polito.it
Politecnico di Torino (logo)

AR, arte in prima linea per l'infanzia

Ludovica Iozzino

AR, arte in prima linea per l'infanzia.

Rel. Anna Marotta, Chiara Cannavicci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Abstract:

In questa tesi ho voluto studiare il rapporto tra l'arte e chi la osserva, domandarmi quali proprietà o caratteristiche del cervello rientrino nella valutazione di un’opera d’arte e nel piacere che essa regala.

Per poter analizzare nello specifico questa tematica, ho voluto comporre la tesi in diverse parti, partendo da uno studio più scientifico; dapprima mostrerò il funzionamento fisiologico del cervello umano per poter avere gli strumenti scientifici adatti a mostrare le connessioni sinaptiche cerebrali, fino a studiare il rapporto del cervello col mondo esterno. Conseguentemente, quindi, mi focalizzerò su come il nostro sistema nervoso reagisce di fronte ad un’opera d’arte e come tutte le informazioni ricevute dall’esterno, giungano nei nostri neuroni tramite i recettori sensoriali e i nervi periferici fino ad influenzare le nostre emozioni.

Ovviamente durante questo iniziale percorso scientifico, sono sorte e sorgeranno al lettore, delle domande molto naturali: ma quanto, allora, un ambiente visivamente, artisticamente e culturalmente stimolante interviene sul nostro stato d'animo? Quanto questo incide se la nostra condizione è quella di pazienti in un luogo di cura? Possiamo rinnovare la concezione degli spazi di cura per migliorare la terapia, svelando le interdipendenze tra ambiente, malattia e benessere? A queste domande ho provato a dare una risposta.

In prima battuta ho compreso come l’utilizzo delle arti visive e performative e dell’ambiente nei luoghi di cura, può svolgere un ruolo determinante per accrescere la qualità del servizio offerto, per il raggiungimento di un maggior benessere delle persone coinvolte, siano esse pazienti o personale sanitario, e per indurre benefici, risultati clinici e psicologici positivi agli stessi pazienti. Quindi qualsiasi ambiente in cui l’uomo si trovi a vivere ed ad operare e l’ospedale è un ambiente in cui vari generi di popolazione vivono ed operano (malati, operatori sanitari, parenti e affini in visita), deve contenere elementi di vita e fiducia, che vanno dal quotidiano al fantastico, all’immaginario, funzione senza dubbio svolta dalle arti visive. Queste peculiarità devono entrare negli ambienti ospedalieri in punta di piedi, con tocco rispettoso, con calore umano, con la trasparenza degli intenti, tutte caratteristiche correlate con la qualità etica dell’estetica.

Questo bisogno di arte come aiuto al benessere psico-fisico, esiste nella cultura europea come un legame profondo ed è intrinseco ad essa da anni.

Il dialogo tra arte e medicina trova le sue radici nella storia antica anche degli ospedali italiani, come Santa Maria della Scala a Siena o Ospedale Maggiore a Milano, che hanno rappresentato per secoli un modello funzionale ed un simbolo del nostro umanesimo. Allora gli ospedali erano fisicamente e culturalmente al centro della vita sociale, condividendo con il palazzo comunale e la cattedrale uno spazio preminente nella città. È difficile trovare traccia di questa tradizione culturale nell’edilizia sanitaria degli ultimi cinquant’anni.

Eppure, proprio nei luoghi in cui si concentra la sofferenza umana c’è maggiore bisogno dell’arte. Come talvolta accade senza risultato, umanizzare un ospedale non significa abbellirlo con opere d’arte, disposte qua e là in un ambiente non concepito per questo.

Per umanizzare un luogo di cura è necessario prima di tutto creare un rapporto armonico tra spazio e luce naturale, con progetti architettonici che sappiano sfruttare al meglio anche il contributo artistico.

Il passo finale di questo percorso sarà l’associazione degli studi mostrati in precedenza agli esempi pratici nei vari ospedali del mondo e dell’Italia, che hanno utilizzato ciò per fornire nuove terapie o palliativi in alcuni reparti selezionati.

Prima di passare agli esempi pratici, però, andrò a delineare le caratteristiche che un ospedale a misura di bambino dovrebbe possedere, per poi approfondire le potenzialità terapeutiche del colore e delle opere all’interno di una struttura di cura, per comprendere il percorso che esso ha fatto nei secoli e come siano cambiate le percezioni di fronte all’arte. Infine esporrò come l’arteterapia sia un’applicazione concreta della neuroestetica e uno strumento utile a migliorare la percezione di un ambiente non gradevole come l’ospedale. Tutto ciò è fondamentale perché attraverso le manifestazioni delle emozioni nei piccoli pazienti si è in grado di comprendere come essi reagiscono alle cure.

