polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Trabocchi : paradigma tra struttura e tecnologia per una valorizzazione della costa teatina

Carolina De Lucia, Giorgia Gerino

Trabocchi : paradigma tra struttura e tecnologia per una valorizzazione della costa teatina.

Rel. Stefano Invernizzi, Clara Bertolini, Tanja Marzi, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

La costa Teatina è un territorio che regala bellissimi paesaggi, ma ad oggi rimane un luogo poco conosciuto. Presenta scenari verdi di un'elevata qualità ambientale; si passa dalla cime più alte in mezzo alla natura selvaggia, dove i collegamenti risultano ancora difficoltosi, attraversando colline con numerosi borghi storici, arrivando agli scenari sabbiosi e scogliosi di una splendida costa dove sorgono strutture con un particolare fascino: i Trabocchi.

Costruzioni di legno che si protendono sul mare e che lo sovrastano senza invadenza e si ripetono come simbolo di un tratto di litorale italiano unico. L'attrazione che queste strutture esercitano è dovuta all'ambiguità che la circondano: dalle origini, ad oggi sconosciute anche se si pensa risalgano al XVIII secolo; alla composizione della struttura, ancora stupisce come semplici pescatori siano riusciti a costruire queste, all'apparenza, fragili macchine da pesca ancora in piedi tutt'oggi.

La cognizione del territorio e dei fenomeni naturali, quali i venti e le maree, sono molto conosciuti dei pescatori.

Il percorso di conoscenza condotto fino alla realizzazione di questa tesi è stato effettuato in vari passaggi. Inizialmente, attraverso varie documentazioni riguardanti la zona, ricerche d'archivio e sopralluoghi sul territorio. Successivamente l'attenzione è stata focalizzata sui Trabocchi, le macchine da pesca che emergono sulla costa Teatina, attraverso libri e interviste ai traboccanti, che sono i protagonisti della costruzione di queste strutture. Inoltre, è stato effettuato uno studio a livello europeo per individuare altre architetture simili che avessero la stessa funzione dei Trabocchi.

Questi studi hanno scaturito ulteriore interesse verso i Trabocchi, ampliando la ricerca dal punto di vista strutturale e tecnologico. Il frutto di questo lavoro è sfociato in un progetto, "Lu Turchinjie", che racconta la storia di queste macchine e connette i trabocchi ad un territorio dalla forte identità, ma poco valorizzato.

Relatori: Stefano Invernizzi, Clara Bertolini, Tanja Marzi, Manuel Fernando Ramello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4191
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1. LA COSTA TEATINA

1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E MORFOLOGICO

1.2 I COMUNI

1.3 L'EX FERROVIA

2. I TRABOCCHI

2.1 DEFINIZIONE

2.2 RICHIAMI STORICI

2.3 TECNOLOGIE COSTRUTTIVE

2.3.1 I MATERIALI

2.3.2 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE: DI MOLO DI SCOGLIO

2.4 IL CENSIMENTO

3. VALUTAZIONE STRUTTURALE SULLA TIPOLOGIA DEL TRABOCCO

3.1 MODELLO IN SCALA E VALUTAZIONE DEL CARICO PROPRIO ELTRABOCCO

3.2 CINEMATISMO DI COLLASSO E IRRIGIDIMENTO

3.3 ABACO PER IL RINFORZO STRUTTURALE DEI TRABOCCHI

4. LETTURE DI ARCHITETTURE SOSPESE PER LA PESCA

4.1 L'EUROPA

4.1.1 IPELADES

4.1.2 RORBU

4.1.3 I CAPANNI DEL DANUBIO

4.2 L'ITALIA

4.2.1 I TRABUCCHI

4.2.2 I CASONI

4.2.3 I RETONI

4.2.4 I BILANCIONI

4.3 ARCHITETTURE VERNACOLARI: WALSER DALL'ORIGINE ALLA LORO DIFFUSIONE

4.4 ATTREZZATURE SPONTANEE IN PIEMONTE: I RASCARD

5. ANALISI PROGETTUALI

5.1 ZONA D'INTERVENTO E ATTRATTIVITA' STORICO-TURISTICHE

5.2 TAVOLE D'ANALISI

6. CASO STUDIO

6.1 NORMATIVE REGIONALI

6.2 RETE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DIFFUSO DELLA COSTA TEATINA

6.3 FASE PROGETTUALE

6.4 ANALISI STRUTTURALE DEGLI ELEMENTI IN PROGETTO

6.4.1 VERIFICHE DI RESISTENZA

6.4.1.1 COMPRESSIONE PARALLELA ALLE FIBRE

6.4.1.2 TAGLIO

6.4.1.3 FLESSIONE

6.4.1.4 PRESSOFLESSIONE

6.4.2 VERIFICHE DI STABILITA'

6.4.2.1 VERIFICA DEGLI ELEMENTI INFLESSI (instabilità trave)

6.4.2.2 VERIFICA DI ELEMENTI COMPRESSI (instabilità di colonna)

7. CONCLUSIONI

8. BIBLIOGRAFIA

9. ALLEGATI

9.1 INTERVISTA AD UN TRABOCCANTE

Bibliografia:

M.Forlani, Cultura materiale e progetto sostenibile. Una guida al “mantenimento" dei trabocchi della costa teatina, EdicomEdizioni, Roma 2014.

