polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architetture senza volto : progetto di recupero di un centro storico in Sardegna

Fabrizio Felici

Architetture senza volto : progetto di recupero di un centro storico in Sardegna.

Rel. Anna Marotta, Tatiana Kirilova Kirova. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

Navigare lungo le coste del mare del sapere appare agli occhi del più inesperto viaggiatore come rotta di sicurezza. Evitare di allontanarsi dalle coste familiari, riconoscerne l’andamento, luci e parole in lontananza di cui ascoltare la ferma presenza garantisce un senso di apparente certezza, di velata consapevolezza. Vedo la fine di questo percorso nella facoltà di architettura come un mare a lungo esplorato, attraverso un'alternarsi di calme e tempeste, piccoli e chiari approdi teorici alternati a idee tanto complesse da costringere a continue variazioni della propria rotta. Come ogni lungo viaggio, anche questo ha richiesto un senso di smarrimento necessario alla comprensione della realtà in cui viviamo. Spesso serve lasciare le coste e spingersi oltre, fino a smarrirsi là dove ogni riferimento scompare e dove solo il piacere della fatica permette di scorgere nuove coste, nuovi punti di vista, nuovi orizzonti.

Non sempre questo risulta semplice o confortante, non sempre appare scontato e soprattutto non sempre porta i risultati attesi ma come ogni esperienza può essere di grande aiuto per comprendere meglio noi stessi e ciò che ci circonda. Affrontare il tema dello studio di un luogo è un viaggio importante e richiede un profondo lavoro scientifico e personale che si intensifica all’aumentare delle proprie relazioni con il luogo stesso. Baudelaire chiamava queste connessioni correspondances, frammenti del proprio modo di essere. È importante quindi, in questo caos, trovare degli strumenti capaci di una vera e propria spoliazione. Dimenticare progressivamente l'architettura e tutte le sue regole, allontanare ogni ideologia e lasciarsi guidare dalla propria memoria, da ciò che ha assorbito in questi anni, da ciò che ha ascoltato In giro per il mondo, da ciò che affiora magicamente commuovendoci ogni volta che riscopriamo quell’amore per il frammento, per il ricordo. Intendo iniziare questo viaggio senza nessuna destinazione, nessuna pretesa di dare risposte ad antiche domande ma con la sola speranza di tornare con un’idea più chiara del mondo e del mio modo di attraversarlo. Lascio quindi alla casualità ed all’imprevedibilità della realtà II senso finale di questo percorso. Lo guarderò da lontano. Quale porto scegliere da cui partire quindi? Quale mappa? Quali strumenti? Nella vastità di questo mare, l’avvicinarmi all’opera di Aldo Rossi è stato forse il modo più intimo e intenso per comprendere una realtà così fortemente legata al mio passato, le radici hanno un'incredibile capacità di saldarsi alla propria memoria e il riaffiorare di ricordi, pianti, risate, avventure di piccoli grandi esploratori sono strumenti preziosissimi che aiutano a delineare perfettamente ogni più pallida visione.

l tema del recupero di un luogo riguarda molti aspetti ma il primo di tutti è la precisa conoscenza del contesto di riferimento, una conoscenza costruita su scientifiche basi teoriche ma arricchita dalla percezione personale di quelle sfumature garantite dalla vita al proprio interno, dai trascorsi, le relazioni, i profumi, i colori. Questo piccolo paese barbaricino, pur mantenendo propri caratteri identitari, risente comunque di problemi trasversali e comuni a tutta la crisi architettonica contemporanea. Affronterò più avanti lo smarrimento di quel collante tra la memoria e lo sviluppo di forme proprie e rappresentative di essa. Questo caos concettuale, presente non solo nello sviluppo dell'architettura, riguarda un momento di smarrimento generale dell’uomo, proprio per questo ho deciso di partire da un piccolo contesto per cercare risposte a quesiti di carattere universale. La possibilità di estendere i risultati di una ricerca locale ad una scala globale sarà il criterio per valutare quanto le problematiche legate all’uomo siano comuni in tutto il mondo.

