polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La terra cruda per l’autocostruzione con tecnologie "appropriate e appropriabili" : interventi nei Paesi emergenti : alcuni casi studi

Gabriele Solitro

La terra cruda per l’autocostruzione con tecnologie "appropriate e appropriabili" : interventi nei Paesi emergenti : alcuni casi studi.

Rel. Elena Piera Montacchini, Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Quando mi iniziai a porre il quesito di individuare il tema della mia tesi di laurea magistrale in “architettura per il progetto sostenibile", ho pensato ad uno studio approfondito, incentrato su materiali ultramoderni, tecnologici ed all'avanguardia ,su elementi nuovi che non avessero ancora trovato il loro utilizzo ottimale, prendendo in considerazione materiali che, nella loro tecnologia, portassero insinto il concetto di sostenibilità dal punto di vista economico, ecologico, energetico e anche sociale.

Materiali forse ancora utopici, tecnicamente cosi avanzati da riuscire a contemplare tutti questi criteri di valutazione.

Da questi ragionamenti, e dagli studi preliminari mi sono reso conto che il materiale che cercavo io era quello più semplice di tutti: la terra.

Elemento ancestrale dalla quale noi traiamo la vita e il nutrimento, bistrattata in molte parti del mondo inquanto considerata materiale troppo povero, dimenticando che le radici degli alberi come quelle degli edifici affondano in essa poiché stabile e simbolo di forza ed immobilità.

La terra materiale semplice, talmente semplice da avere un'illimitata gamma di possibili impieghi, semplice riempimento , intonaci, coperture e poi i mattoni.

Parlando di mattoni in terra cruda la location ideale, per svariati motivi di carattere sociale, economico nonché geologico, non può che essere quella dei Paesi in via di Sviluppo, paesi in cui la casa dove vivere è spesso un' emergenza sociale,dove la terra idonea è facilmente reperibile e la sua versatilità rende possibile qualsiasi edificio a basso costo.

Partendo da questi presupposti, fino dalla fine degli anni '80 del Novecento, il Prof. Roberto Mattone si occupò della progettazione di edifici a basso costo autocostruibili e mise a punto il " Blocco Mattone" in terra cruda pressata e stabilizzata; dopo anni di studi e prove sul campo, questa tipologia di blocco è oggi una realtà affermata in molti contesti. Molteplici sono stati i progetti portati a termine dal Professor Mattone soprattutto in America Latina, fino al 2008, anno della sua scomparsa, oggi è l'associazione Onlus Mattone su Mattone fortemente voluta da colleghi, studenti, amici del Professore ed in particolare dalla moglie Professoressa Gloria Pasero, da sempre sua collaboratrice, che porta avanti l'eredità sociale di questi interventi, gestendo con infaticabile passione i progetti in America Latina ed in Africa.

Cosa è più sostenibile economicamente di un mattone ottenuto con la terra che si può trovare non lontano dal sito ove è prevista la costruzione, utilizzando con una semplice pressa manuale? Sostenibile socialmente,(chiunque,anche il contadino o commerciante può autocostruirsi la propria casa od aiutare il vicino nella realizzazione della sua), sostenibile ecologicamente in quanto la percentuale cemento utilizzata per renderlo resistente all'azione dell'acqua è molto contenuta. Dal punto di vista energetico, poi, resiste al calore al calore ed al freddo meglio di un qualsiasi elemento simile forato, in laterizio o cementizio che sia.

