polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il paesaggio agrario del Monferrato : ipotesi di un piano paesistico

Chiara Natta

Il paesaggio agrario del Monferrato : ipotesi di un piano paesistico.

Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

L'oggetto di questo studio e un territorio situato nel Basso Monferrato Casalese, un'area sotto la giurisdizione di cinque Comuni e lo scopo di questo lavoro e quello di cercare, attraverso un'analisi che prende in considerazione i diversi aspetti di quest'area, proposte per salvaguardare un territorio che presenta molte qualità dal punto di vista architettonico, culturale, archeologico e morfologico. Spesso non tutelato dagli organi amministratori, ha perso tesori architettonici e paesaggistici che purtroppo non potranno essere ripristinati. La realtà e che l'assenza di sensibilità nei confronti del territorio si e manifestata anche con l'esistenza di strumenti urbanistici assolutamente inadeguati, e purtroppo vigenti ancora oggi anche se vetusti, incompleti, inadatti e ancor peggio in alcuni casi tra loro incoerenti e senza alcuna corrispondenza con la realtà. La tutela del territorio non preclude il mantenimento degli interessi economici anzi può far si che tutto avvenga con maggior profitto per le diverse parti e senza danneggiare i vari interessi; la valorizzazione di un luogo cosi ricco di storia potrebbe incrementare lo sviluppo dei piccoli centri e del territorio in accordo con il rispetto dell'ambiente e nel completo riguardo delle tradizioni.

Il risultato di questo studio vuole quindi essere l'elaborazione di un ipotesi di piano paesistico, cercando di ricostruire un paesaggio equilibrato e coerente sotto tutti gli aspetti, quello storico, ambientale, paesistico, naturalistico, portando ad un equilibrio tra tutti gli elementi costituenti il territorio come le colture, gli insediamenti rurali, il patrimonio storico, artistico e naturale. Il tentativo e quello di progettare non solo gli indirizzi di salvaguardia e tutela, ma anche di sviluppo del territorio.

Tutti gli obiettivi di sviluppo si traducono, sotto il profilo delle "opportunità" in diverse categorie di intervento: conservazione, riqualificazione, rinaturalizzazione, completamento, trasformazione, con unico scopo quello di intervenire senza pero compromettere l'esistente, ed il suo precario equilibrio già peraltro compromesso. La priorità del progetto di paesaggio e quella di salvaguardardia e di valorizzazione partendo dall'individuazione delle peculiarità del territorio e cercando di agire in accordo con esse. Gli interventi previsti dal piano devono agire in concordanza con il regime vincolistico

Vigente e non devono essere interpretati come un nuovo strumento pianificatore che introduca ulteriori vincoli. Dunque e uno strumento che agisce in concordanza con i vincoli preesistenti ma che vuole superare il concetto di vincolo come unica soluzione di controllo dello sviluppo del territorio. Non bastano delle normative per tutelare, ma si deve arrivare ad un progetto che tenga conto delle peculiarità dell'area diversa da un'altra, che mantenga l'equilibrio tra tutela, fruizione e valorizzazione delle risorse.

Il lavoro di studio ha avuto inizio con l'analisi del territorio dal punto di vista morfologico, vale a dire cercando di capire l'andamento del terreno e le sue diverse esposizioni. La fase successiva e consistita nel capire quello che e l'uso del suolo attuale, basandosi più che su quanto riportato dalle carte tecniche regionali, su quello che e emerso dai rilievi in campo; poi attraverso l'analisi di carte storiche datate 1882 e 1964 sono state messe in luce molteplici differenze ed e stato possibile evidenziare le trasformazioni che questo territorio ha subito nel corso dei decenni non solo per quanto riguarda la crescita degli insediamenti ma anche l'abbandono di certe colture. E' stata trattata l'organizzazione scenica del paesaggio su una carta che ha come scopo quello di mettere in evidenza la struttura scenico-percettiva del paesaggio sensibile, cioè nell'aspetto che l'osservatore percepisce. Lo scopo di quest'analisi e quello di mettere in luce tutti gli elementi che lo compongono e di fornire uno strumento per poter valutare e tutelare le aree paesaggisticamente più interessanti. Sono stati considerati e studiati anche gli insediamenti ed individuata la tipologia costruttiva prevalente, attraverso l'analisi degli edifici dei centri storici.

