polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il progetto di restauro e risanamento conservativo della villa "Il maggiordomo" di Grugliasco : indagine storica e recupero dell'apparato decorativo

Elisa Bellan

Il progetto di restauro e risanamento conservativo della villa "Il maggiordomo" di Grugliasco : indagine storica e recupero dell'apparato decorativo.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Percorrendo la Strada del Portone che, attraversando l’antica frazione Gerbido, collega la periferia sud-ovest di Torino al territorio di Grugliasco, il paesaggio suggestivo dei campi viene ben presto interrotto dagli edifici industriali dislocati ai margini della carreggiata, che nascondono alla vista le montagne vicine e contrastano con le cascine storiche, visibili dalla strada e ancora ben conservate. Non ci si potrebbe mai aspettare che dietro a questa barriera di fabbricati si nasconda, delimitato da un’alta cancellata che ne occlude la vista, un patrimonio di bellezza e importanza di gran lunga superiore agli edifici rurali circostanti e tuttavia abbandonato e prossimo al collasso. Si tratta della villa “Il Maggiordomo”, un tempo circondata da uno splendido parco e da edifici rurali. Ancora più sconcertante è vedere il deperimento della struttura, che solo 100 anni fa era in perfetto stato di conservazione e che ora è in condizioni di estrema rovina a causa del totale abbandono da parte della proprietà. La triste sorte di questo edificio non rende giustizia alla sua valenza architettonica e storica, dovuta alla peculiarità di un signore della corte dei Savoia, Valeriano Napione, Maggiordomo di casa Savoia-Carignano, che volle far costruire la sua dimora ispirandosi al celebre Palazzo Carignano.

Nonostante gli storici l’abbiano sempre segnalata come un gioiello dell’architettura barocca torinese, a cominciare da Amedeo Grossi che già nel 1741 la considerava come «uno dei palazzi meglio architettati di quei contorni» , la villa ha rischiato di crollare completamente. La perdita delle coperture e la conseguente esposizione della struttura all’azione degli agenti atmosferici, in particolare dell’acqua, hanno infatti generato un elevato tasso di umidità e la disgregazione dei materiali, nonché la crescita di piante infestanti all’interno delle murature e dei locali. La principale causa di degrado deriva dalla presenza di un nucleo terroso di cui è costituita la malta dell’intonaco che, in presenza di umidità, ha provocato lo sgretolamento del materiale e la distribuzione di una fitta rete di radici tra gli strati di intonaco, causando un distacco tra gli strati di finitura e il supporto murario con la conseguente caduta e perdita degli stessi.

Il reperimento della terra all'interno dell’intonaco ha permesso di collocare la datazione dell'edificio al XVII secolo, periodo caratterizzato, com’è noto, da una limitazione della quantità di calce (prodotta localmente con un quantitativo annuale) che, non risultando sufficiente a fronte dell’elevato numero di cantieri intrapresi in Piemonte, si ritrova principalmente nelle residenze reali e viene invece sostituita dalla terra per la costruzione degli edifici considerati “minori” . Fortunatamente, la volontà di un giovane imprenditore ha permesso di recuperare la villa prima che fosse troppo tardi attraverso un “pronto intervento” mirato a fermare l’avanzamento del degrado con il consolidamento delle volte interne e degli apparati decorativi, rimasti stranamente in buono stato di conservazione. Se non si fosse intervenuti subito, le volte sarebbero crollate e, di conseguenza, anche le strutture murarie, comportando la perdita di una testimonianza storica e culturale, tecnica e decorativa di grande importanza per la tradizione architettonica barocca del Piemonte. Ad accrescere il valore della struttura sono le notevoli somiglianze con il coevo Palazzo Carignano di Torino, i cui elementi di confronto hanno portato da sempre alcuni studiosi guariniani ad attribuire il progetto della villa al cantiere di Guarino Guarini.