Con questo know how acquisito attraverso i contatti con l'Associazione Mattone su Mattone si è basata la mia tesi di laurea magistrale, con l'obiettivo di contribuire a risolvere i problemi costruttivi di cui soffrono i Pvs, paesi che non hanno ancora raggiunto gli standard qualitativi di edifici accettabili, ma che soffrono dell'effetto scia avendo rimpiazzato la terra, alla tradizione, con il cemento, materiale ben più moderno, ma di difficile utilizzo e risultato dannoso nei casi in cui non vi è una conoscenza del materiale stesso. Cemento, materiale versatile, spesso necessario, ma dalle prestazioni a volte controproducenti, dalla resa cromatica discutibile ed economicamente impegnativo in queste parti del mondo. Il mio elaborato, quindi si pone come obiettivo quello di esaminare e studiare specifici casi studio trattati dall'Associazione Mattone su Mattone e formularne delle soluzioni alternative che siano autocostruibili ed economicamente sostenibili, prevedendo dunque l'uso del Blocco Mattone, vero protagonista della mia tesi.

Casi studi che verranno relazionati e messi a confronto con altre realtà, lontane o non lontane geograficamente, ove ci sono problemi di carattere tecnologico e sociale del tutto simili, come ad esempio l'America Latina con l'Africa sud Sahariana dove per l'appunto si và ad intervenire con i progetti elaborati.

Con l'auspicio che il mio scritto non rimanga un semplice elaborato da scaffale dì biblioteca o simili, verranno raccontate le pratiche per l'utilizzo del Blocco Mattone al fine di render celebre questo ingegnoso sistema costruttivo, e renderlo , dunque, fruibile ad un più ampio bacino di utenti, che come detto in precedenza scopo che si pone l'Associazione.

Relatori: Elena Piera Montacchini, Giuseppe Pistone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3343
Capitoli:

Introduzione

1. L'autocostruzione nei paesi emergenti

1.1 La cooperazione

2. La terra cruda come materiale da costruzione

2.1 La scelta della terra

2.2 Le prove da campo

2.3 Le prove da laboratorio

3. I sistemi costruttivi che prevedono I' utilizzo della terra cruda

3.1 La muratura e le diverse tecniche costruttive

- Adobe

- Pisè

- Bauge

- Torchis

- Terre alleggerite

3.1.1 Le tipologie costruttive presenti nei paesi deH'America Latina e in Africa

3.1.2 II Blocco in Terra Compressa (BTC)

- La preparazione della miscela

- Le presse utilizzabili

- La produzione del BTC

- Le modifiche di curing

- La posa in opera del BTC

3.1.3 II Blocco Mattone e le sue applicazioni 3.2 Le opere di fondazione per le murature portanti

3.2.1 Le tipologie ricorrenti in America Latina e in Africa

3.2.2 La soluzione comunemente adottata negli interventi nei P.V.S.

4. Il caso studio dell' Abbè Etienne, in Senegai

4.1 II Senegai

4.2 L'emergenza

4.3 La proposta per Kaolack, Senegai

4.3.1 Dimensionamento delle fondazioni

5. Il caso studio delle latrine a Lèlah, nella Repubblica di Guinea

5.1 La Repubblica di Guinea

5.2 II problema delle latrine nei P.V.S.

5.3 Tipologie latrine attuali e passate

5.4 La proposta a Lèlah, nella repubblica di Guinea

Riflessioni finali

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Alberto Arecchi, La casa Africana, Clevv Città Studi, Milano 1991 Gernot Minke, Building with Earth, 2006

Massimo Foti (a cura di), Tecnologie per tutti. Soluzioni semplici e a basso costo per l'habitat.lor'mo, Servizio Diocesano Terzo Mondo,2003 Corrado Minervini, Sistemi di evacuazione e smaltimento di rifiuti organici nei paesi un via di sviluppo, Dipartimento casa-Città Politecnico di Torino,Torino: CLUT Editrice 1997

G. Scudo, B. Narici, C. Talamo, Costruire con la terra. Tecnologie costruttive, campi di utilizzo e prestazioni. Napoli: Sistemi Editoriali, 2001 Marialuisa Giuliano, Progetto di cooperazione allo sviluppo in Etiopia, una clinica per Dakuna, Rei. Irene Caltabiano, Correi. Silvia Gron, Torino, Politecnico di Torino, 2011

P.Doat, A. Hays, H. Houben, S. Matukf. Vitoux, Costruire en terre, Parigi, Edition Alternatives, 1983

