polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Macchine per guarire : l'architettura sanatoriale : i sanatori Agnelli a Pracatinat

Maria Elena Orabona

Macchine per guarire : l'architettura sanatoriale : i sanatori Agnelli a Pracatinat.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

Introduzione

La tesi nasce da un interesse personale coltivato all'interno del corso di storia dell'architettura, per le architetture rivolte all'assistenza medica e sociale, e in particolare al sanatorio per tubercolotici.

Questo interesse mi ha portato a cercare di approfondire le ragioni che legavano una malattia come la tubercolosi, oggi percepita come lontana, alla necessità di disporre un'architettura specifica, attingendo informazioni tanto dalla storia dell'architettura, quanto da quella della medicina.

Nessuna malattia ha connotato così strettamente la storia di un'epoca come la tisi.

Infatti si rivelò come malattia emergente all'indomani dell'Unità, incrociando l'urbanizzazione e l'industrializzazione, sfidando "le forze congiunte della clinica e dell'igiene", influenzando la letteratura, alimentando "l'ossessione della degenerazione", e infine mettendo alla prova la capacità dello stato di mettere in campo politiche adeguate.

La terapia sanatoriale, combatteva la tubercolosi con il riposo, l'ipernutrizione e la cura d'aria e rimase l'unico rimedio fino alla messa a punto dalle terapia antibiotica negli anni cinquanta. Il sanatorio ne è stato uno strumento. L'architetto e il medico lavoravano insieme per la sua progettazione e la tipologia architettonica si è andata modificando in parallelo con l'evoluzione terapeutica fondata sulla teoria igienista. Era la prima volta che i clinici chiedevano ai tecnici di lavorare insieme "mediante la costruzione di un ambiente speciale adatto, per la cura di una malattia, giacché un sanatorio per i tubercolotici non è un luogo dove si ricoverano, si isolano o si curano questi ammalati, ma è anche, in sé e per sé, un mezzo di cura di essi".

L'origine dell'architettura sanatoriale risale alla seconda metà dell'ottocento a Goebersdorf nella Slesia, dove il medico tedesco Hermann Brehmer impiantò il primo sanatorio dedicato al ricovero all'isolamento dei malati di tubercolosi. Così il metodo di cura e l'impianto dell'edificio si diffusero in Germania, in Svizzera, in Francia e in America. Ma il quadro di riferimento erano la Germania e la Svizzera, che nel 1900 contava, oltre ai sanatori di lusso, come quello descritto da Thomas Mann nel suo romanzo, una rete di sanatori popolari riservati agli indigenti o ai malati di modesta condizione .

Volumi, forme e materiali dovevano rispondere a questa funzione e l'architettura sanatoriale doveva "intonarsi con la bellezza esteriore del paesaggio circostante". Inoltre "le pareti e i pavimenti dovevano presentare superfici lisce e impermeabili, lucide e lavabili; niente tende, niente tappeti di tessuto; vernici con decorazioni pittoriche alle pareti, alle porte e alle finestre, tappeti di linoleum o mosaici in cemento ai pavimenti". Un'immagine di pulizia, lindore, funzionalità igienica che torna nella descrizione degli ambienti del sanatorio Berghof a Davos fatta da Hans Castorp, il protagonista principale del romanzo La montagna Incantata: "mobili bianchi, pratici, la tappezzeria pure bianca, resistente, lavabile, il pavimento di linoleum pulito, le tende di lino semplici, di gusto moderno" .

L'edifico sanatoriale venne inizialmente concepito come un piccolo laboratorio. Non si contrapponeva al paesaggio, ma lo riproduceva dominandone gli aspetti aggressivi, accogliendo gli elementi naturali e modulandoli in base alle esigenze curative: il vento seguiva percorsi obbligati declinandosi in ventilazione naturale, il sole si trasformava in luce al riparo delle terrazze, le intemperie erano contenute dalle gallerie vetrate e il verde veniva assimilato nei giardini d'inverno e nelle serre. Ma l'edificio, evolvendosi in "macchina per guarire", modificò i caratteri iniziali per i quali era stato concepito mostrando, così, tutti i limiti della sua natura assolutamente artificiale. E tanto più nel dettaglio veniva messa a punto questa macchina, il sanatorio perdeva le caratteristiche con le quali era stata concepito, rimanendo come mero contenitore di sofferenze umane.