Concludendo, presenterò analisi critiche riguardo progetti di umanizzazione in ospedali Pediatrici nazionali ed internazionali per capire come, in periodi e paesi diversi il colore, le forme e le diverse tipologie di istallazioni siano state applicate.

Un’analisi più approfondita sarà fatta per e sull'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

- Nefrologia

- Neurologia

- Neuropsichiatria infantile

- Oftalmologia

- Oncologia

- Otorinolaringoiatria

- Pediatria

- Pneumologia

- Psichiatria

- Radiodiagnostica

Relatori: Anna Marotta, Chiara Cannavicci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
F Filosofia, Psicologia, Religione > FI Psicologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3442
Capitoli:

RINGRAZIAMENTI

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA: DALLA NEUROSCIENZA ALLA NEUROESTETICA

CAPITOLO 1 - LE NEUROSCIENZE

1.1 COSA SONO LE NEUROSCIENZE

1.2 LA NASCITA DELLE NEUROSCIENZE

1.3 LE BASI NEUROFISIOLOGICHE

1.3.1 LE CELLULE DEL SISTEMA NERVOSO

1.3.2 IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1.3.3 IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

1.3.4 GLI EMISFERI CEREBRALI

1.3.5 LE RETI NEURALI

1.3.6 LE AREE DI BRODMANN

1.3.6.1 IL LOBO FRONTALE

1.3.6.2 IL LOBO OCCIPITALE

1.3.6.3 IL LOBO PARIETALE

1.3.6.4 IL LOBO TEMPORALE

1.41 NEURONI SPECCHIO E L’ARTE

CAPITOLO 2 - LA NEUROESTETICA

2.1 COS’E’ LA NEUROESTETICA, Policroma

2.2 SEMIR ZEKI

2.3.2 LA CAPACITA’ DI ASTRAZIONE DEL CERVELLO

2.3.3 IL CERVELLO E I SUOI CONCETTI

2.3.3.1 IL CONCETTO CEREBRALE EREDITARIO, Il colore: un esempio di concetto ereditario

2.3.3.2 IL CONCETTO CEREBRALE ACQUISITO, Il rapporto tra concetti ereditari e concetti acquisiti

2.3.4 LA CONNESSIONE DALL’OCCHIO AL CERVELLO VISIVO SCHEDA DI SEMIR ZEKI

2.4 LAMBERTO MAFFEI

2.4.1 CERVELLO, EMOZIONI ED ESPERIENZA ESTETICA

2.4.2 I TRE CERVELLI

2.4.3 IL LOBO LIMBICO E L’IPOTALAMO

2.4.4 IL PIACERE ESTETICO, Il piacere del capire e del sentire

SCHEDA DI LAMBERTO MAFFEI

2.5 LUDOVICA LUMER

2.5.1 DENTRO IL CERVELLO IL PAPAVERO E' ROSSO

2.5.2 L’ARTE, LO SPETTATORE E IL CERVELLO

CAPITOLO 3 - LA PERCEZIONE VISIVA

3.1 L’OCCHIO UMANO E IL SUO SISTEMA, La formazione delle immagini sulla retina

3.2.1 LA VISIONE DEI COLORI, Luce e oggetti. Pigmenti visivi, La percezione dei colori,

Teorie sulla percezione dei colori

3.2.2 LA VISIONE DELLA PROFONDITÀ’, quali sono i fattori visivi che promuovo la profondità? La visione tridimensionale

3.2 LA TEORIA DELLA GESTALT, Le prime definizioni di forma, I principi organizzativi delle immagini: la Gestalt

CONCLUSIONI PARTE PRIMA

PARTE SECONDA: LA VITA NEGLI OSPEDALI

CAPITOLO 5 - OSPEDALI NELLA TRADIZIONE, Le caratteristiche degli ospedali nel Medioevo. La riforma ospedaliera del Rinascimento

5.1 GLI OSPEDALI SIMBOLICI DEL XX sec., Sanatorio di Purkersdorf - Joseph Hoffmann, Sanatorio di Paimio - Alvar Aalto, Ospedale di Venezia - Le Corbusier

