polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il sistema scolastico e le università dell’Armenia medievale

Sviatlana Aheichyk

Il sistema scolastico e le università dell’Armenia medievale.

Rel. Costanza Roggero, Claudia Bonardi, Grigor Nalbandyan. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Un posto molto importante nell’organizzazione sociale dell’umanità è occupato dall’istruzione e ciò ci porta ad ima riflessione sulla natura, la funzione e il significato dell’istituzione scolastica. La scuola è, innanzitutto, un’istituzione di carattere politico, sociale ed economico. L’idea che la coltivazione e la trasmissione del sapere richiedesse uomini e luoghi espressamente dedicati a questa finalità è presente fin dall’antichità e rappresenta uno dei fattori determinanti per la nascita e lo sviluppo della civiltà umana.

Queste considerazioni mi sembrano sufficienti a giustificare il mio intento di presentale alcuni spunti di riflessione sulla scuola e l’istruzione nell’Armenia medievale. Nella mia analisi ho cercato di collocare centro dell’attenzione l’istruzione come processo di trasmissione della conoscenza e di rapporti con le alti e culture del Medio Oriente e dell’Europa Occidentale. Cercherò di fornire alcuni elementi che illustrino le caratteristiche della scuola come istituzione, dove la conoscenza si trasmette codificata in determinate forme, attraverso determinati strumenti e, soprattutto, con determinate finalità.

Descrivo brevemente i temi intorno ai quali si svilupperà il seguente lavoro.

Prima di tutto vorrei mettere in evidenza il fattore storico che influisce in modo indiscutibile la nascita e lo sviluppo del sistema scolastico in Armenia. La particolarità della storia annona e che questo paese, come pochi altri, ha subito innumerevoli irruzioni di conquistatori stranieri e ha dovuto affrontare gravi esacerbazioni di contraddizioni interne ed esterne. L’Armenia era per i suoi più potenti vicini una fonte di arricchimento, in termini di tutti i tipi di tributo, schiavi e soldati. Il paese è stato teatro di scontri tra il Selgiuchidi e Bizantini, tra Saraceni e Crociati: invasioni che non potevano non influenzare la vita interna del paese: si devastava il territorio, si distruggeva una quantità infinita di tesori culturali. E nei momenti di brevi trattati di pace tra 1 potenti paesi-rivali l’Armenia più e più volte ha cercato di ripristinare la sua economia e cultura. Se delle volte gli invasori riuscirono a rallentare il progressivo sviluppo della cultura del popolo armeno, non sono stati in grado di fermare questo sviluppo, che, omelie se in modo non uniforme, proseguiva costantemente in tutte le sue aree.

Le condizioni politiche in cui si trovava l’Armenia hanno portato alla nascita di determinati fenomeni culturali e sociali, come l’adozione del cristianesimo, la creazione dell’alfabeto e fondazione delle proprie scuole, impostate sul modello di quelle greche e siriache.

Il lavoro è suddiviso in capitoli in base alla seguente periodizzazione:

primo periodo che va dai primi secoli d. C. Uno al VII secolo, il quale fu caratterizzato da profondi cambiamenti sul piano ideologico e culturale, dalla presa di coscienza della propria identità come nazione;

secondo periodo va dal IX al XV sec. Questo fu il periodo di grande fermento culturale, di intensificazioni dei rapporti con i paesi d’Occidente e di massimo splendore di diverse università medievali e di vivace attività di numerose scuole e scriptoria esistenti in quasi tutti i monasteri del paese;

il terzo periodo va dal XVII al XX sec. In questi secoli il sistema scolastico, dopo un profondo declino, ebbe una ripresa ma non raggiunse più la potenza e la vivacità dei secoli precedenti. Questo periodo fu caratterizzato più che altro da forti influenze sia del mondo occidentale, sia, e soprattutto, della cultura russa.

Relatori: Costanza Roggero, Claudia Bonardi, Grigor Nalbandyan
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Scuola di Dottorato (SCUDO) - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3429
Capitoli:

Indice

Prefazione

Il fenomeno scolastico in diversi paesi e precisazioni sulla questione terminologica

1. Nascita delle prime scuole in lingua nazionale (dal IV al Vili sec.)

2. Il sistema di istruzione nell’Armenia medievale (dal IX al XV sec.)

2.1 Condizioni politiche, economiche e sociali

2.2 Le caratteristiche complessive del sistema scolastico

2.3 Scuole urbane e università

3. Le università presso i monasteri - vardapetaran

3.1 Il vardapetaran di Gladzor (1280 - 1338)

3.2 Il vardapetaran di Tatev (1345 - 1415)_

3.3 Il vardapetaran di Sanahin (primo quarto del XIsec.)

3.4 Il vardapetaran di Nor-Ghetik

3.5 Il vardapetaran diHaglipat (X-XIsec.)____

3.6 Il vardapetaran di Oromosavank

3.7 Il vardapetaran di Aljc’vaiik o Surb Stepanos (XIIIsec.)

3.8 Il vardapetaran di Havuc-T’ar (XII - XIII sec.)

3.9 Il vardapetaran di Harichavank (XIII sec.)

3.10 Il sistema degli edifici scolastici nell’insieme del complesso monastico

4. Comparazione con le altre università medievali

4.1 Georgia - Monastero di Ghelati

5. La rinascita dell’educazione dopo il ristagno (fine XVII-inizio XIX sec.)

5.1 Le condizioni politiche, economiche e sociali

5.2 L’architettura degli edifici scolastici del perìodo di transizione

5.3 Nuovi principi e modelli architettonici’

5.4 I caratteri architettonici dei “nuovi” complessi scolastici

Conclusioni

Allegati

Bibliografia

Prefazione

Bibliografia:

BOZOYAN A., “La cultura del secolo d’argento e Roma (fine XI - inizio XIII sec.)” in MUTAFIAN C. (a cura di) Roma-Armenia, Roma, De Luca Editore 1999, pp-131-136

BRECCIA FRATADOCCHI T., “ Componenti religiose e simboliche dell’architettura medievale armena” in Architettura medievale armena, Roma, De Luca Editore 1968, pp.41-45

COWE S.P., Catalogue ot die armenian manuscripts in die Cambridge university library, Lovanii 1994

CUNEO P., “Introduzione all’architettura armena” in Architettura medievale armena, Roma, De Luca Editore 1968, pp.47-55

CUNEO P., L’architettura della scuola regionale di Ani nell’Armenia Medievale, Roma, Accademia Nazionale dei lincei 1977

CUNEO P., “Le scuole regionali nell’architettura armena” in G. IENI (a cura di) Atti del primo simposio internazionale di arte armena, Bergamo, 28-30giugno 1975, Venezia 1978, pp.89-128 CUNEO P., Architettura armena, Roma, De Luca Editore 1988

CUNEO P., Architettura armena: dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma, De Luca Editore 1988

GARSOIAN N.G., Church end culture in early medieval Armenia, Norfolk, Ashgate 1999

GAUDEMET J., “Les universités et la vie politique”, in ROMANO A., VERGER J.,(a cura di), Ipoteri politici e il mondo universitario (XIII-XX secolo), Catanzaro 1994

HAC’UNIV., L’education chez les ancient Armeniens, Venezia 1923

HASKINS C.H., La rinascenza del dodicesimo secolo, Bologna 1972

HOFRICHTER H., “S[urb]Stephanos”, H. HOFRICHTER, G. ULUHOGIAN (a cura di), S[urb]Stephanos in “Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1980

IENI A.G., “Tipologie architettoniche” in A. ALPAGO NOVELLO, G. IENI, A. MANOUKIAN e altri, Gli armeni, Milano, Jaca Book 1986, pp. 193-226

JAKOBSON A.L., “Gli archi incrociati nell’architettura medievale armena” in Atti del primo simposio internazionale di arte armena, Venezia, Accademia armena di San Lazzaro 1975, pp.323-332

KALAYAN H., “ The symmetry and proportion of armenian architecture” in Atti del primo simposio internazionale di arte armena, Venezia, Accademia armena di San Lazzaro 1975, pp.339-376

KLEISS W., S. Thadei'Vank, W. KLEISS, H. SEIHOUN (a cura di), "Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1971

MAHE’ J.-P., “Il primo secolo dell’Armenia cristiana (298-387): dalla letteratura alla storia” in MUTAFIAN C. (a cura di) Roma-Armenia, Roma, De Luca Editore 1999, pp. 64-71

MANASERYAN R., “Il re d’Armenia e l’imperatore di Roma: gli aspetti ideologici dei loro rapporti e la conversione al cristianesimo” in MUTAFIAN C. (a cura di) Roma-Armenia, Roma, De Luca Editore 1999, pp. 59-61

MANOUKIAN A., “Haghartzin e la tradizione”, in ZARIAN A., MANOUKIAN A.,(a cura di) Haghartzin, “Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1984, p. 10-17

MERIAN S.L., “Characteristics and techniques of armenian bookbinding” in Atti del quinto simposio internazionale di arte armena, Venezia, Accademia armena di San Lazzaro 1988

MNACAKANJAN S., “I complessi monastici dell’Armenia medievale” in Atti del primo simposio internazionale di atre armena, Venezia, Accademia armena di San Lazzaro 1975, pp.527-532

MNATSAKANIAN S„ Haghbat, S. MNATSAKANIAN, A. ALPAGO NOVELLO (a cura di), "Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1968

MOURAD H., Keteharis, H. MOURAD, A. ALPAGO NOVELLO (a cura di), "Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1982

MOURAD P., Il monachesimo nella chiesa armena origini e fonti, Roma, Pontificia Università Lateranense 2010

MUTAFIAN C. (a cura di), Roma-Armenia, Roma, De Luca 1999

PANE R., La chiesa armena. Storia, spiritualità e Istituzioni, Bologna, Edizioni Studio Domenicano 2005

PAOLINI L., “La laurea medievale”, in CAPITANI O., (a cura di), L ’Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini alXVIsec., Bologna 1987, pp. 133-155

ROSSI G., “Universitas scholarium” e Comune (sec. XII-XIV)”, in Studi e memorie per la storia della Università di Bologna, Bologna 1956

SAHINIAN A., G(h)eghard, A. SAHINIAN, A. MANOUKIAN, T.A. ASLANIAN (a cura di), “Documenti di Architettura armena”, Milano, Ares 1978

SANJIAN A.K., Colophons of armenian manuscripts, 1301 — 1480, London, Oxford University Press

Architettura medievale armena, Roma-Palazzo Venezia, 10-30 giugno 1968, Roma, De Luca Editore 1968

SANJIAN A.K., SIRINIAN A., ULUHOGIAN G., Forme di comunicazione nel medioevo. Copisti e miniatori armeni, Parma, Norma 2003

SARAFIAN A., History of education in Armenia, California, La Verne 1930

SERENIAN G., “Norme e disciplina monastiche armene nel medioevo” in J.-P. MAHE, P. ROUHANA, B.L. ZEKIYAN (a cura di), Saint Grégoire de Nareket la liturgie de l’église, n° 3-4, pp.73-94, 2010

TRAINO G., “Momenti dell’incontro con Roma (IIa.C.-IIId.C)” in MUTAFIAN C. (a cura di) Roma-Armenia, Roma, De Luca Editore 1999, pp. 32-40

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)