polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Biella, il quartiere Riva : le trasformazioni del nodo viario inepoca moderna e contemporanea

Sara Fregonese, Elena Ghirardelli

Biella, il quartiere Riva : le trasformazioni del nodo viario inepoca moderna e contemporanea.

Rel. Giovanni Maria Lupo, Paola Pasquetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

Attraverso lo studio comparato dei documenti bibliografici, archivistici e cartografici abbiamo "ricostruito" (a partire dall'alto Medioevo) lo sviluppo edilizio e urbanistico del quartiere Riva e precisamente degli isolati adiacenti l'incrocio formato dalle vie Galileo Galilei, Italia, Marocchetti, salita e costa di Riva.

Per una tale ricostruzione è stato indispensabile conoscere il rapporto che il quartiere Riva ha avuto con il Piano, il Piazzo e con il territorio delle valli di Oropa e di Andorno; infatti, fin dall'epoca medioevale con lo sviluppo del Piano (il cui centro principale o Borgo sorgeva presumibilmente in corrispondenza del castrum romano) e con la successiva fondazione del Piazzo (1160) che diventò il centro della vita sociale, politica e commerciale di Biella, il quartiere Riva può essere considerato come un ulteriore "polo" della città. La sua posizione, infatti, ai margini settentrionali del Piano gli permetteva di accogliere (attraverso la Porta di Riva) la popolazione proveniente dalle valli di Oropa e di Andorno.

Durante il XVI secolo, la Confraternita di San Cassiano (1582) influì in modo determinante sull'espansione edilizia del quartiere Riva, infatti, fondò il Monte di Pietà (1586), fece costruire l'Oratorio di San Rocco (1599) e la chiesa di San Cassiano (1623) all'interno della piazza San Giovanni Bosco, che diventò, non soltanto il centro religioso del quartiere, ma anche il luogo di incontro e di scambio sociale.

Nel 1649, in seguito al sacco degli spagnoli e alla demolizione delle mura, si verificò un progressivo rinnovamento del tessuto edilizio del Piano e di Riva; su tale rinnovamento esercitarono la loro influenza il Piazzo, e la popolazione montana che adattò alle esigenze agricole il tessuto edilizio del quartiere Riva "sopravvissuto" al sacco degli spagnoli. Ma osservando la mappa Bugella Civitas (1682) non abbiamo riscontrato questo carattere popolare del rione, e abbiamo rilevato una prevalenza di case appartenenti alla nobiltà; di fronte a questa discordanza, abbiamo supposto, attraverso l'analisi dei documenti bibliografici a nostra disposizione, che le famiglie più agiate del quartiere "ospitassero" gli abitanti provenienti dalle valli di Oropa e di Andorno e i pellegrini diretti a Oropa, facendo emergere ulteriormente il ruolo di accoglienza e di passaggio, dovuto alla sua posizione geografica.

Durante la Rivoluzione francese, in seguito alla chiusura delle chiese e alla soppressione degli ordini religiosi, iniziò un processo di trasformazione edilizia che fu accentuata, durante la prima metà dell'Ottocento, dallo sviluppo industriale lungo le sponde del torrente Cervo. Le industrie, infatti, richiamarono un notevole flusso di manodopera che, stabilendosi all'interno del quartiere Riva, favorì gli interventi di rinnovamento del tessuto edilizio esistente; tali interventi di riforma si protrassero fino ad oltre metà Ottocento e furono ulteriormente incentivati dall'istituzione del Consiglio d'Ornato.

Negli ultimi anni dell'Ottocento, si sentì la necessità di disciplinare l'espansione urbanistica secondo le linee di una precisa normativa e si pose, per la prima volta, il problema di avere un Piano regolatore che controllasse lo sviluppo di Biella nella zona a sud e che prevedesse l'ampliamento delle strade già esistenti nel centro della città e nel quartiere Riva. Attraverso il Piano regolatore e di Ampliamento della Città di Biella dell'ingegnere Cesare Beruto (1873) e le varianti dell'ingegnere Alfonso Danese (1877) e dell'ingegnere Giovanni Feroggio (1894), quindi, furono approvati, all'interno del quartiere Riva, l'ampliamento della via Marocchetti e il tracciamento della via Galileo Galilei che avrebbero costituito la principale strada di circonvallazione della città.

