polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La cultura igienista applicata alla città : il caso dei bagni e lavatoi pubblici a Torino

Cristina Avenati

La cultura igienista applicata alla città : il caso dei bagni e lavatoi pubblici a Torino.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE AL TEMA

1.1 Premessa

La tesi si propone di affrontare un tema che durante il corso di studi mi ha colpita e interessato molto, ovvero la trasformazione della città o meglio dell'idea di città che risale alla fine dell'Ottocento, in particolare in relazione a quelle che sono le teorie che nascono in Europa di quello che è il movimento conosciuto con il nome di igienismo. Ed è proprio sulla fine del XIX secolo che iniziano a germogliare i concetti, oggetto ancora oggi di dibattito che caratterizzano la città contemporanea.

La curiosità nell'approfondire questa precisa tematica deriva oltre dal corso di storia dell'architettura e della città, anche da un'esperienza avuta nel corso di un atelier di restauro, il cui tema era il recupero e la valorizzazione dei bagni pubblici siti in via Roccavione 11 a Torino. Infatti l'approccio con questa inusuale categoria di manufatti architettonici è stato un modo per comprendere come le teorie igieniste effettivamente potessero trovare applicazione e quanto questi edifici siano stati fondamentali e di supporto non solo in Italia, ma in tutta Europa alla popolazione, specialmente quella più disagiata, che si riversava nelle nuove città industriali di fine Ottocento.

La città dell'Ottocento è, infatti, una città che si evolve continuamente, travolta dal clima positivista e dal fervore del progresso industriale, che non tiene però conto che una tale rapidità di pensiero non è poi seguita da altrettanta velocità di azione e di organizzazione del territorio. La maggior parte delle città italiane e straniere non sono, infatti, pronte a livello infrastrutturale ad accogliere la massa di popolazione che sopraggiunge dalle campagne in cerca di lavoro nelle industrie, che finisce dunque per essere stipata nelle periferie che man mano si espandono sempre di più, causando e favorendo l'insorgere di epidemie come tifo e colera.

L'Ottocento è considerato un secolo lungo1 che, secondo una "lettera storiografica" dei periodi, porta con sé tutte le tematiche nate e sviluppate a partire dal 1789 con la Rivoluzione Francese, sino ad andare oltre al 1899 e arrivare, nel 1914, al primo conflitto mondiale. In questo grande lasso di tempo si susseguono avvenimenti, invenzioni e si muovono personaggi che determineranno un'eredità di realtà, concetti e valori che getteranno le basi per l'avvio del nuovo secolo.

Le idee principali alla base dell'organizzazione delle infrastrutture igienico-sanitarie vedono il loro affermarsi proprio a Torino soltanto dopo un insieme di avvenimenti storici che porteranno allo sviluppo di nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche in questo campo. Durante l'epoca napoleonica, dopo i primi periodi di conflitto, durante i quali la questione strategica era stata determinante per l'assetto morfologico delle città e le mura difensive avevano in qualche modo bloccato i piani e i progetti delle espansione delle stesse, si iniziò ad attuare la "politica di livellamento" delle fortificazioni2; questa pratica consentiva maggiore controllo sui territori dell' Impero e permetteva allo stesso tempo innumerevoli risvolti concreti per gli sviluppi del tessuto delle città. Le opere principali erano essenzialmente interventi di sterro e riporto in prossimità delle porte. Un decreto di Napoleone del 1804 decideva il definitivo stato di disarmo e contemplava la vendita di parte dei terreni su cui sorgevano le fortificazioni e le piazzeforti. Questo provvedimento può essere considerato a pieno titolo il punto di partenza per lo sviluppo ottocentesco delle città. In termini igienico sanitari, oltre alle prescrizione in campo militare, il primo atto normativo è rappresentato dal Regolamento Napoleonico, promulgato nel 1806 e riguardante l'istituzione della "Polizia medica" del Regno, che si occupava di far rispettare le nome in materia protoigienico-sanitaria contenute all'interno del regolamento stesso.