Questo ragionamento si basa sullo smarrimento nell’architettura e nell’arte di un punto di vista unitario e di una coscienza civile alla base del costruire. Prima di iniziare il mio percorso di analisi è necessario partire da alcune considerazioni fondamentali. In tutta la storia dell’architettura non è stata mai definita una vera e propria teoria al di fuori dell’esperienza classica. Si è cercato spesso di contestarla andando alla ricerca di nuovi sistemi teorici ma nessuno dei risultati ha saputo realmente rinnovarne gli assunti. Questo dimostra come la teoria classica si basi su due principali punti fermi. Il primo è il rapporto tra architettura e realtà, identificato da Hegel in modo definitivo: esso lega architettura e conoscenza e permette di identificare l’architettura come conoscenza e rappresentazione del reale. Il secondo invece riguarda l’intelligibilità delle forme, come obiettivo proprio ed insostituibile. Il fine ultimo dell’architettura è quindi la bellezza ed il bello è ciò che si

accorda con realtà e ragione. Da qui il problema della ricerca della forma capace di sintetizzare questo universo di significati.

La ricerca e l’aspirazione al tipo si basa sulla riconoscibilità di ogni carattere distintivo del contesto e delle sue basi teoriche. Una vera e propria tipizzazione, che permette di studiare tutti gli elementi fissi e ripetuti. Questo è il primo passo verso il raggiungimento di un ordine razionale che permetta di riconoscere ogni aspetto del reale. Ad esempio la casa e la sua tipizzazione nel corso della storia, la sua corrispondenza tra forma e cultura dell’abitare, una giustifica l’altra, una palesa l’altra. La cultura dell’abitare è un aspetto della nostra vita civile e la forma della casa, il tipo in cui questa si fissa la rende concreta ed evidente. L'esplorazione del tipo emerge trasversalmente fin dall’antichità: da Leon Battista Alberti al Filarete, da Francesco di Giorgio Martini al Palladio, sino all’era moderna con gli esempi di Loos, Le Corbusier, Mies van der Rohe. Il viaggio attraverso la forma si svolge con l’obiettivo di definire forme appropriate a ciò che si costruisce, nozione che deriva direttamente dalla mimesi con la natura. Il passaggio successivo è legato alla convenzione che viene stabilita sulle forme. Tutta la versione antropomorfica dell’architettura rinascimentale si basa sul concetto di individualità urbana, degli edifici e degli elementi architettonici. Essa consente agli architetti di superare l’analogia tra forme naturali e forme architettoniche. Attraverso questa nozione si trova una seconda natura, dotata di regole simili ma con forme proprie. Si spiega in questo modo l’orgoglio di Raffaello nel considerare ingenue le forme gotiche troppo simili a quelle naturali. Le forme architettoniche devono contenere i caratteri delle forme naturali, i rapporti tra le parti e la propria disposizione definiscono e rappresentano un’individualità. La ricerca di forme capaci di questa rappresentazione, senza che si possa aggiungere o togliere nulla.

Una delle considerazioni attorno alla quale ha ruotato questo studio è stata appunto il rapporto con le forme storiche e la contraddizione tutt’ora aperta tra chi le assume acriticamente quali modelli, davanti alla supremazia del momento storico a cui si riferiscono e chi, con maggiore coraggio riconosce in esse contenuti che si modificano nel tempo modellandosi in forme più appropriate alla loro rappresentazione. Il contatto costante con la storia mette a disposizione un sistema di forme riconoscibili dalla collettività e questo garantisce la sicurezza che la semplice analogia con la storia non consente alcun avanzamento.

Relatori: Anna Marotta, Tatiana Kirilova Kirova
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3745
Capitoli:

INTRODUZIONE

1- LA SARDEGNA NEL TEMPO.

LE SUE DOMINAZIONI CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA BARBAGIA E AL COMUNE DI BELVI’

NEOLITICO

RIVOLUZIONE AGRICOLA, I FENICI

ESPANSIONE ROMANA

MEDIOEVO

OSPITONE

DOMINAZIONE BIZANTINA

PERIODO GIUDICALE

PERIODO MODERNO

PERIODO CONTEMPORANEO

2- IL SISTEMA INSEDIATA DELLA SARDEGNA

IL PROGETTO LOGICO DI RILIEVO

I TERRITORI E L'INSEDIAMENTO NELLA MONTAGNA CENTRALE E NELLA BARBAGIA

STRUTTURA DEI VILLAGGI. MORFOLOGIA URBANA E TIPOLOGIA EDILIZIA RISTRUTTURAZIONE URBANA OTTOCENTESCA E L'EVOLUZIONE TIPOLOGICA

