polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’assalto al latifondo siciliano : indirizzi di tutela e conservazione dei borghi rurali come rete sul territorio

Marilena Di Prima , Enza Emanuela Esposito

L’assalto al latifondo siciliano : indirizzi di tutela e conservazione dei borghi rurali come rete sul territorio.

Rel. Maria Grazia Vinardi, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013

Abstract:

La “questione siciliana”, così come definita da diversi autori nell'arco dell' Otto- Novecento, fa riferimento al problema dell'entroterra, gestito secondo un sistema che ha decretato l'impoverimento dei luoghi e il malessere socio-economico dell’Isola.

Entrata a far parte dell’Italia dei Savoia nel 1860, la Sicilia versava in uno stato di completo abbandono, dove il sistema vigente di tipo latifondistico permetteva ai nobili e al clero di crogiolarsi nei propri privilegi lasciando il popolo alla fame.

A questo repertorio già negativo, si aggiungeva il diffondersi di un sentimento di ostilità nei confronti della politica del Nord definito dagli storici come ‘ ‘antipiemontesimo”.

Il sistema legislativo andava a minare la già precaria situazione economica siciliana incentivando manifestazioni di brigantaggio.

Tale fenomeno, ormai sempre più potente e riunito in grandi organizzazioni, agli occhi del popolo costituiva un governo parallelo in grado di offrire sicurezza, giustizia e autonomia. Un’idea giusta prendeva forma tramite una pratica sbagliata. Una prassi inaccettabile che scaturì in numerosi scontri, quali ad esempio quelli del 1893, che vede l’intervento di Crispi con la promulgazione dell’omonima legge.

La situazione di disagio si protrae ancora fino agli inizi del ’900 quando l’intervento fascista mira alla ridistribuzione della proprietà, suddividendo il latifondo e concedendone i lotti ai reduci di guerra.

L’obiettivo fascista è quello di manifestare la presenza dello Stato nelle aree maggiormente interessate dall’egemonia mafiosa.

Il miglioramento sociale ed economico propagandato da Mussolini non vide la fine della guerra. Questa e la cattiva distribuzione dei fondi determinò un ulteriore impoverimento delle campagne siciliane.

Nonostante tutto, l’intervento fascista vide la realizzazione di un consistente patrimonio architettonico unico nel suo genere.

In questo periodo infatti vennero edificati numerosi “centri di servizio”; complessi urbani volti ad offrire i servizi primari alla popolazione delle campagne.

L’intervento, ancora oggi riconoscibile sul territorio, rappresenta la testimonianza di un periodo storico molto intenso dal punto di vista economico, sociale e architettonico.

Il nostro interesse verso questo tema deriva dalla consapevolezza dell’unicità dell’intervento per diversi aspetti:

- Lo Stato è il maggiore finanziatore dei progetti, i privati intervengono esclusivamente nella gestione e manutenzione della proprietà.

- Le peculiarità architettoniche, che vedono la presenza di un linguaggio tipico dell’architettura fascista consolidato, unito al gusto e all’uso di materiali della tradizione siciliana.

- Lo sviluppo sociale delle aree depresse tramite la ridistribuzione dei latifondi e le aree di bonifica.

Il rinnovato interesse dei moderni enti siciliani verso questi centri mette in evidenza l’attualità di un modello di uso del territorio conforme con le nuove direttive di tutela, volte alla salvaguardia della tipicità dei luoghi e della produzione, rispetto a quanto offerto dalla globalizzazione.

Lo studio si pone come obiettivi il comprendere quali fenomeni culturali hanno contribuito alla nascita di queste strutture e quali hanno portato al loro completo abbandono, e soprattutto quello di fornire indirizzi per la conservazione e il recupero di un patrimonio storico-culturale che negli ultimi anni è stato riconosciuto per le peculiarità di unicità e di importanza architettonica.

