polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Centallo dal castrum al borgato percorso di lettura di un insediamento rurale

Paolo Ferrero

Centallo dal castrum al borgato percorso di lettura di un insediamento rurale.

Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

La villa fortificata di Centallo ha ricoperto nei secoli un ruolo importante per il controllo dei territorio e dei commercio nel Piemonte meridionale. Essa si trova in prossimità delle principali vie che mettono in comunicazione da una parte la Provenza con il Piemonte sud-occidentale, attraverso le valli Vermenagna, Gesso e Stura, dall'altra quest'ultimo con il Piemonte settentrionale e nordorientale.

La comunità fa risalire la sua nascita a tempi assai lontani e nell'arco dei secoli fu oggetto di attenzione da parte di importanti casate. Sebbene non sia possibile risalire a una data precisa sulla fondazione di un insediamento abitativo, sembra che in epoca romana si trattasse di un territorio popoloso e fortificato. L'insediamento rurale in tutto l'Occidente europeo, a partire dagli ultimi decenni del sec. IX e per almeno duecento anni, fu caratterizzato dall'incastellamento. La costruzione di numerosi castelli (castra, castella) fu determinata da due forze concomitanti e opposte: da un lato lo sviluppo economico e l'incremento demografico, dall'altro la diffusa insicurezza nella quale gli uomini erano costretti a vivere e ad operare, sullo sfondo dello sfacelo politico del regno italico e della generale tendenza alla frammentazione del potere.

Nel sec. XI il paesaggio dei Piemonte sud-occidentale era profondamente diverso da quello attuale, non c'erano città, ma soltanto insediamenti rurali alcuni dei quali fortificati.

Le tracce di un castello in una città o villaggio, rappresentano, anche quando siano materialmente scomparse come a Centallo, un elemento di prestigio dei centro abitato.

Le informazioni più circostanziate sul castello, sono state prodotte per descriverne la fine, maturata attraverso alcuni episodi militari nella seconda metà dei sec. XVI; tuttavia, proprio esse, costituiscono il solo punto fermo della sua vicenda storica perché, essendo composte dalla parte avversa, offrono garanzie di attendibilità sui contenuti e sulla valutazioni delle strutture materiali. Le espressioni castrum et villa, ricorrenti nei documenti dei secoli XII-XIV, corrispondono effettivamente a strutture edilizie fra esse ben differenziate anche se la loro reciproca posizione ebbe a subire nel tempo più di un mutamento. Appare dei resto normale che il fortalizio non dovesse, in origine, essere circondato da case esigendo uno spazio libero per le necessità della sua difesa; un castello privo di tale spazio era infatti un castello debole, un palese controsenso. L'esistenza di sedimina all'interno delle mura indica più chiaramente che qui si potevano rifugiare gli abitanti della villa vicina. Nel Cuneese le strutture fortificate signorili e comunitarie, a partire dal sec. XIII, paiono essere sempre compresenti ma distinte. La compresenza dei due nuclei, tra loro differenziati, può tuttavia assumere caratterizzazioni diverse. Ricetto e castello possono essere in coerenza, ma assolutamente autonomi, con accessi indipendenti, usufruendo insieme di parte delle difese esterne. Altre volte, come nel caso di Centallo, le due strutture coesistono entro una fortificazione comune, usufruendo di due aree di terreno congruenti: l'una è lottizzata, l'altra è sede della fortezza signorile, ulteriormente difesa dai propri fossati e mura. Dell'antico centro del borgo di Centallo si distinguono due nuclei, i cantoni della Villa e del Borgato, separati tra loro da una larga fascia inedificata, poi destinata a piazza. Il nucleo più antico o ricetto è strutturato a forma di pentagono irregolare entro il quale si individuano cinque isolati e due assi incrociatisi ad angolo acuto. La disposizione delle vie interne consentiva al solito una notevole facilità di accesso alle mura, smantellate con i bastioni e il castello intorno alla metà dei sec. XVI. La struttura urbanistica indica l'esistenza di un piano preordinato, nonostante alcune imperfezioni di dettaglio nell'impianto (specie negli allineamenti).

Una delle questioni più complicate, legate alla situazione delle comunità rurali, è quella che riguarda le relazioni con le chiese. Affrontando questo discorso ci si addentra in quella intricata rete di rapporti che intercorrono tra i vari enti ecclesiastici, e che vedono il sovrapporsi all'interno di uno stesso territorio, d'influenze assai diverse.