Alla luce di queste premesse indispensabili, questo lavoro di tesi intende dare un contributo alla conoscenza di tale manufatto architettonico. Si analizzano le caratteristiche che lo rendono degno di nota nel panorama delle ville seicentesche del territorio piemontese dal punto di vista artistico, culturale e storico (soprattutto in relazione al cantiere di Guarini). Si vuole inoltre mettere in luce l’assurdità del deterioramento a cui l’edificio è stato per anni sottoposto, evidenziando l’importanza della sua conservazione e della sua valorizzazione.

Il tema si è sviluppato a partire dal cantiere di messa in sicurezza degli apparati decorativi della villa, evento fondamentale che ha aperto la strada alla possibilità di un restauro definitivo e che ha innestato un lavoro interdisciplinare di conoscenza del manufatto da parte di diverse professionalità, volto alla salvaguardia dell’edificio seicentesco in relazione alle modifiche importanti avvenute per opera dell’architetto Carlo Ceppi agli inizi del 1900.

La partecipazione diretta all’esecuzione dei lavori (attraverso un tirocinio curriculare della durata di due mesi) ha permesso di stilare una sorta di “diario di cantiere” in cui sono descritti in maniera puntuale gli interventi svolti e le scoperte emerse in corso d’opera, sulla base delle quali si è orientata contemporaneamente la ricerca storica.

Il lavoro si contraddistingue proprio per essere sviluppato parallelamente su due fronti: l’indagine archivistica e l’analisi della consistenza materica e del degrado del manufatto, nell’ottica di scoprire ulteriori indizi in grado di rendere sempre più verosimile l’attribuzione della villa a Guarini.

La scarsità di documentazione relativa alla famiglia Savoia-Carignano (in parte conservata all’Archivio di Stato di Torino e in parte al Quirinale) e alle vicende relative all’opera di Guarini per il Palazzo di Torino, insieme alla perdita degli archivi delle famiglie Napione e Dellala, appartenenti alla corte sabauda e proprietarie dell'immobile di Grugliasco, hanno contribuito a rendere ardua l’indagine. Di conseguenza, come mi è stato confermato dai responsabili dell’Archivio di Stato di Torino nel corso dei numerosi colloqui effettuati, la possibilità di reperire le carte del progetto originario della villa è ad oggi pressoché nulla.

Si è cercato dunque di acquisire informazioni sull’edificio originario attraverso il confronto continuo tra lo stato attuale e i documenti storici pervenuti, in particolare le descrizioni riportate negli atti notarili nel corso dei numerosi passaggi di proprietà, le carte catastali e le notizie, seppur scarse, relative al restauro effettuato dall’architetto Carlo Ceppi sulla struttura. Tale intervento ha modificato irreversibilmente le caratteristiche dell’edificio, intrecciandosi con la preesistenza in modo quasi mimetico.

A fronte della complessità e dell’incertezza della tematica intrapresa, un contributo importante è stato dato da una tesi di laurea sulle ipotesi di attribuzione della villa in questione che riporta le notizie di Giovanni Chevalley, allievo dell’architetto Ceppi, circa la datazione novecentesca della volta del salone centrale al piano terra, originariamente a doppia altezza.

Questa informazione ha incentivato la ricerca in situ della morfologia delle malte e dei mattoni della copertura voltata, resa possibile dalla necessità di rimuovere gli stucchi pericolanti e fortemente ammalorati della parte centrale della volta per i lavori di consolidamento. Si è rilevata la presenza di una malta differente e semi-cementizia in corrispondenza della volta e di mattoni forati e tavelle, elementi che hanno confermato la datazione novecentesca della copertura del salone, accertando la veridicità delle informazioni storiche, finora non ancora verificate. L’emergere di questo dato ha evidenziato la necessità di indirizzare la ricerca storica verso i disegni del progetto di Carlo Ceppi per ottenere notizie circa lo stato della struttura antecedente i lavori così da avere una chiara lettura delle stratificazioni storiche e da rilevare eventualmente ulteriori elementi di carattere guariniano.

L’indagine, eseguita presso gli archivi pubblici e privati, ha permesso di entrare in rapporto con i soggetti proprietari dell’immobile dagli anni del restauro fino agli anni del suo abbandono; ma soprattutto ha costituito la possibilità di consultare direttamente i disegni non identificati dell’architetto Ceppi presso l’archivio privato della famiglia dello stesso.

