polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il problema delle abitazioni per le classi meno abbienti nell'Otto e nel primo Novecento

Marisa Mastrandrea, Alessandra Sicorino

Il problema delle abitazioni per le classi meno abbienti nell'Otto e nel primo Novecento.

Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001

Abstract:

Il XIX secolo rappresenta, per il nostro continente e non solo, un periodo di cambiamenti, di trasformazioni dalle grandi proporzioni, che investono ogni settore della vita.

Anima di questo processo è la rivoluzione industriale, che si estende a larghi settori della vita economica, coinvolgendo e trasformando un numero crescente di attività manifatturiere, larghi settori dei trasporti, l’agricoltura, la finanza, intrecciandosi saldamente con le innovazioni tecnologiche e modificando alla radice le condizioni di vita, il modo di viaggiare, di abitare, di vestire, di mangiare e anche di pensare.

Naturalmente non tutto cambia, né i cambiamenti avvengono in misura eguale: il cuore del movimento di trasformazione è l’Europa atlantica e centrale, mentre restano fuori del suo influsso l’Europa orientale e i Paesi mediterranei, nei quali rimangono sostanzialmente immutate le condizioni di arretratezza, legate all’economia agricola tradizionale.

Verso la metà del secolo, industria e capitalismo, determinano, soprattutto in chi guarda il fenomeno da una posizione privilegiata, la diffusa convinzione che si sia innescato un processo di indefinito sviluppo e di progresso dell’umanità.

La città è il nodo più favorevole in cui si intrecciano le attività produttive, e, per tale motivo, diviene l’attrattiva della gente di campagna, che in essa vede la possibilità di condurre una vita migliore, di percepire un salario più elevato, di poter godere di una maggiore assistenza, di numerose occasioni di incontro e di divertimento.

Ma, questi vantaggi, si accompagnano ad una notevole contropartita. La città, con le sue vecchie strutture, non regge alle spinte dei mutamenti e dell’ingente immigrazione, ed il risvolto tragico dell’espansione industriale è, ben presto, sotto gli occhi di tutti: quartieri disastrati, miseria, sottosviluppo culturale e morale, sporcizia, abbrutimento, condizioni di lavoro disumane.

Queste brevi note introduttive, vogliono evidenziare da quale periodo, e da quale fenomeno storico, ha inizio la nostra attività di ricerca.

Relatori: Giovanni Maria Lupo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Torino - Case operaie - popolari
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
ST Storia > STN Storia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/342
Capitoli:

PREMESSA

CAPITOLO

LA QUESTIONE DELLE ABITAZIONI

1. 1 La realtà industriale

1. 2 Cause ed effetti dell’inurbamento

1. 3 Le condizioni abitative delle classi meno abbienti come chiave di lettura della disuguaglianza sociale: il dibattito intellettuale

1. 4 Dalle teorie alle prime iniziative

1. 5 La casa economica e salubre: teorie e tecniche per la progettazione

1. 5. 1 La questione economica

1. 5. 2 Caratteri tipologici

1. 5. 2. 1 Casa isolata

1. 5. 2. 2 Casa doppia

1. 5. 2. 3 Casa quadrupla o per quattro famiglie

1. 5. 2. 4 Case disposte in linea

1. 5. 2. 5 Caserme operaie o Blocks

1. 5. 3 Materiali e tecniche di costruzione

1. 5. 4 Destinazioni d’uso, innovazioni tecniche, arredi delle stanze costituenti un alloggio operaio tipo

CAPITOLO 2

GLI STATI NAZIONALI: IL PROBLEMA INDUSTRIALE E LA RICHIESTA DI CASE PER LE CLASSI OPERAIE

2. 1 Inghilterra

2. 1. 1 L’attività legislativa

2. 1. 2 Le Building Societies

2. 1. 3 Il villaggio operaio: gli esempi inglesi.

