polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RIVIVERE LA CASCINA PICCONO

Sabrina ANSELMO, Gianpiero AUTINO

RIVIVERE LA CASCINA PICCONO.

Rel. Chiara Comuzio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

'Rivivere al cascina Piccono' è una tesi che ha come scopo principale quello di far ritrovare al'edificio in questione una giusta collocazione spazio-temporale.Ormai cambiati i meccanismi che regolano la produzione agricola odierna,la cascina risulta essere un po' obsoleta ed 'ingombrante' per una normale azienda agricola:una ristrutturazione del complesso mantenendo rigorosamente le caratteristice tipologiche del costruito,non ha quindi ragione di essere effettuata se non èè accompagnata da una rifunzionalizzazione dell'immobile.

La nuova destinazione d'uso che meglio si addice alla 'Cascina Piccono' potrebbe essere quella di centro agrituristico;questa soluzione,oltre ad essere concorde con le direttive pianificatorie locali,permette di mantenere in vita anche l'utilizzo agricolo originario per cui è stato creato l'immobile,cascina, e l'attivitàagrivcola a sua volta collaborerebbe sinergicamente alla rinascita della cascina.

Il percorso della tesi si sviluppa su sei capitoli che trattano dalla storia della cascia e del suo contesto, alle ipotesi di riutilizzo dell'edificio attraverso l'analisi delle caratteristiche di un'azienda agrituristica, e dall'analisi dello stato di fatto della cascina, al progetto di massima, spinegndosi fino al progetto di arredo interno dei locali.

Nella prima parte dopo un breve cenno stoprico del contesto della cascian(Verolengo e la 'Mansio Quadrata') è stata analizzata l'evoluzione dell'edificio attraverso le carte storiche,partendo dal catasto per consegnamenti del 1669 fino ai giorni nostri;con l'analisi tipologica invece si sono ipotizzati alcuni passaggi evolutivi della cascina attraverso analogie con edifici rurali coevi.

In seguito si sono cercate le motivaioni dell'attuale successo dell'offerta agrituristica analizzando anche le idee e le risorse che conducono alla realizzazione di un agriturismo;visti i risultati ottrenuti e le caratteristiche della 'Cascian Piccono' e del suo contesto si è potuto individuare nello sviluppo agrituristico un possibile futuro per il complesso rurale.

Il passo successivo è stato definire la tipologia di agriturismo opportuna per la 'cascian Piccono',nel rispetto delle definizioni di azienda agrituristica date dalla legge naizonale e da quelle regionali,oltre che attraverso l'analisi dell'orientamento e delle esigenze della clientela e lo studio delle varie tipologie di agriturismo possibile.

La parte successiva,dopo un abreve parte teorica sui degradi nelle murautre e sui possibili interventi,analizza lo stato di fatto dell'immobile individuando i degradi piùevidenti,analizzandone le cause e definendo i possibili interventi.

a seguire si trova la parte di progetto vera e propria;infatti per prima cosa si individua la filosofia d'intervento e si analizzano le varie scelte di rifunzionalizzazione degli spazi vuoti interni ed esterni la cascina;dopo di che atraverso un'analisi dettagliata si giustificanoi le scelte progettuali per le finiture e gli elementi costruttivi (serramenti,riscaldamento,pavimentazioni..);al termine del capitolo con un'appendice normativa si sono ricapitolate le leggi e le norme che hanno regolato e condizionato il progetto.

L'ultima parte si riferisce agli arredi e alle attrezzature utilizzate all'interno dell'agriturismo e descrive le caratteristiche e le motivazioni di scelta dei principali elementi.

Concludendo si può dire che la rinascita della 'Cascina Piccono' è appunto segnata da questo progetto che rifunzionalizzando il complesso riesce a dare una nuova destinazione ai locali ormai in disuso;la tradizione agricola del luogo e la tipologia della cascian fa sì che la scelta di riutilizzo sia indirizzata verso un'offerta agrituristica di livello medio alto che però riesce a soddisfare il maggior numero di clienti.

Il percorso di studio di questo progetto ha toccato molti campi disciplinari(la storia,la normativa,il degrado..) e pur non essendo esaustivo in ogni suo aspetto ha comunque accennato a tutte le problematiche che si incontrano nella realizzazione di un progetto di questo tipo;per questo motivo i candidati si ritengono soddisfatti per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.

