polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Memoria e progetto nella ricostruzione - Il caso di Torino

Silvia Sintini

Memoria e progetto nella ricostruzione - Il caso di Torino.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015

Abstract:

Questo lavoro di tesi è dedicato alla città e alla memoria, al modo in cui eventi (così) tragici come i bombardamenti a tappeto durante la Seconda Guerra Mondiale siano riusciti a coinvolgere e sconvolgere totalmente non solo la popolazione, ma tutte le strutture della città stessa, che diventa la protagonista indiscussa delle operazioni belliche.

L’invito è quello di riscoprire la memoria dei luoghi della guerra all’interno di alcune città europee e non solo, soffermandomi in particolare sulla città di Torino, un centro che, come molte altre città, ha vissuto intensamente quel periodo storico, subendo bombardamenti a tappeto per circa un anno (1942-43), azioni che ne hanno segnato il volto per molto tempo, cancellandone perfino intere porzioni. Nonostante la fase di Ricostruzione post-bellica, in cui interi quartieri e vie di comunicazione sono stati ricostruiti, oggi ci troviamo in una città che ha inglobato le numerose tracce belliche, assimilandole nella trama urbana.

Partendo dal territorio, inteso come sedimento di tracce del passato, si possono decifrare ancora oggi quei segni che allora avevano lacerato il tessuto urbano. Il Piemonte fu interessato dal conflitto sul confine francese sin dalle prime fasi della guerra, ma i danni furono per lo più causati dai bombardamenti aerei subiti negli anni successivi dalla città di Torino.

La struttura della tesi accompagna il lettore ad acquisire consapevolezza fra presente e passato, e dunque, per capire il presente, si deve necessariamente riandare a quegli anni. Non è mai stato facile cogliere le differenze fra come è la (propria) città nel presente e come essa fosse negli anni ‘50-’60, ancora molto provata dal conflitto mondiale e da una ricostruzione non molto pensata, ma avvenuta per la forte necessità di cancellare quelle enormi ferite urbane.

L’idea di affrontare questo argomento è nata in seguito ad un tirocinio curriculare svolto presso l’ISTORETO, l’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “G. Agosti” di Torino (centro studi sulla Resistenza italiana, con particolare riguardo alla storia della città di Torino e del Piemonte). L’obiettivo del tirocinio, volto soprattutto alla ricerca, è stato acquisire la conoscenza degli aspetti socio-culturali e delle varie relazioni che intercorrono tra città e popolazione in un determinato periodo storico della città di Torino, ossia durante e dopo la fine della II Guerra Mondiale.

La prima fase di ricerca consiste nella realizzazione di interviste a figure professionali che operano all’interno dell’Istituto, in grado di fornire innanzitutto un inquadramento storico degli avvenimenti bellici, soffermandosi sui bombardamenti caduti sulla città di Torino tra il 1942 e il 1943, che hanno distrutto pezzi consistenti di tessuti urbani, mirando soprattutto sulle linee di comunicazione e plasmando quello che poi sarà il volto attuale della città.

A tale attività basata su fonti orali si è affiancata, come vedremo nel primo capitolo, un'analisi sociale e morfologica dei fenomeni indagati nel quadro nazionale, allo scopo di poter effettuare una puntuale analisi qualitativa: le guerre portano a rotture traumatiche e concentrano in pochi anni un grandioso cumulo di distruzione, portando popolazione e città ad esserne i protagonisti indiscussi.

Ai bombardamenti e agli anni di ricostruzione del Dopoguerra, il territorio risponde sotto forma di memoria, cercando di trasmettere il senso profondo di una storia passata, o, al contesto, di cancellare le tracce più dolorose.