Dopo ripetute ricerche svolte su diversi fronti, la totale assenza di disegni di Ceppi in merito al restauro, probabilmente andati persi con i passaggi di proprietà, ha portato a intraprendere la strada del confronto stilistico e materico con Palazzo Carignano. Questa si è rivelata la modalità più consona per identificare i materiali e le tecniche adottate nella costruzione della villa e ha confermato la contemporaneità dei due cantieri e la presenza di elementi comuni, incrementando gli indizi a favore dell’appartenenza del progetto al cantiere dell’architetto della famiglia reale.

A fronte degli interrogativi che sussistono tuttora su Palazzo Carignano, il tema del confronto con la villa di Grugliasco ha risollevato un’irrisolta problematica, ovvero la questione tuttora dibattuta della mancata intonacatura del Palazzo, dovuta per alcuni a una successione di eventi tra cui la morte di Guarini, l’esilio del committente e la già citata mancanza di calce, fattori che hanno portato a lasciare la facciata con il paramento in mattoni a vista.

Considerando anche questo aspetto, la villa “Il Maggiordomo” acquista sicuramente un valore aggiunto in quanto il mantenimento delle finiture originali potrebbe suggerire (naturalmente in modo semplificato e in scala inferiore) l’aspetto che avrebbe potuto assumere Palazzo Carignano se fosse stato completato con l’applicazione dell’intonaco e dello stucco decorativo.

Il mancato ritrovamento delle carte di progetto rende complessa la questione della scelta da adottare per il restauro, in quanto ad oggi sembra improbabile riuscire a rispondere ai molteplici interrogativi tuttora esistenti sull’aspetto originale dell’edificio. Nello stesso tempo il grave deterioramento della struttura impone un intervento immediato di salva- guardia delle murature e delle stratificazioni ormai storicizzate, mirato a eliminare i fattori di degrado che hanno alterato l’edificio e a far emergere i caratteri guariniani superstiti della costruzione.

Si è dedicata quindi particolare attenzione al futuro dell’edificio prendendo in esame i progetti esistenti e mettendo in luce tutti gli elementi emersi nel corso della ricerca e ritenuti imprescindibili per un restauro adeguato.

Relatori: Jean Marc Christian Tulliani, Antonio Rava
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3639
Capitoli:

INTRODUZIONE CAP.1 IL PROGETTO DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