La lotta antitubercolare nel novecento prendeva i connotati di ricerca intorno all'organizzazione dei vari apparati, che afferivano al contenimento della diffusione del morbo tubercolare, all'esterno nella società, e di sperimentazione clinica e di laboratorio per la messa a punto di un farmaco, che combattesse il bacillo di Koch, all'interno dell'organismo malato.

La diffusione dei sanatori urbani trovò un ulteriore impulso dalla prima guerra mondiale. Le esperienze degli ospedali da campo militari avevano reso evidente, quanto contribuisse alla soluzione del problema il semplice approvvigionamento di aria costantemente rinnovata, e alle esigenze del ricovero temporaneo di un gran numero di malati. aveva trovato risposta la scienza costruttiva con la messa a punto di particolari padiglioni in legno amovibili, che si assemblavano secondo uno schema standard, definititi padiglioni tipo Dòecker. Questi ospedali prefabbricati vennero impiegati negli accampamenti militari, destinati in principio ad accogliere genericamente i feriti, poi furono eretti anche nei giardini degli ospedali urbani per isolare dal resto degli ammalati i militari ed, in seguito, i reduci di guerra affetti da tubercolosi.

Traducendo in pietra o in mattoni la struttura di legno prefabbricata, ovvero parallelamente alla sua trasformazione in costruzioni fisse, lo sviluppo ulteriore di questa tipologia di edificio sanitario, consisteva nell'utilizzo dei padiglioni Dòecker per scopi civili. Diventando, pertanto, stabili si aggiungevano alla categoria dei padiglioni destinati ai tubercolosi, che venivano annessi agli ospedali civili, contribuendo contemporaneamente alla promozione dell'idea che si potevano istituire ospedali sanatoriali anche all'interno dell'abitato cittadino.

Con la realizzazione del sanatorio urbano, il mito della 'montagna incantata' franò verso la pianura: era ormai caduto anche il mito della necessità dell'isolamento dal mondo e dell'allontanamento dalla civiltà corruttrice. Infatti, gli ospedali sanatoriali della prima metà del '900, sorgevano all'interno del contesto urbano, anche se costruiti ai margini, essi non costituivano l'alternativa alla città, ma erano un pezzo dell'ingranaggio e pertanto, (al pari del cimitero, della fabbrica e della prigione), si rendevano necessari al funzionamento della macchina urbana.

Era in questo contesto che si inserivano le attività dell'Istituto Nazionale Fascista di Previdenza Sociale, il cui compito era di organizzare la lotta alla tubercolosi e di costruire sanatori provinciali in ogni città italiana, unendo i suoi sforzi a quelli dei Consorzi Provinciali Antitubercolari che si costituirono a partire dal 1927.

Successivamente sono passata all'analisi degli edifici denominati "I sanatori Agnelli" costruiti tra il 1926 e il 1929 a Pracatinat in Val Chisone, con funzione di sanatori popolari per i malati di tubercolosi.

Ed i sanatori Agnelli oggi nonostante i diversi interventi per la variazione di destinazione d'uso, che si sono avvicendate negli anni, si presenta essere ottimamente conservato nella struttura originaria. Questo duplice fattore legato alla conservazione tipologica sanatoriale e al cambio di destinazione d'uso, hanno reso i sanatori Agnelli un ottimo caso studio. Da un lato per la struttura tipologica dei sanatorio e dall'altro per avvalorare la tesi che una struttura sanatoriale, ormai discussa, si presti bene il cambio di destinazione d'uso senza però cancellarne la sua storia e la sua memoria di una architettura tanto importane dal punto di vista sanitario per il periodo storico in cui è stato costruito.

