polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'intervento sul costruito. Prontuario di interventi per il recupero energetico dell'edilizia residenziale pubblica degli anni '50-'70

Caterina Nolli

L'intervento sul costruito. Prontuario di interventi per il recupero energetico dell'edilizia residenziale pubblica degli anni '50-'70.

Rel. Chiara Aghemo, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

Lo scopo dell’elaborato di tesi consiste nel valutare il fabbisogno energetico dell’involucro delle tipologie di edifici più diffusi sul territorio italiano, ovvero quelli residenziali, attraverso l’analisi di modelli di studio creati sulla base di ricerche storiche e statistiche, e confrontati con i risultati ottenibili da un intervento atto all’elevazione delle prestazioni dell’involucro esaminato, al fine di definire un prontuario di intervento per tipologie costruttive.

Il motivo che ha spinto la mia attenzione su questo tema, ovvero il recupero energetico dell’edilizia residenziale, è stato stimolato fortemente dalle partecipazioni a conferenze e dibattiti su quello che è diventato oggi uno degli argomenti più trattati nel contesto architettonico cioè la certificazione energetica e i metodi di miglioramento del comfort abitativo.

La scelta di concentrarsi su un determinato periodo storico, quello compreso tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta, è stata dettata da diverse ragioni: prima tra tutte dal fatto che il patrimonio edilizio residenziale è stato classificato come il più energivoro, in secondo luogo perché l’edilizia del dopoguerra rappresenta circa il 40% dell’intero costruito italiano, ed infine perché questo argomento rappresenta il futuro scenario di lavoro per noi neo-laureati.

Il lavoro si divide in due parti distinte, la prima riguardante l’analisi storica e sociale durante gli anni del secondo dopoguerra, periodo storico che ha portato alla realizzazione di un enorme quantità di edifici, e la seconda parte caratterizzata dallo studio energetico del sistema edilizio con particolare riferimento alle tecnologie ed ai materiali di costruzione degli anni analizzati. È stata sviluppata inoltre una terza parte di

approccio pratico su tre modelli di studio con attuazione dei metodi di intervento e recupero.

La riqualificazione oggi assume un ruolo fondamentale del settore delle costruzioni, la vastità di costruito, la ricerca della sostenibilità in ogni settore e la crisi, caratterizzano in questo momento il panorama edilizio dei prossimi vent’anni e una soluzione per tirare nuovamente su l’economia sembra appunto vertere sulla riqualificazione del patrimonio esistente e quindi verso l'intervento sul costruito.

Relatori: Chiara Aghemo, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 242
Parole chiave: recupero energetico, edilizia residenziale dopoguerra, analisi energetiche, tecnologie costruttive residenziali
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
ST Storia > STN Storia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3594
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. Il quadro storico dell’edilizia sociale

1.1 L’edilizia pubblica prima della seconda guerra mondiale

1.2 Gli anni Cinquanta e la ricostruzione

1.3 Gli anni Sessanta tra INA Casa e GESCAL

1.4 Dagli anni Settanta agli anni Novanta

1.5 L’edilizia sociale oggi

2. Le tecnologie del costruito

2.1 I metodi di costruzione INA Casa e Gescal

2.2 Dal metodo tradizionale alla prefabbricazione

2.3 Le tipologie edilizie: planimetrie e forme

3. Dal consumo all’efficienza

3.1 Le direttive europee e le normativa nazionali

3.2 La normativa regionale: il Piemonte

3.3 Gli incentivi fiscali

4. Le dispersioni energetiche dell’edificio

4.1 L’involucro

4.2 Gli elementi di connessione: i ponti termici

4.3 Il rapporto di forma

5. Gli interventi di isolamento

5.1 Pareti esterne

5.2 Solai

5.3 Coperture

5.4 Aperture e serramenti

5.5 Attacco a terra

6. Particolari tecnologici - SCHEDE

6.1 La struttura portante

6.2 I tamponamenti

6.3 I solai

6.4 Le coperture

6.5 I serramenti

6.6 Le connessioni

7. Calcoli energetici e soluzioni- SCHEDE

7.1 I tamponamenti

7.2 I solai

7.3 Le coperture

7.4 I serramenti

8. Prestazioni energetiche casi tipo - SCHEDE

8.1 Esempio A, con involucro in muratura piena

8.2 Esempio B, con involucro in muratura a cassavuota

8.3 Esempio C, con involucro prefabbricato

8.4 Confronto e considerazioni

9. PRONTUARIO DI INTERVENTO - SCHEDE

9.1 Cappotto su piano terra e primo piano

9.2 Cappotto su solai interpiano

9.3 Cappotto su aperture

9.4 Cappotto su copertura

CONCLUSIONI

Bibliografia

Bibliografia:

Comitato di attuazione del piano case lavoratori e della Gestione INA Casa (a cura del), Piano incremento occupazione operaia :

case per lavoratori , Roma 1949

.Volume 1: Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti : bandi dei concorsi