Il lavoro di ricerca prosegue con il secondo capitolo, in cui ho circoscritto l’ambito di studio prevalentemente sulla città di Torino, effettuando un approfondimento riguardante l’impatto distruttivo dell’evento bellico sulla città, andando a delineare il carattere di alcune aree più colpite. La ricerca parte dall’interpretazione di alcune carte storiche tematiche ed è accompagnata da una vasta ricognizione bibliografica, concentrandosi sulla città, sul disordine provocato dalla guerra, sulla successiva fase di ricostruzione e crescita di Torino dopo il 1945, su le tracce della ricostruzione nella sua attuazione operativa.

Il terzo capitolo prosegue con un’analisi di casi studio comparativi europei (Le Havre e Dresda), e giapponesi (Hiroshima), con l’esempio lampante della città di Hiroshima. Raccontare la storia e il comportamento di questi esempi urbani ci porta ad analizzare e a comprendere come il tema della memoria sia presente nella cultura progettuale e nell’architettura di tutto il mondo, sin dal 1949.

Il quarto capitolo è dedicato alle strategie e agli interventi effettivi adottati dal 1945 (fine del conflitto) ad oggi; in particolare ci si interrogherà su come l’amministrazione cittadina ed enti privati operanti in materia di valorizzazione e promozione territoriale, abbiano cercato di perpetuare la memoria storica attraverso progetti concreti. A tal proposito, ho incentrato il lavoro di ricerca su una particolare zona, o meglio edificio, della città. Interviste, approfondimenti e sopralluoghi in loco, hanno portato l’attenzione sull’edificio dell’ex Teatro Scribe, o Teatro di Torino, situato in via Verdi, zona centrale a pochi metri dalla Mole, risalente al 1857, i cui attuali ruderi costituiscono l’unica memoria supersite delle distruzioni causate dai bombardamentrdel 1942. I resti materiali sono costituiti oggi dai soli muri perimetrali e parte del foyer dell’edificio. Mostrandosi come unica traccia storica risalente al periodo analizzato e come unico superstite dei bombardamenti, mai ricostruito, si è pensato di ricollegarlo ai “luoghi della memoria” presenti sul territorio cittadino. Attraverso ricerche su progetti esistenti, discussioni e seminari, si è cercato di capire se e come soprattutto un “rudere” può essere un “luogo parlante” e come può attrarre attenzione sulla memoria che costituisce.

Il quinto capitolo è rivolto completamente alla funzione che un Ecomuseo o una fondazione bancaria, come la Compagnia di San Paolo, ricoprono in merito alla valorizzazione territoriale, dove patrimonio storico, ambientale e culturale sono diventati oggetto d’interesse pubblico, attraverso cui la società può conoscere il territorio che la circonda. L’obiettivo è quello di capire a quale livello di operatività si è giunti riguardo al patrimonio culturale del Novecento, con particolare attenzione agli eventi bellici.

Il lavoro svolto consente di capire e studiare come implementare uno dei sistemi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e storico del territorio torinese. Da un lato l’Ecomuseo, sostenuto scientificamente dall’ISTORETO, tende a rafforzare i processi di riconoscimento del patrimonio storico-territoriale, individuando percorsi che uniscono ai luoghi già noti e frequentati dal turismo culturale le preesistenze isolate e non valorizzate, in una logica di “museo diffuso” o “museo territoriale”; dall’altro lato, la Compagnia di San Paolo ha lavorato su un programma dedicato al “Polo del ‘900”, contribuendo a creare un servizio alla cittadinanza nuovo ed efficiente, in un campo importante perla coscienza culturale e la memoria civile.

In ultimo, la struttura della tesi è affiancata da un’idea di integrazione tra memoria e progetto per l’ex Teatro Scribe. Le analisi svolte sul contesto urbano torinese, incentrate particolarmente sulla zona centrale della città, hanno riguardato i fondamentali temi di cui si occupa la pianificazione in caso di ricostruzione, permettendo una comprensione complessa e multidisciplinare del territorio esaminato. La lettura integrata degli elementi strutturanti e critici consente di interpretare le principali dinamiche in corso sul territorio, date dalla relazione e interazione tra l’uomo e l’ambiente circostante, e di definire le problematiche alla quale si vuole dare risposta e con quale priorità.