3- I CARATTERI COSTRUTTIVI DELLA CELLULA ABITATIVA BARBARICINA

3.1 LE TECNICHE COSTRUTTIVE

3.2 TIPO EDILIZIO E TIPO COSTRUTTIVO

3.1.1 Fondazioni, basamenti e murature in pietra

3.3 MURATURE ESTERNE

3.4 TRAMEZZATURE

3.5 LE APERTURE. PORTALI, PORTE E FINESTRE, BALCONI, LOGGIATI

3.4.1 Portali

3.4.2 Porte e finestre

3.4.3 Balconi

3.4.4 Loggiati

3.4.5 Infissi

3.5 LE COPERTURE

3.5.1 Strutture e manti di copertura

3.5.2 Attacco tetto-muratura

3.6 I SOLAI

3.7 STRUTTURE DI COLLEGAMENTO VERTICALE

3.7.1 Scale interne

3.7.2 Scale esterne

3.8 PAVIMENTAZIONI

4- UN APPROCCIO ALL’ARCHITETTURA

LUOGO CONOSCENZA E PROGETTO

IL COLORE NON A CASO

VERSO UNA CONSAPEVOLEZZA

ANALISI CROMATICA

PREMESSA AL PROGETTO

PROGETTO DI RECUPERO

CONCLUSIONI

IL CASO COSTA SMERALDA

CASI STUDIO

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

J. Ruskin, The severi lamps of Architecture, London 1849, trad. it., Le sette lampade dell'architettura, Jaka Book, 260 Milano 1982

E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire Raisoriné d'Architecture, Morel, Paris 1867

D. Donghi, Manuale dell'architetto, Utet, Torino, 2 voli., 10 tomi, 1935

G. Cento, Rilievo architettonico, Libreria Tecnica Editrice, Ing. V. Giorgio, Torino 1944

U. Cuppini, Trattato generale sulle pitture e vernici [...], Hoepli, Milano 1945

B. Zevi., Saper vedere l'architettura, Einaudi, Torino 1948

S. Muratori, Vita e storia delle città, in ‘Rassegna critica di architettura’, n. 11-12, 1950, pp.3-52

O. Baldacci, La casa rurale in Sardegna, Centro di Studi per la Geografia Etnologica, Rrenze1985

L. Vagnetti, Il disegno dal vero e la sua importanza nella formazione dell'architetto, Vitali e Ghianda, Genova 1955

V. Mossa, Architettura domestica in Sardegna, Carlo Delfino Editore, Cagliari 1992

A. Loos, Parole nel vuoto, Adelphi Edizioni 2009

S. Muratori, Architettura e civiltà in crisi, Centro Studi di Storia Urbanistica, Roma 1963

F. Rodolico, Le pietre delle città in Italia, Le Monnier Rrenze. 1963

A. Dillon, Architettura e colore, atti del X Convegno di Architettura di Torino 1964

G.C. Argan, ad vocem tipo, in: Enciclopedia Universale dell'Arte, UNEDI, Roma 1966.

A. Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Padova 1966, n. ed. Quodlibet, Macerata 2011

S. Muratori, Civiltà e territorio, Centro Studi di Storia Urbanistica, Roma 1967

F. Brunello, L’arte della tintura nella storia delTumanità, Neri Pozza, Vicenza 1968

A. Cavallari-Murat, La tonalità ambientale figurativa come prevalente riassuntivo valore critico, in:

Forma urbana ed architettura nella Torino barocca. Unione tipografica ed, torinese, Torino 1968

Y. Friedman, Per una architettura scientifica, Roma, Officina 1971

R. Venturi, D. Scott Brown et S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it. Imparare da Las Vegas, a cura di M. Orazi, Ouodlibet, Macerata 2010)

M. Tafuri, Progetto e utopia, Editori Laterza, Roma 2007

A. Rossi, Scritti scelti sull’architettura e la città 1956 - 1972, (a cura di) R. Bonicalzi, Clup, Milano 1975, n. ed. Quodlibet, Macerata 2012

T. Kirilova Kirova, Rilievo d’ambiente e aspetti antropo-socio-economici nella conservazione integrata del patrimonio culturale, in “Quaderni della Cattedra di Rilievo e Restauro dei Monumenti’’ della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, n.1, novembre 1978

M.Le Lannou, Pàtres et paysans de la Sardaigne, Arrault, Tours 1941; ed.it.: Pastori e contadini della Sardegna, Ed. Della torre, Cagliari 1979,

A. Monestiroli, L'architettura della realtà, Clup, Milano 1979

G. Brino, F. Rosso, Colore e città. Il Piano del colore di Torino 1800-1850, Assessorato alla Edilizia del Comune di Torino e Idea Editions, Torino 2007

M. Tafuri, La sfera e il labirinto, p. 49, Einaudi, Torino 1980

C.Boeri, Le dimensioni umane dell'abitazione. Appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell’uomo, Franco Angeli editore, Milano 1981

C. Guenzi, L'arte di edificare. Manuali in Italia 1750-1950, Be-MA Editrice, Milano 1981

M.P. Mancini,L.Mariani, Centri storici minori: indagine metodologica, Bulzoni, Roma 1981.