Il lavoro svolto ha avuto come obiettivo quello di tentare di ricostruire la storia delle trasformazioni di un tipo edilizio, il sanatorio, che fa la sua comparsa a metà del 1800, proponendosi come strumento terapeutico, e che successivamente scompare dal panorama dell'edilizia assistenziale, soppiantato dai nuovi mezzi di guarigione.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale)
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4545
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Premessa. La tubercolosi nella letteratura. Il mal sottile

CAPITOLO 1. Risposta architettonica di una malattia sociale

1.1 La tubercolosi come malattia sociale

1.2 La politica sanatoriale: una prima risposta legislativa alla malattia

1.3 Elementi di climatoterapia

CAPITOLO 2. La nascita del sanatorio come struttura ospedaliera

2.1 Verso il sanatorio. Ospedali a blocco e a padiglione

2.2 I reparti per tubercolotici all'interno degli ospedali

2.3 II sanatorio. Nuova tipologia edilizia

CAPITOLO 3. L'architettura sanatoriale in Europa

3.1 Organizzazione antitubercolare in Europa

3.2 Nascita dei sanatori nel secondo ottocento

3.2.1 II primo sanatorio tedesco di Hermann Brehemer a Goerbersdorf del 1859

3.2.2 Lo stabilimento a Falkenstein del 1876 e le direttive di Dettweiler per una disposizione sanatoriale a linea spezzata