5.2 L'ARTE NELLA MEDICINA DALL’ANTICHITÀ’ AD OGGI

CAPITOLO 6 - LA QUALITA’ DELLA VITA NEGLI OSPEDALI

6.1 LA TEORIA DEI BISOGNI DI MASLOW

6.2 LO STRESS OSPEDALIERO

6.3 “L’UMANIZZAZIONE” DEGLI AMBIENTI SANITARI

CAPITOLO 7 - LO SVILUPPO DEGLI OSPEDALI PEDIATRICI, L’Ospedale

Pediatrico dal Novecento ad oggi

7.1 LA PERCEZIONE DEGLI OSPEDALI DA PARTE DEI BAMBINI

7.2 1 DIRITTI DEI BAMBINI IN OSPEDALE

7.3 NORMATIVE LUDICHE NEGLI OSPEDALI

CONCLUSIONI PARTE SECONDA

PARTE TERZA L’ARTETERAPIA

CAPITOLO 9 - LE ORIGINI DELL ’ ARTETERAPIA

9.1 I CONCETTI DELL’ARTETERAPIA

9.2 L'ARTETERAPIA E L’ARTE NEL CONTESTO MEDICO

9.3 L'ARTETERAPIA E IL PROCESSO CREATIVO, Lo scarabocchio come immagine spontanea, Tecniche della gestalt. La disposizione del disegno. Relazione tra forma e colore, Il colore e le emozioni, Disegni di bambini-manifestazione di salute e malattia, Disegni

bambini-manifestazione positive in ospedale

9.4 L'IMPORTANZA DELL’ARTE NELLO SVILUPPO DEL BAMBINO

9.5 I LABORATORI CREATIVI PER I BAMBINI

9.5.11 LABORATORI DI BRUNO MUNARI

A.R. ARTE IN PRIMA LINEA per l'infanzia

9.6. IL GIOCO IN OSPEDALE, L’importanza del gioco in ospedale

CONCLUSIONI PARTE TERZA

APPARATI DOCUMENTARI

DIZIONARIO COMPARATO

STRUTTURE OSPEDALIERE

SPECIALIZZAZIONI DEL MEDICO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

VOLUME - 2 INDICE

LE APPLICAZIONI

REPERTORIO DELLE SCHEDE CON I CASI STUDIO INDIVIDUATI E CRITICAMENTE SELEZIONATI

CONCLUSIONI

CASO STUDIO: OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO

REPERTORIO DELLE SCHEDE CON I PROGETTI INDIVIDUATI ALLTNTERNO

DELL’ OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA

CONCLUSIONI

Bibliografia:

CAPITOLO 1:

ALEKSANDR LURIJA, Come lavora il cervello, Il mulino, Bologna 1973.

ARCANGELO PASQUALINO, Anatomia umana, UTET Libreria, Torino 2007.

CHRISTINE TEMPLE, Il nostro cervello:come funziona e come usarlo, Laterza, Roma\ Bari 1996.

CLARA CASCO, Vedere, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

DALE PURVES, Neuroscienze, Zanichelli, Bologna, 2009.

E. KANDEL, J. SCHWARTZ & T. JESSEL, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1994.

FABRIZIO BENEDETTI, Meccanismi cerebrali dell’attività mentale,Utet,Torino 1994.

FIORENZO CONTI (a cura di), Fisiologia medica, Edi-Ermes, Milano 2005.

FREDERIC H., MARTINI, J. L. NATH, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Edises, terza edizione, Napoli 2010.

GIACOMO RIZZOLATTI, CORRADO SINIGAGLIA, So quello che fai, Raffaello Cortina Editore, Milano 2006.

RICHARD RESTARK, Il cervello, Andolo Mondadori Editore, Milano 1986.

CAPITOLO 2:

ANNA MAROTTA, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999.

CHIARA CAPPELLETTO, Neuroestetica: l’arte del cervello, Editori Laterza, Roma 2009.

IGNAZIO LICATA (a cura di), Connessioni inattese. Crossing tra arte e scienza, Giancarlo Politi Editore, Milano 2009.

LAMBERTO MAFFEI, ADRIANA FIORENTINI, Arte e cervello, Zanichelli, Bologna 2008.

LAMBERTO MAFFEI, La libertà di essere diversivi Mulino, Bologna 2011.

LAMBERTO Maffei, Il mondo del cervello, Editori Laterza, Roma 2004.

LUDOVICA Lumer, Zeki SEMIR, La bella e la bestia: arte e neuroscienze, Editori Laterza, Roma 2011.

LUDOVICA LUMER, DELL’ANGELO MARTA, C’è da perderci la testa: scoprire il cervello giocando con l’arte, Editori Laterza, Roma 2009.