S. Rossi, Sardegna, IASM Officina Edizioni, Roma 1981

T. Kirilova Kirova, Traditional materials and necessity of environmental constants in Sardinian Architecture, in Atti Congresso internazionale Icomos, Roma 25-31 maggio 1981

1982 A. Cavallari-Murat, Colore estetico, non policromia fisica, in Come carena viva, Bottega d’Erasmo, Torino 1982

A. Cavallari-Murat, Policromia e colore nei centri storici, in: Come carena viva, Voi. IV, Bottega

d'Erasmo, Torino 1982 1982 M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Torino, 1982.

T. Kirilova Kirova, Documentazione e rilevamento per il recupero dei centri storici, in Atti IV Congresso Nazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione, S. Margherita Ligure 23-25 settembre 1982

T. Kirilova Kirova, Caratteri e dualità formali delle strutture insediative, in La Provincia di Cagliari. Ambiente, storia e cultura, vol.l, Milano 1983

G. Ronchetti, Pittura murale, Hoepli; 1899 rist. anast. Cisalpina-Goliardica, Milano 1983

A. Asole (a cura di), Sardegna: l’uomo e la montagna, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 1984

P. Baldi, Il restauro, il colore e la normativa urbanistica, in «Boll. d'Arte», suppl. n. 6, Roma 1984

P. Marconi, Colore e «colorito» in architettura: il cantiere storico, le tecniche storiche di manutenzione. Contributo al problema del «colore di Roma», in «Boll. d’Arte», Suppl. n.6, Roma 1984.

T. Kirilova Kirova, Documentazione e rilevamento per il recupero dei centri storici, In: Disegno: rilievo critico e conoscenza storica. 6. Convegno nazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione nelle Facolta di architettura e di ingegneria / AAW. Istituto di rappresentazione architettoni, pp. 100-103, Genova 1984

C. Brandi, Prolusione, al convegno «Intonaci, colore e coloriture nell’edilizia storica», Min. Beni Ambientali, Roma, Ott. 1984. in «Boll. d'Arte», Suppl. al 1986

A.C. Quatremere de Quincy, Dizionario storico di Architettura, Paris 1836, Ed. it Venezia 1986

L. Lazzarini, M. Laurenzi Tabasso, Il restauro della Pietra, Cedam, Padova 1986

Ministero Beni Culturali e Ambientali, Convegno «Intonaci, colore e coloriture nell’edilizia storica», Roma, ottobre 1984 Atti in «Boll. d’Arte», Supplemento 6 al 1984 e Supplementi al 1986 P. Mora, L. Mora, Le superfici architettoniche, materiale e colore. Note ed esperienze per un approccio al problema del restauro, in “Bollettino d’arte”, supplemento n.6, Il colore nell’edilizia storica. Riflessioni e ricerche sugli intonaci e le coloriture, 1986

G. Ottolini, Forma e significato in Architettura, Laterza, Roma 1986, Libreria Clup, Milano 2010

C. Palmas, Incidenza delle coloriture sulla dualità degli spazi urbani: tecniche d’indagine applicate al cantiere e metodologia per l’individuazione degli indirizzi di intervento, in «Boll. d’Arte», Suppl. al 1986

UNI 8752, Edilizia; verniciature, pitturazioni, RPAC, tinteggiature, impregnazioni superficiali: classificazioni, terminologia e strati funzionali, Nov. 1985, UNI 8813, Edilizia; sistema di specificazione del colore, 1986

P. A. Croset, Salemi e il suo territorio, in Casabella, n.536, Giugno 1987

M. Pastoureau, L’uomo e il colore, Giunti, Firenze 1987

C. Samugheo, Costumi di Sardegna, L’Unione Sarda, 1987

G.Angioni, A.Sanna, L’Architettura popolare in Italia.Sardegna, Laterza, Roma-Bari 1988

P. Natale, P. Scarzella, Terre coloranti e loro colori; in atti del convegno «Scienza e beni culturali», Bressanone, giugno 1988.

T. Kirilova Kirova T., Note sul colore della città in Sardegna. In: Il colore della citta / Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma, 1988

C. Di Biase, (a cura di), Nuova complessità e progetto perla città esistente. Atti del seminario per l'indirizzo di tutela e recupero del patrimonio storico e architettonico della Facoltà di Architettura di Milano, Franco Angeli, Milano 1989.