Grazie ad una sempre più diffusa e condivisa attenzione ai luoghi, alla memoria e ai processi sociali, alla qualità della vita e al benessere abitativo, si crede che sarà proprio dalla rivalorizzazione di una determinata area in tutte le sue componenti che si potrà produrre uno sviluppo socio-economico e culturale sostenibile.

Le linee di indirizzo per l’integrazione progettuale presentate immaginano una società attenta al territorio che abita, solidale e cooperativa, che rispetta le risorse dell’ambiente e, che sa prendere decisioni corrette e condivise.

L’obiettivo è quello di massimizzare la permanenza storica mantenendola come tale e proponendo un intervento che possa integrare l’area alla vita urbana, alle infrastrutture, alle reti e alle forme attraverso le quali la città di Torino ha scelto di ricordare.

Relatori: Andrea Longhi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4093
Capitoli:

PARTE I | Il quadro italiano: lo sviluppo dei concetti

1. IL DIBATTITO CULTURALE E NORMATIVO

1.1. La memoria storica della tragedia e le ipotesi nella sua conservazione

1.2. Il problema materiale della ricostruzione in Italia: tra cancellazione e memoria

1.2.1. Piani di Ricostruzione: iter procedurale adottato

1.2.2. I primi dibattiti sul problema “casa”: il settennio Ina-Casa 1949/1956

1.2.3. Il dibattito postbellico sulla ricostruzione: restauratori, progettisti e urbanisti

1.3. Dalla ricostruzione puntuale al contesto ambientale

Parte II Dopo le bombe: il nuovo volto della città, dai bombardamenti alla ricostruzione

2. TORINO DAL REGIME ALLA RICOSTRUZIONE: GLI STRUMENTI OPERATIVI NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E NEGLI ANNI DELLA CRESCITA

2.1. L’assetto urbanistico di Torino allo scoppio della guerra

2.2. Torino in guerra

2.3. Le tracce materiali delle vicende belliche, della resistenza e dei bombardamenti

2.3.1. Il rilievo dei danni

2.3.2. Gli organi per la tutela dei monumenti e la loro azione

2.4. La ricostruzione nella sua attuazione operativa

2.5. Come la città ha governato il periodo della ricostruzione

3. CASI STUDIO COMPARATIVI: LA RICOSTRUZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA

3.1. La Francia: il caso di Le Havre

3.2. La Germania: il caso di Dresda

3.3. Il Giappone: il caso di Hiroshima

3.4. I destini della memoria

Parte III Memoria e Progetto oggi

4. A 70 ANNI DALLA FINE DELLA GUERRA: MEMORIA E PROGETTO

4.1. Come far rivivere i luoghi di memoria all’interno del contesto urbano

4.2. La prassi della ricostruzione a Torino

4.3. Caso studio: il Teatro Scribe di Torino

4.3.1. La storia dell’isolato San Venanzio

4.3.2. La storia del Teatro Scribe

4.3.3. European 5 (2000)

4.4. Il futuro delle tracce belliche in tempi di pace.

4.4.1. L’approccio politico al patrimonio del dopoguerra.

4.4.2. Strategie per il futuro

5. LA VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA.

5.1. Recenti tendenze museali: l’ecomuseo e il museo diffuso

5.1.1. Nascita e definizione di ecomuseo

5.1.2. Il binomio ecomuseo-museo diffuso

5.2. L’evoluzione del quadro istituzionale.

5.2.1. Il Piemonte e le altre Regioni

5.2.2. Verso una legge quadro sugli ecomusei?

5.3. Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

5.4. Il programma “Polo del Novecento”

5.4.1 La valorizzazione del territorio attraverso l’operato delle fondazioni bancarie

5.4.2 II programma della Compagnia di San Paolo

6. CONLCUSIONI: TRA MEMORIA E PROGETTO PER L’EX TEATRO SCRIBE

6.1. Il contesto di sviluppo della scelta

6.2. Linee di indirizzo per l’integrazione tra memoria e progetto

7. BIBLIOGRAFIA

Allegati

- Allegato 1a: Bombe e mezzi incendiari

- Allegato 1b: Danni arrecati agli stabili

- Allegato 2 : Lettura dei Luoghi

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- G. Giovannoni (1925), Questioni di architettura nella storia e nella vita, Società Editrice d’Arte illustrata, Milano.