Relatori: Chiara Comuzio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: agriturismo - cascina - piccono
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/353
Capitoli:

Introduzione

1. STORIA DELLA CASCINA PICCONO E DEL CONTESTO

1.1.Verolengo e la "Mansio Quadrata "

1.2.Analisi storica

1.2.1.Evoluzione della cascina Piccono attraverso i catasti (1669- 1939)

1.2.2.La cascina Piccono dal secondo dopoguerra ad oggi

1.3.Analisi tipologica

1.3.1Evoluzione tipologica delle cascine in Piemonte

1.3.2.Considerazioni tipologiche su/la cascina Piccono

2.IPOTESI DI RIUTILIZZO DELLA CASCINA PICCONO: L' AGRITURISMO COME SCEL T A

2.1.Agriturismo: come e perché?

2.1.1.L 'idea e le risorse

2.1.2.Il contesto

2.2.Cascina Piccono e dintorni: potenzialità

3.COS'È L' AGRITURISMO

3.1.L 'agriturismo è: confronto tra la legge nazionale e le varie leggi regionali

3.1.1.Definizione di attività agrituristica

3.1.2.Utilizzazione di locali per attività agrituristiche

3.1.3.Iter burocratici per l'abilitazione all'esercizio agrituristico

3.1.4.Determinazione di criteri e limiti dell'attività agrituristica

3.1.5.Formazione professionale, promozione e incentivi per l'attività agrituristica

3.1.6.Zone di prevalente interesse agrituristico

3.1.7.Norme igienico-sanitarie

3.2. La qualificazione delle aziende agrituristiche

3.3. L 'orientamento e le esigenze della clientela

3.4. Tipologie di offerte agrituristiche e fattori di sviluppo

3.5. Una scelta tipologica di agriturismo per la cascina Piccono

4.STATO DI FATTO DELLA CASCINA PICCONO

4.1. Teorie del degrado nelle murature

4.1.1. Degradi di tipo strutturale

4.1.2. Degradi chimici

4.1.3. Degradi fisici

4.1.4. Degradi biologici

4.1.5. L 'umidità

4.1.6. Tecniche per la misurazione dell'umidità nelle murature

4.2. Possibili interventi per manufatti edilizi deteriorati

4.2.1. Il risanamento delle murature dall'umidità

4.2.2. Interventi finali: pulizia e protezione delle superfici esterne

4.3. Degrado della cascina Piccono

4.3.1. La casa del Masaro

4.3.2. La casa padronale

4.3.3. l fienili

4.3.4. La chiesa

4.4. Interventi previsti

4.4.1. Soluzioni per l'umidità di risalita

4.4.2. Soluzioni contro l'umidità dovuta a perdite del manto di copertura 4.4.3. Infissi e opere in ferro 4.4.4. Rifacimento balconi

4.4.5. Recupero muri taglia fuoco fienili

4 4.6 Recupero volta

5. IL PROGETTO

5.1.Filosofia di intervento

5.2.Scelte progettuali di riutilizzo dello spazio

5.3.Scelte progettuali per le finiture e gli elementi costruttivi

5.3.1.La scelta dei serramenti interni

5.3.2.La scelta dei serramenti esterni

5.3.3.La scelta delle partizioni verticali interne

5.3.4.La scelta del tipo di riscaldamento

5.3.5.La scelta delle pavimentazioni

5.4.Normativa di riferimento

5.4.1.Norme iqienico sanitarie

5.4.2.Prevenzione incendi per attività turistico-alberghiere

5.4.3.L 'abbattimento delle barriere architettoniche

5.4.4.Il P.R.G. di Verolengo

6. IL PROGETTO D' ARREDO

6.1.Scelte progettuali di arredo

6.1.1.Arredi e attrezzature nei monolocali

6.1.2.Arredi e attrezzature nelle camere a più letti

6.1.3.Arredi e attrezzature nella zona ristorazione

6.1.4.Arredi e attrezzature nella sala conferenze

CONCLUSIONI

Allegati

Bibiliografia

Bibliografia:

LIBRI

AA.VV.., Agriturismo, gli imprenditori scelgono la qualità, ed. Alzani, Pinerolo, 1997. .

AA.VV.., Giardini del mondo, Vallardi, Milano, 1962.

AA.VV. Le pareti attrezzate peri servizi igienici sanitari, s.l., s.d.

AA.VV., Una guida per conoscere e applicare il decreto legislativo 155197, ed. BOR, Moncalieri, 1999.

Amerio C., Brusasco P. L., Canavesio G., Ognibene F., Sillitti G. F., Corso di tecnologia delle costruzioni, ed. SEI, Torino, 1993, 2 voli.

Biffi G., a cura di, Grès Porcellanato. Tecnologie, produzione, mercato, gruppo faenza editrice S.p.a., 1994, Faenza.

