polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Spazio come occasione di comportamento : l'incontro tra il verde e la città attraverso l'Europa e il progetto del "nodo di un sistema" nell'area torinese

Simona Castello

Spazio come occasione di comportamento : l'incontro tra il verde e la città attraverso l'Europa e il progetto del "nodo di un sistema" nell'area torinese.

Rel. Roberta Ingaramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Esiste da sempre il rapporto tra l’uomo e la Natura, nel quale essi si sono sempre influenzati a vicenda. Nel 1866, è stata fondata la disciplina che prende il nome di : ecologia, la quale studia proprio il rapporto tra organismi viventi e ambiente circostante. Il termine deriva dalla parola greca oecologia: oikoq [oikos ], “casa” che generalmente possiamo tradurre come “ambiente” e Aogo; [ logos ], “studio”.

L’ecologia si divide in quattro rami differenti :

- l’autoecologia, che si occupa di studiare le relazioni che si instaurano tra gli organismi biologici e gli elementi non biologici.

- la sinecologia, essa si occupa delle relazioni tra specie diverse in un determinato ambiente.

- l’ecologia applicata, la quale deve occuparsi dell’individuazione dei comportamenti migliori finalizzati a ridurre l’impatto ambientale delle attività umane.

- l’ecologia umana, che studia il rapporto di interdipendenza tra uomo e natura.

Diventa utile capire quando l’intervento dell’uomo ha iniziato a contrapporsi con il normale corso della Natura, ostacolandola e cominciando a contaminarla e dominarla.

Questo accade quando la Natura comincia a porre dei limiti all’uomo, come i cambiamenti climatici o la disponibilità alla cacciagione. Vincoli che l’uomo non riesce ad aggirare e superare. L’uomo rompe l’armonia con la Natura quando comincia ad utilizzare l’agricoltura, a trasformare la vegetazione e gli ambienti naturali a proprio vantaggio, la creazione delle prime città e l’invenzione di sempre nuove comodità fini a stessi.

Natura estranea ed inferiore all’uomo, concetto già sviluppatosi nell’Antica Grecia attraverso la visione antropocentrica di Aristotele, che sostiene la teoria di Uomo dominante, il quale avendo in se la facoltà razionale egli può permettersi di dominare la Natura. Durante il Medioevo il sistema del vassallaggio porta alla frammentazione del territorio in feudi, nel quale alle aree verdeggianti si intervallano le zone abitate che si sviluppano attorno alla dimora del Signore. L’incremento demografico apre la strada all’esplorazione delle foreste che vengono sfruttate per l’approvvigionamento di legna, selvaggina, pelli e terreno libero dagli alberi per la coltivazione dei campi. Il cristianesimo inoltre influenzò molto la società medioevale; gli uomini interpretarono l’Antico Testamento come se Dio avesse dato il potere all’uomo di usare le risorse naturali a suo piacimento: “E Dio disse:«Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra; [...] Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra.»"

Con la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, e cioè con la nascita del Romanticismo, si arriva al desiderio di ridare all’uomo un forte legame intimo con la Natura, senza cercare di cambiarla, ma vivendo in armonia con essa.

Con l’arrivo di un nuovo naturalista, Charles Darwin ( 1809-1882 ) e con la sua pubblicazione del 1859, The Origin of the Species, si arriva alla conclusione che l’uomo sia una specie come tutte le altre e che la Natura sia l’elemento che lo ha creato e che ha dato vita alla sua specie e che quindi egli sia tenuto a rispettarla e ad occuparsi di essa.

Successivamente un altro naturalista, George Perkins Marsh (1801-1882), pubblicò il testo Man and Nature, in cui spiega che la Natura è frutto del caso e che tutto si collega agli squilibri causati dall’uomo tecnologico su di essa, ma che allo stesso tempo, egli non capisce le conseguenze delle sue azioni.

«[...] la vita animale e vegetale è un problema troppo complicato perché l’intelligenza umana riesca a risolverlo, e noi non potremo mai sapere quanto è ampio il cerchio di disturbo che produciamo nell’armonia della Natura quando gettiamo il più piccolo ciottolo nell’oceano della vita organica ».

Così, nel corso dell'800, per preservare l’ambiente naturale vengono costituiti i primi parchi e riserve, visti come risorsa dell’uomo per avvicinarsi alla Natura.

