polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto green school : valutazione del comfort visivo negli edifici scolastici attraverso un'analisi oggettiva e soggettiva : il caso studio dell'Istituto Maxwell di Nichelino.

Shahrom Farabi

Progetto green school : valutazione del comfort visivo negli edifici scolastici attraverso un'analisi oggettiva e soggettiva : il caso studio dell'Istituto Maxwell di Nichelino.

Rel. Anna Pellegrino, Silvia Cammarano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

L'illuminazione all’interno degli edifici scolastici è, oggigiorno, uno dei temi centrali che viene preso in considerazione per garantire il corretto svolgimento del compito visivo e il benessere degli studenti e degli insegnati all'interno degli spazi didattici. Per raggiungere livelli elevati di prestazione visiva è necessario garantire nelle aule un illuminamento adeguato, non solo sul piano di lavoro ma anche nelle zone circostanti. L’obiettivo è la creazione di un ambiente illuminato uniformemente, evitando contrasti di luminanza che potrebbero causare fastidio all'utenza. Inoltre, data la recente propensione al risparmio energetico, oltre che per le sue capacità di diffondere benessere e di scandire il ritmo circadiano, si tende a massimizzare l'utilizzo della luce naturale a discapito della luce artificiale negli ambienti interni. Sono, infatti, stati studiati e realizzati nuovi sistemi di controllo di luce artificiale in grado d'intervenire solamente quando l’illuminamento dato dalla luce naturale non è sufficiente a raggiungere i livelli minimi richiesti, con una conseguente riduzione del consumo di energia elettrica.

Il seguente lavoro di tesi tratta, appunto, il tema dell'illuminazione nelle scuole. L’obiettivo principale è quello di proporre una nuova metodologia di analisi per la verifica del comfort visivo negli ambienti interni, applicandola, in seguito, al caso studio selezionato, l'Istituto Maxwell di Nichelino.

Il primo passo, prevede la ricerca degli strumenti per la verifica dell’illuminazione naturale, artificiale e della qualità della vista all'interno della normativa italiana e delle certificazioni ambientali utilizzate oggi, come il Protocollo di certificazione ambientale LEED. La metodologia proposta sarà caratterizzata da un'analisi oggettiva, utilizzando strumenti come simulazioni tramite software, misurazioni in campo e requisiti minimi da accertare, affiancata a un'analisi soggettiva, attraverso la stesura di un questionario rilasciato agli utenti dell'edificio scolastico, per verificare come l'illuminazione venga percepita da coloro che ne occupano gli ambienti didattici, e se vi sia una sensibilità nei confronti del risparmio energetico. Pertanto, si propone una valutazione conclusiva tratta dal confronto tra queste due tipologie di analisi, evidenziando gli aspetti positivi e negativi dell'Istituto, con lo scopo di definire se l'edificio oggetto di studio può essere considerato "sostenibile" dal punto di vista illuminotecnico. Infine, si propone un progetto di retrofit, di tipo "non invasivo", per migliorare alcuni aspetti negativi dell’edificio scolastico, riscontrati durante le verifiche di campo.

Il primo capitolo si occupa della realtà italiana in merito all'illuminazione all'interno delle scuole, indicando metodologie, parametri e criteri con cui raggiungere una buona condizione di comfort visivo all’interno degli ambienti didattici, fino a ricercare, all’interno della normativa italiana, i valori minimi da garantire, come nel caso dell’illuminamento medio mantenuto o del fattore medio di luce diurna.

Il secondo capitolo è dedicato ai nuovi documenti utilizzati dai progettisti per la certificazione ambientale degli edifici. Partendo da una ricerca storiografica delle differenti tipologie di certificazioni disponibili sul campo internazionale, si giunge all'analisi più dettagliata di una delle certificazioni ambientali meglio note, la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). In particolare si analizza il credito riguardante la qualità ambientale interna, soffermandosi sui punti dedicati all’illuminazione artificiale, a quella naturale e alla qualità della vista. Il capitolo si conclude con esempi di edifici scolastici che hanno ottenuto la certificazione LEED ed esempi di altri edifici che hanno ottenuto il massimo punteggio per i crediti riguardanti il campo dell'illuminazione, attraverso l'utilizzo di strategie e di sistemi innovativi.