PlERANTONI RUGGERO, L'occhio e l'idea: fisiologia e storia della visione, Bollati Boringhieri, Torino 1981.

SEMIR ZEKI, Splendori e miserie del cervello: l’amore, la creatività ’ e la ricerca della felicita’, Codice Edizione, Torino 2009.

SEMIR ZEKI, La visione dall’interno, arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

CAPITOLO 3:

ANNA Marotta, Il sistema occhio-cervello e la percezione del colore, materiale per la didattica, Corso di Percezione e Comunicazione visiva, Politecnico di Torino A.A 2007-

2008.

ANNA Marotta, I “modi” della visione: Gestalt, materiale per la didattica, corso di Percezione e Comunicazione visiva, Politecnico di Torino A.A 2010-2011.

ANNA MAROTTA, MARIO LOMBARDO, Percorsi di cura dello spirito. Sale del silenzio, sale multiculto, chiese, Ananke editore, Torino 2013.

GAETANO, KANISZA La grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt, il Mulino, Bologna 1997.

JOSEF ALBERS, Interazione del colore, Pratiche Editrice, Parma 1991.

JORRIT TORNQUIST, Colore e luce, Istituto del colore, Milano l999.

MASSIMO Hachen Scienza della visione. Spazio e Gestalt, design e comunicazione, Apogeo, Milano 2007.

PAOLA Bressan, Il colore della luna, Editori Laterza, Bari 2007.

RUDOLF ARNHEIM Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1999.

PARTE SECONDA LA VITA NEGLI OSPEDALI

CAPITOLO 5-6-7:

BENOYTOSH BhATTACHARYYA, Teleterapia, edizione Mediteranee, Roma maggio 2004.

ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, vol. IV, Roma 1949.

ELENA Della PIANA, I luoghi delle cure in Piemonte: medicina ed architettura tra medioevo ed età contemporanea, Celid, Torino 2004.

Fabrizio Rossi Prodi, Alfonso Stocchetti, L’architettura dell’ospedale, Alinea, Firenze 1990.

F. Spinelli, E. Bellini , P. Bocci, R. Fossati, LO spazio terapeutico. Un metodo per il

progetto di umanizzazione degli spazi ospedalieri, Alinea, Firenze 1994.

FRANK Mahnke, Il colore nella progettazione, Utet, Torino 1998.

GIOVANNI. GUERRA, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Carocci, Roma 2004.

GIOVANNI GUERRA, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento, Carocci, Roma 2004.

GIORGIO COSMANCINI, Storia della medicina e della Sanità in Italia, Laterza, Roma 1987.

GIULIANA FILIPPAZZI, Un ospedale a misura di bambino. Esperienze e proposte, Franco Angeli, Milano 2004.

GIULIANO CIRESLERI, Josef Hoffmann, Zanichelli, Bologna 1981.

WILLIAM J. R. CURTÍS, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, terza edizione, 2006.

ISABELLA ROMANELLO, Il colore: espressione e funzione, Hoepli, Milano 2002.

LORENZO DALL'OLIO, L'architettura degli edifici per la sanità, Officina, Roma 2000.

KLAUSBERND VOLLMAR, Colori. Come utilizzare il loro straordinario potere terapeutico, Red edizioni, Novara 2003.

MARCO MAIOCCHI, (a cura di) Design e comunicazione per la sanità, Maggioli Editore, Rimini 2008.

MARIA ROSA BARONI, Psicologia ambientale, Il Mulino - itinerari, Milano 2005.

Marino Bonaiuto, Elena Bilotta, Ferdinando Foranara, Che cos ’è la psicologia architettonica, Carocci, Roma 2004.

NICOLO’ PIVATO, DAVIDE RAFFAELLI, ROSELLA ROSANO, ALBERTO SORDO, Gioco e colore negli ospedali: Ospedale infantile Regina Margherita di Torino, Percezione e comunicazione visiva, Professoressa Anna Marotta, Politecnico Torino 2010\2011.

PETER REED, Alvar Aalto, 1898-1976, Electa, Milano 2007.

ROMANO DEL NORD, Stress ambientale nel progetto dell ’ospedale pediatrico, Motta Architettura, Milano 2006.

TALCOTT PARSON, Il sistema sociale, Edizione comunità, Torino 1965.

PARTE TERZA L’ARTETERAPIA

CAPITOLO 9:

A. CATHY MALCHIODI, Arteterapia: arte della cura, Giunti Editore, Milano 2009.

ANNA MARIA VENERA, Il gioco in corsia, volume 1, edizione junior, Città di Castello 2009.

