polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riscaldamento e raffrescamento radiante nel terziario

Sara Bione

Riscaldamento e raffrescamento radiante nel terziario.

Rel. Marco Perino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

I vantaggi derivanti dall'uso di impianti a pannelli radianti sono numerosi. Il corpo umano, infatti, è predisposto per lo scambio termico radiante: è in grado di scambiare fino al 50% del proprio calore per irraggiamento. I sistemi radianti soni miglior veicolo per lo scambio termico sia in raffrescamento che in riscaldamento. Negli ambienti lavorativi è molto importante mantenere livelli di comfort ottimi condizioni di malessere possono pregiudicare la produttività del lavoro.

Per questo motivo si ritiene che l'adozione di sistemi radianti nel terziario possa essere una soluzione vantaggiosa per garantire il benessere termico.

E' necessario, però, compiere un'analisi dei carichi termici tipici di questa destinazione d'uso per valutare l'effettiva compatibilità con questo tipo di impia i che è caratterizzata da un comportamento termico molto diverso dagli impianti tradizionali.

I carichi ottenuti sono confrontati con le rese dei pannelli, in modo da individua quale tipologia meglio si presta alla climatizzazione dei suddetti locali. L'impiego della tecnologia radiante nella climatizzazione annuale, ove efficace, contribuire a realizzare un risparmio energetico, che aumenta ulteriormente CI I l'adozione di caldaie a condensazione o pompe di calore. Inoltre, spesso, i processi produttivi vi è una produzione di acque di scarico a temperature non molto elevate: esse possono essere recuperate ed utilizzate nel riscaldamento radiante degli uffici adiacenti alla produzione.

Gli ambienti adibiti a terziario sono caratterizzati da elevati apporti gratuiti, dissipati da p.c., lampade, ecc..

Nella stagione invernale, in particolare se vi è una sola parete confinante cc l'esterno, le dispersioni sono molto basse.

Utilizzando la metodologia di calcolo proposta dalla norma ISO 7730 sono state analizzati i carichi invernali per le diverse tipologie di involucro analizzate. .

E' emerso che il caso più sfavorevole è costituito dalla muratura con intercapedine non ventilata abbinata ad un serramento con telaio in alluminio e vetro semplice

Dall'analisi svolta è emerso che la tecnologia radiante si presta molto bene ad assorbire i carichi termici invernali e impiantistiche aggiuntive

Nel periodo estivo, l'entità dei carichi è molto elevata. Gli apporti interni incidono notevolmente sul bilancio termico dell'ambiente. In tutti i casi inoltre, gli apporti solari, che entrano in ambiente a bassa lunghezza d'onda e che solo in un secondo tempo si trasformano in carico termico, sono molto alti valori .

Naturalmente i valori minimi si hanno nei locali esposti a nord. Valori estremamente elevati si hanno in caso di facciata vetrata. a causa della forte radiazione entrante. Di fronte a carichi così elevati è molto difficile raffrescare in modo ottimale l'ambiente attraverso il solo pannello radiante, delegando all'impianto ad aria esclusivamente il compito di trattamento e rinnovo dell'aria.

Inoltre. la resa dei pannelli è limitata dalla possibilità di condensazione sulla superficie fredda. E' così evidente che parte del carico deve essere asportata dall'impianto ad aria. In questo caso può essere conveniente un trattamento di deumidificazione dell'aria in modo tale da poter utilizzare temperature del fluido termovettore minori senza possibilità di condensazione sulla superficie fredda. La scelta della tipologia del sistema radiante da adottare, va effettuata tenendo presente l'inerzia termica dell'involucro e quella del pannello e valutando la tipologia dei carichi che si hanno in ambiente. E' necessario, pertanto, operare le opportune valutazione delle esigenze sia invernali sia estive scelte progettuali dopo una valutazione delle esigenze sia invernali sia estive.

Relatori: Marco Perino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 238
Parole chiave: impianto - raffrescamento - riscaldamento - radiante
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/384
Capitoli:

