polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'antico convento di Santa Maria delle Grazie nel quartiere Crocetta di Torino : ricostruzione storica dell'isolato urbano

Caterina Orazietti

L'antico convento di Santa Maria delle Grazie nel quartiere Crocetta di Torino : ricostruzione storica dell'isolato urbano.

Rel. Filippo De Pieri, Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

La presente tesi si propone di sviluppare in maniera esauriente la ricostruzione storica dell’isolato urbano nel quartiere Crocetta di Torino, in cui sorge il nucleo originario attorno cui si è andata costituendo questa parte del territorio della città, rappresentato dall’antico aggregato conventuale intitolato a Santa Maria delle Grazie, affacciato su largo Cassini. Nel corso della trattazione saranno quindi approfonditi gli avvenimenti che hanno interessato questo spazio urbano, nonché gli attori coinvolti in oltre quattro secoli di esistenza, a partire dalla sua fondazione risalente agli ultimi decenni del XVI secolo fino ad oggi.

Il lavoro si è articolato fondamentalmente in due fasi consecutive e complementari, un’indagine preliminare mirata alla ricerca della documentazione, di diverse tipologie, relative all’argomento in questione, ed una seconda fase di rielaborazione e quindi assemblamento della consistente mole di materiale reperito presso gli archivi della città. Estremamente utile si è rivelata la consultazione degli atti, delle corrispondenze, delle relazioni custodite dall’Archivio Storico dell’Accademia di Agricoltura di Torino, oltre che dei documenti conservati dall’Archivio Arcivescovile della città, dall’Archivio di Stato, dall’Archivio Storico del Comune e, per quanto riguarda la storia più recente, dall'Archivio Edilizio del Comune.

Partendo dalle indicazioni ottenute tramite l’indagine preliminare, l’organizzazione del materiale è stata compiuta perlopiù seguendo l’ordine cronologico, tentando di mettere in evidenza gli aspetti ed i momenti più significativi dell’intera vicenda. Si è quindi scelto di suddividere l’esposizione secondo le cesure fondamentali fornite anche da alcuni avvenimenti esterni all’isolato stesso, che hanno tuttavia contribuito a modificare il corso degli eventi, aprendo ogni volta dei nuovi capitoli nella sua storia, cui corrispondono altrettanti capitoli dell’elaborato.

Successivamente ad un’iniziale panoramica per inquadrare nel lungo periodo quali circostanze hanno portato alla genesi e alle successive trasformazioni che contribuirono a definire il quartiere Crocetta, la prima parte della tesi si concentra sugli avvenimenti riguardanti la costruzione del complesso conventuale oltre che sulle vicende relative agli scontri dei padri Trinitari, cui era stata affidata l’amministrazione del convento e della chiesa per l’erezione della canonica in parrocchia indipendente, fino alla soppressione del convento alla fine del XVIII secolo, coincidente con l’avvento del periodo napoleonico, cui segue un breve excursus sull’ordine della Santa Trinità.

Il passaggio da un secolo all’altro segna oltre che l’abolizione dell’ordine della Santa Trinità, a seguito della politica di soppressione degli ordini religiosi che, a partire dalla metà del Settecento a periodi alterni fino ad oltre la metà dell’Ottocento, interessò il clero regolare in Italia e nel resto dell’Europa, l’entrata in gioco di un nuovo attore nelle vicende del convento messo in vendita dalle Regie Finanze, la Reale Società Agraria di Torino. Di quest’ultima, dell’orto sperimentale istituito presso i fabbricati acquistati delle cause intraprese tra la Società Agraria e la parrocchia proprietaria della chiesa appartenuta ai già soppressi padri Trinitari fino alla vendita del complesso negli ultimi decenni dell’Ottocento e dell’apertura dell’attuale sede della parrocchia, la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, tratta il terzo capitolo.