2. 2 Belgio

2. 2. 1 Dalle prime inchieste agli interventi legislativi

2. 2. 2. Alcuni esempi di abitazioni operaie

2. 3 Stati Uniti

2. 3. 1 Le Building and Loan Associations

2. 3. 2 Le abitazioni popolari ed operaie negli Stati Uniti d’America

2. 4 Olanda

2. 4. 1 L’esemplare opera dell’industriale J. C. Van Marken

2. 5 Francia

2. 5. 1 L’apparato legislativo

2. 5. 2 Le Società edili e di Credito

2. 5. 3 Alcuni esempi di abitazioni economiche realizzate in Francia

2. 6 Danimarca

2. 6. 1 Le prime Società di costruzione e di Credito

2. 6. 2 Le scelte tipologiche

2. 7 Germania

2. 7. 1 Istituzioni e iniziative private: un quadro complesso

2. 7. 2 Gli interventi più rappresentativi dell’attività edilizia economica in Germania

2. 8 Austria-Ungheria

2. 9 Svizzera

2. 10 Spagna

CAPITOLO 3

L’ITALIA POST-UNITARIA ED IL PROBLEMA DELLA CASA ECONOMICA

3. 1 La fragilità del nuovo Regno d’Italia

3. 2 Il decollo industriale e la disuguaglianza economica e sociale tra Nord e Sud

3. 3 La “fame di case”: i primi interventi ottocenteschi

3. 3. 1 La Società costruttrice di Milano

3. 3. 2 Il quartiere operaio Umberto I a La Spezia

3. 3. 3 Gli alloggi economici a Napoli

3. 4 Dalle sporadiche iniziative all’urgenza di una regolamentazione legislativa nazionale

3. 4. 1 La situazione delle case operaie in Italia alla fine del XIX secolo

3. 4. 2 La prima legge italiana in materia di case popolari: Legge 31 maggio 1903 n. 254

3. 4. 3 Testo unico delle leggi sulle case popolari o economiche:Regio Decreto 27 febbraio 1908 n. 89

3. 5 Le abitazioni a basso costo realizzate nel primo ‘900 da alcune città italiane

3. 5. 1 Firenze

3. 5. 1. 1 Il Comitato per le case ad uso degli indigenti

3. 5. 1. 2 La Cooperativa «Risoluti» di Firenze

3. 5. 2 Como

3. 5. 2. 1 Concorso per il progetto di case operaie indetto dalla Società Cooperativa di abitazioni per gli operai in Como

3. 5. 3 Murano

3. 5. 3. 1 Le case operaie a riscatto assicurativo

3. 5. 4 Milano

3. 5. 4. 1 La municipalizzazione delle case operaie a Milano

3. 5. 4. 2 Le case operaie della Società «Umanitaria»

3. 5. 5 Roma

3. 5. 5. 1 Istituto Autonomo per le Case Popolari

3. 5. 6 Bologna

3. 5. 6. 1 La Società Anonima Cooperativa

3. 5. 6. 2 L’opera delle numerose Società Cooperative bolognesi

3. 5. 6. 3 Istituto Autonomo per le Case Popolari

3. 5. 7 Genova

3. 5. 7. 1 La Società «L’Economica»

3. 5. 8 Voghera

3. 5. 8. 1 Il sodalizio di mutuo soccorso fra gli operai

3. 5. 9 Venezia

3. 5. 9. 1 La Commissione Municipale per la costruzione ed amministrazione di case sane ed economiche

3. 5. 10 Bergamo

3. 5. 10. 1 Istituto Autonomo per le Case Popolari

3. 5. 11 Livorno

3. 5. 11. 1 La Società per la costruzione di case popolari

3. 5. 12 Modena

3. 5. 12. 1 Istituto Autonomo per le Case Popolari

3. 5. 12. 2 L’opera dell’Istituto nella costruzione di case popolari

CAPITOLO 4

IL VILLAGGIO OPERAIO: TRE CASI ESEMPLARI IN ITALIA

4. 1 Dall’utopia socialista alla città industriale

4. 2 La “Nuova Schio” di Alessandro Rossi

4. 2. 1 Il progetto della “Nuova Schio” (1870 - 1872)

4. 3 Il villaggio operaio Leumann

4. 3. 1 Caratteri ed evoluzione del villaggio

4. 4 Il villaggio Crespi d’Adda

4. 4. 1 Dai “palasö” all’esemplare villaggio operaio

4. 4. 2 Le tipologie adottate

CAPITOLO 5

IL CASO DI TORINO

5. 1 L’espansione urbana ed i sobborghi operai

5. 1. 1 Torino entro la cinta

5. 1. 2 Cenni sull’attività normativa urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento

5. 1. 3 La città fuori la cinta

5. 2 Gli intenti pianificatori destinati alla riqualificazione della città cresciuta per parti

5. 3 Lo sviluppo industriale della città

5. 4 Le condizioni di vita dei lavoratori

5. 5 I bilanci delle famiglie operaie

5. 6 La questione delle case salubri e a buon mercato: origine di un lungo dibattito