P. Marconi, Giovannetti F.(a cura di), Manuale per il recupero del Comune di Roma. Dei Tip.Genio civile 1989

G.C. Pepe, Manuale degli elementi costruttivi tradizionali. Joculano, Pavia 1989

L. Marino, Il rilievo per il retauro. Hoepli, Milano 1990

G. Pigafetta, Saverio Muratori architetto. Teoria e progetti, Marsilio editori, Venezia 1990

A. Rossi, Autobiografia scientifica, Pratiche, Parma, 1990

C. Marti Aris, Le variazioni dell’identità. Il tipo in Architettura, Clup, Milano 1991.

Edouard Vincent con contributi di P. Cherchi, G. Pintore, A proposito di Sardegna. Turismo e grandi affari. Il caso BelVIP, EDES Ed. Democratica Sarda, Sassari 1991

M. Docci, Scienza della Rappresentazione, Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

G.M. Lupo, Tipologia edilizia e morfologica urbana. In: Qualità e valori della struttura storica di Torino / V.Comoli, M. Viglino (a cura di), Gregotti Associati Studio, Torino, pp. 59-60.

U. Menicali, I materiali dell’edilizia storica, Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

A.Sanna, Caratteri tipologici e costruttivi dell’architettura tradizionale della Sardegna. Materiali per un manuale del recupero, Cuec Editrice, Cagliari 1992

G.M. Lupo, L. Sassi, Storia dell'architettura. Alcune indicazioni per l’apprendimento e l’uso. Celid, Torino 1993

C. Nivola, Ho bussato alle porte di questa città meravigliosa, Ed. Arte Duchamp, Cagliari 1993

M. Scolari, Una generazione senza nomi, in: Casabella n° 606, novembre 1993, p.45

R. Venturi, Complessità e contraddizioni nell'architettura, Edizioni Dedalo, Bari 1993

M.Dezzi Bardeschi, Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile) teoria, Franco Angeli, Milano 1994

G. W. Palestra, Intonaco: una superficie di sacrificio, Etaslibri, Milano 1995

G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico, UTET, Torino 4 voli, 1996

R. Codello, Gli intonaci. Conoscenza e conservazione, Alinea Editrice, Firenze 1997

A. Ferlenga, Aldo Rossi. Opera completa (1993-1996), Electa, 1996.

G.M. Lupo, La definizione del disegno per un profilo centrato sulla comunicazione della bellezza. In: Gli Architetti dell'Accademia Albertina: l’insegnamento e la professione dell’Architettura fra Otto e Novecento / G.M. Lupo (a cura di), Allemandi, Torino 1996, pp. 11-24

G.M. Lupo, Patrimonio culturale - Valorizzazione ambientale. In: Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali / G. Mondini (a cura di), Politecnico di Torino, TORINO, pp. 92-93

G.G. Ortu, Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Editori Laterza, Bari 1996

G.Deiana (a cura di), Tradizione e modernizzazione. Ipotesi per uno sviluppo possibile, PTM Editrice, Mogoro (OR) 1997

A. Monestiroli, L’Architettura secondo Gardella, Laterza, Roma 1997

A. Lino, INU, Le città di fondazione in Sardegna, C.U.E.C., Cagliari 1998

G.Mura, A.Sanna, Paesi e città della Sardegna. I paesi, Cuec Editrice, Cagliari 1998

C. Oleari, (a cura di), Misurare il colore. Fisiologia della visione a colori, fotometria, colorimetria e norme internazionali, Hoepli, Milano 1998

L. Re, Il territorio, tra conservazione e valorizzazione. In: Il paesaggio culturale nelle strategie europee / R.L.Nappi, pp. 154-165., Electa, Napoli 1998

S. Agostini, Architettura rurale: la via del recupero,Franco Angeli, Milano 1999.

M.Brusatin, Storia del colore, Einaudi, Cagliari 1998

A. Marotta, Policroma. Dalle teorie comparate al progetto del colore, Edizioni Celici, Torino 1999,

A. Marotta, Un progetto “logico” di rilievo. Appunti per un possibile protocollo procedurale, in C. Cundari, L, Carnevali (a cura di), Il rilievo dei beni architettonici per la conservazione pp. 350-355, Ed. Kappa, Roma 1999

C. Aymonino, Il significato delle città, Ed Marsilio, Venezia 2000

A. Marotta, Le fabbriche monregalesi di Francesco Gallo in un progetto “logico" di rilievo, in V. Comoli, L. Palmucci (a cura di),Francesco Gallo 1672-1750: un ingegnere tra stato e provincia, Edizioni Celid, Torino 2000

A. Marotta, Architettura e teorìe del colore nella Torino liberty, in: E. Mandelli (a cura di) Colore, luce e materia tra superfici e spazio, Alinea, Firenze 2000, pp. 185-192

A. Marotta, Colore e decorazione: matrici mediterranee, in Le città del Mediterraneo. Secondo Forum Internazionale di Studi, pp. 158-160.

