polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La scatola nel fienile : censimento e progettazione dei fienili nella borgata Campofei

Paolo Chiaramello

La scatola nel fienile : censimento e progettazione dei fienili nella borgata Campofei.

Rel. Daniele Regis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE

Oggi giorno è sempre più importante riscoprire i luoghi che pensavamo fossero perduti, valorizzare ciò che già si possiede piuttosto che costruire in un mondo dove la saturazione edilizia ha ormai raggiunto il suo massimo.

Con questa prospettiva, facendo riferimento alle nostre valli del Cuneese è possibile notare come molti luoghi dal grande potenziale architettonico siano ancora oggi lasciati a se stessi o abbandonati.

L’architetto con arte e mestiere ha la capacità di prendere questi luoghi e con dei giusti interventi e il giusto garbo può valorizzare interi paesaggi e scenari, rispettando la loro storia, ma al contempo rivisitando in chiave moderna il concetto di vivere sulle alpi.

L’intento della tesi è quello di suggerire attraverso l’esempio di Campofei, borgata del Comune di Castelmagno in valle Grana, dei metodi di intervento su antichi edifici tipici delle nostre valli concentrando la mia attenzione sui fienili.

Il fienile in questi luoghi è un edificio di grande importanza di carattere culturale ed economico e presenta caratteristiche uniche che non si possono trovare in altre tipologie edilizie.

La tesi quindi affronterà passo a passo un buon metodo di progettazione analizzando punto per punto il contesto e l’edificio preso in esame.

Partendo da un’ analisi di tipo storico si inquadrerà il luogo in cui si deve operare andando a catalogare i vari cambiamenti che sono avvenuti nel tempo, successivamente si passerà ad analisi territoriali e andando sempre più nel dettaglio ad analisi urbanistiche della borgata, economiche sulle eventuali potenzialità, e tipologiche sui vari elementi architettonici.

Dopo aver individuato i vari fienili presenti, attraverso un rilievo accurato si potranno analizzare in tutte le loro parti architettoniche arrivando a comprendere gli elementi comuni e caratterizzanti degli edifici.

Uno dei due punti fondamentali della tesi consisterà nello studio di varie tecniche di intervento e di approcci progettuali nei confronti dei fienili e delle loro parti.

Si cercherà quindi di analizzare quale possa essere il metodo di intervento migliore confrontandolo con esempi esistenti e rapportandosi con la zona territoriale nel quale si opera.

Verranno illustrate tecniche di ristrutturazione e di rivalutazione delle murature, delle coperture e degli infissi valutando come una diversa parte strutturale possa incidere sull’edificio da un punto di vista estetico, strutturale ed energetico.

Infine si affronterà una parte progettuale dove le varie tecniche e metodi progettuali saranno adottati nei confronti dei fienili della borgata di Campofei dimostrando come questi possano rivalutare il contesto nel quale si trovano e gli edifici esistenti.

All’interno del progetto si adotteranno diverse destinazioni d’uso allontanandosi dalle funzioni originarie degli edifici fino ad arrivare rivalutazione moderna della medesima destinazione d’uso del fienile.

Lo scopo finale sarà quindi quello di mettere tra le mani del lettore esempio pratico di manuale d’intervento sui fienili delle valli Cuneesi permettendo di usufruire di tecniche precise e funzionali per la rivalutazione e restauro di antichi edifici alpini.

Relatori: Daniele Regis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3651
Capitoli:

INDICE

1. INTRODUZIONE DELLA TESI

2. DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA DEL TERRITORIO

- Cartografia storica

- Conclusione

3. ANALISI ECONOMICA

- Isocrone

- Confronto dei dati tra le varie valli

- Le swot

- Genius loci: obbiettivi strategici

- Conclusione

4. VALLE GRANA: ANALISI TERRITORIALE

- Le borgate: analisi insediativa

- Analisi strade e sentieri

- Uso del suolo e aree boscate

5.CENSIMENTO DEI FIENILI DI CAMPOFEI

6. IL MASTERPLAN

- Oggetto d’intervento

- L’idea di progetto

- La realizzazione

7. IL PROGETTO

- Oggetto d’intervento

- Esempi progettuali

- La scatola dentro al fienile

- Realizzazione

8. CONCLUSIONE

9. ALLEGATI

- Cartografia storica dal XVII al XIX secolo

- Analisi esempi virtuosi

BIBLIOGRAFIA DEI TESTI CONSULTATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

CARTOGRAFIA STORICA Acconci Donatella, “Cadranno le case dei villaggi, aspetti sociologici dell’esodo da una regione montana”.Paravia, 1976, Italia.

