polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto del recupero : un’esperienza di architettura alpina contemporanea nel vallone di Massello (Val Germanasca)

Francesco Bocco

Progetto del recupero : un’esperienza di architettura alpina contemporanea nel vallone di Massello (Val Germanasca).

Rel. Massimo Crotti, Antonio De Rossi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

Il dibattito sulle terre alte risulta oggi di forte attualità.

La crisi strutturale che ha colpito la montagna nel corso degli anni è il risultato del fallimento di un sistema economico poco compatibile che ha causato forti scompensi con un conseguente calo di competitività di questi luoghi.

A fronte di un rinnovato interesse per via delle potenzialità che si riconoscono a questi territori, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale ed ambientale, le terre alte diventano il luogo in cui costruire e porre le basi per un nuovo sistema economico efficiente, in grado di contribuire allo sviluppo e alla riappropriazione del territorio. Questo è reso possibile grazie alle innovazioni di tipo organizzativo, gestionale e tecnico supportate da governale e politiche atte a tutelare e valorizzare le risorse di questi territori.

Occorre quindi cercare di orientare le scelte a favore di una rivitalizzazione delle terre alte, in un ottica di salvaguardia sociale, culturale, economica, ambientale e territoriale con l'obiettivo di invertire la tendenza allo spopolamento e sfruttare le potenzialità di sviluppo.

Risultano quindi necessari degli interventi per rendere meno difficile un ritorno delle attività economiche per riappropriarsi in termini di uso anche produttivo il territorio, dal momento in cui, come avveniva in passato, la montagna non può essere preservata se non è anche produttiva e richiede quindi una nuova economia locale, promozione per l'insediamento di nuove attività, e modelli da reinventare.

Affrontare all'interno della tesi alcuni aspetti riguardanti la complessità di questo tema, come il recupero del patrimonio edilizio e architettonico abbandonato in un ottica di rivitalizzazione di una borgata, diventa così il pretesto per concludere il mio percorso universitario svolgendo un lavoro che permette di riportarmi a quei luoghi in cui sono cresciuto, i luoghi dove ho imparato a camminare, dove ho incominciato a capire quale relazione esiste tra natura e uomo, tra natura e architettura, tra uomo e architettura.

E' in occasione di un incontro con il Sindaco protempore del Comune di Massello, Antonio Chiadò Fiorio Tin, che si prefigura la possibilità di svolgere un lavoro di tesi improntato sulla progettazione e il recupero. La possibilità di effettuare un lavoro che avesse alle basi una situazione reale e che si ponesse l'obiettivo di provare a risolvere le problematiche riguardanti la progettazione in questo ambito diventava quindi possibile.

A fronte di diverse alternative, la borgata Porince si presenta particolarmente adatta a questo esercizio in quanto, per via dell'abbandono, risulta oggetto di una possibile ordinanza di demolizione e messa in sicurezza di alcuni fabbricati all'interno della borgata.

Da qui, l'incontro con i docenti dell'istituto di Architettura Montana Massimo Crotti e Antonio De Rossi che si rivelano da subito interessati al tema e disponibili ad accompagnarmi in questo percorso.

Relatori: Massimo Crotti, Antonio De Rossi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3582
Capitoli:

Introduzione

Premessa

Obiettvi

1. Architettura e territorio

1.1 Analisi del contesto

1.2 Struttura geografico insediativa

1.3 Soluzioni organizzative e tipologie ricorrenti

1.3.1 Morfologia delle abitazioni

1.3.2 Tipologie ricorrenti

1.4 Gli edifici all'interno delle borgate

2. Animazione territoriale

2.1 Best practices

2.2 Economia e territorio

2.3 Analisi swot

3. La borgata: Porince

3.1 Porince

3.2 Analisi conoscitiva e operazioni di rilievo

3.2.1 Rilievo fotografico

3.2.2 Rilievo tematico

3.2.3 Modello di sviluppo delle destinazioni d'uso

3.2.4 Rilievo strumentale

4. Il progetto

4.1 Cosa & come

4.2 Edifici dell'Attività Produttiva Agricola

4.3 Edificio multifunzionale e Piazza coperta

4.4 Abitazione "La Meridiana"

4.5 II deposito di servizio all'Attività Produttiva Agricola

4.6 Planimetria finale di progetto e sezioni territoriali

4.7 Viste tridimensionali

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

AA.VV, Insediamenti umani e architettura tradizionale nelle Alpi. Atti dell'incontro di Sampeyre (CN) 26-27 settembre 1992, Club Alpino Italiano, Comitato Scientifico Ligure, Piemontese, Valdostano, Vercelli, 1995.