5. 7 Dalle condizioni abitative degli operai torinesi, alle prime iniziative di edilizia popolare

5. 7. 1 Il censimento delle abitazioni popolari di Torino del 1901

5. 7. 2 Il censimento delle abitazioni popolari di Torino del 1904

5. 7. 3 Le iniziative di edilizia popolare a Torino, tra la fine dell’Ottocento e i primi Anni Venti del Novecento

5. 7. 4 Comitato delle Case Economiche

5. 7. 5 Società La Cooperante

5. 7. 6 La “casa modello” dell’ingegner R. Bianchini

5. 7. 7 Ditta Martini & Rossi

5. 7. 8 Società Torinese per Abitazioni Popolari

5. 7. 9 L’operatore immobiliare Luigi Grassi

5. 7. 10 Istituto delle Opere Pie di S. Paolo

5. 7. 11 L’operatore immobiliare Enrico Plevna

5. 7. 12 L’operatore immobiliare Andrea Verna

5. 7. 13 Società per Costruzione di Case Popolari

5. 7. 14 Istituto Autonomo per le Case Popolari

5. 8 Supporto fotografico sulle attuali condizioni delle abitazioni a buon mercato realizzate a Torino

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

F. ENGELS, La condizione della classe operaia in Inghilterra, Lipsia, Wigand, 1845, edizione consultata Roma, Editori Riuniti, 1970.

V. ELLENA, La statistica di alcune industrie italiane, prima edizione 1880, edizione consultata Roma, Editori Riunii 1953.

U. RABBIENO, La cooperazione in Inghilterra, Milano, Hoepli, 1885.

E. MÜLLER-E. CACHEUX, Les habitations ouvrières en tous pays, Paris, Baurdry et C. Libr., 1889.

E. MÜLLER-C. MESNI, Des habitations a bon merchè au point de une de la construction et de la salubritè, Congresso di Parigi del 1889, Atti del Congresso.

S. a., Le case operaie in costruzione della Società La Cooperante in Torino, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno I, 1890, vol. I, pagg. 156-159.

A. RADDI, Il nuovo quartiere operaio Umberto I a Spezia, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno II, 1891, vol. VIII, pagg. 117-121.

F. CORRADINI, La casa nuova e le abitazioni salubri, Torino, Roux & C., 1891.

G. LOMBROSO, Sulle condizioni sociali degli operai, «La Riforma Sociale», Torino, Anno III, 1896, vol. VI, pagg. 610-617.

P. JANNACCONE, L’industria del cotone e l’abolizione del lavoro notturno, in «La Riforma Sociale», Torino, Anno VII, 1897, vol. IX, pagg. 525-527.

R. MICHELS, La formazione di centri d’affari meno abitati nelle città moderne della Germania, in «La Riforma Sociale», Torino, Anno VII, 1898, vol. V, pagg. 405-410.

G. MUSSO, Le condizioni edilizie di Torino alla luce dell’igiene pubblica, Torino, Pozzo, 1899.

E. SELLA, L’emigrazione italiana nella Svizzera, Torino, Roux, 1899.

S. SCHÖNBERG, La questione degli operai delle industrie, in "Biblioteca Economisti", III serie, s. d., vol. III.

R. BIANCHINI, Casa operaia per due famiglie, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno I, 1900, vol. XV, pagg. 177-178.

L. PAGLIANI, Il problema dell’abitazione delle classi meno abbienti nel secolo XIX, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno II, 1901, vol. XIX, pagg. 37-217.

L. PAGLIANI, Le case economiche di Schio, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno II, 1901, vol. III, pagg. 31-33.

S. a., Le case popolari e la proposta parlamentare di legge, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XII, 1902, vol. VI, pagg. 101-105.

S. CORSINI, I migliori tipi di case economiche all’estero, Case economiche a Lipsia, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno VIII, 1902, vol. XI, pagg. 205-206.

S. a., Le abitazioni per gli operai in Como e la Relazione della Commissione esaminatrice del Concorso, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIII, 1902, vol. VI, pagg. 113-115.

S. a., Case operaie e provvedimenti relativi, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIII, 1902, vol. III, pagg. 41-44.

A. MARCHESA, La casa salubre a buon mercato, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XI, 1903, vol. XXI, pagg. 136-138.

