polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il ruolo delle vie d’acqua nella città storica : il caso dei Murazzi del Po a Torino tra compatibilità paesaggistica e integrazione urbana

Enrico Vaglio Laurin, Fabio Viviani

Il ruolo delle vie d’acqua nella città storica : il caso dei Murazzi del Po a Torino tra compatibilità paesaggistica e integrazione urbana.

Rel. Tatiana Kirilova Kirova, Chiara Aghemo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

L’area dei murazzi del Po a Torino ha subito nel corso delle lunghe ricerche svolte per questa tesi l’ennesima trasformazione nell’arco di pochi decenni, confermandosi tra i luoghi della città di maggior sperimentazione e che più conquistano la scena dei dibattiti tra la popolazione. La peculiarità di quest’area rispetto ad altre sta nella sua collocazione; essa infatti non si trova in un quartiere post-industriale dove ampi spazi si liberano dopo decenni, bensì nel perimetro aulico della città, circondata da due delle piazze storiche più pregevoli e maggiormente frequentate del centro cittadino.

L’importanza dell’ampio studio storico effettuato si palesa nell’analisi di come le sponde del fiume Po, ed i Murazzi in seguito, siano stati fin dagli albori della città un luogo centrale per la logistica delle persone e delle merci e, soprattutto, il palcoscenico naturale per le celebrazioni e i divertissement della corte dei Savoia. E suggestivo pertanto notare come questa vocazione si sia riproposta nei secoli per arrivare (accompagnata dalle polemiche dei residenti) fino ad oggi.

Si è potuto quindi verificare come fin dalla costruzione il complesso oggetto dello studio abbia vissuto difficoltà tecniche ed economiche di realizzazione ed inserimento nel tessuto urbano, culminate con le vistose mancanze e incompiutezze rispetto al progetto originale, problemi questi che hanno condotto i Murazzi a rivestire nel corso della propria (relativamente breve) vita un ruolo di “spazio residuale” nei confronti della città circostante, in forte contrasto, quindi, con l’uso aulico e celebrativo del fiume. L’anomalia della struttura di Torino rispetto ad altri quais urbani si può anche ricondurre alla presenza di ampi locali retrostanti le arcate; tali spazi, per le loro caratteristiche costruttive ed il relativo isolamento rispetto al pur vicinissimo quartiere alle spalle, sono stati occupati da subito con attività essenziali per il sostegno alla vita cittadina ma di carattere povero (pesca, lavanderie, sabbiatori). Non stupisce dunque che, cessate a metà del secolo scorso queste attività, i locali abbiano accolto dopo qualche decennio di abbandono esercizi commerciali che in altri luoghi della città sarebbero stati accettati con difficoltà.

E indubbio che il valore immateriale di questo spazio, considerato a causa dei problemi e delle mancanze poc’anzi citate un margine, un luogo terminale e d’arrivo del centro cittadino anziché una tappa importante di un percorso organico sia a scala urbana sia, ad esempio, a più ampio raggio come ideale “stazione” di un percorso tra le residenze sabaude, fosse compromesso da un uso estremamente limitato temporalmente (prevalentemente le notti delle fine settimana). Infatti, spazi e strutture esteticamente incompatibili precludevano, di fatto, il godimento di quest’area alla maggior parte della popolazione durante il giorno.

Per questo motivo (unito a ragioni economiche e giudiziarie) la Procura della Repubblica, su mandato dell’amministrazione comunale, ha da qualche mese imposto lo smantellamento delle strutture provvisorie che insistevano sui quais e la chiusura della maggior parte dei locali. La situazione, tuttavia, non pare migliorata se non in piccola parte dal punto di vista del decoro architettonico durante il giorno, anche a causa di un nuovo regolamento che pare non osare affrontare il problema nella misura che sembra la più giusta (macro-interventi ad ampia scala) limitandosi a riproporre di fatto una serie di strutture che impedirebbero una fruizione efficace del complesso nella sua completezza architettonica e nel suo inserimento nel paesaggio urbano. Pare lecito pensare che un simile intervento, inoltre, condurrebbe al ripresentarsi di quegli stessi problemi di incompatibilità sociale, di uso limitato e di perdita del valore immateriale del luogo che ai sequestri hanno condotto.

È sembrato opportuno, dunque, occuparsi proprio del degrado del valore immateriale del luogo (ciò che appare oggi la tematica più complessa ed interessante, a fronte di un degrado materico pur esteso ma privo di caratteri di eccezionalità) lavorando a larga scala attraverso un’analisi delle problematiche e la presentazione di proposte progettuali puntuali.