BOCCO A., CAVAGLIÀ G., Flessibile come di pietra, tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani, Celid, Torino, 2008.

BOLZONI L., Architettura moderna nelle Alpi italiane dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 2000.

BOLZONI L., Abitare molto in alto: le Alpi e l'architettura, Friuli & Verlucca editori, Scarmagno, 2009.

BUSONE M., Terre Alte al centro dell'Europa, in: Piemonti, periodico di informazione della delegazione piemontese UNCEM, n° 5, luglio agosto 2012, AGAM, Madonna dell'Olmo (CN), 2012.

CAMANNI E., La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.

CASALIS G. ( a cura di ), Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, G. Maspero Libraio e Cassone e Marzorati Tipografi, Torino, 1842.

CEREGHINI M., Costruire in montagna, Edizione del Milione, Milano, 1950.

COMOLI MANDRACCI V. (a cura di), L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Bari, 1988.

COMOLI MANDRACCI V., VERY F., FASOLI V. (a cura di), Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino, 1997.

DE ROSSI A. (a cura di), Abitare le alpi, Clut, Torino, 1998.

DE ROSSI A. (a cura di), Atlante dei paesaggi costruiti, Blu edizioni, Cuneo, 2002.

DE ROSSI A., Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta, Umberto Allemandi & C., Torino, 2005.

DE ROSSI A., DINI R., Architettura alpina contemporanea, Collana: Quaderni di Cultura Alpina n. 99-100, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 2012.

DE ROSSI A., MAMINO L., REGIS D., Le terre alte. Architettura luoghi paesaggi delle Alpi sud-occidentali, L'Arciere, Borgo San Dalmazzo (CN), 1998.

DEMATTEIS L., // fuoco di casa nelle tradizioni dell'abitare alpino, Collana: Quaderni di cultura alpina n. 52, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1994.

GIACOMINO G., Borgate che rinascono, in: Piemonti, periodico di informazione della delegazione piemontese UNCEM, n° 5, luglio agosto 2012, AGAM, Madonna dell'Olmo (CN), 2012.

Gl BELLI L., Dnans ch'a fèssa neuit, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1999.

MASSIMO L., Architettura tradizionale tra Piemonte e Provenza, Coumboscuro Centre Prouvenqal, 1999.

MORETTO L., L'avventura dell'architettura Moderna Alpina in Valle d'Aosta, in: Luca Moretto (a cura di), Architettura Moderna Alpina in Valle d'Aosta, Musumeci Editore, Quart, 2003.

RAULIN H., Case Contadine in Savoia, Collana: Quaderni di Cultura Alpina n. 2, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1983.

RIBA L., Riusciremo infine a riveder le stelle?, in: Piemonti, periodico di informazione della delegazione piemontese UNCEM, n° 5, luglio agosto 2012, AGAM, Madonna dell'Olmo (CN), 2012.

ROSSI A., CONSOLASCIO E., BOSSHARD M., La costruzione del territorio, uno studio sul Canon Ticino, Clup, Milano, 1985.

MAYR FINGERLE C. ( a cura di ), Neues Bauen in den Alpen, Architekturepreis 1992, Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 1992, Birkhàuser, Bassel- Boston- Berlin, 1992.

MAYR FINGERLE C. ( a cura di ), Neues Bauen in den Alpen, Architekturepreis 1995, Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 1995, Blrkhàuser, Bassel- Boston- Berlin, 1996.

MAYR FINGERLE C. ( a cura di ), Neues Bauen in den Alpen, Architekturepreis 1999, Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 1999, Birkhàuser, Bassel- Boston- Berlin, 2000.

MAYR FINGERLE C. ( a cura di ), Neues Bauen in den Alpen, Architekturepreis 2006, Architettura contemporanea alpina, Premio di Architettura 2006, Birkhàuser, Bassel- Boston- Berlin, 2008.

ZUMTHOR P., Pensare architettura, Electa, Milano, 2003.

ZUMTHOR P., Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007.

Testi sulla montagna e sull'architettura alpina specifici sul territorio in esame

AA.VV., Val Cluson : antologia di scritti sulle valli Chisone e Germanasca, Edizioni Val Cluson, Usseaux, 1980. AA.VV., / valdesi e le loro valli, Daniela Piazza editore, Torino, 1989.