La vita religiosa si organizza a partire dalla seconda metà del Duecento attorno alla pieve di San Michele. I principali luoghi di culto centallesi sono, nella realtà dei fatti legati a diversi enti ecclesiastici.

Per una corretta comprensione dello sviluppo urbano di Centallo è stata effettuata un'attenta analisi dei Catasti conservati presso l'Archivio Comunale di Centallo alla categoria V. La ricerca è stata effettuata procedendo a ritroso a partire dal Catasto figurato del 1770 che grazie alla restituzione planimetrica delle proprietà ha permesso di effettuare una immediata corrispondenza tra le particelle identificate sulle mappe e gli intestatari.

Il dato che più emerge dallo studio dei registri catastali è la mancanza quasi totale di intestatari dei cantoni del Borgato e della Villa nei catasti del 1597, 1616, 1680 e 1702 mentre risultano censite numerose abitazioni nella Villa e nel Borgato nel catasto figurato del 1770.

Questo interessantissimo dato è stato analizzato interpretando quanto le fonti esaminate nel lavoro di ricerca hanno rivelato e cioè l'esistenza di un castrum utilizzato come castello-ricetto e la formazione di un ampliamento di impianto regolare al di fuori delle mura per accogliere una popolazione sempre più numerosa in prossimità del centro di comando.

Alla luce di quanto riportato nei consegnamenti del 1618 e del 1662, che non hanno rivelato un controllo totale del Borgato e della Villa da parte dei marchesi di Centallo, ma che hanno comunque evidenziato attraverso quanto riportato sui forni e sul sito del castello demolito, una costante presenza dei signori nelle vicende urbane, risulta sostenibile la tesi secondo la quale nel Quattrocento il cantone dei Borgato sia sorto su iniziativa dei signori di Centallo come villanova per raccogliere la popolazione nei pressi dei castello a scopo di difesa e di controllo; questa eventualità dimostra la mancanza di riferimenti nei catasti relativi ai Cantoni della Villa e del Borgato. Dall'analisi dei catasto 1770 inoltre si è potuto constatare che la il cantone della Villa alla fine dei secolo XVIII era diventata la sede delle abitazioni più prestigiose, tutte ricostruite o ristrutturate, che si sviluppano attorno ali' area commerciale della via maestra; per contro erano quasi scomparse le abitazioni con parte rustica.L'abbattimento delle mura non ha prodotto la saldatura delle due parti dell'abitato, ma ha generato la separazione dell'insediamento con la formazione, sull'area rimasta libera, di una fascia di giardini davanti ai palazzi.Il catasto napoleonico 1811 registra ben poche differenze per ciò che riguarda le destinazioni d'uso delle aree costruite.

Relatori: Claudia Bonardi, Enrico Lusso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: castrum - Centallo - insediamento
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/337
Capitoli:

Introduzione

-PARTE PRIMA

CAPITOLO 1 - STORIA DEL TERRITORIO / POLITICA

1.1 La signoria rurale alla fine dei Medioevo

1.2 Le realtà signorili nel Piemonte sud-occidentale verso la fine del Medioevo

1.3 Centallo nel Medioevo

1.4 Centallo nell'età Moderna

-PARTE SECONDA

CAPITOLO 2 - ORGANIZZAZIONE INSEDIATIVA

2.1 Il paesaggio rurale

2.2 II castrum

2.3 Castrum et villam Centalli

2.4 Il ricetto

2.5 La villanova

2.6 Il tessuto edilizio: strade, portici e piazze

2.7 Le chiese

2.7.1 San Giovanni Battista

2.7.2 San Michele

2.7.3 Santa Maria

2.7.4 San Sebastiano

2.7.5 S.s.m Trinità

2.7.6 San Rocco

2.7.7 Le altre chiese

-PARTE TERZA

CAPITOLO 3 - I CATASTI

3.1 I catasti 1597, 1616, 1680, 1702 e 1770

3.2 catasto 1597 (rubrica e tabella catasto)

3.3 catasto 1616 (rubrica e tabella catasto)

3.4 catasto 1680 (rubrica e tabella catasto)

3.5 catasto 1702 (rubrica e tabella catasto)

3.6 catasto 1770 (rubrica e tabella catasto)

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ASSOCIAZIONE CENTALLO VIVA, Centallo, Cuneo 2000.