Di notevole importanza furono anche le norme che vietavano la pratica del seppellimento dei cadaveri al di fuori delle aree stabilite, come cimiteri: il fine principale di queste norme era di limitare l'intacco della falda acquifera, condizione che, in caso di pestilenze, poteva portare alla diffusione di epidemie, che avrebbero potuto colpire la popolazione su vasta scala.

A partire dall'anno 1848 emersero condizioni che portarono nel tempo alla trasformazione del concetto di "igiene pubblica" non più associato al decoro e all'immagine della città, ma finalizzato alla salute pubblica e collegato direttamente alle scoperte scientifiche che incalzavano in quel tempo3. Il movimento igienista contribuì in modo sostanziale a formare una coscienza collettiva che non trascurasse le tematiche medico-scientifiche affiancate alla risoluzione dei problemi di salubrità, ma che, al contrario, fosse sempre più incentivata a servirsi delle nuove scoperte al fine di evitare il sorgere delle allora frequenti emergenze sanitarie.

Dunque, spinti clima positivista dell'epoca, fiduciosi nel progresso e nel futuro, gli intellettuali ma non solo anche ingegneri, politici, medici e altre figure erudite iniziano a comprendere, grazie anche alle scoperte in campo medico-scientifico che la vita nelle città per come erano concepite all'epoca dovesse cambiare. L'igiene si prefigura come una disciplina carica di risvolti sociali; parallelamente agli obiettivi di tipo teorici, che essa si pone, vi è non solo la sconfitta delle malattie infettive, ma anche l'introduzione di una nuova coscienza collettiva, basata su precetti del tutto nuovi rispetto al passato.

La tesi dunque si propone di affrontare il tema legato al movimento igienista tramite la sua applicazione ad una serie di manufatti architettonici, ovvero i bagni e lavatoi pubblici, in particolare si fa riferimento al complesso dei Bagni Pubblici di via Roccavione 11, il cui studio e rilievo mi ha dato così modo di approfondire alcuni degli aspetti di un' ideologia che ha contribuito sostanzialmente a modificare la struttura e l'organizzazione della città non solo italiane, ma anche straniere.

L'iter seguito quindi per la redazione della tesi non è stato quello solito della conoscenza finalizzata alla progettazione, ma in questo caso si è voluto partire dall'elaborazione di un progetto (che era comunque frutto di un'elaborazione ragionata sulle analisi svolte a diversi livelli e su diversi campi) e andare a ritroso cercando di cogliere la maggior parte degli aspetti che hanno caratterizzato la politica igienista, sia in modo generale che particolare, ovvero legata ai complessi finalizzati alla pulizia e Igiene dei cittadini.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
ST Storia > STK Periodo moderno
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4458
Capitoli:

INDICE

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE AL TEMA

1.1 PREMESSA

1.2 IL CASO STUDIO TRATTATO: I BAGNI PUBBLICI DI VIA ROCCAVIONE 11

1.3 IL METODO PROGETTUALE: FASE 1 - LA CONOSCENZA DEL BENE

1.4 IL METODO PROGETTUALE: FASE 2 - IL CONCEPT PROGETTUALE

1.5 IL METODO PROGETTUALE: FASE 3 - LA GESTIONE DEL BENE

CAPITOLO 2

I FONDAMENTI DELL'IGIENISMO

2.1 IL CONCETTO DI IGIENE IN ETÀ CONTEMPORANEA

2.2 L'INGEGNERIA SANITARIA E GLI INGEGNERI IGIENISTI

2.3 LA FIGURA DEL MEDICO TRA FINE OTTOCENTO ED INIZIO NOVECENTO

2.4 CHIESA ED AMMINISTRAZIONE I DUE VOLTI DELL'ASSISTENZA SANITARIA

2.5 I CONGRESSI

I CONGRESSO INTERNAZIONALE DI IGIENE_BRUXELLES 1876

II CONGRESSO INTERNAZIONALE DI IGIENE_PARIGI 1878

III CONGRESSO INTERNAZIONALE DI IGIENE_TORINO 1880

CAPITOLO 3

L'IGIENISMO E LA NORMATIVA

3.1 NORMATIVE E LEGGI

3.2 LA CULTURA IGIENISTA ANTESIGNANA DELL'URBANISTICA CONTEMPORANEA

3.3 NORMATIVE IGIENICO SANITARIE IN ALTRI PAESI EUROPEI

INGHILTERRA

FRANCIA

BELGIO

AUSTRIA

GERMANIA

OLANDA

UNGHERIA

ITALIA

a LA LEGGE PER IL RISANAMENTO DELLA CITTÀ DI NAPOLI, 15 GENNAIO 1885, N. 2892

b LA LEGGE PER LA TUTELA DELLA IGIENE E DELLA SANITÀ PUBBLICA, 22 DICEMBRE 1888 N. 5849: LA PRECEDENTE LEGISLAZIONE

C LA LEGGE PER LA TUTELA DELLA IGIENE E DELLA SANITÀ PUBBLICA, 22 DICEMBRE 1888 N. 5849: L'ITER PARLAMENTARE

d LA LEGGE PER LA TUTELA DELLA IGIENE E DELLA SANITÀ PUBBLICA, 22 DICEMBRE 1888 N. 5849: DISPOSIZIONI E CARATTERISTICHE

e L'ORDINAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ASSISTENZA SANITARIA CAPITOLO 4

L'IGIENISMO E I SUOI CAMPI D'INDAGINE

4.1 L'IGIENE DEL SUOLO E DELL'ABITATO

4.2 LE MISURE DI PREVENZIONE CONTRO LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE E LA VACCINAZIONE

4.3 I REGOLAMENTI LOCALI D'IGIENE

4.4 GLI IMPIANTI A RETE E LE STRADE

4.5 LA STATISTICA COME STRUMENTO DI INDAGINE

4.6 MANUALI, TRATTATI E RIVISTE

CAPITOLO 5

BAGNI E LAVATOI PUBBLICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI IGIENISTI ALLA CITTA'

5.1 LA CREAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE: BAGNI E LAVATOI PUBBLICI NEL XIX SECOLO

5.2 PRIMI BAGNI A PIOGGIA: LE DOCCE

5.3 STABILIMENTI DI BAGNI PER OPERAI

5.4 STABILIMENTI DI BAGNI PER MINATORI

5.5 TIPOLOGIE DI BAGNI

5.6 I LAVATOI PUBBLICI, STRUTTURE DI SUPPORTO PER LE CLASSI PIÙ POVERE

CAPITOLO 6

BAGNI E LAVATOI IN EUROPA E IN ITALIA

6.1 GRAN BRETAGNA

6.2 GERMANIA

6.3 FRANCIA

6.4 ITALIA

CAPITOLO 7

IL CASO DI TORINO

7.1 NUOVE ESIGENZE IGIENE PERSONALE E SVILUPPO INGEGNERIA SANITARIA A TORINO

7.2 LE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE DI TORINO ALL'EPOCA DEL SUO DECOLLO INDUSTRIALE

7.3 NASCITA DI IMPIANTI PUBBLICI A SERVIZIO DEL CITTADINO

PRIMI PROGETTI PER LA CITTÀ DI TORINO

I LAVATOI PUBBLICI

I BAGNI PUBBLICI

7.4 BAGNI E LAVATOI PUBBLICI NELLO SVILUPPO SOCIALE E TERRITORIALE DELLA CITTA'

CATEGORIE DI UTENZA

BAGNI PUBBLICI: UN'UTENZA VARIEGATA

7.5 L'AFFIANCAMENTO Al QUARTIERI NASCENTI DI EDILIZIA POPOLARE

7.6 LE REALIZZAZIONI DELL'ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI (IACP)

DAL 1907/1920

DAL 1921/1940

DAL 1941/1957

DAL 1958/1980

7.7 IL SISTEMA DELLE ARCHITETTURE

TIPI E MODELLI

I LAVATOI

I BAGNI PUBBLICI

7.8 LA COLLOCAZIONE DELLE STRUTTURE NEL TESSUTO CITTADINO

7.9 LA GESTIONE ATTUALE DI QUESTO PATRIMONIO

7.10 I BAGNI PUBBLICI ANCORA ATTIVI

7.11 LA GESTIONE DEI COMPLESSI DOPO LA CESSAZIONE DEL SERVIZIO ORIGINARIO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Regolamento Napoleonico di polizia medica, 5 settembre 1806, Titolo I, art. 5.

