polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Religion is back to the city

Elena Romanazzi

Religion is back to the city.

Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti, Enver Kercuku. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2015

Abstract:

“Nel nostro palazzo si occupavano [di Allah] solo le domestiche e i cuochi. Certo iniziavo a capire che Allah riguardava non solo i poveri [...] tuttavia noi eravamo così fortunati da non sentirne la necessità” (Pamuk, 2006). Così Orhan Pamuk racconta il rapporto dei ceti medi agiati con la religione negli anni Sessanta: una faccenda per domestiche e cuochi. L’occidentalismo e la modernizzazione significavano un distacco dall’aspetto sacro e spirituale per rivolgersi ad una società disincantata e padrona del proprio destino, non più legato ad imposizioni di esseri superiori, sovrannaturali. I panorami disegnati mezzo secolo prima da Le Corbusier, che mescolano moschee, palazzi, cipressi e mare, sembrano definitivamente relegati in una dimensione conservativa e monumentale. La città guardava altrove.

Dopo cinquant’anni le cose sono molto diverse. Ad Istanbul e in Occidente la religione torna con forza riscrivendo la città e i suoi spazi, irrompe nuovamente nella sfera pubblica portando con se’ antichi modelli ed innovazioni creative, tanto è vero che “non sembra esserci un limite naturale alle possibilità creative religiose nel mondo urbano.” (Orsi, 1999, cit. in Cassani, 2013)

Una sfida contemporanea che devono affrontare le metropoli è la gestione della diversità culturale e religiosa all'interno degli spazi pubblici, che risultano oggi articolati secondo una pluralità di esigenze e che necessitano di essere organizzati e regolati in modo da affrontare efficacemente i cambiamenti sociali in atto.

Gli spazi dedicati alle pratiche religiose informano lo spazio pubblico, modellandolo, dandogli nuovi significati ed una nuova forza. Si tratta di spazi complessi, garanti del valore della libertà di coscienza e della diversità, che sono articolati per tempi, modi e pratiche differenti, e che hanno assunto il ruolo di catalizzatori, andando a tracciare alcuni siti di interesse e di densità urbana.

I luoghi di culto offrono, a chi si occupa di città, numerosi spunti sui quali riflettere: si presentano come spazi di prossimità, in grado di stabilire e creare legami tra persone; spazi plurali, utili al confronto con il prossimo. Si nota, infatti, in certe circostanze, come lo stesso luogo di culto sia fruito da persone di diversa cultura, dando vita a spazi permeabili di condivisione; spazi caratterizzati da un aspetto multifunzionale in grado di proporre servizi; poli magnetici che attirano a sé altri luoghi, dove, ad esempio, poter mangiare insieme un particolare cibo, secondo i dettami religiosi, oppure dove acquistare gli ingredienti per realizzarlo, dove passare il proprio tempo condividendo problematiche comuni, dove poter portare i propri figli in modo che ricevano un’istruzione religiosa oppure semplicemente dove possano passare il pomeriggio con i propri coetanei.

Sono luoghi talvolta visibili: chiese sontuose, luoghi sacri definiti secondo caratteristiche specifiche, caratterizzati da spazi fruibili anche all’esterno, talvolta celati, posti in strutture comuni e poco riconoscibili, come ad esempio appartamenti, ex aree commerciali o industriali o locali interrati. Oppure possono configurarsi come siti dichiaratamente legati ad un culto, fastosi e visibili, ma esternamente apparire immobili, quasi congelati, inutilizzati.

L’indagine di tali spazi, alla luce della mutata concezione dì spazio pubblico ed in considerazione dell’insediamento e della continua fioritura di nuovi poli religiosi, legati ai principali culti e non, può svilupparsi come argomento di particolare interesse.