.Volume 2: Suggerimenti, esempi e norme per la progettazione urbanistica : progetti tipo

.Volume 4: Norme per le costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di attuazione del piano e del Consiglio direttivo della gestione INA- Casa

AA.VV. ,“L’INA Casa al IV congresso nazionale di urbanistica”, Venezia 1952

Associazione Italiana Pref abbricazione, Catalogo dei materiali e dei sistemi nuovi per l’edilizia e da prefabbricazione 1962, supplemento al n.3 di “Prefabbricare”, 1962

Luigi Beretta Anguissola (a cura di), 14 anni del piano INACASA, Staderini, Roma 1963

La prefabbricazione edile : atti del Ciclo di incontri fra amministratori, industriali, costruttori e tecnici, Torino 1963

MBM, “I sistemi Balency-MBM”, Impresa Generale Costruzioni MBM, Trezzano sul Naviglio 1965

Borini impresa , Descrizione dei metodi di prefabbricazione impiegati per la costruzione di edifici scolastici e ospedalieri, Impresa Ing. Franco Borini, Figli e C., S.l.1966

IACP, Torino, Sessantennio di fondazione / Istituto autonomo per le case Popolari della provincia di Torino, 1907/1967, IACP, Torino 1967

Associazione Italiana Pref abbricazione per l’edilizia industrializzata, A.I.P., Catalogo dei materiali e dei sistemi per l’edilizia industrializzata e per la prefabbricazione, supplemento a “Prefabbricare”, quarta edizione, 1968

Franco Levi ,“Industrializzazione dell’edilizia e prefabbricazione”, AITEC, Roma 1977

Tihamer Koncz, Maurizio Mazzocchi, Erberto Tealdi ,“Prefabbricare. Architettura e industria delle costruzioni”, Hoepli, Milano 1979

Stanislaw Pereswiet-Soltan, Edilizia residenziale prefabbricata : sistemi, particolari, calcoli, ITEC - La prefabbricazione, Milano 1980

Luigi Calec a e Antonio Cottone, “Tecniche costruttive e risparmio energetico. Manuale per l’applicazione della legge 373/76 nuova edizione con le norme UNI 7357”, Dario Flaccovio Editore, 3° edizione aggiornata al 31 agosto 1983

Giorgio Pardi, “Tecnologie territorio produzione edilizia”, Marino Solfanelli Editore, Chieti 1983

Chiara Aghemo, “I materiali per l’isolamento termico”, CELID, Torino 1985

Sergio Mammi e Maurizio Pietrantonio (a cura di), “il recupero energetico degli edifici“, PiMark srl, Milano 1986

Stefania Mornati e Antonella Rosatelli, “Serramenti e sistemi di facciata”, la Nuova Italia Scientifica, Roma 1994

Chiara Aghemo e Cristina Azzolino, “Il progetto dell’elemento di involucro opaco. Materiali e tecniche per l’isolamento termico, ponti termici e analisi termoigrometrica”, CELID, Torino 1996

Giancarlo Chiesa e Giuliano Dall’O, “Risparmio energetico in edilizia, criteri e norme”, Masson, Milano 1996

Giancarlo Rabitti e MArco Rabitti, “Prontuario dei ponti termici”, BE-MA editrice, Milano 1998

Margherita Guccione, Maria Margarita Seg arra Lagunes e Rosalia Vittorini (a cura di), “Guida ai quartieri romani INA Casa”, Gangemi Editore spa, Roma 2002

Fabio Levi e Bruno Maida, “La città e lo sviluppo, crescita e disordine a Torino 1945-1970”, Franco Angeli, Milano 2002

Nicola Sinopoli e Valeria Tatano (a cura di), Sulle tracce dell’innovazione, tra tecnica e architettura, FrancoAngeli, Milano, 2002

Rinaldo Capomolla e Rosalia Vittorini (a cura di), L’architettura INA Casa (1949-1963) : aspetti e problemi di conservazione e recupero, Gangemi Editore spa, Roma 2003

ACER, “L’edilizia residenziale pubblica a Rimini e provincia dall’unità d’Italia ad oggi”, Alinea Editrice, 2004

Ettore Zambelli (a cura di), Ristrutturazione e trasformazione del costruito. Tecnologie per la rifunzionalizzazione e la riorganizzazione architettonica degli spazi. Il sole 24 ore, Milano 2004

AA VV ,“INTEREB, Misure integrate per la riqualificazione energetica degli edifici”, Associazione Rete di Punti Energia, 2005

Ugo Carughi (a cura di), Città, architettura, edilizia pubblica : Napoli e il piano INA-Casa, Clean, Napoli 2006

Vincenzo Corrado e Matteo Serraino “Il nuovo quadro legislativo italiano sull’efficienza energetica degli edifici. D.Lgs 192/2005 + D.Lgs. 311/2006” , Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Manuela Grecchi e Laura Elisabetta Malighetti, “Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici”,Maggioli Editore, Rimini 2008