Tali piani, se riuscirono, in parte, a risolvere i problemi legati alla viabilità non previdero lo sviluppo degli edifici industriali nelle aree residenziali e alcun tipo di intervento edilizio e urbanistico all'interno del quartiere Riva.

All'inizio del Novecento, infatti, Riva appariva, sia ad est che ad ovest della via Italia, carente di strade che agevolassero i collegamenti e, all'interno degli isolati adiacenti l'incrocio di Riva, il tessuto edilizio era in condizioni insalubri per la mancanza di qualsiasi intervento di manutenzione. Per questi motivi, a partire dal 1939, con il Concorso per lo studio di massima del Piano regolatore della Città, si incominciò a prevedere il risanamento del quartiere, attraverso l'abbattimento degli edifici giudicati in condizioni insalubri e l'ampliamento dell'incrocio di Riva, ormai congestionato dal traffico tranviario e carrozzabile.

Purtroppo il Piano regolatore generale del 1976 previde il risanamento del quartiere Riva senza tenere conto dell'importanza storica dei singoli fabbricati, infatti, propose l'abbattimento del tessuto edilizio dell'isolato compreso tra le vie Italia, Scaglia, Belletti Bona e vicolo Ricovero dove fu realizzata la piazza del Monte.

Nel 1986, in seguito alla realizzazione della piazza del Monte, l'Amministrazione comunale della città di Biella, localizzava ed individuava gli immobili di proprietà comunale da assoggettare al recupero edilizio con i fondi disposti dalla Regione Piemonte; tali fabbricati erano situati prevalentemente all'interno della piazza del Monte, lungo la via Scaglia e la via Italia; mentre gli edifici situati in prossimità dell'incrocio di Riva (non essendo di proprietà comunale) non subirono interventi di restauro, fatta eccezione per il fabbricato situato nell'angolo fra la salita di Riva e la via Marocchetti e per l'ex Albergo Monte di Varallo situato tra la salita e la costa di Riva.

Oggi il tessuto edilizio del quartiere Riva, e in particolar modo quello affacciato sull'incrocio formato dalle vie Italia, Marocchetti, Galileo Galilei, costa e salita di Riva, rimane fortemente degradato; le proposte avanzate per la riqualificazione del quartiere, infatti, si "scontrano" con i problemi legati alla viabilità, se, da un lato, si vorrebbe restaurare gli edifici prospettanti l'incrocio, dall'altro, per risolvere i problemi di traffico e per poter ampliare le strade esistenti, ne viene proposto l'abbattimento. Questo è ciò che è accaduto per la casa del Tramway la cui polemica sul restauro o l'abbattimento (per la realizzazione di una rotonda) ha "diviso" la Giunta comunale. Purtroppo tutte le volte che un edificio non particolarmente interessante dal punto di vista architettonico corre il rischio della demolizione ci si pone la domanda se ristrutturarlo o assecondarne il degrado quando, invece, si dovrebbe tenere presente che ogni fabbricato è parte integrante del nucleo urbano in cui è inserito e una sua demolizione comporterebbe la perdita di una parte di storia.

Attualmente, però, grazie al fatto che è diventata esecutiva la Variante al Piano regolatore generale del 1987 per il centro storico e i nuclei di antica formazione sono in corso molti lavori di ristrutturazione e il recupero di interi isolati in Riva e al Vernato. In un articolo apparso sull'Eco di Biella- del 5 agosto 2002, infatti, l'Assessore all'urbanistica Diego Presa spiega: «Tale Variante "lega" il piano con tutto ciò che è avvenuto negli ultimi quindici anni e con il Piano direttore dell'architetto Gae Aulenti.