3.2.3 II sanatorio di Alland del 1883. La tipologia in linea

3.2.4 Rupperstain. Il primo sanatorio popolare del 1896

3.2.5 L'influenza americana per una tipologia a "Cottage"

3.3 L'evoluzione delle tipologie sanatoriali nel movimento moderno

3.3.1 II protorazionalismo di Joseph Hoffman. Il sanatorio Purkersdorf del 1906

3.3.2 II sanatorio di Zonnestraal di Johannes Duiker del 1931 come esempio di architettura moderna

3.3.3 L'architettura organica nel sanatorio a Paimo di Alvar Aalto del 1933

CAPITOLO 4. L'architettura sanatoriale in Italia

4.11 criteri progettuali

4.1.11 tipi sanatoriali nei trattati e nella manualistica

4.1.2 I tipi sanatoriali dettati dalla prima politica sanatoriale

4.2 Nascita dei sanatori nel primo novecento

4.2.1 Attenzione progettuale per il malato. Il sanatorio Gottardo del 1905.

4.2.2 II sanatorio di Budrio del 1906 apre la strada a tipologia a corpo unico

4.2.3 II sanatorio della regia opera San Luigi a Torino.

4.2.4 II sanatorio Vittorio Emanuele III del 1923 a Garbagnate milanese apre la strada ai sanatori a padiglione

4.3 L'evoluzione della tipologia sanatoriale nel razionalismo architettonico.

4.3.1 L'Istituto elioterapico al Lido di Venezia e a Desenzano

4.3.2 Complesso sanatoriale ad Alessandria

4.3.3 Sanatorio a Lucca

4.3.4 Verso il villaggio sanatoriale

4.3.5 Istituto Carlo Forlanini a Roma

4.3.6 Centro sanatoriale a Forlì

4.3.7 Sanatorio nel Mezzogiorno. Il sanatorio Galateo a Lecce

CAPITOLO 5.1 sanatori Agnelli a Pracatinat

5.1 Premessa

5.2 Origine dei sanatori Agnelli a Pracatinat

5.2.1 Ubicazione

5.2.2 Costruzione

5.3 Descrizione degli edifici

5.3.1 Sanatorio maschile "Edoardo Agnelli"

5.3.2 Sanatorio femminile "Tina Nasi"

5.3.3 Opere accessorie al complesso sanatoriale

4.3.4 Verso il villaggio sanatoriale

5.4 La crisi e la riconversione

5.4.1 La nuova vita del sanatorio

5.4.2 II sanatorio "Edoardo Agnelli" oggi

5.4.3 II sanatorio "Tina Nasi" oggi

5.4.4 Oggi

5.5 Cronistoria lavori di costruzione e ristrutturazione

5.5.1 L'edificio "Edoardo Agnelli"

5.5.2 L'edificio "Tina Nasi"

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

LIBRI

A. CAVALLARI MURAT, Selezione mondiale di edilizia ospedaliera, Torino, 1954.

A. CHERUBINI, Storia della previdenza sociale in Italia: 1860-1960, Editori Riuniti, Roma, 1977.

A. DEL GUERRA, 1862-1962 un secolo di evoluzione ospedaliera, Genova, 1961.

A. SAMONÀ, Ignazio Gardella e il professionismo italiano, Officina, Roma, 1981.

A. Zuliani, La cura razionale dei tisici e i sanatori, Hoepli, Milano, 1898.

AA. VV., Les machines à guérir, Architecture+Archives, Pierre Mardaga, Bruxelles-Liège, 1979.

B. GASTALDI, Influenza salutare del clima delle montagne nella cura della tisi polmonare, Tip. Naz. Biancardi, Torino, 1858.

B. MORETTI, Ospedali, Hoepli, Milano, 1935.

B. MORETTI, Ospedali-Ospedali generali e di specialità, Cliniche, Servizi, trattazioni di tecnica ospedaliera riguardanti la costruzione e l'organizzazione, Hoepli, Terza edizione, Milano, 1951.

B. ZEVI, Storia dell'architettura moderna, Eiunaudi, Torino, 1973.

C. BORRO SAPORITI, L'endemia Tubercolare nel secolo XIX, nel volume Annali 7. Malattia e Medicina, Einaudi, Torino, 1984.

C. DE SETA, L'architettura del Novecento, UTET, Torino, 1981.

C. M. BELLI, Costruzione degli ospedali, ospizi e stabilimenti affini, Hoepli, Milano, 1913.

CENTRO ITALIANO STORIA OSPITALIERA (a cura di), Storia della sanità in Italia: metodo indicazioni di ricerca, Il pensiero scientifico, Roma, 1978.

D. DELCURTO, Il sanatorio alpino, Aracne, Roma, 2010

D. DONGHI, Manuale dell'architetto, Utet, Torino, 1922.

D. SOLERI, I nuovi padiglioni ospedalieri per malattie infettive e per la tubercolosi, Tipografia Provinciale Marenco, Cuneo, 1914.

Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma l969.

E. ILVENTO, Igiene sociale della tubercolosi, Pozzi, Roma, 1932.

E. LIGORIO, Manuale di igiene e tecnica ospedaliera, Unione tipografico-editrice torinese, 1922.

E. PAOLI, Gli edifici ospedalieri. Ospedali, cliniche, case di cura, sanatori, Milano, 1949.

E. RONZANI, Trattato d'igiene e tecnica ospedaliera, Garzanti, Milano, 1942.

F. BARRERA, C. GUENZI, E. PIZZI, E. TAMAGNO, L'arte di edificare: Manuali in Italia 1750-1950, Be-Ma, Milano, 1991.

F. PARODI, La climatoterapia e l'elioterapia della tubercolosi polmonare. L'organizzazione sanatoriale, Lattes, Torino, 1922.

F. STROPPA, L'ospedale sanatorio Vittorio Emanuele III del Comune di Milano in Garbagante milanese, Ed. Stucchi Ceretti, Milano, 1928.

G. BERLINGUER, Medicina e Politica, De Donato, Bari, 1973.

G. BIZZOZERO, La difesa della società dalle malattie, Stamperia Reale, Torino, 1884.

G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino, 1996.

G. COSMACINI, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo, Laterza, Roma-Bari 1989.

G. COSMACINI, Milano e la lotta antitubercolare, Franco Angeli, Milano, 2002

G. DEL VECCHIO, Igiene e tecnica Ospedaliera, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1968.

G. DELL'ACQUA, Manuale di igiene edilizia, Minerva tecnica, Torino, 1961.

G. FERRANDO, Rendiconto e note antitubercolari del regio sanatorio San Luigi: anno 1935, Torino, 1936.

G. L'ELTORE, La tubercolosi in Italia, Federazione Italiana per la lotta contro la tubercolosi, Roma, 1947.

G. LENZI, Architettura e edilizia ospedaliera, Tamburini Editore, Milano, 1968.

G. MILELLI, Zonnestraal. Il sanatorio di Hilversum, Dedalo, Bari, 1978.

G. MONTANARI, Interventi urbani e architetture pubbliche nelle provincie del Piemonte, in Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni trenta. Il caso Piemonte, CULT, Torino, 1992.