Antonio Ardolino, Calcolo delle fondazioni, plinti-travi rovesce, bicchieri e platee, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2010

M. Di Girolamo, G. Filippucci, Il progetto delle fondazioni, Roma, La nuovo italia scientifica, 1996

Francois Cointreaux, Cahiers de Y Ecole d'Architecture Rurale, 1790

Letitia Fontaine, Romain Anger, Batir en terre. Du grain de sable à Varchitecture, Editions Belin, Lu?on 2010 Franca Varvello (a cura di), Mon Cru,H patrimonio in terra cruda nell'astigiano, editore Provincia d'Asti, Asti 2008 CRAterre, The basics of Compressed Earth Blocks, Gate, Eschborn 1991

I Seminario de Arquitetura e Construgao con terra no Brasil, IVSeminario Arquitetura de Terra em Portugal, TERRABRASIL, Ouro Preto-Minas Gerais 2006

Technologie du bloc de terre comprimèe, Aprile 1996

Norma tècnica colombiana NTC 5324, Bloques de suelo cemento para muros y divisiones. Definiciones. Especificaciones. Métodos se ensayo. Condiciones de entrega, Colombia 2005

Centre for the Development of Enterprise (CDE), Compressed Earth Blocks: testing procedures, CDE, ENTPE and CRATerre-EAG,2000 Emergency Sanitation, WEDC, 2002 A guide to development of on-site sanitation, WHO, 1992 Depurazione e smaltimento degli scarichi urbani, Pitagora ed., 2007

UNICEF, http://www. unicef.it/doc/215/obiettivo-7-assicurare-la-sostenibilit-ambientale.htm, ultima consultazione 12-08-2013

WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Water Supply and Sanitation. "Progress on Drinking Water and Sanitation: 2012 Update", marzo 2012.

WHO, "Programme OMS: Eau, assainissement et santé", www.who.int/features/qa/70/fr/index.html, ultima consultazione 12-08-2013

UNESCO, "Acqua in un mondo che cambia - Terzo Rapporto Globale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche", 2009 The World Bank, "World Banksees progress against extreme poverty, butflags vulnérabilités", 2010.

Ministère de la Santé Publique - République de Guinée, "Plan National de Développement Sanitaire 2005 -2014", 2004. /

Institut National de la Statistique - Ministere du Plan - République de Guinée, http://www.stat-guinee.org/, ultima consultazione 06-07-2013.

Préfecture de Kissidougou, Regione Administrative de Faranah, Ministere du Plan - Republique de Guinée, "Plan Quinquennal Prefectoral de Kissidougou", settembre 2011.

ONG Fondazione Don Gnocchi, "Rapporto missione Guinea 2011 Indagine conoscitiva delle realtà di Lelah e Brouadou, prefettura di Kissidougou,

Regione di Faranah".

Tesi di laurea, Lorenzo Fontana

Tesi di dottorato di ricerca,Paola Rossi Tutor Alfonso Acocella, Progetto-terra, Tecnologie per l'architettura contemporanea in terra cruda, ICAR ) Ferrara 2009

Tesi di laurea, Alezio Rivotti, Clima e risorse locali quali fattori che condizionano l'abitazione nei P.V.S. :

Il caso di Junin de los andes, Relatore roberto Mattone, correi Valentina Serra, Torino 2001 Tesi di laurea,Vivere la terra, Chiara Anghelone, Chiara Viano

Tesi di laurea,Opietro Bairati,Clara Giuria, Terra cruda e Africa Contemporanea. Progetto per la scuola nmaterna di Minabo, Costa d'Avorio, relatori Simonetta Pagliolico, Matteo Robilio,Enrico Fabrizio, Torino 2010

Carlo Carozzi, Maurizio Tiepoli (a cura di), Università, Amministrazioni locali e cooperazione con i paesi in via di sviluppo, L'Harmanattan Italia srl/ 2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)