Brunetti G., Le indagini non distruttive e le diagnosi del costruito: tecnologie d'avanguardia per il recupero, in "atti riabitat-tecniche e tecnologie del recupero", ed. Sagep, Genova 1984.

Canavesio G., Progetto pavimenti. Scelta, applicazione, manutenzione, Far Progetti, BE-MA editrice, Milano, s.d.

Ceccacci G., Susanna V. M., Agriturismo, aspetti giuridico, amministrativo e gestionale. Turismo rurale ed all'aperto, ed. FAG, Milano, 1996.

Cigni Giuseppe, Il consolidamento murario. Tecniche d'intervento, edizione Kappa, Roma, 1978.

Cigni Giuseppe, Murature degradate dall'umidità e dell'inquinamento ambientale, edizione Kappa, Roma, dicembre 1977.

Cigni Giuseppe, Codacci-Pisanelli Biancaneve, Umidità e degrado negli edifici, edizione Kappa, Roma, 1987.

Corbo I. , Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia e nell'industria, ed. Pirola, Milano, 1998. .I De Giovanni F ., Degli antichi statuti di Verolengo, ed. Arti Grafiche, Casale Monferrato, 1934.

De Giovanni F., Verolengo cenni storici corografici, ed. Arti Grafiche, Casale Monferrato, 1932.

Guidi G. F., Interventi di restauro, analisi e costi delle indagini diagnostiche, ed. Dei, Milano 1992.

Mandula Isabella, Tubi Norberto, Umidità e risanamento negli edifici in muratura, Maggioli editore, 1997

Massari Giovanni, L 'umidità nei monumenti, Università di Roma, Facoltà di Architettura, Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, Roma, 1977.

Mornati S., Rosatelli A., Serramenti e sistemi di facciata, a cura di Stucchi S.,NIS, Urbino, aprile 1994.

Mosser Monique, Teyssot George, L 'architettura dei giardini d'occidente, dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano, 1990.

Palmucci Quaglino Laura, Continuità ed innovazione nella casa rurale di pianura tra '500 ed '800, in AA.W., L 'architettura popolare in Italia. Piemonte, a cura di Vera Comoli Mandracci, ed. Laterza, Bari, 1988.

Prestinenza Puglisi L., Le barriere architettoniche, guida normativa aggiornata al DPR. 503/1996, ed. NIS, s.l., s.d.

Serra Valentina, Il progetto dell'elemento di involucro trasparente, 1998, disponibile presso il Politeko, c.so Einaudi 55, Torino.

Tinnè Sergio, La pratica del restauro, Bema editrice, Milano, 1985.

Viretti G. R., Spegis F., Villata G.F., Mansio Quadrata, insediamento romano in Verolengo, ed. Grafiche 2 EMME, VerolenQo, 1986.

,( Zoppo Mariella, Storia del giardino europeo, Laterza, Bari, 1995

ARTICOLI DI RIVISTE

AA.VV. , Diagnosi delle cause di umidità, in "Recuperare", no9, ed. PEG, Milano, 1988. .; M.W., I Repertori Prodotti, ed. BE -MA, 1998.

AA.VV., Le pavimentazioni. I manuali di VilleGiardini., supplemento a "VilleGiardini" n° 273, ed. Ellemond, settembre 1992.

AA.VV.. , Linea pietre native. , in "VilleGiardini", n° 374, ed. Ellemond, novembre 2001.

AA.VV., Pavimentazioni per esterno., allegato a "VilleGiardini", no372, ed. Ellemond, settembre 2001

AA.VV. Repertorio 2002, supp. a VilleGiardini, no372, ed. Ellemond, Milano, settembre 2001.

AA.VV.., Un kit per rilevare l'umidità degli edifici, in "Modulo", n° 152, ed. Bema, Milano, 1989.

Aghemo C., Alfano G., Cirillo E., D'Ambrosio F. R., Fato I., Filippi M., Stella M., Proposta di protocolli, in "Recuperare", n° 2, ed. PEG, Milano 1992.

Aghemo C., Alfano G., Cirillo E., D'Ambrosio F. R., La misura dell'umidità nelle pareti degli edifici, atti del 45° Congresso nazionale dell'associazione termografia italiana, in "Recuperare" no7, ed. PEG, Milano, 1991

Aghemo C., Cirillo E., Fato 1., Filippi M., L'umidità nelle murature. Una metodologia di indagine, in "Recuperare", no7, 1991, pp. 574-579.

Asti P., Barriere contro l'umidità, in "Modulo", no31, ed. BE -MA, marzo 1995, pp. 170-177. .; Avo I etti M., Contro l'umidità ascendente, in "Recuperare", ed. PEG, Milano 1997, pp. 58-70.

