polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Forno di Coazze : un’occasione di recupero montano

Nadine Cenni, Susanna Covelli

Forno di Coazze : un’occasione di recupero montano.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

Il rilancio della montagna piemontese passa attraverso il recupero delle baite e dei borghi "fantasma".

La fuga dei residenti nelle città in cerca di lavoro e condizioni di vita meno dure, hanno determinato il degrado degli immobili di cui restano muri in pietra e tetti in losa rovinati dal tempo, fienili e stalle ormai vuote e inutilizzabili. E' rimasto un patrimonio di immobili (ai piedi delle Alpi ci sarebbero almeno 20 mila baite disabitate) che si sta tentano di recuperare con la collaborazione tra proprietari, imprese edili, professionisti, amministrazioni pubbliche e anche grazie al turismo. Tralasciando le innovazioni che si possono avere negli altri settori dell’economia, il turismo può essere partecipe di un cambiamento generale positivo e di nuove formule di ospitalità, sempre più attente ai temi della sostenibilità, del recupero della dimensione locale e dell’autenticità dell’esperienza.

In un contesto di crisi generale in cui si trova la società attuale, caratterizzato da evidenti squilibri economici, sociali e ambientali, è necessario trovare una via alternativa e sostenibile che permetta di guardare al futuro con maggiore ottimismo e relativa serenità. Il turista di nuova generazione dovrebbe essere consapevole dei danni che un suo comportamento disattento potrebbe arrecare all’ambiente circostante e, perciò, si dovrebbe impegnare a rispettare la natura e la cultura dei luoghi visitati.

In una parola, il turista di nuova generazione deve o dovrebbe essere sempre più consapevole e rispettoso dell'ambiente in cui si muove. Il futuro del turismo sta, dunque, nella sostenibilità e nelle sue svariate forme come ad esempio l’ecoturismo, per il quale il rispetto dell’ambiente e delle comunità locali costituiscono la priorità . Forme di ospitalità diffusa, come l’Albergo Diffuso, dimostrano di avere successo all’interno di questo scenario dinamico proprio perché basate sulla sostenibilità e l’autenticità.

La particolarità e originalità della proposta, la prospettiva di una possibile risoluzione dei problemi strutturali di parecchie realtà abbandonate e tutti gli scenari che si potrebbero aprire qualora si adottasse in altri contesti l’idea di fondo della formula proposta, sono i fattori che hanno prodotto non poca curiosità sul fenomeno e ci hanno spinte a volerlo analizzare in modo più approfondito.

L’Albergo Diffuso rappresenta un’innovativa e originale formula di ospitalità, caratterizzata dal forte legame con il contesto locale, fattore che diviene un importantissimo punto di forza.

La proposta diffusa e “orizzontale” dell’ Albergo Diffuso permette di recuperare il patrimonio storico-architettonico dei piccoli borghi e centri storici del nostro Paese. L’Italia, infatti, non ha da offrire solo città d’arte e mare ma possiede nei piccoli centri dell’entroterra un ricco patrimonio storico, culturale e artistico di inestimabile valore che viene troppo spesso ignorato. Questa formula mira a rispondere alle esigenze del turista attuale, in quanto abbina la spontaneità e l'autenticità, data dal contatto diretto con la popolazione e cultura locale, al comfort dei servizi alberghieri.

L’Albergo Diffuso diventa un modello di sviluppo turistico sostenibile del territorio, poiché svolge una funzione di trasformazione dell’abbandono in risorsa con il recupero di edifici e tradizioni da tempo dimenticati, divenendo animatore della località aumentandone competitività e, soprattutto, l’attrattività, grazie al suo impatto positivi sull’intero territorio coinvolto.

Questi aspetti saranno il cuore del primo capitolo, in cui verri evidenziate le caratteristiche e l’idea di fondo dell’albergo Diffuso, inquadrare e definire chiaramente il fenomeno.

Nonostante tutti gli elementi positivi che caratterizzano questo modello (stile originale e autentico, alternativa di vita, rispetto dell’ambiente ...), si evidenzierà come esso sia, però, poco attuato a livello nazionale, sia per l’assenza di una normativa chiara e comune per la scarsa collaborazione tra pubblico e privato.