Successivamente all'analisi sugli aspetti caratterizzanti l'area oggetto di studio, il punto di partenza per la elaborazione del piano e stata l'individuazione di quelle che sono le problematiche principali, gli squilibri presenti sul territorio e, successivamente, tenendo conto di tutti gli aspetti del paesaggio siano essi positivi o negativi, si tenta di dare delle soluzioni attraverso degli indirizzi, che siano concordi tra loro e che portino ad una pianificazione organica.

Gli indirizzi rappresentano tutti gli interventi che a livello intercomunale devono essere condotti per ottenere una concordanza con la corretta ed adeguata pianificazione del territorio. Gli interventi devono essere opera dei vari comuni e affrontati seguendo le indicazioni date dal piano che le tratta in modo globale e che a scala comunale dovranno poi essere approfondite e verificate. Le indicazioni gestionali di piano sono state individuate attraverso la divisione in sistemi ambientali, e descritte a seguito dell'analisi condotta separatamente su di esse.

Relatori: Pompeo Fabbri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: paesaggio agrario - Monferrato - piano paesistico
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/390
Capitoli:

PARTE I: l'analisi del territorio.

Capitolo 1: Introduzione.

1.1. Ambito della tesi.

1.2. Motivazioni della scelta.

1.3. Struttura della tesi.

Capitolo 2: La pianificazione paesistica.

2.1. Il paesaggio e la pianificazione paesistica.

2.2. Il piano come salvaguardia del territorio.

Capitolo 3: Applicazioni di ecologia del paesaggio.

3.1. Il territorio come sistema di ecosistemi.

3.2. La capacita biologica del territorio (BTC).

3.3. La Metastabilita.

3.4. Il calcolo della Metastabilita e della BTC.

3.5. Osservazioni sui risultati di BTC e

di Metastabilita del 1882, 1964, 2002.

Capitolo 4: Uso del suolo.

4.1. La carta dell'uso del suolo nel 2002.

4.2. Le carte dell'uso del suolo storiche del 1882 e del 1964.

Capitolo 5: Morfologia del territorio e insediamenti rurali.

5.1. Tipologie insediative e paesaggio.

5.2. Insediamento come bene culturale.

5.3. Analisi del tessuto e delle tipologie edilizie.

5.3.1. Cella Monte.

5.3.2. Frassinello.

5.3.3. Olivola.

5.3.4. Ottiglio.

5.3.5. Sala Monferrato.

5.4. Dati statistici amministrativi.

Capitolo 6: Beni architettonici, urbanistici ed archeologici.

6.1. Analisi dei beni architettonici.

6.2. Siti archeologici e ritrovamenti di

interesse storico.

Capitolo 7: Il paesaggio: organizzazione visuale.

7.1. I valori scenici del paesaggio.

7.2. Analisi della struttura scenica del paesaggio.

PARTE II: il piano paesistico.

Capitolo 8: Piani e progetti per il territorio.

8.1. PTR: piano territoriale regionale.

8.2. PTP: piano territoriale provinciale di coordinamento.

8.3. Il progetto dell'Ecomuseo.

Capitolo 9: Squilibri ed esigenze di piano.

9.1. Il territorio e le sue componenti.

9.2. Gli squilibri del territorio.

9.3. Esigenze del territorio oggetto di analisi.

Capitolo 10: Indirizzi e ipotesi di piano paesistico.

10.1. Il piano paesistico.

10.2. Gli indirizzi di piano.

10.2.1. Il sistema idrogeologico.

10.2.2. Il sistema vegetazionale-naturalistico.

10.2.3. Il sistema agrario.

10.2.4. Il sistema delle aree residenziali.

10.2.4. Il sistema delle aree produttive.

10.3.5. Il sistema dei Beni storico-architettonici e ambientali.

10.3.6. Il sistema turistico ricettivo.

Riferimenti bibliografici.

Bibliografia:

AA. VV., Casale e il Monferrato, Sonzogno, Milano, 1928.

AA. VV., PTP: piano territoriale paesistico, Regione autonoma Valle d'Aosta, 1998.

AA. VV., PTP: piano territoriale provinciale, relazione illustrativa, Assessorato Pianificazione territoriale Provincia di Alessandria, 1999.