I discorsi religiosi, le pratiche e le comunità, come i luoghi sacri, sono parte dell’esperienza urbana e contribuiscono a modificare il paesaggio. Antichi e nuovi “fuochi” che mutano lo spazio circostante, in modo eclatante oppure nascosto, ma mai indifferente agli occhi degli abitanti di quella fetta di territorio e soprattutto dei fedeli, che contribuiscono con le proprie azioni a dare un senso a località che apparentemente possono sembrare ordinarie.

Questa tesi indaga i luoghi di culto a Torino ed il modo in cui essi ridisegnano gli spazi pubblici della città. Torino è caratterizzata da un profilo di composizione della popolazione specifico, maggiormente variegato se paragonato a quello di altre città italiane.

I dati di cui possiamo disporre, ricavati dal sito dell’lstat, mettono in luce una situazione di lento e non costante aumento della popolazione residente in Città: nel 2011 le statistiche riferiscono di 872.367 residenti, per passare successivamente, nel novembre 2014 (ultimo riferimento disponibile sul sito, nella sezione popolazione residente - bilancio), al numero di 897.613, intercalando periodi di cali e di aumento, infatti nel mese di gennaio 2014 il numero di abitanti era superiore al dato di novembre dello stesso anno, pari a 902.137.

Tali dati si accompagnano alle statistiche riferite alla popolazione straniera residente a Torino. Si riportano i dati disponibili sul sito Istat (riferiti al 1° gennaio): per l’anno 2011 si contano 110.814 stranieri residenti, nel 2012 il numero cala lievemente, si calcolano 110.076 individui, nell’anno 2013 si rileva un nuovo aumento raggiungendo il numero di 117.533.

II Comune di Torino indica sul proprio sito internet il numero di stranieri presenti al 31.12.2014, pari a 138.076, un dato quindi in aumento. Si tratta, sia per i dati riferiti dal Comune che per i dati dell’lstat, di numeri ufficiali, che non prendono in considerazione la totalità di stranieri presenti sul territorio, ma solo coloro che vi risiedono in modo regolare, la fonte è infatti l’Archivio Anagrafico della Città.

Il Comune specifica inoltre il Paese di origine dei nuovi abitanti della Città: la comunità più numerosa risulta di origine romena (54.775), seguono la popolazione di origine marocchina (19.193), peruviana (8.858) cinese (7.137), albanese (5.986), egiziana (4.744), moldava (4.680), nigeriana (4487) filippina (3.762), bengalese (1339). Queste sono solo alcune delle comunità che si sono stanziate In Torino, quelle numericamente più forti. L’elenco presenta in realtà moltissime località di provenienza, che prendono in considerazione differenti siti legati a ciascuno dei cinque Continenti.

Ognuna di queste comunità è portatrice di una serie di valori e di una cultura propria che tende a rappresentare anche nella città di destinazione. Ed è così che queste popolazioni portano con sé anche la propria religione, cercando di integrarla nel contesto ospitante. Ovviamente la presenza di religioni estranee a quella cattolica, di preponderanza nel nostro Paese, non sono solo dovute ai flussi migratori, ma anche a conversioni ed a confessioni differenti professate dalla popolazione autoctona.

La ricerca ha innanzitutto costruito delle mappe dei luoghi religiosi a Torino. Un’indagine paziente, svolta nei mesi compresi tra settembre 2014 e gennaio 2015, che ha prodotto la prima parte del lavoro intitolata GEOGRAFIE. Le mappe hanno portato a costituire un atlante dei luoghi di culto a Torino raccogliendo dati sulla presenza nel territorio cittadino di otto confessioni. Si sono individuate le chiese cattoliche (e quelle cattoliche per stranieri); le chiese evangeliche; quelle ortodosse e orientali; le sale del regno dei testimoni di Geova; la sinagoga; i centri islamici e le sale di preghiera; i centri di culto buddisti; la chiesa di Scientotogy. Il posizionamento di tali luoghi all’interno della mappa della Città, ha consentito di sviluppare alcune riflessioni in merito alla scelta dell’ubicazione ed in merito alla rete di attività che si creano intorno al centro di culto.