G. MONTANARI, Razionalismo dimenticato ad Alessandria: il Sanatorio Teresio Borsalino e il Dispensario Antitubercolare, opere prime di Ignazio Gardella, in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", Antichità ed Arte nell'alessandrino, Atti del

convegno di Alessandria 15-16 Ottobre 1988, L'Artistica di Savigliano, Savigliano, 1989.

G. MORTARA, la salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, New Haven, Bari, 1925.

G. NEUMANN, La clinica della tubercolosi, Unione Tipografica-Editrice torinese, Torino, 1932.

H. R. HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino, 1989. Ignazio Gardella: Progetti e architetture 1933-1990, Marsilio, Venezia, 1922.

Il Sanatorio della Regia Opera San Luigi di Torino_(Gerbido), Torino, 1929.

L. DEL PANTA, Le epidemie nella storia demografica italiana, Loescher, Torino, 1980.

L. DEVOTO, Trattato della tubercolosi, Vallardi, Milano 1931.

L. FERRARIO, D. PASTORE (a cura di), 1933-1938 B.B.P.R. Gardella Albini Figini e Pollini. Quattro opere del razionalismo italiano, Mides, Roma, 1985.

L. PAGLIANI, Trattato di igiene e sanità, Vallardi, Milano, 1913.

La tubercolosi, Pozzi, Roma, 1928.

M. A. GIUSTI, R. TAMBORRINO, Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902- 2006), Torino, Allemandi, 2008

M. CAMPANI, G. COSTANTINI, La tisiologia nella pratica medica, Wassermann, Milano, 1933.

M. CASCIATO, Architettura e salute: I progetti di Johannes Duiker per il sanatorio Zonnestraal, In Maristella Casciato, Stefania Mornati, Paola Scavizzi (a cura di), Atti del Convegno "Il modo di costruire" (Roma, 6-8 giugno 1988), Edil stampa, Roma, 1990.

M. COLLINA, La lotta antitubercolare nella legislazione italiana, Federazione Italiana Nazionale Fascista contro la tubercolosi, Roma, 1938.

M. L. BETRI, A. GIGLI MARCHETTI (a cura di), Salute e classi lavoratrici dall'Unità al fascismo, Angeli, Milano, 1982.

M. PORTA, L'architettura di Ignazio Gardella, Etas, Milano, 1985.

N. PEVSNER, I pionieri dell'architettura moderna, Rosa e Ballo, Milano, 1945

N. PEVSNER, Storia e carattere degli edifici, Fratelli Palombi, Roma, 1986.

0. ZORINO, A. MARIANI, Terapia e profilassi della tubercolosi, Minerva medica, Torino, 1971.

P. CARBONARA, Architettura pratica, Torino, 1954.

P. M. BARDI, Rapporto sull'architettura (per Mussolini), Polemiche (edizioni di critica fascista), Roma, 1931.

P. VOGLER, G. MASSENPFU, Ospedali Moderni, costruzione, attrezzature, funzionamento, Editrice internazionale arti e Scienze, Roma, 1964.

P. ZERMANI, Ignazio Gardella, Laterza, Roma, 1991.

R. CORTELLETTI, Elementi di composizione degli edifici civili, Hoepli, Milano, 1934.

R. GASSUL, Importanza delle diverse specie di raggi per la cura della tubercolosi, Tipografia del Senato, Roma, 1923.

R. IOVINO, F. FASCIA, Alvar Aalto architettura e tecnica, Clean, Napoli, 1992.

R. MARIANI, Razionalismo e architettura moderna, Comunità, Milano, 1989.

S. DANESI, L. PATETTA, Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, La Biennale, Venezia, 1976.

S. SONTAG, Malattia come metafora, Einaudi, Torino, 1979.

SOCIETÀ DEL LINOLEUM, La pavimentazione degli ospedali e dei sanatori, 1936.