Tali suggestioni mirano ad essere la base per una serie di interventi che possano essere sostenibili, quanto più flessibili e compatibili con qualunque uso futuro degli spazi (stante la situazione attuale di incertezza e stallo per quanto riguarda le attività che si installeranno nei locali dei Murazzi) e ai quali si possa procedere “per fasi” al fine di fronteggiare la difficile congiuntura economica che attualmente grava su ogni scelta delle amministrazioni pubbliche.

Sono stati quindi elaborati un masterplan di rifunzionalizzazione delle arcate, tre macro-interventi di restauro e paesaggio urbano e un nuovo progetto d’illuminazione funzionale e decorativa per il complesso; è opportuno in tal senso ricordare come la luce sia tra gli strumenti più efficaci e potenti a disposizione del progettista che voglia valorizzare emergenze architettoniche storiche inserite in un tessuto urbano stratificato.

Relatori: Tatiana Kirilova Kirova, Chiara Aghemo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3211
Capitoli:

SOMMARIO

Premessa

Considerazioni sull’approccio al fiume

1.1. Rapporto di Torino con i suoi fiumi e uso ludico e celebrativo delle sponde fluviali attraverso l’analisi di cartografia e iconografia del periodo preurbanistico;

1.2. Le imbarcazioni da parata di Casa Savoia

Sviluppo della città lungo il fiume Po e dell’illuminazione in epoca moderna

2.1. Nuove infrastrutture nei primi decenni del XIX secolo

2.2. Progetti negli anni dell’Unità d’Italia: “sistemazione delle sponde di Po”, ampliamenti, illuminazione pubblica

2.3. Le fasi della costruzione dei Murazzi del Po

2.4. La luce sulle sponde del Po: percorso cronologico attraverso l’iconografia Il sito dei murazzi del Po: lo stato attuale

3.1. Piani urbani di mobilità: PUT e PUMS

3.2. Il BICIPLAN del Comune di Torino

3.3. Le prescrizioni del PRIC e del PLD, piano della luce decorativa e rilievo degli apparecchi d’illuminazione

3.4. Nuovi interventi sull’area previsti dai piani cittadini

3.5. Leggi e regolamenti: stato di fatto Proposte per la valorizzazione del sito

4.1. Vie d’acqua: risorsa o limite?

4.2. Spazi residuali: esempi di riqualificazione

4.3. Progetto di valorizzazione

4.3.1. Interventi proposti

4.3.2. Il progetto illuminotecnico

4.4. Appendice: relazione di progetto del software Dialux

Bibliografìa

Bibliografia:

ADA PEYROT, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti. 1538-1825, Tipografia Torinese, Torino, 1965

ROMEO VINCENZO, Una "architettura idraulica'' dell'Ottocento torinese: il canale Michelotti, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. LUCIANO RE, a. a. 1979-1980

VERA COMOLI MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in AA. VV., Torino città viva: da capitale a metropoli - 1880-1980. Cento anni di vita cittadina, politica, economia, società, cultura, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980

GIOVANNI MARIA LUPO, PAOLA PASCHETTO, La città fra Otto e Novecento: la trasformazione urbana, in AA. VV., Torino città viva: da capitale a metropoli - 18801980. Cento anni di vita cittadina, politica, economia, società, cultura. Torino, Centro Studi Piemontesi. 1980

LUCIANO RE, L'opera degli ingegneri del Corps des Ponts et Chaussées a Torino e i progetti del ponte sulla Dora e la sistemazione degli accessi del ponte sul Po, in «Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n. S., XXXV (1981), n. 9-10

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell'Ottocento, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), La capitale per uno stato. Torino: studi di storia urbanistica, Torino, CELID, 1983

VERA COMOLI MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), La capitale per uno stato. Torino: studi di storia urbanistica, Torino, CEL11). 1983

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino. «Le città nella storia d'Italia». Roma-Bari, Laterza, 1983.

LUIGI FIRPO (a cura di), Immagini della Collezione Simeom, Torino, Archivio Storico della Città, 1983.

POLITECNICO DI TORINO. DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel comune di Torino, catalogo della mostra, Torino, CELID, 1984.

RAIMONDO FERRARO I murazzi tra città e fiume: progetto tecnico di riqualificazione, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. PAOLO MAGGI, a. a. 1988-89.

GIOVANNI MARIA LUPO (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989.

VERA COMOLI MANDRACCI, Progetti, piani, cultura urbanistica tra Rivoluzione e Impero, in GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Ville de Turiti. 1798-1814, Torino, Archivio Storico della Città, 1990

FERDINANDO ACQUAVIVA, DAVIDE TODROS, I problemi dei Murazzi: passato, presente, ed ipotesi per il futuro di una parte importante della città, tesi di laurea. Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. proff. MARIO FEDERICO ROGGERO, ORESTE GENTILE. a. a. 1991-92.