A. BARBERO, Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, Torino 1983.

M. Du BELLAY, Les Memoires de Mess. Martin Du Bellay seigneur de Langey, Paris 1572.

C. BONARDI, L'organizzazione della città. Architettura civile, in Insediamenti e tipologie architettoniche, Milano 1979.

C. Bonardi, Tipologie abitative del borgo rurale, il caso di Centallo, in Comune di Cuneo - Regione Piemonte (a cura di), Radiografia di un territorio, Cuneo 1980, pp. 163-169

A. BONINO, Storia della Città di Cavallermaggiore: l'arte, Torino 1926.

A. BozzoLA, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato 1254-1292, Torino 1922.

P. CAMILLA, Archivio storico dell'ospedale civile di Santa Croce di Cuneo: indici e regesto, in "B.S.S.S", XIV (1970).

P. CAMILLA, Cuneo 1198-1382, in "B.S.S.S.A.A. CN", X (1970).

G. CASALIS, Dizionario Geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Bologna 1971.

G. CASIRAGHI, La diocesi di Torino nel Medioevo, Torino 1979.

P. CHIERICI, Metamorfosi del tessuto edilizio tra medioevo ed età moderna - il caso di Cuneo, Torino 2002.

G. CHITTOLINI, Città, comunità e feudi negli stati dell'Italia centro-settentrionale (XIV-XVI secoli), Milano 1996.

G. CHITTOLINI, Organizzazione territoriale e distretti urbani nell'Italia del tardo Medioevo, in G. CHITTOLINI E D. WILLOWEIT (a cura di), L'organizzazione del territorio in Italia e Germania, Bologna 1994.

G. CHITTOLINI, La formazione dello stato regionale e le istituzioni nel contado: secoli XIV e XV, Torino 1979.

G. CHITTOLINI, Signorie rurali e feudi alla fine del Medioevo, Torino 1981.

G. CoccoLUTO, Di la e di qua della Stura: topografia e presenza ecclesiastica, in R. Comba (a cura di), Fra Asti e Milano. Origini e primi sviluppi di Cuneo comunale nel declino della potenza sveva 1198-1259, Cuneo 1999.

R. COMBA R. E A. A. SETTIA, I Borghi Nuovi, Cuneo 1993.

R. COMBA, Contadini, signori, mercanti del Piemonte Medievale, Roma 1988

R. COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, Torino 1983.

R. COMBA, Per una storia economica del Piemonte medievale: strade e mercanti nell'area suloccidentali, Torino, 1984

R. COMBA R.E G. SERGI, Piemonte medievale e viabilità alpina: note sugli scambi commerciali con la Provenza dal XIII al XV secolo, in "Provence historique", CVIII (1996), pp.124-135

R. COMBA E F. PANERO, Aziende agrarie nel Medioevo: forme della conduzione fondiaria nell'Italia nord-occidentale (secoli IX-XV), Cuneo 2000.

R. COMBA, Storia di Cuneo e del suo territorio: 1198-1799, Savigliano 2002.

R. COMBA, La popolazione in Piemonte sul finire del Medioevo: ricerche di demografia storica, Torino 1977, (B.S.S.,199).

R. COMBA, Villafalletto: un castello, una comunità, una pieve, secoli X! XVI, Cuneo, 1994

R. Comba, Le villenove del Principe. Consolidamento istituzionale e iniziative di popolamento fra i secoli XIII e XIV nel Piemonte sabaudo, in R. Comba (a cura di), Piemonte medievale- Forme del potere e della società, Torino 1985.

COMUNE DI CUNEO - ASSESSORATO PER LA CULTURA - REGIONE PIEMONTE - ASSESSORATO ISTRUZIONE CULTURA, Radiografia di un territorio, Cuneo, 1980.

G. O. CONTE, Centallo illustrato. Memorie storico-critico-cronologiche per servire ad una monografia del comune di Centallo, Montegiorgio 1879.

F. CONTI, Castelli del Piemonte, I, Novara 1975.

O. CORRADO, Relazione storico descrittiva delle Chiese e segnatamente della primaria parrocchia di S. Giovanni Battista di Centallo, Savigliano 1888.

R. DI STEFANO, La speculazione sul patrimonio ambientale, Napoli, 1975

G. DONNA, I borghi franchi nella politica e nell'economia agraria della repubblica vercellese in "Annuali R. Accademia d'Agricoltura di Torino", LXXXVI (1943).