1.1 L’AREA “MAGGIORDOMO 42”

1.2 DESCRIZIONE DEL COMPLESSO DELLA VILLA

1.3 PROGRAMMA GENERALE DELL’INTERVENTO DI RESTAURO

1.3.1 OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONOSCENZA DEL MANUFATTO

1.3.2 ANALISI STRUTTURALE

1.3.3 INTERVENTI PREVISTI

CAP. 2 RELAZIONE STORICA

2.1 L’ARCHITETTURA DELLE VILLE SEICENTESCHE IN PIEMONTE

2.1.1 LA TESORIERA

2.2 STORIA DELLA VILLA IL MAGGIORDOMO DI GRUGLIASCO

2.3 IPOTESI DI ATTRIBUZIONE

2.4 IL CANTIERE DI PALAZZO CARIGNANO

CAP. 3 IL CANTIERE DI CONSERVAZIONE DELL’APPARATO DECORATIVO

3.1 STATO DI FATTO DEGLI ELEMENTI DECORATIVI

3.2 PROGRAMMA GENERALE DEL PRONTO INTERVENTO

3.3 LE OPERAZIONI DI MESSA IN SICUREZZA

3.3.1 LOTTO I E III

3.3.2 LOTTO II

3.4 ELEMENTI DETERMINANTI EMERSI DURANTE I LAVORI

3.4.1 LOTTO I E III

3.4.2 LOTTO II

CAP. 4 INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE

4.1 ANALISI IN SITU

4.1.1 RIFLETTOGRAFIA

4.1.2 TERMOGRAFIAALL’INFRAROSSO

4.1.3 INDAGINE SONICA

4.1.4 ENDOSCOPIA

4.2 ANALISI DI LABORATORIO

4.2.1 MICROSCOPIA OTTICA

4.2.2 MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE (SEM)

4.2.3 ANALISI DIFFRATTOMETRICA A RAGGI X

4.2.4 POROSIMETRIAAL MERCURIO

CAP. 5 IL RESTAURO DELLE FINITURE

5.1 LA SALVAGUARDIA DEGLI INTONACI ANTICHI ESTERNI

5.2 L’EDIFICIO SEICENTESCO

5.3 LA SCELTA DEL RESTAURO DEFINITIVO

5.4 INTERVENTI

CONCLUSIONE

Bibliografia:

WALTER CANAVESIO, Piemonte Barocco, Jaca Book, Milano 2001 (Patrimonio artistico itaLiano)

AUGUSTO CAVALLARI MURAT [a cura di], Forma urbana e architettura nella Torino Barocca: ialle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, UTET, Torino 1968, voi. l/l, pp. 304- 576-587-588

A. CAVALLARI MURAT, Struttura e forma nel trattato architettonico del Guarini, in Accademia ielle scienze di Torino [a cura di] Atti del Convegno su Guarini e l’Internazionalità del Barocco (Torino, 30 settembre-5 ottobre, 1970)Accademia delle Scienze, Torino 1970

GIOVANNI CHEVALLEY, Il Palazzo Carignano a Torino Nel centenario della nascita di Vittorio Emanuele II, in Pubblicazioni della Società Piemontese di Archologia e Belle Arti, Atti-Bolletino, (Comunicazione presentata nella seduta scientifica del 14 novembre 1920), Tipografia Giuseppe Anfossi, Torino 1921

LUIGI MALLE’, Le arti figurative dalle origini al periodo romantico, Casanova & c, Torino 1975, joIW, pp. 329-330-331

ELISA GRIBAUDI ROSSI, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970

ANDREINA GRISERI, Le metamorfosi del barocco, Einaudi, Torino 1967

GIULIO CARLO ARGAN, La tecnica del Guarini, in Accademia delle scienze di Torino [a cura di] Atti del Convegno su Guarini e l’Internazionalità del Barocco (Torino, 30 settembre-5 ottobre, 1970)Accademia delle Scienze, Torino 1970

VERACOMOLI MANDRACCI [a cura di], Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1983, (Grandi opere. L’architettura popolare in Italia), pp.77-88

VERA COMOLI MANDRACCI, “ cielo” e iconografia in alcune chiese di derivazione guariniana: s. Antonio Abate di Parma e di Villa Pasquali. Sacro Cuore di Maria di Torino, in Accademia delle scienze di Torino [a cura di] Atti del Convegno su Guarini e l’Internazionalità del Barocco (Torino, 30 settembre-5 ottobre, 1970)Accademia delle Scienze, Torino 1970.

AMEDEO GROSSI, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni, tomo I, 1790, pp. 86-87, tomo II, 1791, pp. 121-122, ristampa anastatica con aggiunta dell'indice nomi a cura di ELISA GRIBAUDI ROSSI, Bottega d’ Erasmo, Torino 1968, pp. 14-15, 86.

PIERO BENENTI [a cura di], Villa e Parco “La Tesoriera”, in SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DE ARCHITETTI IN TORINO [a cura di], Restauro e riuso del patrimonio edilizio comunale (19 1980), estratto da «Atti e Rassegna tecnica», n. 3-4, Marzo-Aprile 1980, pp.107-118.

GIUSEPPE DARDANELLO [a cura di], Sperimentare l’architettura. Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino 2001,

ANTONIO MANNO, Il patriziato subalpino: notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali araldiche desunte da documenti, Stabilimento Giuseppe Civelli, Firenze 1895, voi XVIII pp.3-9.

ANTONIO RAVA, Ricerche ed interventi su alcune facciata dipinte in Piemonte, in Minist per i Beni e le Attività culturali, «Bollettino d’Arte», suppl. n. 6, novembre 1984, pp. 89-106.