1.LA NORMATIVA

1.1. IL BENESSERE

1.2. L'INDICE PMV

1.3. PERCENTUALE PREVISTA DI INSODDISFATTI

1.4. CAUSE DI DISCOMPFORT

1.5. REQUISITI DI BENESSERE

1.6. SPECIFICITA' PER GLI AMBIENTI CON IMPIANTO RADIANTE

2. GLI IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

2.1. CENNI STORICI

2.2. VANTAGGI E SVANTAGGI DI UN IMPIANTO A PANNELLI RADIANTI

2.3. CLASSIFICAZIONE

2.4. I PANNELLI RADIANTI RISCALDANTI

2.4.1. PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO

2.4.2. LA POSA IN OPERA

2.4.3. PANNELLI A SOFFITTO

2.4.4. PANNELLI A PARETE

2.5. I PANNELLI RADIANTI RAFFRESCANTI

2.5.1. PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO

2.5.2. PANNELLI RADIANTI A SOFFITTO

3. I SISTEMI A RADIAZIONE NEL TERZIARIO

3.1. INTRODUZIONE

3.2. LOCALIZZAZIONI DEL TERZIARIO

3.3. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

3.4. ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI INTERNI

3.5. CARICHI TERMICI

3.6. TIPOLOGIE DEGLI IMPIANTI

3.7. LE SUPERFICI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

3.8. L'ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI

3.9. STUDIO DIMENSIONALE

4. IL CARICO TERMICO INVERNALE

4.1. CALCOLO DEI CARICHI TERMICI

4.2. ANALISI TERMICA DEI COMPONENTI EDILIZI

4.3. I COMPONENTI EDILIZI

4.3.1. MURATURA CON ISOLAMENTO NELL'INTERCAPEDINE

4.3.2. MURATURA CON ISOLAMENTO DALL'INTERNO

4.3.3. FACCIATA A CAPPOTTO

4.3.4. MURATURA CON INTERCAPEDINE NON VENTILATA

4.3.5. TELAIO METALLICO CON TAGLIO TERMICO

4.3.6. TELAIO IN LEGNO

4.3.7. VETRI CHIARI

4.3.8. VETROCAMERA 6/12/6

4.3.9. VETRI RIFLETTENTI

4.3.10. FACCIATA VETRATA

4.4. LE MURATURE ANALIZZATE

4.4.1. MURATURA LEGGERA

4.4.2. MURATURA CON ISOLAMENTO DALL'INTERNO

4.4.3. MURATURA CON INTERCAPEDINE NON VENTILATA

4.4.4. FACCIATA VETRATA

4.5. CONSIDERAZIONI

5. IL CARICO TERMICO ESTIVO

5.1. LA NORMA UNI 10375

5.2. IL METODO DI CALCOLO

5.3. IPOTESI ALLA BASE DEL CALCOLO

5.4. PARAMETRI TERMICI GLOBALI

5.5. MURA TURA LEGGERA

5.6. MURATURA CON ISOLAMENTO INTERNO

5.7. MURATURA CON INTERCAPEDINE NON VENTILATA

5.8. FACCIATA VETRATA

5.9. CONCLUSIONI

6. LE TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE

6.0. INTRODUZIONE

6.1. IL PANNELLO A PAVIMENTO COVER RDZ

6.2. IL PANNELLO A SOFFITTO GIACOMINI

6.3. IL PANNELLO A PARETE PLANTERM

6.4. LE PROPOSTE IMPIANTISTICHE VELTA

6.4.1. IL SISTEMA "VELTA CALORE"

6.4.2. IL PANNELLO KLIMABODEN

6.4.3. IL SISTEMA "VELTA SICCUS"

6.5. CONCLUSIONI

7. IL DIMENSIONAMENTO INVERNALE

7.1. LA NORMATIVA

7.2. IL METODO DI COMPARAZIONE

7.3. LE SCELTE PROGETTUALI

7.4. R.D.Z.

7.5. GIACOMINI

7.6. PLANTERM

7.7. KLlMABODEN

7.8. LOCALI D' ANGOLO

7.9. CONCLUSIONI

8. IL DIMENSIONAMENTO ESTIVO

8.1. IL RAFFRESCAMENTO RADIANTE

8.2. IMPIANTI CON PANNELLI RADIANTI ED ARIA PRIMARIA

8.3. DIMENSIONAMENTO IN REGIME ESTIVO

8.4. IL PAVIMENTO RADIANTE R.D.Z

8.5. IL PAVIMENTO RADIANTE KLIMABODEN

8.6. IL PANNELLO PLANTERM

8.7. IL SOFFITTO RADIANTE

8.7.1. IL SISTEMA A SOFFITTO GIACOCLIMA

8.7.1. IL SISTEMA A SOFFITTO FRENGAIR

8.8. CONCLUSIONI

9. LA CLIMATIZZAZIONE ANNUALE

9.1. COMPATIBILITA' TRA I CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

9.2. LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA

9.3. LE STRATEGIE DI REGOLAZIONE

9.3.1. PANNELLI AD ELEVATA INERZIA TERMICA

9.3.2. PANNELLI AD INERZIA TERMICA MINORE

10 CONCLUSIONI

Bibliografia:

Chiara AGHEMO -Cristina AZZOLINO, "II progetto dell'elemento di involucro opaco", Celid, Torino 1996.