Armando Erik, “Ecomuseo del Castelmagno a Chiappi in Valle Grana: rei. Paolo Mellano. Cesare Renzo Romeo”. Tesi di laurea. Politecnico di Torino, Il facoltà di Architettura. Sede Mondovì, 2001/2002, Torino, Italia.

Biancotti Augusto, Ajassa Roberto, Gulino Angela, “Progetto per l’uso ottimale del territorio dell’alta Valle Grana’’ Torino, Regione Piemonte, Dipartimento di organizzazione e gestione del territorio, assessorato alla pianificazione del territorio,pubblicazione n. 52, Torino, Italia.

Casalis Goffredo, “Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. Il re di Sardegna, compilato per cura del professore e dottore di belle lettere Goffredo Casalis. Voi IV-X-XV-XVII-XXIH”, G. Maspero, 1856, Italia.

De Rossi Antonio, Marnino Lorenzo, Regis Daniele, “Le terre alte, architettura luoghi paesaggi delle alpi sud-occidentali”, Bluedizioni, 1998, Torino, Italia.

Don Ristorto Maurizio, “Valle Grana nei secoli” Tipografia Ghibaudo, 1977, Cuneo Italia.

Montanari Marco, “Per la geografia e la storia dell’allevamento in alta Valle Grana: l’opera cartografica di Gian Tommaso Monte, tesi di laurea”. Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1755-1757, Cuneo, Italia.

Marnino Lorenzo “Atlante dei paesaggi costruiti”, Bluedizioni, 2002, Torino, Italia.

Mattio Carlo, “I più bei sentieri della provincia di Cuneo. 68 escursioni in montagna”, Bluedizioni, 2009, Torino, Italia.

Società degli studi storici, artistici archeologici della Provincia di Cuneo,“Bollettino n. 98” , Biblioteca civica di Bra, Italia.

Regione Piemonte, Comitato comprensoriale di Cuneo, “Indagine storico-culturale sulla Valle Grana”, Biblioteca civica di Cuneo, Italia.

Riberi Alfonso Maria, “RAM. Repertorio di antiche memorie, per la storia della nostra diocesi”

Ass. Primalpe Costanzo Martini, 2002, Italia.

Regis Daniele, Olivero Roberto, Alien Giancarlo “Atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paralup”,

Fondazioni Nuto Revelli, 2012, Cuneo, Italia.

Gion A. Caminada, Degonda Lucia, Schlorhaufer Bettina,“Gion A. Caminada: Cui zuffel e l’aura dado”,Quart, 2005, Luzem, Svizzera.

Caruso Alberto,“Markus Wespi. Jerome de Meuron", Melfi, Libria, 2006, Italia.

Regis Daniele, “Gli ecomusei nella provincia di Cuneo: un modello sostenibile di sviluppo del territorio” Celici, 2009, Torino, Italia.

Bonardi Claudia, “Atlante deH’edilizia montana nelle valli del Cuneese: la valle Maira (valloni di Elva. Marmora. Preit. Unerzio. Traversina)” Politecnico di Torino, 2009, Torino, Italia.

Regis Daniele,

“Turrismo nelle Alpi: temi per il progetto ecosostenibile nei luoghi dell’abbandono”.

Celid, 2005, Torino, Italia

Regis Daniele, “Costruire nel paesaggio rurale alpino: il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza” Fondazione Nuto Revelli, 2007, Cuneo, Italia.

SITOGRAFIA

http://europaconcorsi.com/projects/154143-Ristrutturazione-di-un-fienile?fb xd fragment http://www.albori.it/ristrutturazione-di-un-fienile/

http://eur0pac0nc0rsi.c0m/pr0jects/l 87614-ES-arch-enricoscaramelliniarchitetto-Casa-UP

http://eur0pac0nc0rsi.c0m/pr0jects/l 96209-davide-perfetti-Francesco-Frassinelli-eremo

http://europaconcorsi.com/projects/154097-Fabio-Carria-Loft-nell-ex-fienile-a-Bogogno

http://www.comune.ostana.cn.it/home.page

http://www.wespidemeuron.ch

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)