polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La nuova Biblioteca civica della città di Torino : proposta progettuale di biblioteca all'interno di Torino Esposizioni

Michelle Heloise Vecchia

La nuova Biblioteca civica della città di Torino : proposta progettuale di biblioteca all'interno di Torino Esposizioni.

Rel. Paolo Mellano, Raffaella Magnano, Domenico Racca, Maurizio Vivarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

Nell'ottobre del 2013 sono state approvate nelle sedi istituzionali del Comune di Torino due mozioni si può precisare il tipo di atto amministrativo? per avviare la riqualificazione del Parco del Valentino e del Complesso di Torino Esposizioni: il primo documento impegnava l'amministrazione comunale ad assumere una serie di provvedimenti riguardanti la vasta area verde compresa tra il Po e corso Massimo d'Azeglio; il secondo aveva come oggetto la definizione di un progetto preliminare allo scopo di insediare a Torino Esposizioni la nuova biblioteca Civica Centrale della città di Torino. In questo senso, il primo luglio 2014, il Comune Torino ha redatto un masterplan e un protocollo di intesa con il Politecnico di Torino per il recupero e la rifunzionalizzazione del Complesso.

È in questo contesto che si inserisce l'elaborazione del progetto proposto ed illustrato in queste pagine. Con esso, consapevoli della complessità di questo tipo di interventi e della numerosità degli attori coinvolti, si cerca di contribuire al dibattito circa la progettazione della nuova Biblioteca civica attraverso al definizione di elementi architettonici e biblioteconomici che ne inquadrano il ruolo all'interno del più ampio contesto di un Campus dell'Architettura e del Design che dovrebbe insediarsi sull'intera area.

L'obiettivo principale di questo progetto è quello di pensare ad una grande biblioteca cittadina che, avendo come riferimento i modelli internazionali più virtuosi, diventi un luogo in cui spazi, informazioni e persone possano tra loro interagire in continuazione e in cui questa interazione possa generare output propulsori di ulteriori dinamiche culturali e sociali. Il modello di biblioteca a cui si aspira nel progetto non vuole essere un modello che risponda solo alle esigenze attuali, ma uno che cerchi anche di soddisfare quelle che si potranno manifestare sul lungo periodo.

In questo modo, si tenta anche di rilanciare la concezione dell'istituzione della biblioteca che, forse in Italia più che in altri paesi, viene recepita come un'istituzione obsoleta e ormai incapace di fornire stimoli interessanti.

Un ulteriore obiettivo, assolutamente non secondario, è quello di rendere il modello di biblioteca appena descritto coerente con la storia e l'architettura di un manufatto che rappresenta uno dei più importanti esempi del patrimonio architettonico moderno della città di Torino, il cui recupero e la tutela costituiscono appunto la priorità del progetto.

Questa impostazione progettuale non si presta tuttavia ai livelli di dettaglio tipici di un progetto operativo definitivo, ma è maggiormente coerente con la definizione di spunti dai quali partire poi per l'effettiva realizzazione della biblioteca. La scala di dettaglio arriva, in questo senso, a sezioni in scala 1:50.

Le motivazioni della scelta di questo tema progettuale non risiedono solo nell'unicità architettonica del complesso di Torino Esposizioni e nell'opportunità di un suo recupero, ma derivano anche da ragioni personali. Vivere nel quartiere di San Salvario, infatti, e frequentarne la facoltà di Architettura ed il parco del Valentino sono elementi che mi hanno coinvolta in maniera particolare sia come cittadina e fruitrice del luogo sia come studentessa e frequentatrice di biblioteche. In questo senso non c'è miglior architetto di chi, come potenziale fruitore di un luogo, è personalmente consapevole delle necessità a cui il proprio progetto deve rispondere.

Per perseguire gli obiettivi prima citati è stato in primo luogo di fondamentale importanza approcciarsi al campo disciplinare della biblioteconomia per apprendere e capire le dinamiche che hanno luogo all'interno di una biblioteca: ad esempio come devono essere disposti i diversi settori perché interagiscano positivamente tra loro, quali sono i comportamenti degli utenti e le inclinazioni a cui i servizi offerti devono saper rispondere, quali devono essere le procedure di accessibilità al patrimonio documentario cartaceo e digitale.

Per poter capire il funzionamento di una biblioteca e rendere gli spazi da progettare ad esso coerenti è stato necessario calarsi all'interno della disciplina biblioteconomica, compito tutt'altro che gravoso grazie alla fondamentale guida del professor Maurizio Vivarelli, docente di Bibliografia e biblioteconomia presso il Dipartimento di Studi storici dell'Università di Torino che, oltre a fornire una solida e puntuale bibliografia, mi ha permesso di assistere a diverse conferenze ed occasioni formative, in modo da conoscere sia la storia del servizio bibliotecario cittadino sia il dibattito attuale sul suo futuro.