AA.VV, Paesaggio agrario e architettura rurale, atti convegno di S. Germano Chisone del 8.09.1995, 1995. AA.VV, Le Valli Valdesi, Kosmos, Torino, 1992.

ASSESSORATO ALLA MONTAGNA PROVINCIA DI TORINO ( a cura di), Le Valli Chisone e Germanasca, Torino, 1961.

AVONDO G. V., PELLICE P., P/nero Io e /e sue va///] L'Arciere, Cuneo, 1997.

AVONDO G.V., BELLION F., Le Valli Pellice e Germanasca, Cuneo, 1987.

BELTRAMO R., SAVOJA L., Ambiente, popolazione e territorio: note per la gestione ambientale nelle valli del pinerolese, Alzani, Pinerolo, 2002.

BERTOCCHIO E., Processi lavorativi tradizionali al Grandubbione di Pinasca , Quaderno di documentazione Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo, 1992.

BERTOT R., Architettura rurale in Vald'Angrogna, Quaderni del Centro di Documentazione, Comune di Angro-

MUSEO ETNOGRAFICO DEL PINEROLESE ( a cura di ), Abitare "da noste part", abitazioni, caratteri e caratteristiche dell'architettura nel Pinerolese Pedemontano, s.d.

COMUNITÀ MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA- ASSESSORATO ALLA CULTURA REGIONE PIEMONTE, Angoli di memoria. Presenze abitative nelle Valli Chisone e Germanasca, Alzani Editore, Pinerolo, 1999.

COMUNITÀ MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA- ASSESSORATO ALLA CULTURA REGIONE PIEMONTE, Là Draja, Alzani Editore, Pinerolo, 1998.

COMUNITÀ MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA- ASSESSORATO ALLA CULTURA REGIONE PIEMONTE, Alla scoperta dell'Alta Val Chisone, Alzani Editore, Pinerolo, 1998.

COMUNITÀ PINEROLESE PEDEMONTANO, // Pinerolese pedemontano, Arte, Storia, Cultura, Natura , Alzani Editore, Pinerolo, 2001.

COMUNITÀ MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA: I quaderni "Una Valle per Amica":

n. 1. Tra vigne e Ciabot. Paesaggio e architettura rurale nella Bassa vai Germanasca

n. 2. 5. Pietro in Vincoli. Una piccola copia diSuperga a Villar Perosa

n. 3. Tuttinsieme. Forme comunitarie di Coperazione in Alta Val Germanasca

n. 5. Le carbonere. Il mestiere del carbonaio a Gran Dubbio ne

n. 6. Alla scoperta dell'alta Val Chisone. Storia, natura e tradizioni

n. 7. S. BREUZA e S. TOGLIATTO, / mulini delle Valli Chisone e Germanasca. Mulini per cereali e frantoi per noci

COMUNITÀ MONTANA VALLI CHISONE E GERMANASCA, Tuttinsieme: forme comunitarie di cooperazione in alta Val Germanasca, Alzani, Pinerolo, 1997.

DE ROSSI A., Paesaggi in verticale. La montagna urbanizzata della Valle di Susa, in "Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri ed architetti in Torino", Torino, 1998.

DE ROSSI A., Architettura rurale, in: Heritages, formazione e trasmissione del patrimonio culturale valdese, Collana della Società degli Studi Valdesi, n°28, pagg. 161-165, Claudiana, Torino, 2009.

DEMATTEIS L., Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Collana: Quaderni di Cultura Alpina n. 1, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1983.

DURANDO M., Li velh travalh en Val San Martin: lavori tradizionali in Val Germanasca: H libro dei modellini di Carlo Ferrerò, La Cantarana, Pinerolo, 1984.

DURANDO M., Lavori tradizionali in Val Germanasca: il libro dei modellini di Carlo e Enrichetta Ferrerò, Alzani, Pinerolo, 2011.

GHIGNONE F., Architettura rurale nella Val Troncea, Regione Piemonte, 1989.

JALLA P.L., Le Valli Valdesi: problemi economici e di emigrazione, Torre Pellice, 1966.

JALLA D., / luoghi della storia valdese, supplemento a: Bollettino della Società di Studi Valdesi, n. 204 (2009) Claudiana, Torino, 2010.

LOSANO P. ( a cura di ), Il villaggio alpino, Progetto di recupero degli elementi storico architettonici, Regione Piemonte- Provincia di Torino- Comune di Usseaux, 2002.

PERROT M.M., Valli Chisone e Germanasca, Torino, 1979.