Biscontin G., La risalita capillare dell'acqua nelle murature: note per la diagnosi e il risanamento, in "Recupero edilizio" n° 6, ed. Alinea, Firenze 1988.

Castiglioni A. , Termografia per una scuola, in "Recuperare", n° 4, ed. PEG, Milano 1991.

Castiglioni A., Fontana Carlotta, La superficie degli involucri murari. Processi di degradazione, materiali e tecniche, in "Recuperare", anno 6, no31, novembre-dicembre 1987, pp. 798-809.

Cerrato F., Memeo G., Morrone Antonio, Deumidificazione delle strutture, in "Recuperare", anno 6, no28, marzo-aprile 1987, pp. 228-235.

Di Battista Valerio, Diagnostica, in "Recuperare", n° 30, ed. PEG, Milano 1987.

Di Battista Valerio, Procedimenti tecnici di intervento, in "Recuperare" n° 30, ed. PEG, Milano 1987.

Di Battista Valerio, Umidità degli edifici: procedimenti tecnici di intervento, in "Recuperare", anno 6, no30, luglio-agosto 1987, pp. 508-513.

Massari Giovanni, Tecniche di misura e diagnosi per il risanamento e la difesa dell'umidità, in "Recupero edilizio" n° 2, ed. Alinea, Firenze 1983

Pinna Enrica, Patologie da umidità nei materiali da costruzione, in "Recuperare", anno 6, n° 30, luglio-agosto 1987, pp. 499-501.

Rocchi P., Metodi e strumenti di misura dell'umidità presente nelle murature, in "Recupero edilizio" n° 2, ed. Alinea, Firenze 1983.

Zappa Alfredo, Pavimentazioni per esterni, in VilleGiardini, n° 306, ed. Elemond S.p.A., settembre 1995, DD. 62 -73.

ATTI DI CONGRESSI

Biscontin G., Agneletti R., Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura, in "atti del convegno di studi di Bressanone", ed. Padova, Padova 1987.

Cigni Giuseppe, Difesa dall'umidità e protezione superliciale, in "atti del 2° corso di formazione Assirco", Venezia, 1980.

Collepardi Mario, Il degrado delle murature. Cause chimiche di degrado dei materiali originali nelle murature in mattoni, pietra e calcestruzzo degli edifici storici, ...pp. 56-64.

Maselli G., Diagnostica non distruttiva: atti del convegno ASSOMUR, Genova 1992.

Stella M., Umidità ascendente: risultati sperimentali, esperienze, mercato, in "atti del convegno internazionale". ed. CNR. Bari 1996.

TESI

Betemps S., Girotto M., Abitare una casa nel corso del tempo dal 1920 ad oggi, tesi di laurea, re latore Chiara Comuzio, A.A. 1999 -2000.

Lucchesi Alessandra, Palmieri Luisella, Le murature del '700 piemontese: i materiali e le tecniche, tesi di laurea, relatore Anna Maria Zorgno Trisciuoglio, Torino, A.A. 1991 -1992, 2 voi.

Mollicelli V., Strumenti e metodi per il rilevamento dell'umidità ascendente ne/le murature, tesi di laurea, relatori: Aghemo Chiara, Filippi Marco, A.A. 1991 -1992.

Perazzolo Maria, L 'evoluzione dei fabbricati rurali nel seicento chivassese: la Cascina Piccono, tesi di laurea, relatore Capriolo Giorgio, Torino, A.A. 1998 -1999, 2 voli., ill.

Ziliani M., Umidità negli edifici: analisi dei fenomeni e tecniche di intervento, tesi di laurea, relatore: Marco Filippi, A.A. 1987/'88.

SITI WEB

AA.VV. Antoniazzi, in www.antoniazzi.it.

AA.VV.,Audasso porte, in www.audasso.com.

AA.VV., Arredamento perla casa letti, tavolini e sedie, in www.cattelan.it M.W., Casalgrande Padana, in www.casalgrandepadana.it

AA.VV., Cucine industriali, in www.satcommerciale.it M.W., Forniture sedie e tavoli, in www.stfsas.com.

AA.VV., Geberitmarketing e distribuzione SA, in www.geberit.it. M.W., Gruppo Euromobil, in www. euromobil.it.

AA.VV. Ikea, in www.ikea.it.

AA.VV.,Margaritelli, in www.margaritelli.it.

AA.VV., Officine brevetti Sisti, in www.portetagliaguoco.it. M.W., Pcontent materiali, in www.archishop.it M.W., Uno Più, in www.unopiu.it.

AA.VV.,Realizzazione tavoli e sedie per sale ristoranti, in www .sedex. it. M.W.. Tecnobav, in www.tecnobay.it.