Con l’inizio del '900, si comincia a cercare di ridurre la diffusione urbana incontrollata e in Inghilterra dagli anni ’40 inizia a svilupparsi il concetto di green belts e delle new towns, che si estesero poi nei paesi e nelle città nord europee e francesi. Non si conosceva ancora il concetto di sostenibilità, ma cominciavano a formarsi strategie con l’obbiettivo di riorganizzare agglomerati urbani molto estesi e congestionati, tutelare gli spazi non urbani, e ricreare un equilibrio ambientale.

In Italia questi studi non riuscirono a prendere forma prima degli anni ’70 quando si cominciò a pensare a metodi di analisi e tutela ambientale rispetto all’installazione di nuovi insediamenti.

Le prime modalità concrete di tutela si svilupparono attraverso l’attuazione di Piani Paesaggistici Regionali. Ma questo non bastò a fermare, in Italia, la diffusione urbana, che anzi cresceva sempre più, portando con se anche apparenti vantaggi, come lo sviluppo economico di alcune regioni del nord.

Quindi la vera mentalità ecologica, si sviluppa veramente solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, in molti paesi europei, segnato anche dalla pubblicazione, nel 1962, del libro Silent Spring, scritto da Rachel Louise Carson (1907-1964), che denuncia l’uso eccessivo di pesticidi in agricoltura e di alcune attività da parte dell’uomo dannose all’ambiente e dando il via al moderno movimento ambientalista.

Ma lo spazio urbanizzato continua a crescere. Negli anni '90 paesi come la Gran Bretagna e la Francia con Parigi, cominciano una sostanziale trasformazione delle aree urbanizzate con una loro espansione. Questi paesi vengono sempre considerati all’avanguardia in materia di pianificazione e

controllo, in Italia negli stessi anni la diffusione delle aree urbanizzate, provoca solo effetti negativi, poiché rimane sicuramente un paese tradizionalmente arretrato in materia urbanistica. Le persone spesso preferiscono abbandonare la città piuttosto che pensare di migliorarla, avviene quindi un degrado ambientale collettivo del centro urbano che si contrappone ad un sostanziale aumento delle periferie urbane; la città si sparpaglia e al danno ambientale si aggiunge il danno economico e il massimo sfruttamento del suolo con una progressiva perdita di identità dei luoghi, maggiori costi dei servizi, grandi difficoltà di organizzare le attività a livello urbano.

L’obbiettivo comune di tutti i paesi sviluppati, diventa quindi quello di ridurre gli effetti negativi sull’ambiente e sulle città, ampliando i parchi, creando "corridoi ecologici” proprio per ridare l’identità ai centri urbani guardando in questo senso alle grandi metropoli americane. I rischi maggiori sono che si affrontino i temi con un approccio settoriale: che non si tenga più conto della congestione del traffico, la sicurezza degli abitanti, la cattiva qualità delle periferie urbane, eccessivo uso dell’auto e scarsa efficienza dei mezzi pubblici, il degrado dei corsi d’acqua e carenza di risorse idriche. Bisogna cominciare a intendere la città e l’ambiente come entità inseparabili, da tenere in continuo monitoraggio rivedendo anche strumenti e regolamenti edilizi. In questa prospettiva bisognerebbe cominciare a bilanciare gli interventi in modo che per ogni nuovo insediamento avvengano interventi di riqualificazione ambientale.

Relatori: Roberta Ingaramo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3933
Capitoli:

INDICE

Premessa. La conquista dell’uomo

1 La situazione ambientale europea

1.1 Problematiche generali dell’impatto ambientale

1.2. Spazi da rigenerare

1.3. Idee da comunicare

2 Decisioni e progressi europei

2.1. La definizione dei ruoli

2.2. Strategie di correttezza

2.3. Paesi in azione

- Olanda

- Gran Bretagna

- Germania

3 Casi studio positivi

3.1 Botanical Garden

3.2 Nature Park Sudgelànde

3.3 Parco del Tejo e Trancào

3.4 Parco Lineare di Ourém

3.5 Water Tower Park

3.6 Ruggeveld Park, Silsburg

3.7 Sibeliuspark

3.8 Father Collins Park

4 Torino: da Città dello sviluppo, a Città in sviluppo

4.1 Le linee guida per lo sviluppo del Quadrante Nord Est di Torino

4.2 Le principali trasformazioni in atto nel QNE. Dal Piano Struttura ai programmi specifici

4.3 La riqualificazione sull'asse di crso Romania. I Programmi Integrati e le Varianti di riferimento

5 II Progetto. “IL NODO di un SISTEMA”

5.1 Individuazione ed analisi di un’area dimenticata

5.2 Schema progettuale per il Progetto di Riqualificazione

5.3 Relazione di progetto

6 Bibliografia e sitografia

Tavole di progetto

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

L. DE KLERK, K. KUPKA, CH. OBERMAIR, Ricerche e convenzioni la Riqualificazione Urbana in Europa. L'Olanda: il rinnovo urbano nella comunità della pianificazione, D.A.E.S.T., Venezia 1990

L. GUERRINI, I. PEDERIVA, Ricerche e convenzioni la Riqualificazione Urbana in Europa. La Gran Bretagna: il rinnovo urbano come rivitalizzazione economica., D.A.E.S.T., Venezia 1990

A. AUFSCHNAITER, A. MARSON, Ricerche e convenzioni la Riqualificazione Urbana in Europa. La gestione del recupero urbano nella RFT: da straordinaria e centrale a ordinaria e locale., D.A.E.S.T., Venezia 1991

O. KÀLLTORP, F. MIGLIORINI, Ricerche e convenzioni la Riqualificazione Urbana in Europa. Il rinnovo urbano in Svezia: sostituzione edilizia e qualità residenziale, D.A.E.S.T., Venezia 1992

AA. W. (GRUPPO DI ESPERTI SULL'AMBIENTE URBANO), Città Europee Sostenibili. Relazione, COMMISSIONE EUROPEA, ALIENA EDITRICE, Bruxelles 1996

AA. W, Costruire Sostenibile, BOLOGNA FIERE, ALIENA EDITRICE, Firenze 2000

A CURA DI E. DANSERO, C. GIAIMO.A. SPAZIANTE, Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche, ALINEA EDITRICE, Firenze 2001

SUSAN OWENS AND RICHARD COWELL, Land and Limits. Interpreting Sustainability in the Planning Process, ROUTLEDGE, Londra - New York 2002

FRANCESCO MUSCO, Rigenerazione Urbana e Sostenibilità, MUZZIO, Roma 2003

M. AUGÉ, Rovine e macerie. Il senso del tempo, BOLLATI BORINGHIERI ED., Torino 2004

TURCHINI G. GRECCHI M., Nuovi modelli per l’abitare. Evoluzione dell’edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze., IL SOLE 24 ORE S.p.A., Milano 2006

A CURA DI RENATA VALENTE., La riqualificazione delle aree dismesse. Conversazioni

sull'ecosistema urbano, LIGUORI EDITORE, Napoli 2006

LANDSCAPE ARCHITECTURE EUROPE FOUNDATION, EUROPEAN FOUNDATION FOR LANDSCAPE ARCHITECTURE, Landscape Architecture Europe. Fieldwork, LAE FOUNDATION, Birkhauser2006

A CURA DI G. DALL' O' E G. LANDI, HEGGER M„ FUCHS M„ STARK T„ ZEUMER M„ Atlante della Sostenibilità e della efficienza energetica degli edifici, UTET, Monaco 2007

U. ALLEMANDI & C„ Torino Atlante dell’Architettura. 1984 / 2008, URBAN CENTER METROPOLITANO, Torino 2008

PIETROGRANDE P., MASULLO A., Energia verde per un paese “rinnovabile”, FRANCO ANGELI s.r.l., Milano 2009

ANTONELLA VALITUTTI, Paesaggi del Tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno di giardini e paesaggi, ALIENA EDITRICE, Firenze 2009

TESSA MATTEINI, PROCEDIMENTI E STRUMENTAZIONI TECNICHE/ 9. Tecnologie di riconversione dell'ambiente costruito. Processi, metodi e strumenti di riqualificazione per le aree dismesse, ALIENA EDITRICE, Firenze 2009

A CURA DI EMANUELA DE MENNA, Piano Programma, Progetto. Casi applicati di sostenibilità urbana e territoriale, ALIENA EDITRICE, Firenze 2010

STEPHEN COYLE, Sustainable and Resilient Communities. A Comprehensive Action Pian for Towns, Cities, and Regions, A CURA DI ANDRÉS DUANY, Oakland 2010

