polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Esse est percipi : una lettura cognitiva per il progetto dello spazio pubblico

Beatrice Gamba

Esse est percipi : una lettura cognitiva per il progetto dello spazio pubblico.

Rel. Gustavo Ambrosini, Marco Trizio, Alessandra Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

VERSO UN APPROCCIO COGNITIVO ALL’ANALISI URBANA

“Distinguiamo ora tra un ambiente geografico e un ambiente comportamentale. Viviamo tutti nella stessa città? Sì se intendiamo quella geografica, no quando intendiamo quella del comportamento”. (Koffka).

La fase precedente la realizzazione di un progetto di spazio pubblico esterno - sia esso strada, piazza o parco - vede spesso l’architetto protagonista di un approccio analitico tradizionale, caratterizzato dalla raccolta dei dati necessari ad una completa fotografia dell’esistente.

Dall’inquadramento generale storico-morfologico, allo studio di attività e luoghi di interesse, alla lettura sociologica del contesto, fino ad una scala più ridotta, dove si lavora riportando i dettagli dell’esistente. Si fotografa, per riassumere, la realtà quantitativa. Vi è, tuttavia, una dicotomia presente in tale approccio: la fotografia dell’esistente non coincide con l’immagine spaziale dei fruitori.

Esse est percipi: un differente punto di vista.

La citazione di Koffka a inizio paragrafo riporta proprio questa distinzione. Mentre l’architetto o urbanista progetta su una pianta che riporta gli elementi presenti sul sito, ogni individuo conosce, e dunque contempla come esistenti, solo alcuni di tali elementi. Ognuno vive una città differente, nella quale esistono solo alcune parti.

Numerosi teorici sostennero che lo spazio non sia definibile, in maniera assolutistica, tramite la sola geometria euclidea.

Tutta la realtà, e dunque lo spazio che ci circonda, è invero la cognizione che ne abbiamo. Volendo estremizzare si potrebbe citare la celebre formula che riassume la filosofia di Berkeley, «Esse est percipi», ovvero “essere significa essere percepito”: tutto l’essere di un oggetto consiste nel suo venir percepito e nient’altro, ossia esiste solo ciò che viene percepito. In tale ottica, la città risulta composta dall’insieme di queste percezioni singole.

Alcuni elementi che la compongono saranno esistenti per tutti, altri solo per alcuni ed altri ancora non esisteranno per nessuno. Si potrebbe supporre l’esistenza di una cognizione comune della realtà, costituita dagli elementi presenti nella memoria di tutti?

E, nel caso in cui fosse possibile creare una mappa del solo “percepito come esistente”, il progetto potrebbe forse partire da essa e non da una pianta quantitativa?

Risalire a tale immagine cognitiva non è tuttavia cosa semplice. La raccolta dei ricordi degli abitanti in merito ad un luogo vissuto può avvenire in due modi: tramite la richiesta di descrizione verbale durante un’intervista o tramite la richiesta di un disegno del luogo stesso.

Uno studio di Testa evidenzia, a tal proposito, le differenze tra ciò che riportano oralmente gli intervistati e la mappa che disegnano del luogo: ad una buona padronanza del quartiere esplicitata, non corrisponde graficamente un altrettanto dettagliata cognizione dimensionale e distributiva degli elementi ivi presenti.

Se richiesto di riportare in mappa dimensioni spaziali e oggetti presenti, subentrano sulla carta delle discrasie rispetto alla realtà. Tali errori di dimensionamento sono assai importanti nella costruzione di un’immagine cognitiva e, tuttavia non tracciabili, se si ricorresse solamente ad una forma orale.

Il passaggio ad un’esplicitazione verbale comporta infatti, a prescindere dalla propria conoscenza del luogo indagato, una mediazione razionale tra la realtà ed almeno tre altri fattori: ciò che ci si aspetta di dover dire, l’anteposizione dei propri bisogni e le personali capacità comunicative.

L’impiego della parola comporta dunque l'intervento di un alto numero di variabili strettamente individuali, difficili da analizzare in contemporaneo e non ignorabili.

L’utilizzo della forma grafica da parte dell’intervistato invece consente un minore numero di fattori che influenzano l’elicitazione delle rappresentazioni mentali.