PERROT M.M., La valle oscura : storia della Val Germanasca dalle orìgini ad oggi, LAReditore, Perosa Argentina, 2007.

PITTAVINO A., Valle Chisone e Germanasca, Pinerolo, 1925.

PONS T.G., Vita montanare e folklore nelle Valli valdesi, Claudiana, 1978.

PONS T.G., Vita montanara e tradizioni popolari alpine, Claudiana, Torino, 1979.

PONS T.G., Massello, Claudiana, Torino, 1958.

PONS T.G., Massello nella storia valdese, Claudiana, Torino, s.d.

ROSTAN M., Recupero delle borgate: a che punto siamo?, in: "La beidana, cultura e storia nelle valli valdesi", n. 29, pagg. 34- 49, Tipolitografia Alzani, Pinerolo, 1997.

ROSTAN M., Legno pietra e intonaco, in: Riforma, l'eco delle valli valdesi, n°35 settembre, pag 2, 2013.

TRON C., LECCHI M., AVONDO G.V., LANTELME E., SAPPÈ R., Civiltà Alpina e Presenza Protestante nelle Valli Pinerolesi, Collana: Quaderni di Cultura Alpina n. 32-33, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1991.

TRON G., Una casa si fa così, in "La beidana" n. 3, maggio 1986, pagg. 36-44, 1986.

Buone pratiche di recupero e progettazione.

AA.VV., Atti del primo convegno internazionale di architettura e urbanistica montana, Istituto Nazionale di Architettura e Urbanistica Montana, Torino, 1972.

AA.VV., Tutela e Recupero delle borgate di montagna. Atti del Convegno di Torre Pellice, 9-10 giugno 1995, supplemento a La Beidana, Cultura e storia delle valli valdesi, n°26 .Tipolitografia Alzani, Pinerolo, 1996.

AGOSTINI S., Architettura rurale: la via del recupero, Franco Angeli Editore, Milano, 1999.

BAZZANELLA L., DE ROSSI A., BERTA M., DELPIANO A., DINI R., GIUSIANO M., ROLFO D., CASTELNOVI P., Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per la pianificazione locale, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2010.

BAZZANELLA L., DE ROSSI A., BERTA M., DELPIANO A., DINI R., GIUSIANO M., ROLFO D., CASTELNOVI P., Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti. Buone pratiche per progettazione edilizia, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2010.

DEMATTEIS Lv DOGLIO G., MAURINO R., Recupero edilizio e qualità del progetto, Primalpe, Cuneo, 2003.

DI PAK R. PANT, Bussola per Massello: Oltre POEMA: progetto per la rinascita economica e culturale del Comune di Massello, Valle Germanasca (TO), Unità di Studi Interdisciplinari per l'Economia Sostenibile, Università Carlo Cattaneo- LIUC, Varese, 2011.

DIPRADI-Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale del Politecnico di Torino, Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi di recupero ed ex novo a Ostana, 2011.

DOGLIO G.,MAURINO R., Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione alpina, L'Arciere, Cuneo, 1995.

Gruppo di lavoro TUM- VAI ( Cattedra di Progettazione e costruzione in ambiente extraurbano, Monaco di Baviera-Vorarlberger Architektur Institut, Dornbirn ), Modelli di insediamento alpino. Progetti urbanistici modello. Qualità esemplari specifiche. Costruire ai passo coi tempi e in sintonia con // luogo nel paesaggio extraurbano, Athesia Druck, Bolzano, 2007.

MAINARDI M., MAURINO R, MOTTA R., GAL Escartons e Valli Valdesi, tutela e valorizzazione dell'architettura tradizionale e dei paesaggio, GAL Escartons e Valli Valdesi, dattiloscritto, s.d.

MAINARDI M., MAURINO R., SELENE CONSULTING srl, GAL Escartons e Valli Valdesi, riqualificazione del patrimonio edilizio e dei beni culturali, GAL Escartons e Valli Valdesi, dattiloscritto, s.d.

MARCHI E., ( a cura di), Manuale contenente le linee guida e gli indirizzi tecnici utili per la realizzazione degli interventi di recupero ed ex novo, Comune di Massello, 2011.

OLIVIER M., BORSOTTO P. ( a cura di ), Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici, Progetto Culturalp. Conoscenza e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nel territorio alpino, L'Artistica Editrice, Savigliano, 2005.