Di altrettanta importanza è stato vedere come nella pratica un architetto professionista si approccia ad un progetto bibliotecario. Per questo motivo ho intrapreso uno stage presso Area Progetti, studio di architettura specializzato nella realizzazione di biblioteche. Durante questa esperienza mi è stato possibile non solo prendere parte al processo di elaborazione di progetti, ma anche ipotizzare in prima persona i layout degli ambienti di una biblioteca e, soprattutto, vedere come si cerchi di mediare tra esigenze della committenza e caratteristiche del sito e del manufatto.

La presente ricerca si struttura in otto capitoli. In primo luogo si è cercato di dare una panoramica completa di quello che è attualmente il dibattito in corso sul rapporto tra sistema bibliotecario e spazi urbani, andando successivamente approfondire il tema molto delicato e dibattuto dell'identità che ha oggi la biblioteca, su il ruolo che essa svolge, sulle funzioni che contiene e le attività che propone (cap. 1).

Nel percorso di avvicinamento allo specifico caso studio è stato svolto un' breve excursus storico relativo al sistema bibliotecario urbano torinese (cap. 2), partendo dalla sua nascita con le biblioteche circolanti e arrivando allo stato di fatto, costituito dall'insieme delle biblioteche civiche torinesi e dal sistema bibliotecario metropolitano.

La tradizione torinese in ambito bibliotecario, proprio per il suo contributo all'attuale modello di biblioteca, giustifica la necessità di una biblioteca con le caratteristiche precedentemente descritte. Tale affermazione viene approfondita e giustificata nel capitolo successivo (cap. 3). La risposta alla domanda "perché una nuova biblioteca a Torino?" rappresenta la base da cui prende forma il progetto di rifunzionalizzazione vero e proprio del complesso di Torino Esposizioni.

In primo luogo è stato utile tracciare un breve percorso storico ed urbanistico sia del quartiere che ospita il Complesso sia del parco del Valentino che lo circonda, arrivando a trattare delle progettualità future che li coinvolgono attraverso la realizzazione del Campus dell'Architettura e del Design, della Città della Salute e della Facoltà di Biotecnologie (cap. 4). Nello stesso capitolo si è infine approfondito il discorso sul complesso di Torino Esposizioni, analizzandone non solo la storia, ma anche la particolarità e l'originalità della struttura, nonché i vincoli e le prescrizioni a cui è soggetto.

Si è passati quindi all'individuazione degli obiettivi culturali, sociali e architettonici che la nuova biblioteca deve perseguire, sia in relazione al bacino di utenza urbano e metropolitano sia in relazione all'intervento su un manufatto di grande pregio e dal forte valore simbolico (cap.6).

Tenendo in considerazione questi elementi, nello stesso capitolo, si è illustrato il progetto di intervento vero e proprio. Si sono prima individuate due prime volumetrie lineari e, in seguito, un modulo nella volta del Padiglione, con il quale si è proceduto a suddividere e ad estrudere i volumi primari in base agli ambienti dello schema distributivo individuato nel capitolo precedente. Definiti gli spazi e i percorsi che si sarebbero sviluppati all'interno, si è pensato a come attrezzarli per renderli ambienti non solo piacevoli e vivibili, ma anche ambienti che potessero creare un senso di appartenenza nei diversi tipi di utenza. In questo senso si è cercato di dare una risposta concreta e attuabile alle necessità di ogni tipologia di lettore e studente, sempre mantenendo un'ottica di flowing data e tentando di conservare un equilibrio tra caratterizzazione funzionale e flessibilità degli ambienti, anche basandosi su esperienze analoghe a livello internazionale, i cui punti di forza sono stati reinterpretati per poterli inserire all'interno della nuova civica di Torino.

I progetti elaborati per il Complesso di Torino Esposizioni lungo il corso del tempo sono stati molteplici: alcuni risalgono al periodo precedente la redazione del masterplan dell'area, mentre quelli successivi ne hanno subito l'influenza. Tuttavia, se i progetti eseguiti prima del masterplan trattano tipologie architettoniche non coerenti a quelle da esso definite, i progetti realizzati dopo la sua stesura, pur affrontando il restauro del Padiglione di Nervi secondo modelli architettonici coerenti e positivi, hanno invece presentato proposte per l'organizzazione della biblioteca che si rifanno a modelli ormai obsoleti.