«Questo piano è il frutto di un lavoro monumentale di un'analisi che ha censito nei minimi dettagli 4.300 edifici del Centro storico tra Centro, Riva, Vernato e Piazzo>>.

«Per ogni zona ed edificio è stato definito come e in che modo è possibile agire nell'ottica del restauro conservativo dove è utile e dove la natura storico, artistica e culturale lo richiede. In altri casi sono state definite le possibilità operative circa la riqualificazione di isolati interi, tenendo conto dei bisogni residenziali, delle necessità di strutture di servizio, ad esempio garages e posti auto e degli interessi pubblici. In questa logica abbiamo cercato di privilegiare le fruibilità degli isolati fino ad oggi scarsamente accessibili, con la previsione di percorsi pedonali pubblici, piccole aree verdi o piazzette [... ]

«E se la variante prende in esame quindici aree della città pensando al loro futuro dal Vernato fino alla costa di Riva [...], le novità non mancano. Per fare qualche esempio ci sono fienili nascosti in via Italia che potranno diventare garages a piano terra e volumi recuperabili a residenziale. Eliminare le barriere architettoniche si potrà, anche realizzando ascensori nei cortili delle case di ringhiera.

«Per le aree industriali dimesse, in particolare sul Cervo potrà essere cambiata la destinazione d'uso [...]. Sulle sponde del torrente Cervo potrà trovare spazio nel futuro una sorta di città dei divertimento, del commercio o dell'informazione».

Il Piano, inoltre, prevede per la riqualificazione del quartiere Riva non soltanto il recupero edilizio e urbanistico dell'isolato tra le vie Marocchetti, Italia e Scaglia, ma anche l'inserimento di attività commerciali e culturali, all'interno degli edifici affacciati lungo la via Scaglia, con l'intento di riportare il quartiere a quella che era la sua funzione originaria, ossia un luogo di scambio commerciale, di passaggio e di centro di vita sociale.

Relatori: Giovanni Maria Lupo, Paola Pasquetto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 172
Parole chiave: quartiere Riva - Biella - nodo viario
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/350
Capitoli:

PREMESSA

1. BIELLA IN EPOCA ROMANA

1.1. Le origini della città: il castrum romano (I secolo d. C.).

2. BIELLA IN EPOCA MEDIOEVALE: LE ORIGINI DEL QUARTIERE RIVA

2. 1. Lo sviluppo del Piano e le origini del Piazzo (1160): i rapporti tra i due nuclei.

2.2. La cinta muraria e la posizione delle porte (1320): il ruolo della Porta di Riva nei rapporti con il territorio delle valli d'Oropa e di Andorno.

2.3. La formazione del quartiere Riva all'interno delle mura in seguito alla fusione dei quartieri San Paolo e San Cassiano (1338): la costruzione della chiesa di San Cassiano accanto all'omonima porta.

2.4. Il passaggio di potere dai vescovi di Vercelli ai Savoia (1379) e l'aggregazione del quartiere Vernato alla città di Biella (1421).

3. BIELLA IN EPOCA MODERNA: LA TRASFORMAZIONE DEL QUARTIERE RIVA

3.1. La fondazione della Confraternita di San Cassiano (1582) e le sue opere nel settore civile e religioso: la fondazione del Monte di Pietà (1586), la costruzione dell'Oratorio di San Rocco (1599) e della nuova chiesa di San Cassiano (1623) nella piazza San Giovanni Bosco.

3.2. Il rinnovamento del tessuto edilizio del quartiere Riva in seguito al sacco degli spagnoli (1649) e alla demolizione delle mura (1650) e le influenze dell'architettura aulica derivata dal Piazzo e di quella rurale derivata dalle valli d'Oropa e di Andorno.

3.3. La rappresentazione del quartiere Riva nella Bugella Civitas (1668) di Tommaso Borgonio.

3.4. Il Catasto geometrico parcellare di Biella (1782).

4. BIELLA DURANTE LA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO: LO SVILUPPO DELLE INDUSTRIE LUNGO LE SPONDE DEL TORRENTE CERVO E GLI INTERVENTI EDILIZI DI RIFORMA NEL QUARTIERE RIVA.