CHIARA MACCAGNO, La villa detta “Il Maggiordomo” a Grugliasco: nuove ipotesi di attri zione, Tesi di Laurea, rel: Augusto Sistri, Facoltà di Architettura-Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006, pp. 39, 44, 54, 60

CLARA PALMAS DEVOTI, Incidenza delle coloriture sulla qualità degli spazi urbani: tecniche d’indagine applicate al cantiere e metodologie per l’individuazione degli indirizzi di intervento, in Ministero per i Beni e le Attività Culturali, «Bollettino d’Arte» pp. 171-177

ENRICA BODRATO, La villa detta Il Maggiordomo in località Gerbido in Grugliasco, appunti per una sua storia, Edizioni Arti Grafiche San Rocco, Grugliasco 1984, fascicolo tei pp.313-318

M. CORDARO, C. MEUCCI, M. TABASSO, Un metodo di riconoscimento delle colorazioni originali di intonaci antichi, in Ministero per i Beni e le Attività Culturali, «Bollettino d’Arte», 57, 62

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale Operativo peri il Restauro architettonico: metodologie di intervento peri il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, Torino 2003, pag. 189 pp. 189, 198, 201-204, 266-267, 340-341

AUGUSTO PEDRINI, Ville dei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Rotocalco Diagnino, Torino 1965, pp.173/177

DARIA DE BERNARDI FERRERO, I "disegni d’architettura civile et ecclesiastica” di Guarino Guarini e l’arte del maestro, Albra editrice, Torino 1966

MICHELA DI MACCO, GIOVANNI ROMANO, Diana Trionfatrice: Arte Di Corte Del Piemonte Del Seicento, Umberto Allemandi, 1989, pp.378-380

GUARINO GUARINI, Architettura Civile; introduzione a cura di Nino Carboneri; note e appendici a cura di Bianca Tavassi La Greca, Il Politilo, Milano 1968, (Classici italiani di scienze, tecniche e arti, Trattato III, Cap. XVI, Pag. 144

AUGUSTA LANGE, Disegni e Documenti di Guarino Guarini. Catalogo dei disegni manoscritti, in Accademia delle scienze di Torino [a cura di] Atti del Convegno su Guarini e l’Internazionalità del Barocco (Torino, 30 settembre-5 ottobre, 1970)Accademia delle Scienze, Torino 1970, pp.86, 178, 271

M. G. CERRI, “Il colore a Torino tra Seicento e Ottocento: una esperienza di metodo” in Ministero per i Beni e le Attività Culturali, “Il colore nell’edilizia storica” «Bollettino d’Arte» , suppl. n. 6, pp. 31-35

MARIA GRAZIA CERRI, Le tecniche costruttive nel cantiere sabaudo (1659/1757) : una guida per il recupero, in GUIDO BISCONTIN [a cura di], Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione ed innovazione, Atti del Convegno di studi, (Bressanone, 24-27 giugno 1986 ), LIBRERIA PROGETTO EDITORE PADOVA, Padova 1986, pp. 31-35, 91-105

MARIA GRAZIA CERRI, Palazzo Carignano, Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Umber¬to Allemandi & C., Torino 1990, (Archivi di architettura)

G. DARDANELLO, S. KLAIBER, H. A. MILLON [a cura di],Guarino Guarini, Umberto Allemandi Editore, Torino, 2006.

G. DARDANELLO, R. TAMBORRINO [a cura di], Guarini, Juvarra eAntonelli: segni e simboli per Torino, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2008.

FONTI ARCHIVISTICHE

ARCHIVIO ARCIVESCOVILE, Sezione VII, Visite pastorali, 7.1.84, f. 64 r. e v.

A.S.G., Registro delle consegne e fidecommessi, e primogeniture reposti nell’archivio della comunità di Grugliasco dal 1724 al 1799, b. 42, 7,V. 2/1, c. 6, consegna 23 giugno 1724

“Pratica dello estimatore” di AMEDEO GROSSI, 1790, conservata presso la Biblioteca Reale di Torino

A.S.G., Libro secondo delle mutazioni delle proprietà stabili dal 1856 al 1880, Serie Catasti, voi. n. 17, f. 126 v.