L. ANGELINI, A. TIMOSSI, Alla scoperta del Monferrato, Donna e Giachetti editori, Villanova Monferrato. 1973.

A. CAVERZASI, Varese e Laghi - Seprio, il piano territoriale paesistico, Electa, Milano, 1990.

P. FABBRI, Natura e cultura del paesaggio agrario: indirizzi per la tutela e la progettazione, UTET-Citta Studi, 1996.

P. FABBRI, Introduzione al paesaggio come categoria quantificabile, Celid, Torino, 1984.

P. FABBRI, Pianificazione del paesaggio agrario, Padova, 1993.

M. FABBRI, Il piano paesistico nel territorio agricolo e forestale, scritti di U. Bagnaresi, Angeli, Milano, 1989.

A.FARINA, L'ecologia dei sistemi ambientali, CLUEP Editrice, Padova,1993.

R. GRIGLIE', Invito al Monferrato, Viglongo, Torino, 1976.

I.GRIGNOLIO, Ancora a zonzo per il Monferrato, Dimensione provincia di Alessandria, Villanova Monferrato, 1981.

M. GUASCHINO, Contadini di collina: viticoltura e condizioni materiali nella cultura orale del Basso Monferrato, Regione Piemonte, Torino, 1984.

G. INGEGNOLI, Fondamenti di ecologia del paesaggio, Citta Studi, Milano, 1993.

G. NICOLINI, A zonzo per il Monferrato, riproduzione anastatica integrale da edizione del 1877 (ed. Loescher), Il Portico, Villanova Monferrato.

A.di RICALDONE, Monferrato tra Po e Tanaro - guida storico-artistica dei suoi Comuni -,vol. 1-2, Gribaudo, Mondovì, 1998.

D. ROGGERO, Ottiglio - ritratto di un paese del Monferrato -, comune di Ottiglio, Villanova Monferrato, 1993.

V. ROMANI, Il paesaggio dell'Alto Garda bresciano: studio per un piano paesistico, Grafo, Brescia, 1998.

E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari,1964.

A.SETTIA, Monferrato:struttura di un territorio medievale, Celid, Torino, 1986.

D. TESTA, Storia del Monferrato, Castello di Annone, 1979.

Siti internet.

www.regionepiemonte.it //sda.regione.piemonte.it

www.monferrato.org

www.provincia.alessandria.it www.arpa.piemonte.it

www.piemonte-online.it

www.piemonteperte.it

www.piemonte.paese.it

www.mediasoft.it

www.piemonteitinera.com

www.areacom.it

www.arca.piemonte.it

www.google.immagini.it

www.archi.polito.it

Tesi di Laurea.

A. AMBROGIO, DAGLIANI, NADA, Il paesaggio dei vigneti: indirizzi per un piano paesistico, Torino, febbraio 2002.

M. FERRARI, M. SCALISE, Il Roero: indirizzi per un piano paesistico, Torino, ottobre 2002.

C. PONZIO, Piano Paesistico: indirizzi per un territorio del Basso Monferrato Artigiano, Torino, ottobre 2001.

E. TURRI, Antropologia del paesaggio, Ed Comunita, 1974.

Archivi.

Archivio storico di Torino.

Archivio comunale di Sala Monferrato. Archivio comunale di Frassinello Monferrato. Archivio comunale di Ottiglio Monferrato. Archivio comunale di Olivola. Archivio comunale di Cella Monte. Banca dati Coldiretti-impresa verde s.r.l..

Referenze fotografiche.

Sito www.regionepiemonte.it - p. 2.

Sito www.provincia.alessandria.it - pp. 81, 82.

D. Roggero, Ottiglio - ritratto di un paese del Monferrato - pp. 38, 39. Arch. Claudio Ginevro - vedute aeree di Ottiglio e Frassinello Monferrato. Chiara Natta-pp. 30, 32, 33, 35, 37, 40, 41, 46-68, 72, 74, 76, 84, 95, 101.

Tavole:

1. Inquadramento territoriale. Scala 1:100000

Evoluzione storica.

2. Uso del suolo al 1882. Scala 1:20000

3. Uso del suolo al 1964. Scala 1:20000

4. Evoluzione dei vigneti storici ed

individuzione dei cru. Scala 1:10000

La Morfologia.

5. Morfologia di sintesi e orientamento dei versanti. Scala 1:20000

Il territorio ed il paesaggio.

6. Uso del suolo al 2002. Scala 1:10000

7. Struttura scenica del paesaggio. Scala 1:10000

I vincoli.

8. Vincolo idrogeologico ed aree boscate. Scala 1:10000

9. Insediamenti storici, siti archeologici e

beni architettonici. Scala 1:10000

Carte di piano.

10. Mosaicatura dei PRG. Scala 1:10000

11. Individuazione degli squilibri. Scala 1:10000

12. Indirizzi di piano. Scala 1:10000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)