Nella seconda parte si sono approfondite alcune QUESTIONI attraverso l’esplorazione di casi. Sono state esplorate in particolare le questioni relative alla visibilità, alla prossimità e alla protezione dei luoghi di culto. Nel dettaglio si sono identificati alcuni “casi studio” che hanno contribuito alla riflessione: si tratta di casi di opposizione che mettono in mostra come tali questioni non caratterizzino una condizione univoca di culto.

L’intento che ha mosso la ricerca è stato quello di affrontare le complesse situazioni generate dalla localizzazione dei luoghi sacri e dalle loro reti urbane. In altri termini si tenta di ricostruire alcuni tasselli delle nuove città che le religioni stanno oggi ridisegnando nel nostro Paese.

Relatori: Anna Maria Cristina Bianchetti, Enver Kercuku
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4231
Capitoli:

INTRODUZIONE

UN INQUADRAMENTO

Cap. 1 Città secolari e post-secolari

II fenomeno della secolarizzazione

Riconsiderare la secolarizzazione

Dinamiche di polverizzazione, diversificazione, abbandono: le forme della religione nella città

Religioni pubbliche o private? Lo schema di Casanova

La rinascita della religione ed i suoi intrecci con il pensiero filosofico: qualche spunto da Habermas

Postsecular Cities

Il “caso italiano”

Patrimoni religiosi

Cap. 2 Dinamiche urbane di una religiosità transnazionale

Territorializzazione e deterritorializzazione

Diversificazione dei paesaggi urbani

Comunità religiosa transnazionale

Cap. 3 Riferimenti normativi e politiche di integrazione

Normativa di riferimento internazionale

Normativa di riferimento nazionale

Edilizia ed edifici di culto

I PARTE _ GEOGRAFIE

Cap. 4 La specificità di Torino

Torino tra religione ed esoterismo

Il pluralismo religioso in città

Cap. 5 I luoghi di culto a Torino

Le chiese di Torino

Il tempio valdese e la sinagoga

Luoghi di culto delle nuove comunità religiose

Cap. 6 Spazialità - Le costellazioni

Una diversa “spina”

Intrecci ed articolazioni funzionali

Cap. 7 Welfare - La rete a supporto dei luoghi di culto

II PARTE_FIGURE SPAZIALI DELLA RELIGIONE

Cap. 8 Visibilità

Dove si prega. Luoghi di culto e luoghi urbani

Spazi non religiosi utilizzati a fini religiosi

Le chiese

Le moschee

Basilica di Maria Ausiliatrice

Moschea della Pace

Cap. 9 Prossimità

Vicinanza alla comunità

Parrocchia Santa Giulia Vergine e Martire

Chiesa Ortodossa Romena

Cap. 10 Protezione

Nuove forme di protezione nella crisi del welfare

Tradizioni locali

Integrazione e servizi

Piccola Casa della Divina Provvidenza

Arsenale della Pace. Sermig

CONCLUSIONI

Cap. 11 Condivisione e conflitto

Cap. 12 Dismissione e riciclo

Cap. 13 Spazio pubblico

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA , RIVISTE E LETTERATURA GRIGIA

AA.VV. (2013), Religioni, dialogo, intergrazione, Vademecum a cura del Dipartimento perle libertà civili e l’immigrazione, Di¬rezione Centrale degli affari dei culti Ministero delNntemo, Roma, da www.cestim.it/argomenti/40dialogo_interreligioso/2013_ vademecum_religioni_dialogo_integrazione_ministero_int

Anderson B. (1983), Imagined Communities: Reflections on the Origin and Spread of Nationalism, Verso, Londra

Aureli D. (2011 ), Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi di incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea, Aracne Editrice, Ariccia