Gaetano ALFANO -Francesca Romana D'AMBROSIO -E. DE ROSSI, "Fondamenti di benessere termoigrometrico", CUEN, Napoli 1987.

A cura di Gaetano ALFANO, Marco FILIPPI, Evandro SACCHI, "Impianti di climatizzazione per l'edilizia: dal progetto al collaudo", Masson, Milano 1997.

Francesco BIANCHI, Emilio LABIANCA, "Gli impianti termici nell' edilizia civile", NIS, Roma 1997.

Ernesto BETTANINI, Pierfrancesco BRUNELLO, "Lezioni di impianti tecnici", CLEUP, Padova, 1985-90.

Antonio CASALINI, "Murature : particolari costruttivi e modalità esecutive, capitolato figurativo ad oggetti", Flaccovio, Palermo 1997.

Vincenzo CORRADO, "Caratterizzazione termica dell'ambiente costruito", Dispense per il corso di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Politeko, Torino.

Antonino D'AGATA, "I moderni impianti di riscaldamento a pannelli radianti", Lavagnolo, Torino 1959.

Giuliano DALL' O', "Architettura e impianti: tecnologie dei sistemi impiantistici negli edifici", Nuova ed., CittàStudi, Torino 1999.

Michele FURNARI, "Gli uffici", Laterza, Bari, 1995.

O. GOTTSCHALK, "Progetto ufficio", BE-MA, Milano, 1982.

Ettore GUGLIELMI, "Gli uffici: il progetto architettonico", NIS, Roma, 1994.

Ideal- Standard, "Manuale Ideai riscaldamento'.. Ideal- Standard Milano, 1983.

Renato LAZZARIN, Daniele CROSE, "II soffitto radiante nella climatizzazione ambientale 74 domande/risposte", SGE Editoriali, Padova 2000.

Paolo OLIARO, Vincenzo CORRADO, "Appunti delle lezioni", Dispense per il corso di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Politeko, Torino.

A cura di Maria Angela OPICI, "Facciate continue: una monografia", Tecnomedia, Milano 1990.

Fabrizio ORLANDI, "Spazio ufficio: architettura e ambiente di lavoro". Kappa. Roma. 1985.

Francesco RIVA, "Pannelli radianti raffreddamento", PEG, Milano 1992.

Alfredo SACCHI, Giovanni CAGLIERIS, "F Torino, 1990.

Valentina SERRA, "Il progetto dell'involucro trasparente", Dispense per il corso di Fisica Tecnica Ambientale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Politeko, Torino.

M.A. ROSA, L. STAFFERI, "II vetro:le sue molteplici possibilità di impiego nell'edilizia moderna", Cortina, Torino 1980.

Luca STEFANUTTI, "Applicazioni di impianti di climatizzazione", Tecniche Nuove, Miano 1996.

PUBBLICAZIONI

Gaetano ALFANO, Francesca Romana D'AMBROSIO, "La valutazione del microclima alla luce della recente normativa - Specificità per gli ambienti con impianti a pabimento", Informazione tecnica Velta "II riscaldamento ed il raffrescamento a pavimento: aspetti tecnici ed operativi", Ottobre 1996.

Gaetano ALFANO, Francesca Romana D'AMBROSIO, "Microclima -Stato dell'arte e normativa", Informazione tecnica Velta "Attivazione termica della massa nel riscaldamento- raffrescamento radiante", Ottobre 2000.

Ernesto BETTANINI, "II benessere termoigrometrico negli impianti di riscaldamento e raffrescamento per radiazione", Atti del Convegno AICARR su "Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche evoluzione", Padova 19 Giugno 1997

F. BONAVITA, P. BRUNELLO, R. ZECCHIN, "Metodo di calcolo dei fattori di forma tra il corpo umano e superfici interne in un ambiente" C DA n.2/1989

Pierfrancesco BRUNELLO, "Sistemi di riscaldamento e raffrescamento per radiazione: fenomeni di scambio termico negli ambienti", Atti del Convegno AICARR su "Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche evoluzione", Padova, 19 Giugno 1997.

S. P. CORGNATI, G. V. FRACASTORO, M. PERINO, "Un metodo di calcolo per il dimensionamento dei soffitti radianti per il raffrescamento estivo", C DA n.7/2000.

M. COSTANTINO, "Pannelli raffrescanti: un po' di storia e qualche considerazione energetica", C DA n. 10/1987.

C. COSTANTINO, M. COSTANTINO, C.M. JOPPOLO, "I pannelli radianti a pavimento: un sistema "moderno" per la climatizzazione estiva", C DA n. 11/1989.