T. DETTI, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), In Storia d'Italia Annali 7. Malattia e medicina, Einaudi, Torino, 1984.

Tubercolosi polmonare dal punto di vista clinico e sociale, Soc. An. Istituto Editoriale Scientifico, Milano, 1926.

V. CASTRONOVO, Cultura e società negli anni del fascismo, Cordani, Milano, 1987.

V. COZZOLINO, La cura del tubercolotico polmonare nel sanatorio, Torino, Rosemberg & Sellier, 1901.

PERIODICI

Sanatorio a Paimio, in "Casabella", n. 6, giugno 1935, pp. 12-21. ^

Silvio Guidi, Relazione tecnica sulle attività svolta dall'ufficio Costruzioni Sanatoriali, in "L'Ingegnere", n. 5, 1931, pp.320-330.

Ministero dell'Interno, Concorso per un progetto di Sanatorio, in "L'Ingegnere Igienista", n.4, 1900, pp.51-52.

Concorso per un progetto di Sanatorio per tubercolosi, in "L'Ingegnere Igienista", n.7, 1900, pag. 88.

La questione dei sanatori al congresso contro la tubercolosi, in "L'Ingegnere Igienista", n.15, 1900, p. 184.

Concorso per un progetto di Sanatorio per i poveri, in "L'Ingegnere Igienista", n. 11, 1900, pag. 184.

Quanto costano i sanatori, in "L'Ingegnere Igienista", in "L'Ingegnere Igienista", n. 20, 1900, p. 244.

A proposito della ubicazione dei sanatori, in "L'Ingegnere Igienista", n. 21, 1900, p. 251- 252

A. Randi, La terrazza di cura per la tubercolosi, in "L'Ingegnere Igienista", n. 12, 1902, pp. 141-143

Ospedali speciali e sanatori per i tubercolosi, Lezioni del prof. L. Pagliani alla scuola di applicazione degli Ingegneri di Torino, in "L'Ingegnere Igienista", n. 13,1901, p. 153-154.

Vincenzo Cozzolino, Norme e considerazioni sulla fondazione e ubicazione dei sanatori, in "Nuova Rivista Clinica Terapeutica", n. 9, anno II, Napoli, 1899.

Giulio Banfi, Sanatori; loro ubicazione e concetti che debbono presiedere alla loro costruzione, in "Sanatorium", n. 1, luglio 1930, pp. 13-21

Giulio Banfi, Relazione e proposte per la risoluzione del problema sanatoriale in rapporto all'assistenza sanatoriale, in "Tubercolosi", n. 12, dicembre 1920, pp. 378-391.

Le discussioni sui sanatori popolari e la riforma dei sanatori, in "Rivista d'ingegneria sanitaria", n. 3, 1909, pp.42-43.

Una grande opera antitubercolare: i Sanatori Agnelli, in "Minerva Medica", voi. I, anno XXII, 6 gennaio, 1931.

Linoleum e sanatori, in "Edilizia Moderna", n. 4, gennaio 1932, pag. 10.

Sanatoria itaiens, in "L'Architecture d'aujourdhui", n. 3, aprile, 1932, pag. 5.

C. Giannini, Luci e ombre: il regime assicurativo nella tubercolosi, in "Lotta contro la Tubercolosi", IV, 1933, p.187.

S. Ravicini, La questione sessuale nei sanatori per tubercolosi, in "Lotta contro la tubercolosi", V, 1934, pag. 228.

A. Cassi Ramelli, Problemi da risolvere nell'edilizia ospedaliera, in "Edilizia Moderna", n. 34-35-36, aprile-dicembre 1940, pag.22-27.

G. L'Eltore, L'Incidenza della tubercolosi in Italia, dai dati statistici alle direttive di azione antitubercolare, in "Lotta contro la tubercolosi", V, 1947, pag. 186.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)