M. Pioppi, Tipi e caratteri di architettura e ambiente. I repertori come strumento di analisi e di progetto nel caso di Roccaforte Mondovi, Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II (Sede di Mondovì), a.a. 2000/2001, Relatore: A. Marotta 2000 F. Purini, Comporre l'architettura, Laterza, Roma-Bari 2010

L. Re, Restauro del territorio e territorio del restauro. In: Quasar, voi. 23, pp. 49-52, Edizioni Quasar, Roma 2000

A. Sanna, Progetto e luogo, Materiali per l'architettura tra Turbano e il rurale, Edizioni Cuec, Cagliari 2000

R. Venturi, D. S. Brown, La maniera del moderno, Editori Laterza, Bari-Roma, 2000

A. Casu, A. Lino e A., INU - La città ricostruita. Le vicende urbanistiche in Sardegna nel secondo dopoguerra, C.U.E.C., Cagliari 2001

R. Koolhaas, Junkspace, Edizioni Quodlibet, Macerata 2006

A.Marotta, Un progetto “logico di rilievo",tra proposta e sperimentazione: l'esempio della Cattedrale di San Donato a Mondovì, in Coppo, Dino, et al., Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città, pp 142-146, Celid, Torino 2001

A.Marotta, Il progetto di rilievo nel progetto di conservazione, in V. Comoli (a cura di), De venustate et firmitate.

L. Re, Nuove forme per la contemporaneità. In: Progettare la città in V. Comoli; R.Roccia. Città di Torino, 2001

L. Zevi, Il manuale del Restauro Architettonico, Mancosu Editore, Roma 2001

G. Cuccu, M. Lai, Le ragioni dell’arte.Cose tanto semplici che nessuno capisce, Ed. Arte Duchamp, Cagliari 2002

G. M. Lupo, La storia e la stratificazione dei luoghi urbani: la conoscenza per capire e tutelare. In: Studi Monregalesi, voi. 2, pp. 7-8, 2002

A. Monestiroli, La Metopa e il triglifo, Nove lezioni di Architettura, Laterza, Roma-Bari 2010

M. Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Ponte alle Grazie, Milano 2002

L. Re, Il progetto di architettura, il progetto di restauro. In: De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, pp. 3-12, Edizioni Celid, Torino 2002

E. J. Le Corbusier, Quando le cattedrali erano bianche. Viaggio nel paese dei timidi, Marinotti 2003

E. J. Le Corbusier, Verso una Architettura, cur. Cerri P., Nicolin P., Longanesi 2003

Y. Friedman, Utopie realizzabili, Macerata, Quodlibet 2003

T. Kirilova Kirova T., Il rilievo urbano: procedure di raccolta dei dati e dì informatizzazione per un ipotesi dì studio della realtà urbana e territoriale, in: Unità di ricerca Università di Cagliari, La definizione delle metodologie di conoscenza nella costruzione dei progetti di conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio architettonico urbano, problematiche di studio e ricerca a Malta e in Sicilia, in: Il Allegato A: Scheda Biografica rilievo urbano: tipologia, procedure, informatizzazione. Materiali della ricerca co-finanziata dal MIUR nel 2000, Coord. Nazionale. Prof. Cesare Cundari. Edizioni Kappa, Roma 200 3

L. Re, M.G. Vinardi, M. Fantone, Sussistenza e sostenibilità delle permanenze edilizie e territoriali. In: Paesaggio, pianificazione, sostenibilità / P. Fabbri, pp. 37-54, Alinea, Firenze 2003

P. Zumthor, Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano 2003

G.Deplano (a cura di), Gli insediamenti storici della Sardegna. La conoscenza per il recupero, Alinea Editrice, Città di Castello (PG) 2004.