L. PAGLIANI, Le case operaie del Cotonificio Leumann, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno IV, 1903, vol. XVIII, pagg. 113-115.

G. CASALINI, Le abitazioni igieniche e a buon mercato, in «Critica Sociale», Torino, Anno XIII, 1903, vol. II, pagg. 214-221.

M. AMORUSO, Case e città operaie, studio tecnico-economico, Torino-Roma, Roux e Viarengo, 1903.

U. SISSA, Le abitazioni moderne nella municipalizzazione, cooperazione e beneficenza, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno IV, 1903, vol. XIII, pagg. 159-160.

S. a., Le case operaie a Milano, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIV, 1903, vol. III, pagg. 48-50.

S. a., Comitato per le case popolari in Roma, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIV, 1903, vol. II, pagg. 28-31.

S. a., Concorsi-Congressi-Esposizioni, Torino, Programma di concorso per il progetto d’un gruppo di case economiche ad uso di vedove di operai con figli, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIV, 1903, vol. VII, pagg. 139-141.

Legge n. 254 sulle case popolari del 31 maggio 1903, in «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», Roma, 8 luglio 1903, n. 159, pag. 2957.

S. a., La legge italiana sulle case popolari, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XIV, 1903, vol. VI, pagg. 101-104.

A. GEISSER, Cenni storici e statistici sui salari industriali in Italia, nella seconda metà del secolo XIX, in appendice a CHANDERLIER, L’evoluzione economica nel secolo XIX, Roma, Editori Riuniti, 1904.

A. GEISSER-E. MAGRINI, Contribuzione alla storia dei salari industriali in Italia nella seconda metà del secolo XIX, in «La Riforma Sociale», Torino, Anno IX, 1904, vol. XII, pagg. 315-320.

F. CORRADINI, Case operaie ed abitazioni popolari costruite in questi ultimi anni in Torino, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XV, 1904, vol. XII, pagg. 227-236.

E. BOYER, Le prime case della Società Torinese per Abitazioni Popolari, in «Gazzetta del Popolo», Torino, Anno 57°, 1904, n. 271, pagg. 6-9.

S. a., Memorie originali, Gruppo di case economiche ad uso di vedove di operai con figli per gli Ingegneri L. Fenoglio e G. Tosi, in «L’Ingegnere Igienista», Torino, Anno V, 1904, vol. XVI, pagg. 193-195.

R. decreto n. 164 che approva il regolamento per la costruzione di case popolari del 24 aprile 1904, in «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», Roma, 5 maggio 1904, n. 106, pag. 261.

S. a., Le case popolari di Milano, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno XV, 1904, vol. VII, pagg. 124-126.

R. BIANCHINI, Lo stato attuale della questione delle case operaie in Belgio, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno I, 1905, vol. XX, pagg. 313-314.

S. a., Perché è inefficace la legge Luzzatti sulle case economiche, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno I, 1905, vol. VIII, pagg. 133-134.

E. MAGRINI, I risultati della inchiesta-referendum sulle abitazioni popolari in Torino, Torino, Roux e Viarengo, 1906.

R. BIANCHINI, Case economiche ad uso di vedove di operai con figli costrutte dall’Istituto delle Opere Pie S. Paolo in Torino, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno II, 1906, vol. I, pagg. 1-3.

A. RADDI, I piani regolatori edilizi e d’ampliamento. Sulla necessità di una riforma dei capi VI e VII della legge sull’espropriazione, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno II, 1906, vol. XXIII, pagg. 362-364.

S. a., Le case popolari della Società di M. S. fra gli operai in Voghera, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno II, 1906, vol. XV, pagg. 231-232.

R. BIANCHINI, Case per meno abbienti a Vienna, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno III, 1907, vol. XIV, pagg. 215-220.

C. LONG, Proposta di alcuni tipi di case popolari, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno III, 1907, vol. XXIII, pagg. 338-342.

E. VERZI, I metallurgici d’Italia nel loro sindacato, in «Divenire Sociale», Milano, Anno VI, 1907, vol. X, pagg. 231-233.

S. BINI, Le case a buon mercato di Stoccarda, in «L’Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno III, 1907, vol. XXI, pagg. 232-246.

R. decreto n. 696 concernente la sostituzione di alcuni articoli del regolamento della legge per le case popolari del 9 dicembre 1906, in «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», Roma, 21 gennaio 1907, n. 17, pag. 365.