L'architetto dovrebbe assumere dunque la capacità di leggere tali disegni, idoneità che implica la piena comprensione della relazione psicologica tra l’uomo e l’ambiente-stimolo.

Lo sviluppo di questo lavoro di ricerca è orientato proprio in tale direzione, proponendo alcuni strumenti per la lettura della cognizione di un luogo.

Ad una prima parte teorica circa il rapporto tra cognizione e ambiente in letteratura, seguirà una seconda parte di definizione di un metodo analitico.

Tale metodo sarà poi applicato a due casi studio, accomunati dalla criticità dell’inutilizzo: un giardino a Barriera di Milano e una piazza a Fossano.

Relatori: Gustavo Ambrosini, Marco Trizio, Alessandra Re
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4590
Capitoli:

Introduzione: verso un approccio cognitivo all’analisi urbana

1. Psicologia cognitiva utile al progetto

Premessa: un glossario ragionato per la comprensione della ricerca

1.1 L’influenza delle caratteristiche di un ambiente sulla cognizione

1.1.1 La percezione per gli psicologi della Gestalt

1.1.2 La teoria delle affordances

1.1.3 Le scoperte della neuroscienza cognitiva

1.1.4 L’impossibilità di generalizzare

1.2 L’influenza delle caratteristiche individuali sulla cognizione

1.2.1 La teoria degli schemi mentali

1.2.2 L’influenza dell’attenzione sulla memoria: il ricordo di un luogo

1.2.3 I limiti della descrizione verbale di un ambiente

1.2.4 La descrizione grafica di un luogo da parte degli abitanti

1.2.5 Aspetti affettivi della relazione uomo-ambiente

1.3 L’influenza dell’ambiente sulle interazioni

2. Applicazione a due casi studio

2.1 Dalla teoria alla pratica: la proposta di un metodo integrativo

2.1.1 L’analisi cognitiva del disegno degli abitanti

2.1.2 Le considerazioni progettuali conseguenti all’analisi

2.2 Un giardino dimenticato nel quartiere torinese di Barriera di Milano

2.2.1 L’analisi del disegno degli abitanti

2.2.1.1 Distorsione della mappa

2.2.1.2 Incompletezza della mappa

2.2.1.3 Aumento della mappa

2.2.2 I temi progettuali emersi dall’analisi

2.3 Una piazza senza vita nel centro storico di Fossano

2.3.1 L’analisi del disegno degli abitanti

2.3.1.1 Distorsione della mappa

2.3.1.2 Incompletezza della mappa

2.3.1.3 Aumento della mappa

2.3.2 I temi progettuali emersi dall’anali

Bibliografia:

AA. W., Immagine e percezione della città, Celici, Torino, 2001

C. Alexander, Note sulla sintesi della forma, Il Saggiatore, Milano, 1973

T.J. Alien, Managing the Flow of Technology: Technology Transfer and the Dissemination of Technological Information Within the R&D Organization, Massachusetts Institute of Technology Press, Cambridge, 1984, pp. 120-182

I. Altman, A. M. Vinsel, Personal space: an analysis of E. T. Hall's proxemic framework, in “Human Behavior and Environment”, Vol. 2.1, Plenum, New York, 1977, pp. 64-77

V. Andriello, La forma dell'esperienza: percorsi nella teoria urbanistica a partire da Kevin Lynch, Franco Angeli, Milano, 1997, pp. 55-93

E. Arielli, Pensiero e progettazione: la psicologia cognitiva applicata al design e all’architettura, Cap.l-2;5, Pearson Italia S.p.a., Milano, 2003, pp. 1-40; pp. 73-98

R. Arnheim, G. Dorfles, Arte e percezione visiva, Nuova versione, Feltrinelli Editore, Milano, 2002

N. Awan, T. Schneider, J. Till, Spatial agency : other ways of doing architecture, cap.1-2, Routledge, Londra, 2013, pp. 3-55

M. Bar, M. Neta, The proactive brain: Using rudimentary information to make predictive judgements, in “Journal of Consumer Behaviour”, No. 7, Lug 2008, pp. 319-330