PROAP, Arquitectura Paisajista, NOTE, Lisbona 2010

ANNETTE BECKER, PETER CACHOLA SCHMAL, Urban Green. European Landscape Design for thè 21stcentury, BASE, Birkhauser 2010

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA, Linee guida per la trasformazione della zona Nord Est., CITTA’ DI TORINO., Torino 2011

FRANCESCO VESCOVI, Il Rinascimento Urbano in Inghilterra. Lezioni di strategia progettuale tra sostenibilità e sviluppo economico, MAGGIOLI EDITORE, Milano 2011

AA. VV., DEDALO. Rivista Bimestrale di Assimpredil Ance, N. 25, Luglio - Agosto 2011

AVI FRIEDMAN, Town and Terraced Housing, for Affordability and Sustainability, ROUTLEDGE, Oxon 2012

AA. VV. (COMITATO DI PILOTAGGIO, COMITATO TECNICO, SEGRETERIA TECNICA PROVINCIALE E REGIONALE), Piano struttura, Quadrante Nord Est. Protocollo d’intesa per la riqualificazione del quadrante nord est dell’area metropolitana. Elementi preliminari, Piano Struttura , REGIONE PIEMONTE, Torino 2012

URBAN CENTER METROPOLITANO, Quaderno istruttorio per il workshop della Città di Torino sui nuovi insediamenti di Corso Romania, CITTA’ DI TORINO. Direzione centrale ambiente, sviluppo, territorio e lavoro,direzione urbanistica., Torino 2013

TESI:

F SASSI, Riflessioni sulla progettazione sostenibile e sul Protocollo Itaca Casi studio e applicazioni nell'edilizia residenziale, rel: S. Girioci, correl.: V. Serra, Torino 2008 - 2009

A. VECCHIO. Riutilizzo e ricerca nell 'edillzia industriale: strategie, strumenti e soluzioni tecnologiche, rel: E. Mortaccini. Correl.: R. Giordano. Torino

F. LUCCISANO. Un clima estremo ed in progetto. Approccio teorico e pratico per una corretta progettazione., rel: C. Aghemo, correl: J. M. Tulliani, P. Mellano, O. De Paoli, C. Mirano, Torino

Q. SPINELLI, Stura. Torino. Scenari per una diversa urbanità, rel: A. Sampieri, correl.: C. B architetti. Torino 2012 -2013

SITOGRAFIA:

A CURA DI STEFANO PAREGLIO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO), ENZO DI GIULO (SCUOLA SUPERIORE ENRICO MATTEL ENI) , Sostenibilità urbana e azione locale. La soluzione politica., EQUIBRI. Rivista II Mulino. N. 1/98, Presente in: articoli italiani di ac-cademici, JoumalSeek, Esseper, Google Scholar, n::p://www.eri.cam/itJT , Bologna 1989

MAURIZIO FRANCESCO ERRIGO, DOTTORANDO DI RICERCA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE XV II CICLO D PARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI E TERRITORIALI (DSAT) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 'MEDITERRANEA" DI REGGIO CALABRIA, Dottorati di ricerca a confronto. La Ricerca In Europa e Nel Mediterraneo: Metodi Fome Esperenze, Dipartimento di Scienze Ambientali e Territoriali (DSAT) Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, 2005

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA , 7224/1 07 REV1. Conclusioni della Presidenza http://www.con5Ìlium.eu'Dpa.eu, Bruxelles 2D07

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, PARC, DIREZIONE GENERALE PER LA QUAL TÀ E LA TUTELA DEL PAESAGGIO, L'ARCHITETTURA E L'ARTE CONTEMPORANEE. Qualità e sostenibilità urbana: Esperienze e linee guida, http://www.upv.es, Università degli studi di Rorra ‘La Sapienza', 2007

EDILIZIA PRIVATA. SETTORE TRASFORIVAZIONI URBANE, Programma Integrato (in Variante al PRG), relativo al’area Michelin ci corso Romania, CITTA’ DI TORINO,

http ://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/.htrr I, Torino. 2011

RAPPORTO AMBIENTALE, Valutazione Ambientale (VAS), Cebrosa Romania. Programma Integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale in variante al PRG, CITTA’ DI TORINO, http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/sueinvariante/prin/155.html, Torino, 2011