G. FAsOLI, Ricerche sui borghi franchi dell'alta Italia, in "Rivista di Storia dei Diritto Italiano", XV (1942).

B. FISSORE, I Protocolli di Tedisio vescovo di Torino, Torino 1969 (B.S.S.S.,187). G. FROLA, Corpus statutororum Canavisjj, vol. III, Torino 1918 (B.S.S.S., 94). M. FUIANO, Carlo I d'Angiò in Italia: studi e ricerche, Napoli 1974

F. GABOTTO, Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Torino 1898.

F. GABOTTO F., A. TORRESANO A. e G. L. BOLLERO, Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri, Cuneo 1898, in P. CAMILLA E R. COMBA (a cura di), Storia di Cuneo e delle Sue Valli, Cuneo

s.d..

F. GABOTTO, Le carte dell'archivio arcivescovile di Torino fino al 1310, Pinerolo 1906 (B.S.S.S., 36-24)

R. GAGGESE, Classi e comuni rurali, Firenze 1906-1909.

M. GENTILE, Terra e poteri, Parma e Parmense nel ducato visconteo all'inizio del Quattrocento, Milano 2001

P. GRILLO, La monarchia lontana: Cuneo angioma, in R. COMBA (a cura di), Storia di Cuneo e del suo territorio: 1198-1799, Savigliano, 2002

A. GRISERI , Itinerario di una Provincia, Cuneo 1974

M. GROSSO, M. F. MELLANO, La Controriforma nell'archidiocesi di Torino (1558-1610), Ili, I monasteri femminili e il governo dell'arcivescovo Carlo Broglia, Città dei Vaticano 1957.

G. LE BRAS, Contributo a una storia delle Confraternite in G. LE BRAS, Studi di sociologia religiosa, Milano 1969.

G. MANUEL DI S. GIOVANNI, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de SS. Vittore e Costanzo e di S.Antonio del Marchesato di Saluzzo: studi e notizie storico critiche, Torino 1858.

G. MARTINI, Storia delle Confraternite Italiane con speciale riguardo al Piemonte: studio di Storia di Diritto Ecclesiastico Italiano, Torino 1935.

E. MILANO, Centallo, Borgo San Dalmazzo 1926.

G. M. MONTI, La dominazione angioma in Piemonte, Torino 1930.

D. MULETTI, Storia di Saluzzo e dei suoi Marchesi, Savigliano 1986

A. NADA PATRONE, Il Piemonte medievale, in G. MORI (a cura di), Storia d'Italia, V, Torino,

1986

M. M. Negro Ponzi Mancini, Il comprensorio di Cuneo in ètà romana e altomedievale, in Comune di Cuneo - Regione Piemonte (a cura di), Radiografia di un territorio, Cuneo 1980,

pp.34-41

M. M. NEGRO PONZI MANCINI, Strade e insediamenti nel Cuneese dall'età romana al medioevo. Materiali per lo Studio della struttura dei territorio, in Agricoltura e mondo rurale nella storia della Provincia di Cuneo, "B.S.S.S.A. CN", LXXXV (1981).

C. NIGRA, Ricetti Piemontesi, in "Torino", 1(1937).

G. OLIVA, 1 Savoia, novecento anni di dinastia, Milano 1998.

F. PANERO, L'inurbamento delle popolazioni rurali e la politica territoriale e demografica dei comuni piemontesi nei secoli XII e XIII, in R.CoMBA e I. NASO (a cura di), Demografia e società nell'Italia Medievale: secoli IX-XIV, Cuneo 1994.

F. PANERO, La formazione del territorio comunale di Cuneo. Dalla fondazione della villanova alla prima dominazione angioina, in Storia di Cuneo e delle sue valli, Cuneo s.d.

T. PARTENIO, Secoli della città di Cuneo, Bologna 1968.

P. PASERIO, Notizie storiche della città di Fossano, Fossano 1865

G. C. PoLA FALLETTI, La castellata di Rivara e il Canavese, I, Casale Monferrato 1945; II,

Casale Monferrato 1949.

C. PRANDI, Centallo: monografia storico-descrittiva, Borgo S. Dalmazzo 1949.

C. PROMIS, Gl'ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dall'anno MCCC all'anno MDCL, Torino 1871.

L. PROVERO, Dai Marchesi dei Vasto ai primi Marchesi di Saluzzo: sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli Xl XIII), Torino 1992, (B.S.S., 209).

M. A. RIBERI, San Dalmazzo di Pedona e la sua abazia (Borgo San Dalmazzo): con documenti inediti, Torino 1929 (B.S.S.S., 110)

M. RISTORTO, Centallo. Storia civile e religiosa, Cuneo 1975.

L. SANDRI e M. GINATEMPO, L'Italia delle città, il popolamento urbano tra Medioevo e Rinascimento: secoli XIII XVI, Firenze 1990.