Il terzo capitolo introduce il caso studio selezionato dal Progetto Green School, l'Istituto Maxwell di Nichelino, indicandone la storia e descrivendo le caratteristiche principali dell’edificio. Infine, è definita la metodologia di analisi adottata per la verifica di questo edificio scolastico, sviluppata attraverso un'analisi oggettiva ed una soggettiva. L'intento, inoltre, è quello di proporre la metodologia come un possibile strumento, che possa essere utilizzato, anche da un personale non specializzato, per la valutazione del comfort visivo, non solo di edifici scolastici, ma anche altri ambienti interni occupati regolarmente, come per esempio gli uffici, durante l'arco della giornata.

Il quarto capitolo si occupa dell'analisi di tipo oggettivo, suddividendo in tre temi principali il campo illuminotecnico: luce artificiale, luce naturale e qualità della vista. Per la verifica della luce artificiale sono adottate differenti strategie, dal semplice controllo degli apparecchi illuminanti presenti nelle aule, alla misurazione in campo degli illuminamenti, fino al calcolo del consumo energetico. Per la luce naturale, la verifica è svolta attraverso simulazioni degli illuminamenti tramite software, il calcolo prescrittivo, le misurazioni in campo degli illuminamenti, e il calcolo del fattore medio di luce diurna. Infine, la verifica della qualità della vista avviene attraverso l'accertamento dei requisiti indispensabili. Il capitolo si chiude con un focus sui risultati finali ottenuti dall'analisi oggettiva e con l'assegnazione di un punteggio finale per la qualità ambientale interna del comfort visivo, come richiesto dalla certificazione LEED.

Il quinto capitolo, invece, si occupa dell'analisi di tipo soggettivo, svolta attraverso la distribuzione di questionari agli utenti dell’edificio scolastico. In particolare, sono analizzate le risposte date dagli studenti, riguardanti l'illuminazione negli ambienti didattici, il risparmio energetico e la qualità della vista. L’obiettivo di questo strumento d'analisi è quella di definire un punteggio finale secondo il parere di coloro che ne occupano gli spazi durante l'arco della giornata.

Il sesto capitolo espone delle valutazioni conclusive, ponendo sullo stesso piano l'analisi oggettiva e quella soggettiva. In particolare, si verifica se i risultati riportati dalle due modalità di analisi siano concordi o discrepanti tra di loro, evidenziando alcuni aspetti negativi presenti nelle aule. Il capitolo, infatti, si conclude con la proposta di un intervento "non invasivo" per migliorare alcune condizioni non soddisfacenti riscontrate nelle aule dell’edificio scolastico.

Relatori: Anna Pellegrino, Silvia Cammarano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4521
Capitoli:

INDICE

Premessa

Introduzione

Capitolo 1 _ Illuminazione nelle scuole

Comfort visivo

Metodologie per la valutazione del comfort visivo

Normativa italiana per l’illuminazione

Capitolo 2 _ Protocolli di certificazione ambientale

I protocolli di certificazione ambientale disponibili

Introduzione alla certificazione LEED

Crediti LEED per l’illuminazione

Edifici scolastici certificati dal LEED

Edifici esistenti certificati LEED con particolare attenzione per la luce

Capitolo 3 _ Lo stato di fatto dell'Istituto Maxwell e la metodologia

adottata per la verifica dell'edificio scolastico

Istituti Tecnico Industriale Statale Maxwell

Metodologia di analisi

Capitolo 4 _ Analisi oggettiva attraverso i crediti della certificazione LEED, il Protocollo Itaca e la normativa italiana

Luce artificiale

LEED: lighting control e lighting quality

Normativa: illuminamento e sua uniformità

Itaca: energia primaria per l’illuminazione

Luce naturale

LEED: simulazione

LEED: prescrittiva

LEED: misurazione in campo

Normativa: fattore di luce diurna

Qualità della vista

LEED: requisiti

Risultati finali delle certificazioni e della normativa

Capitolo 5 _ Analisi soggettiva del comfort visivo all'interno delle aule scolastiche

Introduzione ai questionari

Analisi dei dati

Punteggio finale assegnato ai questionari

Capitolo 6 _ Valutazione conclusiva delle due tipologie di analisi con una proposta di retrofit di progetto

Confronto analisi oggettiva e soggettiva

Retrofit di progetto

Conclusioni

Allegati

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Testi

Aghemo C" Lo Verso V., Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, ALDI, 2003

Frascarolo M., Illuminotecnica: manuale di progettazione, Mancosu: architectural book and review, Roma, 2010

Capasso A., Bella L.> Luce e ambiente: le tecnologie della luce artificiale per il progetto dei luoghi dell'abitare, Clean, Napoli, 2010.