CONSULTAZIONI

Per l'analisi storica

-Archivio di Stato di Torino

.Catasto Napoleonico (1802 -1804) .Catasto Rabbini (1863) Catasto di Torino

.Accertamento Generale della Proprietà Immobiliare Urbana (1939)

-Archivio storico di Verolengo

.Catasto per Consegnamenti (1669) .Catasto Campagnolo (1719) .Catasto Agricolo ( 1808)

.Elenco per Particelle (1808) .Rilievo Topografico (1808)

./ Conoscenza legislativa sull'agriturismo Biblioteca Nazionale di Torino

.Legge 05/12/1985 n. 730, Disciplina dell'agriturismo, in "Gazzetta Ufficiale" n. 295 del

16/12/1985 pp. 9067-9070.

.Legge Regionale 24/1/1980, n. 3, Provvedimenti in favore del/'agriturismo, pubb!icata ne! Bollettino Ufficiale della regione n. 2, del 1/2/1980, in "Gazzetta Ufficiale", n. 91, del 2/4/1980, pp. 2987- 2990.

.Legge Regionale 28/8/1984, n. 41, Interventi per favorire I'agriturismo in Campania, pubblicata

nel Bollettino Ufficiale della regione, n. 51, del 11/9/1984, in "Gazzetta Ufficiale", supplemento ordinario, n. 306, del 7/11/1984, pp. 18 -23.

.Legge Regionale 22/5/1985, n. 34, Interventi a favore dell'agriturismo. Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Puglia, n72, del 4/6/1985, in "Gazzetta Ufficiale", n. 236, del 7/10/1985, pp. 7207- 7209.

.Legge Regionale 20/6/1986, n. 32, Disciplina e incentivazione dell'agriturismo, pubblicata nel Bollettino della regione Sardegna, n.34, del 28/6/1986, in "Gazzetta Ufficiale", n. 31, del 9/8/1986, pp. 22 -25.

.Legge Regionale 7/8/1986, n. 14, Norme per /o svi/uppo de/l'agriturismo in Basilicata, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Basilicata, n. 33, del 13/8/1986,in "Gazzetta Ufficiale", n. 41 , del 18/10/1986, pp. 18- 23.

.Legge Regionale 6/6/1987, n. 25, Disciplina dell'agriturismo, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Marche, n. 59, del 11/6/1987 , in "Gazzetta Ufficiale", n. 36, del 19/9/1987, pp. 30 - 33.

.Legge Regionale 6/8/1987, n. 57, Interventi a favore dell'agriturismo, pubblicato nel Bollettino

Ufficiale della regione Umbria, n. 57, del 12/8/1987, in "Gazzetta Ufficiale", n. 40, del 17/10/1987, pp. 13 -16.

.Legge Regionale 18/4/1988, n. 21, Interventi a favore dell'agriturismo, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 12, del 30/4/1988, in "Gazzetta Ufficiale", n. 44, del 29/10/1988, pp. 5 -9.

.Legge Regionale 14/7!1988, n. 34, .Modifiche alle norme igienico -sanitarie delle strutture ricettive a/berghiere ed extra -alberghiere, L.R. 15/4/1985, n. 31, in Bollettino Ufficiale della regione Piemonte, n. 29, del 2017188, pp 15 -16.

.Legge Regionale 7/9/1988, n. 22, Promozione e sviluppo dell'agriturismo in Ca/abria, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Calabria, n. 40, del 15/9/1988, in "Gazzetta Ufficiale", n. 4, del 28/1/1989, pp. 3 -6.

.Legge Regionale 14/12/1988, n. 57, La discip/ina e /o sviluppo de/l'agriturismo, pubblicata nel supplemento al Bollettino Ufficiale della regione Trentino-Alto Adige, n. 57, del 20/12/1988, in "Gazzetta Ufficiale", n. 40, del 7/10/1989, pp. 24- 28.

.Legge Regionale 7/3/1989, n. 10, Discip/ina e sviluppo dell'agriturismo. Modifica all'articolo 18 della /egge regionale 31 ottobre 1987, n. 35 recante "prowedimenti per /o svi/uppo dei territori montani", pubblicata nel bollettino Ufficiale della regione Friuli -Venezia Giulia n. 26 del 8/3/1989, in "Gazzetta Ufficiale", n. 43, del 28/10/1989, pp. 6- 10.

.Legge Regionale 28/8/1989, n. 10, Disciplina dell'agriturismo, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Liguria n. 15, del 6/9/1989, in "Gazzetta Ufficiale", n. 15, del 21/4/1990, pp. 25 - 29.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)