polito.it
Politecnico di Torino (logo)

H2OUSE TREE: biomimetica, sostenibilità e tecnologia

Emanuele Re Rebaudengo Cavallo

H2OUSE TREE: biomimetica, sostenibilità e tecnologia.

Rel. Riccardo Pollo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Progettare nel 2013 significa tenere conto delle necessità di un mondo continuamente sferzato da calamità naturali, e altre gravi emergenze strettamente legate ad un uso sbagliato che nei secoli l’uomo ha fatto delle risorse naturali. In questo senso, il nostro lavoro si è svolto con l’obbiettivo di realizzare un’abitazione capace di integrarsi nell’ambiente e di trarre da esso le risorse necessarie per un uso abitativo che fosse il più possibile sostenibile. Per ottenere ciò, il nostro progetto ha analizzato i dettami della biomimetica, scienza che può essere applicata per le tecnologie dell’architettura anche in un’ottica di ecosostenibilità. Il nostro progetto dimostra come la biomimetica possa essere applicata alla disciplina che è stata il nostro ambito di studi per cinque anni, l’architettura, e che in particolare sia applicabile all’architettura volta alla sostenibilità.

Il testo che illustra il nostro lavoro è suddiviso in quattro parti: le prime due di queste sono dedicate alla biomimetica: mentre la terza esplica il percorso progettuale della nostra abitazione e la quarta contiene le tavole di progetto.

La prima parte introduce la biomimetica, con un percorso che ne illustra i dettami di base e la sua nascita. Una parte rivelante è dedicata alla fondatrice di questa disciplina, la biologa Janine Benyus, a cui si devono non solo la denominazione della stessa ma anche la sua trasformazione da “invenzione filosofica” a scienza alla qual si rivolgono gli esperti di più ambiti. Altrettanta attenzione abbiamo dedicato alla fondazione che si dedica alla diffusione dei saperi della biomimetica, la Biomimicry 3.8. Questo tipo di introduzione ci ha permesso di spiegare con maggiore efficacia quale rapporto intercorre tra questa disciplina e la sostenibilità, criterio di costruzione di cui abbiamo spiegato l’importanza.

La seconda parte, invece, è dedicata agli esempi di applicazioni della biomimetica. All’interno del lavoro spieghiamo perché è importante fare tali esempi: abbiamo ritenuto che fosse più semplice comprendere il significato della disciplina di cui siamo interessati toccando con mano le varie sorprendenti applicazioni che questa ha avuto nei più svariati ambiti.

Con la terza parte si arriva al nostro progetto. Dopo aver esposto le generalità dell’edificio che è il risultato del nostro lavoro abbiamo presentato il percorso progettuale che ha portato alla sua forma e alle sue tecnologie finali. Fare ciò ha permesso di presentare i vari dubbi che ci siamo posti durante la progettazione e le soluzioni che vi abbiamo trovato, chiarendole reagioni delle scelte che sono state fatte e che hanno dato forma al nostro edificio. In questa parte abbiamo anche spiegate in cosa consiste l’applicazione della biomimetica nella nostra costruzione.

Infine, una quarta ed ultima parte è dedicata all’esposizione delle tavole progettuali che rendono visibili gli aspetti tecnici ed estetici del nostro lavoro.

Relatori: Riccardo Pollo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
P Personaggi > PG Scienziati
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3233
Capitoli:

INDICE

Introduzione

PARTE UNO: INTRODUZIONE ALLA BIOMIMETICA

1. La biomimetica: come far vivere un progetto

1.0 Un mondo di idee

1.1 Biomimetica genesi del termine

1.2 Biomimetica gli obbiettivi

1.3 Biomimetica e sostenibilità

1.4 Biomimetica e sviluppo sostenibile

1.5 Biomimetica il pensiero

1.6 Biomimetica dove applicarla?

2. Storia della biomimetica

2.1 L’idea di biomimetica nella testa degli inventori

2.2 I pionieri della biomimetica secondo Janine Benyus

2.3 Biografia Janine Benyus

2.4 Storia del gruppo biomimicry 3.8

2.5 AskNature.org

3. Biomimetica e progetto

3.1 Procedimenti per progettare con la biomimetica

3.2 Storia, natura e produzione

PARTE DUE: ESEMPI BIOMIMETICI

4. Esempi biomimetici - architettura

4.0 L’importanza dell’ esempio

4.1 L’ Eden Project - scheda introduttiva

4.2 L’ Eden Project - presentazione e analisi del progetto

4.3 L’ Eden Project - dal punto di vista biomimetico

4.4 Eco-Boulevard - scheda introduttiva

4.5 Eco-Boulevard - presentazione e analisi del progetto

4.6 Eco-Boulevard - dal punto di vista biomimetico

4.7 The Water Cube - scheda introduttiva

4.8 The Water Cube - presentazione e analisi del progetto

4.9 The Water Cube - dal punto di vista biomimetico

4.10 Eastgate Centre - scheda introduttiva

4.11 Eastgate Centre - presentazione e analisi del progetto

4.12 Eastgate Centre - dal punto di vista biomimetico

4.13 Lilypad, la città anfibia - scheda introduttiva

4.14 Lilypad, la città anfibia - presentazione e analisi del progetto

4.15 Lilypad, la città anfibia - dal punto di vista biomimetico

5. Esempi biomimetici - tecnologie

5.0 Biomimetica e tecnologie ecosostenibili

5.1 Biowave e Biostream - scheda introduttiva

5.2 Biowave e Biostream - presentazione e analisi del progetto

5.3 Biowave e Biostream - dal punto di vista biomimetico

5.4 Whale Power - scheda introduttiva

5.5 Whale Power - presentazione e analisi del progetto

5.6 Whale Power - dal punto di vista biomimetico

5.7 Biomimetica e tecnologie innovative

5.8 Il Velcro - scheda introduttiva

5.9 Il Velcro - presentazione e analisi del progetto

5.10 Il Velcro - dal punto di vista biomimetico

5.11 Bastone Ultracane - scheda introduttiva

5.12 Bastone Ultracane - presentazione e analisi del progetto

5.13 Bastone Ultracane - dal punto di vista biomimetico

PARTE TRE: ANALISI E SVILUPPO DEL PROGETTO

6. Primi passi

6.1 introduzione al progetto

6.2 idee per la,forma

7.1 materiali utilizzati

7.1 Materiali e contesto

7.2 Progettare con la vetroresina

7.3 La vetroresina

7.4 Caratteristiche della vetroresina

7.5 Principali metodi di produzione della vetroresina

7.6 Il ciclo produttivo di un manufatto in vetroresina

7.7 Impieghi della vetroresina

7.8 Un modulo in vetroresina

7.9 Parliamo di isolanti

7.10 Polistirene come materiale isolante

7.11 Principali metodi di produzione del polistirene

7.12 Proprietà del polistirene

7.13 Impieghi del polistirene

7.14 H20 e tecnologia: i tetti ad acqua

7.15 I tetti ad acqua: come funzionano?

7.16 I tetti ad acqua: prò e contro

7.17 I tetti ad acqua: ispirazioni progettuali

8. Fitodepurazione e piante d’acqua

8.1 La fitodepurazione

8.2 Le origini della fitodepurazione

8.3 La vegetazione acquatica

9. La struttura

9.1 Struttura componibile e scomponibile

9.2 Recupero acqua piovana: teoria

9.3 Recupero acqua piovana: pratica

10. Il progetto

10.1 La struttura portante

10.2 Le pareti perimetrali

10.3 Il tetto

10.4 Le vasche di ossigenazione

10.5 Gli agganci

10.6 Realizzazione

10.7 Produzione e costi

10.8 Il trasporto

10.9 Il montaggio

PARTE QUATTRO: TAVOLE PROGETTUALI

Bibliografia

Bibliografia:

J. M. Benyus, Biomimicry. Innovation Inspired by Nature, New York, HarperCollins, 1997

J. L1. Mateo, Natural Metaphor. An Anthology of Essays on Architecture and Nature, Barcellon- New York, Actar, 2007

L. Matteoli, R. Pagani (a cura di), Cityfutures. Architettura design tecnologia per il futuro delle città, Milano, Hoepli, 2010.

G. Chiesa, Biomimetica. Tecnologia e innovazione per l’architettura, Torino, Celid, 2010

E. Mayr, Il modello biologico, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1998

L.A. Seneca, De vita beata, 58 d.C

A. N. Whitehead, Science and the Modem World, Cambridge, Cambridge University Press, 1925

B Berkebile, J McLennan, The living building: biomimicry in architecture integratingtechnology with nature, jasonmclennan.com, 2004.

JS Turner, RC Soar, Beyond biomimicry: What termites can tell us about realizing the living buildings, First International Conference on Industrialized, Intelligent Construction, Loughborough University, 2008.

P. Gruber, Biomimetics Materials, Springerverlag Berlin Heidelberg, 2011

The Oxford Conference, A Re-Evaluation of Education in Architecture, S ROAF, Heriot Watt University, Edinburgh, UK and A. BAIRSTOW, 1-e-s-s, Birmingham, UK, 2008.

I. Mazzoleni, Architecture Follows Nature. Biomimetic Principles for Inovative Design, CRC Press, 2013

S. Altomonte, Biomimetic Architecture in a Climate of Change, School of the Built Enviroment, University of Nottingham

ARTICOLI E RIVISTE:

CNN, Interview: Jan ine Benyus, 07/07/2008

J.Heimbuch, Bioneers 2008: Janine Benyus, Nature's Best 100 Solutions, and 16 Business Using Biomimicry, Treehugger.com, 21 Ottobre 2008

Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

J. Kaplinsky, Biomimicry versus Humanism, in Architectural Design gennaio-febbraio 2006

SITOGRAFIA:

www.asknature.org

www.biomimicry.net

www.biomimicryinstitute.org

www.biopowersytems.com

www.greenme.it

www.fitodepurazione.it

www.hok.com

www.vetroresinaecologica.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)