polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio per una scenografia : la Bohème

Giulia Capirone

Studio per una scenografia : la Bohème.

Rel. Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il fascino senza tempo della lirica mi era ben noto da tempo, ma solo quando ho assistito alla mia prima opera lirica, La Traviata, al Teatro Regio di Torino, ne ho compreso la vera entità. Assistere ad un'opera lirica ti trasporta in un'epoca diversa, in un mondo immaginario, dove per un paio d'ore ci si lascia trasportare solo dalla musica, dalla bravura dei cantanti, dalla bellezza della scenografia e dalla messa in scena. E' stata proprio questa infatuazione a spingermi a partecipare al workshop "Scenografia, teatro e musica", ideato dal professore Roberto Monaco in collaborazione con il Teatro Regio di Torino, l'architetto Valentina Donato e il musicologo Attilio Piovano. Volevo scoprire cosa si nascondeva dietro le quinte di un mondo così affascinante, vivere sulla mia pelle cosa voleva dire provare a cimentarsi con l'ideazione di una scenografia e con le difficoltà che nascono dall'adattare delle idee astratte alla realtà e ai limiti del palcoscenico. Rimaneva da decidere con quale opera misurarsi, e poiché, come ci ha spiegato il professore Attilio Piovano, nel panorama mondiale le tre opere più conosciute e apprezzate sono La Traviata di Giuseppe Verdi, la Carmen di Georges Bizet e La Bohème di Giacomo Puccini, ho deciso di concentrarmi sull'unica a cui non avevo mai assistito dal vivo: La Bohème.

La storia e la vita di questi artisti bohémiens mi hanno da subito affascinata e ammaliata, mi sono immedesimata in loro, vissuti in un'epoca in cui l'arte e la cultura non venivano apprezzati e il voler essere un artista significa fare inevitabilmente la fame. E', così, nata l'idea di una scenografia moderna, trasportata ai giorni nostri, dove non è difficile immaginare uno scenario in cui a farne le spese, in tempi di crisi, siano proprio l'arte e la cultura.

Relatori: Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AC Arredamento
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3807
Capitoli:

Indice Introduzione

Capitolo 1 - Puccini

1.1 La VITA E I PRIMI STUDI

1.2 Milano

1.3 Le PRIME OPERE

Capitolo 2 - La Bohème

2.1 Torre del Lago e il club La Bohème

2.2 Una nuova opera

2.3 La disputa

2.4 La Santissima Trinità

2.5 Les Scènes de la vie de Bohème

2.6 La Sinossi

2.7 Dietro La Bohème

2.8 La Prima

Capitolo 3 - La Bohème nel tempo

3.1 Bohème 1996

3.2 Bohème 2012

Capitolo 4 - La mia visione

4.1 Suggestioni

4.2 Quadro I

4.3 Quadro II

4.4 Quadro III

4.5 Quadro IV

Capitolo 5 - L'allestimento teatrale

5.1 Il Teatro Regio di Torino

5.2 Le Scene

5.2.1 Quadro I

5.2.2 Quadro II

5.2.3 Quadro III

5.31 movimenti dietro le quinte

5.4 Attrezzeria

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

Renzo Bianchi (a cura di), Ifascicoli musicali Giacomo Puccini, La Bohème, Casa editrice G. Ricordi &C, Milano 1923.

Mosco Carner, Giacomo Puccini: la biografia critica, il Saggiatore, Milano 1974.

Eugenio Gara, Carteggi Pucciniani, Ricordi, Milano 1958.

Piero Gelli (a cura di), Dizionario dell'opera, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2008.

Michele Girardi, Giacomo Puccini: L'arte internazionale di un musicista italiano, Marsilio editori, Venezia 1995.

Jurgen Maehder, L'altra 'Bohème', librettistica, drammaturgia e linguaggio musicale nelle due opere di Leoncavallo e [di] Puccini, La Fenice, Venezia 1990.

Giorgio Magri, Puccini e Torino, Daniela Piazza editori, Torino 1983.

Arnaldo Marchetti, Puccini com'era, Edizioni Curci, Milano 1973.

Leopoldo Marchetti (a cura di), Puccini nelle immagini, Garzanti, Milano 1949.

Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara 1999.

Henry Murger, Scene della vita di Bohème, Rizzoli, Milano 1952.

Ferruccio Pagni e Guido Mariotti, Giacomo Puccini intimo, Vallecchi, Firenze 1942.

Dietes Schickling, Giacomo Puccini: la vita e l'arte, Felici editori, Pisa 2008.

Giuseppe Tarozzi, Puccini: la fine del bel canto, Informazioni storiche Bompiani, Milano 1972 riedito con titolo L'amore cattivo: vita di Giacomo Puccini, Camunia, Milano 1988.

Teatro Regio stagione d'opera 1995-96, i Libretti, Torino 1995.

Teatro Regio stagione d'opera 2004-05, i Libretti, Torino 2004.

Teatro Regio stagione d'opera 2009-10, i Libretti, Torino 2009.

Teatro Regio stagione d'opera 2011-12, i Libretti, Torino 2011.

SlTOGRAFIA

http://www.teatroregio.to.it/;

http://www.salzburgerfestspiele.at/summer;

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_settembre_16/michieletto-regista-scala-osannato-2223116279724.shtml;

http://www.nonsolocinema.com/Successo-a-Salisburgo-per-La_25713.html;

http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2012/08/04/news/il-trionfo-di-michieletto-nella-sua-boheme-mimi-diventa-dark-1.5503856;

http://www.corriere.it/cultura/12_agosto_03/cappelli-michielettoconquista%20salisburgo_6cl53e7e-

dd74-llel-8e26-e42262e88c3e.shtml;

http://www.artemide.com/prodotti/schedaprodotto.action?request_locale=it_IT&idProdotto=665452

http://www.opinionciatti.com/it/prodotto/89-con-tradition;

http://www. balletto, net/teatro. php?pagina=scenotecnica.html.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)