Baker C., Beaumont J. (2011 ), Postsecular cities: Religious Space, Theory and Practice, Continuum, Londra e New York

Becci I., Burchardt M., Casanova J. (2013), Topographies of faith - Religion in Urban Spaces, Brill, Leiden - Boston

Berking H. (2006), Contested Places and Politics of Space, in Berking H., Frank S., Frers L., Low M., Meier L., Steets S, Stoetzer S. (a cura di), Negotiating Urban Conflicts: Interaction, Space and Control, Transcript Verlag, Bielefeld

Bianchetti C. (2003), Abitare la città contemporanea, Skira, Milano

Bianchetti C. (2011 ), Il Novecento è davvero finito. Considerazioni sull’urbanistica, Donzelli Editore, Roma Bianchetti C. (2015), Intimité, extimité, public. Riletture dello spazio pubblico, in “Territorio”, n. 72/2015, pp. 7-16 Bianchetti C. (2011 ), Un pubblico minore, in “Crios", n. 1, pp. 43-51

Bobbio L. (2011 ), Conflitti territoriali: sei interpretazioni, in “Tema: trimestrale del Laboratorio Territorio Mobilità Ambiente - Mobilità e conflitti’, voi. 4, n. 4, pp. 79-88

Bonino M. (2013), A metropolitan monastery. Sustainability as social economy, in “World Architecture", n. 5, pp. 96-108 Capellini L., Comoli V., Olmo C. (1999), Guida di Torino Architettura, Allemandi & C., Torino

Capello C., Cingolani P., Vietti F. (a cura di) (2011), Turin Earth. Città e nuove migrazioni, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino

Caruso L. (2010), Il territorio della politica: la nuova partecipazione di massa nei movimenti. No Tav e No Dal Molin, Franco Angeli, Milano

Catells M. (2002), L’età dell’informazione: economia, società, cultura, EGEA Università Bocconi, Milano

Casanova J.(2000), Oltre la secolarizzazione. Le religioni alla conquista della sfera pubblica, Il Mulino, Bologna

Casanova J. (2007), Public Religions Revisited, In de Vries H., Religion: Beyond a Concept, Fordham University Press, New York

Cesari J., IsIam in european cities, in Body-Gendrot S., Martiniello M. (a cura di), Minorities in european cities. The dynamics of social integration and social exclusion at the neighbourhood level, Macmillan Press Ltd, 2000, London

Chiodelli F. (2014), La spazialità islamica nelle città italiane: rilevanza, caratteristiche ed evoluzione, GSSI urban studies, working papers 2014 (2)

Comoli Mandracci V. (1974), Analisi di un fatto urbano. Piazza S. Carlo in Torino nel quadro della formazione e delle trasfor¬mazioni della «Città nuova», Levrotto & Bella, Torino

Comoli Mandracci V. (1983), Torino, Laterza, Bari

Dassetto F. (1994), L’IsIam in Europa, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino Del Giudice F„ Mariani F. (2013), Manuale di diritto ecclesisastico, Simone, Napoli

Di Motoli P.(2009), l’IsIam organizzato in Italia: un esempio di frattura organizzativa su linee nazionali, in “Rivista di scienze sociali sulla religione", n.65, pp. 47-52

Durkheim E. (1963), Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni di comunità, Milano

Elouafi N. (2006), IsIam e Musulmani in Piemonte, Progetto immigrazione e media Provincia di Torino, Torino, da www.pro- vincia.torino.gov.it/xatlante/mediaecomunita/scheda_musulmani.htm

Fioretti C. (2013), Abaco degli spazi urbani dell’immigrazione, in “Crios”, n. 6, pp. 47-60

Germain A., Liégeois L., Hoernig H. (2007), L’espace public à l’épreuve des religions: des paysages pluriels à négocier?, in Cunha A., Matthey L. (a cura di), “La ville et l’urbain: des saviors émergents", Presses polytechniques et universitaires romandes, Losanna