Relatori: Maria Grazia Vinardi, Fulvio Rinaudo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
O Opere generali > OF Normativa
R Restauro > RC Restauro urbano
SS Scienze Sociali ed economiche > SSD Politica
ST Storia > STH Periodo contemporaneo (dal 1945)
ST Storia > STI Periodo contemporaneo (fino alla II Guerra Mondiale)
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3161
Capitoli:

INDICE

PREMESSA

IL LATIFONDO: DA SISTEMA A QUESTIONE

1.1 Il latifondo

1.2 Il dibattito intorno alla “questione siciliana”

1.3 La Legge Crispi

FASE 1: LA BONIFICA INTEGRALE: 1920-1938

2.1 Primi passi verso la redenzione del latifondo

2 La Sicilia della bonifica

2.3 Villaggi operai di Bonifica

FASE 2: LA COLONIZZAZIONE DEL LATIFODO SICILIANO: 1939-1946

3.1 La lotta all’urbanesimo come premessa

alla colonizzazione

3.2 La colonizzazione nei dettami del Regime

3.3 I centri di servizio: dalla teoria alla pratica

3.4 La colonizzazione: un anno dopo

I BORGHI RURALI DEGLI ANNI ’40

4.1 Borgo Gattuso - ora Petilia

4.2 Borgo Lupo

4.3 Borgo Bonsignore

4.4 Borgo Schirò

4.5 Borgo Cascino

4.6 Borgo Borzellino

4.7 Borgo Giuliano

4.8 Borgo Caracciolo

4.9 Borgo Callea già Borgo Sparacia

4.10 Borgo Fazio

4.11 Borgo Rizza

4.12 Borgo Bassi

4.13 Borgo Guttadauro

4.14 Borgo Ventimiglia

4.15 Borgo Fiumefreddo

FASE3: LA RIFORMA AGRARIA: 1946- OGGI

5.1 La legge di riforma agraria in Sicilia

5.2 Riforma e Latifondo nelle parole di Nallo Mazzocchi Alemanni

5.3 I Borghi della Riforma

L’Ente di Sviluppo Agricolo

UNA NUOVA VITA PER BORGO SCHIRO’

6.1 Piano di valorizzazione in atto: La Via dei Borghi

6.3 Borgo Schirò: analisi del costruito

6.2 Borgo Schirò: ipotesi di rifunzionalizzazione

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PER LA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZA DEL PATRIMONIO

7.1 Una premessa: GIS o STI?

7.2 II GIS e l’organizzazione dei contenuti informativi

7.3 L’applicazione del modello GIS: dati, metadati, cartografia

7.4 La costruzione del sistema: I borghi rurali come rete sul territorio

CONCLUSIONI

Bibliografia:

Monografie e Atti

G. SAELI, Il Latifondo Siciliano. Studio sulla sua natura e proposte per il suo miglioramento, Tipografia Cooperativa Editoriale Siciliana, Palermo, 1920

G. VALENTI, Il latifondo siciliano, Berravecchia & Balestrini, Palermo, 1920

L. GASPARRELLI, La Tecnica della Bonifica Integrale, Minerva dei Campi n.2, Edizioni Agrarie Battiato, Catania 1929

G. TASSINARI , La bonifica integrale nel decennale della Legge Mussolini, Arti Grafiche Aldina, Roma, 1939

D. ORTENSI, Le costruzioni rurali in Italia, Società Anonima Poligrafica Italiana, Roma, 1931

A. MARESCALCHI, Atlante Agricolo Italia Fascista, De Agostini, Novara, 1929

L. OLLIVERO, Sulla natura giuridica consorti, i consorti d'irrigazione e il Testo delle norme sulla bonifica integrale 12 febbraio 1933 n.215, Bruno Coppini, Firenze, 1933

A. SERPIERI, La legge sulla bonifica integrale nel primo anno di applicazione, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1931

G. LORENZONI , Trasformazione e colonizzazione del latifondo, Cya, Firenze, 1940

G. TASSINARI, La Colonizzazione del Latifondo Siciliano, Conferenza di Firenze ,Palazzo Vecchio, 7 gennaio 1940

N. MAZZOCCHI ALEMANNI, L'assalto al latifondo siciliano nel primo anno di azione. Rapporto al Ministro dell’Agricoltura, Borgo Schirò, 18 dicembre 1940, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano

ENTE DI COLONIZZAZIONE DEL LATIFONDO SICILIANO, Il Latifondo siciliano: corso di lezioni svolte nel 1940, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, Palermo, 1942

OSSERVATORIO ITALIANO DI DIRITTO AGRARIO, Testi Legislativi e documenti, Il Latifondo nei provvedimenti legislativi dalla costituzione del Regno d’Italia alla Legge Fascista del 2 Gennaio 1940 O.I.D.A., Roma, 1940

D. ORTENSI , Edilizia rurale: urbanistica di centri comunali e di borgate rurali, Casa Editrice Mediterranea, Roma, 1941

N. MAZZOCCHI ALEMANNI, La Redenzione del Latifondo Siciliano. Opere e problemi, Edizioni de “L’Ora”, Palermo, 1942

S. SCROFANI, Difesa idraulica ed alberatura nelle zone latifondistiche della Sicilia, I Quaderni dell’ECLS, Ministero Agricoltura e Foreste, ECLS, Palermo, 1946

A. BIANCO, Sulla riforma agraria in Sicilia, Discorso del 22/10/1950, Grafiche Renna, Palermo

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE, Riforma agraria in Sicilia: relazione sull'applicalo ne della legge n.104 del 27112/1950

MINISTERO DELL’AGRICOLTURA E DELLE FORESTE, Le leggi di Riforma Fondiaria, Roma 1953

A. D’URSO, Il latifondo siciliano, questo grande sconosciuto, estratto dalla Rassegna dellAgricoltura Italiana, Roma, Giugno 1953

ATTI DEL II CONVEGNO TECNICO NAZIONALE sulla Riforma Agraria “distralcio”, Palazzo Barberini, Roma, 15-16 Maggio 1954

G. CONTI, Dal Latifondo alla Riforma Agraria, Casa Editrice Italiana, Roma, 1954

N. MAZZOCCHI ALEMANNI, La Riforma Agraria, Arethusa, Asti, 1955

L. SPOTO, Economisti e questione agraria in Sicilia, Vittorietti, Palermo, 1980

A. ALBANO, R. ORSINI, Modelli di dati e linguaggi per basi di dati, SEU, Pisa 1992

AA.VV., L’ESA tra passato e futuro, 60 anni di agricoltura in Sicilia, Novembre- Dicembre 1992

S. CUCINOTTA, Sicilia e Siciliani; Dalle riforme borboniche al “rivolgimento” piemontese: soppressioni, Edizioni Siciliane, Messina, 1996

A. LODOVISI, S. TORRESANI, Cartografia e sistemi informativi geografici, in Storia della cartografia, Patron, Bologna 1996

A. MAZZAMUTO, L’architettura della campagna; le campagne siciliane tra stona e progetto, Nuovi Quaderni del meridione, Palermo, 1998

M. GANCI, Eventi e personaggi di ieri e di oggi visti da un osservatorio siciliano, Palermo, 2000

JOGAN, D. PATASSINI, Il dibattito nell'urbanistica italiana sui Gis tra nuove prospettive e vecchi malintesi, in Archivio di studi urbani e regionali n. 67,Franco Angeli Editore, Milano, 2000

P. ATZENI, Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogatone, McGraw-Hill, Milano 2002

P. BARBERA, Architettura in Sicilia tra le due Guerre, Sellerio, Palermo, 2002

G.IAN, A place in History, a guide to Using GIS in Historical Research, Oxbow Books, Oxford,2002

A.K. KONWLES, Past time, past place. Gis forhistory, ESRI, Redlans (Ca), 2002

S. SETTIS, Italia SPA. L'assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino, 2002

G. PALMIERI, L’intervento pubblico nell'agricoltura siciliana e la fine del mondo contadino in Rassegna Siciliana di Stona e Cultura, anno VII, n.20, Poligraf, Palermo, Dicembre, 2003

G. C. MARINO, A cinquant’anni dalla riforma agraria in Sicilia, Franco Angeli Editore, Milano, 2003

L. DUFOUR, Nel segno del Littorio. Città e campagne siciliane nel ventennio, Lussografica, Caltanissetta, 2005

S. STEINBERG, S. STEINBERG, GIS Geographic Information System for the Social Sciences, Investigating Spaces and Place, SAGE Publications, Thousand Oaks (Cl), 2006.