M. Barosio, M.Trisduoglio, Ipaesaggi culturali, Egea, Settimo Milanese (Mi), 2013.

M. Lepore, A. Sonsini, M. Forlani, Attrezzature temporanee sull'acqua: riflessioni per uno sviluppo sostenibile, Atti della mostra-convegno: Attrezzature temporanee sull'acqua - Dalle palafitte a "Giacimento Scogliere", Pescara 26 ottobre 2006. Alinea Edizioni, Firenze 2009.

Sieglinde Weger, Trabucchi: ultrastabile Holzkonstruktionen furden Fish fang, in "Arch +" Settembre 2009.

R. Urbano, Abruzzo. Colori...atmosfere...emozioni,Tabula, Lanciano 2007.

M. Balzani, E. Montalti, I progetti nelle città della costa: dal ridisegno del waterfront al piano spiaggia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN),2008. A.Toccolini, N. Fumagalli, G. Senes, P. Ferrario, Progettare ipercorsi verdi: manuale per la realizzazione di greenways, Maggioli, Rimini 2004.

D.Radogna, Tecnologie appropriate in ambiente marino; in "il progetto dell'abitare-tecnologie-ambiente-società", n°1, Falzea Editore, Reggio Calabria 2004, pp. 105-107

A. Funes, Il legno così com'è, il Quadrato, Milano 2002

M.Liistro, La ferrovia Civitavecchia-Orte: recupero e riuso delle ferrovie secondarie dismesse per La fruizione dei beni culturali e territoriali: un caso di studio, Dedalo, Roma 2001.

P. Barone, L. Marino, O. Pignatelli, I trabocchi macchine da pesca della costa adriatica, Cierre Edizioni, Verona 1999.

M. Cristina Forlani, Architettura e leggerezza: Atti della tavola rotonda tenuta il 17 maggio 1994 nella Facoltà di Architettura di Pescara: in appendice la mostra didattica del laboratorio del corso di Tipologia Strutturale, Pescara: DiCAT ,1998.

M. Lepore, A. Sonsini, M. Forlani, Tecniche edili tradizionali: contributi per la conoscenza e la conservazione del patrimonio archeologico. Alinea, Firenze 1998.

G. Giordano, Antologia del legno, Consorzio Legnolegno 1997.

"Paesaggio urbano: dossier di progecittà", n°6, 1992.

V. Comoli Mandracci, L. Castagno, L. Mosso, Museo Walser, Catalogo, s.l. (ma Milano) 1979.

G. D'Annunzio, Il trionfo della morte, 1894.

Eugenio Montale, Le occasioni, 1839.

TESI DI LAUREA:

A. Rocchia, D. Rostagno, Un cantiere di recupero, le case Walser ad Alagna Valsesia: proposte progettuali, tesi di laurea, relatore: C. Bertolini Cestari, L. Dal Pozzolo, Politecnico di Torino, Febbraio 2005.

A. Mondet, I rascard in Valle d'Aosta, tesi di laurea, relatore: G. Brino, Politecnico di Torino, marzo 2006.

M. Seris, Il villaggio di Cretamiana: per un recupero tra tradizione e innovazione, tesi di laurea, relatore: C. Bertolini Cestari, correi: A. De Rossi, Politecnico di Torino, settembre 2008.

M. Nota, La ferrovia dismessa Bra-Ceva: riqualificazione in pista ciclabile, tesi di laurea, relatore: Mario Grosso, Marco Devecchi, Politecnico di Torino, Marzo 2011.

http://it.wikipedia.Org/wiki/Casone_%28architettura%29#I_casoni_lagunari

http://www.fotografiaeviaggi.com/

http://www.costadeitrabocchi.net/

http://www.calalenta.com/trabboccanti.

http://www.abruzzo24ore.tv

http://en.wikipedia.Org/wiki/File:Rorbu_Reine_2009.JPG

https://www.google.it/search?hl=it&q=casoni+laguna+marano&gbv=2&sa=X&oi=image_result_group&ei=-w81VebrlMy7sQGX0ICIAw&ved=0CBQQsAQ&tbm=isch

http://www.comune.maranolagunare.ud.it/index.php?id=14334

http://www.alcasale.eu/marano-e-i-casoni/

http://www.caorle.it/it/caorle/natura-percorsi/i-casoni-e-valle-vecchia

http://www.ittiturismoaicasoni.it/escursioni-in-laguna/

http://www.chioggiatv.it/2013/01/pranzo-in-laguna-ittiturismo-ai-casoni/

http://lloydkahn-ongoing.blogspot.it/2010/08/traditional-stilt-house-in-western.html

http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Greece/Central_Greece/Etoloa-karnania/Messolonghi/photo607934.

http://www.trekearth.com/gallery/Europe/Greece/Central_Greece/Etoloakarnania/Tourlida/photo666064.htm

www.abruzzo24ore.tv

NORMATIVA:

L.R. 11 agosto 2009, n. 13, Modifiche eioni alla L.R. 71/2001 (Rifinanziamento de. 93/1994 concernente: Disposizioni per il recupero e lazrabucchi della costa abruzrme rerecupsalvaguardia e alla valorizzazione dei trabolo, anche detti "caliscendi"o "bilancini", della costa.

egislativo 22 Gennaio 200dice deiurali e del paesaggio.

Decreto del Ministero delle infrastrutture 14 gennaio 2008.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)