M.R. Baroni, Psicologia ambientale, ed. Il Mulino, Bologna, 2008

Z. Bauman, La società individualizzata, Il Mulino, Bologna, 2002

C. Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira edirore, Milano, 2003

C. Bianchetti, Urbanistica a sfera pubblica, Donizzelli edirore, Roma, 2008

M. Bonaiuto, E. Bilotta, F. Fornara, Che cos’è la psicologia architettonica, Carocci, Roma, 2004

M. Bonnes, G. Secchiaroli, Psicologia ambientale. Introduzione alla psicologia sociale dell'ambiente, Carocci, Roma, 1992

M Bonnes, G. Carrus, P. Passafaro Psicologia ambientale, sostenibilità e comportamenti ecologici, Carocci, Roma, 2006

H. Brignuth Large Public Displays in Public Spaceng Sciences, University of Sussex, Brighton, UK, htrs03 interact.zio e comportamento : teoria dell' archidello spazio, Guida, Napoli, 1974

J.S. Bruner, On ", No. 5n, Value and need as organizing factorocial Psychology”, No. 42, Harvard university, 1unerA/aroergonomia sensoriale applicata alla pr93

V. Billaudeau(et.al ),Dynamiquessocialesetspatiales, Animation de l’axe, http:erche/axes-de-recherche/ dynamiques-sodales-et-spatiales-l.html (10/01/2016)

D. V. Canter, Architectural psychology : proceedings of the conference held at Dalandhui, University of Strathclyde, RIBA, Londra, Feb - March 1969

D. V. Canter, Putting situation in their place: foundations for a bridge between social and environmental psychology, in AFurnham, “Social behavior in contect”, Allyn and Bacon, Londra, 1984, pp. 208-239

L. F. Carter, K. Schooler, Value, need, and other factors in perception, in “Psychological Review”, No. 56, pp. 200-207,1949, http://psycnet.apa.Org/journals/rev/56/4/200/ (5/03/2015)

M. Costa, Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento: Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento, FrancoAngeli, Milano, 2012

R.M. Downs and D. Stea, Cognitive Maps and Sptial Behavior: Process and Products, in “Image and environment: Cognitive Mapping and Spatial Behavior”, Cap.l, Transaction Publishers, Londra, 2005, pag 8-26

M.W. Eysenck, M.T. Keane, Psicologia cognitiva, terza edizione, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2012, pp.27-113

D. Francescato, W. Mebane, How citizens view two great cities: Milan and Rome, in R.M. Downs, D.Stea, “Image and environment: Cognitive Mapping and Spatial Behavior”, Cap.5, Transaction Publishers, Londra, 2005, pag 8-26

J. Gehl, People on Foot, in “Arkitekten”, no. 20,1986, pp.53-55

J. Gehl, B. Svarre, How to study public life, Washington, Island Press, 2013

J. Gehl, Vita in città: spazio ui, 1991

J.J. Gibson, Un approccio ecolo99

R. Gifford, Environmental psychology: principle andp.nd management of public open space in Roory, Seeing as thinking: An ment, 23 June, Guilford Press, NY, 1972, pp.707-708, http://www.learningare.rom/dor/4218235/a5ebf5937b8e6bd08be794a7398c8db4/enviro chapt (23/10/2016)

M. A. Hajer, A. Reijndorp, In search of new public domain : analysis and strategy, 010 Publishers, Rotterdam, 2001

E. T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano, 1966

F. Haydn (a cura di), R. Temei (a cura di), Temporary Urban Spaces: Concepts for the Use of the City Spaces, Chronicle Books, Basilea, 2006

H. Hertzberger, Space and the architect: lessons in architecture 2,010 Publisher, Rotterdam, 2010

W.H. Ittelson, Environmental Perception and Urban Experience, in “Environment and Behavior”, No. 10, June 1978, pp. 193-213

G. Kelly, La psicologia dei costrutti personali, Raffaello Cortina, Milano, 2004

K. Koffka Principi di psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1970, pp. 128-204

D. Ley, R. Cybriwsky, Urban Graffiti as Territorial Markers, in “Annals of the Association of American Geographers”, Vol. 64, 1974, pp.491-505, http://www.people.iup.edii/rhoch/ClassPages/Thought%20and%20Philosophy/Readings/ Week4 B&H/Lev.pdf (2/02/2016)