M. ORLANDO, Il ruolo dei sistemi informativi territoriali nel processo del recupero dei centri storici, Franco Angeli, 2008

A. SPANO, Dispense di Fotogrammetria, Politecnico di Tonno-Facoltà di Architettura II, a.a. 2008/2009

T. BASI RIGO3, Architettura e tecnica dei borghi rurali della Sicilia Occidentale, Edizioni Fotograf, Palermo, 2009

Ente di Sviluppo Agricolo, Progetto di riqualificazione dei borghi rurali dell'ente di sviluppo agricolo, pubblicazione a cura del Servizio Edilizia e Viabilità, palermo, dicembre 2009

A. PENNACCHI, Fascio e Martello. Viaggio per le città del duce, Laterza, Tonno, 2010

V. SAPIENZA, Fa colonizzazione del latifondo siciliano: esiti e possibili sviluppi, Lussografica, Caltanissetta, 2010

M. PANZERI, Dispense di informatica per i beni culturali, Politecnico di Torino- Facoltà di Architettura II, a.a. 2012/2011

Senza data certa

LE FONTI DELLA STORIA, Fa politica agraria del fascismo, La Nuova Italia Editrice

P. MAZZARELLA, Trasformazione fondiaria nelle zone latifondistiche e loro colonizzazione, estratto Atti del Convegno Interprovinciale per la trasformazione fondiaria della Sicilia, Palermo

Tesi di Laurea

VANNI CALVELLO Vincenzo, La colonizzazione del latifondo con particolare attenzione alla Legge 2/1 /1940 n. / Tesi di Laurea, Rei. Cascio S.O. , Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Palermo, a.a.1944-1945

REGINELLA Giuseppe, I borghi rurali anni degli anni quaranta: repertorio degli elementi tecnici, Tesi di Laurea, Rel. Cottone A. , Basiricò T. , Facoltà di Ingegneria, Università degli studi di Palermo, a.a 2008-2009

MINEO Giovanna, La chiesa del Novecento nei borghi rurali di Sicilia, San Giovanni a Borgo Borzellino, San Cipirello (PA) Tesi di Laurea, Rel. Culotta P., Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo, a.a. 2003-2004

LUCCA Davide, Le chiese dei borghi rurali degli anni '40 e '50: analisi delle tecniche

costruttive, Tesi di Laurea, Rel. Cottone A. , Basiricò T., Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo, a.a. 2009-2010

Articoli

Autore sconosciuto, Progetto Comune-Esa per riqualificare Borgo Petilia.Sarà presentato nei prossimi giorni e ci sono buone possibilità che possa ottenere il finanziamento di un milione di euro, in “La Sicilia. Caltanissetta”, Domenica 24 Ottobre 2010 Autore sconosciuto, Primo Esame Superato, Bando Pigionale. Sono ammissibili i progetti sull'ex rifugio antiaereo e su Borgo Petilia, in “La Sicilia. Caltanissetta”, Domenica 19 Giugno 2011

Sergio Pellerito, Borghi un tesoro da valorizzare, Una collaborazione tra enti pubblici e privati che punti sul rilancio degli edifici rurali in Terrà, Testata dell'assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari - Regione Siciliana

Sitografia

www.isspe.it/rassegna-siciliana (dicembre 2012)

www.gadda.ed.ac.uk (dicembre 2012)

www.sapere.it (febbraio 2013)

www.stanford.edu (gennaio 2013)

www.entesviluppoagricolo.it (febbraio 2013)

www.wikipedia.it (marzo 2013)

www.panoramio.com (aprile 2013)

http://pti.regione.sicilia.it (maggio 2013)

www.cricd.it (maggio 2013)

www.mariomacaluso.blogspot.it ( maggio 2013)

www.esri.it (giugno 2013)

www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale (giugno 2013)

www.iccd.beniculturali.it (giugno 2013)

www.voxhumana.blogspot.it (luglio 2013)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)