È proprio questa problematica che il progetto proposto cerca di risolvere attraverso la suggestione di un nuovo tipo di biblioteca in cui, accanto alle caratteristiche e alle funzioni più istituzionali, trovano spazio servizi e spazi disegnati intorno al concetto della transliteracy. Esso, superando il semplice approccio multimediale delle attuali biblioteche, definisce architettonicamente un luogo le cui tutte le funzioni della fruizione bibliografica sono integrate e in costante connessione grazie al continuo flusso di informazioni e di persone. Un luogo che lega in modo rinnovato il futuro delle nuove piattaforme di comunicazione multimediale e di realtà aumentata alla tradizione dei volumi cartacei e delle postazioni di studio e di lettura.

Relatori: Paolo Mellano, Raffaella Magnano, Domenico Racca, Maurizio Vivarelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Informazioni aggiuntive: Vincitrice del Premio Zanella 2016
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
A Architettura > AO Progettazione
O Opere generali > OB Biblioteconomia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4198
Capitoli:

Indice

Ringraziamenti

0_Introduzione

1_Architettura, Biblioteca e Identità

02_Il sistema bibliotecario torinese.

Brevi cenni storici

- Linee generali di storia delle biblioteche

- Il nuovo Centro Culturale di Torino comprendente la Biblioteca Civica Centrale e una Sala Teatrale

03_Perchè una nuova Biblioteca civica a Torino?

04_Localizzazione e problematiche architettoniche

- Il sito di Torino Esposizione

contesto urbano

il parco

il quartiere

- Storia del complesso di Torino Esposizioni

Biscaretti

Pier Luigi Nervi

- Un nuovo campus universitario

05_Fisionomia del progetto e profilo culturale

- Obiettivi culturali e architettonici del progetto

- Individuazione del tipo architettonico

- Considerazioni sugli spazi interni ed esterni

Seminterrato

Piano terra

Primo piano

- Dimensionamento del patrimonio librario

06_ Conclusioni

07_ Bibliografia

08_Elaborati grafici di progetto

Bibliografia:

Bibliografia

Antonella Agnoli, La biblioteca che vorrei, Milano, Editrice Bibliografica, 2014.

Antonella Agnoli, Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà, Roma - Bari, Laterza, 2009.

Mirella Appiotti, La biblioteca del duemila amichevole e tecnologica, «Tutto libri. La Stampa», giovedì 11 marzo 1999.

Pier Luigi Bassignana - Maria Adriana Giusti - Rosa Tamborrino, Guida del Piemonte Architettura del Novecento, Torino, Allemandi, 2008.

La Biblioteca Civica in corso Palestro: centocinquantamila volumi che... cambiano alloggio, in «Gazzetta del popolo», 1929, 3 maggio.

Alain de Botton, Architettura e felicità, Parma, Guanda, 2006.

Come sarà la nuova sede della Biblioteca Civica, in «La Stampa», Cronaca cittadina, martedì 15 novembre 1927.

Centodieci anni di vita della Biblioteca civica, in «La Stampa», Cronaca cittadina, lunedì 5 gennaio 1925.

Chi deve ridare a Torino la biblioteca civica?, in «La Stampa», Cronaca cittadina, martedì 24 febbraio 1948.

Cultura: nuovi spazi per viverla: i progetti che hanno partecipato al concorso internazionale per il nuovo Centro culturale di Torino comprendente la Biblioteca civica centrale e una sala teatrale, catalogo della Mostra tenuta a Torino nel 2001-2002, Milano, Abitare Segesta Cataloghi, 2001.

Anna Galluzzi, Biblioteche per la città. Nuove prospettive per un servizio pubblico, Roma, Carocci, 2009, 2014.

Anna Galluzzi, Il concetto di reference e di reference library, relazione presentata al convegno di Catania, 2008, http://www.annagalluzzi.it/Galluzzi-Catania. pdf

Anna Galluzzi - Chiara Faggiolani, L'identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale ed i suoi presupposti, relazione presentata a Bologna il 3 ottobre 2014, http://www.biblioteche.unibo.it/portale/eventi/ BolognaGALLUZZIFAGGIOLANI_031014.pdf.

VALERIA GARUZZO, Il Palazzo torinese della moda al Valentino, in «Studi Piemontesi», vol. 31, fasc. 1.

VALERIA GARUZZO, Torino 1928: l'architettura all'Esposizione Nazionale Italiana, Torino, Testo & Immagine, 2002.