PICCO ARCHITETTI. STUDIO BAI ETTO BATTIATO BIANCO ARCHITETTI ASSOCIATI, Cebrosa. Programma Integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale in variante al PRG. Progetto di massima delle opere di urbanizzazione, CITTA’ DI TORINO, Geoportale, http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/cebrosa/AII_20 _Elab_14_1_Opere_di_Urbanizzaione.pdf, Torino, 2011

PICCO ARCHITETTI. STUDIO BAI ETTO BATTIATO BIANCO ARCHITETTI ASSOCIATI, PR.IN Michelin. Programma Integrato di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale in variante al PRG. Relazione illustrativa, documentazione fotografica, cronoprogramma, CITTA’ DI TORINO, Geoportale http//www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/cebrosa/AII_20 _Elab_14_1_Opere_di_Urbanizzaione.pdf, Torino, 2011

LUÌS LOURES, JON BURLEY, Post-lndustrial Land Trasformation - An approach to sociocultural aspects as catalysts for urban redevelopment , http://cdn.intechopen.com/pdfs/33253/lnTech-Post_industrial_land_transformation_an_approach_to_sociocultural_aspects_as_catalysts_for_urb an_redevelopment.pdf, CIEO - UNIVERSITY OF ALGARVE, MICHIGAN STATE UNIVERSITY, Portogallo - USA, online Marzo 2012

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE,SVILUPPO, TERRITORIO E LAVORO. DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO PIANIFICAZIONE , Variante n. 285 al P.R.G. Nuovo Accesso Falcherà. Reiterazione vincoli e adeguamenti viabili, CITTA’ DI TORINO, Geoportale, http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/cebrosa/AII_20 _Elab_14_1_Opere_di_Urbanizzaione.pdf, Torino, 2013

STUDIO LIVERIERO , Zona Urbana di Trasformazione (Z.U.T.) Ambito 2.8 Romani. Parco Commerciale, CITTA’ DI TORINO, Geoportale,

http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/SUE/cebrosa/AII_20 _Elab_14_1_Opere_di_Urbanizzaione.pdf, Torino, 2013

http://www.frau1808.it/newsletter2006/land/land1106_1.htm (consultazione 03/04/2014)

http://onthegreensquare.blogspot.it/2011/09/normal-0-21-false-false-false-pl-x-none.html (consultazione 04/04/2014)

http://www.karresenbrands.nl/_projects_en.php?id=14 (consultazione 09/04/2014)

http://www.karresenorarids.ri /_projects_en.php?id=7' (consultazione 10/34/20' 4)

http://www.cublincity.ie/Press/dccPressPacks FrCollinsPark/Pages/FrColirsPark.espx (consultazione11/04/2014)

QUAL TALIA CONTROLLO TECNICO, GREEN BUILDING ed Ecocompatibilità nel processo edilizio

CENTRO ONLINE STORIA E CULTURA DELL'NDUSTRIA.

http://www.tcndazionescuola.it/nasnoliaPublic/inizia-jve/staria-incustria/proposte/fileDownload/ leoploac/LAYGT_torinoFabbriche_03.pdf

BARRIERA CENTRO, Il futuro d Torino si sposta a nord , CITTA’ DI TORINO,

GEOPORTALE DEL COMUNE DI TORINO, sezione Variante. Pri,ln, CITTA’ DI TORINO, OSSERVATOLO CITTÀ SOSTENIBILI. DIPARTIMENTO INTERATENEO TERRITORIO, La città e il fiume, POLITECNICO E UNIVERSITÀ DI TORINO, http://wwvv.ocs.polito.t/biblioteca/paesaggio.h:m

REGIONE PIEMONTE, Difesa del suolo. PAI.

http://www/regione. piemonte.it/difesasuolo/pianificazione/pa.htm

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO ; Piano Strale o delle Fasce Fluviali PS:F http:/www. adbpo.it/on mu ti/ricefadbpo/Home/Pianificazione PianoStralciodelleFasceFluviali.htrrl

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO, Progetto di Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI). Inferenti sul a rete idrografica e sui versai! 9.Secondo piano stralcio delle fasce fluviali Relazione generale.loads/10873Relazione_cenerale_seconco_Piano_Stralcio_Fasce_Fluviali.pdf

VARIANTE Na285 AL PRG, Nuovo accesso a Falcherà. Reiterazione vincoli ed adeguam enti viabili, DIREZIONE CENTRALE,AMBIENTALE,SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)