G. Clèment, Manifesto del Terzo Paesaggio, Edizioni Quodlibet, Macerata 2004

R. Moneo, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano

L. Re, L'esperienza dell’esistente nell’intervento sui nuclei urbani. In: Problematiche del restauro della città / M. Dalla Costa (a cura di), pp. 17-29, Edizioni Celid, Torino 2004

M. Magnaghi, L. Re, La città e la memoria. In: Guida all'architettura moderna di Torino / A. Magnaghi, M. Monge , L. Re, (a cura di), pp. 281 -29, Edizioni Celid, Torino 2005

S. Pace, Alla scoperta del patrimonio rurale. Approvata in Campania una legge regionale oer la tutela e la salvaguardia dell'architettura tradizionale. In: Il Giornale dell'Architettura, voi. IV (n. 26), 28, Torino 2005

L. Re, B. Vinardi De Vecchi, Istruzioni di Restauro. Edizioni Celid, Torino 2005

S. Brandolini, Alberto Ponis. Architettura in Sardegna, Skira Editore, Milano 2006.

F. Bucci,F. Irace (a cura di), Zero gravity: Franco Albini costruire le modernità, Electa, Milano 2006

A. Marotta, Indagini iconografiche per la conservazione, in T. Kirova (a cura di), / palazzi del governo nella Torino del ventennio: La conoscenza per un progetto di conservazione e valorizzazione, pp 149-158, Celid Torino 2006

M. Masuli, Manuale del recupero del centro storico del comune di Beivi, Domus de Janas, Selargius 2006

M. Pastoureau, Il piccolo libro dei colori, Ponte alle Grazie, Milano 2006

E, Bersani, B. Bogoni, Morfologia urbana, Mantova, Unicopli, Milano 2007.

M.Bonino (a cura di), Costruire nel costruito. Rafael Moneo, Allemandi, Torino 2007

G.Caniggia.G.L. Maffei, Lettura dell’edilìzia di base, Alinea Editrice, Città di Castello (PG) 2008

S. Brusaporci, M. Centofanti (a cura dì), Modelli complessi per il patrimonio architettonico-urbano, Gangemi Editore, Roma 2008

A. Marotta, M. De Bernardi, M, Bailo, La conoscenza di architettura, città e paesaggio: Il progetto logico di rilievo in una sperimentazione metodologica, in M. Mingucci (a cura di), Disegnare con, pp 1 -13, Dipartimento di Architettura, Roma 2008

M. Melis (a cura di), Il progetto LAB.NET. Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei centri storici urbani, grafiche Ghiani srl, Cagliari 2008

A. Monestiroli, La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura, Laterza, Roma-Bari 2002

L. Re, Presenza e sopravvivenza del cemento armato nell’architetura moderna torinese. In: Architetture in cemento armato - Orientamenti per la conservazione / R. Jentile (a cura di), pp. 479-486 Franco Angeli, Milano 2008

G. Celant, Aldo Rossi. Disegni, Edizioni Skira, 2008

A. Sanna e F. Cuboni (a cura di), Architettura in pietra delle Barbagie, delTOgliastra, del Nuorese e delle Baronie, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2008

P. Tosoni, Derive della cultura architettonica, pp. 1-223, Edizioni Celid, Torino 2008

A. C. Todde, Censimento Archeologico di Beivi 1971-1993, Edizioni Graphi.s Samugheo, 2008

T. Kirilova Kirova, Assenze e presenze nella città storica. Il caso di Cagliari. In: Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica / Giannattasio Caterina, pp. 185-198, Gangemi Editore, Roma 2009

M. Lucchini, Identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna da 193 al 2008, Edizioni Aìsara, Cagliari 2009

A. Rossi, Autobiografia scientifica, Edizioni II Saggiatore, Milano 2009

S. Brusaporci, Sperimentazione di modelli tridimensionali nello studio dell’architettura storica. In S. Brusaporci, (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, pp. 58-64, Gangemi Editore, Roma 2010

A. Marotta et al., Metodologie di analisi per l'architettura: Il rilievo come conoscenza complessa in forma di database, in M. Centofanti, S. Brusaporci (a cura di), Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore, Roma 2010

A. Marotta, M. Bailo, Il rilievo come conoscenza complessa, integrata e interdisciplinre: un caso studio, in M, Centofanti, S. Brusaporci (a cura di), Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, pp. 74-78, Gangemi Editore, Roma 2010

A. Marotta, G. De Simone, A. Tizzano, Il rilievo del costruito dalla materia alle tecnologie, in M. Centofanti, S. Brusaporci (a cura di), Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, pp. 90-95, Gangemi Editore, Roma 2010

A. Manotta, A. Tizzano, La decorazione come linguaggio complesso, in M. Centofanti, S. Brusaporci (a cura di), Sistemi informativi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, pp. 96-103, Gangemi Editore, Roma 2010

M. Mattone M., Linee guida perla conservazione del patrimonio in terra cruda. In: Il paesaggio delle case in terra cruda / R. Mattone (a cura di), pp. .77-85 L’Artistica, Savigliano 2010