G. L. De Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi dedicate a S.S.R.M. Carlo Alberto opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari, Tipografia Chirio e Mina, 1843, p.538.

S.a., Mogg's New Picture of London and Visitor's guide to its Sights, 1844.

Comune di Torino, Cenni intorno ad uno stabilimento di bagni e lavatoi per la

di Torino, Torino, Tipografia G. Favaie e Comp., 1852.

S. a., Bains et lavoirs public, s. I. , Ministere del'Agriculture et du commerce, 1853.

M. Lévy, Traité d'hugiéne publique et privée, Paris, 1857 (la ed. 1845), p. 11.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Deliberazioni della Giunta Municipale del 12 maggio e del 7 luglio 1862", 1862, pratica n. 180, cartella n. 14, fascicolo n. 15.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Deliberazione della Giunta Municipale del 20 luglio 1865", 1864-1865, pratica n. 194, cartella n. 16, fascicolo n.l.

T. Wright, Some Habits and Customs ofthe Working Class, 1867.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Deliberazioni della Giunta Municipale del 29 giugno e del 14 luglio 1875",1875, pratica n. 872, cartella n.61, fascicolo n. 27.

Dickens (Jr.), Dickens's Dictionary of London, 1879.

Congres International d'Hygiène tenu a Paris du ler au 10 aout 1878, I e II, Paris, Imprimerle nationale, 1880.

G. A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili - distribuzione degli edifici, Milano, Vallardi, 1885, vol. V.

R. Bianchard, Les ennemis de l'espèce humaine, Paris, 1888.

Legge per la tutela della igiene e della sanità pubblica, 22 dicembre 1888, n. 5849, art. 39, 44, pubblicata nella G. U. del Regno il 24 dicembre 1888, 11.301 in "Leggi e decreti del Regno d'Italia", Roma, Regia Tipografia, 1888, voi. 91, pp. 3886-3925.

C. Zucchi, La riforma sanitaria in Italia, Milano, Fratelli Dumolard Editori, 1888.

R. Lenner, Appunti sulla Grande Lavanderia a vapore di Torino, in "L'Ingegneria sanitaria", 1890, n.6, 7, 10, pp. 92-93, 111, 157-158.

L. Belloc, I bagni popolari, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.8,1890, pp. 125-126.

G. Pacchiotti, L'ingegneria sanitaria in Torino, in "L'ingegneria sanitaria . Rivista mensile tecnico-igienica illustrata", luglio 1890, n. 7.

A. Vigoura, Sur la quantità et la variété d'espèces microbiennes sur la peau des sujetssains, in "Revue d'hygiéne", Paris, 1895.

F. Abba, F. Corradini, Progetto di lavatoio pubblico a scompartimenti individuali, in "L'ingegneria Sanitaria", anno VI, n. 9, Settembre 1895.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Relazione della Giunta Municipale e resoconto dell'esercizio 1895 contenente nuove proposte del Comitato per i bagni a doccia calda", 1895, pratica n. 3031, cartella n. 206, fascicolo n. 3.

A. Zannoni, Sulla convenienza di una società per l'esecuzione delle opere di risanamento delle città ed affini in "L'ingegneria sanitaria", n.5, 1896.

F. Corradini, I bagni popolari di via San Marco in Milano, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.4, aprile 1896, pp. 61-65.

A. M uggia, Bagni popolari - Il nuovo grandioso fabbricato pei bagni in Bologna, "L'Ingegneria Sanitaria", n. 10, marzo 1897, pp. 195-196.

S.a., I progressi igienici dell'Inghilterra in rapporto a quelli dell'Italia, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.8, agosto 1897 e n.9, settembre 1897, pp. 161-162.

C. Cugiani, Nuovo lavatoio pubblico in Novara, in "L'Ingegneria sanitaria" 1897, n.5, pp. 84-86.

S. a., I pubblici lavatoi a scompartimenti individuali della Città di Milano, in "L'Ingegneria sanitaria", 1899, n.5, pp. 81-82.

S. a., Bagni popolari - Il nuovo bagno popolare di Bologna, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.2, 1899, pp. 23-25.