PAOLO DEROSSI, Riqualificazione ambientale delle sponde del fiume Po: i Murazzi, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. FRANCO LATTES, a. a. 1991-92.

INES ZIVKOVIC, I murazzi del Po. tesi di laurea. Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rei. prof. GIACOMO DONATO, a. a. 1992-93.

AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Lindau, 1995.

VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852. Il piano d'ingrandimento della capitale, «Atti consiliari. Serie storica», Torino, Archivio Storico della Città, 1996.

VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Torino città di loisir, viali parchi e giardini tra Otto e Novecento. Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 1996

IMELDA BRUGIAFREDDO, Progetto di riqualificazione delle sponde del Po nell'area storica di Torino - "Su e giù per i Murazzi", tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. prof. GUIDO MARTINERO, a.a. 1997-98.

ANTONIO DE ROSSI, Linee nel paesaggio. Esplorazione nei territori della trasformazione, UTET. Torino, 1999

VERA COMOLI MANDRACCI, La città della Restaurazione, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di). Progettare la città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative, Torino, Archivio Storico della Città, 2001

LUCIANA MANZO, FULVIO PERRONE (a cura di), L'invenzione della città capitale. Le trasformazioni di Torino in epoca barocca nelle immagini e nei documenti dell’Archivio Storico. Catalogo della mostra omonima, Archivio storico della Città di Torino, Torino 2002

LUCIANA MANZO. FULVIO PERRONE (a cura di), Ferdinando Bonsignore: da Roma a Torino, dall'antico regime alla restaurazione, Archivio storico della Città di Torino. Torino 2002

MARIO BROGLINO, LAURA BURZIO, ANTONIO RABINO, Festeggiamenti e luminarie nella Torino di metà ottocento, articolo sulla Rivista Luce

MARTA PECCO, Ing. Pecco / ¡823-1886, tesi di laurea, Facoltà di Architettura 11, Politecnico di Torino, rel. prof. GIOVANNI MARIA LUPO, a. a. 2003-2004.

VILMA RASOLI (a cura di). 1859-1864. «Opere straordinarie» per l'abbellimento di Torino capitale. «Atti consiliari. Serie storica». Torino, Archivio Storico della Città, 2004.

IGOR FALCONE, I murazzi lungo Po a Torino, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, rel. proff. COSTANZA ROGGERO, ANNALISA DAMERI, a. a. 2004-2005

Illuminazione stradale, norma UNI-EN 13201, settembre 2004; parte 2: Requisiti prestazionali; parte 3: Calcolo delle prestazioni; parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche

VINCENZO FERRONE (a cura di) Torino Energia, Le politiche energetiche tra innovazione e società ( 1700-1930), Archivio Storico della Città di Torino, 2007

Norma europea EN 12464-2. luglio 2007

Illuminazione stradale, selezione delle categorie illuminotecniche, norma UNI 11248, ottobre 2007

LUCIANA MANZO, FULVIO PERRONE (a cura di), Luci sulla città. Archivio storico della Città di Torino. Torino 2008

GIANFRANCO CAVAGLIÀ (a cura di), Progetti integrati d'ambito a Torino, CELID, Torino, 2005

ROSANNA ROCCIA (a cura di), Theatrum Sabaudiae. Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della Città di Torino, 2000

AA.VV, Torino: storia di una città. Rivista MuseoTorino. n°l, Torino, Marzo 2011

Proposition concernant Topportunité d'un instrument normalif sur les paysages urbains historiques, Parigi. UNESCO, 2011

Report on Intergovernmental Meeting of Experts (category II) related to a Draft recommendation on the conservation of the Historic urban landscape. Parigi, UNESCO, 2011

SERGIO PACE, CRISTINA CHIORINO, MICHELA ROSSO, Italia '61- The nation on show. The personalities and legends heralding the centenary of the Unification of Italy, Umberto Allemandi & C., Torino, 2006

ELISA PALAZZO. Il paesaggio nel progetto urbanistico. Il prato, Padova, 2010

GIOVANNI DE LUNA. BRUNO MATDA (a cura di), Torino 1861/2011 La memoria dei luoghi. Archivio Storico della Città di Torino, Torino, 2011

RICCARDO PASSONI (a cura di), Torino la città che cambia. Fotografie 1880-1930, catalogo della mostra omonima, a cura della Fondazione Torino Musei, Silvana Editoriale, Milano, 2011

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)