PALUDI G., ZEPPETELLA P. ( a cura di ), Valorizzare le risorse della montagna, l'esperienza dei progetto CAPACi- ties, Regione Piemonte- Assessorato all'Urbanistica e programmazione territoriale, Beni Ambientali, Edilizia e Legale. Programma ALpine Space- Progetto CAPACities. l'Artistica Editrice, Savigliano, 2011.

PASQUETTI P- ENTI REV S.r.l., "P.O.E.MA.", il progetto per un'oasi ecoturistica a Massello, Comune di Massello, s.d.

PRIZZON F., INGARAMO L., REBAUDENDO M., TACCONE P., Studio di prefattibilità per la rifunzionalizzazione di una borgata alpina: il caso di Varda, DISET- Politecnico di Torino, dattiloscritto, Torino, 2006.

REGIS D., Costruire nel paesaggio rurale alpino: il recupero di Paralup luogo simbolo della Resistenza, Fondazione Nuto Revelli, Cuneo, 2007.

Tesi

OMBELLINI S., Tradizione vs Immaginazione. Architettura contemporanea nell'area alpina. 1981-2001. Dottorato di ricerca forme e strutture dell'architettura XXI ciclo - Università degli Studi di Parma - Dipartimento Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura, dattiloscritto, 2009.

Manuali di tecnologia

BENEDETTI C. ( a cura di ), Costruire edifici in legno edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2010.

BENEDETTI C. ( a cura di ), Risanare l'esistente. Soluzioni per il comfort e l'efficienza energetica, Bolzano University Press, Bolzano, 2011.

Sitografia

ALLEANZA NELLE ALPI: CONVENZIONE DELLE ALPI

http://www.alpenallianz.org/it/le-alpi-e-convenzione-delle-alpl/convenzione-delle-alpi

ARCHALP: FOGLIO SEMESTRALE DEL CENTRO DI RICERCA ISTITUTO DI ARCHITETTURA MONTANA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN - POLITECNICO DI TORINO:

-ARCHALP 0, ottobre 2010.

http://issuu.com/archalp/docs/archalp0?e=5602938/2589428

- ARCHALP 1, AECHITETTURE PER PICCOLI CENTRI ALPINI, maggio 2011. http://issuu.com/archalp/docs/archalpl?e=5602938/2635165

- ARCHALP 2, COSTRUIRE IN ALTA QUOTA, novembre 2011. http://issuu.com/archalp/docs/ archalp2?e=5602938/2635304

- ARCHALP 3, INSEGNARE L'ARCHITETTURA ALPINA, luglio 2012. http://issuu.com/archalp/docs/archalp3?e=5602938/2676004

- ARCHALP 4, MODERNITÀ VERSUS TRADIZIONE (ma è davvero questo il problema), dicembre 2012. http://issuu.com/archalp/docs/archalp4?e=5602938/2682107

- ARCHALP 5, COSTRUIRE IN LEGNO, giugno 2013. http://issuu.com/archalp-iam/docs/9-7-2013_archalp_05

ARCHITETTURA ALPINA CONTEMPORANEA A VINIGO, WORKSHOP IUAV 2011, VENEZIA. www.alphouse.eu/medien/medienpool/5-Journal-WS-Vodo-ARCHITETTURA-ALPINACONTEMPORANEA.pdf

CHAMBRA D'OC: LE VALLI DEL PINEROLESE PEDEMONTANO

http://www.chambradoc.it/lareaDelPinerolesePedemontano/valChisoneGermanascaEPinerolese.page

G.R. SISTEMI, HOLZINDUSTRIE: AREA TECNICA http://www.grsistemi.net/AreaTecnica/dimensioni.aspx

ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE: CARTOGRAFIA IGM http://www.igmi.org/prodotti/cartografia

PROGETTI SPECIALI DEL COMUNE DI MASSELLO

http://www.comune.massello.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=149&ltemid=155 REGIONE PIEMONTE:

- MONTAGNA E FORESTE

http://www.regione.piemonte.it/montagna/index.htm -CARTE AMMINISTRATIVE

http://www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio/webgiscmcc/carte_amm.htm

- SCHEDE STORICO TERRITORIALI DEI COMUNI DEL PIEMONTE: COMUNE DI MASSELLO http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/to/dwd/Massello.pdf

- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

http://www.regione.piemonte.it/montagna/montagna/rurale/misura322.htm

REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE DI MASSELLO http://www.comune.massello.to.it/files/REGOLAMENTO%20EDILIZIO.pdf

XLAM DOLOMITI

http://www.xlamdolomiti.it/a_ITA_3_l.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)