ASCT, Affari Sanità e Igiene, 1899, cart. 26, fase. 3, Terzo Congresso internazionale d'igiene, Quarta Pubblicazione Ufficiale.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Notizie sui bagni popolari municipali di Torino", 1899, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, Torino 1898, 1899, pratica n. 3393, cartella n. 225, fascicolo 11.

S. a., Piccolo fabbricato per doccie pubbliche in Padova, in "L'Ingegneria Sanitaria", n. 8,1900, pp. 156-158.

S. a. , I nuovi bagni popolari costrutti dal Comune di Roma, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.2, 1900, pp. 30-33.

F. Corradini, I bagni popolari a doccia in Torino. Il nuovo stabilimento dei bagni municipali in via Quattro Marzo , in "L'ingegneria Sanitaria", anno XII, n. 7, luglio 1901, p. 128.

E. De Giuli, Commento alla legge sulla igiene e sanità pubblica, Milano, Società Editrice Libraria, 1902.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Lettera del sindaco di Torino al sindaco di Firenze", 1902, pratica n. 3599, cartella n. 241, fascicolo n. 6.

G. Fassio, Lavatoio a scompartimenti separati, in "L'ingegnere Igienista", anno V, n. 22, novembre 1904.

F. Corradini, Comunicazione di avvenuta fusione, in "L'Ingegneria Sanitaria", anno XV, n. 12, Torino, dicembre 1904.

S. a., Bagno-modello proposto dalla società dei bagni popolari di Berlino, in "L'Ingegneria Sanitaria", n. 16, agosto 1905, pp. 249-250.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Bagni popolari municipali. Regolamento", 1905, pratica n. 4134, cartella n. 277, fascicolo n. 6.

A. Randi, I bagni popolari e scolastici a Padova, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.

10, maggio 1905, pp. 141-142.

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Lettera del Genio Militare al sindaco del Comune di Torino", 1906, pratica n. 4283, cartella n. 287, fascicolo n. 11.

S. Massaza, Progetto per bagni popolari in Casale Monferrato, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.9, maggio 1908.

S. a., Bagno pubblico municipale di Brenz, in "L'Ingegneria Sanitaria", n. 14, luglio 1909, pp. 213-215.

D. Donghi, Docce pubbliche e alloggi economici in Corte del Gallo a Venezia, in "L'Edilizia Moderna", gennaio 1909, anno XVIII, fase. I, pp. 6-8.

A. Frazzi, Per una lavanderia a vapore per la città di Parma, in "L'Ingegneria sanitaria", aprile 1909, n.8.

G. Codara, Nuovo bagno municipale di Milano al ponte della Gabella (viale Porta Nuova, 3), in "L'Edilizia Moderna", luglio 1910, anno XIX, fase. VII, pp. 54-59

ASCT, Affari e Lavori Pubblici, "Deliberazione della Giunta Municipale del 12 aprile 1911", 1911, pratica n. 5000, cartella n. 346, fascicolo n.10.

S. a., I bagni-docce in Francia, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.6, marzo 1911, pp. 90-92.

F. Abba, La lavanderia municipale di Torino, in "Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna, anno Vili, n. 22, Novembre 1912.

C. A. Gullino, I bagni popolari della città di Essen, in "L'Ingegneria Sanitaria", n.13, luglio 1912, pp. 185-187.

L. Pagliani, Trattato d'igiene e di sanità pubblica, Milano, Vallardi, 1913.

C. Einaudi, L'igiene del bagno e i bagni municipali, Torino, tipografia Baravalle e Falconieri, 1923.

D. Donghi, Manuale dell'architetto, Torino, UTET, 1925, voL. II.

D. Donghi, Manuale dell'architetto, 10 volumi, voi. Ili, UTET, Torino 1925.

C. Antonelli d'Oulper, Breve storia dei bagni e lavatoi municipali, in "Rivista mensile della città di Torino, 15 Agosto 1950"; Torino, Satet Editrice, 1950.

V. Comoli Mandracci, Torino, collana Le città nella storia, Laterza, Roma-Bari 1983.

F. Barrera, Il sistema insediativo per l'edilizia popolare in relazione all'espansione urbana, in POLITECNICO DI TORINO, Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, Torino 1984.