Un’ulteriore capitolo della storia del convento, che coincide con il quarto capitolo del lavoro, si apre, alla viglia del Novecento, con la cessione all’arciconfraternita della Santissima Trinità degli edifici appartenuti alla Società Agraria, nei quali venne stabilita l’Opera Pia Convalescenti alla Crocetta. In questa sezione del lavoro si illustra brevemente l’istituzione dell’arciconfraternita amministratrice dell’Opera, la quale ancora prosegue l’attività dedicata dalla confraternita al ricovero dei convalescenti anche se con una riconversione del tipo di accoglienza, concentrandosi sugli anziani autosufficienti e non autosufficienti, e quindi quella serie di interventi che hanno contribuito gradatamente alla trasformazione e all’ingrandimento del complesso edilizio, fino a renderlo quello che possiamo osservare tutt’oggi.

Parallelamente all’acquisto da parte dell’arciconfraternita della Santissima Trinità, avvennero le vendi tè delle aree, che avevano ospitato l’orto e il prato dell’antico convento dei padri Trinitari, argomento principale del quinto ed ultimo capitolo nel quale si espongono progetti degli edifici, costruiti su queste ultime, che hanno contribuito alla definizione finale dell’isolato urbano, in cui appunto sorgeva il complesso conventuale, come attualmente appare.

Relatori: Filippo De Pieri, Edoardo Piccoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4210
Capitoli:

Introduzione

1. La Crocetta: origini e sviluppo

2. L’isolato storico durante l’Antico Regime

2.1 La chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie

2.2 Dalla fondazione del convento alla soppressione

2.3 L’ordine religioso della Santissima Trinità

3. L’isolato storico dal periodo napoleonico alla fine dell’Ottocento

3.1 La Reale Società Agraria di Torino

3.2 L’orto sperimentale della Crocetta: l’acquisto, le cause, la vendita

3.3 Una nuova chiesa: la Beata Vergine delle Grazie

4. Il Novecento: l’Opera Pia Convalescenti

4.1 L’arciconfraternita della Santissima Trinità

4.2 II convalescenziario alla Crocetta

5. La trasformazione in isolato urbano Bibliografia

Regesto delle fonti archivistiche

Bibliografia:

AA. VV , Una chiesa nella storia: la Crocetta 1889-1989, Parrocchia Beata Vergine delle Grazie, Torino 1 989.

Abate Daga Pietro, Alle poi'te di Torino: stadio storico-critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, Italia industriale artistica, Torino 1 926.

Accornero Cristina, Il governo del territorio. Istituzioni, comunità e pratiche sociali a Torino (1861-1926) Trauben, Torino 2009.

Ambrosoli Mauro, Alberate imperiali per le strade d’Italia: la politica dei vegetali di Napoleone, in “Quaderni Storici”, anno XXXIII, n. 99, dicembre 1 998.

Arciconfraternita della SS. Trinità in Torino, Annuario 1969-1970. Elenco dei Confratelli e delle Consorelle / Le origini della O.P. Convalescenti della Crocetta, Torino 1 970.

Arciconfraternita della SS. Trinità in Torino, Annuario 1977. 4° centenario 1577-1977, Torino 1 977.

Arciconfraternita della SS. Trinità in Torino, Statuto organico della Arciconfaternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti eretta in Torino, Tipografia Locatelli Angelo, Torino 1 800.

Arnaud Carlo Maria Felice, Notizie storiche della Crocetta compilate da Carlo Maria Felice Arnaud professore di retorica e di filosofia, noto apostolico e socio di varie accademie, Benfà e Ceresola, Torino 1800-1 801.

Arneudo Giuseppe Isidoro, Torino sacra: illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie, Giacomo Arneodo, Torino 1 898.

Augusta Taurinorum: monografia illustrata della Città di Torino, C. Airaudo e M. Bugnano, Torino 1941.

Baricco Pietro, Torino descritta, G. B. Paravia, Torino 1869.

Baruffi Giuseppe Francesco, Passeggiate nei dintorni di Torino, Stamperia Reale, Torino 1853.

Bassignana Pier Luigi, Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell’aviazione alleata, Edizioni del Capricorno, Torino 2003.

Benedetto Stefano e Comba Rinaldo (a cura di), Torino, le sue montagne, le sue campagne: rapporti, metamorfosi, tradizioni produttive, identità (l 350-1840), Comune di Torino Archivio Storico, Torino 2005.