- R. Pane (1944), Il restauro dei monumenti, in “Aretusa”, n.1.

- R. Pane (1948), Architettura e arti figurative, Neri Pozza, Venezia.

- I. Insolera (1962), Roma Moderna: un secolo di storia di urbanistica, Einaudi, Torino.

- B. Secchi (1985), Il racconto urbanistico. La politica della casa e del territorio in Italia, Einaudi, Torino.

- M. Civita (1987), Attualità e dialettica del restauro, Solfanelli editore, Chieti.

- T. Ducci (1987), In memoria della deportazione. Opere di architetti italiani, Mazzotta, Milano.

- G. Ciucci (1989), Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922-1944, Einaudi, Torino.

- P. Marconi (1993), Restauro e ricostruzione: com'era, dov'era?, “Zodiac”, n.19.

- F. Choay (1995), L’allegoria del Patrimonio, Officina, Roma, in particolare La consacrazione del monumento storico. 1820-1960, Roma, pp. 110-116, (edizione originale Paris 1992).

- P. Marconi (1995), Il restauro e l'architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Marsilio, Venezia.

- S. Scarrocchia (1995), Alois Riegl : teoria e prassi della conservazione dei monumenti : Antologia di scritti, discorsi, rapporti 1898- 1905, CLUEB, Bologna.

- A. Barbacci, (1997), Come non era e dove non era, “Ananche”, n.20.

- G. Carbonara (1997), Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli, in particolare pp. 615-654.

- O. Fantozzi Micali (1998), Piani di ricostruzione e città storiche, 1945- 1955, Alinea, Firenze.

- P. Marconi (1999), Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Edizioni Laterza, Bari.

- A. L. Tota (1999), Sociologie dell’arte. Dal Museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma.

- P. Di Biagi (2001), La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Donzelli editore, Roma.

- K. Pomian (2001), Che cos’è la storia, Mondadori, Milano.

- T. Pugliese, A. Spaziante (2003), (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Franco Angeli, Milano.

- Danni bellici, centri storici, ricostruzione nel secondo dopoguerra, numero monografico di Storia Urbana (2007), fascicoli 114/115.

- E. Abis (2009), Il progetto per il centro storico di Cagliari: conservazione della memoria e valorizzazione, Roma.

- A. Bellini (2011), La ricostruzione: frammenti di un dibattito tra teorie del restauro, questione dei centri antichi, economia, in L. De Stefani, C. Coccoli (a cura di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio Editori, Venezia, pp. 14-20.

- A. Borghetto (2011), Gli anni della ricostruzione in ltalia:1945-1950, Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Torino.

- S. Casiello (2011), Offese di Guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d’Italia, Alinea Editrice, Firenze.

- L. De Stefani, C. Coccoli (2011), (a cura di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio Editori, Venezia.

- L. Zevi (2011), Conservazione dell’avvenire, Quodlibet, Macerata.

- M. Leonardi (2012), Il Progetto della memoria, Gangemi, Roma.

- O. Fantozzi Micali (1998), Piani di ricostruzione e città storiche, 1945- 1955, Alinea, Firenze.

- P. Marconi (1999), Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Edizioni Laterza, Bari.

- A. L. Tota (1999), Sociologie dell’arte. Dal Museo tradizionale all’arte multimediale, Carocci, Roma.

- P. Di Biagi (2001), La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Donzelli editore, Roma.

- K. Pomian (2001), Che cos’è la storia, Mondadori, Milano.