G. SERRA, Contributo toponomastico alla teoria della continuità nel medioevo delle comunità rurali romane e preromane nell'Italia Superiore, Cluj 1931.

A. A. SETTIA, Fortificazioni collettive nei villaggi medievali dell'alta Italia: ricetti, villeforti, recinti, in "B.S.B.S.", LXXIV (1976).

A. A. SETTIA, Geografia di un potere in crisi: il marchesato di Monferrato, in "B.S.B.S.", XC (1991).

A. A. SETTIA, Monferrato: Strutture di un territorio medievale, Torino 1983.

A. A. SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana: popolamento, potere e sicurezza fra il IX e il XIII secolo, Napoli 1984.

A. A. SETTIA, Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999.

A. A. SETTIA, L'illusione della sicurezza: fortificazioni di rifugio nell'Italia medievale, Vercelli 2001, (B.S.S.V., 33).

A. TALLONE, Tommaso I Marchese di Saluzzo, Pinerolo 1916.

A. TALLONE, Regesto dei Marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo 1906.

G. M. VARANINI, Dal comune allo stato regionale, in N. TRANFAGLIA e M. FIRPO (a cura di), La storia. 1 grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 1986.

G. VIGLIANO, Beni culturali ambientali in Piemonte, in "Centro di studi e ricerche economicosociali", V (1969).

M. VIGLINO DAVICO, Fortezze sulle Alpi. Difese dei Savoia nella Valle Stura di Demonte, Cuneo

1989.

M. VIGLINO DAVICO, I Ricetti, difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte Medioevale, Torino 1978.

M. VIGLINO DAVICO, Le architetture militari disegnate da Ercole Negro di Sanfront, s.l. 1993.

M. Viglino Davico, Nuclei fortificati e comunità rurali: i ricetti medievali, in Comune di Cuneo - Regione Piemonte (a cura di), Radiografia di un territorio, Cuneo 1980, pp. 181-191

S. VITAGLIANI - S. BONICHI - M. DuTTO, Tracce di Storia nell'architettura civile e rurale di Centallo, Cavallermaggiore 1993.

FONTI

Archivio di Stato dì Torino - (Sezioni Riunite) - A.S.T.

Titoli e Scritture, Marchesato di Centallo, Demont e valle dal 1671 al 1712, mazzo n.6 Atti di compravendita in data 7, 8, 14 dicembre 1707, art. 772

Archivio di Stato di Torino - (Sezione Corte) - A.S.T. Paesi per A e B, Mazzo 43, Centallo

Provincia di Cuneo - Mazzo 5 - fascicoli vari

Provincia di Cuneo - Mazzo 5 Centallo, fasc. 15: Statuti di Centallo, ed. Pizzamillo, Torino 1605 Carte Topografiche per A e B, Cartella 1918, Centallo, Carta Topografica del Luogo e di Centallo, la quale comprende la Regione di Sagnaschi; levata sul luogo del luogo dagli Ing. Topografi G. Cantù

Archivio Storico di Cuneo

Dipartimento dello Stura, Mazzo 54, f.266; Mazzo 60, f. 12.

Archivio Comunale di Centallo - A.C.C.

Categoria I - Amministrazione - Statuti e Ordinati Categoria I - Amministrazione - faldone 254 fascicoli vari Categoria I - Amministrazione - faldone 255 fascicoli vari Categoria V - Finanze - I Catasti - faldoni 515, 516, 521, 523, 524 Categoria X - faldone 61

Cartella dei disegni - Pianta del palazzo Marchionale in Centallo

Archivio Arcivescovile di Torino - A.A.T. Visite Pastorali 7.1.11

Archivio parrocchiale di Centallo - A.P.C. 13 Volumi con documenti dal 1500 al 1900

Archivio della Confraternita dei SS. Sebastiano e Giovanni Decollato

Libro delle proposte e ordinati della Confraternita di San Sebastiano, 1666 Cartella: Carte del 1700

Biblioteca Reale di Torino

Manoscritto, Relazione del Conte di Brandizzo 1750,1752,1753, ST.P.855

Manoscritto, Relatione della presa di Centallo fatta dal Conte Carlo Francesco di Lucerna Governatore, Lettera al Duca Carlo Emanuele I in data 24 novembre 1588, Misc. 152, n.13.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)