Bernardi Marziano, Torino e i suoi dintorni, La libreria dello Stato, Roma 1950.

Bogge Alfonso, Sibona Modesto, ha vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Banca Commerciale Italiana, Milano 1 987.

Cadeddu Paolo, Le caserme di piazza d’Armi a Torino: la Marmora (Monte Grappa)- Dabormida - Morelli di Popolo - Ospedale militare Riberi, D. Piazza, Torino 2008.

Casalis Goffredo, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna: Torino, G. Maspero e G. Marzorati, vol.21, Torino 1851.

Casiraghi Giampietro, ha Diocesi di Torino nel Medioevo, Palazzo Carignano, Torino 1979.

Cassetti Maurizio, Palazzo Scaglia di Verrua e l’isola di Sant’Alessio in Torino. Storie di case, di palazzi e di famiglie, Widerholdt Frères, Invorio 2009.

Cavallari Murai Augusto, Forma urbana e architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1968.

Chevalley Giovanni, Della sistemazione delle aree della ex-Piazza d’Armi, in “Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, Torino 1911

Cibrario Luigi, Storia di Torino del cavalier Luigi Cibrario, Alberto Fontana, Torino 1846. Cibrario Luigi, Descrizione storica degli ordini religiosi, Alberto Fontana, Torino 1845. Circoscrizione 1 : Centro Crocetta, Città di Torino, Torino 2000.

Città di Torino, Piazza d armi soppressa : fabbricazione della parte fa i corsi Siccardi, Vinzaglio, Peschiera e la via Montevecchio: capitolati per la vendita dei terreni adottati dal Consiglio comunale nelle sedute 15 gennaio e 14 j'bbraw 1913, Tipografìa Vassallo, Torino 191 3.

Comoli Mandracci Vera, Le città nella storia d’Italia: Torino, Laterza, Bari 1 983.

Craveri Giovanni Gaspare, Guida de forestieri per la real città di Torino, in cui si dà notizia delle cose pii notabili di questa città, e suoi contorni; cioè di chiese, conventi, monasteri, e luoghi pii, de magistrati, palazzi, piazze, ed altre notizie generali, e particolari, Gian Domenico Rameletti, Torino 1753.

Davico Pia, Devoti Chiara, Lupo Giovanni Maria, Viglino Michela, La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino 2014.

De Pieri Filippo, La frrovia nella città: progetti, cantieri, dibattiti, in Paola Sereno (a cura di), Torino reti e trasporti: strade, veicoli e uomini dall’Antico regime all’Età contemporanea, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2009.

De Pieri Filippo, Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città ca pitale dell’ Ottocento, Franco Angeli, Milano 2005.

Derossi Onorato, Nuova guida per la città di Torino, Stamperia Reale, Torino 1781.

Ghirardi Giovanni Battista, Brevi cenni sulla M. V. Arciconfaternita della SS. Trinità in Torino per Ghirardi Gio. Battista, Tipografia e Libreria Binelli, Torino 1877.

Giuria Pierre, Guide historique, descriptif et artistique de Turin, des ses environs et des villes les plus remarquables du Piémont par Pierre Giuria, Chez J.-B. Maggi Editeur-Marchand D’estampes, Turin 1853.

Gribaudi Piero, Lo sviluppo edilizio di Torino dall’e poca romana ai giorni nostri, in “Torino”, n. 8, agosto 1933.

Gribaudi Rossi Elisa, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1 970.

Gribaudi Rossi Elisa, Quella Torino: la città popolare dal 1850 al 1900, Longanesi, Torino 1978.

Grossi Giovanni Lorenzo Amedeo, Guida alle cascine del territorio di Torino e suoi contorni, Torino 1790.

Guidi Guido, Le chiese di Torino danneggiate dalla guerra, in “Torino: rivista mensile municipale”, anno 23°, n. 8, 1 5 agosto 1949.

Il Palmaverde 1842: giornale storico, statistico, giudiziario, amministrativo, Stabilimento Tip. Fontana, Torino 1842.

Levra Umberto (a cura di), Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), Einaudi Editore, Torino 2000.