Habermas J. (2015), Verbalizzare il sacro, Laterza, Bari

Hervieu-Léger D., Garelli F., GinerS., Sarasa S., Beckford J.A., Daiber F., Tomka M. (1992), La religione degli europei, Edi¬zioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino

Hervieu-Léger D. (1996), Per una sociologia delle nuove forme di religiosità: alcune questioni teoriche precedenti, in Giménez

G.(a cura di), Identidades religiosas y sociales en Mexico, UNAM, Mexico Hervieu-Léger D. (1989), Verso un nuovo cristianesimo?, Brescia, Queriniana

Knott K. (2005), Spatial theory and method for the study of religion, in “Temenos”, vol. 41, n. 2, pp. 153-184

Kong L. (2010), Global Shifts, theoretical shifts: Changing geographies of religion, in “Progress in human geography”, n.34(6), pp. 755-776

Kortan E. (2005), Le Corbusier- turkish architecture and urbanism through the eyes ofL. C., Boyut, Istanbul

La Torre G., Tomassone L. (2009), Dialoghi in cammino - Protestanti e musulmani in Italia oggi, Claudiana, Torino

Lazzarini G., Morchio M. G. (a cura di)(1995), Solidarietà e Welfare State. Un’indagine sul volontariato socio assistenziale a Torino, Ufficio di Statistica della Città di Torino - Osservatorio socio-economico torinese, Torino

Luckmann T. (1969), La religione invisibile, Il Mulino,Bologna

Mariano C. (2013), Spazi pubblici “migranti”. Processi di rivitalizzazione degli spazi pubblici nella città contemporanea, in “Planum. The journal of urbanism", n 27, vol. 2, pp. 129-133

Munarin S., Tosi M.C. (a cura di)(2009), Lo spazio del welfare in Europa, in “Urbanistica” n. 139, pp.88-112

Nardini A., Mucciconi I. T. (a cura di) (2013), L’esercizio della libertà religiosa in Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio del Segretario Generale, Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali, da www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni /Eser- cizio_liberta_religiosaJtalia.pdf

Orsi R. A.(1999), Gods of the city: Religion in American Urban Landscape, IN: Indiana University Press, Bloomington Pacini A. (2000), Le Chiese ortodosse, Elledici, Torino

Pacione M. (1990), The Ecclesia! Community of Interest as a Response to Urban Poverty and Deprivation, in “Transactions of the Institute of British Geographers”, vol. 15, n. 2, pag. 193

Pamuk O. (2006), Istanbul: i ricordi e la città, Einaudi, Torino

Panotto N. (2013), Religión, política y espacio público - Nuevas pistas teórico-metodológicas para el estudio contemporáneo de su relación, in “Religión e incidencia pública", n. 1, pp. 27-59

Peach C, Gale R. (2003), Muslims, Hindus, and Sikhs in the New Religious Landscape of England, in “Geographical Re vie v/’, vol.93, n. 4, pp. 469-490

Pellegrini P. (2012), Prossimità. Declinazioni di una questione urbana, Mimesis, Milano - Udine

Pennacini C., González Diez J. (2006), Religioni e immigrazione a Torino. Un’indagine antropologica, I Quaderni, n.2, da www.piemonteimmigrazione.it/site/components/com_mtree/attachment _php ?link_id=361 &cf_id=60

Prat A., Mangili S., Saraco R., Roagna F., Silvi D. (a cura di)(2015), Torino Metropoli 2025, Associazione Torino Internazio¬nale, da www.torinostrategica.it/wp-content/uploads/2015/04/Torino_Metropoli_2025_web2.pdf

Rebessi E. (2012), Diffusione dei luoghi di culto islamici e gestione delle conflittualità. La moschea di via Urbino a Torino come caso di studio, Università Piemonte Orientale - Istituto di politiche pubbliche e scelte collettive, Alessandria, 2012, da fidr.it/cgi-bin/materiale/123/Rebessi.pdf