- T. Pugliese, A. Spaziante (2003), (a cura di), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Franco Angeli, Milano.

- Danni bellici, centri storici, ricostruzione nel secondo dopoguerra, numero monografico di Storia Urbana (2007), fascicoli 114/115.

- E. Abis (2009), Il progetto per il centro storico di Cagliari: conservazione della memoria e valorizzazione, Roma.

- A. Bellini (2011), La ricostruzione: frammenti di un dibattito tra teorie del restauro, questione dei centri antichi, economia, in L. De Stefani, C. Coccoli (a cura di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio Editori, Venezia, pp. 14-20.

- A. Borghetto (2011), Gli anni della ricostruzione in ltalia:1945-1950, Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino, Torino.

- S. Casiello (2011), Offese di Guerra. Ricostruzione e restauro nel Mezzogiorno d’Italia, Alinea Editrice, Firenze.

- L. De Stefani, C. Coccoli (2011), (a cura di), Guerra monumenti ricostruzione. Architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Marsilio Editori, Venezia.

- L. Zevi (2011), Conservazione dell’avvenire, Quodlibet, Macerata.

- M. Leonardi (2012), Il Progetto della memoria, Gangemi, Roma.

- V. Fabietti, C. Giannino, M. Sepe (2013), DOSSIER Urbanistica online, La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico, Atti Workshop Biennale Spazio Pubblico 2013, INU Edizioni.

- A. Zevi (2014), Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’ inciampo, Donzelli Editore, Roma.

MEMORIA, ECOMUSEI

- H. de Varine (1973), Un musée «éclaté», le musée de l’homme et de l’industrie: Le Creusot Montceau-les-Mines, “Muséum”, 4, in particolare pp. 242-249.

- A. Chastel (1980), L’image dans le miroir, Gallimard, Paris.

- A. Emiliani (1992), Proposte per il museo italiano, in “Il Museo”, n.0, pp. 11-13.

- P. Nora (1997), Entre Mémoire et Historié.La Problématique des lieux, in P.Nora (a cura di) Les Lieux de memoire, Volume I, La République: symboles, monuments, pédagogie, commémorations, contre mémoire. La Nations: héritage, historiographie, paysage, le territoire, l’Etat, le patrimoine, Gallimard, Paris, pp. 17- 42.

- P. Davis (1999), Ecomuseums: a sense o place, Leicester University Press, Londra.

- M. Fabbri (2001), Memoria e innovazione. Considerazioni su un percorso di ricerca, “Controspazio”, n.5.

- A. Assman (2002), Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Il Mulino, Bologna, (collana di Collezione di testi e di studi).

- M. Augé (2003), Le temps en ruines, Editions Galilée, Paris.

- H. de Varine (2003), Un témoignage sur les écomusées en Europe et dans le monde depuis vingt ans, Contributo all’ Incontro nazionale degli Ecomusei, Biella, in http://cultura.biella.it/on-lineAA/elcomepage/EcomuseodelBiellese/Utilita/Download.html .

- M. Davis (2004), Città morte, storie di inferno metropolitano, Feltrinelli, Milano.

- M. Maggi, D. Murtas (2004), Strumenti 1RES, Ecomusei. Il Progetto, Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte, Torino, in http://www.ires.Piemonte.it/biblioteca/ires?bibiloteca=pubblicazioni ires .

- Università luav di Venezia, Dipartimento di culture del Progetto (2004), Strategie della memoria. Architettura e paesaggi di guerra, Aracne editrice, Roma.

- A. Cavaglion, A. Perona (2005), Luoghi della memoria, memoria dei luoghi 1940-1945, Blu Edizioni, Torino.

- H. de Varine (2005), Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Bologna, CLUEB.

- R. Bevan (2006), The Descturction of Memory: Architecture at War, Reactions Books, London.