Kristian Fabbri, “Risparmio energetico in edilizia“, Dei Tipografia del genio civile, Roma 2009

Francesco Fiorito, “Invlucro edilizio e risparmio energetico. Soluzioni progettuali e tecnlogie.” , Dario Flaccovio Editore, Palermo 2009

Domenico Lavermicocca, “La certificazione energetica degli edifici. Normativa statale e regionale. Disciplina, procedure, incentivi. Applicazioni operative“, UTET scienze tecniche, Torino 2009

Anna Magrini, Lucia Cattani, Lorenza Magnani e Paola Zampiero, “Prestazioni energetiche degli edifici residenziali. Esempi di calcolosecondo la norma UNI TS 11300 “, EPC Libri, Roma 2009

Fulvio Lanzarone, Liliana Gargagliano, Maria Crocetta Cuffaro, “Progettare il recuoero edilizio”, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2010

Pietromaria Davoli (a cura di), “Il recupero energetico ambientale del costruito“,Maggioli Editore, Rimini, 2010

Gaia Caramellino e Filippo De Pieri, “Abitare l’Italia del boom una ricerca sulle architetture per i ceti medi a Torino, Milano e Roma“, Paper per la XIV Conferenza Siu, “Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze” , Torino, 24-26 marzo 2011

Ilaria Oberti, “L’isolamento termico dell’edificio. Dal materiale alla messa in opera del prodotto“, Maggioli Editore, Rimini 2011

ONDULIT Italiana, “Il contenimento energetico in edilizia. Manuale di rapida consultazione“, DEI tipografia del Genio Civile, Roma 2011

Maria Elisabetta Ripamonti e Francesco Claudio Dolce, “Ponti termici, analisi e ipotesi risolutive”, Dario Flaccovio editore s.r.l, Palermo 2011

Giorgio Di Giorgio, “L’alloggio ai tempi dell’edilizia sociale. Dall’INA Casa ai PEEP”, Roma 2011

Legambiente, “Tutti in classe A. Campagna di Legambiente sull’efficienza energetica in edilizia”, edizione 2012

Comitato Termotec nico Italiano Energia e Ambiente, “Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia. Rapporto 2012”, CTI 2012

Comitato Termotec nico Italiano Energia e Ambiente, “Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia. Rapporto 2013”, CTI 2013

Articoli

“Il Gruppo Ingegneri Urbanisti dell’Ordine di Torino per le unità presidenziali dell’INA Casa” pg.48, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, Nuova serie, Anno 6, n. 1, Gennaio 1952

“La nuova unità residenziale Falchera dell’INA Casa in Torino” pg.89-92, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, Nuova serie, Anno 6, n. 3, Marzo 1952

“La seconda graduatoria dell’istit. Case popolari di torino per una costruzione INA Casa in favria torinese” pg.96-97, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, Nuova serie, Anno 6, n. 3, Marzo 1952

Silvano Tintori “La prefabbricazione francese: un esperimento potenziale per la città moderna”, in Casabella Continuità n. 248, pg.15,1961

Mario Ridolfi, “Opere recenti di Mario Ridolfi” , in Casabella Continuità n. 249, pg.4-23, marzo 1961

Mario Ridolfi, “Due nuovi quartieri INA casa in Puglia”, in Casabella Continuità n. 249, pg.24-35 marzo 1961

Tesi

Emanuele Mazzadi, Edilizia residenziale pubblica: adeguamento funzionale e retrofit energetico. Un protocollo di intervento sugli edifici costruiti a Parma sino agli anni ’70. Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Dottorato di Ricerca in Forme e Strutture dell’Architettura

Erica Bianchi, L’isolamento termico degli edifici. soluzioni e confronti tra materiali tradizionali e materiali ecocompatibili, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura 2, aa 2005/06; rel. Jean Marc Tulliani

Andrea Levra Levron, Fabrizio Sanfilippo, Proposta di riqualificazione energetico-ambientale di edifici ATC Torino: involucro ed energia, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura 2, a.a. 2006/2007, relatore: Orio de Paoli, correlatori: Elena Montacchini, Valentina Serra

Elisa Morando, Lorenzo Serra Proposta di recupero energetico ambientale di edifici del patrimonio ATC di Torino : dalla veranda alla serra bioclimatica, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di architettura, aa 2006/07; rel. Orio De Paoli, Elena Montacchini ; correl. Valentina Serra

Giulia Mazza, Build-on, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura costruzione città, a.a. 2012/13, rel. Alessandro Armando, Gustavo Ambrosini, Guido Callegari

Sitografia

http://www.istat.it/it/

http://www.regione.piemonte.it/energia/certificazione.htm

http://www.certificazioneenergetica.com/

http://www.rockwool.it/

http://www.cortexa.it/

http://www.centroconsumatori.it

Normative

1991 - Legge 10

2002-DIRETTIVA CE 91

2008-UNI/TS 11300 - parte 1

2008-UNI EN ISO 14683

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)