G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1855 - 1942), Milano, Jaka Book, 1989.

A. Magnaghi e P. Tosoni, La città smentita, Torino: ricerca tipologica in ambiti di interesse storico, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 1989.

A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Lindau, 1995.

F. Prizzon, Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico-finanziaria degli interventi, CELID, Torino, 1995.

C. Giovannini, Risanare le città: l'utopia igienista di fine Ottocento, Milano, Angeli, 1996.

C. Ferrerò, La valutazione immobiliare: principi e metodi applicativi, Egea, Milano, 1996.

G. Vigarello, Lo sporco e il pulito. L'igiene del corpo dal Medioevo ad oggi, Venezia, Marsilio, 1996.

S. Nonnis Vigilante, Igiene pubblica e sanità municipale, in "Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915)", Torino, Einaudi, 1998, voi. 7, pp. 365-399.

S. Massaia, Edilizia economica e popolare nella città di Torino dall'Unità d'Italia alla seconda guerra mondiale, in Bollettino storco bibliografico subaplino, Torino 1999, pp. 315-316.

M. Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celici, Torino 2000.

L. Montanaro, A. Negro, J. M. Tulliani, Scienza e Tecnologia dei Materiali, Celid, Torino 2001.

C. Devoti, intervento nelle Giornate di studio della Scuola di Specializzazione "Storia, analisi, valutazione dei BAA", Torino, 21-22 marzo 2002 su P.Bourdelais, Les hygiénistes: enjeux modèles et pratiques (XVIIIe -XXe siècles), Paris, Belin, 2001.

G. Morello, I bagni pubblici, rei. C. Romeo, Politecnico di Torino, luglio 2001.

A. Giachetti, K. R. lerardi, Bagni e lavatoi pubblici in Torino, rel. M. Viglino, S. Pagliolico, Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, aa 2002/2003.

M. Bravi, E. Fregonara, Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004.

S. Nonnis Vigilante, Per una storia dell'ospedale Amedeo di Savoia di Torino nei secoli XIX-XXI, in E. Dellapiana, P. M. Furlan, M. Galloni, (a cura di), I luoghi delle cure in Piemonte. Medicina e architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004, pp. 251-258.

C. Carmen, Bagni e lavatoi pubblici del Novecento : lo stabilimento di via Vanchiglia angolo corso Regina Margherita a Torino, rei. M. Mattone, correi. E. Monzeglio, Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, aa 2004/2005.

L. Manzo, F. Peirone (a cura di), Sport a Torino. Luoghi, eventi e vicende tra Ottocento e Novecento nei documenti dell'Archivio Storico della Città, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2005.

P. Di Biagi, La città pubblica : edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino, collana Architettura Contemporanea a Torino, Allemandi, Torino 2008.

M. O. Quario, Torino al tempo del colera 1835, in Archivio di Stato di Torino, Pubblicazioni dell'Associazione UCIIM, Torino 2009.

S. Trombin, P. Vigino, Bagni e lavatoi pubblici a Torino : conoscenza, restauro e valorizzazione del complesso di Borgo San Donato, rel. E. Romeo, correl. A.Martini, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, aa 2009/10.

E. Pilotto, Progetto di recupero urbano- Borgata Vittoria, rel. E. Vigliocco, correl. C. Morandi, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, aa 2009/10.

M. C. Guerrieri, Intervenire sulla città: Masterplan di riqualificazione del 'fuso" di Borgata Vittoria, rel. E. Vigliocco, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, aa 2010/11.

G. Fini, Progettare in luoghi fragili: Il progetto per una Casa di Quartiere in Borgo Vittoria, rel. E. Vigliocco, correl. M. Naretto, O. De Paoli, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, Corso di laurea in restauro e valorizzazione, aa 2011/2012.

L. Giubergia, Progetto di recupero urbano in Borgata Vittoria, rel. E. Vigliocco, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, Corso di laurea in restauro e valorizzazione, aa 2011/2012.

E. Avagnina, Bagni e lavatoi pubblici di Torino : un approccio sistemico nella città che cambia, rel. S. Pace Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, aa 2011/12.