- P. Pressenda, M.L. Sturani (2007), Open-air museums and ecomuseums as tools for landscape management: some Italian experiences, in Z. Roca, T. Speak, T. Terkenli, T. Plieninger, F. Hochtl (a cura di), European Landscapes and Lifestyles: The Mediterranean and Beyond, Edicoes Universitarias Lusofonas, Lisbona.

- S. Sterken, Y. Schoonjans (2009), A quel moment un batiment devient-il patrimoine? Réflexions sur la valeur patrimoniale du bati architectural de l’aprés-guerre, dattiloscritto presso Politecnico di Torino.

- P. Valéry (2011), Eupalinos o l’architetto, B. Scapolo (a cura di), Mimesi Edizioni, Milano (edizione originale Paris 1921).

RIFERIMENTI CASI STUDIO

LA FRANCIA

- C. E. Steiner (2005), Le Havre: un port, des villes neve, Monum, Paris.

- M. Liotard (2007), Le Havre 1930-2006, la renaissance ou l’irruption du moderne, Picard, Paris.

- A. Nitti (2013), Rifondazione della forma urbana: il progetto di A. Perret per Le Havre, in La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico, Dossier INU Online, 005, 2013, pp. 30-34.

LA GERMANIA

- H. Ermisch (1945), Ist die Rettung des Zwingers mòglich? , in http://www.dresden-und-sachsen.de .

- A. Friedrich (2005), The Frauenkirche in Dresden. History and Rebuilding, Dresden Frauenkirche Foundation, Dresda.

- Danni Bellici e ricostruzione dei centri storici: il caso della Germani, fascicolo 129, Franco Angeli, Milano, numero monografico di “Storia Urbana” 129, (2010).

- G. P. Treccani (2010), Storia naturale della ricostruzione. Centri storici e monumenti nella Germania del secondo dopoguerra, in “Storia Urbana”.

- C. Zanlungo (2010), Paesaggi urbani sull’Elba. La ricostruzione di Magdeburgo e Dresda, in “Storia Urbana”, fascicolo 129, pp.88-120.

IL GIAPPONE

- Y. Kosakai (1972), A-Bomb: A City Tells it’s Story, Hiroshima.

- I. Tolic (2009), Kenzo Tange, Minimum, Roma.

- Monumenti, paesaggio e città nella ricostruzione postbellica del Giappone (2013), numero monografico di “Storia Urbana”, fascicoli 140/141.

TORINO

- A. Covino (1873), Torino Descrizione Illustrata, Luigi Beuf edizioni, Torino.

- G. C. Barbavara (1915), Il Teatro Scribe e i veglioni, Opes, Torino.

- E. Bonicelli (1930), L’architettura industriale nei suoi elementi costruttivi e nella sua composizione, Torino.

- P. Gribaudi (1930), Lo sviluppo di Torino dall’epoca romana ai giorni nostri, Tipografia Carlo Accame, Torino, p. 12.

- O. Orlandini (1937), I piani regolatori regionali, in “Torino”, n. 2.

- G. Melano (1947), La guerra aerea su Torino. Dal 1944 al 1945 e riepilogo generale, estratto dall’Annuario statistico della città di Torino per l’anno 1946, Torino.

- G. Astengo (1955), Torino senza piano, in “Urbanistica”, n.15-16.

- E. Artom (1966), Diari. Gennaio 1940- Febbraio 1944, P. De Benedetti e E. Ravenna (a cura di), Centro di documentazione ebraica contemporanea, Milano.

SITOGRAFIA

- Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio, ACRI https://www.acri.it

- Albyphoto.it. Alla ricerca dell’Italia nascosta http://www.albvphoto.it/articoli/torino-sotto-le-bombe

- Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino http://www.atc.torino.it/www/

- Archives Municipales de la ville du Havre http://archives.lehavre.fr

- Associazione Italiana di Storia Urbana AISU http://www.storiaurbana.org

- Compagnia di San Paolo (Programma “Polo del ‘900”)

- http://www.compaqnia.torino.it/ita/Proqrammi/Polo-del-900

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)