4.1. Gli effetti della Rivoluzione francese sulla città di Biella: la chiusura delle chiese e la soppressione degli ordini religiosi.

4.2. La rappresentazione del quartiere Riva nella Pianta della Città di Biella nell'anno 1800 dell'architetto Pietro Beltramo.

4.3. Il ruolo del quartiere Riva durante lo sviluppo industriale e gli interventi di rinnovamento del tessuto edilizio esistente.

4.4. La fine dell'egemonia del Piazzo sul Piano e lo sviluppo edilizio-industriale del Piana: il Lanificio Boussu (1824); la Fabbrica Maurizio Sella (1835); la Conceria Serralunga (1840); la Fabbrica della birra G. Menabrea e figli (1846).

4.5. Gli interventi edilizi di riforma nel quartiere Riva in seguito all'istituzione dei Consiglio d'Ornato (1835).

5. BIELLA NELLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO: LA LOCALIZ.ZAZIONE DELLA STAZIONE FERROVIARIA BIELLASANTHIA' (1856), LE PROPOSTE RELATIVE ALL'AMPLIAMENTO DELLA VIA MAROCCHETTI E ALL'APERTURA DELLA VIA GALILEO GALILEI PREVISTE DAI PIANI REGOLATORI E DI AMPLIAMENTO DI CESARE BERUTO (1873), ALFONSO DANESE (1877) E GIOVANNI FEROGGIO (1894)

5.1. La collocazione della stazione ferroviaria Biella-Santhià (1856) a sud della città.

5.2. Il Piano regolatore e di Ampliamento della Città di Biella (1873) dell'ingegnere Cesare Beruto: le proposte sulla riqualificazione urbana del quartiere Riva e il progetto di un giardino all'italiana lungo le sponde del torrente Cervo.

5.3. Il Piano regolatore e di Ampliamento della Città di Biella dell'ingegnere Alfonso Danese (1877) e le trasformazioni urbanistiche previste per il quartiere Riva: la rettifica della via Italia, la sistemazione del nodo viario di Riva tramite l'ampliamento della via Marocchetti e l'apertura del primo tratto della via Galileo Galilei.

5.4. Il Nuovo Piano regolatore di Ingrandimento della Città di Biella dell'ingegnere Giovanni Feroggio (1894) e le trasformazioni urbanistiche previste per il quartiere Riva: il prolungamento della via Galileo Galilei.

6. BIELLA DURANTE LA PRIMA META' DEL NOVECENTO: IL QUARTIERE RIVA E LE INFRASTRUTTURE VIARIE DI COMUNICAZIONE CON LE VALLI D'OROPA E DI ANDORNO.

6.1. Il passaggio delle tramvie Biella-Balma (1891) e Biella-Oropa (1911) all'interno del quartiere Riva.

6.2. Lo spostamento della localizzazione delle industrie dalle sponde del torrente Cervo alla zona sud di Biella.

6.3. Il Concorso per lo studio di massima del Piano regolatore generale della Città di Biella (1939): le proposte di risanamento dell'isolato compreso fra le vie Scaglia, Italia, Belletti Bona, Ricovero e l'ampliamento della piazza San Giovanni Bosco.

7. BIELLA DURANTE LA SECONDA META' DEL NOVECENTO: IL DEGRADO DEL QUARTIERE RIVA

7.1. Il Piano regolatore generale della Città di Biella del 1951 e le proposte di risanamento previste nel quartiere Riva: l'ampliamento del nodo viario di Riva, lo sventramento dell'isolato compreso fra le vie Scaglia, Italia, Belletti Bona e vicolo Ricovero e l'ampliamento della piazza San Giovanni Bosco.

7.2. L'opposizione allo sventramento dell'isolato compreso fra le vie Scaglia, Italia, Belletti Bona e vicolo Ricovero.

7.3. Il quartiere Riva alla fine del Novecento: il risanamento previsto dal Piano regolatore generale del 1976. La realizzazione della piazza del Monte.