V. Aimone Secat, Intervenire sulla preesistenza: tre ipotesi di riqualificazione architettonica in via Giochino, rel. E. Vigliocco, O. De Paoli, Politecnico di Torino, Il Facoltà di architettura, aa 2012/13.

Sitografia:

http://casedelquartieretorino.org/chi-siamo/ (novembre 2014)

http://www.casadelquartiere.it/index.php (novembre 2014)

http://casedelquartieretorino.org/category/via-aglie/ (novembre 2014)

http://www.labsus.org/2013/09/i-bagni-pubblici-e-multiculturali-di-via-aglie-a-torino/ (novembre 2014)

http://www.20thcenturylondon.org.uk/public-baths-and-laundries (novembre 2015)

http://www.atc.torino.it/www/unpodistoria.aspx (novembre 2015)

http://www.museotorino.it/view/s/ble749a89475419bb7589ca4668e6ea7 (novembre 2015)

http://portale.atc.torino.it/cit-torino/storiaEdPubblica.aspx (novembre 2015)

Tavole:

INDICE ELEBORATI GRAFICI

TAVO-INTRODUZIONE AL CASO STUDIO

TAV1-AMBITI DI ANALISI

TAV 2 - IL PRGC

TAV 2.1- PIANI ED INIZIATIVE DEL TERRITORIO

TAV. 3 - ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

TAV. 3.1 - ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

TAV. 4 - ANALISI DEI SERVIZI

TAV. 4.1-ANALISI DEI SERVIZI

TAV. 4.2-ANALISI DEI SERVIZI

TAV. 5 - ANALISI ECONOMICA

TAV. 5.1 - ANALISI ECONOMICA

TAV. 5.2 - ANALISI ECONOMICA

TAV. 5.3 - ANALISI ECONOMICA

TAV 6 - EVOLUZIONE STORICA DEL TERRITORIO

TAV 6.1- EVOLUZIONE STORICA DEL TERRITORIO

TAV 7-EVOLUZIONE TIPOLOGICA

TAV 7.1 - INQUADRAMENTO BAGNI E LAVATOI NEL COMUNE DI TORINO

TAV 7.2 - INQUADRAMENTO BAGNI E LAVATOI NEL COMUNE DI TORINO

TAV 7.3 - INQUADRAMENTO BAGNI E LAVATOI NEL COMUNE DI TORINO TAV 8 - INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO AREA OGGETTO DI STUDIO TAV 9 - PRESENTAZIONE CASO STUDIO

TAV 10-RILIEVO TAV 10.1-RILIEVO

TAV 11- DEGRADI PROSPETTO SUD EST

TAV 11.1 - DEGRADI PROSPETTO SUD OVEST

ALLEGATO 11. A SCHEDE DEGRADI

TAV 12 - ANALISI DEI MATERIALI PROSPETTO SUD EST

TAV 12.1 - ANALISI DEI MATERIALI PROSPETTO SUD OVEST

TAV. 13 - IL QUESTIONARIO

TAV. 14-L'ANALISI SWOT

TAV. 14.1 - L'ANALISI SWOT

TAV. 14.2 - L'ANALISI SWOT

ALLEGATO 14.A - ANALISI SWOT COMPLETE

TAV. 15 - LA CIA

TAV 16- SOGGETTI SENSIBILI AL TEMA DI PROGETTO TAV 16.1 - SOGGETTI SENSIBILI AL TEMA DI PROGETTO TAV 17- CONCEPT DI PROGETTO

TAV 18- IPOTESI DI PROGETTO

TAV 18.1 - IPOTESI DI PROGETTO

TAV 18.2-IPOTESI DI PROGETTO

TAV 19 - DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI

TAV 20-DESTINAZIONI D'USO E FLUSSI

TAV. 21-COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

TAV. 21.1 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

TAV. 21.2 - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

TAV 22 - APPROFONDIMENTI DI FATTIBILITÀ'

TAV 23 - RAGIONAMENTI ED ANALISI DI FATTIBILITÀ'

TAV 24-IL MOMENTO DELLA GESTIONE

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)