J.May, Architettura senza architetti, Rizzoli Editore, Milano 2011

A. Monestiroli, La ragione degli edifici, Christian Marinotti Edizioni, Milano 2010

B. Zevi, Storia dell Architettura moderna (2 voi.), Einaudi, Milano 2010

P. Albisinni, L. De Carlo (a cura di), Architettura Disegno Modello, Gangemi Editore, Roma 2011

Y. Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, Macerata, Quodlibet - Abitare 2011

M. Gaiani, Metodi di fruizione di modelli 3D digitali dalla scala dell'oggetto a quella della città con dispositivi a differente livello di iconicità e facilità di integrazione. In E. Chiavoni, M. Filippa, Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città. Gangemi Editore, Roma 2011

M. Pastoureau, I colori dei nostri ricordi. Diario cromatico lungo più di mezzo secolo, Ponte alle Grazie, Milano 2011

P. Tosoni,R. Ingaramo, Insegnare la progettazione tra tradizione e innovazione. In: Reti Vitruvio. Primo Convegno Internazionale, Bari, 2-6 maggio 2011. pp. 1483-1492

J. Utzon, Idee di Architettura. Scritti e conversazioni, Christian Marinotti Editore, Milano 2011

T. Kirilova Kirova, La città storica tra conservazione e valorizzazione. In: Costruire nel costruito. Architettura a volume zero, pp. 27-29, Di Baio Editore, Milano 2012

M. Centofanti, S. Brusaporci, Architectural 3D Modeling in historical buildings knowledge and restoration process. In C. Gambardella (a cura di), Less More Architecture, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012

M. Graffione, Nell’officina di Warburg. Le immagini della memoria nel progetto di architettura, Edizioni Franco Angeli, Milano 2012

R. lentile, M. Naretto, Le matrici del paesaggio culturale. Identità e memoria di un borgo alpino: Thures in Alta Valle Susa, pp. 1-156, Edizioni Celid, Torino 2012

A. Marotta, Colore come “male culturale". Incongruenze cromatiche fra architettura e struttura visiva della città. In: Vili Conferenza del Colore 2012, Bologna, 13-14 settembre 2012. pp. 681-688

P. Pangalos, The significance ottime in architecture ofAldo Rossi, ed. Gutenberg, Athens, 2012.

M. Naretto, Conservazione dell’architettura vernacolare nel paesaggio culturale alpino. In: Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare, valorizzare, restituire / L. Bonato, P.P. Viazzo (a cura di), pp. 297-317, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013

E. Romeo, E. Morezzi, Che almeno ne resti il ricordo. Riflessioni sulla conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, pp. 5-186, Aracne, Roma 2012

C. Di Giovanni (a cura di), Maria Lai. Ansia d’infinito, Ed Condaghes, Cagliari 2013

E. Romeo, Memoria e percezione dell’antico in Viollet-le-Duc. Dagli studi di Roberto Di Stefano alla lettura di documenti inediti. In: Roberto Di Stefano. Filosofia della conservazione e prassi del restauro, pp. 159-164, Napoli, 29-30, 2013

I. Rota, Cosmologia portatile. Scritti, disegni, mappe, visioni, a cura di F. La Rocca, Quodlibet, Macerata 2013

S. Pace, Architettura. Il grande sogno. Architettura e città in Italia (1945-69), In: La Rinascita. Storie dell’Italia che ce l'ha fatta/D. Rampello, pp. 107-125, Skira, Milano 2013

C. Ratti, Smart city, smart Citizen, Edizioni Egea, Milano

S. Settis, Il paesaggio come bene comune, Serie Quaedam - La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2013

M. Naretto, Architetture e progetto di restauro: una prospettiva di sostenibilità culturale. In: Arte di Conservare / Conservare con l'Arte. Castello, villa, villeggiature d’artisti a Rivara / M.A. Giusti, M. Naretto. pp. 51 -57. Edizioni ETS, Pisa 2014

R. Koolhaas, Fundamentals. Catalogo I4a Mostra Internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia 2014

SITOGRAFIA

http://wvwv.regione.sardegna.it/

http://www.regione.sardegna.it/regione/assessorati/entilocali/

http://www.archiviostatocagiiari.it/

http://www.archiviodistatonuoro.benicuituraii.it/

http://www.sardegnaterritorio.it/

http://www.sardegnaturismo.it/

www.bibiiotecasatta.it/

www.isresardegna.it

http://www.sardegnadigitallibrary.it/

http://iabnet-plus.eu/

http://www.enea.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)