R. BIANCHINI, Case economiche, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno IV, 1908, vol. X, pagg. 156-157.

G. CASALINI, Il problema delle abitazioni popolari a Torino, Torino, Nazionale, 1908.

A. GEISSER, Il problema delle abitazioni popolari nei riguardi finanziari e sociali, Torino, Lattes, 1908.

S. a., Nuovo quartiere Rossi “Schio”, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno IV, 1908, vol. XVI, pagg. 228-229.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1908.

Legge n. 5 concernente la sostituzione di alcuni articoli della legge per le case popolari del 2 gennaio 1908, in «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», Roma, 11 gennaio 1908, n. 8, pag. 174.

R. decreto n. 89 che approva il testo unico delle leggi sulle case popolari o economiche del 27 febbraio 1908, in «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», Roma, 4 aprile 1908, n. 80, pag. 1779.

E. STRADA, Le abitazioni igieniche ed economiche costrutte recentemente a Parigi, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno V, 1909, vol. III, pagg. 35-38.

L. PINZANI, Le case salubri ed economiche a Parigi, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno V, 1909, vol. VI, pagg. 92-94.

S. a., Memorie originali, Istituto per Case Popolari in Torino, in «Rivista di Ingegneria sanitaria», Torino, Anno V, 1909, vol. I, pagg. 1-3.

S. a., Memorie originali, Lo sviluppo edilizio di Firenze e l’opera della Cassa mutua pensioni, in «Rivista di ingegneria Sanitaria», Torino, Anno V, 1909, vol. XIX, pagg. 293-299.

S. a., Le nuove case operaie della Società «Umanitaria» di Milano, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno v, 1909, vol. XX, pagg. 317-320.

M. BOLDI, Le case popolari, monografia completa tecnico-economico-sociale, Milano, Hoepli, 1910, parte prima e seconda.

E. MAGRINI, Le abitazioni popolari, Milano, Hoepli, 1910.

S. a., Memorie originali, Le case popolari di Bologna, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VII, 1911, vol. XXI, pagg. 301-338.

S. a., Memorie originali, Le case sane economiche e popolari del Comune di Venezia, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VII, 1911, vol. X, pagg. 145-148.

E. SALMI, Case popolari di Livorno, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VII, 1911, vol. IX, pagg. 129-130.

S. a., Memorie originali, Istituto per le case popolari in Bergamo, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VIII, 1912, vol. XVII, pagg. 245-250.

E. STRADA, Le case d’affitto economiche a Parigi, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VIII, 1912, vol. V, pagg. 72-80.

S. a., L’Istituto Autonomo per le case operaie ed economiche in Modena, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria e di Edilizia Moderna», Torino, Anno VIII, 1912, vol. VIII, pagg. 109-114.

T. RICCA, Le case popolari, Torino, L’Azione Sociale Popolare, 1912.

L. PAGLIANI, Le abitazioni popolari e operaie negli Stati Uniti d’America, in «Rivista di Ingegneria Sanitaria», Torino, Anno IX, 1913, vol. IV, pagg. 49-57.

A. CABRINI, La legislazione sociale: 1859-1913, Roma, Bontempelli, 1913.

G. LOMBROSO, Cesare Lombroso, storie della vita e delle opere narrata dalla figlia, Torino, Einaudi, 1915.

Raccolta dei Regolamenti Municipali N. 59, Istituto per Case Popolari in Torino, Statuto, Torino, Baravalle e Falconieri, 1916.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1916.

S. GOLZIO, L’industria dei metalli in Italia, Torino, Einaudi, 1920.

Guida Commerciale ed Amministrativa di Torino, Torino, Paravia, 1923-24.

L. EINAUDI, Le lotte del lavoro, Torino, Godetti, 1924.

G. PRATO, Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economica e sociale, Bari, Laterza, 1925.

M. V. GASTALDI, I Ricostruttori d’Italia nei 25 anni di regno di S. M. Vittorio Emanuele II, in L’Illustrazione Italiana, Milano, Treves, 1925.

G. PRATO, Risparmio e credito in Piemonte nell’avvento dell’economia moderna, in La Cassa di Risparmio di Torino nel suo primo cinquantennio, Torino, Fondazione CRT, 1927.

S. a., Illustrazione del Popolo, supplemento della «Gazzetta del Popolo», Torino, Anno VIII, 1928, n. 52, pagg. 6-8.

Istituto per Case Popolari di Torino, Storia dell’Istituto, redatto in occasione del Congresso Internazionale dell’Abitazione e dei Piani Regolatori, Roma, Anno VII, 1929.

