polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di una scenografia per un'opera teatrale : "La Sonnambula" di Vincenzo Bellini

Giovanni Torchio

Progetto di una scenografia per un'opera teatrale : "La Sonnambula" di Vincenzo Bellini.

Rel. Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

La partecipazione ad un workshop all'interno della Facoltà di Architettura, Architettura Scenografia Musica' ha significato per me la scoperta di un ambito affascinante: la progettazione dello spazio scenico. Dopo molti anni di abbonamenti a spettacoli, con questa esperienza, il mio interesse per II teatro si è arricchito di nuovi aspetti.

Sono rimasto affascinato dalle lezioni dell’ architetto Valentina Donato sul ruolo dell'architetto In teatro, apprezzandone maggiormente il lavoro condiviso con altre professioni e la possibilità di utilizzare la creatività in modo diverso. MI sono entusiasmato entrando nei laboratori del Teatro Regio di Torino a Settimo T. se e lavorando alla realizzazione di modelli scenografici reali con la supervisione eccezionale della scenografa Claudia Boasso. Ho avuto l’opportunità di scoprire un mondo completamente nuovo, l’opera lirica, raccontato con passione dal musicologo Attilio Piovano. Tutto questo mi ha fatto nascere il desiderio di elaborare un progetto per la tesi in questo campo, non volendo però trascurare la mia passione per l’architettura.

Il progetto per l’allestimento di un'opera teatrale rappresenta per me l’opportunità per legare due grandi interessi: l’architettura e il teatro. Inizialmente che pensavo il mondo lavorativo del teatro fosse un ambiente troppo distante da quello dell'architetto: ho però scoperto che alcuni architetti di fama mondiale hanno fatto esperienze gratificanti progettando spazi scenici. L’aspetto che mi attrae maggiormente è quello di poter creare degli oggetti diversi dal comune, che sono da un lato ’reali’ e dall’altro 'effimeri',

Preparando la tesi, ho avuto l’opportunità di parlare con un architetto, un regista, un collaboratore di regia, una scenografa e un musicologo: l’apporto di persone con ruoli diversi all’Interno di un progetto scenografico trovo sia stimolante ed edificante.

Il lavoro che segue tocca diversi aspetti del processo che porta alla realizzazione di una messa in scena: inizialmente ho analizzato il ruolo dell’architetto In teatro e ho confrontato il progetto architettonico con quello scenografico, sottolineando tutti gli elementi nuovi che ho Incontrato durante II lavoro, cosa mi ha affascinato e dove ho trovato difficoltà.

Successivamente ho fatto una ricerca sull’opera che ho scelto e sul compositore, cercando di individuare i temi più importanti che musica e libretto vogliono trasmettere. La visione poi, di alcune regie de La Sonnambula mi ha aiutato ad avere una panoramica generale di come i registi interpretano l’opera.

Fio provato poi a scrivere, aiutandomi con alcune fotografie, le sensazioni e i riferimenti che hanno condizionato le mie scelte registiche e scenografiche; segue poi un testo con schemi in pianta, dove si analizzano la maggior parte dei movimenti dei cantanti sul palcoscenico e si descrivono le diverse atmosfere create.

Il progetto è descritto con piante e prospetti del palcoscenico, elenco degli elementi e tecnologia utilizzata per realizzarli, con riferimenti fotografici del Manuale di Scenotecnica di Bruno Mello. Si analizzano poi le scelte scenografiche, i ’bozzetti’ e l’attrezzeria utile. Schemi, piante e altri testi descrivono la disposizione spaziale degli elementi e i relativi movimenti di scena. Si è effettuato poi una semplice analisi economica dell’intervento, computando alcuni materiali utilizzati. Si studia infine una possibile sistemazione del progetto sul palcoscenico di altri teatri d’opera italiani.

Si allega alla presente tesi, un book tecnico contenente i disegni tecnici degli elementi scenici progettati.

Relatori: Roberto Monaco, Valentina Donato, Attilio Piovano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3541
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. LO SPAZIO SCENICO

2.1 Ruolo ed approccio scenografico dell’architetto in teatro

2.2 Confronto tra progetto scenografico ed architettonico

3. LA SONNAMBULA Argomento

3.1 La Sonnambula : genesi e peculiarità stilistico-espressive di un capolavoro

3.2 Commento su tre regie de La Sonnambula

4. LA REGIA

4.1 Riferimenti progettuali ed immagini evocative

4.2 Scelte ed indicazioni registiche

4.3 Schema dispositivo di cantanti e comparse sul palcoscenico

5. IL PROGETTO

5.1 Il Teatro Regio di Torino

5.2 Disegni tecnici di progetto

5.3 Abaco degli elementi

5.4 Elementi tecnici

5.5 Elementi scenografici

5.6 Elenco e riferimenti attrezzeria

5.7 Disposizione spaziale e movimenti del sistema scenografico

5.8 Considerazioni economiche di progetto

5.9 Sistemazione del progetto sul palcoscenico di altri teatri

6. BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI DI PROGETTO - Riduzione fuori scala del book tecnico

Bibliografia:

Libri:

Massimo Mila, Bellini, Donizetti e il melodramma romantico, saggio in www.rodoni.ch.

Deumm - Dizionario Universale della Musica e dei Musicisti, Utet, voli, 1984.

Endidopedia della musica, Le Garzantine - Garzanti, 1996.

Enciclopedia Treccani Ist, Enciclopedia Italiana, 2009.

Francesco Degrada, saggio in Musica in scena, voi II - Italiani all’estero, Utet, 1995.

Fabrizio Della Seta, L’Italia e Francia nell'Ottocento, Storia della Musicai cura della Società Italiana di Musicologia, EDT, 1993. Dizionario dell'Opera, a cura di Piero Gelli, Baldini & Castoldi, 1996.

Programmi di sala:

Luca Zoppelll, saggio L'idillioborghese in programma di sala La Sonnambula, Teatro La fenice, 1996.

Guido Paduano, saggio La verità del sogno: La Sonnambula^ programma di sala La Sonnambula, Teatro La fenice, 1996.

Francesco Degrada, saggio in almanacco annuale del Teatro Regio di Torino, stagione d’opera 1997-1998, La Sonnambula.

Federico Fornoni, saggio "Un puro, innocente fiore" inaridito da un anello, programma di sala La Sonnambula, Teatro La fenice, 2012. Giorgio Barberio Corsetti, in intervista a cura di Mauro Mariani, in programma di sala La Sonnambula, Teatro Petruzzelli di Bari 2013.

Pierre Enckell, saggio Visto da lontano: Passeggia la sonnambolica in programma di sala La Sonnambula, Teatro Petruzzelli di Bari, 2013,

Siti internet: www.gbopera.lt www.operacllck.it www.operalibera.net www.rodoni.ch

PROGETTO

I Libri:

Maria Isabella Vesco, Architettura in scena, Flaccovio Editore, 1996.

I Silvia Cattiodoro, Architettura scenica e teatro urbano, Franco Angeli editore, 2007.

Gino Copelli, Manuale pratico di scenotecnica. Le macchine teatrali, Patron Editore, 2006. Bruno Mello, Manuale di Scenotecnica, Gòrllch editore, De Agostini, 1962.

Alessandra Pagliano, Il disegno dello spazio scenico, Hoepli, 2002.

Siti internet:

www.peroni.com

www.gerriets.com

www.annacerrone.it

www.teatroregio.torino.lt

www.teatroregloparma.it

www.teatrolafenice.it

www.maggiofiorentino.it

www.teatroliricodicagllari.it

www.teatro.org

www.calatrava.com

www.gaeaulenti.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)