Riccio B. (2000), L’urbanizzazione Muride e le migrazioni transnazionali senegalesi, in Piga A. (a cura di), IsIam e città nell’A¬frica a sud del Sahara, Liguori, Napoli

Risso Alberto (a cura di)(1986) La Piccola Casa della Divina Provvidenza. Immagini e documenti, Cottolengo, Torino

Robelin J.(2011 ), Spazio pubblico delle religioni e libertà del pensiero, in “Lessico di etica pubblica", n.2, pp. 24-35

Sassen S. (2001 ), The Global City: New York, London, Tokyo, Princeton University Press, Princeton

Schüssler Fiorenza F.(1992), The Church as a Community of Interpretation, in Browning D. S., Schüssler Fiorenza F. (a cura di), Habermas, Modernity and Public Theology, Crossroad Pub Co, New York

Soljan I. (2011), The sanctuary as a means of organizing urban space: a case study of selected sanctuaries in Poland, in “Tourism", vol. 21, n. 1-2, pp. 49-57

Troeltsch E. (1956), The Social Teachings of the Christian Church, London, Allen and Unwin

Tschannen O. (1994), Sociological controversies in perspective, in “Review of Religious Research", n.1, pp. 70-86

Trevisio L. (2002), Quando Torino pregava. Immagini e testimonianze di devozione popolare e di carità torinesi, Editrice II Punto, Torino

Turner V. (1972), Il processo rituale. Struttura e antistruttura, Morcelliana, Brescia

Van der Veer P. (1994), Religious Nationalism: Hindus and Muslims in India, University of California Press, Berkeley, Los Angeles e Londra

Webber M. (1964), The urban place and the nonplace urban realm, in AA.W., Explorations into urban structure, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, pp. 79-153

Wang W., Zhou S., Fan C. C. (2002), Growth and Decline of Muslim Hui Enclaves in Beijing, in “Eurasian Geography and Economics”, vol. 43, n. 2, pp. 104-122

Williams R. B. (1988), Religions of immigrants from India and Pakistan: New threads in the American Tapestry, New York Cambridge University Press, Cambridge [England]

TESI E CONVEGNI

Bartolomei L. (2008), Luoghi e spazi del sacro - matrici urbane; archetipi architettonici; prospettive contemporanee per la progettazione di spazi per la cristianità, coord del dottorato: Dell’Acqua A., tutor: Praderio G„ Tesi di dottorato Università di Bologna, dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale

Cassani M.(2013), Sacred Spaces in Profane Buildings. The spatial implications ofreligious pluralisme, relatori: Bricocoli M., Giorda M. C., Ranci C., Tesi di dottorato Politecnico di Milano, dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Convegno Internazionale: Patrimonio Architettonico Religioso - Nuove Funzioni e Processi di Trasformazione, 11-12 dicem¬bre 2014, Castello del Valentino, Torino

SITOGRAFIA

http://www.acli.it/documenti_acli//7_immigrazione/norme_giurisprudenza/Cons_St_271110_moschea.doc

http://www. accoglienza, valdocco. it/basilica/

http://www.almaterratorino.org

http://arianna. consiglioregionale.Piemonte, it/base/coord/c1989015. html http://www. apostolatoliturgico, it/

http://www.articolireligiosicomi.com/website/default.htm http://www. bianchetti, it/

http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/stataii/2001_0380.html

http://www.buonconsigliotorino.it/

http://buddhismo.forumfree.it/?t=65976795

http://cartadiroma. waypress. eu//RassegnaStampa/LeggiArticolo. aspx?codice=VE14030. TIF&subcod=20150514&num- Pag-2&