A livello nazionale le Regioni disciplinano il modello con norme differenti e quest’aspetto crea solo confusione tra i potenziali ospiti ( operatori turistici. A livello locale il progetto di un Albergo Diffuso chiede il consenso e l’accordo tra tutti i commercianti, gli artigiani, residenti e gli Enti interni al territorio, in quanto si propone come modello di sviluppo territoriale.

L’obiettivo di questa tesi è, dunque, quello di studiare l’Albergo diffuso come modello di ospitalità innovativo e sostenibile in grado di migliorare l’offerta turistica della località attraverso la valorizzazione le risorse locali, la nascita di processi di integrazione e il coinvolgimento attivo delle comunità, nonostante manchino attualmente i requisiti ecologici obbligatori per definire l’Albergo Diffuso come forma di ospitalità totalmente sostenibile. Avendo scelto questo ambito specifico, abbiamo avuto la possibilità di conoscere realtà diverse dalla nostra.

La tesi, in particolare, ha l’obiettivo finale di ideare una soluzioni recupero fattibile per alcune borgate di Coazze, in provincia di Torino mediante :

-informazioni teoriche sulla sostenibilità in generale, sul turismo sostenibile e sul ruolo dell’Albergo Diffuso in tale ambito;

-studi riguardanti le strutture ricettive sostenibili, tra cui, in particolare, l’Albergo Diffuso;

-presentazione del modello “Albergo Diffuso” ideato da Giancarlo Dall’Ara e dell’Associazione nazionale Albergo Diffuso (ADI);

-verifica delle iniziative ecologiche intraprese degli attuali alberghi diffusi riconosciuti;

-riposta di un progetto di Albergo diffuso per la comunità montana di Coazze.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3865
Capitoli:

INTRODUZIONE:

CAPITOLO I: COAZZE

1.1 Aspetti generali

1.1.1 Introduzione geografica - amministrativa

1.2 Elementi morfologici

1.2.1 Paesaggio

1.2.2 Flora

1.2.3 Fauna

1.2.4 Clima

1.2.5 Orogenesi

1.2.6 Minerali

1.2.6.1 Ofioliti

1.2.6.2 Falda continentale

1.3 Inquadramento storico di Coazze e delle borgate

1.3.1 Vicende storiche, Resistenza, Dopoguerra

1.3.2 L’ecomuseo di Coazze

1.3.3 I percorsi della resistenza

1.3.4 I luoghi di un tempo caratteristici di Coazze

1.4 Ipotesi di sviluppo, marketing e punti di forza di Coazze

1.4.1 Patrimonio storico- culturale di Coazze

1.4.1.1 Le borgate

1.4.1.2 I piloni

1.4.1.2.1 La storia

1.4.1.2.2 Tipologie dei piloni di Coazze

1.4.1.2.3 L’iconografia

1.4.1.2.4 L’area della ricerca

1.4.1.3 I dipinti

1.4.1.4 La tessitura

1.4.1.4.1 Cenni storici

1.4.1.4.2 Fibre tessili

1.4.1.4.3 Filatura

1.4.2 L’offerta sportiva

1.4.2.1 Escursionismo

1.4.2.2 La montagna in inverno e in estate

1.4.3 Offerta turistica

1.4.3.1 Luoghi di interesse di Coazze

1.4.3.2 Manifestazioni ed eventi

1.4.3.3 Prodotti tipici

1.4.3.4 Aree picnic

1.4.4 Turismo sostenibile

1.4.4.1 Le energie rinnovabili

1.4.4.2 La gestione dei rifiuti

CAPITOLO II: ALBERGO DIFFUSO

2.1 Breve storia sul turismo

2.1.1 I turisti di prima generazione

2.1.2 I turisti di seconda generazione

2.1.3 I turisti di terza generazione

2.1.4 I turisti di quarta generazione

2.2 Varie tipologie di turismo

2.2.1 Ecoturismo

2.2.2 Turismo Responsabile

2.2.3 Turismo sostenibile

2.2.4 Turismo Equo

2.3 L’Albergo Diffuso

2.3.1 Il modello di Albergo Diffuso

2.3.2 Punti di forza e debolezza dell’Albergo Diffuso

2.3.3 Forme di ospitalità diffuse

2.3.4 Dove aprire un AD

2.3.5 Il borgo ideale

2.4 Politiche pubbliche per la valorizzazione del territorio, quadro normativo dell’AD

2.4.1 Leggi regionali sull’Albergo Diffuso

2.4.2 La normativa in Piemonte

2.4.3 I numeri

2.5 Proposte per l’Albergo Diffuso

2.5.1 Un borgo in vendita su e-bay

2.5.2 Borghi ce regalano le case

2.5.3 Turismo straniero nei borghi italiani

2.6 Casi studio presi come esempio

2.6.1 Trentino Alto Adige

2.6.1.1 Borgo San Lorenzo

2.6.2 Valle d’Aosta

2.6.2.1 Hotel Notre Maison de Vetan

2.6.2.2 Albergo Diffuso Champoluc

2.6.3 Piemonte

2.6.3.1 Locanda degli elfi

2.6.3.2 Casa Tomà

2.6.4 Lombardia

2.6.4.1 Torre Soca

2.6.5 Veneto

2.6.5.1 Albergo Diffuso Costauta

2.6.6 Friuli Venezia Giulia

2.6.6.1 Albergo Diffuso Forgatia Monte Pac

2.6.6.2 Comeglians

2.6.7 Liguria

2.6.7.1 Relais del Mar

2.6.7.2 Albergo diffuso Castel Bianco

2.6.8 Emilia Romagna

2.6.8.1 Casa delle Favole

2.6.9 Abruzzo

2.6.9.1 Albergo diffuso del Sextantio

2.6.9.2 Albergo diffuso di Termoli, Residenza Sveva

2.6.10 Molise

2.6.10.1 Albergo Diffuso Perbacco, SantAngelo Limosano

2.6.11 Sardegna

2.6.11.1 Albergo diffuso Tresnuraghes

2.6.11.2 Albergo Diffuso di Bosa

2.6.11.3 Albergo Diffuso Aaghinas

2.6.11.4 Albergo Diffuso Trexenta

2.6.12 Campania

2.6.12.1 Albergo Diffuso Castelvetere - Irpinia

2.6.12.2 Albergo Diffuso Convento San Basilio ad Amalfi - Salerno

CAPITOLO III: IL PROGETTO

3.1. L’architettura rurale

3.1.1. L’utilizzo agrario del territorio

3.1.2. Tipologie edilizie

3.2. Materiali ed elementi costruttivi

3.2.1. Le fondazioni

3.3. Indirizzi per il recupero

3.3.1. Perché recuperare

3.3.2. Ostacoli al recupero

3.3.2.1 Ostacoli culturali

3.3.2.2 Ostacoli di ordine economico

3.3.2.3 Il problema sismico

3.3.3 Schede tecniche per gli interventi

3.3.4 Esempi di recupero leggero

3.4 Lo stato di fatto

3.4.1. Le borgate prese in esame: breve descrizione

3.4.2 Elementi cognitivi ed emotivi

3.4.3. Schede del degrado

3.4.4 C.5 Estratti Normativi

3.4.5.1 Il recuperoRG di Coazze)

3.4.6 Analisi SWOT

3.4.7 Obbiettivi

3.4.8 Analisttori

3.4.10 Obbiettivi definitivi

3.5. o esigenziale

3.5.2 Le tavole di progetto

3.5.3 rogetto di elementi prefabbricati

3.5.5 Il progettostenibilità energetica

3.5.5.2. Le schede tecniche dei materiali

3.6 Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

SCHEDE

ALLEGATI

TAVOLE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-Giancarlo Dall’Ara, Manuale dell’Albergo Diffuso. L’idea, la gestione, il marketing dell’ospitalità, Scienze e professioni del turismo, Franco Angeli Editore, 2011.

-Giancarlo Dall’Ara, Piano di sviluppo turistico della Comunità montana Margine Planaria, Ed. Il Ponte, Rimini 1995.

-Giancarlo Dall’Ara, Sintesi del Piano di Sviluppo turistico del Comune di Rovereto", edizione a cura dellAmministrazione comunale di Rovereto, Ed. Il Ponte, Rimini 1997.

-Dall’Ara G. "L’albergo diffuso" in G. Dall’Ara, S. Di Bartolo, L. Montaguti "Modelli originali di ospitalità nelle piccole e medie imprese turistiche" FrancoAngeli editore, Milano 2000.

-Dall’Ara G. "L’albergo diffuso un’idea che piace" La Rivista del Turismo n. 1/2002.

-Dall’Ara G., Marongiu P. "Report sul fenomeno dell’albergo diffuso in Italia" Rapporto sul Turismo italiano, Mercury Firenze, novembre 2003.