ALBERTO GEISSER, Deve Torino avere una biblioteca pubblica circolante? Esempi altrui e aspirazioni nostre, Torino, Collegio degli artigianelli, 1893.

CLAUDIO GIACCHINO, Poche biblioteche e orari limitati mentre aumenta la sete di lettura, in «La Stampa», Cronaca cittadina, sabato 1 novembre 1975.

TULLIA IORI, Pier Luigi Nervi, Milano, Motta Architettura, 2009.

REM KOOLHAAS, Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano, Macerata, Quodlibet,, 2006.

LUIGI MADARO, La Biblioteca Civica nel 1928 (relazione del direttore), «Torino: rassegna mensile municipale», IX (1929), n. 1, p. 5-8.

LUIGI MADARO, La Biblioteca Civica nel 1930: relazione del direttore, Torino, [s.n.], 1930, p. 45-50.

LUIGI MADARO, La Biblioteca Civica di Torino nel biennio 1931-1932 (IX-X), in «Torino: rassegna mensile municipale», XIII (1933), n. 4, p. 42-47.

PIERCARLO MAGGIOLINI (a cura di), Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa, Milano, Franco Angeli, 2012, p. 269.

AGOSTINO MAGNAGHI - MARIOLINA MONGE - LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Designer riuniti editori, 1982.

DOMIZIA MANDOLESI, Biblioteche e mediateche. Un'alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XXI secolo, Roma, Edilstampa, 2008.

MICHEL MELOT, La saggezza del bibliotecario, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005.

PAOLO MESSINA, La nuova sede della Biblioteca Civica di Torino: una biblioteca per tutti, per informarsi, incontrarsi e comunicare, Relazione presentata al convegno Made in Italy: architettura di biblioteche, biblioteche di architettura. Giornate di studio del CNBA 2005, Napoli, 23-25 giugno.

PAOLO MESSINA, Le linee di sviluppo del sistema bibliotecario, in «Biblioteche oggi», 2009, 3, p. 40-41, http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090204001.pdf.

MARIO MONGUIDI BOLDI, La nuova sede della Biblioteca Civica, in «Il Nazionale», 1929, 6 aprile.

EMANUELE MONTA, Cenerentola della cultura, In «La Stampa», Cronaca cittadina, domenica 7 agosto 1988.

MARCO MUSCOGIURI, Architettura della biblioteca, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004.

MARCO MUSCOGIURI, Biblioteche. Architettura e progetto, Sant'Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2009.

PIER LUIGI NERVI, Costruire correttamente, Milano, Hoepli, 2014.

Pier Luigi Nervi: architettura come sfida, a cura di CARLO OLMO E CRISTIANA CHIORINO, con la collaborazione di Christophe Pourtois, Marcelle Rabinowicz e Elisabetta Margiotta Nervi Cinisello Balsamo, Silvana; Bruxelles, Civa, PLNProject, 2010.

Nervi: Pierluigi Nervi: una scienza per l'architettura, a cura di FABIO MARIANO E GABRIELE MILELLI, catalogo della mostra tenuta a Roma nel 1982, Roma, Istituto Mides, 1982.

L'orario delle biblioteche, «La Stampa», Cronaca cittadina, mercoledì 13 gennaio 195.

GIUSEPPE POMBA, Intorno alla biblioteca pubblica comunale da erigersi a cura ed a spese del Municipio torinese, giusta la proposta fattane nel 1855 dal consigliere Giuseppe Pomba: cenni e ragguagli storici, Torino, Stamperia dell'Unione tipografico-editrice, 1865.

GIUSEPPE POMBA, Proposta fatta al Consiglio comunale di Torino dal consigliere C. Pomba per l'utilizzazione di una Biblioteca Comunale pubblica ad uso dei Cittadini il 28 maggio 1855, Torino, Stamperia dell'Unione tipografico-editrice torinese, 1855.

GIUSEPPE POMBA, Nell'occasione in cui aprivasi al pubblico la biblioteca della Città di Torino la sera del 22 febbraio 1869: parole dette dal cav. Giuseppe Pomba bibliotecario onorario della medesima, Torino, eredi Botta, [s.d.].

CARLO RATTI, Architettura Open Source, Torino, Einaudi,2014.

ANDREA ROSSI, Torino esposizioni costerà 134 milioni. Il progetto per ricollocare Biblioteca e Politecnico, «La Stampa», http://www.lastampa.it/2014/01 /27/cronaca/torino-esposizioni-coster-milioni-YqTu1wiivrpuTVZxgxrtvN/pagina.html.