7.4. Il Piano regolatore generale del 1985 (Tekne) e gli interventi di restauro conservativo dei tessuto edilizio prospettante la via Scaglia e la via Marocchetti previsti dal Programma pluriennale di Edilizia sovvenzionata del 1992-1995.

8. BIELLA ALL'INIZIO DEL DUEMILA: LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE RIVA

8.1. La Variante per il Centro storico e i nuclei di antica formazione (2000) proposta dall'architetto Gae Aulenti: gli obiettivi della variante e gli interventi previsti nel quartiere Riva.

8.2. Il dibattito in Consiglio comunale sull'abbattimento della casa del Tramway (2000).

8.3. La proposta di ampliamento della via Marocchetti e la conseguente demolizione del fabbricato situato tra tale via e la via Italia (2001).

8.4. Conclusioni.

Bibliografia:

Giovanni Tommaso MULLATERA, Memorie cronologiche e corografiche della Città di Biella, Biella, Cajani Imprefsore Vefcovile, 1778 (ed. anastatica, Pietro Torrione (a cura di), Le Memorie di Biella, Biella, Tip. Rosso, 1968).

A. COIZ, Guida storico, artistico, industriale di Biella e circondario, Biella, Tip. Chiorino, 1870, H ed. 1873.

Cesare BERUTO, Relazione intorno al Piano Regolatore e di Ampliamento della Città di Biella, Biella, Tip. Amosso, 1874.

Severino POZZO, Biella. Memorie storiche ed industriali, Biella, Tip. Amosso, 1881.

L. PERTUSI, C. RATTI, Guida pel villeggiante nel biellese, Torino, Editore Casanova Libraio, 1892.

Alessandro ROCCA VILLA, Biella cent'anni fa (1800-1900), Biella, Forni, 1900.

s.a., Guida del biellese industriale, commerciale, amministrativa, politica, Biella, Tip. Unione Biellese, 1915.

Andrea ROCCAVILLA, II Convento e la Chiesa di San Sebastiano di Biella, in "La Rivista Biellese", Biella, a. III, febbraio 1923, n° 2, pp. 2-6.

Andrea ROCCA VILLA, L'introduzione delle macchine tessili nel Biellese, in "La Rivista Biellese", Biella, a. III, maggio 1923, n° 5, pp. 16-22

Luigi Enrico PENNACCHINI, 11 saccheggio di Biella nel 1649, in "La Rivista

Biellese", Biella, a. IV, agosto 1924, n° 8, pp. 21-24.

M. V. GASTALDI, Cuoificio e manifattura articoli tecnici. Pietro SerralungaBiella, in L'illustrazione italiana. I costruttori d'Italia, Milano, ed. Treves, 1925.

Francesco CARANZINI, Due antiche torri di Biella, in "La Rivista Biellese", Biella, a. V, settembre 1925, n° 9, pp. 17-20.

Alessandro ROCCAVILLA, Biella che si amplia e che si rinnova, in "La Rivista Biellese", Biella, a. VI, giugno 1926, n° 6, pp. 11-18.

s.a., Le fabbriche di Biella nel 1802, in "La Rivista Biellese", Biella, a. VII, marzo 1927, n° 3, pp. 21-23.

Cesare POMA, Biella dentro la cerchia antica, in "La Rivista Biellese", a. VII, agosto 1927, n° 8, pp. 20-23.

Alessandro ROCCAVILLA, La peste di Biella nel 1599, in "La Rivista Biellese", Biella, a. VI, febbraio 1928, n° 2, pp. 20-25.

Francesco TURINETTI, La Confraternita e la Chiesa di San Cassiano di Biella, Biella, Tip. Magliola, 1939.

Giuseppe SERRALUNGA, Cornelio GROSSI, Relazione illustrativa al Piano Generale di Massima Regolatore Edilizio e di Ampliamento, Biella, 1941.

Pietro TORRIONE, Antiche famiglie Biellesi: i Fantone, in "La Rivista Biellese", Biella, anno I, novembre-dicembre 1947, n° 6, pp. 19-27.