-Dall’Ara G., Esposto M. "Il fenomeno degli alberghi diffusi in Ita-lia"Palladino Editore, Campobasso 2005.

-Dall’Ara G. "Un modello originale di sviluppo turistico dei Borghi: l’Albergo Diffuso", in "Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale" a cura di Dall’Ara G. Halley Editore, Mate-lica 2009.

-"L’albergo Diffuso come strumento innovativo per la valorizzazione del potenziale turistico", Quaderni tecnici Business Inno-vation Centre del Lazio, BIC Notes, a.4, n.4, XII, Roma, pg. 49-72.

-Droli M., (1997) "L’importanza della cooperazione nello sviluppo turistico-ricettivo", in Tuttomontagna, n.16, Giugno, Fachin Editore, Tolmezzo, UD.

-Droli M., (2007) "Tuscia romana, area Ausoni: l'individuazione delle località più adatte ai fini della creazione di un Albergo Diffuso", in^ "L’Albergo Diffuso come strumento innovativo per la valorizzazione del potenziale turistico", Quaderno BIC Lazio, n.4, pg.49-72, dicembre, Roma.

-Droli M., Dall'Ara G. (2012) "Ripartire dalla Bellezza. Gestione e marketing delle opportunità di innovazione nellAlbergo Diffuso, nei centri storici e nelle aree rurali", Collana Scienze Economiche, Edizioni universitarie CLEUP, Padova Comitato Pirandello a Coazze, Album di Coazze, Immagini d’epoca in omaggio a Luigi Pirandello, Edizione Enterprise.

-AA.W., Villeggiature montane, a cura di Club Italiano, Torino, 1952.

-S.Cannobbio, Le caratteristiche lessicali della parlata dell’Alta Val Sangone: una proposta metodologica, Tesi di laurea 1972.

-G. Claretta, Di Giaveno, Coazze e Valgioie (Cenni storici con documenti inediti), Torino, 1859 (Ristampa anastatica 1969)

-Ferreri, Guida alpinistica delle valli del Sangone e della Chisola, Torino 1913.

-Architettura rurale e paesaggio, le borgate di Coazze, schede analitiche per il recupero.

-Silvio Montiferrari, I Piloni di Coazze, un patrimonio storico e artistico da conservare, Melli editore.

-Bruno Tessa, La Tessitura a Coazze, Lis e Linsure, mouhtchai e trampioun, zubi e cagnas, tchase e bambino, Alzani editore.

-Giorgio Agosti, Una guida per la memoria, Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino, BLU edizioni.

-Silvio Montiferrari, Prima e dopo di noi, Alzani editori.

-Ennio Baronetto, Sì, am suvìnat, ura am suvìnat!, Si, mi ricordo, ora mi ricordo! Alzani editore.

-Dematteis, G. Doglio,R. Maurino, Recupero edilizio e qualità del progetto Architettura rurale e paesaggio, le Borgate di Coazze, schede analitiche ed indirizzi per il recupero.

-O Tronconi, L’architettura montana. Tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico vivo e attuale, Maggioli Editore, Milano 2008, pag.85,91,96,104,107,134-137.

-Ecomuseo di Torino, Sentieri Partigiani, percorsi escursionistici sul fino della memoria,R2 studio.

-Vallées Des Alpes,Panorami, N.105-Novembre-Dicembre 2013-Anno XVII-n°6.

-L. Macci, G. Villa, Note per una metodologia di analisi d settori urbani nei centri storici, Teorems, Firenze 1974.

rdpress.com

-www.albergodiffuso..comunecoazze.it

-www.arpa.piemonte.it

-tiva-albergodiffuso/

-www.marketi.it

-http://www.retenews24.it/rtn24/societa/case-l-euro-se-ristrutturi-lelenco-dei-comuni-regalano/

-http://m.lastampa.it/2014/07/15/societa/un-borgo-con-la-piazza-e-i-bar-cos-ci-vede-il-turista-globale-J5W71XjkQpX8wJ3bZhOOJI/pagina.html

-http://avellino.ottopagine.net/2013/06/10/castelvetere-da-borgo-antico-ad-albergo/#sthash.Huv3pEIr.dpuf

-www.Champoluc.it

-www.Costaauta.it

-www.forgatiamontepac.it

-www.comeglians.it

-www.tripadvisor.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)