ANDREA Rossi, La seconda vita di Torino Esposizioni comincia dal design

http://www.lastampa.it/2014/10/08/cronaca/la-seconda-vita-di-torino-esposizioni-comincia-dal-design-MS9pGLct5TMj8ocoS3NYFO/pagina.html.

DANIELE SASSI, La Biblioteca Civica di Torino: relazione della direzione, Torino, per gli eredi Botta, 1875.

GIOVANNI SOLIMINE, Grandi cantieri nel mondo «Biblioteche oggi», 15, 1997, 7, p. 10-16.

PAOLO TRANIELLO, Le biblioteche in Italia. Dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2014.

PAOLO TRANIELLO, Biblioteche e società, Bologna, Il Mulino, 2005.

PAOLO TRANIELLO, La biblioteca pubblica. Storia di un istituto dell'Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1997.

Il Valentino, un luogo di progresso. Ciclo di conferenze 14 gennaio - 11 febbraio 2004,a cura di Pier Luigi Passignana, Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 2004.

FRANCA VARALLO, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in II teatro di tutte le scienze e le arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna: Torino (1559-1861), catalogo della mostra Tonno-Archivio di Stato, 22 novembre 2011-29 gennaio 2012, Torino, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Centro studi piemontesi, 2011.

LORENZO VENDEMIALE, Istruzione, Italia ultima tra i paesi Ocse per spesa pubblica in rapporto al Pil, http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/istruzione-italia-uItima-i-paesi-ocse-per-spesa-pubblica-in-rapporto-pil/1308888/ .

PAOLA VIDULLI, Progettare la biblioteca, Milano, Editrice Bibliografica, 1988.

MAURIZIO VIVARELLI, Un'idea di biblioteca. Lo spazio bibliografico della biblioteca pubblica, Manziana, Vecchiarelli, 2010.

MAURIZIO VIVARELLI (a cura di), Lo spazio della biblioteca, Editrice bibliografica, Milano, 2013.

Risorse archivistiche

Archivio Storico del Comune di Torino, Società Torino Esposizioni, Parco del Valentino, Ricostruzione 1952 (918).

Sitografia

Archivio di Stato di Torino

Inventario di Giulio Torrini

http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/images/pdf/TorriniMDWeb.pdf

http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php/it/larchivio/biblioteca/biblio-antica/materiali-mostra-biblioteca/torrini

BEIC. Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

http://www.beic.it (beic di Milano)

Biblioteca Sala Borsa, Bologna

http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php

http://www.bibliotecasalaborsa.it/home.php

Biblioteca San Giorgio, Pistoia

http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it

La biblioteca di Scandicci

http://www.scandiccicultura.eu/biblioteca-e-archivio-storico/la-biblioteca-dei-ragazzi.html

Comune di Bologna. Urban Center

http://www.urbancenterbologna.it

Comune di Cinisello balsamo

http://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/spip.php7rubrique107

Eurydice

http://www.indire.it/eurydice/index.php.

Google Glass

http://www.googleglassitalia.com

Idea Store

https://www.ideastore.co.uk/home

Library of Birmingham

http://www.libraryofbirmingham.com

Mecanoo

http://www.mecanoo.nl/News/ID/IOO/A-Peoples-Palace-The-Library-of-Birminghann-and-Other-Buildings-for-the-Public--Mecanoo-exhibition-in-Berlin

Microsoft Hololens

https://www.microsoft.com/microsoft-hololens/en-us

MuseoTorino

Bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale http://www.museotorino.it/view/s/aceed8aa949a465782bb715e8b583ba2

Bombardamenti su Torino durante la Seconda Guerra Mondiale. Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945

http://www.museotorino.it/view/s/5a69a46c16c041eeb8a24bd2c0dc4b10

Danni arrecati agli stabili durante la Seconda Guerra Mondiale. Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945 http://www.museotorino.it/view/s/78d55387d3fe43e5b4f18095d3ea7288

Grande Galleria di Carlo Emanuele I http://www.museotorino.it/view/s/5910acó457b14e21813ee799d62cb77b

Riqualificazione di San Salvario e Porta Palazzo

http://www.museotorino.it/view/s/ef0dfc3fcf0f44dca17bf96ea87b5d35

Oculus

https://www.oculus.com

Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/organizzazioni_internazionali/ocse.html.

Transliteracy Research Group Archive

https://transliteracyresearch.wordpress.com

Turin 1911 : The World's Fair in Italy

http://www.italyworldsfairs.org

Francesco Remotti

http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-remotti/.

http://www.sgai.it/imgs/files/Remotti%20impaginato%20ok.pdf

Data di ultima consultazione: Venerdì, 13 luglio, 2015.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)