Raccolta dei regolamenti Municipali, leggi, decreti e regolamenti relativi al Piano edilizio Regolatore e di ampliamento della città di Torino, (1908-1929), Torino, Schioppo, 1930.

L. EINAUDI, La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana, Bari, Laterza, 1933.

L. PIRONTI, Costruttori Edili: Enrico Plevna, in «Rassegna Torino», Torino, Anno V, 1933, n. 29.

F. MILONE, La localizzazione delle industrie in Italia, Roma, Anonima Romana, 1937.

R. TREMELLONI, L’industria tessile in Italia, Torino, Einaudi, 1937.

A. FOSSATI, Lavoro e produzione in Italia, Torino, Giappichelli, 1951.

P. LAVEDAN, Histoire de l’urbanisme, Epoche contemporaine, Paris, Laurens Editeur, 1952.

F. MILONE, L’Italia nell’economia delle sue regioni, Torino, Einaudi, 1955.

G. ASTENGO, voce Urbanistica in Enciclopedia universale dell’arte, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1958, vol. XIV, col. 607.

P. SPRIANO, Storia di Torino operaia e socialista, Torino, Einaudi, 1958.

P. GABERT, Turin ville industrielle, Paris, Presses Universitaire de France, 1964.

R. MORANDI, Storia della grande industria in Italia, Torino, Einaudi, 1966.

H. GUERRAND, Les origines du logement social en France, Paris, Edition Ouvrières, 1967.

Istituto Autonomo per le Case Popolari della provincia di Torino, Sessantennio di Fondazione, 1907/1967, Torino, Aprika, 1967.

V. CASTRONOVO, Economia e società in Piemonte dall’Unità al 1914, Milano, BCI, 1969.

G. C. ARGAN, L’arte moderna 1770-1970, Firenze, Sansoni, 1970.

F. ENGELS, La questione delle abitazioni, Roma, Editori Riuniti, 1971.

L. BENEVOLO, Le origini dell’urbanistica moderna, Bari, Laterza, 1972.

G. BOFFA, Lo sviluppo urbanistico di Torino, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, n. s., Anno XXIX, 1975, nn. 3-6, pagg. 49-102.

Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1563-1963, IV Centenario, Realizzazione e coordinazione a cura dell’Ufficio studi del Servizio Segreteria, Torino, 1975.

S. a., Quartieri operai a San Leucio,1786, in «Abitare», Milano, ottobre 1977, pagg. 88-89.

Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977.

R. BOSSAGLIA, Crespi d’Adda: l’invenzione, l’idea, il monumento, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 111-126.

F. BARBIERI, La Nuova Schio di Alessandro Rossi, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 229-248.

A. ABRIANI e G. A. TESTA, Leumann: una famiglia e un villaggio fra dinastie e capitali, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 203-227.

M. LORANDI, Crespi d’Adda e la tipologia del villaggio operaio, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg.187-199.

U. BERNARDI, Ricerca sociologica sul villaggio operaio, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 127-186.

A. ABRIANI, Il villaggio operaio, modello residenziale dell’utopia capitalista, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 37-62.

R. GABETTI, La questione dei villaggi operai in Italia : Seconda metà dell’Ottocento, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 5-16.

L. PASTORIO, Il territorio della cotoniera: industrializzazione e urbanizzazione nella campagna lombarda, in Villaggi operai in Italia, la Val Padana e Crespi d’Adda, Torino, Einaudi, 1977, pagg. 63-81.

P. VILLARI, Gruppi sociali e classe dirigente all’indomani dell’Unità, in Annuali della storia d’Italia, dal feudalesimo al capitalismo, Torino, s. e., 1978, vol. I.

L. RE, Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, in Torino città viva, da capitale a metropoli, 1880-1980, Torino, Centro Studi piemontesi, 1980, pagg. 89-95.

A. MAGNAGHI-P. TOSONI, La città smentita, Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Torino, Designer Riuniti, 1983.

E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Le città della nuova Italia, in Arte in Italia, Torino, Loescher, 1984.

D. JALLA-S. MUSSO, Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino (1900, 1940), Cuneo, L’Arciere, 1986.

R. MARCHESE-A. GRILLINI, Scrittori e opere, in Storia e antologia della letteratura italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1987, vol. III.