ELENA GIORNADO, Fare arteterapia, Cosmopolis, Torino 1999.

FEDERICO BIANCHI DI CASTELBIANCO, MICHELE CAPURSO, MAGDA DI RENZO, Ti racconto il mio ospedale, Edizione Magi, Roma 2007.

GIORGIO NONVEILLERZ, Arte-Terapia, materiale per la didattica, Accademia delle Belle Arti, Venezia 2007-2008.

MICHELE CAPURSO, Gioco e studio in ospedale, Creare e gestire un servizio ludicoeducativo in un reparto pediatrico

RUDOLF Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1999.

RIVISTE:

ALESSIA MANFREDI, Così il cervello si emoziona di fronte all ’arte astratta, in “La Repubblica”, Dicembre 2012.

AMEDEO BIANCO, L’arte? Una medicina antica “Il giornale internazionale di arte e medicina”, numero 1, Maggio 2012.

ELENA BAZZANINI, Arte e infanzia. L’importanza dell’arte nello sviluppo del bambino, in “Tafter Journal”- esperienze e strumenti per il territorio, Febbraio 2013.

GIANFRANCO MARCHESI, (a cura di), Neuroestetica, Il rapporto tra l’arte e il cervello in “Anemos”, numero 5, Marzo 2012.

LUCA TICINI, (a cura di), La neuroestetica: un passo verso la comprensione della creatività umana?, IN IGNAZIO LICATA (a cura di), Connessioni inattese. Crossing tra arte e scienza, Giancarlo Politi Editore, 2009.

MARCO RUINI, (a cura di), Introduzione alle neuroscienze, in “Anemos”, numero 0, Dicembre 2010.

MARCO PICCOLINO, (a cura di), Le Neuroscienze e la loro storia, in Le scienze naturali nella scuola bollettino dell’A.N.I.S.N., Anno X n. speciale - Maggio 2003.

MARINO BONAIUTO, M. BONNES, M.E. PARENTI, A. RABAZZI, Gli effetti dell’umanizzazione dell’ospedale pediatrico sugli utenti, in Progettare la sanità, 64, 2001.

PIER GIUSEPPE MILANESI, Neuroestetica in nuce - parte I in“Confmia cephalalgica”,XX (2), 2011.

SERGIO MARSICANO, Riflessioni psicologiche sull’architettura delle istituzioni, in Abitare la cura - Riflessioni sull’architettura istituzionale, a cura di S. MARSICANO, Francoangeli 2002.

VITTORIO GALLESE, - A. Goldman, Mirror Neurons and the Simulation Theory of Mind- Reading, Trends in “Cognitive Science”, 1998.

SITOGRAFIA:

www.neuroscienzedipendenze.it

video.corriere.it/neuroestetica-dna-arte/fe4556c8-5178-11 e0-b0a4-77b20470b36e

www.g2conline.org/2022

www. youtube .com/watch? v=e2 OtkBj K9b4

www.repubblica.it/2007/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/emozioni-quadro/emozioni—

quadro/emozioni-quadro.html

www.artsblog.it/post/3392/arte-e-scienza-intervista-a-luca-francesco-ticini

www.carmillaonline.com/2003/12/11/neuroestetica/

www.stateofmind.it

www.artemedicina.com

www.arteterapia.it

www.artecometerapia.it

www.psicoart.unibo.it.

cartadeidiri tti. testoniragazzi. it/

www.coloreesanita.it

www.cromosanita.it

www.cromoambiente.it

www.pediatriaamisuradibambino.org

http://www.caretoys.it/categories/attivita_index.htm

www.workinproject.info

www.brunomunari.it

lebuonearti.wordpress.com

TESI DI LAUREA:

PAOLO Bidese, L’USO funzionale del colore negli ambienti sanitari, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Anna MAROTTA, A.A. 2007/2008.

ANITA L.S., DONNA BIANCO, Umanizzazione negli ospedali: questione di metodo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Anna MAROTTA, A.A.2007/2008.

CARLO CORRONCA, "Psicolor": la psicologia del colore nell’architettura, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Anna MAROTTA A.A. 2009\2010.

MARTA BALZARRO, L’ospedale a colori a misura di bambino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Anna MAROTTA, A.A.2010/2011.

FEDERICA FRASSA, Esperienze di umanizzazione degli spazi ospedalieri attraverso il colore -il servizio psichiatrico di diagnosi e cura-(SPDC), Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Anna MAROTTA, A.A. 2011/2012.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)