A.S.G., Libro terzo delle mutazioni delle proprietà stabili dal 1880 al 1922, Serie Catasti, voi. n. 18, f. 49

A. S. TO., Finanze, “Az. Sav. Car.”, Cat. 53, m. 1, n° 3, Registro di mandate al Piovano, passim.

A.S.TO., Corte, “Sav. Car”, Cat. 102-1, voL XX, 1680, c. 208, dis. N.51 a-b,52

FONTI FOTOGRAFICHE

Archivio privato, data 1906

ARCHIVIO SOPRINTENDENZA

Progetto”Viila Maggiordomo” realizzazione di un complesso espositivo-didattico, Progetto dell’intervento e dei lavori di restauro, Allegato a lettera n. 653/E del 16 sett. 2012, in A.O.O. SBAP-TO, 508.5 EX TO/227, Torino 2010.

Progetto di Residenza sanitaria assistenziale(r.s.a.) per anziani autosufficienti e non autosufficienti in fabbricati di nuova formazione e nell’edificio esistente denominato “Il Maggiordomo”, Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio del Piemonte, allegato alla lettera n. 10652/ FP del 30 settembre 1996, Torino 1996

Progetto di Restauro e Risanamento Conservativo della villa “Il Maggiordomo” di Gruglia¬sco, in, Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio del Piemonte, allegato alla lettera n. 4055/GN del 15 giugno 2004, TO/227, Torino febbraio 2004

EDITORIA IN RETE:

http://products.kerakoll.com/gestione/immagini/prodotti/00134bio%20zoccol%202013.pdf

www.ncscolour.com

FONTI CARTOGRAFICHE

Catasto Rabbini, disegno preparatorio [A. RABBINI, Carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, Torino 1840, Archivio di Stato, Sezioni Riunite]

Archivio di Stato di Torino, Catasti, Catasto Francese, All. A, pf. n.14, 1807, carta d’impianto

A. Rabbini, Carta topografica della città, territorio di Torino e suoi contorni, Torino 1840, Archivio di Stato, Sezioni riunite

fig.4 Carta Topografica degli Stati in Terraferma di S. M. di Sardegna alla scala 1:50000 operata dal Corpo Reale dello Stato Maggiore, 1852

fig.4: anonimo, Torino, carta topografica della caccia, 1760-61, Archivio di Stato di Torino, Corte,

carte topografiche segrete, Torino, 15. a.vi/rosso

fig.3: dettaglio della tenuta “Il Maggiordomo" estratto da Anonimo, Carta del territorio di Torino, levata per ordine del governo dei Dodici, 03/11/1802, Archivio di Stato del Comune di Torino, Corte, Carte topografiche per A e per B, Grugliasco

ELISA GRIBAUDI ROSSI, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino, 1970

ANGELA CALIENDO, Dal segno al disegno: le architetture del Trattato di Architettura civile di Guarino Guarini, Tesi di dottorato

VITTORIO VIALE (a cura di), Mostra del barocco piemontese: Palazzo Madama, Palazzo Reale, Palazzina di Stupinigi, catalogo della mostra (Torino, giugno-novembre 1963)

NEGRO A., TULLIANI J., MONTANARO L., Metodologie di analisi del degrado dei materiali, Celid, Torino 2003, pp. 18-23, 60-65.

HAROLD ALAN MEEK, Guarino Guarini and his Architecture, New Haven and London, Yale University Press 1988; ed. Ita. MEEK H. A Guarino Guarini, Electa, Milano 1991.

PAOLO PORTOGHESI, Guarino Guarini 1624-1683, Electa Editrice, Milano 1956.

CARLA ARCOLAO, Le ricette del restauro : malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo; introduzione di B. Paolo Torsello ; postfazione di Paolo Bensi, Marsilio, Venezia 1998

GIULIO CARLO ARGAN, L’Architettura Barocca in Italia, Garzanti Editore, Milano 1957.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)