S. MORAVIA, Filosofia, storia e testi, Firenze, Le Monnier, 1987.

A. CAMERA-R. FABIETTI, L’Età Contemporanea, in Elementi di storia, Bologna, Zanichelli, 1987, vol. III.

R. DE FUSCO, Storia dell’architettura contemporanea, Bari, Laterza, 1992.

Il sogno della città industriale, Torino tra Ottocento e Novecento, Torino, Fabbri, 1994.

L. GAMBINO, L’espansione urbana e i sobborghi operai, in Il sogno della città industriale, Torino tra Ottocento e Novecento, Torino, Fabbri, 1994, pagg. 29-48.

S. MUSSO, La città industriale, in Il sogno della città industriale, Torino Tra Ottocento e Novecento, Torino, Fabbri, 1994, pagg. 11-28.

A. MAGNAGHI-M. MONGE-L. RE, Guida all’architettura moderna di Torino, Torino, Lindau, 1995.

V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983.

MATERIALE D’ARCHIVIO

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1884, n. 42.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1884, n. 43.

Torino, Archivio Notarile del Comune, Atti di Società, 1888, Rep. not. n. 2584, Rep. reg. n. 6509.

Torino, Archivio Storico del Comune, Affari lavori pubblici (Corrispondenza, Oggetti diversi), cart. 5, rep. 32, fasc. 7, f. 20, «Deliberazione della Giunta municipale», 17 aprile 1889.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1889, n. 239.

Torino, Archivio di Stato del Comune, Atti di Società, 1891, vol. 4, fasc. 47.

Torino, Archivio di Stato del Comune, Atti di Società, 1898, vol. 6, fasc. 28.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1901, n. 111.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1902, n. 248.

Torino, Archivio di Stato del Comune, Atti di Società, 1902, vol. 5, fasc. 27.

Torino, Archivio Storico del Comune, Affari lavori pubblici (Corrispondenza, Oggetti diversi), cart. 3, rep. 80, fasc. 1, f. 134, «Oggetto: Case Operaie», 26 ottobre 1903.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1903, n. 204.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1903, n. 247.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1904, n. 63.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1904, n. 216.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1904, n. 340.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1904, n. 442.

Torino, Archivio di Stato del Comune, Atti di Società, 1905, vol. 3, fasc. 15.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1905, n. 115.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1905, n. 335.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1906, n. 218.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1906, n. 261.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1906, n. 355.

Torino, Archivio Storico del Comune, Affari lavori pubblici (Corrispondenza, Oggetti diversi), cart. 4, rep. 29, fasc. 6, f. 16, «Estratto di Verbale della Seconda Seduta del Consiglio Comunale», 8 aprile 1907.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1907, n. 299.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1908, n. 97.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1908, n. 99.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1908, n. 144.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1908, n. 329.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1908, n. 489.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 29.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 30.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 97.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 135.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 204.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 243.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 432.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1909, n. 657.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 116.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 464.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 560.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 561.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 631.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 802.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 830.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1910, n. 944.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1911, n. 123.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1911, n. 210.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1911, n. 726.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1911, n. 790.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1911, n. 902.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1912, n. 92.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1912, n. 169.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1912, n. 307.

Torino, Archivio Storico del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1914, n. 692.

Torino, Archivio di Stato del Comune, Atti di Società, 1915, vol. 3, fasc. 22.

Torino, Archivio Edilizio del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1919, n. 177.

Torino, Archivio Edilizio del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1920, n. 263.

Torino, Archivio Edilizio del Comune, Progetti edilizi, I° cat., 1920, n. 263, Pareri e Comunicazioni, prot. 150, «Pareri della Commissione Igienico-Edilizia», 4 maggio 1920, pag. 1.

Torino, Archivio Storico del Comune, Tipi e disegni, 64-8-22, «PIANTA / DI / TORINO / coll’indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento rispettivamente / della zona piana (vigente per Legge 5 Aprile 1908 e R. Decreto 18 Gennaio 1920) / e della zona collinare (vigente per Decreto Luog. 10 Marzo 1918) aggiornati colle / varianti approvate successivamente sino a Marzo 1926».

TESI

L. CONTI-C. ORIA, Alcuni luoghi urbani non centrali fra Otto e Novecento e l’attività dei relativi operatori edilizi, (tesi di laurea), Politecnico di Torino, relatore prof. G. M. Lupo, a. a. 1994-95.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)