Giuseppe GARANZINI, Lido VIGLIENO, La Cassa di Risparmio di Biella nei suoi primi cento anni di vita (1856-1959), Biella, Tip. Rosso, 1956.

Ildo VIGLIENO, Cronistoria cinquantennale dell'Istituto Autonomo per le case popolari, in Cinquant'anni di vita (1909-1960), Biella, Tip. Unione Biellese, 1960.

Pietro SECCHIA, Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d'Italia, Roma, Editori Riuniti, 1960.

Delmo LEBOLE, La Chiesa Biellese nella storia e nell'arte, vol. 1, Biella, Tip. Unione Biellese, 1962.

Giuseppe CAVALLO, A che punto è lo studio del risanamento di Riva, in "Rivista Biella", vol. I, n° 100, Biella, Tip. Unione Biellese, 1962-1963, pp. 99-105.

Mario TROMPETTO, Santa Maria in Piano, Biella, Centro Studi Biellesi, 1963.

Pietro TORRIONE, Virgilio CROVELLA, Il Biellese. Ambiente. Uomini. Opere, Biella, Centro Studi Biellesi, 1963.

Valerio CASTRONOVO, L'industria laniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino, Industria Libraia Tipografica Editrice, 1964.

Andrea CODA BERTETTO, Ricerche topografiche sulla città di Biella, Biella, s.e., 1964.

Paolo SELLA DI MONTELUCE, Opposizione al piano di risanamento dei quartieri Riva e Vernato, Biella, s.e., 1964.

Andrea CODA BERTETTO, Il primo Regolamento Edilizio della città di Biella, in "Rivista Biella", Biella, a. III, giugno 1965, n° 6, pp. 219-221.

Remo VALZ BLIN, Le Comunità di Biella e Andorno. La loro evoluzione negli ultimi tre secoli (1600-1915), Biella, Centro Studi Biellesi, 1966.

Andreina GRISERI, La metamorfosi del Barocco, Torino, ed. Einaudi, 1967.

Andrea CODA BERTETTO, Dal 1300 ad oggi. Le vicende delle sedi municipali in Biella, in "Rivista Biella", Biella, a. V, giugno 1967, n° 6, pp. 58-61.

Andrea CODA BERTETTO, Il primo Piano Regolatore di Biella e la sua attuazione, in "Rivista Biella", Biella, a. V, novembre 1967, n°11, pp. 28-30.

Francesco OGLIARI, Franco SAPI, Scintille fra i monti, Milano, ed. Copyright, Francesco Ogliari, Franco Sapi (a cura di), vol. I, 1968.

Giuseppe FONTANELLA, Biella e il Biellese nel turismo e nell'industria, Pero (Milano), Tip. Colombi, 1969.

Giulio Carlo ARGAN, Theatrum novum Pedemontii, in Studi e note dal Bramante al Canova, Roma, ed. Bulzoni, 1970, pp. 307-308.

Delmo LEBOLE, Storia della Chiesa Biellese. Confraternite, vol. I, Biella, Tip. Unione Biellese, 1971.

Carlo Antonio CODA, Ristretto del sito e qualità della città di Biella e sue province, Biella, Tip. Rosso, 1971.

Renato ZANGHERI, I catasti, in Storia d'Italia, vol. V, Torino, ed. Einaudi, 1973.

Virgilio CROVELLA, Gli Statuti di Mongrando, in Scritti storici in memoria di Pietro Torrione, Biella, Tip. Rosso, 1975.

Fulvio CHIORINO, Sentieri del Biellese, Biella, Grafica Salesiana, 1976.

A. BESSONE, A. BONESIO, G. CAVALLO, L. CONVERSO, I. CRAVEIA, I. FERRARIS, A. OLMO, G. POZZI, N. POZZO, C. RAMELLA, M. SCARZELLA, R. VALZ BLIN, M. VERCELLOTTI, Vecchio Biellese, Biella, Tip. Giovannacci, 1977.

