-14.

A. M. Mazzucchelli, Una villa di Howe e Lescaze, in «Casabella», n. 81 settembre 1934, pp. 20-21.

A. M. Mazzucchelli, Una villa di Molnar Farkas, in «Casabella», n. 81 settembre 1934, pp. 22-23.

M. Marangoni, Il linguaggio dell’architettura moderna, in «Casabella», n. 83, novembre 1934, pp. 4-7.

A. M. Mazzucchelli, RichardJ. Neutra architetto, in «Casabella», n. 85, gennaio 1935, pp. 17-35.

E. Persico, Introduzione a Le Corbusier, in «Casabella», n. 85, gennaio 1935 pp. 42 - 43.

M. Breuer, “Wo Stehen wir?”, in «Casabella», n. 87, marzo 1935, pp. 2-8.

G. Palanti, Una casa a Milano, in «Casabella», n. 96, dicembre 1935, pp. 6-9.

R. Papini, Logica e architettura, in «Casabella», n. 99, marzo 1936, pp. 2-4.

A. Olivetti, Architettura al servizio sociale, in «Casabella», n. 101, maggio 1936 pp. 11-12.

R. Giolli, Sistemazioni nuove. Villa in Milano - Ing. Ignazio Gardella, in «Casabella», n. 101, maggio 1936, pp. 12-17.

E. Persico, Profezia dell’architettura, in «Casabella», n. 102-103, giugno - luglio, 1936 pp. 2-5.

R. Giolli, VI Triennale: il nuovo padiglione, in «Casabella», n. 102-103, giugno - luglio, 1936, pp. 6-8.

G. Nicodemi, Sguardo alla VI Triennale, in «Casabella», n. 104, agosto 1936, pp. 4-6.

A. Podestà, VI Triennale: mostre dell’architettura, in «Casabella», n. 104, agosto 1936, pp. 8-11.

G. Peirce, VI Triennale: orientamenti, in «Casabella», n. 104, agosto 1936, pp. 18-25.

G. Ponti, Due interessanti nuove costruzioni milanesi per abitazione con appartamenti di 10 locali, in «Domus», n. 108, dicembre 1936, pp. 10-14.

G. Ponti, Una ideale casa sul lago, in «Domus», n. 108, dicembre 1936, pp. 23-26.

E. Tedeschi, La mostra dei sistemi costruttivi e dei materiali da costruzione alla VI Triennale di Milano, in «Architettura», anno XVI, fase. I, gennaio 1937, pp. 42-51.

A. Gatto, Discorso su Neutra, in «Casabella», n. 120, dicembre 1937, p. 9.

R. Giolli, Progetto per un nuovo quartiere di abitazioni a Milano, in «Casabella-Costruzioni», n. 127, luglio 1938, pp. 10-13.

R. Giolli, Architettura vivente, in «Casabella - Costruzioni», n. 130, ottobre 1938, p. 20.

R. Giolli, Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua casa, in «Casabella Costruzioni», n. 138-139-140, giugno - agosto 1939, pp. IV XII.

G. Ponti, Una villa italiana, in «Domus», n. 141, settembre 1939, p. 17.

G. Ponti, Villa nell Alto trentino, in «Domus», n. 141, settembre 1939, p. 24.

G. Ponti, Una villa in montagna, in «Domus», n. 141, settembre 1939, pp. 30-37.

G. Ponti, Per la VII Triennale: Artisti e produzione, in «Domus», n. 143, novembre 1939, pp. 17-19.

R. J. Neutra, Tecnologia regionale dell’architettura moderna, in «Casabella-Costruzioni», n. 144, dicembre 1939, p. 20.

R. Giolli, Due case di Neutra, in «Casabella-Costruzioni», n. 144, dicembre 1939 p. 21-22.

R. Giolli, L’architettura alla VII Triennale, in «Costruzioni-Casabella», n. 149, maggio 1940 pp. 11-15.

A. Cavallari-Murat, Autarchia, tecnica, arte, in «Costruzioni-Casabella», n. 154, ottobre 1940, p. 39. R. Giolli, Una casa giapponese, in «Costruzioni-Casabella», n. 166, ottobre 1941, pp. 28-31.

G. De Luca, La casa e l’ideale, in «Domus», n. 177, settembre 1942, pp. 372-373.

B. Zevi, Urbanistica ed edilizia minore, in «Urbanistica», n. 4, 1950, pp. 68-70.

G. Samonà, Architettura spontanea: documenti di edilizia fuori dalla storia, in «Urbanistica», n. 14, 1954, pp. 6-10.

L. Villari, I nuovi materiali edilizi e la grande crisi, in «Casabella», n. 440-441, ottobre-novembre 1978, p. 21.

Gino Levi Montalcini, «Domus», n. 824, marzo 2000.

P Ruotolo, Una villa fra l’Europa e la storia, in «D’architettura», n. 30, 2006, pp. 180-187.

(La bibliografia continua nell’ultimo capitolo della tesi).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)