C.Linde e W. Labov, Spatial Networks as a site fir the study of language and thought, in “Language”, No. 51,1975, pp.924-939, https://www.researchgate.net/publication/247603620_Spatial_Netwprks_as_a_Site_for_the_Study_of_Language_and_Thought

K. Lynch, L’immagine della città, Venezia, Marsillio, 1964

E. Mainardi Peron e S. Falcherò, Ambiente e conoscenza. Aspetti cognitivi della psicologia ambientale, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994

E. Mainardi Peron, S Falcherò, Valutazione affettiva di ambienti, in “Giornale Italiano di Psicologia", No. 7, pp.711-730, Lug 1994

J.M. Mandler, Stories, scripts, and scenes: Aspects of schema theories, Hillsdale, N.J., Erlbaum, 1984, pp. 3-81

J. Meyers-Levy, R. Zhu, The influence of Ceileng height: The effect of Priming on the Type of Processing That People Use, in “Journal of Consumer Reserch”, vol.34, Aug, 2007, http://carlsonschool.umn.edu/faculty/joan-meyers-levy (13/01/2016)

U. Neisser, Conoscenza e Realtà. Un Esame Critico del Cognitivismo, Il Mulino, Bologna, 1981, pp. 77-78

U. Neisser, Visual Memory, in “Cognitive Psychology”, Cap. 6, Psychology Press, Brighton, 2014, pp.138-185

A. M. Nenci, Profili di ricerca e intervento psicologico-sociale nella gestione ambientale, 2003, pp. 7-18

D. A. Normann, The Psychology of Everyday Things, Basic Books, New York, 1988

N. Nova, A review ofHow Space Affords Socio-Cognitive Processes during Collaboration, In “Psychology Journal”, Vol. 3, No. 2, 2005, pp. 118-148

M.P. Penna, E. Pessa, La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia dei processi cognitivi, Armando Armando s.r.l, Roma, 1994

L. Pizzo Russo, Conversazione con Rudolf Arnheim, Centro internazionale studi Di Estetica, Palermo, 1983 http://wwwl. unipa.it/~estetica/download/Arnheim.pdf (12/04/2015)

A. K. Pradeep, The Buying Brain: Secrets for Selling to the subconscious Mind, John Wiley and Sons, New Jersey, 2010

F. Pregnolato Rotta Loria, Gli spazi del lavoro intelligente: una ricerca di prossemica in un villaggio elettronico, Vol. 1, Alinea, Firenze, 1998, pp. 156-157

I. Rock e R. Palmer, The legacy of Gestalt psychology, in Scientific American, Dec 1990, pp.48-61 http://www.nr.bi.nlm nih.gov/pubmed/2270461fl4/06/2015i

I. Roth, v. Bruce, J. P. Frisby, Perception and Representation: Current Issues, Cap.2, Open University Press, Philadelphia, 1995, pp. 81-138, https://www.questia.com/library/120084745/ perception-and-representation-current-issues (25/06/2015)

B. H. Schmitt and A. Simonson, Marketing Aesthetics: The Strategic Management of Brands, Identity, and Image, The Free Press, New York, 1997 http://www.marcommwispmm/bookreviews.phtml?ISBN=0684826550 (1/12/2015)

R. Sommer, Studies in Personal Space, in “Sociometry”, No.22, 1959, pp. 247-260, http://garfield.librarv.upenn.edu/ classicsl983/A19830S51300001.pdf (21/09/2015Ì

D. Stockols, I. Altman, Handbook of environme Wiley, 1987, pp. 647-686

G. Testa, La rappresentazione grafica dello spazio urbano, in A. M Nenci (a cura di) “Conoscere e Rappresentare la città”, Cedam Roma, 2003, pp.69-81

P. Valéry, Il metodo di Leonardo, da Parallax, S.Holl, Postmedia Srl, Milano, 2000

D. J. Unger, A. Wandersman, Neighbouring in an urban environment, in “American Journal of Psichology”, No. 10,1982, pp.493-509

H. Wolfflin, Psicologia dell’architettura, et al. Edizioni, Milano, 2010

B. Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Tori

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)