Michele De Carli, Roberto Zecchin, "Fenomenologia della climatizzazione per irraggiamento", Informazione tecnica Velta "Attivazione termica della massa nel riscaldamento- raffrescamento radiante", Ottobre 2000.

Giuseppe DELGIUDICE, "Pannelli radianti -Considerazioni sulle emissioni", C DA n. 8/2000.

Giuliano DALL'O', Alessandro PALMIZI, 'Pannelli radianti? Sì, grazie", Impianti Tecnici, allegato a Modulo n. 148/1989.

Roberto MESSANA, "Raffrescamento a pavimento: principi, esperienze tecnologie", Atti del 37A Convegno Annuale AICARR, Milano. 29-30 Marzo 1996.

Roberto MESSANA, Onorio SARO, "Climatizzazione stiva con scambio radiante diffuso in 100 impianti per 6 stagioni ('91-'96): confronto fra risultati sperimentali e modelli di calcolo", Atti del Convegno AICARR su "Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche evoluzione", Padova, 19 Giugno 1997.

Roberto MESSANA, "Climatizzazione di un'abitazione con sistemi radianti a superficie (pavimento, parete, soffitto) più deumidificazione in aria neutra", Atti del Convegno AICARR su "Sistemi di climatizzazione a confronto", Bologna, Luglio/Agosto 1997.

Roberto MESSANA, "II trattamento dell'aria negli impianti basati sull'impiego dei pannelli radianti in raffrescamento e riscaldamento",

Bjarne OLESEN, "Possibilità e limiti del raffrescamento radiativo a pavimento", C DA n. 3/1996.

Bjarne OLESEN, "Possibilità e limiti del raffrescamento radiante a pavimento", Informazione tecnica Velta '"II riscaldamento ed il raffrescamento a pavimento: aspetti tecnici ed operativi", Ottobre 1996.

Domenico PORTOSO, "Tecniche di controllo dell'umidità relativa negli ambienti raffrescati da pannelli radianti a pavimento", Informazione tecnica Velta "II riscaldamento ed il raffrescamento a pavimento: aspetti tecnici ed operativi", Ottobre 1996.

F. RIVA, "Raffrescamento estivo con pannelli radianti", L'installatore italiano n. 10/1984.

Luca STEFANUTTI, Sergio MAGNONI, "Dimensionamento e progettazione negli impianti di riscaldamento e raffrescamento per radiazione", Atti del Convegno AICARR su "Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche evoluzione", Padova, 19 Giugno 1997.

Alessandro ZANINIELLO, Roberto ZECCHIN, "Sistemi di riscaldamento e raffrescamento per radiazione: aspetti tecnici e realizzativi", Atti del Convegno AICARR su "Riscaldamento e raffrescamento per radiazione: principi, tecniche evoluzione", Padova, 19 Giugno 1997.

Roberto ZECCHIN, "La climatizzazione mediante pannelli radianti", Informazione tecnica Velta "Il riscaldamento ed il raffrescamento a pavimento: aspetti tecnici ed operativi", Ottobre 1996.

NORMATIVE

Norma UNI 832 -"Prestazione termica degli edifici -Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento -Edifici residenziali".

Norma UNI 6946 -"Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica -Metodo di calcolo".

Norma 180 7730 -"Ambienti termici moderati -Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni per il benessere",

Norma UNI 7357 -"Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici",

Norma UNI 10339 -"Impianti aeraulici a fini di benessere - Generalità, classificazione e requisiti -Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura".

Norma UNI 10349 -"Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Dati climatici"

Norma UNI 10351 -"Materiali da costruzione -Conduttività termica e permeabilità al vapore".

Norma UNI 10355 -"Murature e solai -Valori della resistenza termica e metodo di calcolo".

Norma UNI 10375 -"Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti".

Norma UNI 13786 -"Prestazione termica dei componenti per edilizia -Caratteristiche termiche dinamiche".

Norma UNI EN 1264-1 -"Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Definizioni e simboli".

Norma UNI EN 1264-1 -"Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Determinazione della potenza termica".

Norma UNI EN 1264-1 -"Riscaldamento a pavimento. Impianti e componenti. Dimensionamento".

DOCUMENTAZIONE TECNICA

VELTA s.r.l. -"Informazione tecnica".

GIACOMINI s.p.a. -"II sistema Giacoklima a soffitto".

GIACOMINI s.p.a. -"Come realizzare impianti di benessere a pannelli radianti per il riscaldamento ed il raffrescamento".

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)