Brandi Licht U., Luce naturale e artificiale, UTET Scienze tecniche, Torino, 2007

Cremonini L., Luce: luce artificiale, luce naturale, Alinea, Firenze, 1992

PalladinoP., Coppedè C., La luce in architettura. Guida alla progettazione, Politecnica, Santarcangelo di Romagna, 2012

Mottura G., Pennisi A., Progetti di luce: luce naturale e luce artificiale in ambienti interni ed esterni, Maggioli editore, Santarcangeli di Romagna, 2010.

Sala M., Ceccherini Nelli L., DAudino E., Lusardi A., Trombadore A., Schermature solari, Alinea, Firenze, 2000.

Carratù R., Illuminare gli spazi. Teoria e pratica. Progettare con la luce per migliorare la fruibilità degli ambienti, Officine Grafiche Riunite, Palermo settembre 2009

Aghemo C., Pellegrino A., Cammarano S., Sistemi di gestione e controllo della luce naturale e artificiale, ENEA, 2009

Tesi

Cuniberti N., L'illuminazione nelle scuole: criteri ambientali minimi e procedure di valutazione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, febbraio 2015, rei. Aghemo C.

Savio V., Progetto Green School. La luce naturale come risorsa per il comfort visivo e l'efficienza energetica: Istituto Maxwell, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, dicembre 2014, rei. Pellegrino A., correi. Cammarano S.

Negri F., Luce artificiale nelle scuole: progettazione orientata al risparmio energetico in due casi di studio, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, luglio 2007, rei. Pellegrino A., correi. Aghemo C. 181

Cammarano S" Sistemi di controllo della luce: stato deir arte e costi globali delle tecnologie esistenti per /' applicazione a un caso studio, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, settembre 2009, rei. Pellegrino A.

Documenti di certificazione ambientale

LEED 2009for Existing Buildings - Operations and Maintenace, novembre 2008 (ristampa 2013), USGBC

LEED v4for Building Operations and Maintenace, USGBC

Reference guide for building design and construction, LEED v4, USGBC

Green Building: nuove costruzioni e ricostruzioni: manuale LEED Italia Nuove Costruzioni e Ricostruzioni, 2009 (ristampa 2011), GBCItalia

Protocollo ITACA Nazionale 2011 - Edifici scolastici, settembre 2012

Guide di progettazione

Leslie R.,Smith A., Radetsky L., Figueiro M., Yue L., Patterns to Daylight Schools for People and Sustainability, Rensselaer Polytechnic Institutey 2010

AAVV, Lighting Design for Schools, Building Bulletin 90, London 1999

AAVV, Lighting guide 5: Lighting for education, Society of Light and Lighting, CIBSE, 2011

Galatioto A., Milone A., Pitruzzella S., Valutazione del microclima luminoso in ambiente scolastico tramite approccio adattivo, Perugia, aprile 2010

Norme tecniche

UNI EN 12464-1:2011 Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro

Parte 1: Posti di lavoro in interni, Commissione "Luce e illuminazione", Milano, luglio 2011

UNI EN 10840, Luce e illuminazione - Locali scolastici - Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale, Commissione "Luce e illuminazione", Milano, maggio 2007

SITOGRAFIA

http://www.istruzione.it/

http://www.governo.it/governoinforma/dossier/edilizia_scolastica/

http://www.lrc.rpi.edu/programs/lighthealth/projects/kl21ight.asp

http://www.uni.com/

http://www.ediltecnico.it/

http://www.usgbc.org/

http://www.gbcitaha.org/

http://www.itaca.org/

http://www.usgbc.org/projects/

http://www.gbcitalia.org/progetti/

http://www.usgbc.org/articles/10-super-rad-leed-public-projects

http://www.usgbc.org/articles/wisconsin-leads-world-first-certified-leed-v4- om-schools-project

https://it.surveymonkey.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)