http://www. centromilarepa. net/ http://www. centroteologico, it/

http://www.cesnur.com/il-pluralismo-religioso-italiano-nel-contesto-postmoderno-2/ http://www.cestim.it/argomenti/02islam/09_guolo_islam_e_scuola_pubblica_orientamenti_genitori.pdf http://www.cimiteritorino.it/index.php/i-cimiteri/ http://www. clcitaly. com/librerie/torino

http://www.cobis.to.it/Web/Biblioteche_aderenti/Centro_studi_relazioni_cristiano_islamiche_Federico_Peirone

http://www. collegiosacrafamiglia.it/

http://www. collegiosangiuseppe. it/Objects/Home 1. asp

http://www.comune.torino.it/musei/elenco/santisociali.shtml

http://www.comune.torino.it/servizi-educativi/adotta/sch_a-m-02/07scuola_sdsavio.htm

http://www.comune.torino.it/statistica/dati/pdf/2014/E62014.pdf

http://www.comunitarussatorino.com/libreria-russa/?lang=it

http://www.confedilizia.it/ART.PRES.Edif_culto.pdf http://www. daralhikma.it

http://www. diocesi. torino. it/pls/diocesitorino/v3_s2ew_consuitazione. mostra_pagina ?id_pagina=25551 http://www.diocesi.torino.it/peirone/

http://www.dongnocchi.it/i-centri/presidio-ausiliatrice-don-gnocchi http://www.doppiozero.com/rubriche/2696/201501/nicoio-degiorgis-hidden-islam http://www. dzogchentorino. it/ http://echr.coe.int/Documents/Convention_ITA .pdf http://www. edizionisanpaolo. it/librerie-san-paolo. aspx http://www. esperiashop.it/it/

http://europa.uniroma3.it/cipriani/Roberto_Cipriani_L%27ACQUA_E_LA_RELIGIONE_s10.html

http://www.europarl.europa.eu/charter/pdf/text_it.pdf

http://www.facebook.com/pages/Rorhof/478755115580584

http://www.fenicetorino.com/ia-iibreria.html

http://www.fidae.it/asp/banca_dati.asp

http://www. fontedivita. it/indirizzario/filtropiemonte. html

http://www.fontedivita.it/indirizzario/filtropiemonte.html

http://www. governo. it/Presidenza/USRI/confessioni/inteseJndice. html

http://www.ica-net.it/pascal/religioni/files/chiese.htm

http://www.icsedegliano.it/sezioni/insegnanti/Dcm/2Bradford/doc/AcquaRels.pdf

http://inhabitat.com/gorgeous-church-renovated-into-modern-bookstore/selexyz-domincan-church-maastricht/

http://www. india, to. it/tempio. html

http://www. internoquattro. org/rubriche.php ?id_articoli= 16 http://www.isacu.it/

http://www. islamicfinder. org

http://www. istat. it/it/popolazione

http://www.istitutocabrini.it/

http://www.istitutoflora.eu/

http://www.istitutomariausiliatrice.it/newhome/index.html http://www. istitutonostrasignora.it/Objects/Pagina. asp?ID=16 http://www.istitutoprincipevittorioemanuele.it/primaria.htm http://www. istitutoprincipessaciotilde. it/ http://www.istituto-santanna.it/ http://www.istitutosangiuseppecafasso.it/?page_id=4 http://www. istitutosociale. it/ httpJ/www.jewishitaiy. org/city. asp ?City=Turin

http://www.lastampa.it/2013/07/04/cronaca/torino-inaugura-ia-prima-vera-moscheanhw2YBjzRh4qPpmffwGESI/pagina.html

http://www.lastampa.it/2015/04/14/cronaca/anche-i-musulmani-prenotano-la-visita-per-la-sindone-MJ7o4V0MlmGqofictv-qu4Upagina.html

http://www.librerieclaudiana.it/

http://www. liceovalsalice. it/

http://m.edilportale.com/news/2008/02/architettura/maastricht-trasforma-una-chiesa-in-libreria_11277_3.html

http://www. mazzarello. it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)