Virgilio CROVELLA, Statuti di Vernato e Ghiara (1328), in Quaderni di cultura Biellese (a cura di V. Crovella, G. Lozia), Biella, 1977, n° 3.

Andreina GRISERI, Urbanistica, cartografia e antico regime nel Piemonte sabaudo, in "Storia della Città", Torino, 1979, n°12-13, pp. 19-38.

Carlo GAVAZZI, Paolo MERLO, L'architettura gotica nella Diocesi di Biella, Biella, Centro Studi Biellesi, 1980.

Alberto ARIANI, Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro (Rassegna di studi e progetti e realizzazioni nel campo del recupero edilizio in Piemonte e in alcune regioni italiane ed estere), Biella, Designers Riuniti, 1980.

Gianni Carlo SCIOLLA, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1980.

Isabella RICCI, Marco CARASSI, I catasti piemontesi del XVIII e XIX secolo da strumento di politica fiscale a documento per la conoscenza del territorio, in Enrico CASTELNUOVO, Marco ROSCI (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, Catalogo della Mostra, Torino, 1980.

Carlo CASELLI, Epifanio POZZATO, Bugella Civitas storia di vita urbana, Biella, Tip. Ramella, 1981.

Vittorio GRADITO, Anna BOGGERO, Il Biellese terra di lanaioli, Biella, ed. Gradito, 1995.

Cesare PIVA, Urbanistica, cartografia e architetture nella città di Biella. 15591713, in Biella la costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche (Catalogo della mostra Biella. L'immagine della città dal '600 ad oggi.), Biella, Tip. Eurografica, 1995.

GIuseppe PIDELLO, Biella nell'Ottocento: Architettura civile e Forma urbana, in Biella la costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche (Catalogo della mostra Biella. L'immagine della città dal '600 ad oggi), Biella, Tip. Eurografica, 1995.

Alessandro NEGRO, L'evoluzione della città dai primi del Novecento al periodo della ricostruzione, in Biella la costruzione della città nelle rappresentazioni cartografiche (Catalogo della mostra Biella. L'immagine della città dal '600 ad oggi), Biella, Tip. Eurografica, 1995.

Alessandro GALTAROSSA, Biella: edifici bassi dell'ottocento e della prima metà del novecento, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1995-96 (Relatore prof. Giovanni Maria Lupo).

Paola GALFIONE BAROZZO, Riccardo FRANZERO, Sussurri e grida. Il difficile dialogo tra città e arredo commerciale storico: Via Italia a Biella, in "Polis. Idee nella città", Biella, ed. Ferrari, a. II, giugno 1996, n° 6, pp. 73-79.

Carola GATTORNA, Non una città più grande ma una città più bella, in "Polis. Idee nella città", Biella, ed. Ferrari, a. II, giugno 1996, n° 6, pp. 73-79.

Andrea CODA BERTETTO, Biella e il biellese tra il I e II millennio, Biella, ed. "Ieri e Oggi", 1999.

Massimo NEGRI, Gabriele BASILICO, Esplorazioni di fabbriche. Percorsi nell'archeologia industriale di Biella, Milano, ed. Electa, s.d..

Elsa MARCHESE, Industria, Architettura e costruzione a Biella, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1999-00 (Relatrici prof. Anna Maria Zorgno, prof. Maria Luisa Borrelli).

Luisa BOCCHIETTO, Abitare nel biellese, Biella, ed. C.A.U.A., s.d..

Carlo CASELLI, Casa del Tramway nessuna polemica, in "Eco di Biella", Biella, maggio 2000, n° 33, p. 10.

Luisa BOCCHIETTO, C'è anche una soluzione che dà una `porta verde "per chi entra in Riva, in "Eco di Biella ", Biella, maggio 2000, n° 33, p. 10.

Roberto AZZONI, Accanto al Cervo tra bar e internet. Il P.R.G. è legge. Il centro storico rinasce, riviste destinazioni d'uso, vincoli geologici, in "Eco di Biella", Biella, 5 agosto 2002, a. 56, n° 65, p. 5.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)