Libert Giancarlo, Cascine e territorio ai confini della Città. Rocca franca e Pozzo Strada dall’ Assedio del 1706 ai giorni nostri, Associazione Amici degli archivi piemontesi, Chivasso 2006.

Lupo Giovanni Maria (a cura di), Cartografa di Torino 1572-1954, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1989.

Lupo Giovanni Maria e Paschetto Paola, 1853-1912,1912-1930. Le due cinte daziarie di Torino, Archivio storico della città di Torino, Torino 2005.

Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano, Guida all’architettura moderna di Torino, Designers riuniti editori, Torino 1982.

Marras Mauro, Monaci, mercanti & cowboy il borgo della Crocetta tra storia e vita quotidiana, Opera editore, Torino 2002.

Marzorati Gerolamo, Guida di Torino, Paravia, Torino 1888-1942.

Matteoli Lorenzo, Peretti Gabriella, Re Luciano, Torino tra Liberty e Novecento: la terza Piazza d’Armi, Musumeci per Fonpiemonte, Torino 1988.

Notario Paola, La vendita dei beni nazionali in Piemonte nel Periodo Napoleonico (1800-1814), Banca Commerciale Italiana, Milano 1980.

Olivero Eugenio, La Villa della Regina in Torino, Tip. La Palatina, Torino 1942.

Opera Pia Convalescenti alla Crocetta e Arciconfraternita della SS. Trinità in Torino (a cura di), Lantica chiesa dell’Opera Pia Convalescenti alla Crocetta in Torino, Torino 2001.

Paro letti Vittorio Modesto, Turin et ses curiosités, ou Description historique de tout ce que cette capitale offre de remarquable dans ses monuments, ses édifces et ses environs, Frères Reycend, Torino 1819.

Pelliccia Guerrino, Rocca Giancarlo (a cura di), Dizionario degli Istituti di Perfzione. Vol. 9: Spiritualità-Vézelay Edizioni Paoline, Roma 1997.

Peyrot Ada, Torino nei secoli: vedute e piante, fste e cerimonie nell’incisione dal Cinquecento all’Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti (l 538-1825) Tipografia torinese, Torino 1965.

Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984.

Prete della Congregazione della Missione, S. Salvano di Torino e le figlie della Carità in Italia : memorie, Chieri, Casa della Pace, 1926.

Ricuperati Giuseppe (a cura di), Storia di Torino. Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798) Einaudi Editore, Torino 2002.

Ricuperati Giuseppe (a cura di), Storia di Torino. La città tra crisi e ripresa, Einaudi Editore

Romano Angelo, L’ordine trinitario in Italia. Trinitari Calzati: parte prima, Collegio di S. Crisogono, Roma 1941.

Scarzella Paolo (a cura di), Torino nell’Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Celid, Torino 1995.

Semeria Giovanni Battista, Storia della chiesa metropolitana di Torino descritta dai tempi apostolici sino all’anno 1840, Stabilimento Tip. Fontana, Torino 1840.

Tamburini Luciano (a cura di), Bosio Antonio, Iscrizioni torinesi, Le Bouquiniste, Torino 1969.

Tamburini Luciano, Le chiese di Torino: dal Rinascimento al Barocco, Edizioni Angolo Manzoni, Torino 2002 (prima edizione Le Bouquiniste, Torino 1968).

Tranfaglia Nicola, Storia di Torino. Dalla grande guerra alla liberazione, Einaudi Editore, Torino 1998.

Ternavasio Maurizio, Crocetta: storia di un quartiere, Graphot, Torino 2008.

Torricella Giuseppe, Torino e le sue vie illustrate con cenni storici, ed. Le livre precieux, Torino 1971.

SITI CONSULTATI

http://www.accademiadiagricoltura.it/index.php

http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php/it/home

http://www.comune.torino.it/archiviostorico/cons_online/progedil.html

http://www.comune.torino.it/geoportale/

http://www.lastampa.it/archivio-storico/

http://www.museotorino.it/

http://www.parrocchiiacrocetta.org/it/

http://www.rapu.it/

https://servizi.torinofacile.it/

http://www.trinitari.org/Home%20ltaliano.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)